Come il metodo Montessori rende i bambini liberi e gli adulti di domani persone migliori
Maria Montessori, notando che la scuola tradizionale non fosse minimamente adatta ai bambini, propose un’“educazione cosmica”.
Maria Montessori, notando che la scuola tradizionale non fosse minimamente adatta ai bambini, propose un’“educazione cosmica”.
La decostruzione di un immaginario pieno di stereotipi è una parte imprescindibile delle lotte sociali, ma non è la sola.
Non esiste storia senza un pubblico che voglia ascoltarla e non esiste leadership senza persone insoddisfatte, ci disse Howard Gardner.
Oggettivare una donna è diverso da farlo con un uomo, non perché sia più grave, ma perché sono in gioco strutture oppressive sviluppatesi nei secoli.
Nel caso di Berlusconi c’è poco da chiarire, è la sua storia a parlare. Rimarrà sempre il politico opportunista e legislativamente egocentrico.
I nazisti grazie alle promesse di una soluzione immediata ai problemi del Paese trovarono ampio consenso. Come accade oggi in gran parte dell’occidente.
Disclosure può essere un punto di partenza per una discussione inclusiva e meno disumanizzante sulla rappresentazione delle persone trans.
L’annessione della Cisgiordania rischia di diventare l’ennesimo passo irreversibile verso la distruzione della sovranità del popolo palestinese.
Tra i compiti della scuola ci sarebbe quello di formare i cittadini. Dunque dovrebbe essere politica, nel senso più originale e profondo del termine.
Parlare di Feminist Foreign Policy non vuol dire solo aggiungere qualche nuovo programma di sviluppo basato sull’uguaglianza di genere.
Negli ultimi decenni siamo scivolati nella tentazione dell’alibi dello Stato che non funziona. Ma anche noi abbiamo le nostre responsabilità nel declino.
Piacere alle masse e rimanere fedeli al proprio stile non è impossibile, se si riesce a modificare quest’ultimo in modo intelligente come ha fatto Salmo.
I sovranisti hanno fallito perché invece dei loro nemici immaginari, ne hanno dovuto fronteggiare uno reale, il Coronavirus.
Nonostante vivano in un teatro di guerre e di bombardamenti, le donne palestinesi sognano una vita libera e cercano di ottenerla con ogni mezzo possibile.
In un mondo alle prese con emergenza climatica e alimentare la salvaguardia delle piante è quanto mai essenziale.
L’ossessione per il perfezionismo può essere un’arma a doppio taglio: carica di frustrazione e ostacola proprio quella produttività che tanto insegue.
Tutto quello contro cui si è protestato nelle ultime settimane, tra Black Lives Matter italiani e attivismo sui social, è svanito nel nulla.
Morricone è diventato un mito internazionale nel mondo del cinema perché ha inventato un paesaggio e una scenografia sonora per qualsiasi film.
Nonostante costituiscano oltre il 40% della comunità LGBTQ+, le persone bisessuali sono ancora poco rappresentate nei media.
La speranza di risolvere la crisi attraverso politiche monetarie è solo il tentativo di difendere un modello di crescita che crea ricchezza per pochi.
Gli incontri degli illustri profughi sulla Capitaine Paul Lemerle influenzarono la cultura europea nella seconda metà del Novecento.
Matrix è una pellicola che ha avuto un impatto culturale enorme, una manifesto cyberpunk che segna a tutti gli effetti l’ingresso in una nuova epoca.
Oltre 100 aziende sospenderanno le ads su Facebook per un mese, in modo da spingere l’azienda a rivedere le sue politiche sui contenuti discriminatori.
L’arte è sempre politica, e ancor più quelle arti che per nascere devono mescolarsi a fondo con determinati ambiti legati alla loro epoca.
Possiamo liquidare l’uscita di Salvini sull’eterofobia come una provocazione o riconoscere che tanti sono convinti che gli etero siano davvero discriminati.
Oggi si spera che la PAS venga definitivamente eliminata perché alimenta le discriminazioni e le diseguaglianze di genere.
Pier Paolo Pasolini è il soggetto preferito da tirare in ballo nel momento in cui si riaccendono le polemiche sulla statua di Montanelli.
La reazione di Lucia Borgonzoni ai manifesti femministi di Cheap a Bologna è l’ennesima dimostrazione del suo conservatorismo.
Abbiamo detto che nessuno si salva da solo: oggi è arrivato il momento di fidarsi degli altri. Non farlo sarebbe un errore difficile da riparare.
Lentamente e in più fasi, la Pop Culture ha perso sempre più ciò che la rendeva tale, ossia la popolarità riconosciuta da tutti.
Se non si troveranno risposte efficaci al collasso climatico, per 3 miliardi di persone la migrazione diventerà l’unica possibilità di sopravvivenza.
Dobbiamo riflettere sul vero scopo del nostro attivismo: lo facciamo perché va di moda, perché ci piace avere uno scopo o perché ci crediamo davvero?
Il desiderio di giustizia ci porta ad appoggiare approcci securitari che, lo dimostrano i dati, nella lotta alle tossicodipendenze sono inefficaci.
Per Ian McEwan il populismo potrebbe in futuro evocare altri mostri, più violenti e nefasti perfino della Brexit e degli scarafaggi del suo romanzo.
L’importanza di Palombella rossa sta nell’analisi che non contempla solo la fine dell’utopia comunista, ma guarda alle frammentazioni che poi sono avvenute.
Anche dopo gli Stati generali manca da troppo tempo un piano concreto che metta al centro i giovani, le loro aspettative, il loro futuro.
Wendy Carlos è stata una delle compositrici cinematografiche più importanti e fu anche una donna trans, tra le prime a fare coming out come trans.
Per la sua capacità di risposta, il sistema sanitario cubano può essere considerato tra i più preparati ad affrontare il coronavirus.
La mancanza di coraggio sui temi LGBTQ+ del partito che dovrebbe rappresentare l’ala progressista sembra giustificata dall’opportunismo del momento.
Per uscire dalla società ottusa bisogna avere il coraggio di pensare da sé, di condividere le conoscenze, imparare a riconoscere il vero dal falso.
Gli anziani, in particolare quelli delle RSA, non solo sono morti per il coronavirus, ma nella maggior parte dei casi sono stati “lasciati morire”. Questo perché sono stati considerati persone da scartare a cuor leggero dalla nostra società, e non una ricchezza da preservare e valorizzare.
La mortalità per il COVID-19 tra gli indigeni è molto alta per una protezione immunologica inferiore, ma anche perché sono abbandonati dallo Stato.
Il sentimento razzista nasce dalla paura e non è un caso che il nuovo governo faccia leva su questo punto per portare avanti antagonismi e fomentare gli animi
Stefan Zweig, fino al 1914, era esattamente come i millennial: allegramente inconsapevole della sua fortuna di uomo vissuto in tempi di pace e abbondanza.
L’ossessione per le persone trans è quindi un morbo che colpisce tanto gli uomini quanto le donne, proprio per la loro natura di presenza nel mezzo.
I rapporti dell’Italia con l’Egutto, che non ha collaborato con le indagini sulla morte di Regeni e che ora detiene ingiustamente Zaki, restano ottimi.
Un individuo demisessuale prova un’attrazione sessuale soltanto quando entrano in gioco altri fattori: un forte legame affettivo e un sentimento romantico.
Si spera che la scienza non venga fermata dalle ossessioni dei fanatici e da politici irresponsabili, che cavalcano l’ignoranza per raccogliere voti.
Tutte le rivoluzioni presuppongono la creazione di un nuovo stato di cose e al cambiamento è sempre connessa la paura dell’ignoto.
Il fatturato delle filiali italiane dei colossi digitali raggiunge i miliardi di euro, ma le tasse pagate restano nell’ordine di pochi milioni.
L’odio focalizza il suo racconto sull’altra parte della barricata, mettendo al centro non il “quartiere difficile” ma l’identità di chi ne fa parte.
La maggior parte delle scoperte della ginecologia si svolse sfruttando il lavoro delle schiave e facendo esperimenti su di loro.
In politica prevale il tifo da stadio, un rapporto maggioranza-opposizione inteso più come mors tua vita mea che come uno scontro democratico.
Il sistema di giustizia statunitense si fonda su una storia fatta di secoli di oppressioni di cui le comunità nere pagano le peggiori conseguenze.
Nonostante gli sforzi di diverse istituzioni, in Europa la sopravvivenza delle più antiche foreste vergini del continente continua a essere sotto minaccia.
Femminismo si riferisce a un movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, mentre maschilismo non indica un movimento, ma un atteggiamento culturale.
Dobbiamo essere grati non solo alla carriera incredibile di Sordi e a quello che ci ha lasciato, ma anche a chi lo ha criticato.
Non c’è da stupirsi se in molti guardano a Soumahoro come il leader più credibile, più attrezzato e più sincero per un riscatto di dignità e giustizia.
La sorellanza promuove il recupero del femminile che viene valorizzato, ma allo stesso tempo problematizzato per privarlo di retaggi sessisti.
Il Paese più ricco di beni culturali al mondo deve superare la convinzione che la cultura sia un lusso, da riservare ai periodi di prosperità economica.
Etiopi, somali ed eritrei combatterono al fianco degli italiani nella Liberazione. La più famosa delle brigate multietniche fu la Banda Mario.
Siamo abituati alle logiche emergenziali e ci aspettiamo che una volta fuori dalla straordinarietà sia risolto, mentre invece resta un problema cronico.
La decisione dell’Umbria sull’aborto farmacologico sembra l’ennesima ingerenza della lobby antiabortista sulla politica locale.
10 film per approfondire le cause, gli eventi storici e le esperienze che ancora oggi nutrono le trame del razzismo, spesso anche molto sottili.
Il bacino del Mediterraneo e la nostra Penisola sono tra le regioni europee più vulnerabili agli effetti dell’emergenza climatica.
Il fascismo, nella sua accezione contemporanea, è universale e tocca tutti i continenti, laddove è presente un attacco alla democrazia.
Guzzanti attraverso le tante trasmissioni ha messo in piedi un universo di smantellamento della realtà che pungeva sul vivo qualsiasi schieramento.
Più di un secolo non è bastato per impedire che la povertà resti per troppe persone una condizione molto più letale di qualunque virus.
Il capitalismo della sorveglianza è interessato a estendere il suo potere per raggiungere porzioni di realtà non ancora sottoposte al rendering.
Il cinema riempie un vuoto e si fa anello di congiunzione tra la vita di tutti i giorni e i fatti di cronaca nella narrazione dei migranti.
Y tu mamá también di Alfonso Cuaron è un invito a vivere, a sbagliare e ad amare con passione, fregandosene degli schemi.
I medici chiedono che venga riconosciuta la loro professionalità, e non un eroismo dipinto da chi si nutre di parole e spot elettorali.
La visione romantica dell’arte ha ripercussioni sull’importanza attribuita a tali settori dalle istituzioni che devono regolamentarne i compensi.
La tregua è un momento di sosta che ci concediamo per recuperare le forze e rigenerarci, prendere la misura di quello che non funziona e tornare al nostro posto.
Le donazioni di Bezos per l’ambiente sono l’occasione per riflettere sul pericolo dell’affidarsi alla filantropia dei miliardari per risolvere i problemi.
La modalità dell’uccisione di Floyd non è un caso isolato, ma riporta alla memoria anche alcuni casi italiani di morti avvenute durante uno stato di fermo.
La Chiesa sembra avere diritto di parola in ogni questione che riguardi la comunità LGBTQ+ e sulle decisioni politiche del nostro Paese.
Martin Luther King ha stabilito un paradigma di nonviolenza, che non significa consegnare ai bianchi il potere di decidere il destino di una lotta.
Il problema di questo Paese è che gli studenti non vengono mai trattati da interlocutori, come è accaduto con l’esame di maturità di quest’anno.
Il sentimento anti-lombardo altro non è che una reazione spontanea e automatica nata dalla subalternità che vive una parte dell’Italia rispetto a un’altra.
Invece che tramandare nozioni, sarebbe fondamentale far capire la potenza che possono rivelare quelle stesse informazioni se inserite in un contesto attivo.
Il futuro dopo la pandemia sembra andare verso un superamento del concetto di centralità dei grandi centri urbani a favore delle campagne.
A essere contaminato è un territorio di circa 350 km quadrati. Il rischio è che l’area colpita si ampli, date la difficoltà delle operazioni di pulizia.
Migliaia di persone in difficoltà economica continueranno a restare escluse dagli aiuti per i canoni di affitto dopo la pandemia.
La cultura afroamericana che rivendica la sua indipendenza non sta “facendo lo stesso gioco dei razzisti”, sta smantellando un predominio.
L’economia capitalista trae profitto dalla nostra paura di sbagliare e soffrire, ma abbiamo tutti diritto a non essere sempre al top: non siamo macchine produttive.
Oggi dovremmo rileggere Popper per comprendere quali sono gli strumenti che la democrazia può usare contro le forze distruttive.
Con la pandemia si è compiuto un cambiamento di prospettiva e d’interesse nell’esercizio del potere: dal controllo del corpo a quello della mente.
Ormai siamo vicini al primo anno di governo 5 Stelle-PD, e se non fosse che lo chiamiamo “Conte-bis” nessuno si sarebbe accorto del cambio di esecutivo.
Non possiamo dimenticare le condizioni del mercato del lavoro di quattro mesi fa e fingere che l’epidemia ci abbia danneggiato tutti allo stesso modo.
Sembra che a ogni crisi sociale, economica, valoriale si riproponga ciclicamente la “filosofia” new age, pronta a salvarci dal coronavirus.
La pandemia ha fatto emergere, tra le altre carenze strutturali italiane, anche quelle di cui la vittima principale sono i minori.
Girare per i quartieri dello spaccio sbandierando la propria morale da boyscout non è un’azione eroica ma un safari nella terra proibita dei cattivi.
Il settore dell’aviazione è una delle fonti di emissioni climalteranti che cresce più velocemente. Il nostro futuro carbon free potrebbe essere senza aerei.
Una task force che si prefigge di essere un “Rinascimento femminile” non può ragionare soltanto nell’ottica dell’emergenza e sul breve periodo.
Oggi ha poco senso chiedersi cosa volessero dirci Christo e Jeanne-Claude o quale fosse il significato ultimo delle loro opere: non c’è.
Il caso Floyd è solo l’ultimo di innumerevoli episodi di violenza contro gli afroamericani negli USA. Ma quattro anni di presidenza Trump hanno alimentato odio e razzismo, dando vita al risentimento manifestato dai cittadini. Se il Paese è in rivolta, è anche grazie al suo “Make America great again”.
La strategia social del partito è riuscita a far dimenticare a molti italiani una verità scomoda su Fratelli d’Italia: la sua vocazione fascista.
Quello che gli Oscar Mondadori si proponevano di fare non era solo sottrarre lettori alla concorrenza, ma crearne di nuovi.
Il greenwashing è una pratica ingannevole perché inganna i consumatori mascherando operazioni industriali che danneggiano l’ambiente come sostenibili.