Cultura
Questa la nostra selezione di libri letti a gennaio 2025
Da saggi su come la storia della fatica contenga tracce delle trasformazioni socio-culturali che abbiamo subito, tanto che oggi ha pienamente invaso anche la nostra sfera personale, a storie sul ruolo dell’artista, sul rapporto tra verità e rappresentazione della realtà, o che attraversano i traumi del G8 di Genova e il nostro legame con la crescita e le responsabilità di una vita adulta: ecco cosa abbiamo letto questo mese. Corteo, Rachel Cusk (Einaudi) “Perché il lavoro deve essere identificato con una persona, quando è altrettanto il risultato di esperienze condivise e della Storia?”. È attorno a questa domanda che sembra...
Attualità
Se buttiamo sempre più i nostri soldi in cose senza valore è perché non crediamo più nel futuro
Nel 2009, quando aveva 28 anni, l’economista Demetri Kofinas scoprì di avere un raro tumore al cervello, il craniofaringioma. Si tratta di un tumore benigno che si forma nel feto durante la gravidanza e che può avere conseguenze molto gravi sulla salute, ma anche nessuna. Infatti, fino a quel momento Kofinas era stato bene, ma negli anni successivi alla diagnosi cominciò a presentarsi un effetto collaterale importante: perse quasi completamente la memoria. A 30 anni, si comportava come una persona anziana con l’Alzheimer. Aveva smesso di riconoscere i suoi parenti, non ricordava nulla di quello che aveva appena fatto o...
Altro