Non c’è alcuna differenza fra il programma di Salvini e quello di Casapound
Pontida ha dimostrato che la Lega-non-più-Nord sta cambiando pelle e soprattutto colore.
Pontida ha dimostrato che la Lega-non-più-Nord sta cambiando pelle e soprattutto colore.
Il no alle sanzioni contro Mosca è una dichiarazione ideologica, più che di ordine economico. Il dato sul danno alle casse italiane, infatti, è discutibile.
La parabola di Ghali ha preso la grammatica del racconto veltroniano: una storia di integrazione che assume caratteri assoluti, un feticcio da sventolare contro i populismi.
È come se gli unici migranti che preoccupano Salvini fossero quelli a cui capita di essere soccorsi dalle Ong.
equitazione
Alla fine bisogna ammettere che ci hanno ascoltato. Peccato che dopo averlo fatto si siano messi a ridere.
A continuare ad alimentare la nostra curiosità c’è anche l’invidia: è come se osservando in modo ossessivo quel tipo di vita ci si sentisse quasi di farne parte.
Per gli elettori del M5S entusiasti delle acrobazie di Salvini, il passo per votare per la “cosa reale” è sempre più breve.
Le Lezioni americane hanno una molteplicità di insegnamenti che sarebbero estremamente utili se applicati alla vita reale e alla comunicazione di oggi.
Quelle di Pif possono sembrare parole di buonsenso, ma analizzandole nascondono un nucleo di approssimazione, e non dicono nulla di nuovo, né di costruttivo.
Non basta aver scritto molti libri, aver fondato un quotidiano, aver mandato a quel paese Berlusconi, avere il plauso della sinistra: la cultura senza morale non merita alcuna statua.
La sinistra deve ripartire. Per farlo ha bisogno di persone che hanno saputo adeguarsi alla modernità senza rinunciare alla loro identità, come Diego Bianchi.
Diretto da Franco Brusati, Pane e cioccolata si regge sulla convivenza di comicità e tragedia, espressa tramite l’interpretazione di un attore come Nino Manfredi.
L’Italia è il Paese membro che riceve più risorse in assoluto dalla Banca Europea.
Il benaltrismo si divide in due correnti. Da un lato c’è la costante ricerca di problemi più urgenti, dall’altro il costante spostamento dell’attenzione su altre sponde.
L’emo trap ha il pregio di ibridare generi diversi e cercare un racconto più veritiero della realtà nella testa di chi scrive.
Andreotti, tenendo un profilo basso, ottiene presto un esercito scudocrociato di politici, politicanti e quasi preti che in lui vedono un leader aggressivo e pragmatico.
II parere del Consiglio superiore della sanità è stata l’ennesima occasione per tentare di affermare un proibizionismo fine a se stesso.
L’umorismo della donna alpha punta su concetti chiave reiterati all’infinito, che pongono la femminilità “vera”, alpha, in contrapposizione a quella “beta”.
Anche un buono da 500 euro non cambia più di tanto le cose, se nessuno ti sa suggerire come spenderlo.
Da un punto di vista puramente commerciale, potremmo pure compiacerci del fatto che qualcuno abbia trovato la formula perfetta per il successo discografico programmato.
La situazione di oggi non è la peggiore di tutti i tempi; almeno per ora, i nostri governanti non ci stanno sparando. Dalla flat tax al reddito di cittadinanza, arrivando persino alle politiche migratorie, esistono fratture all’interno del governo, che non è né competente né unito come la classe dirigente di 60 anni fa. Le possibilità che tutto questo apre e la mobilitazione di forze contro il governo non assomigliano a quelle del 1960. Ma questo non significa che non ci sarà resistenza.
Solo quando smetteremo di pensare alla Natura come un’entità statica e ideale riusciremo a prendere in considerazione delle pratiche ecologiste che non siano fallaci.
A prescindere da tutto quello che dice l’Eni, come ci si fa a fidare di chi ci dice che in Basilicata c’è una piccola Svizzera?
Non c’è, al momento, un modo totalmente etico per vestirci ma ci sono delle vie e degli stili di vita che fanno meno schifo di altri. Scegliamoli.
Un divario che non riguarda solo i “consumi culturali”, gli argomenti di conversazione e le aspettative economiche, ma anche il modo di vivere le relazioni.
La spettacolarizzazione e l’estetizzazione della violenza perpetrate dai media hanno contribuito alla nascita di tre fenomeni importanti.
Tommaso Paradiso, con la sua tendenza a tirare fuori dall’armadio tutto quello che ci sembra bello e divertente delle vecchie stagioni, ha trasformato il trash in vintage.
Ogni tanto Napoli rinasce, e poi rimuore. Non sembra potersi salvare da quest’anima di grande capitale in potenza.
Non c’è nulla di naturale nell’abbigliamento, e men che meno in un principio che divide i vestiti da uomo e quelli da donna.
Il dio della competizione è così interiorizzato che pensare a un’amicizia pura, fine a se stessa, è quasi impossibile.
Ci ritroviamo ancora di fronte a un dilemma: costringere le donne a scegliere fra il tempo dedicato alla famiglia e la vita professionale.
Il malessere e l’ossessione per i beni materiali sono sempre esistiti e la soluzione proposta da Bianciardi è l’inattività: sublimare i bisogni materiali verso lo studio e il sesso.
Per quanto l’opinione pubblica nazionale abbia da sempre prestato poca attenzione agli indipendentisti veneti, nel 1997 fecero un gesto eclatante.
Forse tra un po’ smetteremo di beccarci tra noi e cominceremo a tenerci stretti, come quando si cola a picco – se non ci ammazzeremo per un posto in zattera.
Roma, capitale d’Italia e città delle Fosse Ardeatine, non avrà una strada dedicata ad Almirante, ed è giusto così.
Ecco quanto, a mio parere, ha prodotto di buono questa strana stagione televisiva, dove molte delle migliori serie sono passate quasi inosservate.
Matteo Salvini, dunque, è la nuova “prima donna” della politica italiana, un leader forte in un paese debole e sempre più isolato sulla scena europea.
Con il nuovo Contratto tra Lega e Cinque Stelle, di certo, la sicurezza non aumenterà e la giustizia non sarà più efficiente.
Fantozzi ha il merito di aver reso comprensibile a tutti che questo stato di cose fa tanto ridere, ma per le sue contraddizioni tragiche, non per la sua comicità bonaria.
Senza nulla togliere al “geniale” Salvini, il giornalismo per 5 anni ha deciso di creare un’emergenza che, semplicemente, non esiste.
Mentre un’altra estate passa, il pop perpetua se stesso, il tormentone si radica nelle nostre teste e diventa la colonna sonora delle narrazioni mediatiche sul terrorismo e sui migranti.
Rispetto al passato, il lavoratore dipendente ha oggi una maggiore discrezionalità che deve però fare i conti con un fitto network di limiti e vincoli, ai quali non può sottrarsi neanche quando apparentemente nessuno lo controlla.
Il Ministero della cultura popolare è stato uno dei dicasteri su cui il fascismo ha basato la propria esistenza.
Le nuove tecnologie e l’universo social stanno diffondendo nuovi termini e categorie per definire le specificità delle relazioni.
Da molto gli scienziati cercano di capire il legame tra depressione e linguaggio, e ora la tecnologia ci sta aiutando a mettere insieme tutti i pezzi.
Migliaia di disabili e familiari attendono di sapere se anche le persone con handicap hanno diritto a provare piacere.
La terapia del dolore in Italia si porta dietro ancora una cattiva nomea dovuta al forte radicamento della cultura della sofferenza.
lorenzin
L’accettazione è una procedura molto più complessa della lettura di un messaggio, del politicamente corretto a tutti i costi e della ripetizione di un mantra, rimasticato e digerito.
La storia di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Tommaso Buscetta inizia quando erano tutti e tre bambini, e giocavano insieme a Palermo.
Aggretsuko racconta in modo impeccabile la condizione di molte donne sul posto di lavoro nel mondo tardo-capitalista.
Il discorso sull’Ilva non è rimandabile. Di Maio dovrà impegnarsi per non ridurre la vicenda a mezzo di propaganda o a retorica spicciola.
Non sarà mai del tutto chiaro se è Roma a essere vittima dell’incompetenza o se sono i sindaci a essere vittime di Roma stessa.
Per molti, a causa del suo colore della pelle Balotelli non si merita di essere italiano, di essere riconosciuto come pari.
L’uccisione di Soumayla Sacko ha suscitato poca emozione nell’opinione pubblica e zero commenti dal governo.
Il razzismo sembra dare una risposta alle angosce profonde di una società che si sente in difficoltà e teme di perdere i suoi privilegi.
L’opinionista in generale dà per scontato che non esista problema che non si possa risolvere con qualche bella ricetta di una volta.
In Mainstream si trovano elevati al quadrato tutti gli elementi del pop da cameretta che corrisponde all’estetica indie.
La domanda che va posta è questa: fino a che punto il culto delle misurazioni ha contribuito alla stagnazione economica di oggi?
All’Italia non conviene avvicinarsi all’autoritario Orbán, anche perché l’Ungheria non è il paradiso dipinto da Salvini.
La legge svedese ha un grande valore di base, quello del rispetto della volontà altrui.
Come l’aborto, che è sempre esistito, così nella storia ci sono sempre stati anche gli anti-abortisti.
Chi è Lorenzo Fontana, esponente della Lega e nuovo ministro della Disabilità e della Famiglia.
È l’8 dicembre 1949. A Rocca Busambra, nella campagna attorno a Corleone, vengono estratti tre cadaveri.
La provincia non è solo un luogo, una connotazione geografica. È soprattutto, uno stato dell’anima.
Questo è il primo governo della Terza Repubblica. Un miscuglio di dinosauri, Casta e avventurieri allo sbaraglio.
Gli incel sono uomini che si sentono esclusi dalla società, portano avanti una visione di destra e soprattutto una radicatissima misoginia.
Lazzaro felice, il nuovo film di Alice Rohrwacher, più che una fiaba sembra un racconto di realismo magico.
Il punto è capire cosa e quanto abbiano capito dello spread chi ha votato Movimento 5 Stelle e Lega.
Le storie di Federico Aldrovandi e Stefano Cucchi sono due tra “morti di Stato” più conosciute.
La commercializzazione che ha subito l’estetica hipster negli ultimi anni ha ucciso l’hipster originario.
Chissà se chi in questi giorni ha augurato al Presidente della Repubblica la stessa sorte del fratello, conosce davvero la storia di Piersanti Mattarella.
C’avete consegnato ai barbari, c’avete reso barbari. Non lasciateci ancora una volta soli, altrimenti continuerete a esserne i responsabili.
seMATTA
Al Salone del Libro, Limonov ha sostenuto idee incompatibili con le categorie occidentali di Bene e Male.
dozz
La storia del sorpasso, come vedrete, ci parla più dei demeriti dell’Italia che dei meriti della Spagna.
Siamo giunti a quello che purtroppo era prevedibile: l’elezione a nemico designato di un’istituzione portante della nostra Repubblica.
Nella crisi che sta attraversando l’Italia, l’opposizione di Mattarella a Savona ha creato un alibi perfetto per Salvini.
Qualsiasi cosa succederà, questo è davvero un giorno nuovo per la politica italiana.
La serie Dead Set fa parte di quella produzione britannica di serie tv che vale la pena di esplorare.
Nessuno si è ancora interessato alla reazione che potrebbe avere il popolo nel caso questo governo dovesse fallire.
È ancora presto per fare supposizioni, secondo me però hanno vinto i “padroncini”.
Se alcune convinzioni sono false, immorali o irresponsabili, altre sono pericolose. E per queste, non c’è diritto che tenga.
L’outing può essere una tattica usata per svelare le contraddizioni e le ipocrisie degli avversari.
interni
Dawson’s Creek ci rimanda a un modo di raccontare l’adolescenza che non pone il realismo come valore fondamentale della storia.
Hamas e Netanyahu sono accomunati da una stessa visione: chi vuole uscire da Gaza non può che essere un terrorista.
L’educazione alla competitività e all’individualismo si ripercuote sul comportamento delle nuove generazioni a scuola.
Gli evangelici hanno negli USA una grande influenza politica, soprattutto quando si parla di scelte riguardanti Israele.
Nora Ephron ti dice esattamente quello che non vuoi sentire, ma chissà perché suona bene: è la verità.
Giovanni Falcone fu sottoposto a uno spietato linciaggio diretto a stroncare per sempre la sua reputazione.
Il praticantato è obbligatorio per gli aspiranti avvocati: ma non tutti posso permettersi di lavorare gratis così a lungo.
Per una strana ironia della sorte, “gli anniversari di Marx” sono spesso caduti in periodi di cambiamenti sostanziali.
L’Italia è il primo Paese in Europa per numero di aziende agricole gestite da giovani sotto i trentacinque anni.
Negli ultimi mesi, in molti hanno iniziato a seguire su Instagram un simulacrum decisamente influente: Lil Miquela.
Dogman, il film di Matteo Garrone, si merita tutti i minuti di applausi che Cannes gli ha dedicato.
La sinistra sta aspettando il fallimento altrui, senza aver metabolizzato la sua disfatta.
La questione razziale negli Stati Uniti non è affatto risolta e infiamma il dibattito pubblico periodicamente.
I punti del contratto tra Movimento 5 Stelle e la Lega sembrano quasi un brutto scherzo.
Con buona pace del dizionario Larousse, madri o non madri, siamo tutte donne normali.
Gli esponenti Cinque Stelle sono talmente standard che non si riescono nemmeno a parodiare.
In passato per far fronte alla paura si faceva riferimento allo Stato, oggi invece, spesso è la politica stessa ad alimentarla.