Alberto Angela è il rimedio all’anti-intellettualismo di oggi
Alberto Angela continua a dare prova del suo enorme successo, confermandolo e aumentandolo di anno in anno.
Alberto Angela continua a dare prova del suo enorme successo, confermandolo e aumentandolo di anno in anno.
Sempre più uomini affermano di essere femministi, qualcuno addirittura elargendo consigli alle donne su come praticare un femminismo felice.
Il sapere scientifico è uno strumento potente, ma non affiancargli la componente umanistica significa guidare un corpo con cento braccia e privo di testa.
È giusto seguire un modello per il futuro di un continente che ora ha più crepe che Stati. Serve la stella polare per la riscossa, ma quella stella non può essere Macron.
I cibi light magari aiuteranno i nostri sensi di colpa e il portafogli di chi li produce, ma non è detto che facciano altrettanto bene alla nostra salute.
Sin dalla sua comparsa, il Ddl Pillon ha scatenato le proteste di associazioni per i diritti delle donne e dei minori, delle famiglie e delle associazioni cattoliche.
Rocco Casalino e il suo comportamento arrogante non sono il problema. In una democrazia, ciò che deve indignare è l’assenza di una stampa capace di fare domande e pretendere risposte.
La politica economica di questo governo è frutto di una propaganda esasperata e si riversa tutta sulle spalle delle nuove generazioni.
Ci sono molteplici identità, deboli e in continua trasformazione, frastagliate dai tanti contributi provenienti da identità e culture altre, al punto che è molto difficile discernerle.
La battaglia di Galileo contro i tolemaici fu una lotta di idee, ben argomentate con l’indagine scientifica anche dallo stesso pensiero eliocentrico.
Tra le sterili canzoncine e le niente affatto scomode caricature, è difficile capire se Crozza faccia parodie, o sia la parodia di un comico.
Alla vecchia educazione civica andrebbe integrata un’educazione alla virtualità tesa a recidere la distinzione tra il mondo online e quello offline.
Le dichiarazioni di Nadia Toffa sul cancro come dono hanno scatenato l’ira dei moralizzatori del web. Perché per accaparrarsi qualche like si fa davvero di tutto.
Il fatto che i problemi combattuti dalla destra siano reali e debbano essere affrontati, non deve spingere la sinistra a dimenticarsi che le sue soluzioni sono radicalmente diverse.
Il colore della pelle può essere una caratteristica rilevante, che influisce in maniera anche pesante sulla vita delle persone, in particolar modo delle donne.
Doti organizzative, capacità linguistiche ed esperienza di azione in condizioni proibitive: Cosma Manera era l’uomo ideale per tentare il recupero degli irredenti.
Nessuno poteva immaginare la quantità di controversie che si nascondeva dietro la figura di Marcello Foa.
Ecco come rispondere ad alcune delle più popolari stronzate utilizzate dai razzisti nella vita di tutti giorni.
L’ascensore sociale si è bloccato ai piani alti e lì rimarrà per chi ha la fortuna di esserci.
I grillini erano i Daft Punk della politica italiana, il simbolo dell’onestà, della novità, della pulizia. Poi sono andati al governo con la Lega e hanno tradito un’intera generazione.
È difficile resistere alla tentazione di fare progetti durante la mezza età, ma se vogliamo rifuggire il senso di vuoto e sconfitta personale che porta con sé, è quello che dobbiamo fare.
La storia di come The Godfather sia arrivato in sala il 15 marzo del 1972 è la storia dello scontro tra l’ormai morente modello produttivo della vecchia Hollywood, impersonificata da Evans, e la nuova e arrogante Hollywood dei registi superstar, capitanati da Coppola.
La vita della maggioranza degli italiani è stata impregnata di cattolicesimo fin dalla tenera età, ma presto al Vaticano non rimarrà che un paio di vecchiette velate e qualche moralizzatore.
Quello che fa la Costituzione italiana è affermare l’indipendenza dei giudici; quello che non fa è lasciare aperta la possibilità di una loro elezione popolare diretta.
Il razzista contemporaneo si scontra con due evidenze: la mancanza di scientificità della superiorità biologica della razza e l’impossibilità di dominare attraverso la superiorità tecnologica.
“Gli italiani sono con me” è una frase che ne sottintende logicamente un’altra: chi non è “con me”, allora è “contro di me”, ed essendo contro al popolo, allora è un traditore.
Le microonde sono delle radiazioni elettromagnetiche, che usiamo per svariate attività nel nostro quotidiano. Ma possono anche trasformarsi in armi silenziose e letali.
Queer Eye trasforma lo stereotipo da fine a strumento con cui iniziare un confronto anche con gli oppositori più convinti della comunità LGBTQ+, al di là di etichette o pregiudizi.
La vita dei giovani oggi sembra sempre meno basata sui vecchi status symbol del ceto medio, come automobile o casa di proprietà. Ma non è rivoluzione, si chiama precarietà.
Se continua a fare le sue dirette sui social, cambiando la location ma non l’atteggiamento da capo boyscout, è perché la sua mente non ha elaborato la duplice perdita.
Tutti i partiti, anche quando non lo dichiarano, hanno un blocco sociale di riferimento verso cui rivolgono un’attenzione particolare. Ed ecco le politiche fiscali della Lega.
Spesso la “Cultura africana” è la cultura intollerante e proibizionista imposta dai coloni secoli prima, che ha stravolto ciò che vi era in precedenza.
Che esista intrinseca nell’italiano una quasi rivoltosa passione per il brutto, per quel degrado pasoliniano di baracche e lamiere?
La strage di Fiumicino, che nel 1973 uccise 34 persone e ne ferì 15, è uno degli attentati terroristici più oscuri della storia del nostro Paese.
È difficile immaginare oggi un tale livello di attenzione mediatica per una faida intellettuale, ma nel disaccordo tra Sartre e Camus i lettori vedevano riflesse le crisi politiche del loro tempo.
Bojack è una persona orribile e nemmeno noi riusciremo ad assolverlo per i suoi errori.
La filosofia del FIRE non è guadagnare all’infinito, ma risparmiare quanto basta per sopravvivere il resto vita senza lavorare.
Il lessico populista ha aggiunto nel suo calderone termini che ruotano attorno al concetto di Patria, ma gli alfieri dei rigurgiti nazionalisti non conoscono l’italiano.
Il gender pay gap è la dimostrazione di come gli schemi psicologici, sociali e culturali si ripercuotono nel concreto sulla vita delle persone e sulla comunità.
Il fatto che ansia e depressione colpiscono persone sempre più giovani dovrebbe farci riflettere sulla piega che sta prendendo la nostra società.
Viviamo in bolle di comunicazione che escludono i contenuti che non ci interessano. Ma continuiamo comunque a interagire con persone con cui nella realtà non avremmo nulla a che fare.
La situazione del sistema scolastico e universitario del nostro Paese è preoccupante, e gli ultimi dati sull’istruzione lo dimostrano.
Sulla mia pelle è il film che tenta di ricostruire, attraverso la lettura di circa 10mila pagine di verbali, i 7 giorni intercorsi tra l’arresto di Stefano Cucchi e la sua morte.
Mentre le brillanti menti di sinistra si convincono che se non si parla di Morisi allora Morisi non esiste, l’efficacia della propaganda di Salvini resta intatta. E pericolosa.
La grande colpa di Disincanto è quella di arrivare fuori tempo massimo, quando qualcuno ha già detto meglio quello che la serie vorrebbe comunicare.
Nel corso degli anni Riace ha accolto oltre 6mila persone da venti Paesi diversi, che hanno dato un contributo alla rinascita del villaggio: è un modello da emulare.
Negli anni ’70 la mafia apre negli Stati Uniti centinaia di pizzerie e ristoranti, quasi sempre vuoti, ma con cucine sempre rifornite di viveri e ovviamente di eroina.
Mettere anche solo lontanamente vicine la parola “sesso” e la parola “bambino” è, per moltissimi, un tabù insuperabile. Ma l’educazione sessuale nelle scuole è fondamentale.
Salvini sapeva che i 49 milioni di euro sottratti da Bossi e Belsito erano frutto di un reato, ma li ha usati lo stesso. Ora che saranno sequestrati, il partito dovrà cambiare nome, ma non le facce.
Il socialismo non è l’unico fattore che ha portato alla crisi del Venezuela e incolpare solo il modello di riferimento del governo di Maduro è una semplificazione.
Sharp Objects è la testimonianza che le serie tv possono offrire ancora racconti diversi, originali, sempre emozionanti, mai scontati.
Solo il colpevole può e deve rispondere dell’illecito commesso, senza che venga criminalizzata la sua etnia, la sua provenienza o la sua nazionalità.
Con l’approccio attuale della scuola ad autori come Dante e Manzoni, il rischio è che le opere fondamentali della letteratura italiana diventino odiose.
L’asessualità è recentemente entrata a far parte degli orientamenti sessuali, ma per molto tempo è stata percepita come una condizione patologica.
Gli omicidi tra le mura domestiche sono in aumento e, sette volte su dieci, a morire è una donna: questa è la vera emergenza, non le rapine o l’invasione di migranti.
Per prevedere la paranoia e la frustrazione sfociata in sostegno ai populismi di questi anni, sarebbe bastato leggere Il Pendolo di Foucault, di Umberto Eco, uscito trent’anni fa.
Una mappa interattiva mostra i danni dei movimenti no-vax nel mondo, mostrando come focolai di malattie prima sotto controllo sono ricomparsi anche nei Paesi sviluppati.
In Italia, ogni violenza sessuale compiuta contro una donna italiana viene utilizzata dai razzisti come pretesto per diffondere l’idea che l’immigrazione sia connessa agli stupri. Ma non è così.
Non andiamo al cinema da soli, non riusciamo a stare seduti a un tavolo apparecchiato per uno, ma vogliamo essere autosufficienti quando si tratta di autodiagnosticarci su Google.
La ritrosia dei media a rappresentare la vita delle minoranze, o a farlo per stereotipi ha effetti negativi sulla costruzione della personalità di un individuo, soprattutto se bambino.
Il dubbio non è se l’Iran cederà alle provocazioni di Trump, ma se l’attuale governo moderato riuscirà a trattenere l’irrigidimento sulle posizioni ideologiche.
La serie di Netflix, Afflicted, racconta l’arretratezza della medicina ufficiale nell’affrontare le nuove malattie, a cui spesso non si riesce nemmeno a dare un nome.
Finora in Italia abbiamo affrontato il fenomeno migratorio in modo demenziale, favorendo clandestinità, pregiudizi marginalità. Liberalizzare i visti potrebbe essere un’alternativa.
Napoli, che costituisce un’alternativa capace di preservare le tradizioni e aprirsi all’Europa.
Il femminismo aziendale è forse l’espressione più distruttiva dell’emancipazione femminile, perché nasconde la perpetrazione di quello stesso sistema che umilia ed esclude la maggior parte delle donne.
Finanziare le spericolate politiche del governo è un problema che riguarda prima di tutto gli italiani, che si dovranno indebitare a favore dei più ricchi, aumentando così le diseguaglianze.
La morte vive oggi in un cono d’ombra mediatico ed è affidata principalmente all’industria medica e a quella delle pompe funebri.
Per anni il Sud ha rappresentato l’argine contro l’ascesa della Lega, un partito che da Roma in giù vantava percentuali farsesche. Poi qualcosa è cambiato.
Quando è una libera scelta, migrare significa cercare un posto in cui stare meglio e per questo spostarsi, trasferirsi non è mai sbagliato.
Dune è un’opera avveniristica, un libro-mondo che ci permette di immaginare alternative a noi stessi e al sistema economico e parentale del nostro presente.
Crisi economica, protezionismo, malcontento diffuso, tagli al welfare dello Stato: sono tutte cose che ritroviamo oggi come cento anni fa.
Il merito di Tangentopoli è stato quello di aver portato alla luce il sistema di corruzione su cui si fondava il Sistema Paese, anche se non riuscì a debellarlo del tutto.
Nel 1961, lo scrittore Paolo Volponi lavorava già da qualche anno nell’impresa di Adriano Olivetti insieme ad altri intellettuali, impegnati a migliorare la vita degli operai in azienda.
La democrazia diretta, fondata sui mal di pancia delle persone e sulla percezione dei problemi più che sui problemi stessi, non può essere la risposta alla crisi democratica che stiamo vivendo.
Il caso della nave Diciotti è il simbolo dell’ignavia di questi tempi in cui, a furia di parlare di numeri, non ci siamo accorti di aver superato il limite della dignità umana.
Il genere umano, da sempre incline a superare i propri limiti, oggi mira sempre più alla fusione uomo-macchina.
Il terremoto è uno stress-test che, ogni volta, torna a ricordarci i nostri limiti, e ad esporre i nostri peggiori difetti.
Bisognerebbe cambiare prospettiva e considerare il latino per quello che è: una scienza. La scienza della parola e della nostra identità.
La pseudoscienza promulgata da alcune realtà è l’ennesimo fattore che contribuisce a questo sentimento già diffuso di arroganza e di scetticismo.
A prescindere dalle accuse contro di lei, Asia Argento è ancora una vittima e il movimento MeToo non perde un briciolo della sua legittimità.
Nella ricerca dell’equilibrio tra il successo al botteghino e l’espressione della creatività, qualcosa si è incrinato nel sessantenne di Burbank.
Così come accade per le donne, anche gli uomini possono subire atti di violenza fisica, psicologica e sessuale da parte di donne o di altri uomini.
Il passato, la memoria, sono qualcosa di cui diffidare. La progettualità, il futuro, rimangono paralizzati. Quante volte si può riprodurre questo giochetto?
Theremin è sempre rimasto ai margini, se non fosse per l’omonimo strumento da lui inventato. La sua vità però, dalla collaborazione con il KGB alla prigionia in Siberia, sembra un romanzo.
Una vacanza in Sicilia tra cadaveri e cimiteri potrebbe sembrare una proposta piuttosto folle, ma vedere qualcosa di completamente diverso da ciò a cui siamo abituati non è affatto male
l problema dei giovani d’oggi è che dopo anni sotto l’ala protettrice della famiglia si trovano sperduti in un mondo fatto di responsabilità da cui preferirebbero scappare.
La mutata modalità di fruizione dei contenuti video ha reso particolarmente difficile trovare dei film davvero interessanti da guardare al cinema o in streaming: questi i milgiori film del 2018.
Il mito dell’estate italiana è stato un elemento culturale unificante per la nazione, ma oggi resta solo una mera celebrazione di un passato che non esiste più.
Qualsiasi siano le cause dell’incidente provocato a Bologna da un’autocisterna, i turni di lavoro dei camionisti sono massacranti.
La sensazione è che il referendum sulla Brexit sia stato un colossale abbaglio. Questo ha stranamente portato alla conclusione che, forse, votare una seconda volta potrebbe definire la questione una volta per tutte.
La questione vaccini è l’emblema di un modo di agire e pensare che, in questo più che in altri casi, può diventare incredibilmente dannoso.
In molti casi, il turismo nero si risolve in un’inopportuna spettacolarizzazione della tragedia motivata da una curiosità morbosa e non da una reale voglia di approfondimento.
Rispondere alla domanda se siamo davvero diventati un popolo di razzisti, o se lo siamo sempre stati, non è facile, ma la cronaca e le statistiche non sono confortanti.
Le cosiddette “comuni” di cui tanto si parlava mezzo secolo fa non sono mai scomparse e, anzi, negli ultimi anni sono cresciute di numero in tutta la Penisola.
L’ortoressia è il controllo ossessivo e maniacale di tutto ciò che ingeriamo, che ci porta a volte fino al punto da ridefinire le nostre relazioni sociali e le scelte che compiamo quotidianamente.
La legge sullo “Stato-nazione ebraico”, che definisce Israele come lo Stato del popolo ebraico, aggrava la frattura con le componenti arabe del Paese.
Come Trump ha lasciato trapelare, l’appartamento è diventata la principale manifestazione tangibile dello status sociale.
Nell’Europa del dopoguerra pochi furono gli intellettuali i cui nomi non fossero legati all’attività segreta della Cia per vincere la battaglia culturale dell’Occidente contro l’Urss.