Mary Wortley Montagu, che scoprì l’antenato del vaccino contro il vaiolo e provò a scardinare il patriarcato
Mary Wortley Montagu nel Settecento scoprì il principio del vaccino osservando come le donne zenana si immunizzavano dal vaiolo.
Mary Wortley Montagu nel Settecento scoprì il principio del vaccino osservando come le donne zenana si immunizzavano dal vaiolo.
Dalle miniserie ai grandi prestige drama, la stagione televisiva anche quest’anno è stata ricca di novità e riconferme. Ecco le migliori del 2020.
I film, le serie e la tv stessa hanno rappresentato in questo 2020 un rifugio, una compagnia per i mesi trascorsi in casa. Ecco la lista dei migliori.
Considerare Agitu Gudeta un simbolo conferma che per molti una rifugiata sarà rifugiata per sempre e che una “migrante” non è altro che una migrante.
Dopo un anno di pandemia di Covid-19, alcune stime calcolano che il 20% degli operatori sanitari pensa di non vaccinarsi. Forse hanno sbagliato mestiere.
La comunità LGBTQ+ continua a lottare per i propri diritti in tutto il mondo. I migliori saggi e documentari del 2020 ci aiutano a comprenderne le istanze.
Ryan Gosling è diventato l’uomo da sposare perché, oltre alla bellezza e al talento, è un grande esempio positivo di mascolinità non tossica.
Le piattaforme di gestione del lavoro online tirano fuori il peggio di noi, perché siamo impreparati a usarle e vogliamo apparire migliori di quanto siamo.
La questione ambientale è più urgente che mai. Ecco la classifica dei 10 migliori titoli, tra saggi e documentari, per comprendere il climate change.
A lungo i cinepanettoni hanno raccontato l’Italia e gli italiani, diventando un fenomeno da studiare. Ora però il cinema italiano ha bisogno di rinnovarsi.
Con il Covid-19 il disagio psicologico è diventato un problema comune. Quando torneremo a muoverci, il viaggio sarà essenziale per la nostra salute mentale.
Con il Covid sta crescendo l’abuso di alcol perché in molti vi hanno trovato il farmaco per per allontanarsi da una realtà che non volevano vivere.
Anche se ora non possiamo viaggiare, sognare e progettare la prossima vacanza è il primo passo per liberarci dalle ansie e dalla paura per il futuro.
Facebook e Instagram dal 20 dicembre hanno cambiato i propri termini di utilizzo, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti “contenuti deplorevoli”.
Il 2020 è stato un anno duro per il cinema, ma ha anche rappresentato un’occasione di maggiore visibilità per i documentari.
A 60 anni dalla nascita di Basquiat, le sue opere raccontano ancora il grido degli emarginati che si ribellano al razzismo e all’esclusione.
I meccanismi della salute mentale sono ancora poco conosciuti e un modo valido per vincere la depressione e mantenere la libido non esiste ancora.
Le opere del regista finlandese Aki Kaurismaki raccontano la miseria e il fallimento, insegnandoci così a riscoprire l’importanza e la gioia di desiderare.
Lo sguardo della nuova letteratura femminista tiene insieme i diversi assi di potere, non limitandosi più alla mera “questione femminile”.
Dopo la pandemia, dovremmo tutti poterci regalare un viaggio per recuperare il nostro benessere psicofisico. Lo Stato dovrebbe prevedere misure a supporto.
Il processo alle Brigate Rosse del 1976 fu al centro della polemica tra Sciascia, Calvino e Montale, sul senso della responsabilità individuale e civile.
Le pubblicità che oggettificano il corpo hanno perso efficacia, risultando offensive, ma il capitalismo ha bisogno di un sostituto per continuare a vendere.
“Io sono leggenda”, romanzo di Richard Matheson del 1954, ci suggerisce che per affrontare la pandemia dovremmo esercitare il senso critico e l’ironia.
Nel 1938 iniziò l’embargo delle opere straniere voluto dal regime fascista. Solo una si salvò dalla censura per diventare strumento di propaganda: Topolino.
Matteo Renzi, al 3% nei sondaggi, rischia di far crollare il governo durante un’emergenza sanitaria. L’ennesimo protagonismo per contare ancora qualcosa.
Gli anni ’80 hanno rappresentato per Berlusconi l’inizio di quella strategia comunicativa che gli ha garantito la discesa in politica.
Si prometteva una grande famiglia democratica. Un’americanata. Noi, con i racconti di Berlinguer in testa, c’abbiamo creduto. Purtroppo.
Nei libri di Roald Dahl c’è la rivalsa dei diritti dei bambini, spesso orfani, poveri e abbandonati dalla società che non si cura dei loro bisogni.
Dovremmo usare la lezione di Rosa Parks per schierarci contro le ingiustizie e creare una visione che ci aiuti a recuperare il vero senso della legalità.
Le restrizioni per il Natale mostreranno la drammaticità dello spopolamento del Meridione e della crisi che sovrasta le generazioni più giovani.
Nonostante le accuse di nepotismo e familismo amorale, Sofia Coppola resta un’artista indiscussa il cui stile è riconoscibile ovunque.
Secondo l’ultimo Rapporto Censis, oltre il 43% degli italiani è favorevole alla pena di morte: una conseguenza della crisi e della cultura dell’odio.
Dall’esplosione dell’industria psicofarmacologica americana, le donne sono il target prediletto per le campagne di ansiolitici e antidepressivi.
Kim Ki-duk è riuscito a creare un cinema profondamente iconico e unico, capace di tradurre la propria visione del mondo in racconto condiviso.
L’opinione pubblica deve essere informata sugli interessi che si nascondono dietro PornHub, per poter pretendere la necessaria trasparenza.
L’alienazione sembra essere una delle conseguenze più comuni correlate alle teorie del complotto, che ha gravi ripercussioni anche sulle persone vicine.
A 45 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini le sue opere, da “Scritti corsari” a “Comizi d’amore”, restano ancora attuali per descrivere l’Italia di oggi.
The Queen’s Gambit, anche se con protagonista una donna e un argomento inusuale come gli scacchi, resta in cima alle classifiche di Netflix.
Da anni la Chiesa è chiamata a riconoscere gli abusi dei prelati sui bambini, ora deve imparare a riconoscere anche quelli sulle suore.
Il 9 dicembre è uscito su Netflix “L’Isola delle Rose”, un film che racconta la storia della “Repubblica durata cinquantacinque giorni”.
Lilly Gruber è stata criticata per mancanza di solidarietà femminile nei confronti di Maria Elena Boschi. Queste critiche rivelano un retaggio sessista.
La ripartenza economica dovrà tenere ancora più in considerazione gli aspetti etici dell’economia e ogni risparmiatore dovrà fare la sua parte.
1,2 mln di tonnellate di acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima finiranno nel Pacifico. Un disastro ambientale ed economico da evitare.
Sono passati 130 anni dalla nascita di Fritz Lang, un regista il cui nome è legato a grandi personaggi, grandi epoche, grandi dibattiti e grandi film.
Ci rifiutiamo di vedere la malattia come qualcosa di concreto, e ne consideriamo solo l’esistenza potenziale. Per questo la usiamo come metafora.
Nei Paesi dove la parità di genere è minore, le donne preferiscono studiare le STEM per poter raggiungere una stabilità e un’indipendenza economica.
Lo scandalo recente dell’eurodeputato ungherese omofobo ha mostrato tutta l’ipocrisia delle politiche sovraniste basate sulla famiglia tradizionale.
La crisi economica e sanitaria rappresenta un’occasione per l’affermazione degli investimenti sostenibili con un’ ottica di lungo periodo.
A undici anni dall’uscita del documentario Il corpo delle donne di Lorella Zanardo, il sessismo nella tv italiana è ancora presente, ma è più sottile.
La cultura pop può fornirci una consapevolezza che arriva anche alle donne che necessitano di una conferma per vivere la propria sessualità in modo libero.
A differenza della depressione, l’infelicità è tutto merito nostro. Per sconfiggerla, bisognerebbe prima imparare a riconoscerla.
La Francia è diventata simbolo di democrazia e libertà, ma oggi deve fare i conti con l’evidente razzismo sistemico e con la brutalità della polizia.
L’introduzione di un’imposta patrimoniale progressiva sulle grandi ricchezze presenti in Italia è necessaria per ridurre le disuguaglianze sempre più acute.
Gli sgomberi sono al centro della polemica nella Capitale. Eppure, la sensibilità delle amministrazioni sembra essersene sempre più allontanata.
Se la vita con l’Hiv è ora più accettabile, non sono stati fatti altrettanti passi avanti nella percezione comune sulla malattia, specialmente per le donne.
Un’educazione economica di base per saper gestire il proprio reddito è una priorità. In Italia, purtroppo, la maggioranza dei giovani non la riceve.
La legge italiana sul divorzio, approvata il 1 dicembre 1970, ha dato inizio a una grande trasformazione sociale e a una nuova consapevolezza.
Sommersa di debiti, governata da politici incapaci e gestita dalla mafia, la sanità calabrese era al collasso già prima dell’emergenza sanitaria.
La vicenda a colpi di botta e risposta tra Laura Boldrini e Mattia Feltri è la summa dei più gravi problemi del giornalismo italiano.
Salvini e Meloni si sono scagliati contro l’anticipazione della messa di Natale. Ma la nascita di Gesù a mezzanotte del 25 dicembre è solo una convenzione.
Per uscire dalla crisi del turismo dei prossimi anni, l’Italia deve riscoprire il turismo di prossimità e adeguare l’offerta a un nuovo tipo di viaggiatori.
L’incontinenza non è un fenomeno da accettare con benevolenza e rassegnazione, ma una patologia che può essere in molti casi facilmente curata e risolta.
Furio Colombo, attraverso il racconto del mondo e dei personaggi più inavvicinabili dal secondo Novecento, ci restituisce un ritratto dei tempi che viviamo.
In 15 anni di governo Angela Merkel ha dimostrato cosa vuol dire governare da statista, portando la Germania a diventare la nazione leader dell’Ue.
Non esistono né buoni né cattivi esempi e il nostro giudizio su qualcuno dovrebbe prendere in considerazione anche gli aspetti che non ci piacciono.
L’uomo si sente unico e giustifica il suo dominio sulle altre specie e sul mondo. Forse, avremmo bisogno di mettere in discussione la nostra superiorità.
Durante la Seconda guerra mondiale l’esercito italiano portò avanti una sanguinosa campagna di sostituzione etnica in Jugoslavia. Non possiamo dimenticarlo.
Cercare una prospettiva per raccontare la violenza di genere, che non sia basata sui pietismi, è una delle condizioni necessarie per affrontare il problema.
Ogni uscita di Feltri sembra una sfida a oltrepassare il limite stabilito in precedenza, a porsi sistematicamente dalla parte opposta della ragione.
Negli allevamenti intensivi gli animali subiscono mutazioni e alterazioni dei cicli ormonali, mentre i lavoratori sono costretti a contratti disumani.
Con le sue fotografie, Letizia Battaglia ha creato un manifesto estetico femminile che facesse sentire le donne parte della storia del mondo.
Nei secoli, con le conquiste territoriali, gli europei hanno esportato diverse malattie infettive che hanno sterminato intere civilità.
Le donne sono il bersaglio principale dell’hate speech. Lo confermano i dati raccolti da Amnesty International nella terza edizione di Barometro dell’odio.
La pandemia ha avuto un impatto negativo nelle relazioni. Per le persone non è la lontananza il problema, quanto la vicinanza continua e forzata.
Chi è nato e cresciuto nelle aree colpite dal terremoto del 1980 conosce lo stigma di una ricostruzione in alcuni casi lentissima.
In un’economia interconnessa è impensabile indennizzare solo alcune imprese, come stabilito dai drecreti ristori, senza considerare l’intera filieria.
L’avversione nei confronti delle popolazioni nomadi è profondamente radicata nel nostro Paese. Kusturica rivela invece la bellezza della loro diversità.
Il termine “revenge porn” è inadeguato per descrivere un fenomeno che è molto più che una dinamica di ritorsione tra due persone.
Mentre crollava il castello di carte della “democrazia diretta” messo insieme dai fondatori, il Movimento Cinque Stelle diventava il sistema.
Nelle sue interviste Enzo Biagi è stato capace di indagare il lato più umano dei grandi personaggi del Novecento, mettendoli a proprio agio sia che si trattasse di intellettuali come Pasolini che di criminali come Michele Sindona. Riconosciuto come uno dei più grandi e innovativi giornalisti della storia italiana, Biagi ha rivoluzionato il linguaggio televisivo senza cedere mai a facili giudizi. Anche per la sua fermezza nel realizzare programmi al servizio del pubblico, e non dei politici, venne purtroppo allontanato dalla Rai per assecondare l'”editto bulgaro” di Berlusconi.
Poco più di un mese fa Arcuri dichiarava: “Siamo attrezzati per una seconda ondata di Covid”. Evidentemente non lo eravamo.
Oggi, il vaccino in Lombardia è introvabile. Per capire cosa è andato storto, dobbiamo fare un passo indietro a partire dal 26 febbraio scorso.
“OVERTURE of Something That Never Ended”, la mini-serie firmata Gucci e Gus Van Sant, fonde regole e generi per innovare i principi del sistema moda.
In Italia si parla di migranti solo quando avvengono le tragedie nel Mediterraneo. Ciò di cui abbiami bisogno, però, è una strategia comunitaria europea.
Il governo cerca di salvare il Natale, ma l’idea di alleggerire le misure restrittive durante le festività non è supportata da alcuna evidenza scientifica.
Se oggi è citato, se non assunto come ideologom da conservatori, liberali, sovranisti e populisti, nella sua vita Orwell era senza dubbio un socialista.
Dalla prima ondata, la politica non fa che adeguare la propria strategia al consenso popolare. Così facendo gonfia i sondaggi senza intervenire davvero.
La violenza economica è uno degli aspetti più subdoli delle violenze di genere, che annulla la libertà di azione e di autodeterminazione della donna.
Nella storia di Utopia, un’idea di mondo perfetto coincide anche con un’idea spietata e disumana di selezione: e se avessero ragione i cattivi?
Da marzo a oggi, è stato fatto bene poco per gestire la pandemia di Covid-19 nelle carceri italiane e tutelare detenuti e personale penitenziario.
La percezione errata del fenomeno immigrazione, in rapporto a quello del terrorismo, è stimolata da una narrazione politica volutamente distorta.
La sovraesposizione mediatica ci ha indeboliti e ha frantumato le protezioni che ci eravamo costruiti senza nemmeno che ce ne accorgessimo.
Il disagio psicologico è diventato un problema sociale e di salute pubblica urgente, per il quale bisogna subito mettere in campo le risorse necessarie.
L’Italia non ha mai recuperato il livello salariale precedente alla crisi del 2007. La pandemia potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione.
Le opere di Kieslowski appaiono come una vera e propria parabola, che si articola tra la scoperta del caso e la consapevolezza del male.
Nonostante il crescente numero di contagi di Covid-19, in Lombardia si è preferito fare gli interessi delle aziende invece di tutelare la salute pubblica.
La situazione Covid evidenzia criticità dei servizi territoriali e il raggiungimento imminente delle soglie critiche di occupazione dei servizi ospedalieri.
La cattura del writer Geco dimostra che la street art rischia ancora di non venire capita e di essere censurata in nome dell’ideologia del decoro.