“Parenti serpenti” è il cinico ritratto dell’ipocrisia della famiglia italiana, soprattutto a Natale
“Parenti serpenti”, il film di Mario Monicelli del 1992, è il ritratto più vero e grottesco dell’ipocrisia che sottende i rapporti familiari.
“Parenti serpenti”, il film di Mario Monicelli del 1992, è il ritratto più vero e grottesco dell’ipocrisia che sottende i rapporti familiari.
I cittadini europei lo ribadiscono con forza: sui diritti non si torna indietro. Negarli è inaccettabile e antistorico, tutti sono concordi su questo.
Il 2021 è stato un anno difficile ma ci ha permesso di ritornare nelle sale. Questi sono i 10 migliori film internazionali dell’anno selezionati da noi.
Quando esce Peyton Place ogni capo che appare nella serie diventa un cult: così nasce la moda della giacca G9 “Harrington jacket” di Baracuta.
Sembra un’assurdità, ma nel 2021 ancora esistono persone che credono e praticano esorcismi: i numeri sono altissimi ed è un problema da affrontare.
Carlo Delle Piane, venuto a mancare qualche anno fa, era un autodidatta, un talento naturale, un attore italiano che merita di essere celebrato e ricordato
Tra libri, podcast, film e serie tv, ecco le opere più rappresentative di quest’anno ricco di contenuti a tema femminista.
Il pubblico italiano sembra pronto ad accogliere i cambiamenti a cui la società va incontro, ma la televisione generalista italiana ancora no.
La domanda per rendere migliore la qualità della vita e dell’ambiente è alta. Finanziare le economie dell’Ue in chiave eco-sociale è una richiesta condivisa
Nella nostra società la mascolinità non è una qualità che si acquisisce una volta per tutte, ma va continuamente dimostrata con infinite prove pubbliche.
Bonatti è diventato un’icona per intere generazioni ed è una figura che avrebbe ancora oggi molto da trasmettere ai più giovani.
Regalo di Natale di Pupi Avati ci insegna che nessuno riesce a redimersi in questo mondo. Chi ha tradito tradirà ancora, e nemmeno l’amore potrà salvarlo.
Lea Garofalo, una donna incapace di rassegnarsi all’etica dell’omertà e morta per la volontà di combattere una realtà dominata da crimine e corruzione.
G9 di Harrington, il bullo – buono – della telenovela Peyton place, camice a scacchi e capelli rasati ai concerti: questo lo stile degli Skinhead
Una donna è davvero libera quando ha la possibilità di scegliere di indossare l’hijab senza essere criticata e diventare oggetto di dibattito.
Paolo Sorrentino ha scelto di mettere in scena la cosa più difficile e intima che potesse condividere e con È stata la mano di dio ci riesce perfettamente.
Forse più di libri sull’auto-aiuto e prodotti per il benessere dovremmo riscoprire il valore radicale e femminista del self care
Niente piercing o capelli colorati, niente minigonne. Finché non si penserà a istruzione e futuro la scuola rimarrà sorda alle esigenze dei giovani
Amadeus, il film del 1984 diretto da Miloš Forman, è un vero e proprio cult, l’unico in grado di raccontare davvero il genio di Wolfgang Amadeus Mozart.
Abbiamo ancora bisogno di un Cacciari in Italia, ma bisogna fare particolare attenzione, i suoi pensieri non devono essere strumentalizzati.
“La metamorfosi” di Kafka è un invito a non cercare mai di plasmare la realtà a nostro piacimento, ma a calarci nei panni degli esclusi e degli emarginati
Negli anni Ottanta il settore della moda italiano esplose fino a rendere il Made in Italy non solo un ideale ricco e ambito in tutto il mondo, ma un punto di riferimento universale. Tra gli altri, furono Giorgio Armani, con la fondazione di Emporio Armani, e Massimo Osti, con C.P. Company, a promuovere un’idea inclusiva e democratica della moda. Capaci di segnare per sempre il nostro modo di vestire, oggi i due brand collaborano per celebrare i rispettivi anniversari e ridisegnare l’innovazione a partire dalla tradizione.
Istituire vagoni per sole donne non solo è inefficace, ma anche inaccettabile e offensivo. É ora che gli uomini imparino a non commettere violenze.
Disilluso e concreto, Nanni Loy è stato uno dei protagonisti più interessanti e acuti della nostra tradizione cinematografica e televisiva.
Nato a Beach Groove negli anni ’30, nessuno avrebbe mai scommesso sul suo futuro. A tredici anni passa buona parte del suo tempo in strada e va avanti a furti, risse e aggressioni. Appena raggiunge l’età minima corre ad arruolarsi nei Marines. Poi diventa autista per la malavita, rapinatore, fino a quando fa la scelta giusta e si trasferisce a New York. Con la borsa di studio per i militari in congedo si iscrive a una scuola di recitazione: gli chiedono di improvvisare e imita un gangster che ha conosciuto. Su duecento, richiamano solo lui e un altro. È appena nato Steve McQueen, icona del cinema che fece innamorare il mondo.
I cittadini europei chiedono una politica comune sulle migrazioni. È questo il punto d’incontro da cui l’UE deve partire.
Non possiamo più tollerare chi avalla politiche che lasciano morire i bambini in mare e poi cerca redenzione sfruttando l’immagine degli animali
Barabara Gallavotti, l’esponente di punta di una tradizione scientifica capace di decifrare la complessità e sconfiggere le paure anti-scientifiche
Non accettiamo passivamente il futuro: tra gli strumenti che abbiamo per cambiarlo c’è anche il crescere generazioni migliori di quelle passate.
Se il successo va conquistato, è anche vero che tutti dovrebbero avere la possibilità di farlo. Altrimenti non si tratta di conquiste, ma di privilegi.
Werner Herzog, tra i fondatori del nuovo cinema tedesco, mescola potere, irrazionalità e follia, spingendosi oltre e dismettendo l’umano in modo visionario.
I Mods erano la prima generazione a guardare al futuro, i Rockers erano ribelli all’americana: sognavano la libertà ma furono messi uno contro l’altro.
Nonostante la svolta del 1981, ci sono ancora troppi casi di femminicidi che non sono troppo distanti da quello che un tempo era il delitto d’onore.
La mancanza di coraggio dell’Ue in tema di migrazione è una minaccia per migliaia di migranti. Ciò che accade tra Bielorussia e Polonia lo conferma.
Terminata la partita Empoli-Fiorentina, la giornalista Greta Beccaglia è stata palpeggiata e insultata in diretta tv, ma nessuno è intervenuto per aiutarla
Nessuno vuole “avvelenare i nostri figli”, ma salvaguardarli. Chi si oppone, che sia Travaglio o Salvini, rischia di diffondere messaggi pericolosi.
La Conferenza sul futuro dell’Europa è la risposta ai populisti: coinvolge la “società civile e si fa luogo in cui sviluppare atteggiamenti democratici.
Il costo degli assorbenti e il mancato accesso a servizi igienici adeguati è un problema che affligge 1,8 miliardi di persone al mondo
L’Italia è il Paese europeo che in Europa investe meno in “educazione”. Ogni azione mirata a cambiare veramente il Paese non può che partire da qui.
La protagonista di “La persona peggiore del mondo” porta la rappresentazione della giovinezza e della femminilità su un piano totalmente inedito.
L’intera carriera cinematografica di Nanni Moretti è una lunga seduta di psicanalisi. Per farlo, Moretti usò l’espediente dell’alter ego: Michele Apicella.
Dopo il lockdown ci è sembrato di riacquisire una sorta di “normalità”, con cui però, forse, non siamo ancora in grado di confrontarci.
La tecnologia aiutandoci a cambiare punto di vista e a percepire esperienze inedite, può aumentare la nostra empatia, cosa di cui oggi abbiamo bisogno
Tiziano Terzani, grande scrittore italiano del dopoguerra, è una figura da ricordare, anche se negli anni qualcuno ha tentato di infangare la memoria.
In un mondo che si muove velocemente lasciando indietro chi non è in grado di restare al passo, c’è un enorme bisogno di narrazioni come quella di Maid.
Il matrimonio si sta indebolendo, o meglio, si sta diversificando, ma di certo non scomparirà presto, si trasformerà solo.
“Siamo contrari all’aborto, in ogni sua forma”: sembra una frase grottesca da routine di stand up comedy, e invece è stata detta da Alfonso Signorini in tv.
Lo stigma e gli stereotipi che ancora circondano la salute mentale hanno radici che affondano nella storia occidentale. Dobbiamo reciderle.
Anna Magnani incarnò la forza immensa delle vittime che resistono e si battono, che si ribellano alla vita e non accettano di piegare il capo e stare zitte
Un Paese in cui serve Fedez per invitare alla serietà e alla competenza è sicuramente sull’orlo del collasso, e qualcuno se ne sta accorgendo tardi
Il Reddito di libertà sarebbe una buona notizia, se non fosse che con le risorse attuali ne potranno usufruire solo 625 donne in tutta Italia.
I Måneskin ci costringono a fare i conti con le nostre insicurezze e il nostro provincialismo, incapace di accettare il successo altrui.
Per creare un futuro migliore è necessario investire nella scuola e nella formazione, che in sostanza significa investire nelle persone, farle crescere.
I leader di centrodestra esaltano il concetto di “famiglia naturale”, ma tra divorzi e figli fuori dal matrimonio sono i primi a non rispettarlo.
Il governo Johnson sembra ancora intenzionato a raggiungere l’immunità di gregge con il contagio di milioni di cittadini, al prezzo di migliaia di vite.
Siamo stati la prima nazione occidentale ad avere a che fare col virus e che ha portato tanti a riconoscere la necessità del vaccino.
Con il suo romanzo più celebre, Svevo realizza una non velata critica alla società priva di valori, prefigurando il degradante scenario contemporaneo
L’Erasmus è un’opportunità che l’Europa ha messo a disposizione di migliaia di studenti, lo strumento più efficace per diffondere i valori europei.
Gli antiabortisti sostengono che l’aborto dovrebbe essere illegale, ma è proprio nei Paesi in cui è vietato avviene il maggior numero di aborti a rischio
L’arte di vincere riesce a mostrarsi agli spettatori come un’alternativa concreta ai tradizionali film sportivi, politicamente influente e critico
Silvana Mangano al cinema ha lasciato la sua presenza magnetica, una sintesi emblematica della femminilità e del rapporto che ogni donna ha con questa.
Interstellar è e rimane uno dei più importanti film di fantascienza degli ultimi anni, testimoniando i numerosi punti in comune con la nostra epoca.
Negli anni Sessanta, Dino Risi ha avuto l’acutezza di capire che non solo i mostri erano in mezzo a noi, ma in molti casi eravamo proprio noi.
In Italia le richieste agli aiuti alimentari sono aumentate del 30%. Una situazione che non fa altro che peggiorare, specialmente dopo la pandemia.
Al centro del problema previdenziale vanno poste politiche sull’occupazione, misure di integrazione degli stranieri e un ripensamento delle ore lavorative.
Guardare il mondo da un punto di vista progressista non sembra più essere una priorità della tv di Stato. “Propaganda Live” è l’eccezione.
Nella storia recente, i giovani non sono mai stati così delusi dal capitalismo come oggi, soprattutto nei paesi in cui si è affermato con maggior vigore.
La FIAT 124, lanciata nel 1966, fu al centro di un accordo storico, siglato nel maggio del 1966, tra l’Urss e la casa automobilistica italiana.
È necessario ribadire l’importanza della laicità dello Stato, che dovrebbe valere anche e soprattutto nella scuola pubblica.
Con la sua tradizione di relativo buon governo del territorio, l’Europa può essere un ottimo modello da seguire per trovare soluzioni alla crisi climatica.
Il sentimento istituisce valori che danno un significato universale alla vita. Qui si innestano le riflessioni degli ospiti di “The Great Metamorphosis”
Il lavoro di documentazione e sensibilizzazione di Cousteau mostra il fascino misterioso del mondo sottomarino. Dobbiamo riscoprirlo
Dopo la tagliola al Senato che ha fermato l’iter del ddl Zan, il centrosinistra è tornato al suo cavallo di battaglia: l’analisi della sconfitta.
Dobbiamo smetterla di parlare di clima impazzito, perché il clima non lo è affatto: fa esattamente quello che può nelle condizioni che noi abbiamo creato.
Ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, per Milan Kundera, la sessualità è una possibilità di evasione e di ricerca di senso esistenziale.
Siamo davvero sicuri che la cultura dello stupro medievale sia davvero diversa da quella del #MeToo? Le risposte a questa domanda sono sorprendenti.
Secondo una ricerca di OpenPolis, l’Italia è l’unico Paese in Europa che tra il 1990 e il 2020 ha avuto una decrescita nei salari annuali medi.
Con l’approvazione della tagliola, per cui non si procederà con l’esame degli articoli, il ddl Zan è definitivamente morto. I senatori contrari esultano.
A meno di 30 anni da Maastricht, i valori su cui l’Ue fu fondata sono messi in pericolo da Paesi che ne fanno parte solo per un mero tornaconto economico.
La storia di Giulia Schiff ha fatto discutere e ha riportato al centro del dibattito pubblico temi come il nonnismo e il mobbing tra gli agenti in divisa.
In una società altamente competitiva come la nostra, il messaggio espresso ne I duellanti appare quasi come un presagio di ciò che accade intorno a noi.
Tra condanne, vicinanze ad ambienti mafiosi e disastri politici, Berlusconi dovrebbe essere l’ultimo della lista per diventare presidente della Repubblica.
La musica di Carmen Consoli ha impresso un’orma indelebile sulla musica pop italiana. Ecco cosa vuol dire non adattarsi agli standard maschili per emergere
La bellezza svolge una sorta di azione riparatrice. Allora, forse, grazie a una nuova concezione estetica possiamo rifondare anche una nuova etica.
Quella di Marina Abramović è oggi un esempio di arte contemporanea capace di raccontare al meglio non solo chi siamo, ma chi ci vergogniamo di essere.
La scelta di Sophie, film del 1983 tratto dall’omonimo romanzo del premio Pulitzer William Styron è un film sull’inestinguibile realtà del senso di colpa.
La partecipazione di soldati sovietici alla guerra di liberazione dal nazifascismo in Italia è acclarata, ma di loro oggi non rimane memoria.
Queste leggi e provvedimenti sono un’ottimo inizio in un Paese indietro come l’Italia, ma vanno accompagnate da un più generale cambiamento dei costumi.
Lo sfruttamento neocoloniale dell’ambiente da parte dei Paesi più industrializzati esiste ancora, ha solo preso una forma diversa.
Con Trilogia della vita, Pasolini ha individuato una direzione del mondo occidentale che l’Italia aveva appena imboccato e che oggi è più viva che mai.
La riforma dei sistemi fiscali su scala internazionale non è più rimandabile. La finanza etica può essere la chiave per aprirsi alla sostenibilità fiscale.
Richiamarsi agli spettri del comunismo presentandolo come una minaccia dimostra come l’Italia non abbia mai fatto davvero i conti con il proprio passato.
Arrabbiato, critico e volutamente distante dal mondo culturale che apparteneva ai suoi colleghi, Enzo Mari ha rivoluzionato il deisgn italiano.
Non possiamo più aspettare: l’agenda dell’esecutivo Draghi deve essere dettata dall’imperativo di trasformare l’Italia in un Paese a misura di giovani.