Pagina 20 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

La risposta al male nel mondo non è l’individualismo, ci disse Voltaire

La pandemia di COVID ci mette d’accordo con Voltaire, portandoci a pensare che il mondo in cui viviamo non può essere certo il migliore possibile.

Autore Daniele FulviPubblicato il 15 Maggio 202015 Maggio 2020Categorie Cultura

In Lombardia aumentano morti e contagi. Ecco cosa succede a gestire una pandemia come una campagna elettorale.

Il conto che sta pagando la Lombardia è il risultato degli errori dei suoi politici, ma anche la conseguenza di un approccio da campagna elettorale.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 15 Maggio 202015 Maggio 2020Categorie Politica

Favolacce è il gioiello con Elio Germano che dimostra che per il cinema italiano c’è ancora speranza

Favolacce è un film importante e se la sua uscita strana va per il verso giusto, vuol dire che c’è un certo cinema italiano di cui dobbiamo andare fieri.

Autore Alice OliveriPubblicato il 14 Maggio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

130 milioni di persone in più soffriranno la fame. Sono le nuove vittime del coronavirus.

L’ennesimo problema da risolvere relativo alla pandemia è l’aumento dell’insicurezza alimentare, cioè la mancanza di un sicuro accesso al cibo nutriente.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 14 Maggio 202014 Maggio 2020Categorie Attualità

La Lombardia non fa abbastanza test e tamponi. Così espone a gravi rischi i suoi cittadini.

Non è che alcune Regioni stanno frenando sui test perché temono che numeri troppo alti facciano scattare un nuovo, costoso lockdown?

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 14 Maggio 202014 Maggio 2020Categorie Coronavirus

Come la quarantena ha cambiato i nostri rapporti sociali e affettivi, presenti e passati

Le relazioni fuori dal nucleo abitativo, private della loro concretezza fisica, hanno conquistato il primo posto nella nostra classifica dei bisogni.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 13 Maggio 202013 Maggio 2020Categorie Cultura

Prima Aprile, poi Maggio, poi Rilancio. Il governo deve approvare il decreto legge, adesso.

È arrivato il momento di occuparsi delle persone a 360 gradi, senza dimenticare che il fattore tempo gioca un ruolo determinante in questa partita.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 13 Maggio 202013 Maggio 2020Categorie Attualità

I privilegi offerti dai paradisi fiscali europei devono sparire. Se operi in Italia devi pagare le tasse in Italia.

Per garantire una ripresa più equa dalla pandemia di coronavirus serve armonizzare le politiche fiscali dei diversi Stati membri.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 13 Maggio 202013 Maggio 2020Categorie Attualità

After Life è la serie comica che ti farà piangere dalla commozione

After Life è il racconto di una vita normale, di un uomo di mezza età che rimane vedovo prematuramente e sente la mancanza del senso della vita.

Autore Alice OliveriPubblicato il 12 Maggio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Silvia Romano ci è costata sicuramente meno dell’ignoranza degli xenofobi

Il pensiero di molti italiani è stato il prezzo pagato per il riscatto di Silvia Romano. Una cifra indefinita, utile solo alla propaganda xenofoba.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 12 Maggio 202012 Maggio 2020Categorie Attualità

La COVID-19 ha dimostrato che il sovranismo è distruttivo. Ora più che mai c’è bisogno di un’Europa unita.

Questa emergenza sanitaria ha svelato, con buona pace del “Prima gli italiani”, che tutti i problemi sono ormai diventati globali.

Autore Davide TragliaPubblicato il 12 Maggio 202012 Maggio 2020Categorie Attualità

La pandemia non ci ha reso migliori. Facciamo ancora schifo, il caso Silvia Romano l’ha dimostrato.

La conversione di Silvia Romano sembra essere diventata un problema di sicurezza nazionale, sul quale tutti siamo chiamati a esprimere la nostra opinione.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 11 Maggio 202011 Maggio 2020Categorie Attualità

La didattica a distanza ha mostrato tutti i problemi della scuola italiana

Le disparità nel sistema scolastico italiano esistevano già prima dell’emergenza, che le ha fatte semplicemente emergere.

Autore Corrado TesauroPubblicato il 11 Maggio 202011 Maggio 2020Categorie Attualità

Perché dovremmo preoccuparci dei processi telematici

Secondo i giuristi, il timore che il processo penale telematico diventi la norma anche quando sarà terminata la crisi sanitaria non è infondato.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 11 Maggio 202011 Maggio 2020Categorie Attualità

Come il pensiero politico di Carla Lonzi ha rivoluzionato il femminismo italiano

Grazie a donne come Carla Lonzi, che hanno combattuto contro l’inaccettabile, se oggi abbiamo la possibilità di essere a nostra volta libere.

Autore Maria Laura RiccardiPubblicato il 8 Maggio 20208 Maggio 2020Categorie Cultura

Dobbiamo parlare di aborto spontaneo

La reticenza a parlare di aborto non scelto non fa altro che accrescere lo stigma e il senso di isolamento delle donne che ne hanno avuto uno.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Maggio 20208 Maggio 2020Categorie Attualità

La pandemia ha lasciato ancora più sola la comunità LGBTQ+

La pandemia di COVID-19 sta avendo urgenti ripercussioni sulla popolazione LGBTQ+, sia dal punto di vista economico che sanitario.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 8 Maggio 20208 Maggio 2020Categorie Attualità

The Sims come distopia del tardo capitalismo

Alcuni critici sostengono che The Sims promuova l’ideologia capitalista, ma invece si prende gioco di essa, creandone una satira molto sottile.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 7 Maggio 20207 Maggio 2020Categorie Intrattenimento

L’uomo rappresenta lo 0,01 % delle specie viventi. Eppure, sta distruggendo l’intero pianeta.

Siamo gli ultimi arrivati sulla Terra, eppure abbiamo avuto un impatto così dirompente da rovesciare gli equilibri che persistevano dall’alba dei tempi.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 7 Maggio 20207 Maggio 2020Categorie Habitat

In una società che ci impone di perseverare, arrendersi è un gesto rivoluzionario

Il valore della perseveranza, che nella nostra società sembra essere uno dei cardini della vita, può diventare una trappola.

Autore Maria Rosa CagnassoPubblicato il 7 Maggio 20207 Maggio 2020Categorie Cultura

Una filosofia che rifiuta la lotta politica non è degna di tale nome, ci disse Althusser

Secondo Althusser anche la filosofia, in quanto attività teorica, è a tutti gli effetti “una ‘parte’ della lotta di classe nel suo complesso”.

Autore Daniele FulviPubblicato il 6 Maggio 20206 Maggio 2020Categorie Cultura

In Italia quando non sai cosa fare fai una commissione

Nonostante il governo sia coadiuvato da 15 task force per il coronavirus, le sue azioni sono state in gran parte discutibili.

Autore Marika MoreschiPubblicato il 6 Maggio 20206 Maggio 2020Categorie Attualità

Più sei ricco, meno sei esposto alla pandemia

Le curve del contagio del coronavirus riflettono le disuguaglianze economiche e sociali della nostra società, come è successo durante altre epidemie.

Autore Jacopo Di MiceliPubblicato il 6 Maggio 20206 Maggio 2020Categorie Attualità

Jurassic Park ci ricorda che l’uomo non è infallibile di fronte alla natura

Jurassic Park racconta le ambizioni dell’umanità portando il pubblico a porsi domande sulla nostra capacità di riuscire a gestire le nostre brame.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 5 Maggio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’ecofascismo si sta impossessando del dibattito ambientale

La responsabilità climatica dovrebbe essere concentrata dove sono concentrate le emissioni: tra i più ricchi, e non tra i Paesi più popolosi.

Autore Viola Serena StefanelloPubblicato il 5 Maggio 20206 Maggio 2020Categorie Habitat

Come cambierà il capitalismo dopo l’emergenza coronavirus?

La spesa pubblica sanitaria sembra costituire un autentico banco di prova per testare l’adeguatezza degli attuali modelli capitalistici.

Autore Davide CarrozzoPubblicato il 5 Maggio 20205 Maggio 2020Categorie Attualità

The Farewell ci racconta i legami e la gestione collettiva della cura

The Farewell ci insegna una lezione importante: responsabilità comune è anche e soprattutto capire che dobbiamo aiutare chi ha meno privilegi di noi.

Autore Valeria MarzanoPubblicato il 4 Maggio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il coronavirus ha smascherato tutti i privilegi delle persone famose

Alle celebrità non chiediamo altro, se non che facciano le celebrità, anche in mezzo alla più grave pandemia della storia recente.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 4 Maggio 20204 Maggio 2020Categorie Intrattenimento

Senza diritti non c’è progresso. Anche la gig economy va regolamentata.

Lo Stato non sembra essersi accorto dei controlli invasivi che gli algoritmi stanno progressivamente esercitando sull’attività lavorativa delle persone.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 4 Maggio 20204 Maggio 2020Categorie Attualità

I braccianti vanno regolarizzati perché sono esseri umani, non perché sono utili alla nostra economia

Le proposte sulla regolarizzazione dei migranti sono focalizzate sul reperire manodopera, senza porsi l’obiettivo di mettere fine allo sfruttamento.

Autore Federica PassarellaPubblicato il 30 Aprile 20204 Maggio 2020Categorie Attualità

Se vogliamo un mondo più sostenibile, dobbiamo ridefinire l’idea di successo nella nostra società

Rinunciare all’idea di successo così come questo ancora viene inteso oggi è un salto mentale difficile ma necessario se vogliamo salvare l’ambiente.

Autore Virginia PatronePubblicato il 30 Aprile 202030 Aprile 2020Categorie Habitat

Perché in Italia è così difficile accedere alla contraccezione?

Nonostante i progressi, non si può ancora affermare che in Italia sia stata compiuta in modo definitivo la “rivoluzione” contraccettiva.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 30 Aprile 202030 Aprile 2020Categorie Attualità

La “guerra al COVID-19” non è la priorità italiana. Anziché ventilatori, continuiamo a produrre armi.

L’industria della Difesa è stata definita di “importanza strategica”. Non per produrre ventilatori, ma per mandare avanti le commesse dell’export bellico.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 30 Aprile 202030 Aprile 2020Categorie Attualità

Rileggere “Diario dell’anno della peste” al tempo del coronavirus

In “Diario dell’anno della peste”, Defoe racconta l’emergenza e soppesa i comportamenti razionali e irrazionali del corpo sociale.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 29 Aprile 202029 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Quando l’isolamento sarà finito, dovremo occuparci della nostra salute mentale

Gli studi suggeriscono che, una volta superata l’emergenza COVID-19, potremmo trovarci di fronte una situazione difficile anche sul piano psicologico.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 29 Aprile 202029 Aprile 2020Categorie Coronavirus

La pandemia ci mette di fronte a un bivio: cambiare o perire

Questi giorni sembrano proprio le proverbiali “settimane in cui accadono decenni” di cui parlava Lenin e plasmeranno il futuro del Pianeta e dell’umanità.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 29 Aprile 20208 Maggio 2020Categorie Coronavirus

Siamo primi in Europa per spreco d’acqua. Bisogna fare qualcosa.

La dispersione idrica nel nostro Paese ammonta a circa il 42% del prelievo totale, un dato ben al di sopra della media europea.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 28 Aprile 202028 Aprile 2020Categorie Habitat

Come testare tutti per il coronavirus

Fare il tampone a tutti non è possibile. Ecco perché si sente parlare sempre più spesso di test sierologici che potrebbero davvero fare la differenza.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 28 Aprile 202028 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Come la presidente neozelandese Jacinda Ardern ha unito il Paese contro il coronavirus

Jacinda Ardern ha stabilito una vicinanza che, unita alla trasparenza sulle scelte del governo, ha impresso un profondo senso di comunità ai neozelandesi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 28 Aprile 202028 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Nella società della prestazione permanente, dobbiamo tornare ad annoiarci

Viene da chiedersi se possa esserci spazio, nel mondo iperproduttivo e performativo, per qualcosa di così inattuale come un diritto alla pigrizia.

Autore Davide CherubiniPubblicato il 27 Aprile 202027 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Permettere l’aborto non è sufficiente. Per proteggere le donne bisogna decriminalizzarlo.

L’Oms calcola che il 40% delle donne in età fertile al mondo viva in un luogo in cui vigono leggi molto restrittive sull’aborto.

Autore Viola Serena StefanelloPubblicato il 27 Aprile 20208 Maggio 2020Categorie Attualità

Per superare la pandemia dobbiamo riscoprire la fratellanza, ci disse Camus

La pandemia prima o poi verrà arrestata e la quarantena finirà. Quando succederà, dovremo resistere alla tentazione di dimenticare questo periodo.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 24 Aprile 20206 Maggio 2020Categorie Coronavirus

Oltre 55mila donne combatterono nella Resistenza. Negli anni sono state dimenticate.

Le donne sono rimaste a lungo ai margini della storiografia dedicata alla Resistenza, che spesso si è concentrata solo sulla figura del partigiano.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 24 Aprile 202024 Aprile 2020Categorie Cultura

Il coronavirus non è solo un problema respiratorio. Le trombosi che causa sono inedite.

Se in un primo momento i pazienti più attenzionati sono stati quelli con problemi respiratori, ora si tiene sotto cotrollo chi ha malattie del cuore.

Autore RedazionePubblicato il 23 Aprile 202023 Aprile 2020Categorie Coronavirus

“La ginestra” di Leopardi è un inno alla solidarietà che dovremmo riscoprire adesso

Secondo La Ginestra di Leopardi, per il genere umano la speranza di salvezza risiede nel pensare a sé come a un’unica entità vulnerabile.

Autore Corrado TesauroPubblicato il 23 Aprile 202023 Aprile 2020Categorie Cultura

500mila italiani soffrono di dismorfofobia. È la malattia dell’era dell’apparenza.

La dismorfofobia è un problema di pressione psicologica che si focalizza sulle nostre aspettative, che si rispecchiano in quelle del mondo esterno.

Autore Alfonso RomeoPubblicato il 23 Aprile 202023 Aprile 2020Categorie Scienza

Almeno 2,8 milioni di italiani potrebbero tornare al lavoro nella fase 2

Il presidente Conte, al lavoro insieme alla task force per la fase 2, ha detto che 2,8 milioni di italiani torneranno presto al lavoro.

Autore RedazionePubblicato il 22 Aprile 202022 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Due mafiosi al 41bis vanno a casa per il coronavirus. Potrebbero seguirli molti altri.

Molti altri potrebbero seguirli perché tra le motivazioni che hanno spinto i giudici a concedere una pena alternativa c’è anche l’età.

Autore RedazionePubblicato il 22 Aprile 202022 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Perché per superare la pandemia non basta essere ottimisti

“Il saggio come astronomo. – Fintantoché continuerai a sentire le stelle come un ‘di sopra a te’, ti mancherà sempre lo sguardo dell’uomo della conoscenza”.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 22 Aprile 202022 Aprile 2020Categorie Coronavirus

I fascisti vogliono usare l’emergenza coronavirus per cancellare il 25 aprile

FdI propone di cambiare il 25 aprile in una giornata per le vittime del coronavirus, mentre Forza Nuova organizza proteste in piazza contro la Liberazione.

Autore RedazionePubblicato il 21 Aprile 202021 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Polonia e Danimarca non daranno aiuti statali alle compagnie con sede in paradisi fiscali

Nell’Ue almeno cinque Paesi dovrebbero essere considerati paradisi fiscali: il Lussemburgo, l’Irlanda, Malta, Cipro e i Paesi Bassi.

Autore RedazionePubblicato il 21 Aprile 202021 Aprile 2020Categorie Coronavirus

La cosa più interessante da guardare ora su Netflix sono i reality

Per rifondare un nuovo concetto di trash, dove ci sia spazio sia per le corna e per la riflessione, dovremmo partire dai reality di Netflix.

Autore Simone RausiPubblicato il 21 Aprile 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

E se smettessimo di confondere il caos con l’anarchia?

Al contrario del pregiudizio diffuso, l’anarchismo non lascia nulla al caso ma si adopera attraverso i suoi principi nella costruzione di una società nuova.

Autore Federica PassarellaPubblicato il 21 Aprile 202029 Aprile 2020Categorie Cultura

Il coronavirus potrebbe far chiudere 50mila imprese e far perdere 300mila posti di lavoro

Secondo Fipe-Confcommercio, la pandemia porterà alla chiusura definitiva di 50mila pubblici esercizi e alla perdita di 300mila posti di lavoro.

Autore RedazionePubblicato il 20 Aprile 202020 Aprile 2020Categorie Coronavirus

L’OMS non è molto sicura della possibilità di sviluppare un’immunità di gregge al Covid-19

La presenza di anticorpi nell’organismo non è certo un sinonimo di immunità contro la COVID-19: lo ha ribadito l’Organizzazione mondiale della sanità.

Autore RedazionePubblicato il 20 Aprile 202020 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Cosa ci insegnano i classici al tempo della quarantena

Gli individui che attraverseranno questo periodo non saranno più gli stessi, ma i classici possono fornire utili coordinate per aiutare a orientarsi.

Autore Monica AcitoPubblicato il 20 Aprile 202020 Aprile 2020Categorie Cultura

Dopo 50 anni di crescita ininterrotta, l’economia cinese è per la prima volta in recessione

Negli ultimi tre mesi, l’economia cinese si è contratta del 6,8%. Per la prima volta dopo 50 anni di crescita ininterrotta, il Paese è in recessione.

Autore RedazionePubblicato il 17 Aprile 202017 Aprile 2020Categorie Coronavirus

I primi dati sul trial clinico del Remdesivir contro il Covid-19 sono molto positivi

Gilead, la casa che ha sviluppato il farmaco, lo sta testando su 2400 pazienti gravi 1600 con sintomi lievi in 169 strutture di tutto il mondo.

Autore RedazionePubblicato il 17 Aprile 20205 Ottobre 2020Categorie Coronavirus

Come la pandemia sta cambiando il modo in cui sogniamo

La pandemia sta cambiando i nostri sogni, secondo cinque diversi team di ricerca che stanno analizzando il sonno dei Paesi in quarantena.

Autore RedazionePubblicato il 16 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Perché studiare i virus può aiutarci a vivere meglio

Che lo volessimo o meno, i virus hanno invaso la nostra vita, diventando un elemento fondamentale in molti fatti umani, sia evolutivi che sociali

Autore Nicolò RomanoPubblicato il 16 Aprile 202016 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Israele ha chiuso una clinica COVID-19 nel quartiere palestinese di Silwan

Il ministero della Salute israeliano ha aperto una clinica nello stesso quartiere di Silwan, la quale però risulta accessibile solo ai membri della Clalit.

Autore RedazionePubblicato il 16 Aprile 202016 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Come lavoriamo da casa se l’Italia è 24esima in Europa per competività digitale?

Non possiamo rimandare l’approvazione di misure efficaci per digitalizzare il Paese. Servono passi avanti, e l’emergenza COVID-19 lo dimostra.

Autore Roberta CavagliàPubblicato il 16 Aprile 202016 Aprile 2020Categorie Attualità

Nonostante anni di crisi la Grecia è uno dei Paesi che sta affrontando meglio la pandemia

Resta concreta la preoccupazione per i centri di accoglienza per migranti, incredibilmente sovraffollati e in buona parte lasciati a se stessi.

Autore RedazionePubblicato il 15 Aprile 20205 Ottobre 2020Categorie Coronavirus

Le richieste di aiuto delle donne ai centri antiviolenza sono aumentate del 75% in un mese

2867 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza dall’inizio del lockdown. Si tratta di un incremento del 75% della media mensile dello scorso anno.

Autore RedazionePubblicato il 15 Aprile 202015 Aprile 2020Categorie Coronavirus

È la costanza il nostro unico antidoto all’isolamento sociale?

Fu Aristotele il primo a mettere in luce il bisogno di trovare un contatto con l’altro, che ora sembra essersi trasformato in una istanza di sopravvivenza.

Autore Barbara PolidoriPubblicato il 15 Aprile 202015 Aprile 2020Categorie Cultura

Come cambiano da oggi le restrizioni per il coronavirus regione per regione

Alcune regioni hanno deciso di non consentire le riaperture previste dal Dpcm del 10 aprile, mentre altre allentano ulteriormente le restrizioni.

Autore RedazionePubblicato il 14 Aprile 202014 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Dobbiamo ripensare il nostro rapporto con il mondo animale

Non si deve allora ridurre il discorso a un semplicistico “o noi o loro”, ma pensare a delle vie per vivere gli uni in armonia con gli altri.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 14 Aprile 202014 Aprile 2020Categorie Habitat

Apple e Google stanno costruendo un sistema di tracciamento del coronavirus su iOS e Android

Il tracciamento tramite app è già stato utilizzato in Cina, a Taiwan e Singapore, ma per ora i governi dell’Ue sono solo al vaglio della possiblità.

Autore RedazionePubblicato il 14 Aprile 202014 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Il coronavirus ha fermato il servizio per l’aborto. È ora di passare all’ivg farmacologica.

Una soluzione che tuteli donne e medici nell’ivg esiste, ed è già applicata con successo in Francia e in Galles: l’aborto in telemedicina tramite Ru486.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 14 Aprile 202014 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Una pandemia come quella che stiamo vivendo tornerà ogni 20 anni, secondo Bill Gates

“Non missili, ma microbi” sono ciò che più di tutto mettono a rischio la vita di milioni di persone, aveva detto in una Ted Talk del 2015.

Autore RedazionePubblicato il 10 Aprile 202010 Aprile 2020Categorie Coronavirus

I medici di Wuhan non capiscono perché alcuni asintomatici rimangono positivi a Covid-19

Negli ospedali di Wuhan sono ricoverati da oltre 60 giorni 123 pazienti asintomatici, che sembrano guariti, ma i cui test risultano ancora positivi.

Autore RedazionePubblicato il 10 Aprile 202010 Aprile 2020Categorie Coronavirus

La “fase 2” di Amsterdam sarà un modello economico che bilancia diritti sociali e sostenibilità

Quando la pandemia sarà finita Amsterdam diventerà il primo comune al mondo a sperimentare un innovativo modello di crescita economica.

Autore RedazionePubblicato il 10 Aprile 202010 Aprile 2020Categorie Coronavirus

“Non è l’Arena” non è informazione

In Italia c’è un conduttore che tiene molto all’immagine di paladino della verità scomoda, giustiziere del non detto: Massimo Giletti.

Autore Alice OliveriPubblicato il 10 Aprile 202029 Aprile 2020Categorie Attualità

Per i veterinari britannici gli animali domestici non possono infettare gli umani

Sebbene gli animali domestici possano contrarre il virus e contagiare altri animali, sembra non siano in grado di trasmetterlo alle persone.

Autore RedazionePubblicato il 9 Aprile 20209 Aprile 2020Categorie Coronavirus

I sudcoreani ipotizzano che il virus possa riattivarsi anche una volta sconfitto

I dati a disposizione sono insufficienti e troppo frammentari per permettere agli studiosi di giungere a una conclusione certa a livello internazionale.

Autore RedazionePubblicato il 9 Aprile 20209 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Per non abbandonarsi alla paura è necessario concentrarsi sul presente

Non possiamo controllare ciò che ci circonda, ma possiamo intervenire positivamente su quello che riguarda l’oggi e il nostro vivere quotidiano.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 9 Aprile 20209 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Lavoro da casa e gestisco un figlio di 2 anni. La quarantena ha cambiato la mia idea di paternità.

Per una serie di circostanze, invece di rallentare o di ritrovarmi con spazi di tempo vuoto, sono stato costretto ad accelerare.

Autore Andrea RomanoPubblicato il 8 Aprile 20205 Aprile 2021Categorie Coronavirus

Un nuovo studio ha trovato un collegamento fra inquinamento e morti per coronavirus

Secondo una ricerca di Harvard, che ha analizzato i livelli di PM 2.5, nelle aree più inquinate si verificherebbero più morti da Covid-19.

Autore RedazionePubblicato il 8 Aprile 20208 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Trump vuole usare la clorichina contro Covid-19. Ma la salute non sarebbe l’unico motivo.

Idrossiclorichina: è il nome del farmaco che Trump ha più volte descritto come la cura alla COVID-19, sebbene la sua efficacia non sia stata confermata.

Autore RedazionePubblicato il 8 Aprile 20208 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Diversi leader stanno approfittando della pandemia per guadagnare potere. Lo restituiranno?

Non tutti possono essere certi che i propri diritti verranno ristabiliti nel dopo-pandemia. In un momento tanto delicato, è fondamentale un monitoraggio.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 8 Aprile 20208 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Tiger King è l’unica cosa da vedere su Netflix ora

Tiger King non è solo la storia di persone animate da una malsana passione per le tigri, ma un vero e proprio affresco degli Stati Uniti sommersi.

Autore Alice OliveriPubblicato il 7 Aprile 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Per l’Ordine dei medici Fontana ha commesso 7 errori responsabili del disastro in Lombardia

La Federazione degli ordini dei medici lombardi ha evidenziato in una lettera i 7 errori di Fontana nella gestione dell’emergenza del coronavirus.

Autore RedazionePubblicato il 7 Aprile 20207 Aprile 2020Categorie Coronavirus

La Spagna vuole introdurre il reddito universale di base in risposta al coronavirus

Il reddito universale di base è incredibilmente dibattuto all’interno del mondo economico e politico, e conta tanti sostenitori quanti detrattori.

Autore RedazionePubblicato il 7 Aprile 20207 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Le pandemie sono una delle conseguenze della perdita di biodiversità

Quando la pandemia da coronavirus sarà cessata, dovremo renderci conto che la diffusione di nuovi virus è la risposta della natura all’assalto dell’uomo.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 7 Aprile 202015 Maggio 2020Categorie Habitat

Fontana ha chiesto l’8 marzo di spostare gli infetti nelle case di riposo. Oggi si contano i morti.

Una delibera della regione Lombardia firmata l’8 marzo ha chiesto alle case di riposo di accogliere pazienti Covid-19, moltiplicando i contagi.

Autore RedazionePubblicato il 6 Aprile 20206 Aprile 2020Categorie Coronavirus

I social ci hanno resi tutti esperti di architettura. E hanno reso l’architettura una merce.

L’architettura non è più esclusivamente un oggetto fisico, ma anche un bene di consumo capace di generare una propria economia.

Autore Flavio GravigliaPubblicato il 6 Aprile 20206 Aprile 2020Categorie Architettura

Calano i ricoverati in terapia intensiva. Per l’ISS dobbiamo pensare alla fase 2.

Rallenta l’incremento dei morti e diminuiscono i ricoveri in terapia intensiva. Dobbiamo pensare alla fase due del contenimento.

Autore RedazionePubblicato il 6 Aprile 20206 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Perché dopo il coronavirus avremo bisogno di un piano per l’emergenza psichiatrica

Assieme al coronavirus, non si può fare a meno di sottolineare un’emergenza sanitaria che riguarda il comparto della salute mentale.

Autore Costanza JesurumPubblicato il 6 Aprile 20207 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Birthh è la cantautrice italiana che dalla sua stanza è arrivata in tutto il mondo

Birthh è l’artista italiana che meglio incarna il bedroom pop, ma è anche una delle poche nel nostro panorama ad avere un pubblico internazionale.

Autore Alice OliveriPubblicato il 3 Aprile 20207 Aprile 2020Categorie Musica

Secondo il capo della Protezione civile, la quarantena potrebbe proseguire oltre il 1° maggio

Secondo le previsioni di Angelo Borrelli, se i contagi seguiranno la tendenza attuale, la quarantena potrebbe proseguire dopo il 1° maggio.

Autore RedazionePubblicato il 3 Aprile 20203 Aprile 2020Categorie Coronavirus

10 milioni di americani hanno perso il lavoro in 2 settimane

La più grande economia del mondo rischia di cadere sotto il peso della pandemia e di una recessione annunciata che questa volta non ha generato lei stessa.

Autore RedazionePubblicato il 3 Aprile 20203 Aprile 2020Categorie Coronavirus

“Kiki” Camarena venne torturato e ucciso dai narcos. Dopo 35 anni, il caso è riaperto.

L’omicidio dell’agente della Dea Kiki Camarena nel 1985 è un segnale brutale da parte dei cartelli del narcotraffico messicani.

Autore Sabrina CertomàPubblicato il 3 Aprile 20203 Aprile 2020Categorie Attualità

Secondo l’intelligence USA, la Cina ha mentito sulla diffusione dell’epidemia di coronavirus

Un report riservato presentato alla Casa Bianca giunge alla conclusione che la Cina abbia mentito sul numero di contagi e decessi da COVID-19.

Autore RedazionePubblicato il 2 Aprile 20202 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Con i tamponi di massa l’Islanda ha scoperto che il 50% dei contagiati è asintomatico

Un dato che non deve farci abbassare la guardia perché, come sappiamo, gli asintontomatici sono tanto contagiosi quanto coloro che presentano sintomi.

Autore RedazionePubblicato il 2 Aprile 20202 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Come stiamo reimparando ad apprezzare una vita che davamo per scontata

In questo vuoto, mi sono accorta che per la prima volta ho finalmente spazio per me, per riflettere, e apprezzare tutto quello che davo per scontato.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 2 Aprile 20207 Aprile 2020Categorie Cultura

Anche quella climatica è un’emergenza. Dovremmo affrontarla come il coronavirus.

Governi e cittadini hanno il potere di cambiare le cose con le loro scelte. Dobbiamo mettere in pratica questa lezione fondamentale per il clima.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 2 Aprile 202017 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Se il grado di civiltà di un Paese si misura dalle carceri, cosa dire dell’Italia?

La pandemia è l’occasione per capire che il regime detentivo non può e non deve mai corrispondere alla privazione del diritto alla salute.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 2 Aprile 20202 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Negli Stati Uniti è stato approvato un test per diagnosticare la COVID-19 in due minuti

La Fda ha approvato un test sierologico per diagnosticare il coronavirus che è in grado di dare il risultato entro due minuti.

Autore RedazionePubblicato il 1 Aprile 20201 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Hong Kong è costretta a un secondo lockdown dopo aver allentato le misure restrittive

La probabilità che una seconda ondata di contagi si possa verificare anche altrove quando i governi decideranno di allentare le misure restrittive è alta.

Autore RedazionePubblicato il 1 Aprile 20201 Aprile 2020Categorie Coronavirus

Il turismo rappresenta il 13% del nostro PIL. Per ripartire avrà bisogno di un ministro.

Il turismo è un bene al quale l’Italia non può rinunciare. Una volta risolta l’emergenza sanitaria, dobbiamo ripensarne le basi.

Autore Mattia ColucciaPubblicato il 1 Aprile 20207 Aprile 2020Categorie Attualità

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 19 Pagina 20 Pagina 21 … Pagina 39 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.