Senza il voto dei giovani la sinistra italiana è destinata scomparire

Qualche tempo fa, mi trovavo a un convegno di letteratura in cui sono intervenuti diversi professori rinomati, cuore dell’accademia italiana, tutti nati tra gli anni Quaranta e Cinquanta e custodi di quei ricordi legati agli anni delle contestazioni universitarie, alla politica extraparlamentare, ai primi movimenti femministi italiani. Una rimpatriata di umanisti ex-sessantottini in pensione, o in procinto di andarci, è una vera occasione per chi si interessa alla storia di quegli anni, un momento per capire cosa significasse avere la mia età in anni in cui la politica era più centrale nella vita dei giovani. Tra i vari discorsi però, una cosa mi ha stupito molto: sebbene fossero quasi tutti appartenenti a scuole di pensiero decisamente di sinistra, non appena si toccavano argomenti come le questioni di genere o l’ecologismo, molti di loro reagivano come se si stesse parlando di magia nera.

Spaventati, confusi, scettici, i sessantenni che avevano occupato le università, organizzato gruppi di autocoscienza, partecipato ad assemblee, lottato accanto agli operai e ottenuto diritti come l’aborto e il divorzio si comportano come un coniglio davanti ai fari di una macchina non appena si trattano argomenti che si allontanano dalla loro tradizione. Eppure, la speranza che della tradizione novecentesca si possano ancora difendere valori di sinistra come i diritti dei lavoratori e il valore della cosa pubblica in opposizione al liberismo capitalista si dovrebbe reggere proprio sull’incontro tra presente e passato. Un incontro sempre più necessario se si guarda alle esigenze dei millennial.

Questa full immersion in una generazione per cui nutro molta curiosità, ma anche un certo rancore, ha confermato la sensazione che mi accompagna da qualche tempo, ossia che la sinistra come l’abbiamo intesa fino alla fine del secolo scorso non sia condannata a scomparire. Piuttosto, dovrebbe farsi forte proprio di questa possibilità di mettere insieme idee che appartengono a una tradizione datata, ma non obsoleta – perché mai i diritti sul lavoro e l’assistenza statale dovrebbero essere concetti superati visto che sono la base su cui si fonda un Paese democratico? – e ridare loro nuova vita con l’aggiunta delle battaglie che ci attendono in futuro.

Se un gruppo di sessantenni pensionati con il vezzo della sinistra old school non rappresenta il futuro del mondo e di questa forza politica, questo vale per le nuove generazioni che erediteranno il mondo dai baby boomers. Eppure la sinistra italiana si è fossilizzata su un vecchio modo di proporsi, dimostrando elezione dopo elezione quanto il suo modello sia ormai superato. L’ascesa repentina e sorprendente di due soggetti politici che fino a un decennio fa non avremmo mai ritenuto plausibile, il M5S e la Lega ripulita dal “Nord” che intralciava gli obiettivi di governo nazionale, ha dimostrato come un cambio di registro nello schieramento di sinistra non sia più un’ipotesi auspicabile, ma una necessità urgente.

Ma ciò che sembra sfuggire alla classe dirigente di un partito come il Pd è proprio il suo target: da un lato delude i vecchi elettori che abbandonano uno schieramento che di sinistra ha ormai ben poco, dall’altro non fa nulla per rivoluzionare la sua struttura interna e i suoi temi fondanti in modo da attrarre l’interesse dei giovani, unici in grado di salvarlo da un’emorragia di consensi. Negli ultimi anni non sono mancate iniziative di questo tipo, come Potere al Popolo, che si propongono proprio in un’ottica di movimento politico basato sull’attenzione per temi come i diritti dei lavoratori, l’assistenza sociale, l’ambientalismo, le questioni di genere, il contrasto del razzismo e dell’omofobia. Il limite di queste esperienze è il ridotto potenziale di crescita nelle percentuali elettorali. Se invece fosse proprio il Pd a dare una svolta alla sua struttura, magari si potrebbe anche immaginare una prospettiva futura insolita come quella di vincere le elezioni. Piuttosto che continuare a frantumare ulteriormente un partito che si smantella da solo giorno dopo giorno con la moltitudine impazzita delle sue correnti, tra Renzi che propone “Azione Civile” e Calenda che si lancia in progetti da solista, non sarebbe più sensato trarre forza dalla propria tradizione politica per investire sulle istanze delle nuove generazioni?

Matteo Renzi
Carlo Calenda

Nel resto del mondo, per certi versi, questo processo è già in atto. Negli Stati Uniti Bernie Sanders, candidato alle primarie democratiche in vista delle presidenziali del 2020, sembra aver capito questa tendenza: in un momento in cui Donald Trump domina il dibattito, il politico famoso per la sua alternativa socialista alla linea dominante nel Partito democratico sta gestendo una campagna che punta soprattutto alle fasce più giovani tra gli elettori. La politica italiana forse non è pronta per immaginare Zingaretti che si fa fotografare con Emma Marrone, come ha fatto Sanders con la cantante Cardi B. Il caso dell’incontro intervista tra il sindaco di Milano Beppe Sala – che su Instagram posta le foto con Ghali a Formentera – e il cantautore Mahmood è un’eccezione, con una dimensione locale e limitata a una città che non può essere considerata come la cartina al tornasole della realtà elettorale italiana. Sanders ha chiaro che la comunicazione oggi passa soprattutto attraverso canali che non esistevano 10 anni fa, dominio delle nuove generazioni.

Per questo un politico di settantasette anni, ascoltando il suo staff della comunicazione, ha deciso di mandare in streaming su Twitch – la piattaforma per gamer di Amazon, la stessa dove si trasmettono in diretta i match di Fortnite – i suoi spot per la campagna elettorale 2020. La prima cosa che viene in mente, magari, è quel famoso frame de I Simpson in cui il Signor Burns si veste da skater, con il rischio di pagare l’effetto “vecchio che prova a parlare ai giovani”, ma il tentativo di Sanders dimostra una grande attenzione ai tempi in cui si muove. Usare internet e i suoi mezzi per raggiungere quei giovani che molta politica ha bollato come disinteressati e distanti è l’unico modo per rimettere insieme i frammenti di una sinistra che ha il dovere di riacquistare spazio e autorità in un momento storico in cui si è sabotata al punto da rischiare di scomparire.

Bernie Sanders e Cardi B

La sinistra italiana deve ritrovare la consapevolezza che esiste una parte del Paese che cerca un riferimento politico che non sia semplicemente un voto da dare turandosi il naso. Questo è un dovere che può solo portare vantaggi a un partito che riesce a compattarsi solo in ottica oppositiva e non propositivo. Nel resto dell’Europa i giovani hanno votato per le recenti europee in favore dei partiti verdi, trascinati da quello che è stato definito “Effetto Greta Thunberg”; in Italia invece i giovani hanno votato per la Lega di Salvini, esclusa la fascia millennial. È paradossale che nel 2019 i ventenni italiani si sentano più rappresentati da un uomo che inneggia all’odio baciando crocifissi piuttosto che da un’alternativa politica che si basi su un futuro sostenibile, egualitario, inclusivo, multiculturale, socialista. Va contro i principi logici della preservazione del genere umano: perché un ragazzo o una ragazza di vent’anni dovrebbero preferire una prospettiva nazionale all’insegna di razzismo, disparità sociale travestita da vantaggi – all’insegna di riforme economiche come la flat tax – e chiusura delle frontiere e delle menti a un’alternativa che si muove nella direzione opposta, come quella che potrebbe proporre una rinnovata sinistra?

Foto di Antonio Masiello

Una persona nata negli anni Novanta o addirittura Duemila è stata esposta in modo inevitabile a tecnologie e abitudini molto diverse da quelle delle generazioni precedenti. Fare distinzioni generazionali, allo stesso tempo, non può essere un rifugio retorico da editoriale di quotidiani in agonia. È vero che c’è differenza tra giovani e adulti, per via dei contesti culturali sociali ed economici in cui ognuno è nato, ma è vero anche che ci sono principi che valgono per ogni classe, età e luogo geografico. Che si prepari a governare il Paese o a nuove elezioni, la sinistra deve capire che la sua comunicazione deve uscire dal Novecento. Esistono internet, i social, e le piattaforme di streaming e saperle usare bene è fondamentale per arrivare agli elettori, soprattutto i più giovani.

In Italia e nel mondo esistono gli under 30 che provano a entrare nel mondo del lavoro e hanno bisogno di supporto e una politica che dia loro voce; esistono gli studenti che stanno costruendo il loro futuro attraverso un sistema di istruzione pubblico e bisogna garantire che questo funzioni; esiste un Pianeta che va curato con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione, prima di tutto quelli politici; esistono i migranti che non sono né numeri né “risorse”, ma esseri umani con diritti e dignità; esistono le minoranze discriminate, le disparità di genere e tutto ciò che abbiamo ereditato da un mondo che non è ancora abbastanza progressista per concedere gli stessi diritti a tutti e tutte. La sinistra è sempre stata dalla parte dei deboli e degli oppressi, o perlomeno questi sono i principi su cui si fonda. Se non si mette dalla parte delle nuove generazioni usando specialmente le nuove tecnologie e trattando quei temi che fanno sorridere i sessantenni che credono Facebook serva solo per giocare a Candy Crush non ha più nessun senso di esistere.

Foto in copertina di Ivan Romano

Segui Alice su The Vision | Twitter | Facebook