“La Storia” di Elsa Morante è il romanzo da leggere per combattere il neofascismo dilagante
Leggere “La Storia” di Elsa Morante oggi equivale a esercitarsi a decidere ogni giorno di essere contro ogni nuova forma di violenza e totalitarismo.
Leggere “La Storia” di Elsa Morante oggi equivale a esercitarsi a decidere ogni giorno di essere contro ogni nuova forma di violenza e totalitarismo.
Joe Biden ha approvato la sospensione temporanea delle protezioni alla proprietà intellettuale dei vaccini contro il Covid-19. Una svolta epocale.
Michael B. Jordan sta cambiando Hollywood incentivando la rappresentazione della comunità Nera. Anche in “Senza rimorso”, su Prime Video.
Secondo la confederazione dei sindacati europei, in Italia il 12,2% della forza lavoro si trova in condizioni di povertà lavorativa, ma il nostro Paese fa parte di un ristretto gruppo di Stati membri dell’Ue privi di una legge sul salario minimo
L’idea che ci sia una dittatura del politicamente corretto è un’idea creata, diffusa e alimentata dalle destre, che si sono serviti di un’espressione che la sinistra usava in maniera ironica.
È arrivato il momento di ripensare ai metodi di insegnamento nelle scuole. In questo, la pedagogia femminista può essere di grande ispirazione.
Carrie Bradshaw ha rappresentato uno stereotipo tossico per la narrazione femminile, i cui effetti sono stati disastrosi per una generazione di donne.
Nel 1993 la capitale bosniaca Sarajevo è sotto assedio da un anno, quando un gruppo di artisti ha la bizzarra idea di organizzare un concorso di bellezza per le ragazze della città.
“Kramer vs. Kramer” racconta ancora oggi la parte più umana e sincera della separazione, quella legata a dei ruoli che diamo per scontato siano fissi.
Il cosiddetto “paradosso nordico” sembra smentire l’idea che la violenza di genere vada combattuta eliminando le disuguaglianze sociali. Ma è davvero così?
La retorica del giovane indolente deve finire. La responsabilità della disoccupazione dei millenial è l’incapacità del sistema di mettersi in discussione.
L’Italia è quel Paese in cui tutti si lamentano di una fantomatica dittatura del politicamente corretto, ma come hanno dimostrato gli episodi di Pio&Amedeo e Fedez, l’unica censura sembra essere quella contro chi prova a contestare il Potere.
Nel corso del tempo le ingerenze della Conferenza Episcopale Italiana nella politica del nostro Paese sono state molteplici e spesso hanno fatto ottenere ai vescovi ciò che auspicavano.
Con “Senza rimorso”, la sfida di Sollima è portare il suo occhio critico, affinato con storie italiane, su un piano di racconto tipicamente americano.
In questi primi tre mesi, Joe Biden e Kamala Harris hanno impresso una svolta sostanziale all’America, rendendola nuovamente un punto di riferimento.
Il 10 luglio 1976 a Seveso una fabbrica sprigionò una nube tossica di diossina. Laura Conti si battè affinché le donne affette potessero praticare l’aborto.
Il video di Beppe Grillo mette in mostra la diffusa tendenza tra i genitori a proteggere i figli e a deresponsabilizzarli anche da adulti.
Le testimonianze sulle brutalità commesse dagli italiani in Grecia durante il fascismo ci ricordano che non siamo gli “italiani brava gente”.
Carla Gravina, oltre a essere una professionista del cinema e del teatro, è stata anche una militante e attivista, per nulla succube a una realtà sbagliata.
Vincitore dell’Oscar per la miglior attrice non protagonista e del Gran premio della giuria al Sundance Film Festival, “Minari” di Lee Isaac Chung è uno dei film più acclamati dalla critica.
Dopo oltre un anno dall’inizio del primo lockdown, ci troviamo ancora chiusi in casa. Stiamo vivendo la fase più difficile di questo momento storico.
Ricerca e innovazione sono fondamentali per la ripresa del Paese, ma in Italia gli investimenti sono insufficienti e gli strumenti troppo complessi.
La protesta ipocrita secondo cui il lavoro sessuale non dovrebbe esistere contribuisce ad aumentare lo stigma e la vulnerabilità di chi lo pratica.
Che siano criptovalute o buoni di risposta internazionali, la pericolosità e l’efficacia della truffa Ponzi sta tutta nella semplice intuizione di base.
Ci sono delle realtà in cui noi donne ci sentiamo bene, a nostro agio. Sono poche. Spesso sono realtà di sole donne. “GLOW” è una di queste.
Il Piano nazionale sulla violenza contro le donne è scaduto da quattro mesi. Una situazione che rischia di compromettere la sicurezza di molte donne.
Benigni non è solo un comico o il disturbatore di nicchia divenuto sempre più nazionalpopolare, ma un pilastro della cultura italiana degli ultimi decenni.
Se negli anni Ottanta le donne non volevano assumere contraccettivi che modificassero il proprio ciclo mestruale, oggi invece la maggior parte si dice pronta a eliminarlo dalla propria vita.
La sentenza di condanna dell’ex agente Dereck Chauvin rappresenta un atto di giustizia verso Floyd e tutti coloro che hanno subito lo stesso destino.
La consapevolezza di essere state vittime può sopraggiungere all’improvviso o col tempo. Per questo bisogna eliminare lo stereotipo della Vera Vittima.
Memoria, attenzione, creatività e orientamento rappresentano qualità innate nell’essere umano, ma l’immobilità della pandemia le sta mettendo a dura prova.
La “time poverty” è la condizione “non volontaria” dettata dalla mancanza di tempo libero dopo il lavoro, e dall’impossibilità di ridurre l’orario di lavoro senza aumentare il proprio livello di povertà.
In un’epoca in cui dare un’istruzione agli schiavi era punito per legge, la schiava Lily Ann Granderson per sette anni condusse una scuola clandestina nella piantagione in cui lavorava.
La condivisione compulsiva dettata dall’indignazione di post, immagini o frasi discriminatorie non è il modo giusto di combattere l’hate speech. Anzi, rischia di farlo arrivare a sempre più persone.
Gli episodi discriminatori che persistono nella tv italiana sono l’esempio di un intrattenimento generalista che fatica ad innovarsi.
Le reazioni all’ultima campagna pubblicitaria di Valentino con Michael Bailey-Gates dimostrano quanta fatica facciamo ancora per abbandonare gli stereotipi.
Il Dl Brunetta ha sbloccato concorsi per più di 100.000 posti l’anno all’interno della pubblica amministrazione. Una grande opportunità soprattutto per i giovani, i più penalizzati sul fronte occupazionale a causa della pandemia. Se non fosse che questa riforma fa di tutto per escluderli e va cambiata subito.
È il 2 aprile del 1976 quando Francesco De Gregori subisce un’aggressione durante un concerto al Palalido di Milano da parte di gruppi della sinistra extraparlamentare.
La sudditanza dell’Europa nei confronti della Turchia non fa altro che aumentare il potere di Erdogan e la minaccia che rappresenta per milioni di persone.
Il regista che in Italia divenne il bersaglio prediletto della pratica censoria fu Pier Paolo Pasolini, le cui opere furono spesso accusate di oscenità.
“LOL – chi ride è fuori” è il futuro dell’intrattenimento perché ha una forma ibrida tra passato e presente, tra la visione collettiva e Internet.
L’esperienza accumulata nella gestione della pandemia non ha prodotto i risultati sperati: i numeri relativi agli ospedali di un anno fa sono identici a quelli di oggi. Per la precisione, il 9 aprile 2020 sono stati registrati 28.399 ricoveri ordinari e 3.605 pazienti totali ricoverati in terapia intensiva. Il 9 aprile 2021 i ricoveri sono stati 28.146 e i degenti in terapia intensiva erano 3.603.
La storia di Dora Maar e di Picasso ci ricorda che neanche le donne emancipate e di successo sono immuni dagli abusi di uomini narcisisti.
Secondo l’Fmi, una tassa dell’1% sulla ricchezza totale dell’1% più ricco della popolazione mondiale ridurrebbe le disuguaglianze e aumenterebbe il Pil.
Mentre sui media è tutto un “non si può più dire niente”, sono ricercatori e accademici a rischiare di vedere sempre più limitata la loro libertà di parola.
Dal dopoguerra fino ad almeno trent’anni fa, la Chiesa e il suo partito di riferimento hanno pilotato un’enorme fetta della produzione culturale italiana.
Con Middlesex Eugenides ha tentato di aggiungere un tassello alla difficile opera di sradicamento della classificazione di genere binaria.
I super-etero sono uomini e donne che dichiarano di non poter mai frequentare una persona trans. Ecco perché sono problematici.
Violet Gibson è la donna che ha gettato nell’imbarazzo la leadership fascista. Il 7 aprile 2021, la città di Dublino le dedica una targa.
I numeri dell’obiezione in Italia sono tra i più alti d’Europa: il numero dei ginecologi obiettori è del 69%, in aumento rispetto all’anno precedente.
Con il suo saggio “Le porte della percezione”, Aldous Huxley suggerisce che dietro il nostro modo di percepire la realtà si celano infiniti mondi possibili.
L’Italia è tra gli ultimi in Europa per la tutela delle persone LGBTQ+ e la Lega cerca di ostacolare la discussione al Senato della legge Zan.
In “Una pezza di Lundini”, la quadra umoristica trova il suo senso nello sbeffeggiamento dei codici classici di rappresentazione e della formalità ipocrita di cui sono imbevuti i mass media.
Considerare Gesù un socialista non vuole dire inquadrarlo in una fazione netta, riferita a terminologie nate soltanto nel Diciannovesimo secolo, ma collocarlo in antitesi con ideologie o politiche che il socialismo ha sempre combattuto.
Oltre a migliorare le tecniche di recupero e riciclo, gli sforzi devono essere tesi a diminuire la quantità stessa di rifiuti prodotti.
Con il governo Draghi, Matteo Salvini sta appoggiando tutto ciò che diceva di odiare, dimostrando ancora una volta di essere un abile trasformista.
Dobbiamo invertire il declino del nostro Paese, se non vogliamo che le generazioni future rimangano schiacciati dai debiti di chi li ha preceduti.
La narrazione mediatica dell’emergenza climatica concentra l’attenzione sull’impronta ambientale individuale, tralasciando spesso le colpe del capitalismo.
In un’intervista dei primi anni Duemila, lo street artist Ozmo spiegava che se fosse stato una carta dei tarocchi sarebbe stato la numero 2, la papessa.
Razzismo sistemico, misoginia e suprematismo bianco sono alla base dell’aumento delle aggressioni contro la comunità asiatica.
Le proteste seguite dalla scomparsa di Sarah Everard il 3 marzo scorso, rivendicano le città come luoghi liberi dalle disugualianze di genere e sociale.
La pandemia ha amplificato le disparità di genere esistenti portando indietro i progressi ottenuti e mettendo a rischio le conquiste dell’ultimo secolo.
La legalizzazione della cannabis da parte del Messico è il risultato di un esperimento innovativo nel contrasto al mercato delle mafie in tutto il mondo.
Per Giovanni Gastel essere un artista significava non essere conformista. Per sviluppare un proprio stile, diceva, è necessario scavare dentro se stessi.
Nino Manfredi, l’attore ciociaro protagonista della commedia all’italiana, è un pilastro della storia del nostro cinema.
Andy Warhol è l’artista che ha saputo intuire al meglio e sfruttare artisticamente il “consumismo delle immagini” teorizzato da Walter Benjamin.
La pandemia è solo l’ultima occasione in cui la comunità internazionale ha tradito le richieste di dignità e giustizia del popolo palestinese.
Essere donna non significa dover accettare di soffrire.
La propaganda della destra contro lo Ius Soli porta a non avere idea di cosa sia e aizza a sostenere una battaglia anacronistica sulla purezza della razza.
Il 18 marzo 1986 in Italia scoppia lo scandalo del vino al metanolo, che mette in ginocchio aziende vitivinicole e famiglie che aspettano ancora giustizia.
Donare gli organi offre l’opportunità di salvare delle vite ed è importante rafforzare la consapevolezza che ogni scelta del singolo condiziona tutti.
La Corrente del Golfo è sempre meno intensa ed è un problema per l’intero Pianeta, perché ridistribuisce il calore tra le acque oceaniche di tutto il mondo.
In una situazione enormemente difficile come quella che stiamo vivendo, i media tendono sempre più a diffondere ansia e a spingere alla nevrosi collettiva.
Superare gli squilibri delle diseguaglianze globali almeno nelle vaccinazioni deve essere nell’interesse collettivo di tutta la comunità internazionale.
Alle 10.05 telefonate ai giornali di Roma, Milano, Torino e Genova rivendicano: “Questa mattina abbiamo rapito il presidente della Democrazia Cristiana ed eliminato la sua scorta, le teste di cuoio di Cossiga.”
Veniva chiesta al Pd una certa dose di coraggio, ma è mancata. Ora Letta dovrà gestire un partito spaccato internamento e incerto sulla sua identità.
Cacao e cioccolato sono prodotti altamente insostenibili, sia per l’impatto ambientale che per i costi sociali, tra cui lo sfruttamento di lavoro minorile.
Fatti recenti, come l’arresto di Andrea Cavalleri a Savona lo scorso 22 gennaio, dimostrano che l’estremismo neofascista è una minaccia reale in Italia.
Wim Wenders ha creato una nuova estetica tedesca che ha tratto la sua forza dal senso di desolazione postbellica e che rinasce nella bellezza dell’armonia.
Calvino ci ricorda che siamo un equilibrio di bontà e cattiveria, ed è proprio dall’incontro di questi opposti che il nostro essere al mondo si definisce.
Nonostante alcuni timidi passi avanti delle istituzioni, la salute mentale e il suicidio sono argomenti ancora trattati come tabù, soprattutto in tv.
La popolarità di Lula è al giorno d’oggi ancora molto grande in Brasile e potrebbe vincere le presidenziali 2022, decretando la sconfitta di Bolsonaro.
È interessante domandarsi come mai tante donne scelgono ogni giorno di non declinare al femminile il nome della propria professione.
Nello sport le donne non hanno diritto a pensioni, periodi tutelati di malattia e assicurazioni per infortunio, oltre naturalmente ai congedi di maternità.
“The Dissident”, di Oscar Bryan Fogel, racconta Jamal Khashoggi come un uomo diviso tra la speranza dell’idealista e il realismo del giornalista.
Secondo i dati Eurostat, l’Italia è terzultima tra i Paesi europei per numero di laureati che hanno trovato lavoro a tre anni dalla conclusione degli studi.
Nei secoli passati si riteneva che un uomo non potesse riuscire fisicamente a stuprare una donna. Oggi, il 39% degli italiani ci crede ancora.
Meloni dovrebbe iniziare ad ammettere, prima con i suoi elettori, che il pensiero unico è lo stesso che condivide lei, e che tra i poteri forti ci sguazza.
Se la scelta degli artisti in gara apre alla contemporaneità, l’impostazione della kermesse televisiva è ancora un pesante carrozzone a trazione maschile.
Lucio Dalla e Massimo Osti vanno ricordati come esempio di genialità italiana funzionale, matrice di un cambiamento di cui ancora percepiamo le tracce.
Il Pd continua a dimostrare una mancanza di coerenza e di un allineamento tra parole e azioni quando si parla di leadership e di parità di genere.
A più di un secolo dalla sua morte, Egon Schiele è ancora il metro di confronto di ogni artista che rappresenti il corpo femminile nella propria opera.
L’arrivo dei Coma_Cose sul palco dell’Ariston è un segnale di apertura verso un genere pop trasversale che finora ha raggiunto solo un pubblico giovane.
Negli anni Settanta, San Babila era la piazza di ritrovo di fascisti ed estremisti di destra, le cui violenze sono culminate nel “giovedì nero di Milano”.
L’immagine di Lucio Dalla è quella di un artista che non ha mai avuto paura della cultura popolare, ma che ha saputo appropriarsene nobilitandola.
Durante la campagna italiana in Somalia negli anni Novanta, alcuni esponenti militari compirono violenze inaudite contro la popolazione locale.
La tesi di Odio gli uomini è abbastanza semplice: l’autrice rivendica il proprio diritto a essere ostile verso il genere maschile.
Le vittime dell’ingiustizia sociale sono le stesse vittime dell’ingiustizia climatica, causata anche dai giganti energetici texani.
Se gli ascolti dei programmi di Barbara D’Urso sono in calo, forse è perché il suo pubblico è stanco dell’infotainment che non intrattiene e non informa.