all
Il ritorno della Destra e della Sinistra
Ci si può arrampicare sugli specchi, fare giravolte per negare l’evidenza, indossare maschere, ma la realtà è una: destra e sinistra non sono morte.
Ci si può arrampicare sugli specchi, fare giravolte per negare l’evidenza, indossare maschere, ma la realtà è una: destra e sinistra non sono morte.
all
L’intero mondo dell’arte, a 30 anni di distanza, oggi lo piange. Andrea Pazienza ha lasciato in eredità un’influenza senza precedenti nel modo di raccontare le cose e di vivere la vita.
Una delle pratiche investigative più utilizzate dalle forze dell’ordine riguarda i cosiddetti “captatori informatici”, comunemente conosciuti come trojan.
C’è una grande differenza tra un pacchetto di stickers che recita “full time feminist” e un saggio sulla sessualità femminile. Si possono accettare entrambi, ma non si può pensare che abbiano lo stesso peso.
I turisti sapranno apprezzare il nostro meraviglioso patrimonio artistico anche se, una domenica al mese, potranno ancora accedervi gratis.
Combattere contro l’affissione del crocefisso nelle scuole non è solo una battaglia persa, ma è anche controproducente perché rafforza le divisioni interne alla società.
Oggi più che mai è necessario ricordarsi che la strage di Bologna del 2 agosto 1980 è stato un attentato fascista.
Siamo convinti di poterci districare tra diverse azioni, di essere portatori sani di una multifunzionalità che in realtà non esiste.
Edward Snowden, ha esplicitamente comparato l’uso diffuso dei sistemi di sicurezza da parte dei governi con il mondo immaginato da Orwell.
Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti, trentanove anni, leader socialista in ascesa, viene ucciso dal regime. Un delitto che altrove avrebbe fatto cadere il governo, qui finì col renderlo più forte.
Buffy l’ammazzavampiri è uno dei nomi fondamentali per la formazione della serie tv come la conosciamo oggi, e ultimamente è stato annunciato un suo prossimo reboot.
Razzismo, cittadinanza, migrazioni, sono questioni diverse tra loro che meritano di essere trattate individualmente, scorporate e affrontate rifuggendo dalla retorica con cui se ne è parlato negli ultimi vent’anni.
La Grecia si prepara ad accogliere milioni di turisti da tutto il mondo e a mostrare il suo lato migliore. Ma dietro la facciata c’è una popolazione che ancora soffre gli effetti della crisi.
Un’inchiesta sugli affari di Marco Russo in Africa, l’imprenditore arrestato per truffa a inizio luglio.
La costruzione del muro è stato uno dei momenti più caldi della cosiddetta guerra fredda e la sua caduta ha cambiato il mondo per come lo conoscevamo.
Incentivare le aziende a trattenere la produzione in Italia e trovare un sistema per trasmettere il know-how del tessile è la chiave per proteggere realmente la moda italiana.
Forse Fontana si è ispirato a un versetto dell’Antico Testamento quando ha annunciato di voler bloccare il riconoscimento all’anagrafe dei figli di coppie dello stesso sesso.
I docenti non sono il serbatoio di riserva di spettatori e lettori che salverà l’industria culturale italiana. Chi pensava di comprarli con 40 euro li ha sottovalutati.
Chiunque voi siate, smettetela di fare quello che state facendo e correte a guardare Nanette, lo spettacolo della comica australiana Anne Gadsby.
Esistono delle cose che non si possono imparare sui manuali di how to, né tantomeno da qualche istruttore invasato che tratta altri esseri umani come traguardi senza identità.
Marchionne rappresenta la vittoria della dirigenza industriale italiana in una guerra di classe che si è protratta per quasi quarant’anni: ha portato al risanamento un’azienda ridotta sul lastrico, ma con costi umani altissimi.
ilm
ll 28 luglio è l’anniversario della morte di Beppe Montana, commissario della Catturandi ucciso a Palermo nel 1985.
Gli estremismi raccontano il mondo in funzione delle proprie istanze, e hanno bisogno l’uno dell’altro per crescere e diffondersi tra la popolazione.
Nessuna libertà è illimitata: di solito finisce dove comincia quella del tuo vicino. Se lo offendi, se lo disturbi con la tua intolleranza, lui dovrebbe avere il diritto di fartelo notare.
I veri protagonisti della finanza sono i software che operano nei mercati, attraverso misteriosi algoritmi.
La sinistra potrebbe agire in un frangente in cui finora si sono mosse solo le vituperate Ong e le associazioni di settore: andando incontro agli immigrati.
La vera forza di una setta non è nella sua dottrina politica o religiosa, ma nelle trappole psicologiche che è in grado di creare, sradicando le persone dal proprio contesto e isolandole.
Siamo arrivati a una gigantesca resa dei conti tra generi, l’ultimo disperato e sconfortante tentativo di salvare il soffitto di vetro che ci proteggeva dall’assalto delle donne.
Concepire chi arriva dal mare come una risorsa da sfruttare è una variante cinica del razzismo implicito.
Manifesta è la biennale d’arte itinerante che un mese fa ha aperto i palazzi di Palermo a quell’élite internazionale che si muove periodicamente tra diverse città.
Un’inchiesta svela come Colombia, Calabria, Slovacchia fossero solo unite da un unico filo dipanato nelle Fiandre, tra Belgio e Olanda.
Oggi che il mondo è cambiato e stenta a riconoscersi, o a ricordare il proprio passato, forse dire la verità sarebbe più semplice. Di Ustica, comunque, si parla ancora.
L’origine del termine radical chic non ha nulla a che vedere con l’accezione con cui viene usato e abusato oggi, nel 2018.
Spesso a ogni “ghetto scolastico”, corrisponde, magari a un isolato di distanza un’altra scuola dove i bambini “stranieri” sono ancora pochi.
Essere maschi, bianchi ed etero non è una colpa. Lo è pretendere che nessuna persona di colore, gay o donna possa entrare nella casetta sull’albero di cui i maschi bianchi etero sono stati i padroni assoluti per troppo tempo.
Posso mettermi nei suoi panni, guardando al dito. Che è carne e sangue, che è vivo. Ma per guardare alla luna, che è in alto ed è lontana, di lei mi devo necessariamente svestire.
Dal punto di vista economico Medjugorje è territorio di un’oligarchia, in cui pochi si sono arricchiti sulle spalle di milioni di fedeli.
Meloni si è trovata ancora una volta lì, a un passo dal successo. Ma se l’è visto sfilare dalle dita proprio da chi aveva scelto come amico e che, invece, le ha soffiato da sotto il naso tutto: ideali, consensi, alleati.
Oggi la città scaligera accoglie solo turisti ed è diventata il laboratorio sociale in cui fioriscono politiche di destra, ideologie neofasciste, cattolicesimo tradizionalista e cultura da stadio.
Il futuro di Children of Men è il canto del cigno dell’Occidente, la conseguenza inevitabile di un tardocapitalismo in declino progressivo.
La bancarotta dei partiti è un pericolo per la democrazia e prefigura un futuro prossimo in cui soltanto chi avrà sponsor potenti potrà fare seriamente politica in Italia.
Una propaganda facile, diretta, comprensibile, che gioca su una delle più grandi carenze dell’elettorato nostrano: la memoria. Seppure i due leader lo ammettano a fatica, non sono affatto neofiti della politica italiana.
La violenza in fondo cos’è? Un atteggiamento innato o un comportamento appreso? La psicanalisi ci dice che si apprende dall’infanzia.
La ricattabilità di Europa e Italia nasce da una distorsione della cooperazione internazionale, ridotta a mero strumento di contenimento dei flussi migratori.
La storia dell’Olivetti si fonde con quella del suo fondatore Camillo Olivetti e di suo figlio Adriano, leader lungimiranti e capaci di ascoltare i loro dipendenti.
La qualità delle opere del regista greco è “certificata” dalle molte partecipazioni ai più importanti festival europei, che gli sono valse svariate nomination a Venezia e Cannes.
L’arrivo di Ronaldo alla Juventus ha scatenato l’indignazione degli operai degli stabilimenti Fiat di Pomigliano d’Arco e di Melfi.
La gentrificazione di Trastevere non è solo una questione di shottini a un euro e universitari americani.
Simon Porte Jacquemus è l’enfant prodige della moda francese, che ha presentato la sua prima collezione menswear.
Come farà Marco Travaglio, il paladino del giornalismo di opposizione, a diventare il paladino del giornalismo di governo?
Mentre ci preoccupiamo degli sbarchi di migranti, il numero fuori controllo di turisti sta mettendo veramente a rischio l’economia e la cultura delle nostre città.
Salvini ha annunciato di voler spostare 42 milioni di euro dall’accoglienza ai rimpatri, ma questi soldi non basteranno a mantenere le deleterie promesse del contratto di governo.
I cattolici oltranzisti pensano di poter impedire agli altri genitori di educare i propri figli nel rispetto delle libertà altrui, ma non ne hanno il diritto.
Il nuovo leader della sinistra non c’è perché nessuno ha il coraggio di dire apertamente che questo sistema ha fallito.
Il tema della sicurezza, ormai vero nodo gordiano del discorso pubblico, è stato tradotto in un’esigenza di giustizia privata.
La marcia di Mickey Mouse e dei suoi executive alla conquista di Hollywood è stata tanto rapida quanto inesorabile.
Quello che era nato come un meccanismo di dominio e di sopruso del genere maschile è oggi parte integrante del discorso delle donne sulle donne.
tue
La satira televisiva potrebbe essere una chiamata razionale e pacifica alle armi, ma in questo momento manca completamente.
La riforma si basava sull’ottimistica idea che una sola Buona Scuola avrebbe oscurato tutti i problemi delle cattive intorno a lei.
Di Maio ha approvato un decreto molto più “a sinistra” della produzione legislativa di cinque anni di Pd, ma è la sinistra di un mondo che non esiste più.
Tra i vari personaggi dello spettacolo, quelli che più hanno trasformato Instagram in una sconfinata pagina di rivista sono i cantanti.
Nessun altro programma è riuscito a rappresentare così bene la diversità e la gioia che ne consegue come RuPaul.
Il denaro non è lo sterco del diavolo. Non lo è sempre almeno. Serve per fare cose più grandi, migliori. Ci si sporca le mani? Sì, a volte ci si sporca le mani.
La docu serie sul caso processuale di Michael Peterson regala la possibilità di scoprire da dove vengono molte delle più recenti opere documentaristiche di successo.
Le notizie sono due e ce la danno i dati: in Italia non c’è alcuna emergenza migranti e, soprattutto, non è vero che siamo stati lasciati soli.
Su Maniero è stato scritto molto e girato poco. Ne è stata tratta una serie TV poco realistica, forse perché scritta da chi non conosce il Veneto e la sua mentalità.
Non è l’inizio di una rivoluzione, ma le campagne socialdemocratiche, a lungo escluse dal dibattito pubblico americano, stanno prendendo una forma organizzata.
La storia è piuttosto semplice: Andrea Marcocci, un ferroviere di cinquant’anni, vive il suo lavoro con passione, nonostante la stanchezza e la pressione dei turni.
Dallo spartiacque delle presidenziali e delle legislative del 2018, Erdoğan potrebbe non indire neanche più elezioni.
APESHIT è il pezzo più nonsense nella discografia di Jay e Bey, ma anche se le liriche apparentemente non significano nulla, il video parla da sé.
Il pericolo della divulgazione e della vanità valgono forse il gioco, sia per l’impatto che le Fondazioni hanno sulla percezione dell’arte, sia per come modificano il rapporto cittadino-città.
Pontida ha dimostrato che la Lega-non-più-Nord sta cambiando pelle e soprattutto colore.
Il no alle sanzioni contro Mosca è una dichiarazione ideologica, più che di ordine economico. Il dato sul danno alle casse italiane, infatti, è discutibile.
La parabola di Ghali ha preso la grammatica del racconto veltroniano: una storia di integrazione che assume caratteri assoluti, un feticcio da sventolare contro i populismi.
È come se gli unici migranti che preoccupano Salvini fossero quelli a cui capita di essere soccorsi dalle Ong.
equitazione
Alla fine bisogna ammettere che ci hanno ascoltato. Peccato che dopo averlo fatto si siano messi a ridere.
A continuare ad alimentare la nostra curiosità c’è anche l’invidia: è come se osservando in modo ossessivo quel tipo di vita ci si sentisse quasi di farne parte.
Per gli elettori del M5S entusiasti delle acrobazie di Salvini, il passo per votare per la “cosa reale” è sempre più breve.
Le Lezioni americane hanno una molteplicità di insegnamenti che sarebbero estremamente utili se applicati alla vita reale e alla comunicazione di oggi.
Quelle di Pif possono sembrare parole di buonsenso, ma analizzandole nascondono un nucleo di approssimazione, e non dicono nulla di nuovo, né di costruttivo.
Non basta aver scritto molti libri, aver fondato un quotidiano, aver mandato a quel paese Berlusconi, avere il plauso della sinistra: la cultura senza morale non merita alcuna statua.
La sinistra deve ripartire. Per farlo ha bisogno di persone che hanno saputo adeguarsi alla modernità senza rinunciare alla loro identità, come Diego Bianchi.
Diretto da Franco Brusati, Pane e cioccolata si regge sulla convivenza di comicità e tragedia, espressa tramite l’interpretazione di un attore come Nino Manfredi.
L’Italia è il Paese membro che riceve più risorse in assoluto dalla Banca Europea.
Il benaltrismo si divide in due correnti. Da un lato c’è la costante ricerca di problemi più urgenti, dall’altro il costante spostamento dell’attenzione su altre sponde.
L’emo trap ha il pregio di ibridare generi diversi e cercare un racconto più veritiero della realtà nella testa di chi scrive.
Andreotti, tenendo un profilo basso, ottiene presto un esercito scudocrociato di politici, politicanti e quasi preti che in lui vedono un leader aggressivo e pragmatico.
II parere del Consiglio superiore della sanità è stata l’ennesima occasione per tentare di affermare un proibizionismo fine a se stesso.
L’umorismo della donna alpha punta su concetti chiave reiterati all’infinito, che pongono la femminilità “vera”, alpha, in contrapposizione a quella “beta”.
Anche un buono da 500 euro non cambia più di tanto le cose, se nessuno ti sa suggerire come spenderlo.
Da un punto di vista puramente commerciale, potremmo pure compiacerci del fatto che qualcuno abbia trovato la formula perfetta per il successo discografico programmato.
La situazione di oggi non è la peggiore di tutti i tempi; almeno per ora, i nostri governanti non ci stanno sparando. Dalla flat tax al reddito di cittadinanza, arrivando persino alle politiche migratorie, esistono fratture all’interno del governo, che non è né competente né unito come la classe dirigente di 60 anni fa. Le possibilità che tutto questo apre e la mobilitazione di forze contro il governo non assomigliano a quelle del 1960. Ma questo non significa che non ci sarà resistenza.
Solo quando smetteremo di pensare alla Natura come un’entità statica e ideale riusciremo a prendere in considerazione delle pratiche ecologiste che non siano fallaci.
A prescindere da tutto quello che dice l’Eni, come ci si fa a fidare di chi ci dice che in Basilicata c’è una piccola Svizzera?
Non c’è, al momento, un modo totalmente etico per vestirci ma ci sono delle vie e degli stili di vita che fanno meno schifo di altri. Scegliamoli.
Un divario che non riguarda solo i “consumi culturali”, gli argomenti di conversazione e le aspettative economiche, ma anche il modo di vivere le relazioni.
La spettacolarizzazione e l’estetizzazione della violenza perpetrate dai media hanno contribuito alla nascita di tre fenomeni importanti.
Tommaso Paradiso, con la sua tendenza a tirare fuori dall’armadio tutto quello che ci sembra bello e divertente delle vecchie stagioni, ha trasformato il trash in vintage.
Ogni tanto Napoli rinasce, e poi rimuore. Non sembra potersi salvare da quest’anima di grande capitale in potenza.