Come il fenomeno Lucio Dalla è riuscito nell’impresa eccezionale di essere normale
L’immagine di Lucio Dalla è quella di un artista che non ha mai avuto paura della cultura popolare, ma che ha saputo appropriarsene nobilitandola.
L’immagine di Lucio Dalla è quella di un artista che non ha mai avuto paura della cultura popolare, ma che ha saputo appropriarsene nobilitandola.
Durante la campagna italiana in Somalia negli anni Novanta, alcuni esponenti militari compirono violenze inaudite contro la popolazione locale.
La tesi di Odio gli uomini è abbastanza semplice: l’autrice rivendica il proprio diritto a essere ostile verso il genere maschile.
Le vittime dell’ingiustizia sociale sono le stesse vittime dell’ingiustizia climatica, causata anche dai giganti energetici texani.
Se gli ascolti dei programmi di Barbara D’Urso sono in calo, forse è perché il suo pubblico è stanco dell’infotainment che non intrattiene e non informa.
Una costante nella riflessione di Eco rimane la convinzione che “la psicologia del complotto nasce dal fatto che le spiegazioni più evidenti di molti fatti preoccupanti non ci soddisfano, e spesso non ci soddisfano perché ci fa male accettarle”.
I Daft Punk ci hanno lasciato 28 anni di sound unico e innovativo, capace di superare la prova del tempo e di continuare a farci ballare.
Se il dibattito continuerà sulla solidarietà a Giorgia Meloni, avremo perso l’occasione di denunciare quanto il sessismo riguardino tutti.
Nessuna osservazione da parte mia. Ciao. V.
I fatti storici restituiscono una realtà in cui il Sud per decenni è stato penalizzato in modo sistematico dalle scelte dei Savoia e dei loro governi.
Il victim blaming nasce dal bisogno di spiegare la realtà in maniera più semplice possibile, cercando di proteggere la propria posizione privilegiata.
Per la prima volta sono state trovate microplastiche nella placenta umana, in sei donne sane che stavano portando avanti gravidanze non a rischio.
Non sappiamo cosa potrebbe accadere se ci trovassimo faccia a faccia con patogeni sepolti da secoli, ma non bisogna sottovalutare i rischi.
Un anno fa pensavamo che la pandemia fosse un evento straordinario, oggi la nostra capacità di adattamento ha normalizzato anche l’emergenza sanitaria.
Se non attuiamo un piano globale coerente di difesa ambientale non possiamo illuderci di evitare altre pandemie nel prossimo futuro.
Quello che sta succedendo a Manaus è un segnale che essere immuni non significa poter abbandonare subito tutte le misure di sicurezza finora utilizzate.
La consigliera umbra della Lega Paola Fioroni ha proposto una legge regionale che, se approvata, aprirebbe le porte alle associazioni antiabortiste.
La televisione odierna ha smesso quasi del tutto di coinvolgere le generazioni più giovani, cosa che probabilmente le costerà davvero l’estinzione.
Dopo la votazione su Rousseau, i grillini hanno concesso al Paese di fare un passo avanti, ma al prezzo di ciò che rimane della credibilità del M5S.
La tragedia dell’Himalaya non può essere considerata un disastro naturale, ma un avvertimento di ciò che ci attende sottovalutando l’emergenza climatica.
L’ipotesi di un governo ibrido pone serie questioni riguardo la governabilità di tematiche divisive quali l’inclusività, la diversity e i diritti LGBTQ+
L’aver dato alla vicenda un’unica chiave di lettura ideologica, focalizzata esclusivamente sul sentimento anticomunista, si è rivelato un errore.
La musica in Italia è considerata solo un hobby. Alla lunga, la morte culturale coinciderà con quella definitiva di questo Paese.
Clubhouse racconta la necessità di riportare il virtuale all’interno di un contesto umano, ma la risposta non può trovarsi nel perimetro di uno smartphone.
Un amore di Dino Buzzati è la più realistica, e al tempo stesso simbolica, visione dei sentimenti e di ciò che accade della vita: non L’amore, ma un amore.
La tendenza italiana ad attendere il salvatore della Patria per risolvere i problemi è una costante nella narrazione politica. Ora si ripete con Draghi.
Qual è la differenza tra amare una persona in modo relativo o in modo assoluto? La matematica è riuscita a spiegarcelo attraverso una formula.
La satira politica non si è estinta né ha smesso di essere rilevante, sono i modi in cui la esprimiamo che hanno totalmente cambiato forma.
The OA ci invita a credere nei sogni e a non dubitare nemmeno quando tutto intorno a noi volontariamente o meno ci spinge a farlo.
Che il giudizio estetico continui ad avere un grosso peso è chiaro, ma si attribuisce la stessa importanza a un giudizio sulle capacità intellettive?
Le Laundries e le Homes sono una di quelle realtà di cui tutti sanno e di cui nessuno parla ad alta voce finché non succede qualcosa di eclatante.
John Wick è ciò che deve essere un film d’azione: l’equilibrio tra scene adrenalitiche e la riflessione sul senso delle sue azioni e il bisogno di vendetta.
Durante il fascismo le persone con malattie mentali o disturbi genetici non erano considerate degne di vivere. Per questo furono deportate o abbandonate.
Il 16 gennaio è iniziato il maxi-processo contro la ‘Ndrangheta, il più importante dai tempi di quello contro Cosa Nostra del 1986.
È stato dimostrato che come una sessione di attività fisica o di un rapporto sessuale praticare autoerotismo ha effetti benefici sul corpo e sulla mente.
Nonostante i segnali sempre più preoccupanti, il problema del terrorismo misogino o antifemminista è sottovalutato a livello internazionale.
Vitaliano Brancati ci ha ricordato come la libertà sia in primis il rifiuto di ogni pregiudizio ideologico e il risultato di un arricchimento culturale.
In Italia resiste una televisione rabbiosa fatta per soddisfare i gusti del pubblico generalista, ormai assuefatto a racconti livorosi e a giudici spietati.
La vicenda di Marino e del sabotaggio da parte di Renzi non fa di lui un sindaco perfetto, ma la vittima di una corrosione degli ideali.
Puntare il dito contro i day traders e ignorare gli enormi problemi che da decenni abitano il mondo finanziario è ipocrita e fuorviante.
L’irrilevanza politica delle persone nate fra il 1980 e il 1995 racconta una generazione invisibile, costretta a fare i conti con i problemi dei loro padri.
Bisogna ridare la giusta importanza alla politica ispirata a valori non negoziabili, smettendola di conferire un valore negativo al concetto di ideologia.
Una finanza sempre più sofisticata si è ritrovata nuda di fronte all’attacco di piccoli risparmiatori di Reddit che hanno acquistato le azioni di GameStop.
Dopo aver aperto la crisi di governo, Renzi è volato in Arabia Saudita a tessere le lodi del principe, uno dei regimi attualmente più brutali del mondo.
Sarebbe il caso che Amadeus provasse a solidarizzare con chi fa il suo stesso mestiere e, da mesi, è costretto a lavorare nel gelo di una platea vuota.
L’abbinamento sesso, alcol e droga esiste da molto tempo. Oggi lo si ritrova nei chemsex, feste private che vengono frequentate anche durante la pandemia.
A causa dell’emergenza climatica e della deforestazione, le foreste iniziano a produrre più anidride carbonica di quanta riescano a immagazzinarne.
Anche senza Trump, il trumpismo è qui per restare, perché non sono scomparse le condizioni che ne hanno favorito l’ascesa al potere.
Malgrado l’apparente disinteresse della politica, la necessità di un deposito definitivo per i rifiuti radioattivi non ha mai smesso di essere una priorità.
Lo sciopero fermò l’Islanda e, dimostrando quanto fosse scontato e non riconosciuto l’apporto delle donne alla società, la cambiò per sempre.
Con la nomina di Debra Haaland è evidente come la storia di colonizzazione da cui gli USA sono nati si intrecci al problema dell’emergenza climatica.
Prima di attaccare Conte, la destra dovrebbe ricordarsi che più di 10 anni fa comprava i senatori con tangenti in nero per sostenere il governo Berlusconi.
I social media non sono il luogo adatto per fare filosofia perché mancano dello spazio e tempo necessari per argomentare in maniera esaustiva.
Con le dimissioni di Conte, questo stallo politico diventerà un altro ostacolo nella battaglia contro il virus e nella ripresa sociale ed economica.
Da “Il pianista” a “Schindler’s list”, anche il cinema ha contribuito a tramandare l’orrore della Shoah. Ecco quali sono i film migliori per comprenderlo.
Il disagio degli adolescenti ha una radice più profonda, che la pandemia ha contribuito a far emergere ma che non spiega del tutto.
Assistere alla vita infelice dell’amica Zaza, costretta ai dettami della società borghese, svolge una funzione pedagogica nella vita di De Beauvoir.
Le serie tv di Shonda Rimes, come Bridgerton, propongono protagoniste che vedono nel matrimonio non la tappa finale, ma un viaggio verso la scoperta di sé.
La pandemia ha acuito la solitudine, dimostrando come sia un fenomeno trasversale. Per contrastarla servono adeguate politiche sociali.
La più grande sfida che dovranno affrontare Biden e la sua vice Harris dopo l’antipolitica di Trump, sarà ricostruire la credibilità degli Stati Uniti.
Rileggere Gramsci a 130 anni dalla nascita ci aiuta a comprendere il mondo proprio nel momento in cui ci appare più indecifrabile.
Salvini che indossa la mascherina con Borsellino non è solo vergognoso, ma l’ostentazione della strafottenza di chi vuole riscrivere la storia a modo suo.
Se vogliamo parlare in termini utilitaristici, la narrativa permette di conoscere meglio sia determinate epoche storiche, sia la psiche umana.
La nomina di Rachel Levine è il chiaro segnale che questi quattro anni di ostilità contro la comunità trans sono terminati.
Oggi vediamo circa 400mila immagini al giorno, ma non abbiamo né il tempo né gli strumenti cognitivi per poterle decodificare in modo appropriato.
Il merito di Wertmüller è di averci dato un’interpretazione positiva di donne che sono state relegate all’appendice delle eccezioni alla regola.
La spinta creativa degli anni 80, con i suoi contenuti diversificati e dirompenti, è il punto da cui ripartire per costruire un futuro migliore.
L’idea che i diritti non siano qualcosa di scontato ma di riservato solo a chi si comporta bene è riuscita a insinuarsi con efficacia nella nostra società.
“Una giornata particola”, di Ettore Scola, dimostra ancora oggi che la vita e l’amore non hanno niente a che fare con lo spazio e il tempo.
Le persone, e soprattutto le donne, con fibromialgia non vengono considerate malate dalle istituzioni e sono ritenute sane dalla collettività.
A Cuba si rinfaccia quindi di esportare terroristi, quando da decenni le uniche brigate dello Stato rivoluzionario socialista sono quelle mediche.
Bisogna evidenziare gli squilibri della pornografia e offrire immagini alternative della sessualità che siano egualitarie.
Il sistema attuale, che ha innalzato il benessere, ha portato al tempo stesso a una maggiore infelicità, o per l’eccesso di scelta o per la sua scarsità
L’assalto al Congresso Usa viene descritto come un attacco alla “maggiore democrazia del mondo”. Ma gli Stati Uniti presentano invece problemi non da poco.
Il corpo grasso è da lungo tempo un simbolico campo di battaglia tra ideologie contrapposte e tensioni di massa e vittima di pregiudizi.
Nella società dello spettacolo io rivendico la mia identità attraverso il consumo: io sono quel che possiedo, quello che posso mostrare agli altri.
La missione di Stacey Abrams è stata quella di denunciare un sistema ingiusto e provare a cambiarlo dalle fondamenta. E ci è riuscita.
L’improvvisa fortuna di OnlyFans evidenzia ancora una volta la necessità di una maggiore accountability delle aziende digitali.
L’irresponsabilità di Renzi di aprire una crisi di governo durante la pandemia, rischia di rallentare la ripresa e consegnare il Paese alla destra.
Oggi sono quattro i progetti vaccinali anti-covid in fase di sperimentazione clinica sostenuti dallo Stato cubano, tutti per la distribuzione gratuita.
La nostra cultura porta ancora oggi a non comprendere le dipendenze, le malattie e i disturbi alimentari, che idealizziamo senza offrire alcun supporto.
La credenza che solo le persone più povere possano essere razziste banalizza la definizione di suprematismo bianco e la sua influenza sulla società.
Meloni cerca di smarcarsi dalla nomea di “cheerleader di Trump”, la stessa che hanno affibbiato a Salvini, senza però prenderne mai le distanze.
Secondo Spinoza, gli uomini liberi non temono idee diverse dalle proprie, ma le difendono, in quanto uno dei capisaldi della democrazia.
Gran parte dell’energia mondiale è ancora prodotta dal carbone, inquinante e dannoso per l’economia. Dobbiamo ridurne l’uso per salvaguardare l’ambiente.
Sopravvissuta a uno stupro di gruppo, Despentes non tollera la narrazione che considera la violenza sessuale come un trauma irreparabile per una donna.
Gianni Minà ha creato un giornalismo approfondito ma di facile comprensione, per una tv che intrattiene riuscendo a mantenere un altro livello culturale.
Moratti non è l’assessore giusto per invertire rotta dalle storture di un sistema di potere basato sulla commistione degli interessi tra pubblico e privato.
Le donne sono più attente all’emergenza ambientale degli uomini. Per una società più sostenibile dobbiamo superare questi dannosi stereotipi di genere.
Simone de Beauvoir ha segnato irrimediabilmente il Novecento attraverso le proprie teorie, una rara libertà di pensiero e la forza di essere se stessa.
Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir sono stati una coppia sia nella vita che nella filosofia. La loro unione si è sempre basata sullo scambio culturale.
Il mondo dei fumetti ha una lunga tradizione maschilista, e nonostante il numero di lettrici donne sia in continuo aumento, il sessismo permane.
Sciascia fu un personaggio eclettico nell’attività letteraria dimostrando una propensione alla critica che caratterizzò anche il suo impegno politico.
Goa, paradiso degli hippie degli anni ’70, oggi incredibile fonte di biodiversità, è minacciato dagli interventi urbanistici del governo di Nuova Delhi.
A Washington, centinaia di suprematisti bianchi sono riusciti a entrare a Capitol Hill per tentare un colpo di Stato. È il risultato di anni di populismo.
La “caccia all’untore” e la paura di contrarre il coronavirus hanno amplificato lo stigma della malattia a discapito di noi stessi e della società.
Mary Wortley Montagu nel Settecento scoprì il principio del vaccino osservando come le donne zenana si immunizzavano dal vaiolo.
Dalle miniserie ai grandi prestige drama, la stagione televisiva anche quest’anno è stata ricca di novità e riconferme. Ecco le migliori del 2020.