Pagina 25 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Paolo Villaggio ha distrutto il moralismo all’italiana. Per questo continua a mancarci.

Villaggio era prima di tutto un uomo a cui non interessava nulla del giudizio degli altri, men che meno del popolo italiano.

Autore Giovanni TartagliaPubblicato il 29 Agosto 201929 Agosto 2019Categorie Cultura

Indignarsi perché i migranti hanno un cellulare è da ignoranti

Il cellulare è oggetto di sopravvivenza, mezzo di comunicazione, strumento di navigazione, veicolo di informazione, registratore di eventi.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 29 Agosto 201929 Agosto 2019Categorie Attualità

Il taglio dei parlamentari non serve. L’Italia ha bisogno di politici più seri, onesti e preparati.

Non sarà una riforma demagogica come il “tagliapoltrone” a riavvicinare i cittadini italiani a un’idea di politica vicina alla loro quotidianità.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 29 Agosto 201911 Settembre 2019Categorie Politica

Perché nella stand-up comedy ci sono così poche donne

Nella prima puntata della seconda stagione di Anticorpi, parliamo di stand-up comedy e del perché le donne abbiano ancora così poco spazio.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 28 Agosto 20198 Ottobre 2019Categorie Anticorpi

30 anni dopo “Fa’ la cosa giusta” è ancora il miglior film su razzismo e violenza

La violenza lascia dietro di sé il nulla, ancora di più in tempi in cui l’indignazione e la voglia di capire durano il tempo di un post sui social.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 28 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

È appena avvenuto il peggior incidente nucleare da Chernobyl. Ma la Russia dice che è tutto ok.

La Russia, affacciata su oltre due terzi dell’Artide orientale, crede di poter sfruttare a suo vantaggio il riscaldamento globale con un arsenale nucleare.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 28 Agosto 201928 Agosto 2019Categorie Scienza

Il 17% della foresta amazzonica è andato in fumo. La colpa è anche di Bolsonaro.

Fare qualcosa per l’Amazzonia è un compito dei governi di tutto il mondo, e deve andare aldilà di qualsiasi considerazione politica ed economica.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 28 Agosto 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

La seconda stagione di Mindhunter è ancora meglio della prima

Mindhunter si rapporta con la violenza evitando la parodia, l’orrore o il grottesco e chiede allo spettatore una maggiore attenzione.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 27 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Vale la pena abbandonare i valori progressisti pur di non far governare Salvini e Meloni?

Distratto dagli scontri tra le sue correnti, il centrosinistra non ha colto nella disfatta delle elezioni politiche del 2018 l’occasione per ricompattarsi.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 27 Agosto 201911 Settembre 2019Categorie Politica

Salvini uomo del popolo è una farsa. È un ricco che fa gli interessi dei ricchi.

Pur non avendo mai avuto alcun problema a sbarcare il lunario, Salvini se la prende con chi si è guadagnato i propri soldi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 27 Agosto 201911 Settembre 2019Categorie Politica

La cosa migliore del nuovo “Re Leone” è che ci ricorda quanto fosse meglio l’animazione 2D

Con Il re leone la Disney ha raggiunto il risultato sperato al botteghino, ma ha sacrificato la capacità di costruire una visione.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 26 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Una società impaurita può salvarsi solo attraverso il dialogo, ci insegna Bauman

Le uniche soluzioni che ci permettono di uscire dalle sabbie mobili dell’odio verso il diverso non sono altro che il dialogo e la comunicazione.

Autore Martina BubbaPubblicato il 26 Agosto 201926 Agosto 2019Categorie Cultura

Lavoriamo troppo e viviamo sempre esausti. Siamo la generazione della “sindrome da burnout”.

Secondo l’Oms, la sindrome da burnout ha un livello di pericolosità tale da diventare una condizione cronica e difficilmente curabile.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 25 Agosto 201925 Agosto 2019Categorie Scienza

Conte ha avallato il peggio di Salvini per 14 mesi. Un discorso non lo assolve.

Un’arringa di un’ora non può farci dimenticare i 14 mesi in cui Conte è stato l’esponente di punta del governo che ha istituzionalizzato la xenofobia.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 21 Agosto 201921 Agosto 2019Categorie Attualità

Il vero pericolo di internet sono gli adulti che non lo capiscono

Molti credono che internet sia una sorta di generatore di demoni che infestano le teste dei propri figli fino a portarli a gesti estremi.

Autore Alice OliveriPubblicato il 9 Agosto 20199 Agosto 2019Categorie Cultura

Le prime vittime del cambiamento climatico sono gli indigeni. E noi li abbiamo abbandonati.

Circa il 40% degli attivisti assassinati nel mondo a causa del loro impegno a favore dell’ambiente sono membri di popoli indigeni.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 9 Agosto 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

È finito il governo più incompetente della nostra storia. Il prossimo sarà peggio.

L’ultimo governo ha ereditato una situazione già compromessa, ma non ha fatto nulla per trovare una soluzione alla crisi economica, sociale e istituzionale.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 9 Agosto 20199 Agosto 2019Categorie Politica

Una foresta delle dimensioni della Grecia è bruciata in Siberia. E ti dovrebbe terrorizzare.

I governi di molti Paesi sono impegnati a vendere ai loro cittadini emergenze inventate in vista delle elezioni, ma l’emergenza climatica è la più reale.

Autore Antonio MassarioloPubblicato il 9 Agosto 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Tutto quello che sai sul festival di Woodstock è sbagliato

Nonostante il fango, la droga, la pioggia, l’assenza di cibo, acqua e bagni, tutti ancora oggi avremmo voluto essere a Woodstock.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Agosto 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Dopo 40 anni la “Guida galattica per gli autostoppisti” è ancora un libro che ti apre la mente

A distanza di 40 anni, la guida turistica intergalattica di Adams continua ad appassionare lettori di ogni età ed estrazione.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 8 Agosto 20198 Agosto 2019Categorie Cultura

In un anno le navi da crociera a Venezia inquinano come 820mila auto. Perché viene permesso?

Nell’incapacità della politica di trovare una soluzione Venezia sta lentamente morendo, sacrificata per il guadagno a breve termine di pochi.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 8 Agosto 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

Come il movimento trans ha conquistato i suoi diritti in Italia 

Nella nona puntata di AntiCorpi parliamo della storia del movimento trans in Italia, che inizia dalla costituzione del MIT nel 1979.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 7 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie Cultura

I video di Mukbang ci dimostrano che per una donna mangiare tanto è ancora un tabù

Forse, più che un atto sovversivo, questo fenomeno è piuttosto l’ennesima conseguenza delle logiche di controllo del corpo femminile.

Autore Elisabetta MoroPubblicato il 7 Agosto 20198 Agosto 2019Categorie Attualità

I bambini italiani sono infelici. Dobbiamo dare loro più libertà.

Giocare non è solo un aspetto  fondamentale per lo sviluppo del bambino ma è anche un suo diritto inalienabile.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 7 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie Cultura

Le parole di Salvini sostengono la legge del taglione. Per questo sono pericolose.

Con “zingaraccia” Salvini vuole “colpirne uno per educarne cento”, in cui il tribunale è Facebook e i giudici sono gli utenti inferociti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 7 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie Attualità

25 persone al minuto scappano da una guerra. E nessuno interviene per aiutarle.

Nel 2018 le persone sfollate, fuggite da guerre e persecuzioni, sono state a livello globale 70,8 milioni, di cui la metà bambini.

Autore Pietro MecarozziPubblicato il 7 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie Attualità

Non abbiamo ancora capito come comportarci con i colpevoli del #MeToo

La punizione a tutti i costi non è la soluzione perché genere il meccanismo del mea culpa sbandierato.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Agosto 20196 Agosto 2019Categorie Attualità

Umberto Eco in un saggio del 1956 aveva previsto anche le stories di Instagram

Eco aveva intuito il potenziale enorme della diretta, ma non aveva previsto che i registi saremmo diventati proprio noi, gli spettatori.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Agosto 20196 Agosto 2019Categorie Cultura

Nel 2050 l’estate sarà un inferno a causa del cambiamento climatico

Entro l’estate del 2020 sapremo cosa aspetta tutto il mondo nell’arco dei prossimi 30 anni.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 6 Agosto 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

50 anni fa Joni Mitchell scrisse la migliore canzone su Woodstock. Senza esserci stata.

In questi giorni, mezzo secolo fa, iniziava Woodstock, e voi non c’eravate. Non è grave. Non c’era nemmeno Joni Mitchell, l’autrice della canzone omonima.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 5 Agosto 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Come la cultura maschilista ha ucciso Marilyn Monroe

In quanto donna, e soprattutto in quanto bella donna, Marilyn Monroe fu relegata a essere sempre l’oggetto rappresentato.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 5 Agosto 20195 Agosto 2019Categorie Cultura

250mila giovani emigrati in 10 anni. Così l’Italia perde il suo futuro e 16 mld.

L’Istat ha stimato che la fuga dei cervelli ha le dimensioni di una città più popolosa di Bologna: in dieci anni l’Italia ha perso circa 420 mila residenti.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 5 Agosto 20199 Ottobre 2019Categorie Attualità

The Handmaid’s tale non è una distopia, è un avvertimento

Aborto, stupro, violenza fisica e psicologica, femminicidio, disparità salariali. Oggi, la nostra battaglia non può dirsi ancora finita.

Autore Giulia FrigerioPubblicato il 2 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’art. 37 della Costituzione legittima il Pay Gap. È arrivato il tempo di cambiarlo.

Le conquiste delle donne saranno sempre svuotate di efficacia senza un cambiamento degli schemi mentali della nostra società.

Autore Elisa GiuntiPubblicato il 2 Agosto 20192 Agosto 2019Categorie Politica

Parlare di sovranità di uno Stato non ha più senso, ci disse Bauman

Pensare che si possa limitare il multiculturalismo con vecchi sistemi è un’illusione che porta solo all’isolamento e all’impoverimento.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 2 Agosto 20192 Agosto 2019Categorie Cultura

Gli under 30 viaggiano in modo sostenibile. Gli adulti dovrebbero imparare da loro.

Gli under 30 hanno lanciato al mondo un buon segnale per un cambio di rotta, ma hanno bisogno del sostegno dei loro nonni e genitori.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 1 Agosto 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché l’Islam non è inconciliabile con il femminismo

Nell’ottava puntata di AntiCorpi parliamo di islam e femminismo. Ospite di questa puntata è Sumaya Abdel Qader, consigliera del comune di Milano.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 1 Agosto 20191 Agosto 2019Categorie Attualità

Ritorno al futuro ha segnato intere generazioni. E ha predetto anche l’America di Trump.

Ritorno al futuro ha il raro potere di restare impresso nella memoria come un ricordo familiare, un pezzo della nostra vita.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 1 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché in Italia ancora non esiste il reato di tortura?

In Italia serve una legge che introduca davvero il reato di tortura. E serve adesso.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 1 Agosto 20198 Agosto 2019Categorie Attualità

Di Battista che lavora per una casa editrice è come un terrapiattista che dirige la NASA

Affidare la sezione di saggistica di una casa editrice a Di Battista è una scelta logica come nominare un terra piattista direttore della Nasa.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 31 Luglio 201931 Luglio 2019Categorie Attualità

Pontevedra ha bandito le auto 20 anni fa. Oggi prospera senza smog e incidenti mortali.

Negli anni ’90 la città spagnola di Pontevedra era ostaggio dell’inquinamento. Dopo aver rischiato lo spopolamento ha cambiato completamente volto.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 31 Luglio 201918 Febbraio 2020Categorie Habitat

Salvini vuole “aiutarli a casa loro”. Ma taglia 860 mln per lo sviluppo internazionale.

La sensazione è che Lega e M5S siano perfettamente allineati sull’idea di non voler aiutare in modo concreto né a casa nostra, né a casa loro.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 31 Luglio 201931 Luglio 2019Categorie Politica

Perché governare con il M5S sarebbe la fine del Partito Democratico

Un’alleanza Pd-M5S potrebbe avere (scarso) successo nel breve periodo, ma rischia di sancire la crisi definitiva del centrsinistra italiano.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 30 Luglio 201922 Agosto 2019Categorie Attualità

Rino Gaetano ha cantato il popolo senza scadere nel populismo

Oggi possediamo la giusta distanza temporale per comprendere la portata artistica di Rino Gaetano, un cantante estremamente attuale nella nostra società.

Autore Francesco Saverio SimonettiPubblicato il 30 Luglio 201931 Luglio 2019Categorie Cultura

Perché devi guardare Dark, una delle serie più belle e conturbanti di Netflix

Creata da Baran bo Odar e Jantje Friese, Dark è un puzzle perfetto.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 29 Luglio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Un Paese interessato solo alla nazionalità di chi uccide un carabiniere è un Paese finito

Razzismo e xenofobia vengono alimentati proprio dalla volontà di mettere in evidenza, in modo esagerato e voluto, la nazionalità di chi commette il reato.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 29 Luglio 201929 Luglio 2019Categorie Attualità

Ogni 2 giorni una donna viene uccisa. Ma la politica chiude i centri antiviolenza.

Nonostante il Codice Rosso e il nuovo Piano operativo sulla violenza contro le donne, i centri antiviolenza affrontano molti problemi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Luglio 201925 Novembre 2019Categorie Attualità

Come l’Intelligenza Artificiale migliorerà la musica che ascolteremo nel futuro

Autore Marianna TogniniPubblicato il 26 Luglio 201926 Luglio 2019Categorie Innovazione

Quando Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli litigarono su come liberare le donne

Pur essendo radicalmente diverse, Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli hanno entrambe avuto il merito di proporre un’altra idea di donna.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 26 Luglio 201926 Luglio 2019Categorie Cultura

Il Codice Rosso rischia di essere una trappola per le donne e non un deterrente per uomini violenti

Il Codice rosso è una norma che tende una trappola alle donne che subiscono violenza e rischia di favorire gli uomini violenti.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 26 Luglio 201926 Luglio 2019Categorie Attualità

Dopo 50 anni le canzoni di Battisti fanno emozionare anche nell’era dello streaming

Battisti è il gigante su cui si regge il pop italiano e condannarlo all’oblio è un crimine culturale.

Autore Stefano MarinoPubblicato il 25 Luglio 20195 Marzo 2021Categorie Cultura

Il lavoro ha fatto ammalare 5 milioni di italiani. Dobbiamo cambiare la cultura del lavoro.

È necessario dare vita a una cultura del lavoro meno autoritaria, fondata sulla collaborazione fra titolare e impiegato.

Autore Davide TragliaPubblicato il 25 Luglio 20195 Maggio 2022Categorie Attualità

Perché le donne sono il futuro delle serie tv

Il mondo dell’audiovisivo è dominato da uomini: abbiamo bisogno del female gaze nel cinema e alla tv.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 24 Luglio 201924 Luglio 2019Categorie Attualità

I festival musicali arricchiscono la cultura e le città. Perché in Italia se ne fanno così pochi?

Investire su un festival musicale vuol dire crescere organicamente, aumentando il turismo e di conseguenza il Pil. Perché in Italia se ne fanno pochi?

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 24 Luglio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

È giusto e doveroso salvare i migranti in mare come fanno le ONG, dice il Capitano De Falco

Ora che le migrazioni via mare hanno assunto un’enorme valenza politica, la legge marittima è spesso distorta da falsi miti.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 24 Luglio 201924 Luglio 2019Categorie Politica

Salvini giurò che avrebbe portato il latte a 1€ in 48h. In 5 mesi non è cambiato nulla.

La vicenda dei pastori sardi è solo un nuovo capitolo di quell’allucinazione collettiva che spinge quasi il 50% degli elettori a sostenere questo governo.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 24 Luglio 201924 Luglio 2019Categorie Attualità

Euphoria mostra i problemi che gli adolescenti di oggi hanno con depressione, droga e sesso

Euphoria difficilmente passerà inosservata e forse riuscirà, superandoli con arroganza, a ridefinire dei limiti nella rappresentazione degli adolescenti.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 23 Luglio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

In 2 anni l’eroina è aumentata del 103% e le morti del 10%. Ma l’Italia combatte la cannabis.

Sono 80, hanno un’età media di 39 anni e sono perlopiù uomini: sono le persone decedute per overdose da eroina dal primo gennaio 2019 a oggi.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 23 Luglio 201923 Luglio 2019Categorie Attualità

Si può chiedere di promuovere la lettura a una classe politica di analfabeti funzionali?

Il declino della preparazione culturale non fa altro che riflettere quello della cultura in atto nel complesso della società italiana.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 23 Luglio 20199 Agosto 2019Categorie Attualità

Giorgio Moroder ha inventato la musica dance. Ancora oggi nessuno ci fa ballare come lui.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 22 Luglio 201924 Luglio 2019Categorie Cultura

2 mld di persone rischiano di restare senz’acqua. Quella idrica è l’emergenza da affrontare ora.

Non illudiamoci che la salvezza delle risorse idriche sia garantita da atti come chiudere il rubinetto lavandosi i denti. Serve una rete idrica efficace.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 22 Luglio 20199 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché gli italiani hanno più a cuore i cani e gli animali dei migranti?

Se al posto dei migranti sulle navi ci fossero degli adorabili gattini, la reazione dell’italiano medio sarebbe la stessa?

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 22 Luglio 201922 Luglio 2019Categorie Attualità

La storia dimenticata delle donne che permisero all’uomo di sbarcare sulla luna

A 40 anni dallo sbarco sulla Luna ricordiamo tutte le donne che hanno reso possibile questo passaggio fondamentale della storia dell’umanità.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 19 Luglio 201919 Luglio 2019Categorie Cultura

Le regioni del Nord vanno meglio a scuola di quelle del Sud. Non è merito, è classismo.

Se l’Invalsi non fa che scoprire le stesse cose che sappiamo già, viene da chiedersi che senso abbia spenderci così tanto.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 19 Luglio 201919 Luglio 2019Categorie Attualità

Quando poliziotti e magistrati crearono il più grande depistaggio della storia italiana

La sentenza della Corte di Assise definisce quello sulla strage di via D’Amelio “uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana”.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 19 Luglio 201919 Luglio 2019Categorie Attualità

Non sono solo i pesci. Ogni settimana mangi 5gr di plastica, come una carta di credito.

Le microplastiche sono minuscole particelle di plastica, più piccole di 5 mm, pericolosissime per l’ambiente e per la nostra salute.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 18 Luglio 201914 Ottobre 2019Categorie Habitat

Camilleri non ha mai avuto paura di schierarsi contro il potere. Seguiamo il suo esempio.

Oltre alle repliche di Montalbano su Rai Uno dovremmo ricordare Camilleri come uno degli ultimi intellettuali schierati e coraggiosi.

Autore Alice OliveriPubblicato il 18 Luglio 201918 Luglio 2019Categorie Cultura

Perché l’Europa non sta morendo di migranti, ma di austerity

La nuova gestione liberista di Lagarde e quella dell’economia sociale di mercato di von der Leyen non ci libereranno dall’austerity.

Autore Ilaria De BonisPubblicato il 18 Luglio 201918 Luglio 2019Categorie Politica

Come il femminismo italiano è tornato a cambiare la società

Il terzo e ultimo episodio del miniciclo sulla storia del femminismo italiano è dedicato al femminismo contemporaneo o “della quarta ondata”.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 17 Luglio 201917 Luglio 2019Categorie Attualità

La televisione ci dice chi odiare. Popper ci aveva avvertito 25 anni fa.

Come temuto da Popper, la televisione sta davvero inebetendo i suoi spettatori. La causa principale è la cattiva informazione, che distorce la realtà.

Autore Davide TragliaPubblicato il 17 Luglio 201917 Luglio 2019Categorie Cultura

I fascisti con missili e fucili da guerra non sono “estremisti”. Sono terroristi.

Stiamo sottovalutando la minaccia neonazista. Proprio come i terorristi dell’Isis, puntano a creare tensione e paura, sempre a danno di persone innocenti.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 17 Luglio 201917 Luglio 2019Categorie Attualità

Il turismo di massa e AirBnB ci stanno lasciando senza case. Questa è l’invasione da temere.

Se da una parte si grida all’invasione per poche migliaia di migranti in transito, in Italia l’industria del turismo si sta impossessando delle strade.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 17 Luglio 201917 Luglio 2019Categorie Attualità

Le drag queen ci insegnano la libertà di essere chi vogliamo

Oggi le drag queen sono lo specchio di una società che cambia e si trasforma con la stessa velocità di un cambio d’abito.

Autore Irene MorettiPubblicato il 16 Luglio 201919 Giugno 2020Categorie Attualità

Franco Battiato ha rivoluzionato la musica pop italiana. E oggi non ha ancora eguali.

Nessuno come Battiato in Italia ha creato una commistione di registri così ben amalgamata da annullare le distanza formale tra “alto” e commerciale.

Autore Alice OliveriPubblicato il 16 Luglio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Le piante si estinguono 2 volte più velocemente di mammiferi, uccelli e anfibi messi insieme

Anche se non possiamo più negare i danni che abbiamo causato all’ecosistema, vegetale e non, siamo ancora in tempo per sistemare le cose.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 16 Luglio 20199 Ottobre 2019Categorie Habitat

Sono passati 40 anni da London Calling ma è ancora perfettamente attuale

Nel 1979, quando il punk sembrava già avviarsi verso la sua fine, i Clash fecero la cosa più punk che si potesse fare: London Calling.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 15 Luglio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Il capitalismo vuole convincere le donne che la propria vagina ha qualcosa che non va

Approfittando dell’ignoranza e dell’insicurezza delle donne sui loro genitali, le aziende riescono ad assicurarsi enormi profitti.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 15 Luglio 201915 Luglio 2019Categorie Attualità

Il “prima i terremotati” di Salvini? Non votare 1,2 miliardi di fondi per loro in Europa

La dicotomia migranti-terremotati è insensata e rispecchia il pressappochismo di una classe politica che fomenta la guerra tra ultimi.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 15 Luglio 201921 Luglio 2019Categorie Politica

Le persone credono ai complotti perché la loro vita è triste e vogliono sentirsi importanti

Chi sono le persone che credono nei complotti e cos’hanno in comune tra loro?

Autore Roland ImhoffPubblicato il 12 Luglio 201912 Luglio 2019Categorie Cultura

Jovanotti ti vuole far raccogliere monnezza 16 ore di fila per un panino. Insieme alla Coop.

Jovanotti, la Coop e alcuni comuni cercano un esercito di volontari disposti a lavorare al “Jova beach party” in cambio di bibita, panino e un gadegt.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 12 Luglio 201912 Luglio 2019Categorie Attualità

È giusto che le atlete trans gareggino nelle competizioni femminili?

Nel caso di atleti e atlete trans i pregiudizi sono molto forti: generalmente non possono competere sullo stesso piano delle donne cisgender.

Autore Antonia CarusoPubblicato il 12 Luglio 201930 Giugno 2021Categorie Attualità

Come “Amore tossico” ha raccontato un nuovo tipo di sottoproletariato

Amore tossico rispondeva alla volontà di abbandonare descrizioni edulcorate e artifici retorici, per rappresentare in modo brutale ma disincantato l’eroina.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 11 Luglio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come la teoria queer ha cambiato il femminismo

Il 1978 è l’anno spartiacque del femminismo italiano. Cosa succede dopo? Nascono scuole di filosofia, librerie, case delle donne.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 11 Luglio 201921 Gennaio 2020Categorie Cultura

La libertà è avere coscienza della propria oppressione, ci disse Simone Weil

Per la filosofa Simone Weil la libertà non è fare quello che si vuole ma piuttosto avere la piena coscienza di volere ciò che si fa.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 11 Luglio 201911 Luglio 2019Categorie Cultura

Nessuno si scandalizza per “segretaria”. Perché “sindaca” e “ministra” danno fastidio?

Se il patriarcato anche a livello grammaticale è un principio indiscusso, perché ci stupiamo che lo sia a livello sociale?

Autore Giada BiaggiPubblicato il 11 Luglio 201911 Luglio 2019Categorie Attualità

La GdF indagherà sul gruppo Facebook. Ma ora tocca ai finanzieri denunciare.

Autore RedazionePubblicato il 10 Luglio 201910 Luglio 2019Categorie Attualità

Il M5S non crede più a niente. Perciò è disposto a credere a tutto.

In mancanza di una visione politica, la condizione per l’esistenza del M5S è la ricerca del consenso, attraverso la linea dura sull’immigrazione.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 10 Luglio 201911 Settembre 2019Categorie Politica

Dentro il gruppo Facebook dove i finanzieri parlano di uccidere Carola, i politici PD e di golpe

Esiste un gruppo Facebook “chiuso” per soli agenti della GdF dove i finanzieri parlano di uccidere e di violenze sessuali, di bombe e di golpe.

Autore RedazionePubblicato il 10 Luglio 201910 Luglio 2019Categorie Attualità

Leonora Carrington ha insegnato alle donne che possono essere le muse di loro stesse

Leonora Carrington ha lottato affinché la sua arte fosse un grimaldello per forzare la gabbia della realtà e vedere ciò che si nasconde oltre.

Autore Chiara D'AndreaPubblicato il 9 Luglio 20199 Luglio 2019Categorie Cultura

Fra i migranti salvati ci sono dottori e ingegneri. Ma l’Italia se lo dimentica.

L’Africa continua a essere considerata un continente di serie B da cui arrivano parassiti o disperati da salvare, ma mai persone che vogliono realizzarsi.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 9 Luglio 20199 Luglio 2019Categorie Attualità

Abolire i ricchi è impossibile. Tassarli di più è necessario.

Non sono immorali i miliardari, è immorale il fatto che la società in cui viviamo conceda a loro di esistere.

Autore Alice OliveriPubblicato il 9 Luglio 201918 Settembre 2020Categorie Cultura

Perché gli adattamenti in italiano lasciano così spesso a desiderare?

Le trasposizioni in italiano di Gualtiero Cannarsi mettono in luce le mancanze di un intero settore che lo ha lasciato lavorare troppo solo.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 8 Luglio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché il governo sta festeggiando l’aver rischiato una procedura d’infrazione?

I numeri non sono dei nemici, attacchi dell’opposizione o strumenti di un complotto organizzato dall’Europa.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 8 Luglio 20198 Luglio 2019Categorie Politica

Quando gli italiani accolsero 500mila bambini di Chernobyl

Le iniziative, cioè, devono passare da essere puramente umanitarie a essere atti di cooperazione internazionale, perché è ciò di cui c’è bisogno.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 8 Luglio 20198 Luglio 2019Categorie Attualità

Fissare uno stipendio massimo per chi dirige un’azienda sarebbe meglio per tutti

Mentre il compenso dei top manager è aumentato costantemente negli ultimi decenni, i salari di tutti gli altri sono rimasti praticamente gli stessi.

Autore Mark R ReiffPubblicato il 5 Luglio 20195 Luglio 2019Categorie Attualità

Il legame tra pillola anticoncezionale e depressione esiste. Ma a chi la produce non interessa.

Le ricerche sulla pillola esplorano il corpo dal collo in giù. Poche provano ad approfondire la sua azione sul cervello, con risultati sono contraddittori.

Autore Marianna TogniniPubblicato il 5 Luglio 20195 Luglio 2019Categorie Scienza

L’unica cosa certa su Bibbiano è che in Italia è sempre più facile strumentalizzare la realtà

Il modo strumentale con cui i “paladini dei bambini” hanno trattato la vicenda di Bibbiano dimostra che, a loro, dei bambini non interessa proprio nulla.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 5 Luglio 201928 Agosto 2019Categorie Attualità

Perché ridisegnare il trasporto pubblico sulle esigenze delle donne migliorerebbe la vita di tutti

La città vivibile è quella che valorizza gli spostamenti quotidiani delle donne, e che per questo è in grado di migliorare la qualità della vita di tutti.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 4 Luglio 20194 Luglio 2019Categorie Attualità

Disobbedire contro una legge ingiusta è l’unica scelta, ci disse Thoreau

Il saggio Disobbedienza civile resta più che mai attuale. Carola Rackete ha ricordato che i cittadini hanno una coscienza e hanno il dovere di usarla. 

Autore Fabiana CastellinoPubblicato il 4 Luglio 20194 Luglio 2019Categorie Attualità

Com’è nato il femminismo italiano? Gli anni Settanta.

Spesso si pensa al femminismo come a una moda o un’importazione americana, ma anche l’Italia ha una lunga storia femminista che risale agli anni Settanta.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 3 Luglio 201921 Gennaio 2020Categorie Attualità

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 24 Pagina 25 Pagina 26 … Pagina 38 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.