Gli studenti del Sud fanno già un Erasmus al Nord. Involontario.
Non basterà riequilibrare i flussi in uscita suggerendo agli studenti del Nord di farsi un “Erasmus al Sud”. Servono investimenti.
Non basterà riequilibrare i flussi in uscita suggerendo agli studenti del Nord di farsi un “Erasmus al Sud”. Servono investimenti.
La paura mangia l’anima è il racconto di due solitudini che Fassbinder non perde occasione di rappresentare unite contro l’ambiente che le condanna.
Nonostante le politiche di green washing, le compagnie petrolifere continuano ad estrarre, e nei prossimi anni lo faranno ancora di più. Dobbiamo fermarle.
Essere politicamente corretti significa avere la capacità di portare avanti una discussione che non degeneri in insulti, razzismo o xenofobia. Cosa che la destra italiana non è mai stata in grado di fare. Per questo ne fanno una narrazione negativa.
L’appiattimento della diversità culturale è un problema epidemico serio che genera stereotipi dannosi e limita l’innovazione e lo scambio.
Gli scandali che la Lega ha passato nelle regioni sono stati nascosti sotto al tappeto da un’autonarrazione sul buongoverno leghista.
Il primo marzo 1968, a Valle Giulia, la lotta fu spietata e lo scenario inedito: per la prima volta gli studenti risposero alle cariche della polizia.
L’orientamento sessuale e l’identità di genere non vivono in compartimenti stagni, ma sono ricche di sfaccettature. Serve una solidarietà queer globale.
La prevenzione al suicidio è un tema che va affrontato privatamente, ma anche collettivamente. Il libro di Natalia Ginzburg può aiutarci.
Bernie Sanders ha dato vita a una corrente di risveglio delle coscienze, specialmente tra i giovani, grazie a un mix di socialismo e pop culture.
Il regista parigino Jean-Luc Godard ha raggiunto un traguardo che non potrà mai estinguersi: ha conquistato l’eternità attraverso l’arte.
Chi è al governo e non si riconosce nei dis-valori di cui Salvini si è fatto portavoce ha solo una possibilità: abrogare i decreti sicurezza.
Dobbiamo fare i conti con la realtà, accettando che possa essere molto più spaventosa e complessa di un generico e fantastico Medioevo.
Lo scopo di Biosphere 2 era di individuare strategie per la colonizzazione di altri pianeti e di studiare la biodiversità. Ma andò tutto storto.
Fumettibrutti ti regala quel senso di sicurezza e compagnia di cui hai bisogno nei momenti in cui sembra che niente vada bene.
La legge marry your rapist in Turchia ci ricorda che basta poco a regredire su quelli che dovrebbero essere capisaldi dei diritti umani.
Salvini dimostra di non conoscere la situazione dei diritti riproduttivi nel nostro Paese, specialmente quelli specifici delle migranti.
La vittoria di Pirro di Renzi è quella di continuare a contare qualcosa, poter dire di essere l’ago della bilancia anche con il 3% dei consensi.
Per un uomo rimane non semplice esternare le proprie sensazioni, soprattutto il pianto, considerato ancora un segno di debolezza.
I pregiudizi nei confronti dei rom sono forse i più duri a morire, più radicati rispetto a quelli verso qualsiasi altra minoranza.
Per garantire i diritti umani e ambientali bisogna anche opporsi al nuovo colonialismo là dove il colonialismo non ha mai smesso di esistere.
Per BoJack le cose forse andranno meglio, ma siamo tutti sicuri, cavallo compreso, che tutto per lui sarà solo una copia di una copia.
L’European Green Deal si inserisce nel percorso di liberalizzazione del settore energetico dell’Ue, che molti hanno accusato di essere fallimentare.
I robot interagiscono, comprendono esigenze e soddisfano bisogni, intercettano stati d’animo e possono generarne di nuovi. Sono come noi?
La legge Bonafede sulla prescrizione va riformata, ma le forze politiche sono più concentrate a contendersi il potere all’interno del Parlamento.
Sul lungo periodo il climate change non può che danneggiare tutti, ma le sue disastrose conseguenze per ora non sembrano preoccupare gli investitori.
L’Italia è un Paese da giovani disoccupati privi di una rete di sicurezza occupazionale, di tutele economiche e di una prospettiva futura dignitosa.
È ora che la società riconosca il ruolo dell’uomo nella salute riproduttiva, smettendo di far gravare sulle spalle delle donne questa responsabilità.
Nella cancel culture non c’è possibilità di redenzione. Ciò spinge le persone cancellate a diventare ancora più rancorose.
La storia della single vincente, oltre a essere un modello per poche finisce per produrre l’ennesimo cliché piuttosto che dar vita a nuovi immaginari.
Depoliticizzare l’economia è stato un errore per la sinistra, perché è sempre stata l’economia il suo campo di intervento privilegiato.
Lo sviluppo internazionale di stampo neoliberista non ha incrementato la ricchezza dei Paesi del Sud del mondo, ma ha aumentato la violenza strutturale.
Non si può più rimandare l’introduzione di una carbon tax che modifichi i processi con cui le grandi aziende utilizzano le risorse energetiche.
A differenza degli altri prigionieri dei lager nazisti, gli internati militari italiani non hanno conservato la loro memoria.
Queste oscure materie è una storia scomoda perché prova a immaginare una società diversa, che sia realmente democratica, laica ed egualitaria.
Secondo uno studio, il 15% degli italiani afferma che l’Olocausto non sia mai avvenuto, mentre il 16% ritiene eccessivo il numero delle vittime riportato.
Per la stampa Sollier è “il calciatore ultrarosso”. E in effetti nessun altro tiene tanto in simbiosi l’impegno politico e la professione calcistica.
Il governo ha lasciato che il memorandum con la Libia si rinnovasse per altri 3 anni, perdendo l’occasione di dimostrarsi davvero diverso dal precedente.
Con i suoi fumetti, Zerocalcare ha saputo ridare linfa a un settore che, nel nostro Paese, era stato relegato a “letture per bambini”.
Per avvicinare le donne alla masturbazione, sembra si debba ripulire il sesso da ciò che lo rende eccitante. Proprio come succede nel caso di OMGYes.
Moana Pozzi è diventata mito, che ancora oggi mobilita fan vecchi e nuovi, in cerca di quella femminilità dolce e provocante che non invecchierà mai.
Cinquant’anni dopo “Le mani sulla città”, gli accordi tra pubblico e privato e gli interessi personali continuano a incidere sulle scelte politiche.
Al giorno d’oggi sembra che la laurea sia un attestato da incorniciare e appendere alla parete, una medaglia dal valore nominale e non effettivo.
In “Merce Funebre” Contessa è così presente da farlo sembrare il vero terzo album de I Cani, nonostante il percorso di Quarzo Guarascio prometta bene.
Schlein da anni denuncia l’assenteismo a Bruxelles della Lega ed è arrivata a capire che per contrastare sovranisti basta solo fare le domande giuste.
Secondo Mariana Mazzucato, serve un’economia che sia in grado di creare valore, non solo ridistribuendo la ricchezza, ma anche generandola.
L’arrivo dei film di Miyazaki sulle piattaforme di streaming è un’occasione per far ricredere coloro che pensano che i cartoni siano prodotti per bambini.
Non è possibile giustificare gli episodi di xenofobia e intolleranza che si sono verificati contro i cittadini di origine cinese con la paura del contagio.
Il M5S ha tradito le promesse di cambiamento, e con esse milioni di elettori, mistificando la realtà e negando la complessità e la pluralità della politica.
Il detto secondo cui “il tempo cura le ferite” è corretto solo parzialmente: quando si tratta di lacerazioni infiammate non rappresenta una soluzione.
Per Salvini riconoscere Gerusalemme capitale d’Israele è una minima spesa per la massima resa, un gesto che non gli costa fatica ma gravido di conseguenze.
Quello della violenza ostetrica è un problema che richiede una tutela istituzionale, ma necessita anche di un cambiamento culturale.
Nei prossimi 5 anni, il Green New Deal Ue può imporsi come un modello da imitare in tutto il mondo. L’Italia può aiutare e dobbiamo partire dai rifiuti.
Nicola Gratteri sta rischiando la vita per servire lo Stato e gli sciacalli della politica dovrebbero avere almeno la decenza di non accostarsi a lui.
In un mondo in cui la cultura non è un valore perché, “con la cultura non si mangia”, il ruolo degli insegnanti è di conseguenza screditato.
Con la feticizzazione del perdono, l’insistenza sull’assoluzione diventa così centrale da oscurare il torto (o il crimine) commesso.
Serve un impegno globale per porre fine allo sfruttamento del lavoro minorile nell’estrazione della mica, che coinvolga governi, consumatori e aziende.
Dovremmo considerare l’ipocondria come un vero e proprio problema psichico, e non ridicolizzarlo come se fosse un semplice atteggiamento.
L’ultimo decennio è stato il più caldo di sempre. È essere un monito che il pianeta continuerà a scaldarsi finché continueremo con le fonti fossili.
La sconfitta di Salvini in Emilia Romagna è la prova che un certo tipo di campagna elettorale non funziona sempre e ovunque.
Le commemorazioni della giornata della memoria sono una ripetizione di date del passato che però non servono davvero a influenzare in positivo il presente.
Quella dei cpr una storia di decessi e violazioni dei diritti umani, ma anche un modello che i ministri degli Interni continuano a mantenere.
Il problema del M5S non è chi ricopra la figura di capo politico, ma l’eccessiva influenza di Grillo e Casaleggio nelle sue scelte.
Oggi i politici non devono più assumersi la responsabilità di una guerra, visto che nessuno le ha mai dichiarate, ma al massimo minacciate sui social.
Non puà essere normale che un politico si presenti a casa di una famiglia, accompagnato da poliziotti e di sostenitori, accusandola senza alcuna prova.
La tv italiana è piena di Vallette e noi ce ne accorgiamo solo ora con le polemiche sul caso Amadeus. La soluzione esiste e non è la censura.
Non possiamo permettere che l’incapacità di un uomo di assumersi le sue responsabilità mini l’equilibrio della nostra democrazia.
Woody Allen ha trattato la figura femminile in maniera non scontata, ha anzi fatto delle figure femminili di molti suoi film le vere protagoniste.
La produzione artistica di Gaber spazia dalla canzone leggera al teatro-canzone, costruito sulla rabbia, l’indignazione e la sua presenza scenica.
Il fatto che la pena capitale sia ancora in uso, e specialmente nelle due più grandi potenze economiche (Cina e Usa) è un segnale di arretratezza.
Dietro la patina retorica di spiritualismo e tolleranza dei gruppi di meditazione spesso si nascondono posizioni di estrema destra e antiscientifiche.
La lotta alle ecomafie, ai roghi e agli smaltimenti illeciti dovranno diventare priorità se il governo vuole tutelare la salute dei cittadini.
L’opposizione che viene fatta contro la legge sull’omofobia dimostra quanto sia necessaria, per quanto simbolica, ma non sufficiente.
Harry Styles ha il potere di esprimersi e non ha paura di usarlo, risultando credibile sotto ogni veste. Per questo ha il mondo in mano.
Ogni tentativo di santificare Craxi si scontra con questo problema: la cosa più tragica che viene ricordata del suo declino è una pioggia di monetine.
Milano è la città più vivibile d’Italia ma la qualità dell’aria ha ampiamente superato i livelli di allerta per le polveri sottili.
Secondo l’analisi di de Beauvoir, l’educazione di una donna troppo spesso la fa sentire divisa tra scegliere la libertà e scegliere l’amore.
L’idea che basti pensare positivo per essere felici, significa far ricadere la responsabilità delle esperienze negative sulle scelte dell’individuo.
Trump sta cercando di vendere all’elettorato americano l’idea che l’antisemitismo sia esclusiva di musulmani ed estremisti di sinistra.
Fra titoli di studio non riconosciuti e i professionisti dell’arte costretti al precariato, a farne le spese è la percezione dell’arte stessa in Italia.
Madame riesce a essere sia interessante da un punto di vista musicale che proiettata verso un’idea di estetica femminile non caricaturale.
È la politica del mordi e fuggi, del prendi i soldi e scappa, la voracità che cancella il passato e non guarda al futuro, contando soltanto sul presente.
Anche le città italiane dovrebbero investire nella bicicletta.
Dovremmo tutti riflettere su quanto carico mentale imponiamo alle donne e a quanto devono rinunciare per fare cose che potremmo fare da soli.
La politica dei tagli, portata avanti da tutti i governi dagli anni Novanta in poi, non è compatibile con gli standard fissati dal sistema sanitario.
Ai rider non resta che continuare la loro lotta associativa per non finire come il padre di Ladri di biciclette, spogliati della più basilare delle dignità.
Nell’arco degli ultimi anni diversi studi si sono concentrato sull’impatto del cambiamento climatico globale sulla psiche – individuale e collettiva.
Saraceno profetizzava che entro il 2020 il divario tra Nord e Sud sarebbe stato colmato. Siamo del 2020 ma di vivere più in un’Italia equa non se ne parla.
L’edilizia residenziale in Italia non è una priorità: manca una politica lungimirante e competente che tuteli l’interesse pubblico e non i mercati.
Tra le varie misure previste dalla Legge di Bilancio 2020 le grandi assenti sono università e ricerca. Ma garantire il diritto allo studio è fondamentale.
Il Comitato Direttiva 477, dal 2019 Unarmi, è nato nel 2015 in seguito all’approvazione del decreto legge n. 7 del 18 febbraio 2015 sulle misure urgenti per il contrasto del terrorismo. Nel decreto è previsto, in particolare, l’aumento pro capite da 6 a 12 delle armi sportive detenibili nella propria abitazione, un incremento della capienza massima dei caricatori e l’eliminazione della discrezionalità dei questori nell’imporre limitazioni sulle munizioni acquistabili nel periodo di licenza.
“Non ci resta che piangere” è l’incontro tra il talento poetico e narrativo di Massimo Troisi e la forza esuberante e anarchica di Roberto Benigni.
Ridurre lo spreco di energia, specialmente quello dovuto all’inquinamento luminoso, è un imperativo che non possiamo più ignorare.
La pretesa di continuare ad affrontare in chiave nazionale o identitaria – facendo prevalere gli interessi di Stato e di classe – istanze umane che ne dovrebbero travalicare i confini espressione dell’irrazionalità di cui le istituzioni si fanno sempre più spesso portatrici. Ma c’è una fetta della società civile che è sempre più intenta ad agire come una sola umanità.
Per l’accelerazionismo il superamento del capitalismo può avvenire grazie alla tecnologia. Ma questa fiducia acritica può mettere a rischio la democrazia.
Per molte generazioni Piccole donne di Louisa May Alcott è stato indispensabile per l’emancipazione personale di molte donne e scrittrici.