In Italia il fascismo non è mai morto, anzi è più vivo che mai
Non è necessaria una marcia su Roma, un regime autoritario, una legge che legittimi in maniera eclatante la censura o un’altra che mandi al confino o in galera chi non è conforme ai valori di un determinato gruppo per rintracciare nei nostri giorni chiare avvisaglie di recuperi (e rigurgiti) fascisti di maggiore o minore entità. Si tratta, ad esempio, del rafforzarsi di una mentalità primitivista e retrograda che esprime odio per tutto ciò che è estraneo alle “radici” e catalogabile come debole. Si tratta anche di semplificazione e alterazione malintenzionata della realtà e dei dati a suo sostegno. Il fascismo è l’espressione della prevaricazione dei più forti a scapito dei più deboli.