Pagina 21 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

L’intelligenza emotiva è l’antidoto alla società della rabbia e dell’odio

L’intelligenza emotiva non è uno strumento che permette soltanto di raggiungere un benessere psicologico personale, ma collettivo.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 13 Marzo 202013 Marzo 2020Categorie Cultura

Con il coronavirus chi ha una Partita Iva è stato abbandonato a se stesso

I liberi professionisti titolari di partita Iva sono senza dubbio tra i soggetti più esposti alla crisi causata dal Coronavirus.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 13 Marzo 202013 Marzo 2020Categorie Coronavirus

I boschi ci proteggono da 30 mln di tonnellate di CO2 all’anno. Per questo dobbiamo tutelarli.

Nel complesso lo stato di salute dei boschi italiani è sufficiente, ma serve puntare sulla gestione climaticamente intelligente.

Autore Valentina SainiPubblicato il 12 Marzo 202017 Marzo 2020Categorie Habitat

Siamo primi in Europa per omicidi di persone trans, ma l’Italia si rifiuta di riconoscere la sua transfobia

L’Italia secondo l’indice Trans Murder Monitoring è al primo posto in Europa per numero di vittime di transfobia, con 36 casi registrati dal 2008 al 2016.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 12 Marzo 202012 Marzo 2020Categorie Attualità

30 mln di americani devono scegliere fra il coronavirus o la bancarotta. Viva il SSN.

Non sarà il coronavirus a convincere gli USA a nazionalizzare la sanità, ma potrebbe illuminare qualche conservatore in vista delle presidenziali 2020.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 12 Marzo 202022 Giugno 2020Categorie Attualità

Contagion è da rivedere non solo perché parla di una pandemia

Contagion racconta tutti i momenti che portano alla diffusione di una pandemia e che vanno ben oltre la semplice trasmissione di un virus.

Autore Alice OliveriPubblicato il 11 Marzo 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

I veri diversi sono quelli per cui noi siamo diversi, ci disse Enzo Jannacci

Jannacci ha ricordato che ogni esistenza merita di essere raccontata e che anche gli sconfitti dalla vita hanno in realtà una lezione da trasmetterci.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 11 Marzo 202011 Marzo 2020Categorie Musica

In una società patriarcale come la nostra, le quote di genere sono una necessità

In Italia per una donna è difficile ottenere gli stessi traguardi di un uomo, non a causa del merito, ma perrché è penalizzata sistematicamente.

Autore Federica PassarellaPubblicato il 11 Marzo 202011 Marzo 2020Categorie Attualità

L’emergenza climatica è reale e uccide fino a 80mila italiani l’anno

Quella delle patologie provocate dall’inquinamento non è un’emergenza momentanea, ma una situazione strutturale che pesa sul nostro presente e futuro.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 10 Marzo 202010 Marzo 2020Categorie Habitat

Come da un’epidemia può rinascere una società più giusta

Pandemie ed epidemie sono sempre state una fonte di instabilità per l’ordine economico e, talora, lo hanno anche sovvertito.

Autore Jacopo Di MiceliPubblicato il 10 Marzo 202022 Giugno 2020Categorie Cultura

Facile incolpare solo chi è partito. La responsabilità è di come si è diffusa la bozza.

La pubblicazione della bozza del DPCM ha scatenato il panico, vanificando la decisione più difficile che l’Italia ha preso dal secondo dopoguerra.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 10 Marzo 202022 Giugno 2020Categorie Attualità

Bando di Anna Pepe è una hit grazie a Tik Tok. Cosa significa per la musica italiana?

Anna Pepe con Bando ha creato una hit che cattura sia chi ha sedici anni e su Tik Tok ci passa le giornate sia chi è più maturo.

Autore Alice OliveriPubblicato il 9 Marzo 202010 Marzo 2020Categorie Musica

Sparare e bastonare migranti sui gommoni non può ancora avvenire in Europa nel 2020

20mila migranti sono ammassati alle porte della Grecia, con respingimenti di circa 35mila e gli arresti di oltre 250 che hanno varcato il confine.

Autore Giulio CrespiPubblicato il 9 Marzo 20209 Marzo 2020Categorie Attualità

Abbiamo tagliato alla sanità 37 mld in 10 anni. Ora dobbiamo resistere al coronavirus.

Tra gli eccessi della psicosi e della superficialità, l’emergenza Covid19 è reale e pesa su una sanità pubblica che dovremmo tenerci sempre più stretta.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 9 Marzo 202022 Giugno 2020Categorie Attualità

Quando uno psicoterapeuta elaborò un libro sul senso della vita in un campo di concentramento

Secondo l’analisi dello psichiatra Viktor Frankl, “una reazione anormale in una situazione anormale è un comportamento normale”.

Autore Ed SimonPubblicato il 6 Marzo 20206 Marzo 2020Categorie Cultura

L’Italia ha bisogno di programmatori. Ma fa di tutto per impedire alle donne di diventarlo.

Una donna su due crede che esista una superiorità o una predisposizione genetica e immutabile degli uomini verso l’informatica.

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 6 Marzo 202017 Giugno 2020Categorie Innovazione

La Calabria ha un problema di illegalità enorme. Ma l’Italia la ignora.

La mafia non è più solo locale-globale, ma si è infiltrata nel tuo posto di lavoro e nella scrivania di fianco alla tua, tra le persone normali.

Autore Stefano PiscitelliPubblicato il 6 Marzo 20209 Marzo 2020Categorie Attualità

La “sostenibilità” non basta. Per salvare il pianeta smettiamola con la cultura dell’ego.

Disintossicare le menti con una nuova cultura rigenerativa accresce anche la loro consapevolezza delle capacità personali.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 5 Marzo 20205 Marzo 2020Categorie Habitat

“I promessi sposi” descrive la società di oggi. Ma a scuola viene letto come nel 1800.

“I promessi sposi” andrebbe letto in tutte le scuole, eppure lo facciamo già ma a quanto pare non ci ha insegnato niente.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 5 Marzo 20205 Marzo 2020Categorie Cultura

In 5 anni 520.349 crimini in meno. L’emergenza criminalità è un’invenzione politica.

Dobbiamo superare l’idea del criminale con il passamontagna e la pistola. Capire quali sono i numeri reali del crimine ci aiuta a contrastarlo.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 5 Marzo 20205 Marzo 2020Categorie Attualità

I Paesi africani hanno affrontato epidemie più letali del coronavirus. Impariamo da loro.

L’Africa è diventata il capro espiatorio su cui indirizzare una narrazione superficiale e generica, sottovalutando le sue reali capacità.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 4 Marzo 202022 Giugno 2020Categorie Attualità

Elio Germano è il migliore attore italiano. La sua interpretazione di Ligabue lo dimostra.

L’alternarsi dei moti interiori di Ligabue, dall’irrequietezza al senso di pace, è stato scelto come perno del percorso narrativo di Volevo nascondermi.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 4 Marzo 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il capitalismo può essere superato. Dobbiamo solo ritrovare il concetto di “limite”.

L’accumulazione di capitale è il prodotto di un profondo vuoto esistenziale, che si prova a colmare attraverso i beni materiali.

Autore Vincenzo CarbonePubblicato il 4 Marzo 20204 Marzo 2020Categorie Cultura

Perché il Decreto Clima non è sufficiente per salvarci dal disastro ambientale

Salutato dal ministro dell’Ambiente Costa come “il Green New Deal italiano”, il Decreto Clima si mostra più blando di quanto annunciato.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 3 Marzo 20204 Marzo 2020Categorie Attualità

“L’Amica Geniale” ci mostra cosa accade quando l’amore non è corrisposto

La prima volta che ho letto i libri di Elena Ferrante da cui è tratta la serie L’amica geniale, mi sono maledetta. Per non averli letti prima.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 3 Marzo 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

La paura ai tempi del coronavirus

Se è importante comprendere la paura, non è certo corretto giustificare la psicosi, perché è pericolosa per la collettività.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 3 Marzo 202022 Giugno 2020Categorie Attualità

Fallire non è una colpa. La società deve combattere lo stigma del fallimento.

Nella cultura europea e in particolare in quella italiana, l’esperienza del fallimento è un argomento di cui vergognarsi.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 2 Marzo 20202 Marzo 2020Categorie Cultura

A 60 anni dalla sua pubblicazione, “Il buio oltre la siepe” racconta ancora l’attualità del razzismo

A sessant’anni dall’uscita de Il buio oltre la siepe, il problema dell’odio razziale non è ancora risolto ed è anzi in espansione.

Autore Sofia RossiPubblicato il 2 Marzo 20202 Marzo 2020Categorie Cultura

Come Marina Abramovic e Ulay hanno trasformato il loro amore in un’opera d’arte

“Io sono una metà, lui è una metà e insieme siamo un’unità”, ha detto Marina Abramovic riguardo a se stessa e a Ulay, il suo compagno di vita.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 2 Marzo 20202 Marzo 2020Categorie Cultura

Le librerie indipendenti sono in pericolo. La legge per la lettura non le salverà.

Sebbene siano in sofferenza, per il 24% dei lettori le librerie indipendenti rappresentano ancora la principale opzione per l’acquisto dei libri.

Autore Fabrizio MoscatoPubblicato il 2 Marzo 20202 Marzo 2020Categorie Attualità

Quando Franca Rame usò l’arte per raccontare il suo stupro

Lo stupro parte da un’esperienza autobiografica e la rende universale. E proprio per questa sua abitudine a non abbassare mai la testa Rame è stata colpita.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 28 Febbraio 202028 Febbraio 2020Categorie Cultura

La prima vittima del coronavirus è l’economia italiana

L’impatto economico del coronavirus sull’Italia si è già fatto sentire, e la psicosi non farà altro che peggiorare le cose.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 28 Febbraio 202019 Giugno 2020Categorie Attualità

55 anni dopo, tutto quello che sappiamo dell’assassinio di Malcolm X è sbagliato

Il documentario Chi ha ucciso Malcolm X? ha contribuito a rimarcare l’importanza dell’eredità del pensiero dell’attivista.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 27 Febbraio 202027 Febbraio 2020Categorie Cultura

In 100 anni 27.600 specie animali si sono estinte. E la colpa è solo nostra.

La sesta estinzione potrebbe rivelarsi della stessa portata delle precedenti e sarà devastante per il 75% – 95% della biodiversità del Pianeta.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 27 Febbraio 20207 Maggio 2020Categorie Habitat

Come la CIA ha spiato l’Italia e gli altri alleati di nascosto per oltre 40 anni

La storia di spionaggio di Stati Uniti e Germania dimostra che la sorveglianza è un pericolo per le democrazie del mondo.

Autore Flaminio SpinettiPubblicato il 27 Febbraio 202027 Febbraio 2020Categorie Cultura

Come Saramago in “Cecità” ha anticipato la psicosi del coronavirus

La guerra uomo contro uomo che si crea in Cecità è il trionfo della legge del più forte e delle dinamiche sociali che si creano all’interno di un’emergenza.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 26 Febbraio 202022 Giugno 2020Categorie Cultura

Gli studenti del Sud fanno già un Erasmus al Nord. Involontario.

Non basterà riequilibrare i flussi in uscita suggerendo agli studenti del Nord di farsi un “Erasmus al Sud”. Servono investimenti.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 26 Febbraio 202026 Febbraio 2020Categorie Attualità

Perché “La paura mangia l’anima” di Fassbinder è ancora oggi il film più efficace sul razzismo

La paura mangia l’anima è il racconto di due solitudini che Fassbinder non perde occasione di rappresentare unite contro l’ambiente che le condanna.

Autore Andrea TiradrittiPubblicato il 25 Febbraio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il petrolio dominerà per i prossimi 11 anni. Così non si ferma la crisi climatica.

Nonostante le politiche di green washing, le compagnie petrolifere continuano ad estrarre, e nei prossimi anni lo faranno ancora di più. Dobbiamo fermarle.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 25 Febbraio 202025 Febbraio 2020Categorie Scienza

Perché si può essere politicamente corretti e liberi di esprimersi

Essere politicamente corretti significa avere la capacità di portare avanti una discussione che non degeneri in insulti, razzismo o xenofobia. Cosa che la destra italiana non è mai stata in grado di fare. Per questo ne fanno una narrazione negativa.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 25 Febbraio 202025 Febbraio 2020Categorie Attualità

Verso un’ecologia della cultura

L’appiattimento della diversità culturale è un problema epidemico serio che genera stereotipi dannosi e limita l’innovazione e lo scambio.

Autore Nicolò RomanoPubblicato il 24 Febbraio 202024 Febbraio 2020Categorie Innovazione

Il “buongoverno” della Lega non esiste. Le regioni leghiste ne sono la prova.

Gli scandali che la Lega ha passato nelle regioni sono stati nascosti sotto al tappeto da un’autonarrazione sul buongoverno leghista.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 24 Febbraio 202027 Luglio 2020Categorie Politica

Quando la battaglia di Valle Giulia determinò gli esiti del ’68 italiano

Il primo marzo 1968, a Valle Giulia, la lotta fu spietata e lo scenario inedito: per la prima volta gli studenti risposero alle cariche della polizia.

Autore Giovanni TartagliaPubblicato il 21 Febbraio 202021 Febbraio 2020Categorie Cultura

Le persone omosessuali non devono dimostrarti di essere “normali” per ottenere pari diritti

L’orientamento sessuale e l’identità di genere non vivono in compartimenti stagni, ma sono ricche di sfaccettature. Serve una solidarietà queer globale.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 21 Febbraio 202021 Febbraio 2020Categorie Attualità

Non dobbiamo evitare di parlare del suicidio, ci insegna Natalia Ginzburg

La prevenzione al suicidio è un tema che va affrontato privatamente, ma anche collettivamente. Il libro di Natalia Ginzburg può aiutarci.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 21 Febbraio 202021 Febbraio 2020Categorie Cultura

Bernie ha capito come parlare ai giovani dicendo cose di sinistra. E i leader italiani?

Bernie Sanders ha dato vita a una corrente di risveglio delle coscienze, specialmente tra i giovani, grazie a un mix di socialismo e pop culture.

Autore Alice OliveriPubblicato il 20 Febbraio 202020 Febbraio 2020Categorie Politica

Quando un avvocato incastrò da solo la DuPont per aver avvelenato l’acqua di un’intera città

Autore Flaminio SpinettiPubblicato il 20 Febbraio 202020 Febbraio 2020Categorie Cultura

Il cinema non è solo intrattenimento ma soprattutto arte, ci insegna Godard

Il regista parigino Jean-Luc Godard ha raggiunto un traguardo che non potrà mai estinguersi: ha conquistato l’eternità attraverso l’arte.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 19 Febbraio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

I decreti sicurezza sono disumani e alimentano l’illegalità. Bisogna abrogarli subito.

Chi è al governo e non si riconosce nei dis-valori di cui Salvini si è fatto portavoce ha solo una possibilità: abrogare i decreti sicurezza.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 19 Febbraio 20206 Luglio 2020Categorie Politica

Cosa dice la nostra ossessione del Medioevo sul tempo presente

Dobbiamo fare i conti con la realtà, accettando che possa essere molto più spaventosa e complessa di un generico e fantastico Medioevo.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 19 Febbraio 202019 Febbraio 2020Categorie Cultura

La vera “emergenza migrazione” è quella che svuota i nostri paesi di giovani

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 19 Febbraio 202019 Febbraio 2020Categorie Attualità

Cosa ci ha insegnato il più grande e disastroso esperimento scientifico sulla biodiversità

Lo scopo di Biosphere 2 era di individuare strategie per la colonizzazione di altri pianeti e di studiare la biodiversità. Ma andò tutto storto.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 18 Febbraio 202018 Febbraio 2020Categorie Habitat

Fumettibrutti racconta il sesso, i sentimenti e la tristezza. E lo fa in modo molto chiaro.

Fumettibrutti ti regala quel senso di sicurezza e compagnia di cui hai bisogno nei momenti in cui sembra che niente vada bene.

Autore Alice OliveriPubblicato il 18 Febbraio 20206 Febbraio 2021Categorie Intrattenimento

La Turchia vuole dare un’amnistia agli stupratori che sposeranno le loro vittime. Dov’è l’Europa?

La legge marry your rapist in Turchia ci ricorda che basta poco a regredire su quelli che dovrebbero essere capisaldi dei diritti umani.

Autore Virginia PatronePubblicato il 18 Febbraio 202017 Febbraio 2020Categorie Attualità

La vera inciviltà è vedere uomini come Salvini decidere sul corpo delle donne nel 2020

Salvini dimostra di non conoscere la situazione dei diritti riproduttivi nel nostro Paese, specialmente quelli specifici delle migranti.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 17 Febbraio 202017 Febbraio 2020Categorie Attualità

Con il 3% Renzi decide le sorti del governo. Ora è lui il dittatore della minoranza.

La vittoria di Pirro di Renzi è quella di continuare a contare qualcosa, poter dire di essere l’ago della bilancia anche con il 3% dei consensi.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 17 Febbraio 202017 Febbraio 2020Categorie Politica

La sensibilità oggi è un difetto. Per sconfiggere il machismo, dobbiamo fare pace con le emozioni.

Per un uomo rimane non semplice esternare le proprie sensazioni, soprattutto il pianto, considerato ancora un segno di debolezza.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 14 Febbraio 202014 Febbraio 2020Categorie Attualità

75 anni dopo Auschwitz i Rom sono ancora il capro espiatorio preferito dalla politica

I pregiudizi nei confronti dei rom sono forse i più duri a morire, più radicati rispetto a quelli verso qualsiasi altra minoranza.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 14 Febbraio 202014 Febbraio 2020Categorie Attualità

Il colonialismo esiste ancora. Ha solo cambiato faccia.

Per garantire i diritti umani e ambientali bisogna anche opporsi al nuovo colonialismo là dove il colonialismo non ha mai smesso di esistere.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 14 Febbraio 202017 Febbraio 2020Categorie Attualità

Bojack Horseman ha avuto la fine che si meritava?

Per BoJack le cose forse andranno meglio, ma siamo tutti sicuri, cavallo compreso, che tutto per lui sarà solo una copia di una copia.

Autore Francesco LombardiPubblicato il 13 Febbraio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Le aziende europee vogliono la crescita infinita. Il Green New Deal non funzionerà.

L’European Green Deal si inserisce nel percorso di liberalizzazione del settore energetico dell’Ue, che molti hanno accusato di essere fallimentare.

Autore Riccardo MastiniPubblicato il 13 Febbraio 202013 Febbraio 2020Categorie Habitat

I robot potrebbero sostituire l’uomo. Ma potranno sostituire l’empatia?

I robot interagiscono, comprendono esigenze e soddisfano bisogni, intercettano stati d’animo e possono generarne di nuovi. Sono come noi?

Autore Cristian FuschettoPubblicato il 13 Febbraio 202017 Febbraio 2020Categorie Scienza

Riformare la prescrizione non serve. Servono processi più veloci.

La legge Bonafede sulla prescrizione va riformata, ma le forze politiche sono più concentrate a contendersi il potere all’interno del Parlamento.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 13 Febbraio 202013 Febbraio 2020Categorie Attualità

Come il capitalismo sta sfruttando il cambiamento climatico per fare soldi

Sul lungo periodo il climate change non può che danneggiare tutti, ma le sue disastrose conseguenze per ora non sembrano preoccupare gli investitori.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 12 Febbraio 202012 Febbraio 2020Categorie Habitat

4 laureati su 10 non lavorano a 3 anni dal titolo. Come si può parlare di pensione?

L’Italia è un Paese da giovani disoccupati privi di una rete di sicurezza occupazionale, di tutele economiche e di una prospettiva futura dignitosa.

Autore Pietro MecarozziPubblicato il 12 Febbraio 20208 Aprile 2021Categorie Attualità

Perché la responsabilità delle gravidanze indesiderate ricade solo sulle donne?

È ora che la società riconosca il ruolo dell’uomo nella salute riproduttiva, smettendo di far gravare sulle spalle delle donne questa responsabilità.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 12 Febbraio 20206 Aprile 2021Categorie Attualità

Perché cancellare i propri avversari da una discussione è il modo peggiore per affrontarla

Nella cancel culture non c’è possibilità di redenzione. Ciò spinge le persone cancellate a diventare ancora più rancorose.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 11 Febbraio 202012 Febbraio 2020Categorie Attualità

Come il modello di single moderna ha dato vita all’ennesimo stereotipo di genere

La storia della single vincente, oltre a essere un modello per poche finisce per produrre l’ennesimo cliché piuttosto che dar vita a nuovi immaginari.

Autore Carla FrontedduPubblicato il 11 Febbraio 202011 Febbraio 2020Categorie Cultura

Come ha fatto la sinistra a perdere il popolo?

Depoliticizzare l’economia è stato un errore per la sinistra, perché è sempre stata l’economia il suo campo di intervento privilegiato.

Autore Jacopo Di MiceliPubblicato il 10 Febbraio 202010 Febbraio 2020Categorie Politica

La causa delle migrazioni è la violenza strutturale. Occupiamoci di questo.

Lo sviluppo internazionale di stampo neoliberista non ha incrementato la ricchezza dei Paesi del Sud del mondo, ma ha aumentato la violenza strutturale.

Autore Vincenzo CarbonePubblicato il 10 Febbraio 202011 Febbraio 2020Categorie Attualità

La ricerca del profitto ha distrutto il pianeta. Serve una carbon tax per le industrie.

Non si può più rimandare l’introduzione di una carbon tax che modifichi i processi con cui le grandi aziende utilizzano le risorse energetiche.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 10 Febbraio 20205 Giugno 2020Categorie Habitat

Perché non dobbiamo dimenticare la storia degli internati militari italiani

A differenza degli altri prigionieri dei lager nazisti, gli internati militari italiani non hanno conservato la loro memoria.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 10 Febbraio 202010 Febbraio 2020Categorie Cultura

Per cambiare la società bisogna prendere posizione, come ci insegna “Queste oscure materie”

Queste oscure materie è una storia scomoda perché prova a immaginare una società diversa, che sia realmente democratica, laica ed egualitaria.

Autore Bryan Di RoccoPubblicato il 7 Febbraio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

In Italia una persona su 6 nega l’Olocausto. Ricordare non basta.

Secondo uno studio, il 15% degli italiani afferma che l’Olocausto non sia mai avvenuto, mentre il 16% ritiene eccessivo il numero delle vittime riportato.

Autore Andrea TiradrittiPubblicato il 7 Febbraio 20207 Febbraio 2020Categorie Attualità

Dobbiamo recuperare il valore sociale e politico dello sport, dimostrò Paolo Sollier

Per la stampa Sollier è “il calciatore ultrarosso”. E in effetti nessun altro tiene tanto in simbiosi l’impegno politico e la professione calcistica.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 6 Febbraio 20206 Febbraio 2020Categorie Cultura

Per tutti la Libia è un inferno. Per il governo un Paese con cui fare accordi.

Il governo ha lasciato che il memorandum con la Libia si rinnovasse per altri 3 anni, perdendo l’occasione di dimostrarsi davvero diverso dal precedente.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 6 Febbraio 20206 Febbraio 2020Categorie Attualità

Perché Achille Lauro è l’unico vero spettacolo a Sanremo

Autore Alice OliveriPubblicato il 5 Febbraio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come Zerocalcare ha cambiato il fumetto italiano

Con i suoi fumetti, Zerocalcare ha saputo ridare linfa a un settore che, nel nostro Paese, era stato relegato a “letture per bambini”.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Febbraio 202026 Febbraio 2021Categorie Cultura

Ho provato il sito che vuole insegnarti ad avere il miglior orgasmo della tua vita

Per avvicinare le donne alla masturbazione, sembra si debba ripulire il sesso da ciò che lo rende eccitante. Proprio come succede nel caso di OMGYes.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 5 Febbraio 20205 Febbraio 2021Categorie InnovazioneTag app, autoerotismo, corpo, donne, masturbazione, omgyes, orgasmo, sesso, sondaggio

Moana, il frutto proibito degli Italiani

Moana Pozzi è diventata mito, che ancora oggi mobilita fan vecchi e nuovi, in cerca di quella femminilità dolce e provocante che non invecchierà mai.  

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 5 Febbraio 202020 Novembre 2022Categorie Cultura

Il cinema non è solo intrattenimento. Ha anche un ruolo sociale, ci insegna Francesco Rosi

Cinquant’anni dopo “Le mani sulla città”, gli accordi tra pubblico e privato e gli interessi personali continuano a incidere sulle scelte politiche.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 5 Febbraio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché in Italia laurearsi significa indebitarsi per decenni

Al giorno d’oggi sembra che la laurea sia un attestato da incorniciare e appendere alla parete, una medaglia dal valore nominale e non effettivo.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 5 Febbraio 202022 Aprile 2020Categorie Attualità

Se “Merce Funebre” di Tutti Fenomeni è il disco del momento il merito è anche de I Cani

In “Merce Funebre” Contessa è così presente da farlo sembrare il vero terzo album de I Cani, nonostante il percorso di Quarzo Guarascio prometta bene.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 4 Febbraio 202025 Settembre 2020Categorie Musica

Elly Schlein ha sconfitto Salvini con i fatti. Perché non lo fa la sinistra?

Schlein da anni denuncia l’assenteismo a Bruxelles della Lega ed è arrivata a capire che per contrastare sovranisti basta solo fare le domande giuste.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 4 Febbraio 20204 Febbraio 2020Categorie Politica

Il capitalismo non funziona più. Un’economista italiana ha un piano per cambiarlo.

Secondo Mariana Mazzucato, serve un’economia che sia in grado di creare valore, non solo ridistribuendo la ricchezza, ma anche generandola.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 4 Febbraio 20204 Febbraio 2020Categorie Attualità

I film di Miyazaki sono capolavori che hanno trasformato per sempre l’animazione

L’arrivo dei film di Miyazaki sulle piattaforme di streaming è un’occasione per far ricredere coloro che pensano che i cartoni siano prodotti per bambini.

Autore Alice OliveriPubblicato il 3 Febbraio 20207 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il Coronavirus è peggio di quanto pensassimo. Ora contagia gli idioti col razzismo.

Non è possibile giustificare gli episodi di xenofobia e intolleranza che si sono verificati contro i cittadini di origine cinese con la paura del contagio.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 3 Febbraio 20203 Febbraio 2020Categorie Attualità

Come il Movimento Cinque Stelle è diventato una scatoletta di tonno

Il M5S ha tradito le promesse di cambiamento, e con esse milioni di elettori, mistificando la realtà e negando la complessità e la pluralità della politica.

Autore Francesco NasiPubblicato il 3 Febbraio 20203 Febbraio 2020Categorie Politica

Perché alcune ferite impiegano più tempo a rimarginarsi

Il detto secondo cui “il tempo cura le ferite” è corretto solo parzialmente: quando si tratta di lacerazioni infiammate non rappresenta una soluzione.

Autore Marie LundorffPubblicato il 31 Gennaio 202031 Gennaio 2020Categorie Scienza

Perché dobbiamo superare l’ideale di amore romantico

La relazione di coppia dovrebbe basarsi sulla solidarietà, sull’aiuto mutuo, sul piacere, sull’amicizia e sul cameratismo, cioè sull’idea di lavorare in squadra.

Autore Ilaria NassaPubblicato il 31 Gennaio 202031 Gennaio 2020Categorie Attualità

Perché Salvini si è messo improvvisamente a parlare di Israele e antisemitismo?

Per Salvini riconoscere Gerusalemme capitale d’Israele è una minima spesa per la massima resa, un gesto che non gli costa fatica ma gravido di conseguenze.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 31 Gennaio 20203 Febbraio 2020Categorie Politica

1 milione di donne in Italia ha subito violenza ostetrica, ma a nessuno importa

Quello della violenza ostetrica è un problema che richiede una tutela istituzionale, ma necessita anche di un cambiamento culturale.

Autore Eleonora SavonaPubblicato il 30 Gennaio 20203 Febbraio 2020Categorie Scienza

Come l’Italia ha sviluppato il metodo di riciclo migliore d’Europa

Nei prossimi 5 anni, il Green New Deal Ue può imporsi come un modello da imitare in tutto il mondo. L’Italia può aiutare e dobbiamo partire dai rifiuti.

Autore Flaminio SpinettiPubblicato il 30 Gennaio 202031 Gennaio 2020Categorie Habitat

C’è chi citofona per “combattere il crimine”. E poi ci sono i “morti che camminano”.

Nicola Gratteri sta rischiando la vita per servire lo Stato e gli sciacalli della politica dovrebbero avere almeno la decenza di non accostarsi a lui.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 30 Gennaio 20205 Marzo 2020Categorie Attualità

Perché in Italia gli insegnanti non hanno più una dignità?

In un mondo in cui la cultura non è un valore perché, “con la cultura non si mangia”, il ruolo degli insegnanti è di conseguenza screditato.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 29 Gennaio 202029 Gennaio 2020Categorie Attualità

Come il concetto di perdono viene usato contro le minoranze

Con la feticizzazione del perdono, l’insistenza sull’assoluzione diventa così centrale da oscurare il torto (o il crimine) commesso.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Gennaio 202029 Gennaio 2020Categorie Attualità

Un bambino sta lavorando in una miniera per produrre il tuo ombretto

Serve un impegno globale per porre fine allo sfruttamento del lavoro minorile nell’estrazione della mica, che coinvolga governi, consumatori e aziende.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Gennaio 20209 Agosto 2021Categorie Attualità

L’ipocondriaco non è un “malato immaginario”. È una vittima dell’ipocondria.

Dovremmo considerare l’ipocondria come un vero e proprio problema psichico, e non ridicolizzarlo come se fosse un semplice atteggiamento.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 28 Gennaio 202028 Gennaio 2020Categorie Scienza

L’emergenza climatica peggiora. Ma continuiamo a ignorarla.

L’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre. È essere un monito che il pianeta continuerà a scaldarsi finché continueremo con le fonti fossili.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 28 Gennaio 202030 Gennaio 2020Categorie Habitat

L’84% delle donne italiane ha subito molestie in strada. Parliamo di questo.

Autore Chiara D'AndreaPubblicato il 28 Gennaio 202028 Gennaio 2020Categorie Attualità

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 20 Pagina 21 Pagina 22 … Pagina 38 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.