Perché è così difficile rassegnarsi all’idea di non piacere a tutti?
Dovremmo imparare a combattere un’insicurezza di cui tutti noi siamo costantemente preda, quella di non essere accettati.
Dovremmo imparare a combattere un’insicurezza di cui tutti noi siamo costantemente preda, quella di non essere accettati.
Da Secondigliano, famoso per essere un quartiere di penetrazione della Camorra, è venuto fuori proprio uno dei rapper italiani più promettenti, Geolier.
L’elezione di Trump ha dimostrato che Kendrick Lamar in To Pimp A Butterfly ha mostrato le tensioni che animavano il tessuto sociale statunitense.
Uno studio ha riscontrato che svolgere un lavoro indipendente peggiora le condizioni di salute mentale, a causa delle precarie condizioni di lavoro.
Il caso Souleimani non è un evento isolato, ma l’ennesimo esempio di una politica estera guidata da un nazionalismo narcisista e pressapochista.
Mistero buffo di Dario Fo e Franca Rame ci ricorda ancora oggi che l’arte del passato serve ad ampliare la visione del presente e a donarlo alla storia.
Decenni di militarizzazione e autoritarismo derivanti dal fascismo hanno creato una vera e propria “cultura” nella polizia italiana.
“Femonazionalismo” è l’abbreviazione di “nazionalismo femminista e femocratico” e fa riferimento alla strumentalizzazione dei temi femministi da parte di partiti e politici nazionalisti nell’ambito di campagne contro i migranti. Allo stesso tempo, allude anche alla partecipazione delle stesse femministe a questa stigmatizzazione.
Il paziente che sceglie la Tec deve ancora subire il doppio stigma del disturbo mentale e del pregiudizio sull’elettroshock.
La Manic Pixie Dream Girl è la proiezione di un ideale secondo cui esiste una moltitudine noiosa e conforme dalla quale ci si può distanziare.
Bisogna creare un ambiente in cui alle donne vengano offerti lo stesso sostegno e le stesse opportunità che da sempre sono garantiti agli uomini.
Cecilia Mangini è stata tra le prime registe a descrivere “la realtà complessa, contorta, avara di gratificazioni” delle donne.
La buona volontà della società civile non è sufficiente se non è integrata da uno sforzo più ampio a livello politico per la gestione dei rifiuti plastici.
Ancora oggi, il femminismo continua a faticare nell’ottenere un riconoscimento esplicito da parte dei partiti italiani, anche di sinistra.
Mario Monicelli credeva nel ruolo del cinema come mezzo fondamentale per la creazione di un popolo consapevole e intellettualmente autonomo.
L’energia a fusione ha le potenzialità per essere il futuro energetico del pianeta. Chi la svilupperà sarà senz’altro il vincitore sul piano geopolitico.
Negli anni abbiamo visto le serie tv diventare sempre più importanti e qualitativamente interessanti. Queste sono le nostre serie preferite uscite nel 2019.
Dopo aver sepolto insieme i commilitoni morti, tedeschi e inglesi misero a disposizione quanto possedevano per festeggiare insieme il Natale.
Quello che viene messo in discussione da tecnologie come il sistema di riconoscimento facciale, di fatto, è il diritto all’anonimato.
La Grande Guerra è un importante film sull’Italia, riscattata da grandi imprese individuali ma incapace di produrre rimarcabili sforzi collettivi.
Massimo Troisi ha portato il concetto di napoletanità fuori dai confini della città per inserirlo nel dialogo pubblico e politico, oltre che artistico.
I 10 fenomeni che hanno caratterizzato gli anni Dieci del 2000.
Prolungare la vita dei dispositivi elettronici è un’azione individuale che può davvero fare la differenza nel gestire l’emergenza ambientale.
Ad Atene il potere apparteneva a chi riusciva a sfruttare la volontà dei cittadini, appellandosi direttamente alle loro emozioni.
I social alimentano una visione parziale del mondo, e se prima era una caratteristica imposta, ora è diventata una camicia di forza che indossiamo da soli.
Years and Years è un racconto che non parla di realtà, ma di possibilità, mantenendo però una distanza di sicurezza tra noi e quello che guardiamo.
I ludopatici sono le vittime di un circolo vizioso dove lo Stato usa i ricavi del gioco d’azzardo per arginare una patologia diffusa, ma sottovalutata.
L’antidoto a una società basata sulla competizione è la letteratura che ci ha insegnato che non c’è niente di male nell’essere fragili.
Il fenomeno dei Neet non è legato alla mancanza di intraprendenza dei giovani. È in tutto e per tutto il risultato di una società ancora divisa in classi.
Tra cataclismi e riduzione dell’area di coltivazione, i produttori sono i primi a soffrire gli effetti dell’emergenza climatica.
Alda Merini è stata una preziosa porta aperta sulle sensibilità inespresse che albergano nel cuore e nella mente dei malati.
La potenza del messaggio di Marchisio si trova proprio nella scelta di non nominare mai partiti o politici, ma di fare politica con le sue parole.
Enzo Tortora è uno dei volti più noti della Rai. Nel 1983 è arrestato con l’accusa di traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico.
Storia di un matrimonio racconta l’aspetto più triste di un divorzio, ma anche più vero: l’amore non vince proprio su tutto.
Su oltre 700mila beneficiari del Reddito di cittadinanza, soltanto 18mila hanno trovato un’occupazione e quasi tutti in modo indipendente.
La società italiana può essere interpretata come una società signorile di massa, “una società opulenta in cui l’economia non cresce più”.
Che cosa significasse e che conseguenze avesse la dicitura “Repubblica fondata sul lavoro” fu oggetto di numerosi dubbi, incertezze e discussioni.
Perché permettiamo che ricchi e potenti ci convincano che possiamo aspettare a salvare il nostro Pianeta dal cambiamento climatico?
Un decennio iniziato con la caduta di un Muro ci ha fatto credere che l’Occidente fosse il popolo eletto, destinato a mettere fine alla Storia.
Gli indennizzi previsti per le vittime di femminicidio sono insufficienti contando che molti reati sarebbero evitabili se le denunce venissero ascoltate.
Ripensare collettivamente al modo in cui, come utenti di piattaforme globali, ci rapportiamo ai social network rimane una sfida centrale.
Sarà solo a partire da una rivoluzione interna alla scuola, che si riusciranno a dare risposte ai bisogni delle nuove generazioni.
Il 51° della strage di piazza Fontana è un’occasione per riflettere su cosa succede quando il dibattito politico diventa un violento “noi contro di loro”.
È il momento di modificare la politica italiana nei confronti del Cairo. A partire da quanto riguarda l’omicidio di Giulio Regeni.
La bravura di Tha Supreme è mettere insieme i tasti dolenti del presente lasciando il menefreghismo adolescenziale come sottofondo.
Per lo sguardo maschile, noi donne ci sentiamo apprezzate e sentiamo in qualche modo di esistere se siamo sessualmente attraenti.
Dopo aver rivalutato il concetto di solitudine, abbiamo bisogno di nuovi termini e nuove sfumature di linguaggio che ci permettano di descriverla.
Oggi in Italia l’ideologia fascista, anziché essere condannata, diviene oggetto di dibattito – che sia sui social network o sui programmi tv.
È sempre più necessario tornare a diffondere e sostenere i valori dell’inclusione, della libertà e della giustizia sociale, bisogna tornare a essere Cervi.
Tra le sfide più longeve dei valori e dei diritti nate in seno all’Unione europea, si annovera da decenni la questione irrisolta delle disparità.
Con Tommy degli Who, il confine tra musica e letteratura sfuma: l’album è in grado di raccontare una storia con una struttura coerente e dei personaggi.
Boris ti sbatte in faccia la realtà dicendoti che la televisione italiana fa schifo, senza alcun rispetto per lo spettatore.
La filosofia deve oggi guidare una vera e propria riforma della verità e della società, superando definitivamente le falsità del populismo reazionario
L’atteggiamento di Giovanni Allevi è di passare per un Che Guevara della musica classica in grado di liberarci dalle catene delle imposizioni accademiche.
Annibale Crosignani è stato uno dei protagonisti della rivoluzione psichiatrica che ha portato alla chiusura dei manicomi italiani.
È solo con la consapevolezza di obiettivi di lungo corso che si può delineare un piano efficace per un Paese. Dobbiamo pensare al futuro.
Nelle lettere di Vittorini si trova tutto l’entusiasmo per il suo lavoro, lo spirito di sacrificio, e a volte anche la nostalgia di casa.
I monopattini elettrici sono una buona idea, ma usati così inquinano pià di altri mezzi. Dobbiamo fare in modo che durino di più.
Oltre alle diseguaglianze sociali, il modello economico basato sulla crescita nel quale viviamo crea anche problemi ambientali.
Proprio mentre nasce il movimento delle sardine, si ricomincia a parlare di maggioritario. Ma la vocazione maggioritaria fa bene o male alla sinistra?
Formare e mantenere un’opinione pubblica attiva e consapevole deve diventare una priorità nell’agenda tanto dei governi quanto del sistema dei media.
Nel nostro Paese bigotto – così come in tanti altri – la donna è e dovrebbe essere prima di tutto madre, ma senza che venga sostenuta in alcun modo e senza che ne venga riconosciuto, nei fatti e non solo nelle parole, nemmeno in questo caso, il valore sociale.
Martin Scorsese in The Irishman, seguendo la propria poetica, ci ha donato una lettura universale delle ultime fasi dell’esistenza.
L’Overshoot Day segna il giorno in cui la domanda di risorse naturali supera la capacità del Pianeta. Quest’anno è caduto il 29 luglio.
Secondo l’ultima rilevazione Istat, quasi 1 persona su 4 (23,9%) ritiene che un modo di vestire succinto possa provocare una violenza sessuale.
I soldi spesi per procurare e distribuire petrolio nell’Impero statunitense potrebbero tranquillamente essere investiti nel Green new deal.
Il primo libro di Bogdanov, Stella Rossa, non è soltanto il riflesso della sua peculiare visione di socialismo, ma anche il primo romanzo di fantascienza.
Il Black Friday è un problema, ed è un problema soprattutto etico. Non solo perché è il riflesso forse più estremo della società capitalista, ma anche perché il sovraconsumo che si verifica in quei giorni ha delle conseguenze gravi sull’ambiente e sui lavoratori.
Filosofia, psicologia e religione convergono in un unico nucleo quando evidenziano il modo in cui l’essere umano contempla la morte.
Il nostro modello economico ha generato instabilità e diseguaglianze. L’economia predatoria dei collossi del web deve finire.
La comunità internazionale deve unirsi per denunciare le violazioni dei diritti umani e ambientali che si stanno perpetrando in Bolivia per il litio.
Raccontare le storie delle artiste significa non solo rendere conto di una battaglia contro i pregiudizi della loro epoca, ma anche della nostra.
Mentre l’intero Paese paga già ora gli effetti della crisi climatica, la politica è riuscita a trovare un raro accordo nel mostrarsi disinteressata.
La forza di Orlando sta nella capacità di Woolf di raccontare la vita unendo la prospettiva maschile e quella femminile in unico personaggio.
Uno studio ha messo in evidenza come lavorare dalla propria abitazione, oltre a migliorare la salute degli impiegati faccia bene anche all’ambiente.
Secondo il report annuale dell’EF EPI, la padronanza della lingua inglese da parte degli italiani è fra le più basse d’Europa. Questo perché l’inglese, nelle nostre scuole, viene insegnato poco e male. E allora ecco che bisogna correre ai ripari con costosi corsi privati.
Solo una democrazia e una politica più forti possono seriamente mettere in discussione il dominio dell’economia su ogni ambito della nostra vita.
Se esistono spinte popolari, vuol dire che esiste un elettorato che non si identifica in un partito, ma che si riconosce nei valori di sinistra.
Leggere Black Boy di Richard Wright, libro del 1945, serve a capire le dinamiche del razzismo e, quindi, come sconfiggerlo.
Le celebrazioni dei 40 anni di The Wall ci costringono a riconoscere che il mondo descritto dai Pink Floyd nel 1979 è cambiato poco.
Il dissesto idrogeologico è responsabile “solo” dell’intensificarsi dei danni dovuti ai fenomeni meteorologici estremi. La causa è l’emergenza climatica.
Prendere sul serio gli artisti rapper, spesso molto giovani, vuol dire farsi raccontare la società attuale da chi ci è cresciuto.
La capacità di ignorare le critiche e di scavalcare gli ostacoli della società permise ad Aulenti di diventare protagonista dell’architettura contemporanea
L’esperanto, la lingua nata per unire i popoli, è una risposta al crescente isolazionismo e ai nuovi muri dell’era di Trump e Brexit.
Aspettando Godot continua a parlarci: ci dice che stiamo ancora aspettando. E anche la nostra vita ci fa confrontare con l’Assurdo.
Un nuovo studio propone un metodo immediato per arginare gli effetti del riscaldamento globale: ripiantumare 0,9 miliardi di ettari attualmente disboscati.
È inutile vantarsi dei primati dell’Italia in campo turistico, se questi vengono raggiunti con sistemi di sfruttamento dei lavoratori.
Bella ciao è diventata un simbolo di protesta in Cile, in Iraq, in Kurdistan. La casa di carta l’ha resa famosa, ma la canzone ha una lunga tradizione.
Per comprendere la società dobbiamo dare spazio a tutti quelli che la abitano, anche coloro che a lungo sono stati ignorati, come le minoranze.
L’artista è oggi prigioniero di una scatola dalle pareti di vetro, costretto a fare della sua stessa persona una sorta di area espositiva sempre aperta.
Nonostante il lodevole impegno nel servizio d’ambulanza, il volontariato non può per sua stessa natura garantire continuità e professionalità costante.
Il 1969, l’autunno caldo e le contestazioni sono un pezzo della nostra storia nazionale che ci ricorda che la dignità dell’uomo viene prima di tutto.
Questa è la storia di Domenico Sesta e Luigi Spina, i due studenti italiani, fuorisede a Berlino, che aiutarono 29 persone a superare il muro di Berlino.
Nel periodo natalizio si possono trovare biglietti andata e ritorno da Roma a New York a prezzi minori rispetto al Milano-Catania.
Oggi i kibbutz sono più vicini alla vita “normale” con i suoi pregi e i suoi difetti, e conservano poco di quegli ideali utopici che li hanno fatti nascere.
Le campagne che invitano a mangiare meno carne hanno cambiato le abitudini di consumo di molte persone. Questo processo però non ha riguardato, per ora, un altro settore alimentare di grande importanza: la pesca. E il problema è che, nel frattempo, stiamo rimanendo senza pesci.
Leggere Susan Sontag oggi, l’epoca in cui siamo avidi di messaggi sociali e politici, significa riscoprire che l’arte può essere solo fine a se stessa.
Quello che Vargas Llosa ha vissuto sulla pelle e ciò che ha appreso attraverso lo studio gli hanno fatto capire che gli estremismi sono sempre negativi.
Tendiamo sempre a parlare senza conoscere e questo non va bene, specialmente in situazioni delicate come l’affido.