Pagina 14 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Perché i Coma_Cose sono tutto ciò di cui avevamo bisogno sul palco di Sanremo

L’arrivo dei Coma_Cose sul palco dell’Ariston è un segnale di apertura verso un genere pop trasversale che finora ha raggiunto solo un pubblico giovane.

Autore Alice OliveriPubblicato il 3 Marzo 20213 Marzo 2021Categorie Intrattenimento

Milano anni ’70. Quando piazza San Babila divenne il ritrovo dei neofascisti, i feroci sanbabilini.

Negli anni Settanta, San Babila era la piazza di ritrovo di fascisti ed estremisti di destra, le cui violenze sono culminate nel “giovedì nero di Milano”.

Autore Isabella De SilvestroPubblicato il 2 Marzo 202129 Marzo 2021Categorie Cultura

Come il fenomeno Lucio Dalla è riuscito nell’impresa eccezionale di essere normale

L’immagine di Lucio Dalla è quella di un artista che non ha mai avuto paura della cultura popolare, ma che ha saputo appropriarsene nobilitandola.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 1 Marzo 20214 Marzo 2022Categorie Cultura

Quando noi “italiani brava gente” torturammo e stuprammo la popolazione somala

Durante la campagna italiana in Somalia negli anni Novanta, alcuni esponenti militari compirono violenze inaudite contro la popolazione locale.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 1 Marzo 20211 Marzo 2021Categorie Cultura

“Odio gli uomini”. Il caso editoriale femminista francese che devi leggere ora.

La tesi di Odio gli uomini è abbastanza semplice: l’autrice rivendica il proprio diritto a essere ostile verso il genere maschile.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 26 Febbraio 20215 Maggio 2021Categorie Cultura

La crisi climatica la pagano i poveri, non i ricchi. La tempesta di gelo in Texas ce lo dimostra.

Le vittime dell’ingiustizia sociale sono le stesse vittime dell’ingiustizia climatica, causata anche dai giganti energetici texani.

Autore Marika MoreschiPubblicato il 26 Febbraio 202126 Febbraio 2021Categorie Habitat

Zingaretti, se la politica ha bisogno di Barbara D’Urso per parlare alla gente

Se gli ascolti dei programmi di Barbara D’Urso sono in calo, forse è perché il suo pubblico è stanco dell’infotainment che non intrattiene e non informa.

Autore Giulia Di BellaPubblicato il 25 Febbraio 202116 Novembre 2023Categorie Politica

Le persone credono ai complotti per non accettare la realtà

Una costante nella riflessione di Eco rimane la convinzione che “la psicologia del complotto nasce dal fatto che le spiegazioni più evidenti di molti fatti preoccupanti non ci soddisfano, e spesso non ci soddisfano perché ci fa male accettarle”.

Autore Mattia Giusto ZanonPubblicato il 25 Febbraio 20214 Giugno 2023Categorie Cultura

Ode ai Daft Punk

I Daft Punk ci hanno lasciato 28 anni di sound unico e innovativo, capace di superare la prova del tempo e di continuare a farci ballare.

Autore Laura CocciolilloPubblicato il 23 Febbraio 202123 Febbraio 2021Categorie Intrattenimento

Il caso Giorgia Meloni, ovvero la necessità di combattere il sessismo anche per chi promuove odio

Se il dibattito continuerà sulla solidarietà a Giorgia Meloni, avremo perso l’occasione di denunciare quanto il sessismo riguardino tutti.


Nessuna osservazione da parte mia. Ciao. V.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 23 Febbraio 202123 Febbraio 2021Categorie Politica

Perché i Savoia dovrebbero chiedere scusa al Sud per quello che gli hanno fatto

I fatti storici restituiscono una realtà in cui il Sud per decenni è stato penalizzato in modo sistematico dalle scelte dei Savoia e dei loro governi.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 23 Febbraio 202114 Luglio 2021Categorie Attualità

Victim blaming, accusare le vittime di abusi di essersela cercata invece di liberarsi dei pregiudizi

Il victim blaming nasce dal bisogno di spiegare la realtà in maniera più semplice possibile, cercando di proteggere la propria posizione privilegiata.

Autore Elisa BerlinPubblicato il 22 Febbraio 202124 Marzo 2021Categorie Attualità

La plastica ci avvelena, è persino arrivata nella placenta delle donne incinte. Dobbiamo eliminarla.

Per la prima volta sono state trovate microplastiche nella placenta umana, in sei donne sane che stavano portando avanti gravidanze non a rischio.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 19 Febbraio 202131 Marzo 2021Categorie Habitat

Lo scioglimento dei ghiacciai è più pericoloso del coronavirus. Ma non ne parla nessuno.

Non sappiamo cosa potrebbe accadere se ci trovassimo faccia a faccia con patogeni sepolti da secoli, ma non bisogna sottovalutare i rischi.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 18 Febbraio 202119 Febbraio 2021Categorie Habitat

Come a un anno da inizio pandemia, migliaia di morti e spaesamento sono la nuova normalità

Un anno fa pensavamo che la pandemia fosse un evento straordinario, oggi la nostra capacità di adattamento ha normalizzato anche l’emergenza sanitaria.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 18 Febbraio 202118 Febbraio 2021Categorie CoronavirusTag coronavirus, covid, pandemia, psicologia

La pandemia è causata dal riscaldamento globale, ma non ne parla nessuno

Se non attuiamo un piano globale coerente di difesa ambientale non possiamo illuderci di evitare altre pandemie nel prossimo futuro.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 17 Febbraio 202117 Febbraio 2021Categorie Habitat

A ottobre, Manaus dichiarava l’immunità di gregge. Oggi è al collasso per le varianti del virus.

Quello che sta succedendo a Manaus è un segnale che essere immuni non significa poter abbandonare subito tutte le misure di sicurezza finora utilizzate.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 16 Febbraio 202116 Febbraio 2021Categorie Coronavirus

Già negli anni ‘50 il sessuologo Kinsey dimostrò che non siamo o etero o omosessuali ma fluidi

Autore Giulia Di BellaPubblicato il 16 Febbraio 202116 Febbraio 2021Categorie Cultura

Con gli antiabortisti nel welfare, la nuova legge umbra intralcerà la libertà di scelta delle donne

La consigliera umbra della Lega Paola Fioroni ha proposto una legge regionale che, se approvata, aprirebbe le porte alle associazioni antiabortiste.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 15 Febbraio 202115 Febbraio 2021Categorie Attualità

Non è vero che non si può più dire niente, è che il mondo evolve e la vostra satira è invecchiata

La televisione odierna ha smesso quasi del tutto di coinvolgere le generazioni più giovani, cosa che probabilmente le costerà davvero l’estinzione.

Autore Alice OliveriPubblicato il 12 Febbraio 202112 Febbraio 2021Categorie Attualità

Il Movimento 5 Stelle è diventato definitivamente ciò che diceva non sarebbe mai stato

Dopo la votazione su Rousseau, i grillini hanno concesso al Paese di fare un passo avanti, ma al prezzo di ciò che rimane della credibilità del M5S.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 12 Febbraio 202112 Febbraio 2021Categorie Politica

Sull’Himalaya una diga ha ceduto provocando una strage. La causa è sempre il riscaldamento globale.

La tragedia dell’Himalaya non può essere considerata un disastro naturale, ma un avvertimento di ciò che ci attende sottovalutando l’emergenza climatica.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 12 Febbraio 202112 Febbraio 2021Categorie Habitat

Come tutelerà diritti civili, inclusione, immigrazione e parità di genere un governo con Lega e FI?

L’ipotesi di un governo ibrido pone serie questioni riguardo la governabilità di tematiche divisive quali l’inclusività, la diversity e i diritti LGBTQ+

Autore Federica PassarellaPubblicato il 11 Febbraio 202111 Febbraio 2021Categorie Politica

Perché la tragedia delle foibe non dovrebbe più essere strumentalizzata

L’aver dato alla vicenda un’unica chiave di lettura ideologica, focalizzata esclusivamente sul sentimento anticomunista, si è rivelato un errore.

Autore Alessandro SahebiPubblicato il 10 Febbraio 202110 Febbraio 2021Categorie Cultura

Perché in Italia quello del musicista non è considerato un lavoro?

La musica in Italia è considerata solo un hobby. Alla lunga, la morte culturale coinciderà con quella definitiva di questo Paese.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 10 Febbraio 202110 Febbraio 2021Categorie Attualità

Clubhouse è il social media che potrebbe rendere definitivo il nostro passaggio alla vita virtuale

Clubhouse racconta la necessità di riportare il virtuale all’interno di un contesto umano, ma la risposta non può trovarsi nel perimetro di uno smartphone.

Autore Alessandro CarnevalePubblicato il 10 Febbraio 202110 Febbraio 2021Categorie Innovazione

L’amore sincero deve essere libero dai vincoli della società, ci disse Dino Buzzati

Un amore di Dino Buzzati è la più realistica, e al tempo stesso simbolica, visione dei sentimenti e di ciò che accade della vita: non L’amore, ma un amore.

Autore Giovanni GarofaloPubblicato il 9 Febbraio 202126 Febbraio 2021Categorie Cultura

Mario Draghi non è il messia. Ma è osannato così da una politica che ha abdicato al suo ruolo.

La tendenza italiana ad attendere il salvatore della Patria per risolvere i problemi è una costante nella narrazione politica. Ora si ripete con Draghi.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 9 Febbraio 20219 Febbraio 2021Categorie Politica

Come un teorema matematico ci dimostra che è davvero possibile amare incondizionatamente per sempre

Qual è la differenza tra amare una persona in modo relativo o in modo assoluto? La matematica è riuscita a spiegarcelo attraverso una formula.

Autore Suki FinnPubblicato il 8 Febbraio 20218 Febbraio 2021Categorie Cultura

La satira verso i potenti è sparita dalla tv. Così ci accontentiamo di una comicità senza mordente.

La satira politica non si è estinta né ha smesso di essere rilevante, sono i modi in cui la esprimiamo che hanno totalmente cambiato forma.

Autore Alice OliveriPubblicato il 8 Febbraio 202116 Novembre 2023Categorie Intrattenimento

The OA non è solo una serie, ma cambia letteralmente la tua percezione della vita reale

The OA ci invita a credere nei sogni e a non dubitare nemmeno quando tutto intorno a noi volontariamente o meno ci spinge a farlo.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 5 Febbraio 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

Essere brutti è l’ultimo tabù della nostra società

Che il giudizio estetico continui ad avere un grosso peso è chiaro, ma si attribuisce la stessa importanza a un giudizio sulle capacità intellettive?

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 5 Febbraio 202126 Febbraio 2021Categorie CulturaTag bellezza, essere brutti

Come la Chiesa irlandese legittimò decenni di abusi e morti di migliaia di ragazze madri e bambini

Le Laundries e le Homes sono una di quelle realtà di cui tutti sanno e di cui nessuno parla ad alta voce finché non succede qualcosa di eclatante.

Autore Benedetta GeddoPubblicato il 5 Febbraio 20215 Febbraio 2021Categorie CulturaTag chiesa, irlanda, magdalene laundries

La trilogia di John Wick ha sparato in faccia a tutti gli altri film d’azione

John Wick è ciò che deve essere un film d’azione: l’equilibrio tra scene adrenalitiche e la riflessione sul senso delle sue azioni e il bisogno di vendetta.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 4 Febbraio 20217 Febbraio 2024Categorie AtlasTag Chad Stahelski, Film azione, John Wick, Keanu Reeves

Quando noi “italiani brava gente” sterminammo migliaia di persone affette da disturbi psichiatrici

Durante il fascismo le persone con malattie mentali o disturbi genetici non erano considerate degne di vivere. Per questo furono deportate o abbandonate.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 4 Febbraio 20216 Aprile 2022Categorie CulturaTag fascismo, Italiani brava gente, nazismo

È appena iniziato il più grande processo alla ‘Ndrangheta, ma non se ne parla abbastanza

Il 16 gennaio è iniziato il maxi-processo contro la ‘Ndrangheta, il più importante dai tempi di quello contro Cosa Nostra del 1986.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 3 Febbraio 20214 Maggio 2021Categorie Attualità

In un’epoca di distanziamento sociale, la masturbazione è un atto dovuto

È stato dimostrato che come una sessione di attività fisica o di un rapporto sessuale praticare autoerotismo ha effetti benefici sul corpo e sulla mente.

Autore Veronica TosettiPubblicato il 3 Febbraio 202120 Febbraio 2021Categorie Scienza

Nell’89 in Canada un uomo uccise 14 donne perché antifemminista. Oggi rischia di accadere in Italia.

Nonostante i segnali sempre più preoccupanti, il problema del terrorismo misogino o antifemminista è sottovalutato a livello internazionale.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 3 Febbraio 20213 Febbraio 2021Categorie Cultura

Brancati ci ricorda che lottare per una cultura libera dalla censura è necessario per sopravvivere

Vitaliano Brancati ci ha ricordato come la libertà sia in primis il rifiuto di ogni pregiudizio ideologico e il risultato di un arricchimento culturale.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 2 Febbraio 20212 Febbraio 2021Categorie Cultura

Le umiliazioni dei concorrenti in tv generano relazioni pericolose e ambienti lavorativi tossici

In Italia resiste una televisione rabbiosa fatta per soddisfare i gusti del pubblico generalista, ormai assuefatto a racconti livorosi e a giudici spietati.

Autore Maria CafagnaPubblicato il 2 Febbraio 20212 Febbraio 2021Categorie Attualità

La vile epurazione di Ignazio Marino e l’indubbia capacità di Renzi di sabotare la sinistra italiana

La vicenda di Marino e del sabotaggio da parte di Renzi non fa di lui un sindaco perfetto, ma la vittima di una corrosione degli ideali.

Autore Alice OliveriPubblicato il 2 Febbraio 202116 Novembre 2023Categorie Politica

Non basta distruggere Wall Street. Bisogna ripensare completamente il sistema finanziario.

Puntare il dito contro i day traders e ignorare gli enormi problemi che da decenni abitano il mondo finanziario è ipocrita e fuorviante.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 1 Febbraio 20211 Febbraio 2021Categorie Attualità

Siamo la generazione della nostalgia del futuro perduto

L’irrilevanza politica delle persone nate fra il 1980 e il 1995 racconta una generazione invisibile, costretta a fare i conti con i problemi dei loro padri.

Autore Alessandro CarnevalePubblicato il 1 Febbraio 20218 Luglio 2022Categorie Attualità

Le ideologie sono morte ma gli ideali no. È la politica che per interesse non li rappresenta più.

Bisogna ridare la giusta importanza alla politica ispirata a valori non negoziabili, smettendola di conferire un valore negativo al concetto di ideologia.

Autore Daniele FulviPubblicato il 1 Febbraio 202110 Febbraio 2021Categorie Politica

Come 2 mln di utenti Reddit hanno provato a sbancare Wall Street. E ci sono riusciti.

Una finanza sempre più sofisticata si è ritrovata nuda di fronte all’attacco di piccoli risparmiatori di Reddit che hanno acquistato le azioni di GameStop.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 29 Gennaio 202129 Gennaio 2021Categorie Attualità

Durante questo delirio Renzi ha trovato il tempo di fare Barbara d’Urso nel brutale regime saudita

Dopo aver aperto la crisi di governo, Renzi è volato in Arabia Saudita a tessere le lodi del principe, uno dei regimi attualmente più brutali del mondo.

Autore Francesco NasiPubblicato il 29 Gennaio 202129 Gennaio 2021Categorie Politica

Amadeus, the show must go on ma la legge vale per tutti. Stavolta il passo indietro devi farlo tu.

Sarebbe il caso che Amadeus provasse a solidarizzare con chi fa il suo stesso mestiere e, da mesi, è costretto a lavorare nel gelo di una platea vuota.

Autore Giulia Di BellaPubblicato il 29 Gennaio 202129 Gennaio 2021Categorie Attualità

Cosa sono i chemsex, le feste a base di droga e sesso sempre più diffuse nonostante la pandemia

L’abbinamento sesso, alcol e droga esiste da molto tempo. Oggi lo si ritrova nei chemsex, feste private che vengono frequentate anche durante la pandemia.

Autore Laura CarliPubblicato il 29 Gennaio 202129 Gennaio 2021Categorie Attualità

Per il cambiamento climatico le foreste iniziano a emettere più CO2 che ossigeno. È un disastro.

A causa dell’emergenza climatica e della deforestazione, le foreste iniziano a produrre più anidride carbonica di quanta riescano a immagazzinarne.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 28 Gennaio 202128 Gennaio 2021Categorie Habitat

Il trumpismo è solo l’inizio di un fascismo con caratteristiche americane. E non è finito con Trump.

Anche senza Trump, il trumpismo è qui per restare, perché non sono scomparse le condizioni che ne hanno favorito l’ascesa al potere.

Autore Jacopo Di MiceliPubblicato il 28 Gennaio 202128 Gennaio 2021Categorie Attualità

Non possiamo più rimandare. Abbiamo bisogno di un sito sicuro e definitivo per i rifiuti nucleari.

Malgrado l’apparente disinteresse della politica, la necessità di un deposito definitivo per i rifiuti radioattivi non ha mai smesso di essere una priorità.

Autore Massimiliano SaltoriPubblicato il 28 Gennaio 202128 Gennaio 2021Categorie Attualità

Quando nel 1975 le donne islandesi paralizzarono il Paese scioperando contro la loro oppressione

Lo sciopero fermò l’Islanda e, dimostrando quanto fosse scontato e non riconosciuto l’apporto delle donne alla società, la cambiò per sempre.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 27 Gennaio 202127 Gennaio 2021Categorie Cultura

Perché la nomina di Debra Haaland in USA rappresenta il riscatto della lotta all’emergenza climatica

Con la nomina di Debra Haaland è evidente come la storia di colonizzazione da cui gli USA sono nati si intrecci al problema dell’emergenza climatica.

Autore Marika MoreschiPubblicato il 27 Gennaio 202127 Gennaio 2021Categorie Attualità

Nel 2010 la destra istituzionalizzò la “compravendita di voti”, ma oggi accusa Conte di farlo

Prima di attaccare Conte, la destra dovrebbe ricordarsi che più di 10 anni fa comprava i senatori con tangenti in nero per sostenere il governo Berlusconi.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 27 Gennaio 202127 Gennaio 2021Categorie Politica

Filosofare non significa postare aforismi sui social, ma porsi domande e argomentare tesi

I social media non sono il luogo adatto per fare filosofia perché mancano dello spazio e tempo necessari per argomentare in maniera esaustiva.

Autore Stefano AranginuPubblicato il 26 Gennaio 202126 Gennaio 2021Categorie Cultura

Conte si è dimesso. Ora va trovata l’intesa per non lasciare che il Paese torni alla destra.

Con le dimissioni di Conte, questo stallo politico diventerà un altro ostacolo nella battaglia contro il virus e nella ripresa sociale ed economica.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 26 Gennaio 202126 Gennaio 2021Categorie Politica

Il cinema ha contribuito a tramandare l’orrore della Shoah. Questi i film migliori per comprenderlo.

Da “Il pianista” a “Schindler’s list”, anche il cinema ha contribuito a tramandare l’orrore della Shoah. Ecco quali sono i film migliori per comprenderlo.

Autore Marco CacioppoPubblicato il 26 Gennaio 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

I suicidi fra giovani sono aumentati con la pandemia ma la loro salute mentale era precaria da tempo

Il disagio degli adolescenti ha una radice più profonda, che la pandemia ha contribuito a far emergere ma che non spiega del tutto.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 26 Gennaio 202126 Gennaio 2021Categorie Attualità

Come l’amicizia con Zaza Lacoin trasformò Simone de Beauvoir in un’eroina femminista

Assistere alla vita infelice dell’amica Zaza, costretta ai dettami della società borghese, svolge una funzione pedagogica nella vita di De Beauvoir.

Autore Giulia Di BellaPubblicato il 25 Gennaio 202125 Gennaio 2021Categorie CulturaTag femminismo, Simone de Beauvoir

Come racconta Bridgerton: se pensi che serva la tua metà per renderti completa ti sbagli di grosso

Le serie tv di Shonda Rimes, come Bridgerton, propongono protagoniste che vedono nel matrimonio non la tappa finale, ma un viaggio verso la scoperta di sé.

Autore Maria CafagnaPubblicato il 25 Gennaio 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il 55% degli italiani non ha amici. Siamo diventati la società della solitudine reale.

La pandemia ha acuito la solitudine, dimostrando come sia un fenomeno trasversale. Per contrastarla servono adeguate politiche sociali.

Autore Laura PuscedduPubblicato il 25 Gennaio 202125 Gennaio 2021Categorie Attualità

Donald Trump, o di come può distruggere un Paese un sovranista

La più grande sfida che dovranno affrontare Biden e la sua vice Harris dopo l’antipolitica di Trump, sarà ricostruire la credibilità degli Stati Uniti.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 22 Gennaio 202116 Novembre 2023Categorie Politica

A 130 anni dalla sua nascita, Gramsci ci insegna ancora a non arrenderci di fronte al disastro

Rileggere Gramsci a 130 anni dalla nascita ci aiuta a comprendere il mondo proprio nel momento in cui ci appare più indecifrabile.

Autore Marco RuggieriPubblicato il 22 Gennaio 202122 Gennaio 2021Categorie Cultura

La vergogna è Salvini che omaggia Borsellino lavorando con chi è indagato per fatti di mafia

Salvini che indossa la mascherina con Borsellino non è solo vergognoso, ma l’ostentazione della strafottenza di chi vuole riscrivere la storia a modo suo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 22 Gennaio 202122 Gennaio 2021Categorie Politica

La letteratura è inutile. Serve solo ad ampliare le nostre prospettive e decifrare il presente.

Se vogliamo parlare in termini utilitaristici, la narrativa permette di conoscere meglio sia determinate epoche storiche, sia la psiche umana.

Autore Martina GrecoPubblicato il 21 Gennaio 202121 Gennaio 2021Categorie Cultura

Perché la nomina di Rachel Levine è un simbolo per tutte le persone trans e marginalizzate degli USA

La nomina di Rachel Levine è il chiaro segnale che questi quattro anni di ostilità contro la comunità trans sono terminati.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 21 Gennaio 202121 Gennaio 2021Categorie Attualità

In un mondo iperconnesso, un’educazione alle immagini è indispensabile per essere più consapevoli

Oggi vediamo circa 400mila immagini al giorno, ma non abbiamo né il tempo né gli strumenti cognitivi per poterle decodificare in modo appropriato.

Autore Federica PassarellaPubblicato il 21 Gennaio 202121 Gennaio 2021Categorie Cultura

Libere e rivoluzionarie. Le protagoniste di Lina Wertmüller sono un manifesto dell’emancipazione.

Il merito di Wertmüller è di averci dato un’interpretazione positiva di donne che sono state relegate all’appendice delle eccezioni alla regola.

Autore Manuela CasertaPubblicato il 20 Gennaio 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

Ancora oggi i film di Federico Fellini e Giulietta Masina ci fanno commuovere e riflettere

Autore Roberta ErricoPubblicato il 20 Gennaio 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

Per riprenderci dalla pandemia abbiamo bisogno di un periodo d’oro come gli anni ‘80

La spinta creativa degli anni 80, con i suoi contenuti diversificati e dirompenti, è il punto da cui ripartire per costruire un futuro migliore.

Autore Alice OliveriPubblicato il 20 Gennaio 20213 Marzo 2021Categorie Cultura

La salute è un diritto fondamentale, vincolarla al merito è semplicemente disumano

L’idea che i diritti non siano qualcosa di scontato ma di riservato solo a chi si comporta bene è riuscita a insinuarsi con efficacia nella nostra società.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 20 Gennaio 202120 Gennaio 2021Categorie Attualità

Con “Una giornata particolare” Scola ha innovato il modo di raccontare omosessualità e femminilità

“Una giornata particola”, di Ettore Scola, dimostra ancora oggi che la vita e l’amore non hanno niente a che fare con lo spazio e il tempo.

Autore Martina SantamariaPubblicato il 19 Gennaio 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

La fibromialgia è una malattia reale. Ma le donne che ne soffrono non vengono prese sul serio.

Le persone, e soprattutto le donne, con fibromialgia non vengono considerate malate dalle istituzioni e sono ritenute sane dalla collettività.

Autore Elisa BerlinPubblicato il 19 Gennaio 202119 Gennaio 2021Categorie Scienza

È ora di porre fine all’embargo contro Cuba. È un’ingiustizia anacronistica.

A Cuba si rinfaccia quindi di esportare terroristi, quando da decenni le uniche brigate dello Stato rivoluzionario socialista sono quelle mediche.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 19 Gennaio 20211 Aprile 2021Categorie Attualità

Oggi la pornografia è troppo violenta e specchio di una cultura maschilista. È ora di cambiare.

Bisogna evidenziare gli squilibri della pornografia e offrire immagini alternative della sessualità che siano egualitarie.

Autore Federica PassarellaPubblicato il 18 Gennaio 202116 Febbraio 2021Categorie Cultura

Avere tante possibilità di scelta non ci rende più liberi, ma paradossalmente più infelici

Il sistema attuale, che ha innalzato il benessere, ha portato al tempo stesso a una maggiore infelicità, o per l’eccesso di scelta o per la sua scarsità

Autore Isabella De SilvestroPubblicato il 18 Gennaio 202118 Gennaio 2021Categorie Attualità

No, gli USA non sono la democrazia più evoluta al mondo

L’assalto al Congresso Usa viene descritto come un attacco alla “maggiore democrazia del mondo”. Ma gli Stati Uniti presentano invece problemi non da poco.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 18 Gennaio 202116 Novembre 2023Categorie Politica

Leggere “Fat Shame” ci aiuta a capire l’origine dei nostri pregiudizi verso le persone grasse

Il corpo grasso è da lungo tempo un simbolico campo di battaglia tra ideologie contrapposte e tensioni di massa e vittima di pregiudizi.

Autore Andrea TiradrittiPubblicato il 15 Gennaio 202118 Gennaio 2021Categorie Cultura

Dipendenti dalla gratificazione social, abbiamo smesso di batterci per migliorare la nostra realtà

Nella società dello spettacolo io rivendico la mia identità attraverso il consumo: io sono quel che possiedo, quello che posso mostrare agli altri.

Autore Alessandro CarnevalePubblicato il 15 Gennaio 202115 Gennaio 2021Categorie Attualità

Stacey Abrams è la donna che ha garantito la vittoria di Biden, portando alle urne milioni di Neri

La missione di Stacey Abrams è stata quella di denunciare un sistema ingiusto e provare a cambiarlo dalle fondamenta. E ci è riuscita.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 15 Gennaio 202115 Gennaio 2021Categorie Politica

Con OnlyFans chiunque può guadagnare mostrando il suo corpo. È la rivoluzione democratica del porno.

L’improvvisa fortuna di OnlyFans evidenzia ancora una volta la necessità di una maggiore accountability delle aziende digitali.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 14 Gennaio 202118 Gennaio 2021Categorie Attualità

Renzi ha deciso di giocare a poker con la sorte e le fiches siamo noi

L’irresponsabilità di Renzi di aprire una crisi di governo durante la pandemia, rischia di rallentare la ripresa e consegnare il Paese alla destra.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 14 Gennaio 202114 Gennaio 2021Categorie Politica

Come Cuba vuole sfidare le farmaceutiche offrendo gratis a tutto il mondo il suo vaccino anti-Covid

Oggi sono quattro i progetti vaccinali anti-covid in fase di sperimentazione clinica sostenuti dallo Stato cubano, tutti per la distribuzione gratuita.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 14 Gennaio 202114 Gennaio 2021Categorie Coronavirus

Come la morale distorce la nostra visione di malattie mentali, dipendenze e disturbi alimentari

La nostra cultura porta ancora oggi a non comprendere le dipendenze, le malattie e i disturbi alimentari, che idealizziamo senza offrire alcun supporto.

Autore Fabiola CatalanoPubblicato il 13 Gennaio 202113 Gennaio 2021Categorie Cultura

I suprematisti bianchi non sono proletari, questo falso mito impedisce di eradicare il razzismo

La credenza che solo le persone più povere possano essere razziste banalizza la definizione di suprematismo bianco e la sua influenza sulla società.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 13 Gennaio 202113 Gennaio 2021Categorie Attualità

No Meloni, combattere per i propri diritti civili o per imporre una dittatura non è la stessa cosa

Meloni cerca di smarcarsi dalla nomea di “cheerleader di Trump”, la stessa che hanno affibbiato a Salvini, senza però prenderne mai le distanze.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 13 Gennaio 202113 Gennaio 2021Categorie Politica

La ragione è l’unica forma di libertà veramente possibile, ci insegna Spinoza

Secondo Spinoza, gli uomini liberi non temono idee diverse dalle proprie, ma le difendono, in quanto uno dei capisaldi della democrazia.

Autore Daniele FulviPubblicato il 12 Gennaio 202112 Gennaio 2021Categorie Cultura

Investire solo nelle rinnovabili, senza ridurre il carbone, non risolverà l’emergenza ambientale

Gran parte dell’energia mondiale è ancora prodotta dal carbone, inquinante e dannoso per l’economia. Dobbiamo ridurne l’uso per salvaguardare l’ambiente.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 12 Gennaio 202112 Gennaio 2021Categorie Habitat

Con King Kong Virginie Despentes distrugge i pregiudizi su femminilità, genere, stupro e sex-work

Sopravvissuta a uno stupro di gruppo, Despentes non tollera la narrazione che considera la violenza sessuale come un trauma irreparabile per una donna.

Autore Veronica TosettiPubblicato il 12 Gennaio 202112 Gennaio 2021Categorie Cultura

La televisione di Gianni Minà con i più grandi della Terra aveva l’intimità di una cena tra amici

Gianni Minà ha creato un giornalismo approfondito ma di facile comprensione, per una tv che intrattiene riuscendo a mantenere un altro livello culturale.

Autore Alice OliveriPubblicato il 11 Gennaio 202111 Gennaio 2021Categorie Cultura

Letizia Moratti dopo Gallera. Al peggio non c’è mai fine.

Moratti non è l’assessore giusto per invertire rotta dalle storture di un sistema di potere basato sulla commistione degli interessi tra pubblico e privato.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 11 Gennaio 202111 Gennaio 2021Categorie Attualità

Le donne sono molto più attente all’ambiente degli uomini. Uno stereotipo di genere che va superato.

Le donne sono più attente all’emergenza ambientale degli uomini. Per una società più sostenibile dobbiamo superare questi dannosi stereotipi di genere.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 11 Gennaio 202111 Gennaio 2021Categorie Habitat

Simone de Beauvoir ha sempre obbedito a se stessa

Simone de Beauvoir ha segnato irrimediabilmente il Novecento attraverso le proprie teorie, una rara libertà di pensiero e la forza di essere se stessa.

Autore RedazionePubblicato il 9 Gennaio 20219 Gennaio 2021Categorie Cultura

L’amore è la più alta forma di libertà, ci insegnano Sartre e de Beauvoir

Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir sono stati una coppia sia nella vita che nella filosofia. La loro unione si è sempre basata sullo scambio culturale.

Autore Martina BubbaPubblicato il 9 Gennaio 20219 Gennaio 2021Categorie Cultura

Sempre più donne leggono comics e graphic novel ma il mondo del fumetto resta sessista

Il mondo dei fumetti ha una lunga tradizione maschilista, e nonostante il numero di lettrici donne sia in continuo aumento, il sessismo permane.

Autore Elisabetta MoroPubblicato il 8 Gennaio 20218 Gennaio 2021Categorie Attualità

Leonardo Sciascia dimostrò agli italiani che non è da idealisti credere nelle idee

Sciascia fu un personaggio eclettico nell’attività letteraria dimostrando una propensione alla critica che caratterizzò anche il suo impegno politico.

Autore Elisa BerlinPubblicato il 8 Gennaio 20218 Gennaio 2021Categorie Cultura

Il governo indiano vuole distruggere Goa, paradiso naturale hippie degli anni ’70, per il carbone

Goa, paradiso degli hippie degli anni ’70, oggi incredibile fonte di biodiversità, è minacciato dagli interventi urbanistici del governo di Nuova Delhi.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 8 Gennaio 20218 Gennaio 2021Categorie Habitat

Ieri abbiamo assistito al primo colpo di Stato americano. E no, non è stato uno scherzo.

A Washington, centinaia di suprematisti bianchi sono riusciti a entrare a Capitol Hill per tentare un colpo di Stato. È il risultato di anni di populismo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 7 Gennaio 202120 Gennaio 2021Categorie Attualità

Il piano nazionale sui vaccini Covid è una farsa: anche fossero 65mila al giorno, ci vorrebbero anni

Autore Barbara CiolliPubblicato il 5 Gennaio 20215 Gennaio 2021Categorie Attualità

Dovremmo supportare i malati di Covid e invece li stigmatizziamo come appestati. Siamo ottusi.

La “caccia all’untore” e la paura di contrarre il coronavirus hanno amplificato lo stigma della malattia a discapito di noi stessi e della società.

Autore Caterina CaparelloPubblicato il 5 Gennaio 20215 Gennaio 2021Categorie Attualità

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 13 Pagina 14 Pagina 15 … Pagina 38 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.