La cosa migliore del nuovo “Re Leone” è che ci ricorda quanto fosse meglio l’animazione 2D
Con Il re leone la Disney ha raggiunto il risultato sperato al botteghino, ma ha sacrificato la capacità di costruire una visione.
Con Il re leone la Disney ha raggiunto il risultato sperato al botteghino, ma ha sacrificato la capacità di costruire una visione.
Le uniche soluzioni che ci permettono di uscire dalle sabbie mobili dell’odio verso il diverso non sono altro che il dialogo e la comunicazione.
Secondo l’Oms, la sindrome da burnout ha un livello di pericolosità tale da diventare una condizione cronica e difficilmente curabile.
Un’arringa di un’ora non può farci dimenticare i 14 mesi in cui Conte è stato l’esponente di punta del governo che ha istituzionalizzato la xenofobia.
Molti credono che internet sia una sorta di generatore di demoni che infestano le teste dei propri figli fino a portarli a gesti estremi.
Circa il 40% degli attivisti assassinati nel mondo a causa del loro impegno a favore dell’ambiente sono membri di popoli indigeni.
L’ultimo governo ha ereditato una situazione già compromessa, ma non ha fatto nulla per trovare una soluzione alla crisi economica, sociale e istituzionale.
I governi di molti Paesi sono impegnati a vendere ai loro cittadini emergenze inventate in vista delle elezioni, ma l’emergenza climatica è la più reale.
Nonostante il fango, la droga, la pioggia, l’assenza di cibo, acqua e bagni, tutti ancora oggi avremmo voluto essere a Woodstock.
A distanza di 40 anni, la guida turistica intergalattica di Adams continua ad appassionare lettori di ogni età ed estrazione.
Nell’incapacità della politica di trovare una soluzione Venezia sta lentamente morendo, sacrificata per il guadagno a breve termine di pochi.
Nella nona puntata di AntiCorpi parliamo della storia del movimento trans in Italia, che inizia dalla costituzione del MIT nel 1979.
Forse, più che un atto sovversivo, questo fenomeno è piuttosto l’ennesima conseguenza delle logiche di controllo del corpo femminile.
Giocare non è solo un aspetto fondamentale per lo sviluppo del bambino ma è anche un suo diritto inalienabile.
Con “zingaraccia” Salvini vuole “colpirne uno per educarne cento”, in cui il tribunale è Facebook e i giudici sono gli utenti inferociti.
Nel 2018 le persone sfollate, fuggite da guerre e persecuzioni, sono state a livello globale 70,8 milioni, di cui la metà bambini.
La punizione a tutti i costi non è la soluzione perché genere il meccanismo del mea culpa sbandierato.
Eco aveva intuito il potenziale enorme della diretta, ma non aveva previsto che i registi saremmo diventati proprio noi, gli spettatori.
Entro l’estate del 2020 sapremo cosa aspetta tutto il mondo nell’arco dei prossimi 30 anni.
In questi giorni, mezzo secolo fa, iniziava Woodstock, e voi non c’eravate. Non è grave. Non c’era nemmeno Joni Mitchell, l’autrice della canzone omonima.
In quanto donna, e soprattutto in quanto bella donna, Marilyn Monroe fu relegata a essere sempre l’oggetto rappresentato.
L’Istat ha stimato che la fuga dei cervelli ha le dimensioni di una città più popolosa di Bologna: in dieci anni l’Italia ha perso circa 420 mila residenti.
Aborto, stupro, violenza fisica e psicologica, femminicidio, disparità salariali. Oggi, la nostra battaglia non può dirsi ancora finita.
Le conquiste delle donne saranno sempre svuotate di efficacia senza un cambiamento degli schemi mentali della nostra società.
Pensare che si possa limitare il multiculturalismo con vecchi sistemi è un’illusione che porta solo all’isolamento e all’impoverimento.
Gli under 30 hanno lanciato al mondo un buon segnale per un cambio di rotta, ma hanno bisogno del sostegno dei loro nonni e genitori.
Nell’ottava puntata di AntiCorpi parliamo di islam e femminismo. Ospite di questa puntata è Sumaya Abdel Qader, consigliera del comune di Milano.
Ritorno al futuro ha il raro potere di restare impresso nella memoria come un ricordo familiare, un pezzo della nostra vita.
In Italia serve una legge che introduca davvero il reato di tortura. E serve adesso.
Affidare la sezione di saggistica di una casa editrice a Di Battista è una scelta logica come nominare un terra piattista direttore della Nasa.
Negli anni ’90 la città spagnola di Pontevedra era ostaggio dell’inquinamento. Dopo aver rischiato lo spopolamento ha cambiato completamente volto.
La sensazione è che Lega e M5S siano perfettamente allineati sull’idea di non voler aiutare in modo concreto né a casa nostra, né a casa loro.
Un’alleanza Pd-M5S potrebbe avere (scarso) successo nel breve periodo, ma rischia di sancire la crisi definitiva del centrsinistra italiano.
Oggi possediamo la giusta distanza temporale per comprendere la portata artistica di Rino Gaetano, un cantante estremamente attuale nella nostra società.
Creata da Baran bo Odar e Jantje Friese, Dark è un puzzle perfetto.
Razzismo e xenofobia vengono alimentati proprio dalla volontà di mettere in evidenza, in modo esagerato e voluto, la nazionalità di chi commette il reato.
Nonostante il Codice Rosso e il nuovo Piano operativo sulla violenza contro le donne, i centri antiviolenza affrontano molti problemi.
Pur essendo radicalmente diverse, Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli hanno entrambe avuto il merito di proporre un’altra idea di donna.
Il Codice rosso è una norma che tende una trappola alle donne che subiscono violenza e rischia di favorire gli uomini violenti.
Battisti è il gigante su cui si regge il pop italiano e condannarlo all’oblio è un crimine culturale.
È necessario dare vita a una cultura del lavoro meno autoritaria, fondata sulla collaborazione fra titolare e impiegato.
Il mondo dell’audiovisivo è dominato da uomini: abbiamo bisogno del female gaze nel cinema e alla tv.
Investire su un festival musicale vuol dire crescere organicamente, aumentando il turismo e di conseguenza il Pil. Perché in Italia se ne fanno pochi?
Ora che le migrazioni via mare hanno assunto un’enorme valenza politica, la legge marittima è spesso distorta da falsi miti.
La vicenda dei pastori sardi è solo un nuovo capitolo di quell’allucinazione collettiva che spinge quasi il 50% degli elettori a sostenere questo governo.
Euphoria difficilmente passerà inosservata e forse riuscirà, superandoli con arroganza, a ridefinire dei limiti nella rappresentazione degli adolescenti.
Sono 80, hanno un’età media di 39 anni e sono perlopiù uomini: sono le persone decedute per overdose da eroina dal primo gennaio 2019 a oggi.
Il declino della preparazione culturale non fa altro che riflettere quello della cultura in atto nel complesso della società italiana.
Non illudiamoci che la salvezza delle risorse idriche sia garantita da atti come chiudere il rubinetto lavandosi i denti. Serve una rete idrica efficace.
Se al posto dei migranti sulle navi ci fossero degli adorabili gattini, la reazione dell’italiano medio sarebbe la stessa?
A 40 anni dallo sbarco sulla Luna ricordiamo tutte le donne che hanno reso possibile questo passaggio fondamentale della storia dell’umanità.
Se l’Invalsi non fa che scoprire le stesse cose che sappiamo già, viene da chiedersi che senso abbia spenderci così tanto.
La sentenza della Corte di Assise definisce quello sulla strage di via D’Amelio “uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana”.
Le microplastiche sono minuscole particelle di plastica, più piccole di 5 mm, pericolosissime per l’ambiente e per la nostra salute.
Oltre alle repliche di Montalbano su Rai Uno dovremmo ricordare Camilleri come uno degli ultimi intellettuali schierati e coraggiosi.
La nuova gestione liberista di Lagarde e quella dell’economia sociale di mercato di von der Leyen non ci libereranno dall’austerity.
Il terzo e ultimo episodio del miniciclo sulla storia del femminismo italiano è dedicato al femminismo contemporaneo o “della quarta ondata”.
Come temuto da Popper, la televisione sta davvero inebetendo i suoi spettatori. La causa principale è la cattiva informazione, che distorce la realtà.
Stiamo sottovalutando la minaccia neonazista. Proprio come i terorristi dell’Isis, puntano a creare tensione e paura, sempre a danno di persone innocenti.
Se da una parte si grida all’invasione per poche migliaia di migranti in transito, in Italia l’industria del turismo si sta impossessando delle strade.
Oggi le drag queen sono lo specchio di una società che cambia e si trasforma con la stessa velocità di un cambio d’abito.
Nessuno come Battiato in Italia ha creato una commistione di registri così ben amalgamata da annullare le distanza formale tra “alto” e commerciale.
Anche se non possiamo più negare i danni che abbiamo causato all’ecosistema, vegetale e non, siamo ancora in tempo per sistemare le cose.
Nel 1979, quando il punk sembrava già avviarsi verso la sua fine, i Clash fecero la cosa più punk che si potesse fare: London Calling.
Approfittando dell’ignoranza e dell’insicurezza delle donne sui loro genitali, le aziende riescono ad assicurarsi enormi profitti.
La dicotomia migranti-terremotati è insensata e rispecchia il pressappochismo di una classe politica che fomenta la guerra tra ultimi.
Chi sono le persone che credono nei complotti e cos’hanno in comune tra loro?
Jovanotti, la Coop e alcuni comuni cercano un esercito di volontari disposti a lavorare al “Jova beach party” in cambio di bibita, panino e un gadegt.
Nel caso di atleti e atlete trans i pregiudizi sono molto forti: generalmente non possono competere sullo stesso piano delle donne cisgender.
Amore tossico rispondeva alla volontà di abbandonare descrizioni edulcorate e artifici retorici, per rappresentare in modo brutale ma disincantato l’eroina.
Il 1978 è l’anno spartiacque del femminismo italiano. Cosa succede dopo? Nascono scuole di filosofia, librerie, case delle donne.
Per la filosofa Simone Weil la libertà non è fare quello che si vuole ma piuttosto avere la piena coscienza di volere ciò che si fa.
Se il patriarcato anche a livello grammaticale è un principio indiscusso, perché ci stupiamo che lo sia a livello sociale?
In mancanza di una visione politica, la condizione per l’esistenza del M5S è la ricerca del consenso, attraverso la linea dura sull’immigrazione.
Esiste un gruppo Facebook “chiuso” per soli agenti della GdF dove i finanzieri parlano di uccidere e di violenze sessuali, di bombe e di golpe.
Leonora Carrington ha lottato affinché la sua arte fosse un grimaldello per forzare la gabbia della realtà e vedere ciò che si nasconde oltre.
L’Africa continua a essere considerata un continente di serie B da cui arrivano parassiti o disperati da salvare, ma mai persone che vogliono realizzarsi.
Non sono immorali i miliardari, è immorale il fatto che la società in cui viviamo conceda a loro di esistere.
Le trasposizioni in italiano di Gualtiero Cannarsi mettono in luce le mancanze di un intero settore che lo ha lasciato lavorare troppo solo.
I numeri non sono dei nemici, attacchi dell’opposizione o strumenti di un complotto organizzato dall’Europa.
Le iniziative, cioè, devono passare da essere puramente umanitarie a essere atti di cooperazione internazionale, perché è ciò di cui c’è bisogno.
Mentre il compenso dei top manager è aumentato costantemente negli ultimi decenni, i salari di tutti gli altri sono rimasti praticamente gli stessi.
Le ricerche sulla pillola esplorano il corpo dal collo in giù. Poche provano ad approfondire la sua azione sul cervello, con risultati sono contraddittori.
Il modo strumentale con cui i “paladini dei bambini” hanno trattato la vicenda di Bibbiano dimostra che, a loro, dei bambini non interessa proprio nulla.
La città vivibile è quella che valorizza gli spostamenti quotidiani delle donne, e che per questo è in grado di migliorare la qualità della vita di tutti.
Il saggio Disobbedienza civile resta più che mai attuale. Carola Rackete ha ricordato che i cittadini hanno una coscienza e hanno il dovere di usarla.
Spesso si pensa al femminismo come a una moda o un’importazione americana, ma anche l’Italia ha una lunga storia femminista che risale agli anni Settanta.
Grazie alla letteratura possiamo confrontarci i nostri valori per capire quali lasciarci alle spalle e su quali basare la società.
Non si scappa dalla Storia. Nel suo essere ciclica ci mette sempre di fronte agli errori che pensavamo di esserci lasciati alle spalle.
In Italia una persona su tre deve aspettare dai 60 ai 120 giorni per una visita, il motivo è semplice, ci sono troppi pochi medici rispetto ai pazienti.
Tra poco uscirà Yesterday di Danny Boyle. Se i Beatles non fossero esistiti, qualcun altro avrebbe preso il loro posto nel nostro cuore?
I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono ovunque e aumentano anno dopo anno nelle discariche di tutto il mondo.
Nel mondo ci sono milioni di animali in cattività costretti a vivere in un habitat che non appartiene loro soltanto per fini di intrattenimento.
Gli insulti alla capitana della Sea Watch sono il finale di quello che andava avanti sui social: lo stupro virtuale di Carola Rackete.
Il successo della sinistra europea non deve mortificare il già provato elettorato progressista italiano, ma stimolare una riflessione.
CasaPound Italia ha annunciato la volontà di “mettere fine alla propria esperienza elettorale e partitica”. Ma nei fatti cambierà poco.
Che i preadolescenti mal sopportino i propri genitori non è una novità. Quello che è ora è comprovato è che questi comportamenti sono dolorosi per le madri.