In Sicilia tornano i rischiosissimi aborti clandestini. La triste verità è che non erano mai finiti.
In Sicilia, l’alto numero di obiettori, combinato con la difficoltà di spostarsi fuori regione, sta facendo aumentare i casi di aborto clandestino.
In Sicilia, l’alto numero di obiettori, combinato con la difficoltà di spostarsi fuori regione, sta facendo aumentare i casi di aborto clandestino.
La legge approvata in Texas è solo l’ultimo tassello di un disegno internazionale anti-abortista con radici sempre più profonde e difficili da debellare.
La vitamina C è una delle sostanze chimiche con cui siamo più in confidenza. Tutti siamo convinti di conoscerla a fondo, eppure non è così.
La regione Lazio ha annunciato di aver acquistato l’immobile sede della Casa delle Donne Lucha y Siesta di Roma, una ex proprietà dell’Atac andata all’asta per evitare il fallimento dell’azienda. Dopo una vicenda complessa, lo spazio antiviolenza e femminista della Capitale potrà continuare a esistere. Ma altri luoghi, a partire dalla Casa Internazionale delle Donne, sono ancora in pericolo.
Siamo abituati a pensare all’editoria libraria come a un settore diverso dagli altri, ma come dimostra la vicenda di caporalato di Grafica Veneta, la cultura non basta a nascondere lo sfruttamento dei lavoratori.
Secondo l’ILO, il salario minimo è uno strumento utile a combattere la disoccupazione femminile e a ridurre il gender pay gap.
Il DOC è spesso oggetto di battute e meme, ma per coloro che ne sono affetti comporta sofferenza e privazioni. Ecco cosa vuol dire conviverci.
Il discorso sulle cause degli incendi si concentra sull’accensione, ma il pericolo sta nella loro propagazione, che dipende anche dal cambiamento climatico.
In uno Stato di diritto, chiunque merita una carcerazione dignitosa: la vendetta di Stato non è la soluzione per nessuno, nemmeno per Cesare Battisti.
“Rosencrantz e Guildenstern sono morti” si interroga sul tempo, sulla memoria, sul dubbio, sull’autodeterminazione e sull’essere padroni dell’esistenza.
Ogni anno, decine di persone trans in Italia muoiono e vengono sepolte senza alcun rispetto della loro identità, con le lapidi che riportano il deadname.
La memoria dell’esperimento di Tuskegee rappresenta, oggi, la principale causa di sfiducia di molti afrodiscendenti nei confronti del Sistema sanitario.
Riscoprire gli spazi del post-pandemia è il pretesto perfetto per riproporre iniziative popolari e creative che riportino le persone a vivere la città.
A vent’anni dagli eventi, i fatti del G8 di Genova restano una ferita aperta in una democrazia che dovrebbe tutelare i diritti di tutti.
Ancora oggi, una donna che dopo una certa età non si tinge i capelli è considerata sciatta e poco femminile, come dimostrano i commenti sul nuovo look di Andie MacDowell sul red carpet di Cannes. Ogni scelta legata all’aspetto di una donna deve portare con sé un giudizio morale, per cui l’attrice è diventata ora una paladina dell’emancipazione femminile ora una vittima del politicamente corretto. Le donne saranno mai libere di apparire come desiderano?
“Shiva Baby” dà voce a una generazione ancora poco rappresentata, se non in narrazioni semplicistiche e appiattite sulla retorica dell’essere choosy.
Le estati torride non possono più essere affrontate con una logica emergenziale, ma con una strategia pianificata e di ampio respiro.
“Qualcuno volò sul nido del cuculo” racconta con spietata lucidità la realtà disumana dei manicomi, dove l’individualità delle persone viene annullata.
Quando la sinistra tacciò la disco music di essere una forma di borghese disimpegno politico e sembrò anticipare tante pseudo analisi politiche del presente
Ro.Go.Pa.G. è un’opera collettiva, un mosaico di intelligenze e linguagg, uno sguardo unico, oggi prezioso per comprendere il consumismo e le sue dinamiche
La morte di Belakhdim si aggunge ad altre morti drammatiche legate alla violazione del primo articolo della Costituzione, che fonda la Repubblica sul lavoro
Raffaella Carrà è stata una donna in un mondo maschilista, ma anche avanti anni luce rispetto al Paese e al momento storico che ha vissuto.
Dopo settimane di tentennamenti e dichiarazioni ambigue, Italia Viva ha finalmente preso posizione sul ddl Zan: ha deciso di affossarlo.
I gesti simbolici riescono a scuotere le coscienze e a lasciare un segno, non farli mostra l’esistenza del problema contro il quale non ci si schiera
La burocrazia ci affligge sempre di più: passiamo ore della nostra vita a compilare moduli e si calcola che dal 1980 a oggi il consumo di carta sia aumentato del 50%. Per trasportare tutta la carta utilizzata ogni anno negli uffici servirebbero quasi 200mila camion da 28 tonnellate ciascuno. Eppure, qualche anno fa ci eravamo convinti che il digitale avrebbe cancellato la burocrazia. Ciò non è avvenuto anche per l’ingresso del settore privato in quello pubblico, che ha nascosto ulteriore burocrazia dietro la facciata dell’efficienza. Per questo è necessario criticarla anche da sinistra.
Il processo Braibanti, intellettuale dimenticato, fu l’ennesima prova dell’atteggiamento dichiaratamente ostile agli omosessuali della magistratura italiana
Per ridare allo sport il migliore dei suoi significati servono nuove ricerche che consentano una profonda riflessione nel campo del diritto
The Reader è un film che parla di colpa, perdono, di coscienza storica e amore nella sua forma più elevata, quella che più di tutti sa unirci, l’agápē.
L’esperimento psicologico di Milgram fu fondamentale per denunciare la pericolosità del conformismo e dell’obbedienza acritica.
Perfetto esempio di un cinema fatto di ossimori, Il Sorpasso è il racconto di un tempo fondamentale per capire il presente del nostro Paese.
Il movimento LGBTQ+ italiano ha una storia frammentata e particolare: conoscerla non è un esercizio intellettuale, ma uno strumento per capire il presente
Recuperare la storia del primo movimento di liberazione omosessuale italiano non è solo un atto politico, ma una coraggiosa scelta per riaffermare se stessi
Un film che allarga il ragionamento sul sesso consensuale e l’abuso arrivando a riflettere anche sul tema della seduzione
Il femminismo islamico dimostra che l’appiattimento della narrazione mediatica e politica su donne e Islam è invece una posizione fondamentalista.
Revolutionary Road descrive la complessità di far combaciare le proprie aspettative con la realtà, indugiando sulla difficoltà di raggiungere i propri sogni
Queste audizioni non aggiungono né tolgono nulla a un dibattito già ampiamente esaurito e sono tentativi beceri di ostacolare una discussione democratica
Il libro è ancora uno dei migliori per capire l’epidemia d’eroina e la questione giovanile dei contesti socio-economici svantaggiati tra gli anni ’70 e ‘80
Gli ecologisti radicali sono realtà che hanno abbracciato una forma di resistenza senza leader e metodi di azione radicali per salvare il Pianeta.
Ogni azione umana, buona o cattiva, può essere compiuta da chiunque; bisogna dare risalto all’analisi dei fattori che formano il contesto degli atti crudeli
L’Ungheria è il primo Paese europeo ad approvare una legge anti-LGBTQ+, simile a quella russa. Come possiamo permettere che accada?
Se si volesse scegliere un’immagine di quel periodo prodigioso tra gli anni ’50 e ’60, sarebbe il riflesso degli specchietti retrovisori di una Fiat 600.
“Buffalo ’66” è un film che nel suo fascino estetico riesce a raccontare una bruttezza vera, disagiata e insanabile, tutt’altro che una favola a lieto fine.
Bertrand Russell aveva previsto lo stato di infelicità e insoddisfazione che avrebbe fagocitato l’uomo moderno impedendogli di vivere un benessere duraturo.
Il disagio esistenziale che ha colpito le fasce più esposte della popolazione, rimasto nell’ombra fino a ora, sta ormai emergendo con sempre più forza.
Il Comune di Todi, guidato da un sindaco eletto con una lista in cui è presente CasaPound, non si è solo limitato a patrocinare il festival letterario organizzato da un’associazione vicina alla casa editrice di CasaPound Altaforte, ma lo finanzierà con almeno ottomila euro.
Figliuolo ha sospeso la somministrazione di AstraZeneca per gli under 60 ma la comunicazione sul vaccino è apparsa, fin dall’inizio, molto confusionaria.
Dietro ogni laureato prodigio ci sono centinaia di ragazzi a cui la possibilità di laurearsi viene preclusa dalla nascita per ragioni economiche.
Parlare di maltrattamento all’infanzia è ancora molto difficile come complesso è rilevare la violenza dentro le mura domestiche.
Nonostante gli stimoli europei, l’Italia resta ancorata a una visione geopolitica miope e chiaramente superata nella produzione di energia sostenibile.
L’operazione attorno al libro di Giorgia Meloni è solo la punta dell’iceberg di un’operazione di normalizzazione del post-fascismo portata avanti da tempo.
“Dog Day Afternoon” sembra un film d’azione, ma è una storia d’amore e di sesso disperati tra disperati – che tanto disperati non sono perché a differenza degli altri hanno il coraggio di darsi, senza risparmiarsi in alcun modo, vivendo al massimo delle proprie possibilità.
una delle principali argomentazioni contro il linguaggio inclusivo è che le innovazioni linguistiche non si possono imporre con la forza. Ma quando c’è bisogno di fermarlo per decreto, ecco che la legge diventa improvvisamente lo strumento più adatto.
10 anni dopo il referendum popolare sull’acqua pubblica, la volontà dei cittadini italiani non è stata ancora ascoltata mentre le privatizzazioni aumentano.
Marco Ferreri è stato uno dei primi registi italiani ad aver denunciato le ingiustizie nate dal patriarcato attraverso i suoi film, già negli anni Sessanta.
L’idea di altre forme di vita nell’universo fa paura perché è l’ignoto per eccellenza: entità di cui non conosciamo l’aspetto e il grado di evoluzione.
I costi della legge sull’aborto in 40 anni sono irrisori: lo 0,07% del totale della spesa pubblica in Sanità e lo 0,009% del totale del bilancio.
La forza delle fiabe sta nella loro sostanziale capacità di parlare a ogni generazione, risultando sempre credibili e dense di significati simbolici.
L’Italia è diventata il primo Stato europeo a ratificare la Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro approvata dall’ILO nel 2019. Secondo l’ultimo rapporto Istat, infatti, quasi un milione e mezzo di donne fra i 15 e i 65 anni ha subìto molestie fisiche o ricatti sessuali sul luogo di lavoro.
La debolezza del Pd sta forse in un eccessivo “cerchiobottismo”: così, pur di evitare una forte polarizzazione si lascia campo libero alle destre.
Il filone contemporaneo della retromania è ormani incessante e dovrebbe farci chiedere se non abbiamo per caso finito le idee.
Solo una gestione efficace e rispettosa delle risorse ittiche ci permetterà di continuare a nutrirci di pesce ed evitare di svuotare completamente i mari.
L’agricoltura biodinamica è una modalità priva di basi scientifiche e non riconosciuta ufficialmente, che mescola l’astrologia a strumenti come il “cornoletame”. Nonostante questo, nel testo del ddl 998 approvato dal Senato la pratica è equiparata alla produzione biologica.
Ancora oggi i cittadini di Taranto vivono un disastro ambientale e sanitario ogni giorno, costretti a scegliere tra la malattia e lo stipendio.
Il caso di Saman Abbas, la ragazza scomparsa vicino a Reggio Emilia, ci fa capire che in Italia le donne non sono ancora abbastanza tutelate.
“Estate ’85” racconta l’emozione appassionata e ossessiva che si prova quando ci si innamora per la prima volta, e il suo perdurare nel tempo.
L’etica neoliberista ci ha convinti che il dolore sia un fatto strettamente privato. Privarlo della sua sfera collettiva ci impedisce di cambiare il mondo.
Roth dimostra quanto sia pericoloso adagiarsi su una narrazione essenzializzata e quanto, invece, sia utile sperimentare le posizioni lontane dalla nostra.
I profili social delle “redpilled wives” diffondono in realtà pericolosi messaggi legati all’alt-right e sembrano essere sempre più numerosi e popolari.
Secondo il dossier pubblicato da L’Espresso, Fedez si autocensurerebbe nel parlare del settore bancario per vincoli contrattuali. Ciò che risulta incomprensibile, è perché questo, che è la normalità in tutti i contratti con le aziende, dovrebbe in qualche modo minare il suo impegno a sostegno del ddl Zan.
Nell’opinione pubblica si crede che sia in corso una sorta di “epidemia transgender” ma ad aumentare non è la popolazione ma chi si rivolge ai centri.
In questi giorni tanti si sono chiesti come sia possibile che Khaby Lame, orgoglio italiano sui social che ha 61 milioni di follower su TikTok, non sia ancora italiano agli occhi dello Stato. Tuttavia, la sua situazione è comune a milioni di altri giovani e adolescenti di origine straniera senza cittadinanza. Lame la merita non perché è famoso o simpatico, ma perché chi vive, cresce e studia in Italia da decenni ha diritto a essere italiano.
La tecnologia, per quanto fondamentale, non può salvare da sola il nostro Pianeta dall’emergenza climatica senza una riforma sociale ed economica.
Marty Feldman è stato un personaggio che partendo da uno stato di svantaggio e diversità ha convertito la propria disgrazia in una carriera comica esemplare.
Celibato sacerdotale obbligatorio e sacerdozio femminile sono questioni dibattute ormai da decenni, ma la Chiesa appare ancora distante da queste posizioni.
Quanto accaduto mette a nudo le responsabilità maschili, e quanto sia sempre più fondamentale che gli uomini se ne facciano carico.
Il consumo di carne è solitamente considerato un tratto virile, ma contribuisce solo ad alimentare l’emergenza climatica tramite gli allevamenti intensivi.
Nella visione d’avanguardia sia della giovane Liliana Cavani che in quella della cineasta già affermata, il senso della ribellione è al servizio della libertà d’essere.
Il cambiamento climatico moltiplica minacce e tensioni, mentre i conflitti sono concausa della crisi climatica, anche nella questione israelo-palestinese.
In Angola, Uganda, Congo, Ciad, Kenya, e Mali, i manifestanti si oppongono al vecchio mondo fatto di potere, economia predatoria e neocolonialismo.
Da diversi anni molte università italiane hanno istituito le “carriere alias”, uno strumento che permette agli studenti transgender di usufruire di documenti aggiornati anche se non hanno ancora ottenuto quelli ufficiali. Anche le scuole superiori dovrebbero aggiornarsi, per evitare gravi episodi di discriminazione nei confronti dei propri studenti. È ora che anche la scuola riconosca i diritti di tutti.
Non importa se hai già ricevuto il vaccino, hai già contratto l’infezione da Covid o indossi tre mascherine; il solo fatto di interrompere l’isolamento e ricominciare a vivere anche all’esterno sarà comunque fonte di ansia. È la sindrome della caverna.
“Transamerica” ha avuto il merito di esporre la complessa natura dell’espressione di genere prima ancora che il tema diventasse centrale come oggi.
Qualsiasi opera è concepita da un essere umano, e qualsiasi essere umano è a sua volta immerso in un contesto che non può non essere tenuto in conto.
Come spiega Foucault, ogni individuo alienato – incapace di riconoscere i propri impulsi – rischia di diventare vittima del potere coercitivo.
Ogni volta che sui giornali compare la notizia di una violenza sessuale, si invoca una pena certa e dura. Anche gli interventi legislativi per contrastare la violenza di genere mirano più alla punizione che alla prevenzione. Ma il carcere è un’istituzione che anziché scoraggiare la violenza, la ripete e la conferma. Per questo il femminismo dovrebbe supportarne l’abolizione.
La finanza sostenibile permette a chi è in una posizione economica svantaggiata di esercitare un ruolo incisivo all’interno del sistema unendo le forze.
In Europa le organizzazioni anti-gender avrebbero speso più di 700 milioni di dollari in dieci anni, influenzando le politiche civili dei singoli Paesi.
I seahorse dad, come si autodefiniscono gli uomini trans che scelgono di intraprendere una gravidanza, scardinano i nostri concetti di genitorialità.
Il continuo ammiccamento alla destra di Marco Rizzo è un modo per staccarsi dal neoliberismo del PD, ma sta frantumando alcuni ideali del Partito Comunista.
Le difficoltà di reagire alle violenze e molestie dipende da tanti fattori e contesti. Per questo ogni testimonianza e confronto diventano indispensabili.
Sempre più Paesi si stanno allontanando dalla Convenzione di Istanbul, la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica: prima la Turchia, presto la Polonia, senza contare i diversi Paesi che non l’hanno ratificata dal 2018 a oggi.
La comunicazione simmetrica dei Social è arrivata a destituire parte del senso pratico (e filosofico) della rappresentanza democratica.
Se la pandemia ha temporaneamente ridotto le emissioni di CO2, quelle del metano hanno invece continuato a salire. Nonostante riceva poche attenzioni, il metano è responsabile per circa un quarto dell’innalzamento delle temperature globali.
I pochi contenitori televisivi di livello di oggi sono figli dell’epoca di Santoro, di un giornalismo che non accontenta ma approfondisce.
“Via dei matti n°0” dà prova del fatto che, se fatta con il giusto equilibrio di contenuti, forma e professionalità, la tv italiana è ancora interessante.
Anziché essere cercata, l’ennesima guerra scoppiata tra Israele e Hamas poteva e doveva essere evitata, nel tentativo di perseguire il difficile obiettivo della pace.