Pagina 32 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Questa mappa mostra i danni causati dai No-Vax nel mondo

Una mappa interattiva mostra i danni dei movimenti no-vax nel mondo, mostrando come focolai di malattie prima sotto controllo sono ricomparsi anche nei Paesi sviluppati.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 4 Settembre 20181 Marzo 2019Categorie Scienza

4 italiane su 5 sono violentate da italiani. E a nessuno interessa fermarli.

In Italia, ogni violenza sessuale compiuta contro una donna italiana viene utilizzata dai razzisti come pretesto per diffondere l’idea che l’immigrazione sia connessa agli stupri. Ma non è così.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 4 Settembre 201811 Settembre 2018Categorie Attualità

La depressione non si cura su Internet

Non andiamo al cinema da soli, non riusciamo a stare seduti a un tavolo apparecchiato per uno, ma vogliamo essere autosufficienti quando si tratta di autodiagnosticarci su Google.

Autore Barbara OliveriPubblicato il 3 Settembre 2018Categorie Scienza

Perché è importante essere rappresentati in TV e al cinema

La ritrosia dei media a rappresentare la vita delle minoranze, o a farlo per stereotipi ha effetti negativi sulla costruzione della personalità di un individuo, soprattutto se bambino.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 3 Settembre 2018Categorie Cultura

Come il sovranismo iraniano sta resistendo all’imperialismo americano

Il dubbio non è se l’Iran cederà alle provocazioni di Trump, ma se l’attuale governo moderato riuscirà a trattenere l’irrigidimento sulle posizioni ideologiche.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 31 Agosto 201831 Agosto 2018Categorie Attualità

Afflicted è la serie perfetta da vedere ora. A meno che tu non sia ipocondriaco.

La serie di Netflix, Afflicted, racconta l’arretratezza della medicina ufficiale nell’affrontare le nuove malattie, a cui spesso non si riesce nemmeno a dare un nome.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 31 Agosto 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Trattare con dignità i migranti si può fare. Dobbiamo liberalizzare i visti.

Finora in Italia abbiamo affrontato il fenomeno migratorio in modo demenziale, favorendo clandestinità, pregiudizi marginalità. Liberalizzare i visti potrebbe essere un’alternativa.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 31 Agosto 2018Categorie Attualità

Come Napoli è tornata al centro della scena musicale italiana

Napoli, che costituisce un’alternativa capace di preservare le tradizioni e aprirsi all’Europa.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 30 Agosto 20181 Settembre 2018Categorie Cultura

Il femminismo aziendale è l’espressione più distruttiva dell’emancipazione femminile

Il femminismo aziendale è forse l’espressione più distruttiva dell’emancipazione femminile, perché nasconde la perpetrazione di quello stesso sistema che umilia ed esclude la maggior parte delle donne.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 30 Agosto 201830 Agosto 2018Categorie Cultura

La causa della tua povertà sono le politiche del Governo, non i mercati

Finanziare le spericolate politiche del governo è un problema che riguarda prima di tutto gli italiani, che si dovranno indebitare a favore dei più ricchi, aumentando così le diseguaglianze.

Autore Samuele CafassoPubblicato il 30 Agosto 201830 Agosto 2018Categorie Politica

Come abbiamo ridisegnato la morte

La morte vive oggi in un cono d’ombra mediatico ed è affidata principalmente all’industria medica e a quella delle pompe funebri.

Autore Gio PescePubblicato il 29 Agosto 20187 Settembre 2021Categorie Cultura

Perché al Sud si sono dimenticati di chi li chiamava terroni?

Per anni il Sud ha rappresentato l’argine contro l’ascesa della Lega, un partito che da Roma in giù vantava percentuali farsesche. Poi qualcosa è cambiato.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 29 Agosto 201811 Settembre 2018Categorie Politica

Emigrare è un diritto. Chi non ci crede non crede alla libertà.

Quando è una libera scelta, migrare significa cercare un posto in cui stare meglio e per questo spostarsi, trasferirsi non è mai sbagliato.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 29 Agosto 2018Categorie Attualità

Come Dune ci offre un’alternativa al nostro futuro

Dune è un’opera avveniristica, un libro-mondo che ci permette di immaginare alternative a noi stessi e al sistema economico e parentale del nostro presente.

Autore Tyler Ov GaiaPubblicato il 28 Agosto 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

La storia si ripete e oggi ci ritroviamo nel 1918

Crisi economica, protezionismo, malcontento diffuso, tagli al welfare dello Stato: sono tutte cose che ritroviamo oggi come cento anni fa.

Autore Pietro CostantinoPubblicato il 28 Agosto 20189 Settembre 2018Categorie Cultura

La Ballata del Bettino

Il merito di Tangentopoli è stato quello di aver portato alla luce il sistema di corruzione su cui si fondava il Sistema Paese, anche se non riuscì a debellarlo del tutto.

 

 

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 28 Agosto 2018Categorie Cultura

L’umanesimo aziendale di Volponi e Adriano Olivetti

Nel 1961, lo scrittore Paolo Volponi lavorava già da qualche anno nell’impresa di Adriano Olivetti insieme ad altri intellettuali, impegnati a migliorare la vita degli operai in azienda.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 27 Agosto 2018Categorie Cultura

Siete sicuri di voler vivere in una democrazia diretta?

La democrazia diretta, fondata sui mal di pancia delle persone e sulla percezione dei problemi più che sui problemi stessi, non può essere la risposta alla crisi democratica che stiamo vivendo.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 27 Agosto 2018Categorie Politica

La vergogna di un Paese ignavo che non si indigna per la Diciotti

Il caso della nave Diciotti è il simbolo dell’ignavia di questi tempi in cui, a furia di parlare di numeri, non ci siamo accorti di aver superato il limite della dignità umana.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 24 Agosto 201824 Settembre 2018Categorie Attualità

L’obsolescenza programmata dell’essere umano

Il genere umano, da sempre incline a superare i propri limiti, oggi mira sempre più alla fusione uomo-macchina.

Autore Giulia ViganòPubblicato il 24 Agosto 2018Categorie Scienza

Dopo Amatrice abbiamo ricostruito poco e imparato nulla

Il terremoto è uno stress-test che, ogni volta, torna a ricordarci i nostri limiti, e ad esporre i nostri peggiori difetti.

Autore Luca SilenziPubblicato il 24 Agosto 201824 Agosto 2018Categorie Attualità

Perché abbiamo ancora bisogno del latino

Bisognerebbe cambiare prospettiva e considerare il latino per quello che è: una scienza. La scienza della parola e della nostra identità.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 23 Agosto 2018Categorie Cultura

Dobbiamo spiegare nel 2018 che un cristallo non curerà la tua depressione

La pseudoscienza promulgata da alcune realtà è l’ennesimo fattore che contribuisce a questo sentimento già diffuso di arroganza e di scetticismo.

Autore Alice OliveriPubblicato il 23 Agosto 2018Categorie Scienza

Il caso Asia Argento non indebolirà la forza del MeToo

A prescindere dalle accuse contro di lei, Asia Argento è ancora una vittima e il movimento MeToo non perde un briciolo della sua legittimità.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 23 Agosto 201823 Agosto 2018Categorie Attualità

La triste fine di Tim Burton

Nella ricerca dell’equilibrio tra il successo al botteghino e l’espressione della creatività, qualcosa si è incrinato nel sessantenne di Burbank.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 22 Agosto 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Gli uomini abusati esistono e non c’è niente da ridere

Così come accade per le donne, anche gli uomini possono subire atti di violenza fisica, psicologica e sessuale da parte di donne o di altri uomini.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 22 Agosto 201822 Agosto 2018Categorie Attualità

Se una strage diventa marketing

Il passato, la memoria, sono qualcosa di cui diffidare. La progettualità, il futuro, rimangono paralizzati. Quante volte si può riprodurre questo giochetto?

Autore Federico De SalvoPubblicato il 22 Agosto 201816 Ottobre 2019Categorie Attualità

L’incredibile vita di Theremin

Theremin è sempre rimasto ai margini, se non fosse per l’omonimo strumento da lui inventato. La sua vità però, dalla collaborazione con il KGB alla prigionia in Siberia, sembra un romanzo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 21 Agosto 2018Categorie Scienza

La Sicilia nascosta delle cripte e mummie merita di essere scoperta

Una vacanza in Sicilia tra cadaveri e cimiteri potrebbe sembrare una proposta piuttosto folle, ma vedere qualcosa di completamente diverso da ciò a cui siamo abituati non è affatto male

Autore Alice OliveriPubblicato il 21 Agosto 201831 Ottobre 2022Categorie Cultura

I nostri genitori non ci hanno insegnato a diventare adulti

l problema dei giovani d’oggi è che dopo anni sotto l’ala protettrice della famiglia si trovano sperduti in un mondo fatto di responsabilità da cui preferirebbero scappare.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 20 Agosto 201820 Agosto 2018Categorie Cultura

I 6 migliori film del 2018

La mutata modalità di fruizione dei contenuti video ha reso particolarmente difficile trovare dei film davvero interessanti da guardare al cinema o in streaming: questi i milgiori film del 2018.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 20 Agosto 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché l’estate italiana non è più come una volta

Il mito dell’estate italiana è stato un elemento culturale unificante per la nazione, ma oggi resta solo una mera celebrazione di un passato che non esiste più.

Autore Gio PescePubblicato il 10 Agosto 2018Categorie Cultura

L’errore umano è lo sfruttamento dei camionisti

Qualsiasi siano le cause dell’incidente provocato a Bologna da un’autocisterna, i turni di lavoro dei camionisti sono massacranti.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 10 Agosto 2018Categorie Attualità

La democrazia al tempo della Brexit

La sensazione è che il referendum sulla Brexit sia stato un colossale abbaglio. Questo ha stranamente portato alla conclusione che, forse, votare una seconda volta potrebbe definire la questione una volta per tutte.

Autore David BroderPubblicato il 10 Agosto 2018Categorie Politica

La scienza non è democratica. I vaccini sono utili, le vostre opinioni no.

La questione vaccini è l’emblema di un modo di agire e pensare che, in questo più che in altri casi, può diventare incredibilmente dannoso.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 9 Agosto 201822 Febbraio 2019Categorie Politica

L’insostenibile leggerezza del turismo dell’orrore

In molti casi, il turismo nero si risolve in un’inopportuna spettacolarizzazione della tragedia motivata da una curiosità morbosa e non da una reale voglia di approfondimento.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 9 Agosto 2018Categorie Cultura

Gli italiani sono razzisti?

Rispondere alla domanda se siamo davvero diventati un popolo di razzisti, o se lo siamo sempre stati, non è facile, ma la cronaca e le statistiche non sono confortanti.

Autore Marco TodarelloPubblicato il 9 Agosto 20189 Agosto 2018Categorie Attualità

Perché stanno rinascendo in tutta Italia comuni ed ecovillaggi

Le cosiddette “comuni” di cui tanto si parlava mezzo secolo fa non sono mai scomparse e, anzi, negli ultimi anni sono cresciute di numero in tutta la Penisola.

Autore Samuele MaccoliniPubblicato il 8 Agosto 2018Categorie Cultura

L’ossessione al “mangiare sano” è un disturbo alimentare

L’ortoressia è il controllo ossessivo e maniacale di tutto ciò che ingeriamo, che ci porta a volte fino al punto da ridefinire le nostre relazioni sociali e le scelte che compiamo quotidianamente.

Autore Maurizio BinettiPubblicato il 8 Agosto 201827 Agosto 2018Categorie Cultura

Israele ha deciso di non essere più una democrazia

La legge sullo “Stato-nazione ebraico”, che definisce Israele come lo Stato del popolo ebraico, aggrava la frattura con le componenti arabe del Paese.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 8 Agosto 20188 Agosto 2018Categorie Attualità

L’appartamento come simbolo della nostra epoca

Come Trump ha lasciato trapelare, l’appartamento è diventata la principale manifestazione tangibile dello status sociale.

Autore RedazionePubblicato il 7 Agosto 20187 Maggio 2019Categorie Cultura

Come la CIA ha finanziato e fregato i migliori scrittori del Novecento

Nell’Europa del dopoguerra pochi furono gli intellettuali i cui nomi non fossero legati all’attività segreta della Cia per vincere la battaglia culturale dell’Occidente contro l’Urss.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 7 Agosto 20188 Agosto 2018Categorie Cultura

Il ritorno della Destra e della Sinistra

Ci si può arrampicare sugli specchi, fare giravolte per negare l’evidenza, indossare maschere, ma la realtà è una: destra e sinistra non sono morte.

all

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 7 Agosto 2018Categorie Politica

Andrea Pazienza, storia di un genio che non voleva esserlo

L’intero mondo dell’arte, a 30 anni di distanza, oggi lo piange. Andrea Pazienza ha lasciato in eredità un’influenza senza precedenti nel modo di raccontare le cose e di vivere la vita.

Autore Lorenzo RotellaPubblicato il 6 Agosto 201811 Settembre 2018Categorie Cultura

I trojan di Stato sono la nuova arma del potere

Una delle pratiche investigative più utilizzate dalle forze dell’ordine riguarda i cosiddetti “captatori informatici”, comunemente conosciuti come trojan.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 6 Agosto 20186 Agosto 2018Categorie Innovazione

Il Manifesto di rivolta femminile ha cambiato l’Italia. Per questo dovremmo leggerlo tutte.

C’è una grande differenza tra un pacchetto di stickers che recita “full time feminist” e un saggio sulla sessualità femminile. Si possono accettare entrambi, ma non si può pensare che abbiano lo stesso peso.

Autore Alice OliveriPubblicato il 3 Agosto 201815 Gennaio 2020Categorie Attualità

Perché abolire le domeniche gratis ai musei è una cazzata

I turisti sapranno apprezzare il nostro meraviglioso patrimonio artistico anche se, una domenica al mese, potranno ancora accedervi gratis.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 3 Agosto 20184 Agosto 2018Categorie Attualità

L’obbligo del crocefisso è una trappola per dividerci. Non caschiamoci.

Combattere contro l’affissione del crocefisso nelle scuole non è solo una battaglia persa, ma è anche controproducente perché rafforza le divisioni interne alla società.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 3 Agosto 20183 Agosto 2018Categorie Attualità

Quando le stazioni esplodevano in orario

Oggi più che mai è necessario ricordarsi che la strage di Bologna del 2 agosto 1980 è stato un attentato fascista.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 2 Agosto 20183 Agosto 2018Categorie Attualità

L’ossessione al multitasking sta rovinando questa generazione

Siamo convinti di poterci districare tra diverse azioni, di essere portatori sani di una multifunzionalità che in realtà non esiste.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 2 Agosto 20182 Agosto 2018Categorie Cultura

Orwell lo aveva previsto: compriamo gli schermi usati contro di noi

Edward Snowden, ha esplicitamente comparato l’uso diffuso dei sistemi di sicurezza da parte dei governi con il mondo immaginato da Orwell.

Autore Henry CowlesPubblicato il 2 Agosto 2018Categorie Attualità

Giacomo Matteotti: come muore un antifascista

Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti, trentanove anni, leader socialista in ascesa, viene ucciso dal regime. Un delitto che altrove avrebbe fatto cadere il governo, qui finì col renderlo più forte.

Autore Massimiliano GrinerPubblicato il 1 Agosto 2018Categorie Cultura

Come Buffy l’ammazzavampiri ha ridefinito il genere della serie tv

Buffy l’ammazzavampiri è uno dei nomi fondamentali per la formazione della serie tv come la conosciamo oggi, e ultimamente è stato annunciato un suo prossimo reboot. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 1 Agosto 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il razzismo in Italia non è una emergenza. È la realtà di sempre.

Razzismo, cittadinanza, migrazioni, sono questioni diverse tra loro che meritano di essere trattate individualmente, scorporate e affrontate rifuggendo dalla retorica con cui se ne è parlato negli ultimi vent’anni.

Autore Ndack MbayePubblicato il 31 Luglio 2018Categorie Attualità

Il fallimento del salvataggio della Grecia

La Grecia si prepara ad accogliere milioni di turisti da tutto il mondo e a mostrare il suo lato migliore. Ma dietro la facciata c’è una popolazione che ancora soffre gli effetti della crisi.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 31 Luglio 20181 Agosto 2018Categorie Attualità

L’uomo che ha cercato di fregare mezzo mondo

Un’inchiesta sugli affari di Marco Russo in Africa, l’imprenditore arrestato per truffa a inizio luglio.

Autore Cecilia Anesi e Lorenzo BagnoliPubblicato il 31 Luglio 201827 Ottobre 2023Categorie Attualità

Quel giorno che il futuro cambiò

La costruzione del muro è stato uno dei momenti più caldi della cosiddetta guerra fredda e la sua caduta ha cambiato il mondo per come lo conoscevamo.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 31 Luglio 201831 Luglio 2018Categorie Cultura

Il Made in Italy nella moda ha bisogno di essere ripensato

Incentivare le aziende a trattenere la produzione in Italia e trovare un sistema per trasmettere il know-how del tessile è la chiave per proteggere realmente la moda italiana.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 30 Luglio 2018Categorie Cultura

Il ministro della Famiglia Fontana ha un problema con la famiglia

Forse Fontana si è ispirato a un versetto dell’Antico Testamento quando ha annunciato di voler bloccare il riconoscimento all’anagrafe dei figli di coppie dello stesso sesso.

Autore Samuele CafassoPubblicato il 30 Luglio 2018Categorie Politica

Perché gli insegnanti hanno abbandonato la sinistra

I docenti non sono il serbatoio di riserva di spettatori e lettori che salverà l’industria culturale italiana. Chi pensava di comprarli con 40 euro li ha sottovalutati.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 30 Luglio 2018Categorie Attualità

“Nanette“ ha cambiato la stand-up comedy per sempre

Chiunque voi siate, smettetela di fare quello che state facendo e correte a guardare Nanette, lo spettacolo della comica australiana Anne Gadsby.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 27 Luglio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il marketing del rimorchio

Esistono delle cose che non si possono imparare sui manuali di how to, né tantomeno da qualche istruttore invasato che tratta altri esseri umani come traguardi senza identità.

Autore Alice OliveriPubblicato il 27 Luglio 201827 Luglio 2018Categorie Cultura

Marchionne ha salvato la FIAT, ma non i suoi operai dal capitalismo italiano

Marchionne rappresenta la vittoria della dirigenza industriale italiana in una guerra di classe che si è protratta per quasi quarant’anni: ha portato al risanamento un’azienda ridotta sul lastrico, ma con costi umani altissimi.

ilm

Autore Paolo MossettiPubblicato il 26 Luglio 20189 Agosto 2018Categorie Attualità

Quando Cosa nostra uccise Serpico

ll 28 luglio è l’anniversario della morte di Beppe Montana, commissario della Catturandi ucciso a Palermo nel 1985.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 26 Luglio 201827 Luglio 2018Categorie Cultura

Il fondamentalismo islamista e l’estrema destra hanno bisogno l’uno dell’altro

Gli estremismi raccontano il mondo in funzione delle proprie istanze, e hanno bisogno l’uno dell’altro per crescere e diffondersi tra la popolazione.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 26 Luglio 201826 Luglio 2018Categorie Attualità

Hai il diritto di dire cose razziste. Io di chiamarti idiota.

Nessuna libertà è illimitata: di solito finisce dove comincia quella del tuo vicino. Se lo offendi, se lo disturbi con la tua intolleranza, lui dovrebbe avere il diritto di fartelo notare.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 26 Luglio 201826 Luglio 2018Categorie Attualità

La nostra economia è governata da algoritmi. Da loro dipende il tuo futuro.

I veri protagonisti della finanza sono i software che operano nei mercati, attraverso misteriosi algoritmi.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 25 Luglio 2018Categorie Scienza

Come la sinistra può tornare a essere rilevante

La sinistra potrebbe agire in un frangente in cui finora si sono mosse solo le vituperate Ong e le associazioni di settore: andando incontro agli immigrati.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 25 Luglio 201825 Luglio 2018Categorie Politica

Quella volta che sono entrato in una setta trotskista

La vera forza di una setta non è nella sua dottrina politica o religiosa, ma nelle trappole psicologiche che è in grado di creare, sradicando le persone dal proprio contesto e isolandole.

Autore David BroderPubblicato il 24 Luglio 201824 Luglio 2018Categorie Cultura

Gli uomini deboli hanno bisogno di leader forti

Siamo arrivati a una gigantesca resa dei conti tra generi, l’ultimo disperato e sconfortante tentativo di salvare il soffitto di vetro che ci proteggeva dall’assalto delle donne.

Autore Samuele CafassoPubblicato il 24 Luglio 20189 Agosto 2019Categorie Cultura

I migranti non sono solo risorse

Concepire chi arriva dal mare come una risorsa da sfruttare è una variante cinica del razzismo implicito.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 24 Luglio 201825 Luglio 2018Categorie Attualità

L’arte salverà il mondo solo quando la politica avrà fatto il suo dovere

Manifesta è la biennale d’arte itinerante che un mese fa ha aperto i palazzi di Palermo a quell’élite internazionale che si muove periodicamente tra diverse città.

Autore Maria AcciaroPubblicato il 23 Luglio 201823 Luglio 2018Categorie Cultura

Frutta connection

Un’inchiesta svela come Colombia, Calabria, Slovacchia fossero solo unite da un unico filo dipanato nelle Fiandre, tra Belgio e Olanda.

Autore Cecilia AnesiPubblicato il 23 Luglio 201823 Luglio 2018Categorie Attualità

41 anni dopo, la strage di Ustica è ancora uno dei misteri irrisolti più complessi della storia italiana

Oggi che il mondo è cambiato e stenta a riconoscersi, o a ricordare il proprio passato, forse dire la verità sarebbe più semplice. Di Ustica, comunque, si parla ancora.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 23 Luglio 201825 Giugno 2021Categorie Cultura

Come i populisti vogliono screditare la classe intellettuale

L’origine del termine radical chic non ha nulla a che vedere con l’accezione con cui viene usato e abusato oggi, nel 2018.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 20 Luglio 2018Categorie Attualità

Dove c’è una scuola ghetto, guardati intorno: troverai anche una scuola cattolica

Spesso a ogni “ghetto scolastico”, corrisponde, magari a un isolato di distanza un’altra scuola dove i bambini “stranieri” sono ancora pochi.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 20 Luglio 2018Categorie Attualità

Siamo nell’era del maschio bianco e incazzato

Essere maschi, bianchi ed etero non è una colpa. Lo è pretendere che nessuna persona di colore, gay o donna possa entrare nella casetta sull’albero di cui i maschi bianchi etero sono stati i padroni assoluti per troppo tempo.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 19 Luglio 2018Categorie Attualità

Il corpo delle donne non è un campo di battaglia

Posso mettermi nei suoi panni, guardando al dito. Che è carne e sangue, che è vivo. Ma per guardare alla luna, che è in alto ed è lontana, di lei mi devo necessariamente svestire.

Autore Ndack MbayePubblicato il 19 Luglio 2018Categorie Attualità

Le organizzazioni criminali si sono comprate Medjugorje

Dal punto di vista economico Medjugorje è territorio di un’oligarchia, in cui pochi si sono arricchiti sulle spalle di milioni di fedeli.

Autore Lorenzo BagnoliPubblicato il 19 Luglio 2018Categorie Attualità

Salvini ha nomadato Giorgia Meloni

Meloni si è trovata ancora una volta lì, a un passo dal successo. Ma se l’è visto sfilare dalle dita proprio da chi aveva scelto come amico e che, invece, le ha soffiato da sotto il naso tutto: ideali, consensi, alleati.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 18 Luglio 201818 Luglio 2018Categorie Politica

Come Verona è diventata l’incubatrice dell’odio

Oggi la città scaligera accoglie solo turisti ed è diventata il laboratorio sociale in cui fioriscono politiche di destra, ideologie neofasciste, cattolicesimo tradizionalista e cultura da stadio.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 18 Luglio 201825 Dicembre 2020Categorie Attualità

L’angosciante attualità di Children of Men

Il futuro di Children of Men è il canto del cigno dell’Occidente, la conseguenza inevitabile di un tardocapitalismo in declino progressivo.

Autore Alice OliveriPubblicato il 17 Luglio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Un’opinione impopolare: servono i finanziamenti pubblici ai partiti

La bancarotta dei partiti è un pericolo per la democrazia e prefigura un futuro prossimo in cui soltanto chi avrà sponsor potenti potrà fare seriamente politica in Italia.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 17 Luglio 201817 Luglio 2018Categorie Politica

Meloni e Salvini non sono la cura. Sono la causa.

Una propaganda facile, diretta, comprensibile, che gioca su una delle più grandi carenze dell’elettorato nostrano: la memoria. Seppure i due leader lo ammettano a fatica, non sono affatto neofiti della politica italiana.

Autore RedazionePubblicato il 17 Luglio 201817 Luglio 2018Categorie Politica

Per impedire la violenza sulle donne dobbiamo intervenire sugli uomini

La violenza in fondo cos’è? Un atteggiamento innato o un comportamento appreso? La psicanalisi ci dice che si apprende dall’infanzia.

Autore Ilaria De BonisPubblicato il 16 Luglio 201825 Novembre 2022Categorie Cultura

Come il Nord-Africa ricatta l’Europa sui migranti

La ricattabilità di Europa e Italia nasce da una distorsione della cooperazione internazionale, ridotta a mero strumento di contenimento dei flussi migratori.

Autore Lorenzo BagnoliPubblicato il 16 Luglio 2018Categorie Attualità

Uomo, Macchina, Sistema, Civiltà. Olivetti più grande di Jobs.

La storia dell’Olivetti si fonde con quella del suo fondatore Camillo Olivetti e di suo figlio Adriano, leader lungimiranti e capaci di ascoltare i loro dipendenti.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 16 Luglio 201816 Luglio 2018Categorie Cultura

Yorgos Lanthimos è l’ultimo talento del cinema europeo

La qualità delle opere del regista greco è “certificata” dalle molte partecipazioni ai più importanti festival europei, che gli sono valse svariate nomination a Venezia e Cannes.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 13 Luglio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Ronaldo, il populismo e la morte dei sindacati

L’arrivo di Ronaldo alla Juventus ha scatenato l’indignazione degli operai degli stabilimenti Fiat di Pomigliano d’Arco e di Melfi.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 13 Luglio 201813 Luglio 2018Categorie Attualità

A Trastevere ci sono più turisti che abitanti. Ma è un fenomeno cominciato quarant’anni fa.

La gentrificazione di Trastevere non è solo una questione di shottini a un euro e universitari americani.

Autore Alice OliveriPubblicato il 13 Luglio 201813 Luglio 2018Categorie Attualità

Jacquemus è lo stilista delle cose semplici. E sta restituendo alla moda la bellezza.

Simon Porte Jacquemus è l’enfant prodige della moda francese, che ha presentato la sua prima collezione menswear.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 12 Luglio 201813 Luglio 2018Categorie Cultura

La triste fine di Marco Travaglio

Come farà Marco Travaglio, il paladino del giornalismo di opposizione, a diventare il paladino del giornalismo di governo?

Autore RedazionePubblicato il 12 Luglio 20187 Maggio 2019Categorie Attualità

Perché le navi da fermare sono quelle del turismo di massa

Mentre ci preoccupiamo degli sbarchi di migranti, il numero fuori controllo di turisti sta mettendo veramente a rischio l’economia e la cultura delle nostre città.

Autore Flaminio SpinettiPubblicato il 12 Luglio 20184 Giugno 2019Categorie Cultura

Perché rimandarli tutti a casa loro è una promessa impossibile

Salvini ha annunciato di voler spostare 42 milioni di euro dall’accoglienza ai rimpatri, ma questi soldi non basteranno a mantenere le deleterie promesse del contratto di governo.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 11 Luglio 20189 Novembre 2018Categorie Politica

Non hai il diritto di crescere un figlio omofobo

I cattolici oltranzisti pensano di poter impedire agli altri genitori di educare i propri figli nel rispetto delle libertà altrui, ma non ne hanno il diritto.

Autore Samuele CafassoPubblicato il 11 Luglio 2018Categorie Attualità

La sinistra ha bisogno di un nuovo leader. Il problema è che non esiste.

Il nuovo leader della sinistra non c’è perché nessuno ha il coraggio di dire apertamente che questo sistema ha fallito.

Autore Andrea ApreaPubblicato il 11 Luglio 201825 Giugno 2023Categorie Politica

Salvini vuole testare il taser per primo sugli italiani

Il tema della sicurezza, ormai vero nodo gordiano del discorso pubblico, è stato tradotto in un’esigenza di giustizia privata.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 10 Luglio 20185 Settembre 2018Categorie Politica

Come Topolino si è mangiato Hollywood

La marcia di Mickey Mouse e dei suoi executive alla conquista di Hollywood è stata tanto rapida quanto inesorabile.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 10 Luglio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il diritto di essere una donna che dà fastidio

Quello che era nato come un meccanismo di dominio e di sopruso del genere maschile è oggi parte integrante del discorso delle donne sulle donne.

tue

Autore Sofia TorrePubblicato il 10 Luglio 201826 Ottobre 2022Categorie Cultura

Ma che fine ha fatto la satira in Italia?

La satira televisiva potrebbe essere una chiamata razionale e pacifica alle armi, ma in questo momento manca completamente.

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 9 Luglio 201811 Luglio 2018Categorie Cultura

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 31 Pagina 32 Pagina 33 … Pagina 38 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.