Pagina 25 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Perché le donne non hanno bisogno del ciclo per essere sane

Ognuna affronta il ciclo a modo suo. Per questo, in macanza di ricerca, è importante che le donne conoscano tutte le opzioni per viverlo al meglio.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 26 Settembre 201926 Settembre 2019Categorie Scienza

L’eutanasia ha sempre fatto parte della tradizione italiana. È tempo che diventi legge.

La tradizione sarda dell’accobadora ci insegna che esistono altre filosofie morali oltre a quella cristiana, anche sul tema eutanasia.

Autore Viola Serena StefanelloPubblicato il 26 Settembre 201926 Settembre 2019Categorie Attualità

Come reagiremo quando a “rubarci il lavoro” sarà un robot?

L’automazione aprirà inedite possibilità occupazionali ma, al contempo, darà avvio a un periodo di precariato nei settori toccati da questo cambiamento.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 26 Settembre 201926 Settembre 2019Categorie Attualità

Perché dopo 25 anni ci piace ancora così tanto vedere Friends?

Friends continua e continuerà anche nel futuro a essere così bello per un semplice motivo: è bello perché fa ridere.

Autore Alice OliveriPubblicato il 25 Settembre 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’obesità grava sulla sanità 15 mld all’anno. Questa è la vera tassa delle merendine.

È davvero tanto assurdo tassare le bibite gassate e gli snack ad alto contributo di zuccheri in un Paese dove il 24% dei bambini è in sovrappeso?

Autore Davide TragliaPubblicato il 25 Settembre 201927 Settembre 2019Categorie Attualità

Il primo candidato PD \ M5S è la prova che il futuro della politica sono migliaia di Conte

Per ricucire il rapporto con i cittadini, la politica sceglie una volta di più un non politico. Siamo sicuri sia la strada giusta?

Autore Francesco OggianoPubblicato il 25 Settembre 201925 Settembre 2019Categorie Politica

Solo il 15% degli italiani va in biblioteca. E la nostra società ne è il risultato.

Appena il 15% della popolazione va in biblioteca. Questo rappresenta una propensione tipica di un Paese in cui c’è poco sentimento della cosa pubblica.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 24 Settembre 201924 Settembre 2019Categorie Cultura

Il fallimento delle megalopoli dimostra come il nostro sistema sia ormai diventato insostenibile

Le megalopoli sono così difficili da far funzionare perché sono enormi blob informi, non sono più un’unica città, ma tante città nella città.

Autore Davide TumminelliPubblicato il 24 Settembre 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché le turbo-stupidaggini di Fusaro non fanno ridere ma sono pericolose

Fusaro non fa ridere, perché non c’è nulla di più pericoloso di chi vorrebbe il potere senza avere gli strumenti per gestirlo

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 23 Settembre 201923 Settembre 2019Categorie Attualità

Come gli stereotipi di genere cambiano il modo in cui le bambine vivranno la loro vita

I luoghi comuni su quanto i cervelli maschili e femminili siano diversi sono diffusissimi. Ricerche recenti dimostrano che le cose non sono così.

Autore Elisa GiuntiPubblicato il 23 Settembre 201923 Settembre 2019Categorie Scienza

Come i giornali e la TV ci hanno trasformato in un Paese di odiatori

L’importanza del giornalismo televisivo in Italia è sottovalutato: la tv è dominata dalla politica e dovremmo fare attenzione alla sua influenza.

Autore Matteo LenardonPubblicato il 23 Settembre 201925 Settembre 2020Categorie Attualità

Come la danza ci ha insegnato l’empatia e ci ha resi umani

Qualsiasi tecnica di danza o ballo tradizionale rappresenta un flusso di conoscenza, una serie infinita di mosse, in costante evoluzione, da collezionare.

Autore Kimerer LaMothePubblicato il 20 Settembre 201920 Settembre 2019Categorie Scienza

Perché Billie Eilish è la cantante perfetta per la generazione dei Duemila

Da quando “Bad guy” di Billie Eilish è in circolo ha battuto diversi record, rivelando l’idolo della “generazione Z”. Definirlo “catchy” sarebbe riduttivo, perché non si può negare che sia un prodotto ricercato e innovativo.

Autore Alice OliveriPubblicato il 20 Settembre 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Nei Paesi in cui le donne sono più libere si fanno più figli. L’Italia è all’ultimo posto.

I tassi di fecondità sono più alti negli Stati europei dove la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è elevata.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 20 Settembre 201920 Settembre 2019Categorie Attualità

L’Italia è prima in Europa per distanza fra percezione e realtà. A rischio è la democrazia.

Lo pseudo-ambiente cognitivo in cui si sviluppa l’opinione pubblica italiana ci presenta un Paese povero e invaso da stranieri. Ma non è così.

Autore Francesco NasiPubblicato il 19 Settembre 201919 Settembre 2019Categorie Attualità

Su Radio Padania i leghisti sono liberi di odiare tutti. Pagati da noi: 4 mln in 10 anni.

La Lega e Matteo Salvini non sono scomparsi: è chiaro ascoltando invettive e sproloqui degli ascoltatori di Radio Padania, emittente ufficiale del partito.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 19 Settembre 201919 Settembre 2019Categorie Politica

La sinistra che fa la destra porta voti alla destra. Lo dimostrano l’Italia e uno studio.

La sinistra deve smetterla di promuovere politiche di destra che non solo allontanano l’elettorato, ma avvallano le tesi stesse dell’estrema destra.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 19 Settembre 201919 Settembre 2019Categorie Politica

Il team di BoJack ha creato un nuovo capolavoro, si chiama Undone e devi vederlo

Undone è la mini-serie di Amazon Prime che rappresenta la malattia mentale grazie all’animazione rotoscope per insegnarci a superare ansie e insicurezze.

Autore Attilio PalmieriPubblicato il 18 Settembre 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Se i maschi italiani sono così fragili da essere terrorizzati da Ariana Grande

I giudizi di Fabio Volo su Ariana Grande offrono uno spunto di riflessione: gli uomini ancora pensano di poter decidere della vita delle donne.

Autore Alice OliveriPubblicato il 18 Settembre 201918 Settembre 2019Categorie Attualità

Una stanza a Milano costa 600 euro. Come può uno studente fuorisede permettersela?

Le grandi città, ma non solo quelle, sedi di atenei di prestigio, sono prese d’assalto da un gran numero di studenti fuorisede.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 18 Settembre 201918 Settembre 2019Categorie Attualità

Quando gli americani uccisero la democrazia in Cile eliminando Allende

“La Storia è nostra e la fanno i popoli”: le ultime parole di un uomo pronto a morire pur di non barattare i suoi ideali per avere salva la vita.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 17 Settembre 201917 Settembre 2019Categorie Cultura

Renzi non voleva solo sostenere i governi, voleva il potere di farli crollare

Matteo Renzi è stato l’outsider del Pd fin dall’esordio. Oggi, con i suoi uomini al governo, si avvia verso un nuovo partito, magari più berlusconiano.

Autore Andrea ApreaPubblicato il 17 Settembre 201925 Giugno 2023Categorie Politica

I concorsi pubblici portano lavoro solo a chi vende libri e corsi sui concorsi pubblici

L’ultimo concorso in Campania dimostra che i disoccupati in cerca di un posto fisso sono ancora troppi e che la macchina dei concorsi è inaffidabile.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 17 Settembre 201917 Settembre 2019Categorie Attualità

La battaglia contro aborto ed eutanasia della lobby che vuole toglierti tutti i diritti

Bisogna chiedersi quale e quanta influenza abbiano i pro life sui temi etici nel nostro Paese, influenza che spesso diventa una corsia preferenziale.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 16 Settembre 201923 Settembre 2019Categorie Attualità

Il cambiamento climatico creerà 1 mld di migranti e carestie nel mondo. Lo dice l’ONU.

Siamo arrivati al punto in cui nessun interesse economico può avere la precedenza sul futuro stesso dell’umanità e del Pianeta che abitiamo.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 16 Settembre 201914 Ottobre 2019Categorie Habitat

La nostra vita è dominata dal lavoro. E se smettessimo di lavorare 8 ore al giorno?

Siamo una società fissata con il lavoro e siamo convinti che il nostro benessere dipenda dalla quantità di lavoro svolto, ma le cose dovrebbero cambiare.

Autore Dario DediPubblicato il 16 Settembre 201916 Settembre 2019Categorie Attualità

Solo l’unione dei popoli ci salverà dalla catastrofe ambientale, ci disse Tolkien

Come nell’universo nato dalla fantasia di Tolkien, anche il nostro Pianeta ha bisogno di un’alleanza di popoli per salvare il futuro dell’uomo.

Autore Tyler Ov GaiaPubblicato il 13 Settembre 201917 Settembre 2019Categorie Cultura

In Italia ci sono oltre 1000 edifici abbandonati. Siamo la terra dell’Incompiuto.

L’Italia dell’Incompiuto ha bisogno che le opere non finite siano più di semplici monumenti alla corruzione, ma esempi di land art.

Autore Giovanni TartagliaPubblicato il 13 Settembre 201913 Settembre 2019Categorie Architettura

Da “burattino” a fine statista. La parabola di Conte svela l’ipocrisia dell’Italia.

Giuseppe Conte da burattino gialloverde, in un mese ha raggiunto il più alto consenso del panorama politico italiano e viene osannato in tutta Europa.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 13 Settembre 201913 Settembre 2019Categorie Politica

Come le dating app hanno aiutato le donne a liberare la loro sessualità

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 12 Settembre 201912 Settembre 2019Categorie Cultura

Come le Riot Grrrl hanno insegnato alle donne a essere orgogliose della propria rabbia

La storia delle band punk rock femministe ha avuto origine dalla rabbia per una scena musicale che vedeva le donne come il sesso debole.

Autore Chiara D'AndreaPubblicato il 12 Settembre 201912 Settembre 2019Categorie Intrattenimento

Siamo il Paese senza servizi per la famiglia. E se non figliamo diamo la colpa al “gender”.

Rispetto al resto dell’Europa, in Italia i dati sulle presenze e i servizi legati agli asili nidi è preoccupante.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 12 Settembre 201912 Settembre 2019Categorie Attualità

Il sovranismo sa distruggere, ma non creare. Il suo scopo è farci fallire tutti.

Quando si tratta di realizzare misure alternative ai problemi denunciati per anni, i leader sovranisti si scoprono obbligati a improvvisare.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 12 Settembre 201912 Settembre 2019Categorie Politica

La Cina usa la tecnologia per controllare il popolo. I prossimi potremmo essere noi.

Le persecuzioni degli uiguri sono la dimostrazione di cosa può fare un regime illiberale dotandosi di simili tecnologie di sorveglianza.

Autore Elisa GiuntiPubblicato il 11 Settembre 201911 Settembre 2019Categorie Attualità

E se Pd e M5S fossero due costole della stessa creatura?

Pd e M5S sembrano due partiti inconciliabili, ma nascono in un contesto simile: combattere un nemico, ieri Berlusconi e oggi Salvini.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 11 Settembre 201911 Settembre 2019Categorie Politica

Perché in Italia abbiamo bisogno di una legge sull’architettura

La perdita di valore dell’architettura come bene posizionale si traduce nell’impossibilità di trovare una committenza preparata con cui dialogare.

Autore Flavio GravigliaPubblicato il 11 Settembre 20199 Ottobre 2019Categorie Architettura

Negli stadi italiani il razzismo è il dodicesimo uomo. E a tutti va bene così.

Il coro rivolto a Romelu Lukaku è solo l’ultimo episodio di razzismo negli stadi. Alcuni ultras, però, gli hanno “spiegato” cos’è il razzismo in Italia.

Autore Francesco GerardiPubblicato il 11 Settembre 20194 Novembre 2019Categorie Attualità

Perché bannare CasaPound dai social significa difendere la libertà di parola

Il 9 settembre Facebook ha cancellato da tutte le piattaforme social che controlla le pagine e i profili dei dirigenti delle organizzazioni neo-fasciste conosciute come CasaPound e Forza Nuova. Non dovremmo stupirci di questa scelta, ma di come oggi il fascismo sia stato normalizzato.

Autore Matteo LenardonPubblicato il 10 Settembre 201912 Settembre 2019Categorie Attualità

La massa seguirà sempre il leader che la assoggetta alla paura, ci insegna Il signore delle mosche

Sono passati 65 anni dalla pubblicazione de Il signore delle mosche, ma il tempo si è cristallizzato per la cattiveria dell’uomo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 10 Settembre 201910 Settembre 2019Categorie Attualità

Nel Regno Unito ci sono 700mila italiani. La Brexit sarà un disastro anche per loro.

La Brexit ci mostra quanto sia importante continuare batterci per restituire all’Europa la forza per mettere a tacere le menzogne dei sovranisti.

Autore Maria Rosa CagnassoPubblicato il 10 Settembre 201910 Settembre 2019Categorie Politica

Un uomo che uccide una donna non è “un amore non corrisposto”. Quando lo capiremo?

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 9 Settembre 20193 Dicembre 2019Categorie Attualità

Perché Watchmen è una delle opere più importanti del Novecento

Con Watchmen, Moore ha avuto il merito di introdurre la tragedia nel fumetto americano, aprendo la strada a una corrente revisionista.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 9 Settembre 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Guida al Pd per smettere di fare schifo

Un partito progressista non deve scimmiottare il sovranismo, il suo stile comunicativo, o insultare le persone che sono state indotte a votarlo.

Autore Matteo LenardonPubblicato il 9 Settembre 201912 Settembre 2019Categorie Politica

Che senso ha organizzare Miss Italia nel 2019?

Il problema di Miss Italia non è chi vi partecipa, ma l’idea di donna che queste manifestazioni portano ipocritamente avanti.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 6 Settembre 20196 Settembre 2019Categorie Intrattenimento

Di Maio voleva uscire dall’Euro e ha insultato mezza Europa. Come fa a stare agli Esteri?

Viene da chiedersi quale sia il motivo della nomina di Di Maio alla Farnesina. Il suo curriculum non è sicuramente un’argomentazione valida.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 6 Settembre 201911 Settembre 2019Categorie Politica

La politica e i media fanno aumentare la violenza. Si chiama terrorismo stocastico.

Il terrorismo stocastico è il sintomo di un presente postmoderno in cui la discrepanza tra linguaggio e realtà è più che mai accentuata.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Settembre 20196 Settembre 2019Categorie Attualità

Gli uomini si suicidano il doppio delle donne. La causa è l’ossessione per la virilità.

Molti uomini, nel tentativo di mostrarsi all’altezza, stanno uccidendo se stessi e inquinando la vita della propria partner, dei figli e degli amici.

Autore Davide TragliaPubblicato il 5 Settembre 20199 Agosto 2021Categorie Attualità

Come John Fante raccontò la fine del sogno americano

A distanza di 80 anni, Chiedi alla polvere è ancora un romanzo imprescindibile, il più rappresentativo di John Fante, immeritatamente sottostimato.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 5 Settembre 20195 Settembre 2019Categorie Cultura

In Italia si possono onorare i fascisti pregiudicati, ma non le vittime della polizia

Il grande show allo stadio Olimpico, autorizzato da Digos e Prefettura, per commemorare Fabrizio Piscitelli, lascia perplessi. Perché Diabolik era un criminale, un fascista, un sovversivo. Mentre le istituzioni vorrebbero che si dimenticasse Federico Aldrovandi, vittima dello Stato.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 5 Settembre 20195 Settembre 2019Categorie Attualità

400 anni dopo la tratta degli schiavi, dobbiamo decolonizzare l’Africa dai nostri pregiudizi

L’Africa è ancora vittima di un bombardamento di spot pubblicitari che sbattono bambini malnutriti sullo schermo, favorendo una narrazione a senso unico.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 4 Settembre 20194 Settembre 2019Categorie Attualità

Pavese ha raccontato una generazione di giovani senza radici. Come la nostra.

A quasi sessant’anni di distanza la lente della provincia italiana non sembra essere cambiata da quella raccontata da Cesare Pavese.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 4 Settembre 20194 Settembre 2019Categorie Cultura

In Italia buttiamo cibo per 15,5 miliardi di euro. È uno spreco insostenibile.

La crescita della popolazione mondiale e una quantità di risorse in calo costante, rendono sempre più urgente la necessità di limitare gli sprechi di cibo.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 4 Settembre 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

Un governo deciso da un sondaggio online è la vergogna della democrazia italiana

Con il voto del governo sulla piattaforma Rousseau si è deciso di delegare il futuro del Paese a un gioco a premi televisivo.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 3 Settembre 20193 Settembre 2019Categorie Politica

La Cina sta annullando la democrazia a Hong Kong. E il mondo sta a guardare.

Non serve chiedersi se il governo cinese assorbirà Hong Kong, ma quando e in che modo. Le ripercussioni rischiano di avere conseguenze fatali.

Autore Walter FerriPubblicato il 3 Settembre 20193 Settembre 2019Categorie Attualità

Ogni due minuti una donna muore di parto. Possiamo evitarlo.

Al giorno d’oggi è inaccettabile che una donna muoia di parto per negligenza, cure inadeguate o scarsa attenzione da parte del personale.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 3 Settembre 20193 Settembre 2019Categorie Attualità

The Boys è la serie sui supereroi che distrugge i supereroi. Per questo bisogna vederla.

The Boys è una serie dissacrante e iconoclasta che piace soprattutto perché fa scendere i supereroi dal loro piedistallo.

Autore Vincenzo RecuperoPubblicato il 2 Settembre 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Senza il voto dei giovani la sinistra italiana è destinata scomparire

È paradossale che i ventenni si sentano più rappresentati da un uomo che bacia crocifissi piuttosto che da un’alternativa sostenibile ed egualitaria.

Autore Alice OliveriPubblicato il 2 Settembre 201911 Settembre 2019Categorie Attualità

Le api sono la specie più importante del Pianeta. E a causa nostra si stanno estinguendo.

Lo scenario di un mondo senza api si prospetta catastrofico. Eppure, oggi le 25mila specie di questo insetto sono a rischio.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 1 Settembre 201920 Maggio 2020Categorie Habitat

Come il turismo incontrollato sta rovinando Napoli

Napoli è abituata ai visitatori stranieri, anche se fino a qualche tempo fa erano invisibili e oggi l’interesse dei tour operator fa notizia.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 30 Agosto 201930 Agosto 2019Categorie Attualità

Bisogna diffidare di chi usa il linguaggio per escludere e controllare, ci insegnò Foucault

Secondo Foucault, lo scopo del controllo del discorso è di selezionare i soggetti parlanti, in modo da determinare differenze, e quindi gerarchie.

Autore Matilde PuleoPubblicato il 30 Agosto 201930 Agosto 2019Categorie Cultura

Gli italiani sono i primi al mondo per turismo sessuale minorile. Parliamo di questo.

Il nostro Paese non ha ancora fatto i conti con il suo passato coloniale e il madamato si è trasformato in turismo sessuale.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 30 Agosto 20194 Aprile 2022Categorie Attualità

Paolo Villaggio ha distrutto il moralismo all’italiana. Per questo continua a mancarci.

Villaggio era prima di tutto un uomo a cui non interessava nulla del giudizio degli altri, men che meno del popolo italiano.

Autore Giovanni TartagliaPubblicato il 29 Agosto 201929 Agosto 2019Categorie Cultura

Indignarsi perché i migranti hanno un cellulare è da ignoranti

Il cellulare è oggetto di sopravvivenza, mezzo di comunicazione, strumento di navigazione, veicolo di informazione, registratore di eventi.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 29 Agosto 201929 Agosto 2019Categorie Attualità

Il taglio dei parlamentari non serve. L’Italia ha bisogno di politici più seri, onesti e preparati.

Non sarà una riforma demagogica come il “tagliapoltrone” a riavvicinare i cittadini italiani a un’idea di politica vicina alla loro quotidianità.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 29 Agosto 201911 Settembre 2019Categorie Politica

Perché nella stand-up comedy ci sono così poche donne

Nella prima puntata della seconda stagione di Anticorpi, parliamo di stand-up comedy e del perché le donne abbiano ancora così poco spazio.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 28 Agosto 20198 Ottobre 2019Categorie Anticorpi

30 anni dopo “Fa’ la cosa giusta” è ancora il miglior film su razzismo e violenza

La violenza lascia dietro di sé il nulla, ancora di più in tempi in cui l’indignazione e la voglia di capire durano il tempo di un post sui social.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 28 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

È appena avvenuto il peggior incidente nucleare da Chernobyl. Ma la Russia dice che è tutto ok.

La Russia, affacciata su oltre due terzi dell’Artide orientale, crede di poter sfruttare a suo vantaggio il riscaldamento globale con un arsenale nucleare.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 28 Agosto 201928 Agosto 2019Categorie Scienza

Il 17% della foresta amazzonica è andato in fumo. La colpa è anche di Bolsonaro.

Fare qualcosa per l’Amazzonia è un compito dei governi di tutto il mondo, e deve andare aldilà di qualsiasi considerazione politica ed economica.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 28 Agosto 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

La seconda stagione di Mindhunter è ancora meglio della prima

Mindhunter si rapporta con la violenza evitando la parodia, l’orrore o il grottesco e chiede allo spettatore una maggiore attenzione.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 27 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Vale la pena abbandonare i valori progressisti pur di non far governare Salvini e Meloni?

Distratto dagli scontri tra le sue correnti, il centrosinistra non ha colto nella disfatta delle elezioni politiche del 2018 l’occasione per ricompattarsi.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 27 Agosto 201911 Settembre 2019Categorie Politica

Salvini uomo del popolo è una farsa. È un ricco che fa gli interessi dei ricchi.

Pur non avendo mai avuto alcun problema a sbarcare il lunario, Salvini se la prende con chi si è guadagnato i propri soldi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 27 Agosto 201911 Settembre 2019Categorie Politica

La cosa migliore del nuovo “Re Leone” è che ci ricorda quanto fosse meglio l’animazione 2D

Con Il re leone la Disney ha raggiunto il risultato sperato al botteghino, ma ha sacrificato la capacità di costruire una visione.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 26 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Una società impaurita può salvarsi solo attraverso il dialogo, ci insegna Bauman

Le uniche soluzioni che ci permettono di uscire dalle sabbie mobili dell’odio verso il diverso non sono altro che il dialogo e la comunicazione.

Autore Martina BubbaPubblicato il 26 Agosto 201926 Agosto 2019Categorie Cultura

Lavoriamo troppo e viviamo sempre esausti. Siamo la generazione della “sindrome da burnout”.

Secondo l’Oms, la sindrome da burnout ha un livello di pericolosità tale da diventare una condizione cronica e difficilmente curabile.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 25 Agosto 201925 Agosto 2019Categorie Scienza

Conte ha avallato il peggio di Salvini per 14 mesi. Un discorso non lo assolve.

Un’arringa di un’ora non può farci dimenticare i 14 mesi in cui Conte è stato l’esponente di punta del governo che ha istituzionalizzato la xenofobia.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 21 Agosto 201921 Agosto 2019Categorie Attualità

Il vero pericolo di internet sono gli adulti che non lo capiscono

Molti credono che internet sia una sorta di generatore di demoni che infestano le teste dei propri figli fino a portarli a gesti estremi.

Autore Alice OliveriPubblicato il 9 Agosto 20199 Agosto 2019Categorie Cultura

Le prime vittime del cambiamento climatico sono gli indigeni. E noi li abbiamo abbandonati.

Circa il 40% degli attivisti assassinati nel mondo a causa del loro impegno a favore dell’ambiente sono membri di popoli indigeni.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 9 Agosto 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

È finito il governo più incompetente della nostra storia. Il prossimo sarà peggio.

L’ultimo governo ha ereditato una situazione già compromessa, ma non ha fatto nulla per trovare una soluzione alla crisi economica, sociale e istituzionale.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 9 Agosto 20199 Agosto 2019Categorie Politica

Una foresta delle dimensioni della Grecia è bruciata in Siberia. E ti dovrebbe terrorizzare.

I governi di molti Paesi sono impegnati a vendere ai loro cittadini emergenze inventate in vista delle elezioni, ma l’emergenza climatica è la più reale.

Autore Antonio MassarioloPubblicato il 9 Agosto 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Tutto quello che sai sul festival di Woodstock è sbagliato

Nonostante il fango, la droga, la pioggia, l’assenza di cibo, acqua e bagni, tutti ancora oggi avremmo voluto essere a Woodstock.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Agosto 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Dopo 40 anni la “Guida galattica per gli autostoppisti” è ancora un libro che ti apre la mente

A distanza di 40 anni, la guida turistica intergalattica di Adams continua ad appassionare lettori di ogni età ed estrazione.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 8 Agosto 20198 Agosto 2019Categorie Cultura

In un anno le navi da crociera a Venezia inquinano come 820mila auto. Perché viene permesso?

Nell’incapacità della politica di trovare una soluzione Venezia sta lentamente morendo, sacrificata per il guadagno a breve termine di pochi.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 8 Agosto 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

Come il movimento trans ha conquistato i suoi diritti in Italia 

Nella nona puntata di AntiCorpi parliamo della storia del movimento trans in Italia, che inizia dalla costituzione del MIT nel 1979.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 7 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie Cultura

I video di Mukbang ci dimostrano che per una donna mangiare tanto è ancora un tabù

Forse, più che un atto sovversivo, questo fenomeno è piuttosto l’ennesima conseguenza delle logiche di controllo del corpo femminile.

Autore Elisabetta MoroPubblicato il 7 Agosto 20198 Agosto 2019Categorie Attualità

I bambini italiani sono infelici. Dobbiamo dare loro più libertà.

Giocare non è solo un aspetto  fondamentale per lo sviluppo del bambino ma è anche un suo diritto inalienabile.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 7 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie Cultura

Le parole di Salvini sostengono la legge del taglione. Per questo sono pericolose.

Con “zingaraccia” Salvini vuole “colpirne uno per educarne cento”, in cui il tribunale è Facebook e i giudici sono gli utenti inferociti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 7 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie Attualità

25 persone al minuto scappano da una guerra. E nessuno interviene per aiutarle.

Nel 2018 le persone sfollate, fuggite da guerre e persecuzioni, sono state a livello globale 70,8 milioni, di cui la metà bambini.

Autore Pietro MecarozziPubblicato il 7 Agosto 20197 Agosto 2019Categorie Attualità

Non abbiamo ancora capito come comportarci con i colpevoli del #MeToo

La punizione a tutti i costi non è la soluzione perché genere il meccanismo del mea culpa sbandierato.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Agosto 20196 Agosto 2019Categorie Attualità

Umberto Eco in un saggio del 1956 aveva previsto anche le stories di Instagram

Eco aveva intuito il potenziale enorme della diretta, ma non aveva previsto che i registi saremmo diventati proprio noi, gli spettatori.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Agosto 20196 Agosto 2019Categorie Cultura

Nel 2050 l’estate sarà un inferno a causa del cambiamento climatico

Entro l’estate del 2020 sapremo cosa aspetta tutto il mondo nell’arco dei prossimi 30 anni.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 6 Agosto 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

50 anni fa Joni Mitchell scrisse la migliore canzone su Woodstock. Senza esserci stata.

In questi giorni, mezzo secolo fa, iniziava Woodstock, e voi non c’eravate. Non è grave. Non c’era nemmeno Joni Mitchell, l’autrice della canzone omonima.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 5 Agosto 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Come la cultura maschilista ha ucciso Marilyn Monroe

In quanto donna, e soprattutto in quanto bella donna, Marilyn Monroe fu relegata a essere sempre l’oggetto rappresentato.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 5 Agosto 20195 Agosto 2019Categorie Cultura

250mila giovani emigrati in 10 anni. Così l’Italia perde il suo futuro e 16 mld.

L’Istat ha stimato che la fuga dei cervelli ha le dimensioni di una città più popolosa di Bologna: in dieci anni l’Italia ha perso circa 420 mila residenti.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 5 Agosto 20199 Ottobre 2019Categorie Attualità

The Handmaid’s tale non è una distopia, è un avvertimento

Aborto, stupro, violenza fisica e psicologica, femminicidio, disparità salariali. Oggi, la nostra battaglia non può dirsi ancora finita.

Autore Giulia FrigerioPubblicato il 2 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’art. 37 della Costituzione legittima il Pay Gap. È arrivato il tempo di cambiarlo.

Le conquiste delle donne saranno sempre svuotate di efficacia senza un cambiamento degli schemi mentali della nostra società.

Autore Elisa GiuntiPubblicato il 2 Agosto 20192 Agosto 2019Categorie Politica

Parlare di sovranità di uno Stato non ha più senso, ci disse Bauman

Pensare che si possa limitare il multiculturalismo con vecchi sistemi è un’illusione che porta solo all’isolamento e all’impoverimento.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 2 Agosto 20192 Agosto 2019Categorie Cultura

Gli under 30 viaggiano in modo sostenibile. Gli adulti dovrebbero imparare da loro.

Gli under 30 hanno lanciato al mondo un buon segnale per un cambio di rotta, ma hanno bisogno del sostegno dei loro nonni e genitori.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 1 Agosto 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché l’Islam non è inconciliabile con il femminismo

Nell’ottava puntata di AntiCorpi parliamo di islam e femminismo. Ospite di questa puntata è Sumaya Abdel Qader, consigliera del comune di Milano.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 1 Agosto 20191 Agosto 2019Categorie Attualità

Ritorno al futuro ha segnato intere generazioni. E ha predetto anche l’America di Trump.

Ritorno al futuro ha il raro potere di restare impresso nella memoria come un ricordo familiare, un pezzo della nostra vita.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 1 Agosto 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché in Italia ancora non esiste il reato di tortura?

In Italia serve una legge che introduca davvero il reato di tortura. E serve adesso.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 1 Agosto 20198 Agosto 2019Categorie Attualità

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 24 Pagina 25 Pagina 26 … Pagina 39 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.