Burger King invita a ordinare da McDonald’s per aiutare i lavoratori, ma i rider sono senza tutele
L’arrivo delle grandi multinazionali nel mercato dell’home delivery ha fatto emergere gran parte del lavoro nero legato al mondo delle consegne.
L’arrivo delle grandi multinazionali nel mercato dell’home delivery ha fatto emergere gran parte del lavoro nero legato al mondo delle consegne.
La vera sorpresa di queste elezioni è la grande quantità di attivisti, neri ed esponenti della comunità LGBTQ+ che sono riusciti a entrare al Congresso.
Questa pandemia non ci ha reso migliori, ma se vogliamo uscirne il più in fretta possibile dobbiamo riscoprire il valore della sincerità.
In questa fuga dal Titanic lo scettro europeo dell’internazionale sovranista di Bannon rischia di restare in mano al cartello italiano di Meloni e Salvini.
Il tempo delle giustificazioni era già finito con la prima ondata. Ora Fontana ha dimostrato di non essere in grado di arginare la pandemia in Lombardia.
“Human Brains”, il progetto multidisciplinare di Fondazione Prada, riscopre l’importanza di far dialogare scienze e materie umanistiche.
Il comportamento che Trump sta tenendo da sabato non è che il culmine della strategia del presidente più divisivo della storia.
La figura del virologo ha riempito uno spazio emozionale più che di informazione e la sua presenza in tv ha generato un cambiamento del suo ruolo.
Se si confermasse vincitore, Biden raccoglierà l’eredità di un’America lacerata dalle politiche divisive dell’ultima amministrazione repubblicana di Trump.
Israele è fondato sulla divisione etnico-religiosa e la pandemia non sta danneggiando solo la fascia più debole della popolazione, ma l’intero Stato
Quelli che oggi definiamo “negazionisti” esistevano già 400 anni fa. A dimostrarcelo sono scritti e documenti dell’epoca, come le opere di Manzoni e Verri.
Facendoci meravigliare e affezionare alla natura, David Attenborough ci stava preparando alla devastazione che l’uomo ha compiuto su di essa.
Usare la pandemia per creare un conflitto tra generazioni è deleterio: non risolve i problemi e frammenta ancora di più un tessuto sociale già fragile.
Il famoso “esperimento delle bambole” dei coniugi Clark dimostro che il sistema scolastico americano era basato sui princìpi della segregazione.
Invece di proporre una strategia chiara per il contenimento della seconda ondata di Covid-19, il governo sta cercando a tutti i costi il consenso delle amministrazioni locali, per non assumersi la piena responsabilità delle misure restrittive. Ma dal ritardo nel dichiarare Alzano e Bergamo zone rosse all’Ospedale in Fiera approntato dalla Regione Lombardia, sindaci e governatori hanno già dimostrato di essere incapaci di gestire la pandemia. Questa indecisione della politica non solo non è d’aiuto per la salute, l’economia, e lo stesso futuro del Paese, ma alimenta le convinzioni di chi minimizza la gravità della situazione.
In Polonia una sentenza della Corte costituzionale è bastata a spazzare via il diritto all’aborto, già gravemente limitato.
Sfera è la quintessenza dell’opulenza, un modello aspirazionale allettante perché basato su simboli elementari, un abbecedario della ricchezza.
In 25 anni, i morti riconducibili ad atti di suprematisti e di altri gruppi dell’estrema destra sono stati almeno 329, 117 dal 2010.
Secondo due recenti rapporti dell’Onu sul clima il crollo di emissioni di CO2 dovute ai lockdown nazionali è solo un effetto temporaneo. Subito dopo le riaperture, tutti i Paesi sono infatti tornati a inquinare quanto prima. E mentre la deforestazione in Amazzonia sta accelerando a un ritmo insostenibile e il mondo si riempie di nuove tonnellate di rifiuti di plastica, tra mascherine e altri dispositivi di protezione, impegnarsi collettivamente per il clima è un imperativo che non possiamo più rimandare.
Joe Biden ha un piano davvero ambizioso per l’ambiente: 1,7mila miliardi di dollari in 10 anni, per azzerare le emissioni di gas serra degli Stati Uniti entro il 2050. Il piano, che piace anche agli scienziati ed è giudicato più fattibile rispetto al Green New Deal, è un compromesso tra la transizione energetica e la salvaguardia dei posti di lavoro. Se non dovesse vincere le elezioni, sarebbe un disastro per il clima.
Dal cinema alla musica, passando per i videogiochi, i tatuaggi e la street art, il Día de Muertos è la celebrazione messicana che più di tutte ha influenzato la nostra cultura. Il suo rinnovato successo non dipende solo dal desiderio di conservarla, ma anche dal suo significato più profondo: riconnettersi con i propri cari che se ne sono andati per poter tornare a celebrare con più forza la vita di chi resta.
Non si può parlare di reale uguaglianza di genere se la stragrande maggioranza delle donne non vede nella propria vita quotidiana alcun progresso.
In un momento come quello che stiamo vivendo, e che per molti ha dei risvolti drammatici, non è solo una questione economica, ma anche di giustizia sociale.
Serve una politica lungimirante agli albori di un “inverno del nostro scontento” che si preannuncia uno dei più lunghi e difficili della storia.
Anni populismo ci hanno convinti che la politica sia qualcosa di sporco o corrotto e così chi se ne occupa. Per questo vip e influencer non ne parlano.
Mentre Halloween trasmette la paura del passare a miglior vita, attraverso scherzi e travestimenti paurosi, nella festa latina del Día de Muertos la morte viene accolta con manifestazioni di gioia e senza timori o ansie.
La strategia umanistica di eliminazione del virus, in Nuova Zelanda e Vietnam, non ha presentato un conto economico più salato di quello scontato in Europa.
. Se il film del 2006 è invecchiato bene, mostra l’anticamera di quello che sarebbe successo, ovvero la deriva politica di questi anni; quello del 2020 lo riguarderemo in futuro per capire più in profondità le dinamiche di una società ancorata a un’idea di potere improntata sull’ignorante che smuove le masse, sui pregiudizi e le discriminazioni che fanno da collante per creare un odio condiviso e quindi sdoganato.
Più del 93% dell’aumento delle temperature causato dalle attività antropiche è stato assorbito dagli oceani. L’Artico non ancora ghiacciato ce lo ricorda.
La paura del contagio e la condizione di isolamento dovuta al lockdown hanno peggiorato le condizioni di chi ha un disturbo alimentare. In Italia, secondo le stime ufficiali, sono più di 3 milioni le persone che ne soffrono, ma la pandemia potrebbe aver incrementato il numero. Aumentare o diminuire il consumo di cibo è infatti uno dei principali meccanismi con cui rispondiamo alle forti pressioni emotive. Ora che ci prepariamo alla tanta temuta seconda ondata è più importante che mai non trascurare la nostra salute mentale.
La Catrina è il personaggio più popolare del Día de Muertos, una tradizione che è stata recuperata come forma di orgoglio per le proprie radici.
Non può esistere in democrazia una contrapposizione violenta tra il volere del popolo e quello della classe dirigente. Questa non può rifiutarsi di capirlo.
Le persone che si trovavano in una situazione di difficoltà già prima della pandemia hanno visto inevitabilmente un aggravarsi della propria condizione.
L’incertezza investe qualsiasi ambito della nostra vita e, da nota caratterizzante per una intera generazione, è diventata la realtà.
Se da una parte il neoliberismo è ormai fortemente contestato, dall’altra parte non è chiaro quale paradigma economico lo seguirà.
Le elezioni del 1948 non sono soltanto una competizione tra partiti, ma uno scontro tra ideologie, influenzato dalla Cia.
Sacha Baron Cohen è tornato con il nuovo film di Borat per raccontare l’America di Trump in vista delle imminenti elezioni presidenziali.
Con la macchina da presa, Loach ha monitorato attentamente il processo di trasformazione che ha interessato la low class negli ultimi tre decenni.
Sacha Baron Cohen indossa la maschera dello scemo del villaggio per catturare il peggio di chi non aspetta altro che prevaricare.
L’unico strumento per prevenire l’uso e l’abuso delle droghe, ormai constato, è l’informazione. Dovremmo farcene una ragione.
È nell’ironia cinica che sta la genialità di Baron Cohen, perché è l’opposto del politicamente corretto, ma al contempo non attacca le categorie emarginate.
Con “I predatori” Pietro Castellitto realizza una feroce critica della borghesia, con cui rappresenta anche la difficoltà di comunicazione tra una generazione e l’altra.
Se ci ritroviamo in questa situazione, è anche colpa di un’opposizione che ha disincentivato l’uso della mascherina e diffuso deliri antiscientifici.
Il meccanismo difensivo della negazione ci può portare inconsciamente a sminuire rischi reali e ad adottare comportamenti impropri.
Anche a fronte di 1 milione di morti per il Covid-19 e alla seconda ondata, il 34% degli italiano non vuole sottoporsi a un eventuale vaccino.
Negli ultimi tempi le storie stanno soppiantando altre cose altrettanto necessarie: la ricerca della verità, il pensiero critico, l’analisi dei fatti.
La storia di pochi mesi fa è troppo recente per essere ignorata. Dobbiamo aggiustare in fretta quello che non va o ci troveremo davanti al disastro.
In The Forty-Year-Old Version, l’attrice americana Radha Blank realizza una feroce critica dell’establishment culturale americano, in cui è quasi impossibile, per un’artista nera, affermarsi senza incarnare i soliti stereotipi dettati dal pubblico bianco. All’interno del suo personaggio, Blank ha inserito tutte le frustrazioni di una generazione sedotta da grandi promesse e poi abbandonata a gestire da sola il peso delle disillusioni.
La tendenza a legittimare i pareri infondati degli pseudo esperti può contare su diversi spazi mediatici, politici e istituzionali.
L’Italia sta entrando nelle tanto temuta seconda ondata di Covid, anche a causa dell’ egoismo dei pochi che, sminuendo la pericolosità del virus, non indossano la mascherina e non rispettano le regole sanitarie e di distanziamento. Se vogliamo evitare un secondo lockdown, smettetela di fare i furbi e seguite le regole, perché rischiamo un disastro.
La strada per liberare i nostri corpi è ancora lunga. Ancora oggi, infatti, la società indica alla donna come dovrebbe apparire.
Gian Maria Volonté è stato un interprete di altissimo livello, capace di spaziare tra personaggi senza accomodarsi sul nome che si era costruito negli anni.
Sul tavolo europeo c’è un’ulteriore occasione per fidarci dell’Ue e darle nuovi e più efficaci strumenti per difendere i nostri diritti.
Imbottiti di medicinali e ammassati in condizioni che nel caso di altri animali sono considerate crudeltà, i pesci sono vittime della lontananza evolutiva.
Le persone non leggono e non riconosco più il motivo per cui dovrebbero farlo, specialmente per la poesia, il più ignorato dei generi.
Da anni la comunità trans lotta per l’autodeterminazione e la depatologizzazione. È ora che l’Italia si allinei alle normative europee.
Spike Lee è stato un pioniere nel dare il ruolo di protagonista a un personaggio femminile nero che replica schemi maschili irridendo l’altro sesso.
Se è vero che la scuola forma la coscienza civile, allora è necessario che si impari che anche le regole possono essere criticate e messe in discussione.
All’interno delle opere moraviane si verifica uno sfasamento costante, uno strappo tra l’azione e il pensiero, tra l’idea e la sua applicazione, tra l’amore e le sue manifestazioni, che la scrittura cerca a suo modo di lambire e ricucire, illuminandone almeno i contorni. Tentare di cogliere, decifrare e ritrarre ciò che di sordido si nasconde nella nostra vita intima e sociale, nel rovescio dei nostri sentimenti e delle nostre imperfette istituzioni, assecondando il massimo sforzo di limpidezza, vuol dire non arrendersi al reale così com’è, ma farne un oggetto di studio e di conoscenza privilegiato. Ecco ciò che Moravia e i suoi libri continuano a mostrarci ancora oggi.
“Lacci”, di Daniele Luchetti, porta sullo schermo il grande romanzo di Daniele Starnone, raccontando come i rimorsi possono rovitare un’intera esistenza.
L’attacco alla 194 arriva dalle amministrazioni locali, dove è facile che finanziamenti e convenzioni con associazioni antiabortiste passino inosservate,
Il filosofo Giordano Bruno invitava a non conformarsi né ad arrendersi alle ingiustizie del tempo in cui si vive. Una riflessione da riscoprire ancora oggi.
Alla richiesta dei cittadini di una maggiore presenza dello Stato nei quartieri più a rischio, si è risposto con un aumento del controllo.
La demolizione degli edifici abbandonati è una soluzione insostenibile, sia per i costi ambientali che per quelli economici. La soluzione è decostruirli.
Non esiste un manuale del perfetto appuntamento in pandemia, sta a ciascuno di noi capire cosa è meglio per sé, rispettando le regole.
Ancora una volta Trump non ha perso l’occasione per confermare di essere quello che è stato negli ultimi quattro anni di presidenza: una minaccia concreta non solo al sistema democratico statunitense, ma soprattutto alla vita di milioni di suoi concittadini.
Anche con le modifiche ai Decreti Sicurezza per le persone migranti, e per la mobilità internazionale tutta, poco cambia.
Guardando il mondo farsi più grande e meno raggiungibile sotto i nostri occhi potremmo, domani, ritrovarlo più autentico.
Sembrerebbe esserci un filo che unisce CasaPound, Alba Dorata e tutto l’universo sovranista che mira a sfaldare i precetti della democrazia.
Alessandro Di Battista è stato costretto a trasformarsi nella sua nemesi: il rottamatore, il Matteo Renzi del Movimento 5 stelle.
Sembrava impossibile che il sistema moda potesse fermarsi. Invece, il virus ha interrotto le sfilate e soprattutto la produzione.
Vale la pena ricordare Mike Bongiorno anche per i momenti più bui della sua vita, senza i quali ci sarebbe stata meno “Allegria” sia per lui che per noi.
Le eccellenze dello sport bielorusso stanno esperimendo liberamente le proprie opinioni contro Lukashenko, raggiungendo le fasce più giovani della popolazione e instillando speranza in quelle generazioni cresciute interamente all’ombra del Presidente-dittatore.
Rodari non fu solo capace di intrattenere i bambini con favole e filastrocche, ma di proporre un’educazione laica e progressista per gli adulti.
Blu notte non ha dato solo un nuovo costrutto narrativo alle vicende italiane, ma ha mostrato che c’è una parte di popolazione che vuole sapere e capire.
A essere criticata non è solo la prova del 2020, ma la stessa modalità di selezione, considerata ormai da anni un metodo obsoleto per valutare la preparazione degli aspiranti medici.
Il cinema che ha indagato l’importanza della memoria ci insegna che il senso della vita sta nel ricordo, senza di esso saremmo niente.
Se fino a qualche anno fa Rowling riusciva a passare inosservata sulla questione trans, ora l’autrice ha assunto una posizione sempre più inequivocabile.
Il centrodestra si è parzialmente riunito a Catania e Matteo Salvini è riuscito a trasformare il processo a suo carico in un teatrino elettorale.
Nonostante la forte presenza femminile (quasi la metà del totale), il mondo del gaming resta tenacemente ancorato a un immaginario machista.
Accettare che la vicenda di Woody Allen sia troppo complicata per poterla riassumere bollandolocome un mostro non è una sconfitta per il MeToo.
Il reddito di cittadinanza è un fallimento che da più di un anno e mezzo pesa sulle casse dello Stato, ed è ora di riconoscerlo.
Franca Viola si ritrovò suo malgrado a diventare il simbolo di una battaglia necessaria contro un’Italia bigotta e maschilista.
Il diverso modo in cui i cambiamenti climatici si ripercuoteranno sull’Europa mette a repentaglio il già fragile equilibrio tra Nord e Sud dell’Unione.
Diversamente da quanto accaduto con la crisi 2007-88, l’Ue ha scelto di dare il suo supporto agli Stati membri, al massimo delle sue possibilità.
Il tempo e il denaro che molti investono sui loro corpi spesso è mosso dal desiderio di alimentare il proprio avatar, lavorando sulla propria immagine non per trovare il proprio benessere fisico, ma per trasformarla in contenuto da mostrare ai propri follower.
Se la sepoltura dei feti è legale, quello che dobbiamo chiederci è perché un ospedale divulghi i dati sensibili delle proprie pazienti.
Chi considera il Parlamento una scatoletta di tonno non potrà mai allinearsi ai crismi democratici che si rifanno alla Costituzione.
Nei film di Sergio Leone c’è un po’ di neorealismo italiano, c’è l’ironia della nostra commedia, cinica, spietata, c’è non un eroe, ma un mercenario.
Dopo il Covid potrebbe tornare tutto come prima, o potrebbe aprirsi una fase di rigenerazione delle città come è successo altre volte nella storia.
L’Ue si fonda sul rispetto della dignità umana. I Paesi che non lo fanno, come la Polonia che perseguita la comunità LGBT, non possono restarvi.
Calvino, pur scrivendo in un’epoca in cui la fotografia è ancora quella analogica, descrive l’ossessione moderna di immortalare ogni cosa.
Paolo Rossi basava i suoi monologhi su temi di attualità raccontati a metà tra una favola, un diario personale e una parodia della realtà.
L’eredità del colonialismo Italiano in Africa è una scia di razzismo, stragi e sfruttamento: per questo bisogna mantenere viva la memoria.
Se le donne hanno dato vita a movimenti per l’accettazione del proprio corpo, anche tra gli uomini si sta sviluppando una coscienza sul tema.
Ipazia è stata vittima di una società repressiva e maschilista, ostaggio di dogmi, in cui la scienza e la cultura venivano viste con sospetto.
Se la vicenda Suarez ha suscitato polemiche, quel che deve davvero scandalizzare è il fatto che ancora a moltissimi stranieri la cittadinanza è negata.
La polemica scatenatasi su Mignonnes nasce da un’ignoranza di fondo e dall’incapacità di lettura critica della maggior parte dei suoi detrattori.
Realtà come quella de Il Milanese Imbruttito non sono di certo il male del secolo. La domanda, semmai, è quanto questa mitologia dell’imprenditore rampante, di un manierismo di ritorno su un cliché già di per sé importato e di seconda mano possa ancora reggere in un presente in cui questi valori dovrebbero essere non dico estinti, ma quantomeno rimessi in discussione dalle fondamenta.