Perché è sbagliato che il governo deleghi il controllo a semplici cittadini, nominandoli sceriffi
Non sarà l’esercito degli assistenti civici a risolvere i problemi di una politica sempre più incline a non assumersi le proprie responsabilità.
Non sarà l’esercito degli assistenti civici a risolvere i problemi di una politica sempre più incline a non assumersi le proprie responsabilità.
Hollywood cerca di utilizzare i potenti mezzi della finzione per immaginare una strada diversa per la fabbrica dei sogni.
Non emergono riflessioni specifiche sui luoghi e gli spazi fisici delle scuole, fondamentali soprattutto nello stato attuale di stress sanitario.
C’è un quadro giuridico e politico che ripara gli agenti di polizia dalle conseguenze della violenza sulla comunità afroamericana.
Scegliendo di raccontare un mondo patinato e senza occhio critico sulla società statunitense, Disney perde l’occasione per mostrare un volto umano.
Dopo la sconfitta al referendum, Renzi non ha mantenuto la promessa di abbandonare la politica, rincorrendo le politiche della destra.
Ciò che serve dopo la pandemia è un cambiamento davvero radicale, in grado di sovvertire una volta per tutte logiche inique e vessatorie.
Germano Celant ha curato decine di mostre e cataloghi, sempre studiando il contesto sociale e politico per connettere l’opera alle proprie origini.
Sgarbi non è uno scienziato, un medico, un virologo, non è nemmeno un giornalista, un sociologo, un antropologo o un filosofo: è un uomo di spettacolo.
Senza aver creato un sistema di analisi e sorveglianza dei sintomi diffuso su tutto il territorio nazionale, la riapertura ci espone al peggio.
Mentre altri risultano attuali nel raccontare le conseguenze sociali della pandemia, Ballard è stato capace di tratteggiare la quotidianità dell’isolamento.
La medicina di genere è nata per colmare il grave vuoto di conoscenza e di trattamento tra uomini e donne nell’ambito sanitario.
Per garantire la dignità e il benessere dei suoi cittadini è necessario che lo Stato ponga dei limiti alla ricerca del profitto a tutti i costi.
Roth utilizza il tema della malattia come motore della storia e pretesto per raccontare il proprio tempo, le psicosi collettive e le loro ripercussioni.
Il messaggio di Salvini è che la Lombardia ha subito il disastro a causa di un destino inevitabile, e non per l’incompetenza dei suoi fedelissimi.
Se oggi siamo ancora qui a parlare di neoliberismo, infatti, è perché questa è diventata l’ideologia dominante del nostro tempo.
Il motivo del successo di Persone Normali è il modo in cui i personaggi ricalcano le preoccupazioni di chi è cresciuto all’ombra della crisi del 2008.
Se vogliamo fermare la crisi climatica, e non solo limitarne gli effetti, è sul riciclo della CO2 che dobbiamo investire.
Essere informati è un diritto umano: nessun genitore e a nessuna associazione cattolica dovrebbe impedire l’insegnamento della parità nelle scuole.
La pandemia di coronavirus porterà davvero alla disfatta il modello capitalista, rendendoci società e persone migliori o non cambierà nulla?
Non basta regolarizzare i migranti. È necessario smantellare un intero sistema di leggi ingiuste, obsolete e anacronistiche.
Alla consueta dipendenza, per i tossidipendenti si somma una preoccupazione per la sopravvivenza durante l’isolamento per il coronavirus.
La fase di convivenza con il virus non porta con sé solo sfide sanitarie, economiche e sociali, ma rischia di avere ripercussioni gravi sull’ambiente.
La crisi in corso sarebbe potuta essere un’occasione per ripensare il rapporto scuola-famiglia e per mettere al centro il tema dell’istruzione.
Michael Jordan non è solo il rappresentante di un paio di scarpe ma l’esportatore per eccellenza di americanità, simbolo della mentalità Made in USA.
Il distanziamento sociale ci sta tdando del tempo per sviluppare un vaccino che, si spera, possa essere utilizzato per ottenere l’immunità di gregge.
La pandemia di COVID-19 ha mostrato al mondo quanto, di fronte a un problema complesso, sia facile credere alle teorie più disparate.
Il motivo per cui Skam Italia ha avuto tutto questo successo, oltre all’intuizione di chi le ha create, è che affonda le radici in profondità.
La pandemia di COVID ci mette d’accordo con Voltaire, portandoci a pensare che il mondo in cui viviamo non può essere certo il migliore possibile.
Il conto che sta pagando la Lombardia è il risultato degli errori dei suoi politici, ma anche la conseguenza di un approccio da campagna elettorale.
Favolacce è un film importante e se la sua uscita strana va per il verso giusto, vuol dire che c’è un certo cinema italiano di cui dobbiamo andare fieri.
L’ennesimo problema da risolvere relativo alla pandemia è l’aumento dell’insicurezza alimentare, cioè la mancanza di un sicuro accesso al cibo nutriente.
Non è che alcune Regioni stanno frenando sui test perché temono che numeri troppo alti facciano scattare un nuovo, costoso lockdown?
Le relazioni fuori dal nucleo abitativo, private della loro concretezza fisica, hanno conquistato il primo posto nella nostra classifica dei bisogni.
È arrivato il momento di occuparsi delle persone a 360 gradi, senza dimenticare che il fattore tempo gioca un ruolo determinante in questa partita.
Per garantire una ripresa più equa dalla pandemia di coronavirus serve armonizzare le politiche fiscali dei diversi Stati membri.
After Life è il racconto di una vita normale, di un uomo di mezza età che rimane vedovo prematuramente e sente la mancanza del senso della vita.
Il pensiero di molti italiani è stato il prezzo pagato per il riscatto di Silvia Romano. Una cifra indefinita, utile solo alla propaganda xenofoba.
Questa emergenza sanitaria ha svelato, con buona pace del “Prima gli italiani”, che tutti i problemi sono ormai diventati globali.
La conversione di Silvia Romano sembra essere diventata un problema di sicurezza nazionale, sul quale tutti siamo chiamati a esprimere la nostra opinione.
Le disparità nel sistema scolastico italiano esistevano già prima dell’emergenza, che le ha fatte semplicemente emergere.
Secondo i giuristi, il timore che il processo penale telematico diventi la norma anche quando sarà terminata la crisi sanitaria non è infondato.
Grazie a donne come Carla Lonzi, che hanno combattuto contro l’inaccettabile, se oggi abbiamo la possibilità di essere a nostra volta libere.
La reticenza a parlare di aborto non scelto non fa altro che accrescere lo stigma e il senso di isolamento delle donne che ne hanno avuto uno.
La pandemia di COVID-19 sta avendo urgenti ripercussioni sulla popolazione LGBTQ+, sia dal punto di vista economico che sanitario.
Alcuni critici sostengono che The Sims promuova l’ideologia capitalista, ma invece si prende gioco di essa, creandone una satira molto sottile.
Siamo gli ultimi arrivati sulla Terra, eppure abbiamo avuto un impatto così dirompente da rovesciare gli equilibri che persistevano dall’alba dei tempi.
Il valore della perseveranza, che nella nostra società sembra essere uno dei cardini della vita, può diventare una trappola.
Secondo Althusser anche la filosofia, in quanto attività teorica, è a tutti gli effetti “una ‘parte’ della lotta di classe nel suo complesso”.
Nonostante il governo sia coadiuvato da 15 task force per il coronavirus, le sue azioni sono state in gran parte discutibili.
Le curve del contagio del coronavirus riflettono le disuguaglianze economiche e sociali della nostra società, come è successo durante altre epidemie.
Jurassic Park racconta le ambizioni dell’umanità portando il pubblico a porsi domande sulla nostra capacità di riuscire a gestire le nostre brame.
La responsabilità climatica dovrebbe essere concentrata dove sono concentrate le emissioni: tra i più ricchi, e non tra i Paesi più popolosi.
La spesa pubblica sanitaria sembra costituire un autentico banco di prova per testare l’adeguatezza degli attuali modelli capitalistici.
The Farewell ci insegna una lezione importante: responsabilità comune è anche e soprattutto capire che dobbiamo aiutare chi ha meno privilegi di noi.
Alle celebrità non chiediamo altro, se non che facciano le celebrità, anche in mezzo alla più grave pandemia della storia recente.
Lo Stato non sembra essersi accorto dei controlli invasivi che gli algoritmi stanno progressivamente esercitando sull’attività lavorativa delle persone.
Le proposte sulla regolarizzazione dei migranti sono focalizzate sul reperire manodopera, senza porsi l’obiettivo di mettere fine allo sfruttamento.
Rinunciare all’idea di successo così come questo ancora viene inteso oggi è un salto mentale difficile ma necessario se vogliamo salvare l’ambiente.
Nonostante i progressi, non si può ancora affermare che in Italia sia stata compiuta in modo definitivo la “rivoluzione” contraccettiva.
L’industria della Difesa è stata definita di “importanza strategica”. Non per produrre ventilatori, ma per mandare avanti le commesse dell’export bellico.
In “Diario dell’anno della peste”, Defoe racconta l’emergenza e soppesa i comportamenti razionali e irrazionali del corpo sociale.
Gli studi suggeriscono che, una volta superata l’emergenza COVID-19, potremmo trovarci di fronte una situazione difficile anche sul piano psicologico.
Questi giorni sembrano proprio le proverbiali “settimane in cui accadono decenni” di cui parlava Lenin e plasmeranno il futuro del Pianeta e dell’umanità.
La dispersione idrica nel nostro Paese ammonta a circa il 42% del prelievo totale, un dato ben al di sopra della media europea.
Fare il tampone a tutti non è possibile. Ecco perché si sente parlare sempre più spesso di test sierologici che potrebbero davvero fare la differenza.
Jacinda Ardern ha stabilito una vicinanza che, unita alla trasparenza sulle scelte del governo, ha impresso un profondo senso di comunità ai neozelandesi.
Viene da chiedersi se possa esserci spazio, nel mondo iperproduttivo e performativo, per qualcosa di così inattuale come un diritto alla pigrizia.
L’Oms calcola che il 40% delle donne in età fertile al mondo viva in un luogo in cui vigono leggi molto restrittive sull’aborto.
La pandemia prima o poi verrà arrestata e la quarantena finirà. Quando succederà, dovremo resistere alla tentazione di dimenticare questo periodo.
Le donne sono rimaste a lungo ai margini della storiografia dedicata alla Resistenza, che spesso si è concentrata solo sulla figura del partigiano.
Se in un primo momento i pazienti più attenzionati sono stati quelli con problemi respiratori, ora si tiene sotto cotrollo chi ha malattie del cuore.
Secondo La Ginestra di Leopardi, per il genere umano la speranza di salvezza risiede nel pensare a sé come a un’unica entità vulnerabile.
La dismorfofobia è un problema di pressione psicologica che si focalizza sulle nostre aspettative, che si rispecchiano in quelle del mondo esterno.
Il presidente Conte, al lavoro insieme alla task force per la fase 2, ha detto che 2,8 milioni di italiani torneranno presto al lavoro.
Molti altri potrebbero seguirli perché tra le motivazioni che hanno spinto i giudici a concedere una pena alternativa c’è anche l’età.
“Il saggio come astronomo. – Fintantoché continuerai a sentire le stelle come un ‘di sopra a te’, ti mancherà sempre lo sguardo dell’uomo della conoscenza”.
FdI propone di cambiare il 25 aprile in una giornata per le vittime del coronavirus, mentre Forza Nuova organizza proteste in piazza contro la Liberazione.
Nell’Ue almeno cinque Paesi dovrebbero essere considerati paradisi fiscali: il Lussemburgo, l’Irlanda, Malta, Cipro e i Paesi Bassi.
Per rifondare un nuovo concetto di trash, dove ci sia spazio sia per le corna e per la riflessione, dovremmo partire dai reality di Netflix.
Al contrario del pregiudizio diffuso, l’anarchismo non lascia nulla al caso ma si adopera attraverso i suoi principi nella costruzione di una società nuova.
Secondo Fipe-Confcommercio, la pandemia porterà alla chiusura definitiva di 50mila pubblici esercizi e alla perdita di 300mila posti di lavoro.
La presenza di anticorpi nell’organismo non è certo un sinonimo di immunità contro la COVID-19: lo ha ribadito l’Organizzazione mondiale della sanità.
Gli individui che attraverseranno questo periodo non saranno più gli stessi, ma i classici possono fornire utili coordinate per aiutare a orientarsi.
Negli ultimi tre mesi, l’economia cinese si è contratta del 6,8%. Per la prima volta dopo 50 anni di crescita ininterrotta, il Paese è in recessione.
Gilead, la casa che ha sviluppato il farmaco, lo sta testando su 2400 pazienti gravi 1600 con sintomi lievi in 169 strutture di tutto il mondo.
La pandemia sta cambiando i nostri sogni, secondo cinque diversi team di ricerca che stanno analizzando il sonno dei Paesi in quarantena.
Che lo volessimo o meno, i virus hanno invaso la nostra vita, diventando un elemento fondamentale in molti fatti umani, sia evolutivi che sociali
Il ministero della Salute israeliano ha aperto una clinica nello stesso quartiere di Silwan, la quale però risulta accessibile solo ai membri della Clalit.
Non possiamo rimandare l’approvazione di misure efficaci per digitalizzare il Paese. Servono passi avanti, e l’emergenza COVID-19 lo dimostra.
Resta concreta la preoccupazione per i centri di accoglienza per migranti, incredibilmente sovraffollati e in buona parte lasciati a se stessi.
2867 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza dall’inizio del lockdown. Si tratta di un incremento del 75% della media mensile dello scorso anno.
Fu Aristotele il primo a mettere in luce il bisogno di trovare un contatto con l’altro, che ora sembra essersi trasformato in una istanza di sopravvivenza.
Alcune regioni hanno deciso di non consentire le riaperture previste dal Dpcm del 10 aprile, mentre altre allentano ulteriormente le restrizioni.
Non si deve allora ridurre il discorso a un semplicistico “o noi o loro”, ma pensare a delle vie per vivere gli uni in armonia con gli altri.
Il tracciamento tramite app è già stato utilizzato in Cina, a Taiwan e Singapore, ma per ora i governi dell’Ue sono solo al vaglio della possiblità.
Una soluzione che tuteli donne e medici nell’ivg esiste, ed è già applicata con successo in Francia e in Galles: l’aborto in telemedicina tramite Ru486.
“Non missili, ma microbi” sono ciò che più di tutto mettono a rischio la vita di milioni di persone, aveva detto in una Ted Talk del 2015.
Negli ospedali di Wuhan sono ricoverati da oltre 60 giorni 123 pazienti asintomatici, che sembrano guariti, ma i cui test risultano ancora positivi.