Pagina 11 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Come negli anni ‘60 la FIAT entrò nella Russia comunista e rese la 124 l’auto più amata dell’Urss

La FIAT 124, lanciata nel 1966, fu al centro di un accordo storico, siglato nel maggio del 1966, tra l’Urss e la casa automobilistica italiana.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 3 Novembre 20213 Novembre 2021Categorie Cultura

Perché non aboliamo l’ora di religione e la sostituiamo con l’educazione civica?

È necessario ribadire l’importanza della laicità dello Stato, che dovrebbe valere anche e soprattutto nella scuola pubblica.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 2 Novembre 20212 Novembre 2021Categorie Attualità

La Cop26 unisce crisi climatica e giustizia sociale. Basta bla bla bla, vogliamo solo impegni.

Con la sua tradizione di relativo buon governo del territorio, l’Europa può essere un ottimo modello da seguire per trovare soluzioni alla crisi climatica.

Autore Gio PescePubblicato il 2 Novembre 20213 Novembre 2021Categorie Habitat

Dobbiamo creare un nuovo umanesimo: al centro non solo l’uomo, ma anche la fiducia negli altri

Il sentimento istituisce valori che danno un significato universale alla vita. Qui si innestano le riflessioni degli ospiti di “The Great Metamorphosis”

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 1 Novembre 20211 Novembre 2021Categorie Intrattenimento

Regista, inventore, oceanografo: Jacques Cousteau ci ha mostrato per primo la bellezza degli oceani

Il lavoro di documentazione e sensibilizzazione di Cousteau mostra il fascino misterioso del mondo sottomarino. Dobbiamo riscoprirlo

Autore Alessandro ManciniPubblicato il 29 Ottobre 202129 Ottobre 2021Categorie Cultura

Enrico Letta, fai una cosa di sinistra. Fuori dal partito chi ha votato contro il ddl Zan.

Dopo la tagliola al Senato che ha fermato l’iter del ddl Zan, il centrosinistra è tornato al suo cavallo di battaglia: l’analisi della sconfitta.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 29 Ottobre 202130 Ottobre 2021Categorie Politica

L’alluvione in Sicilia non è semplice “maltempo” ma un ciclone tropicale ed è un segnale drammatico

Dobbiamo smetterla di parlare di clima impazzito, perché il clima non lo è affatto: fa esattamente quello che può nelle condizioni che noi abbiamo creato.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 29 Ottobre 202129 Ottobre 2021Categorie Habitat

“L’insostenibile leggerezza dell’essere” e la forza rivoluzionaria della sessualità in una dittatura

Ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, per Milan Kundera, la sessualità è una possibilità di evasione e di ricerca di senso esistenziale.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 28 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

800 anni di cultura dello stupro

Siamo davvero sicuri che la cultura dello stupro medievale sia davvero diversa da quella del #MeToo? Le risposte a questa domanda sono sorprendenti.

Autore Carissa HarrisPubblicato il 28 Ottobre 202128 Ottobre 2021Categorie Cultura

Altro che choosy: i giovani italiani sono gli unici in Ue ad avere stipendi inferiori a 30 anni fa

Secondo una ricerca di OpenPolis, l’Italia è l’unico Paese in Europa che tra il 1990 e il 2020 ha avuto una decrescita nei salari annuali medi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 28 Ottobre 202120 Luglio 2023Categorie Attualità

L’affossamento del ddl Zan e le urla sguaiate dei senatori sono il volto di una politica disumana

Con l’approvazione della tagliola, per cui non si procederà con l’esame degli articoli, il ddl Zan è definitivamente morto. I senatori contrari esultano.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 27 Ottobre 202127 Ottobre 2021Categorie Politica

L’UE si fonda su pace e solidarietà, il nazionalismo di Polonia, Ungheria e altri Stati va fermato

A meno di 30 anni da Maastricht, i valori su cui l’Ue fu fondata sono messi in pericolo da Paesi che ne fanno parte solo per un mero tornaconto economico.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 27 Ottobre 202127 Ottobre 2021Categorie Attualità

Il caso Giulia Schiff mostra quanto nonnismo, violenza e omertà siano ancora vive nelle Forze Armate

La storia di Giulia Schiff ha fatto discutere e ha riportato al centro del dibattito pubblico temi come il nonnismo e il mobbing tra gli agenti in divisa.

Autore Matilde MoroPubblicato il 27 Ottobre 202127 Ottobre 2021Categorie Attualità

I duellanti di Ridley Scott è la metafora perfetta dell’inutile ossessione umana per la competizione

In una società altamente competitiva come la nostra, il messaggio espresso ne I duellanti appare quasi come un presagio di ciò che accade intorno a noi.

Autore Matteo MarioPubblicato il 26 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’idea di candidare Berlusconi a presidente della Repubblica è semplicemente agghiacciante

Tra condanne, vicinanze ad ambienti mafiosi e disastri politici, Berlusconi dovrebbe essere l’ultimo della lista per diventare presidente della Repubblica.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 26 Ottobre 202116 Novembre 2023Categorie Politica

Con la sua musica unica, Carmen Consoli ci ha mostrato cosa significhi essere una “cantantessa”

La musica di Carmen Consoli ha impresso un’orma indelebile sulla musica pop italiana. Ecco cosa vuol dire non adattarsi agli standard maschili per emergere

Autore Alice OliveriPubblicato il 25 Ottobre 202125 Ottobre 2021Categorie Intrattenimento

Oggi più che mai, la bellezza deve farsi portatrice di valori etici ed essere sostenibile

La bellezza svolge una sorta di azione riparatrice. Allora, forse, grazie a una nuova concezione estetica possiamo rifondare anche una nuova etica.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 25 Ottobre 202125 Ottobre 2021Categorie Intrattenimento

Come una performance di Marina Abramović dimostrò che l’essere umano è per natura crudele e violento

Quella di Marina Abramović è oggi un esempio di arte contemporanea capace di raccontare al meglio non solo chi siamo, ma chi ci vergogniamo di essere.

Autore Giulia Di BellaPubblicato il 25 Ottobre 202125 Ottobre 2021Categorie Cultura

“La scelta di Sophie” racconta l’impossibile sopravvivenza di un genitore alla morte di un figlio

La scelta di Sophie, film del 1983 tratto dall’omonimo romanzo del premio Pulitzer William Styron è un film sull’inestinguibile realtà del senso di colpa.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 22 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’incredibile storia dimenticata dei 5000 partigiani sovietici che aiutarono la Resistenza italiana

La partecipazione di soldati sovietici alla guerra di liberazione dal nazifascismo in Italia è acclarata, ma di loro oggi non rimane memoria.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 22 Ottobre 202122 Ottobre 2021Categorie Cultura

Salari, famiglia, tampon tax: leggi utili per le donne ma la parità resta un problema culturale

Queste leggi e provvedimenti sono un’ottimo inizio in un Paese indietro come l’Italia, ma vanno accompagnate da un più generale cambiamento dei costumi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 21 Ottobre 202121 Ottobre 2021Categorie Attualità

Ma cosa avrà dato inizio alla crisi climatica? L’insospettabile colonialismo europeo.

Lo sfruttamento neocoloniale dell’ambiente da parte dei Paesi più industrializzati esiste ancora, ha solo preso una forma diversa.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 21 Ottobre 202121 Ottobre 2021Categorie Habitat

La “Trilogia della vita” di Pasolini ci mostra a pieno la vera essenza dell’animo umano

Con Trilogia della vita, Pasolini ha individuato una direzione del mondo occidentale che l’Italia aveva appena imboccato e che oggi è più viva che mai.

Autore Alice OliveriPubblicato il 20 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

Le disuguaglianze non finiranno mai se non eliminiamo evasione e paradisi fiscali

La riforma dei sistemi fiscali su scala internazionale non è più rimandabile. La finanza etica può essere la chiave per aprirsi alla sostenibilità fiscale.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 20 Ottobre 202120 Ottobre 2021Categorie Attualità

No, non vi permettete: fascismo e comunismo non sono la stessa cosa, più che mai in Italia

Richiamarsi agli spettri del comunismo presentandolo come una minaccia dimostra come l’Italia non abbia mai fatto davvero i conti con il proprio passato.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 20 Ottobre 202120 Ottobre 2021Categorie Politica

Per Enzo Mari il design era emancipazione, il suo lavoro provocatorio e democratico è ancora attuale

Arrabbiato, critico e volutamente distante dal mondo culturale che apparteneva ai suoi colleghi, Enzo Mari ha rivoluzionato il deisgn italiano.

Autore Giovanni TartagliaPubblicato il 19 Ottobre 202119 Ottobre 2021Categorie Cultura

L’Italia non è un Paese per giovani, ma lo deve diventare. O non usciremo mai da una crisi infinita.

Non possiamo più aspettare: l’agenda dell’esecutivo Draghi deve essere dettata dall’imperativo di trasformare l’Italia in un Paese a misura di giovani.

Autore Francesco NasiPubblicato il 19 Ottobre 202119 Ottobre 2021Categorie Attualità

I sensi sono la parte di noi che ci connette alla realtà, dobbiamo tenerli vivi per godere del mondo

L’esserci e il proiettare, il prevedere, sono due caratteristiche che devono essere in equilibrio per poter essere felici: farne esperienza è fondamentale.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 18 Ottobre 202118 Ottobre 2021Categorie Intrattenimento

Sopraffare gli altri per sopravvivere: “Squid Game” mostra il vero volto del capitalismo

Squid Game ha dimostrato che milioni di persone riconoscono l’esistenza di un problema, ma il punto è immaginare insieme delle valide alternative.

Autore Isabella De SilvestroPubblicato il 15 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

La politica non deve sottovalutare la salute mentale dei giovani: 1 su 7 ha un disturbo psicologico

È necessario ora più che mai che i governi sostengano i giovani, consolidando e prendendosi cura della loro salute mentale.

Autore Matilde MoroPubblicato il 15 Ottobre 202115 Ottobre 2021Categorie Attualità

Ciò che sta accadendo a Taiwan potrebbe essere più grave di ciò che pensi. Ecco perché devi saperlo.

Tornare in possesso di Taiwan, oltre a considerazioni strategiche e economiche, consentirebbe il ritorno ufficiale della Cina sulla scena globale.

Autore Claudia CavalierePubblicato il 15 Ottobre 202115 Ottobre 2021Categorie Attualità

41 anni fa la marcia dei 40mila a Torino separò la sinistra dai temi del lavoro: l’inizio della fine

La Marcia dei quarantamila rappresenta la fine simbolica del taylorismo e l’ascesa dei colletti bianchi, un epilogo che ha però un retrogusto amaro.

Autore Gabriele GalloPubblicato il 14 Ottobre 202115 Ottobre 2021Categorie Cultura

L’assurdo paradosso per cui nel nostro Paese i 20-30enni continuano a essere ignorati

Questa ripartenza offre un’occasione senza precedenti: non è più possibile rimandare, perché un Paese che non investe nei giovani è un paese senza futuro.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 14 Ottobre 202114 Ottobre 2021Categorie Attualità

L’ultima impresa di Superman? Aver dimostrato quanto la bisessualità faccia ancora paura.

Un nuovo Superman deve lottare per i problemi del mondo reale, e non stupisce che il figlio di Clark Kent viva apertamente la sua bisessualità.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 14 Ottobre 202114 Ottobre 2021Categorie Attualità

Giorgio Parisi, l’uomo che ha portato ordine nel caos unendo cultura e pensiero scientifico

Per affrontare le sfide della contemporaneità avremo bisogno sempre più di figure in grado di unire ricerca scientifica e pensiero umanistico.

Autore Alessandro ManciniPubblicato il 13 Ottobre 202113 Ottobre 2021Categorie Cultura

L’Italia è un Paese incredibile ma non sappiamo promuoverlo. Farlo è la strada per il nostro futuro.

Emotion Network pone il nostro Paese come esempio e motore propulsivo di un rinascimento tecnologico ancorato alla terra e alla cultura umanistica

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 13 Ottobre 202116 Febbraio 2022Categorie Intrattenimento

Il centrodestra deve condannare definitivamente il fascismo anche se questo significa perdere voti

Il centro-destra italiano dovrebbe condannare e prendere le distanze dal fascismo, anche se significa rinunciare a gran parte dei voti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 13 Ottobre 202113 Ottobre 2021Categorie Politica

“Ragazze interrotte” ci ha mostrato quanto sia sottile la linea tra “normalità” e disagio mentale

Ragazze interrotte ci mostra quanto la pressione sociale influisca sulle nostre vite e come, al contempo, il contatto con gli altri ci aiuti ad evolvere.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 12 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

Quello del conto corrente gratis è un falso mito. Dobbiamo essere consapevoli di cosa c’è dietro.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 12 Ottobre 202112 Ottobre 2021Categorie Attualità

L’aria che respiriamo è così letale da uccidere 7 milioni di persone ogni anno. Lo dice l’OMS.

Se da noi la transizione ecologica è un tema controverso, non possiamo pensare che le linee guida dell’Oms saranno seguite nei Paesi in via di sviluppo.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 12 Ottobre 202112 Ottobre 2021Categorie Habitat

Vietare “La scuola cattolica” ai minori di 18 dimostra che la censura esiste ed è più viva che mai

La scelta di censurare “La scuola cattolica” è il sintomo che in Italia siamo ancora vittime del bigottismo. Altro che fine della censura cinematografica.

Autore Giulia Di BellaPubblicato il 11 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Intrattenimento

L’allarmismo sugli adolescenti trans pentiti della transizione è infondato, una sentenza lo conferma

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 11 Ottobre 202111 Ottobre 2021Categorie Attualità

Altro che No Green-Pass, l’assalto vigliacco alla CGIL è puro squadrismo fascista e va fermato ora

L’assalto alla CGIL è stato un atto di squadrismo fascista. I propositi di sciogliere certi gruppi neofascisti non devono più cadere nel vuoto.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 11 Ottobre 202111 Ottobre 2021Categorie Attualità

“La scuola cattolica” ci mostra quanto la cultura maschilista possa diventare tossica e letale

“La scuola cattolica” di Edoardo Albinati, ora anche film, espone come il machismo sia alla base di uno dei più efferati eventi di cronaca nera d’Italia.

Autore Alessandro ManciniPubblicato il 8 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

Pandora Papers. In un mondo devastato, l’impunità concessa a ricchi e potenti non è più tollerabile.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Ottobre 20218 Ottobre 2021Categorie Attualità

Con “Fuori orario” Enrico Ghezzi ha trasformato le notti insonni di un Paese in amore per il cinema

Fuori orario è l’antidoto a tutto ciò che di frenetico e consumistico troviamo in quella che Umberto Eco definiva “neotelevisione” senza senso.

Autore Alice OliveriPubblicato il 7 Ottobre 20217 Febbraio 2024Categorie Intrattenimento

Molte più persone di quanto si pensi convivono con la schizofrenia. È ora di parlarne senza tabù.

Chi soffre di schizofrenia ha diritto a costruirsi una vita normale, ma le possibilità che riesca a farlo, ad oggi, sono purtroppo ancora molto poche.

Autore Giulia Di BellaPubblicato il 7 Ottobre 20217 Ottobre 2021Categorie Attualità

Giorgetti incarna ciò che la Lega è da sempre: oscurantista, antimeridionale e dalla parte dei forti

Giorgetti di “rivoluzionario” non ha proprio nulla: non è un conciliatore sofisticato, al contrario, somiglia più a un Umberto Bossi “postmoderno”.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 7 Ottobre 20217 Ottobre 2021Categorie Politica

Fare la spesa è ormai proibitivo, con rincari oltre il 30%. Un altro effetto della crisi climatica.

L’impennata dei prezzi degli alimentari è legata alla crisi climatica e all’aumento dei prezzi del petrolio, portando all’estremo una situazione già grave.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 6 Ottobre 20216 Ottobre 2021Categorie Attualità

Il 40% delle persone vuole licenziarsi entro l’anno. Il peso del burnout è sempre più evidente.

La sfida per una crescita diversa passa sì dal digitale e dalla transizione ecologica, ma anche da uno sviluppo socialmente e umanamente sostenibile

Autore Francesco NasiPubblicato il 5 Ottobre 20215 Ottobre 2021Categorie Attualità

Perché scegliere la banca giusta può influire enormemente sulla qualità della vita di tutti

Aprire un conto presso una banca attenta alle esigenze del pianeta e al rispetto dei diritti umani rappresenta un primo passo per vivere in modo più etico

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 5 Ottobre 20215 Ottobre 2021Categorie Attualità

Giorgia Meloni, “donna, madre e cristiana”, hai finalmente il coraggio di definirti antifascista?

Per la maggior parte dei media l’onda neofascista è limitata a CasaPound e a Forza Nuova ma si esclude il reale fortino neofascista, cioè Fratelli d’Italia.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 4 Ottobre 20214 Ottobre 2021Categorie Politica

Siamo l’ultimo Paese in Europa occidentale senza matrimonio egualitario. È ora di cambiare.

È ora che l’Italia riconosca il matrimonio egualitario e si doti di una legge contro l’omofobia: un generico atteggiamento di tolleranza non basta più.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 4 Ottobre 20213 Aprile 2023Categorie Attualità

Non possiamo accettare la condanna a 13 anni di Mimmo Lucano, è un monito contro l’umanità

Lucano ha reso possibile un modello di accoglienza virtuoso, ma sta pagando sulla sua pelle l’arretratezza culturale e legislativa di un intero Paese

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 1 Ottobre 20211 Ottobre 2021Categorie Attualità

La fine politica di Salvini non sarà la fine del salvinismo. Purtroppo c’è Giorgia Meloni.

Per sanare le ferite che il salvinismo ha aperto nella nostra democrazia non basterà la sostituzione di un leader, ma un lavoro di ricucitura collettivo.

Autore Francesco NasiPubblicato il 1 Ottobre 20211 Ottobre 2021Categorie Politica

La cultura maschilista danneggia non solo le donne, ma l’intera società. Dobbiamo liberarcene.

Se è vero che le donne sono addestrate a “essere donne” secondo le norme di genere, anche gli uomini restano prigionieri della rappresentazione dominante.

Autore Davide TragliaPubblicato il 30 Settembre 202130 Settembre 2021Categorie Cultura

La tragedia afghana è figlia dell’Occidente e creerà altri mostri, ma è già passata di moda

L’estremismo crescerà ancora in uno Stato guidato dai talebani, soprattutto se si continuerà a stravolgere sistemi culturali supportando gruppi criminali

Autore Barbara CiolliPubblicato il 30 Settembre 202130 Settembre 2021Categorie Attualità

Il referendum contro il caro affitti vinto a Berlino deve essere d’esempio anche per Milano

ll risultato del referendum sugli espropri a Berlino ci ricorda che la casa dovrebbe essere un diritto e non solo un bene commerciale.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 30 Settembre 202130 Settembre 2021Categorie Attualità

In “Parla con lei”, Almodóvar ci racconta in modo sublime l’intreccio fra malattia, amore e morte

In Parla con lei Almodóvar tratta di temi estremamente complessi con una lievità e un’ironia capaci di far sorridere anche nei momenti più tetri.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 29 Settembre 20217 Febbraio 2024Categorie Atlas

Lo smart working si è rivelato una grande risorsa. Assurdo demonizzarlo, va solo ben regolamentato.

Secondo alcune narrazioni il ritorno in ufficio costituisce il simbolo di una vera ripartenza, ma lo smartworking non può essere ancora visto con sospetto.

Autore Matilde MoroPubblicato il 29 Settembre 202129 Settembre 2021Categorie Attualità

Anche le donne si sentono rifiutate dagli uomini: le Femcel, corrispettivo femminile degli Incel

Non solo Incel, ma anche Femcel: capire come funzionano queste comunità è fondamentale per riflettere sulla complessità di questi fenomeni sociali e ideologici

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Settembre 202129 Settembre 2021Categorie AttualitàTag comunità, donne, Femcel, ideologia, Incel

Morisi è l’amico che sbaglia, gli altri solo tossici: Salvini, è ora di parlare seriamente di droghe

Sarebbe bello che la vicenda Morisi non fosse usata per sbeffeggiare Salvini, ma per riflettere sulla diffusione di un modo di parlare di sostanze molto sbagliato

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 28 Settembre 202128 Settembre 2021Categorie AttualitàTag droga, lega, matteo salvini

Non c’è alternativa, serve dialogo tra pubblico e privato per una crescita sostenibile post-pandemia

La responsabilità fiscale, ambientale e sociale delle imprese deve essere il criterio prioritario attraverso cui valutare le attività da finanziare.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 28 Settembre 202128 Settembre 2021Categorie AttualitàTag covid, finanza etica, post-pandemia, sistema fiscale

Maria Edgarda Marcucci ha combattuto l’Isis ma per lo Stato italiano resta “socialmente pericolosa”

Imporre a Marcucci la sorveglianza speciale a causa del suo attivismo politico è in piena contraddizione con i princìpi fondanti dello Stato di diritto.

Autore Elisa BerlinPubblicato il 28 Settembre 202128 Settembre 2021Categorie AttualitàTag libertà, Maria Edgarda Marcucci, sorveglianza, Stato di diritto

4 attivisti ambientali vengono uccisi ogni settimana. Ecco un altro volto dell’emergenza climatica.

Il coraggio di centinaia di attivisti che ogni anno pagano con la vita la difesa del pianeta siano di monito per il nostro impegno contro la crisi climatica

Autore Marika MoreschiPubblicato il 27 Settembre 202127 Settembre 2021Categorie HabitatTag ambiente, attivismo, crisi climatica, greenwashing

Il vero scandalo in Italia è l’assenza di educazione sessuale a scuola, non i poster di una serie tv

Invece di censurare una serie ben fatta, sarebbe bene prendere spunto e capire come i giovani si approccino oggi al sesso

Autore Alessandro ManciniPubblicato il 27 Settembre 202127 Settembre 2021Categorie AttualitàTag educazione sessuale, milano, scuola, Sex Education

Il successo dei referendum su eutanasia e cannabis mostra che la politica è troppo lontana dal Paese

Il successo della raccolta firme per il referendum sull’eutanasia e sulla cannabis dimostra quanto la politica sia lontana dal sentire dei cittadini.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 27 Settembre 202127 Settembre 2021Categorie Politica

L’edilizia inquina più del fast fashion ma può diventare centrale nella lotta alla crisi climatica

Un altro mondo in questo momento non è solo possibile, ma è necessario. Non possiamo più permetterci il lusso di rimandare: bisogna cambiare approccio.

Autore Matilde MoroPubblicato il 24 Settembre 202124 Settembre 2021Categorie Architettura

Domenica la Repubblica di San Marino potrebbe finalmente uscire dal Medioevo depenalizzando l’aborto

Il 26 settembre si terrà a San Marino un referendum per depenalizzare l’aborto e annullare una norma ormai non più al passo coi tempi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 24 Settembre 202124 Settembre 2021Categorie AttualitàTag aborto, referendum, San Marino

“Sotto il segno dei pesci” di Venditti è il più bel manifesto di una generazione mai messo in musica

Le canzoni di Antonello Venditti sono sempre state impegnate e hanno affrontato temi sociali e politici legati ai diritti e alle battaglie di chi non ha voce

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 23 Settembre 202123 Settembre 2021Categorie CulturaTag Antonello Venditti, musica, Sotto il segno dei pesci, temi sociali

Gli uomini bisessuali sono ancora invisibili ed emarginati perché non rispecchiano l’ideale macho

Milioni di uomini bisessuali vivono ancora un’esistenza tormentata, privi degli strumenti necessari per riconoscere e accettare il proprio orientamento.

Autore Mirko AnnunziataPubblicato il 23 Settembre 202123 Settembre 2021Categorie CulturaTag bisessualità, DDL Zan, discriminazione, orientamento sessuale

La rabbia è uno strumento di ribellione, anche le donne devono poterla esprimere liberamente

Le donne hanno bisogno di poter esprimere la propria rabbia. Non riconoscerla, non avere parole per comunicarla, può avere conseguenze serie e durature.

Autore Alessia DulbeccoPubblicato il 23 Settembre 202123 Settembre 2021Categorie AttualitàTag donne, educazione, rabbia, salute mentale

Lo stigma verso chi ama stare da solo è la proiezione della nostra paura di essere abbandonati

Smettere di avere paura di fare le cose da soli è il primo passo per riuscire a instaurare una relazione profonda e significativa con sé stessi.

Autore Francesca FontanesiPubblicato il 22 Settembre 202122 Settembre 2021Categorie CulturaTag paura, solitudine, stigma

Lo stile di vita maschile inquina molto più di quello femminile. È un problema per tutto il pianeta.

Affinché le strategie contro l’emergenza climatica siano implementate in modo efficace, serve uno studio attento delle differenze di genere nelle emissioni

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 22 Settembre 202122 Settembre 2021Categorie Habitat

Con “Enlightening the future” la luce si fa intersezione tra visione, tecnologia e umanesimo

L’Audi City Lab ci offre l’immagine del futuro secondo la casa automobilistica dei quattro anelli, in uno spazio che richiama l’identità e l’attitudine Audi

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 21 Settembre 202121 Settembre 2021Categorie InnovazioneTag Audi, Audi City Lab, Gabriele Chiave, Marcel Wanders studio

L’industria farmaceutica deve garantire l’accesso a cure e vaccini a tutti i Paesi del mondo

La salute è un diritto fondamentale di ogni individuo. Le case farmaceutiche devono riscattarsi: è il momento di attrarre investimenti etici e sostenibili.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 21 Settembre 202121 Settembre 2021Categorie AttualitàTag ambiente, finanza etica, settore farmaceutico, sostenibilità

Il reddito di cittadinanza non dovrebbe essere una vergogna, tutti possiamo restare senza lavoro

Comprendere un fenomeno complesso come quello della povertà o della disoccupazione è un dovere a cui ogni cittadino deve essere chiamato.

Autore Alessandro SahebiPubblicato il 21 Settembre 202122 Novembre 2022Categorie AttualitàTag divario socio-economico, lavoro, politica, Reddito di cittadinanza

Le vignette satiriche di Altan sono da sempre la più schietta rappresentazione della realtà

Le vignette di Altan aiutano a comprendere a fondo il ruolo che abbiamo come individui nella modernità. Prima o poi, in esse, dovremmo rispecchiarci tutti.

Autore Giovanni TartagliaPubblicato il 20 Settembre 202120 Settembre 2021Categorie CulturaTag Altan, fumetto, satira, vignette

La politica sta usando la pandemia come paravento per non fare nulla, tenendo in stallo il Paese

La politica sta usando la pandemia come ombrello per proteggere se stessa e mantenere uno status quo ideale per i partiti, ma non per i cittadini.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 20 Settembre 202120 Settembre 2021Categorie PoliticaTag governo, italia, pandemia, politica

No Palombelli, le donne non muoiono perché esasperano ma perché vittime della possessività maschile

Le parole di Barbara Palombelli sui femminicidi alimentano una narrazione che colpevolizza le donne vittima di violenza, deresponsabilizzando gli uomini.

Autore Francesca FontanesiPubblicato il 17 Settembre 202117 Settembre 2021Categorie Attualità

In Italia a troppe partorienti viene negata l’epidurale, questa è una ennesima violenza insensata

Quest’anno ricorre il centenario dell’invenzione dell’anestesia epidurale, ma in Italia spesso il sistema lo limita o addirittura lo esclude dalla pratica.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 17 Settembre 202117 Settembre 2021Categorie AttualitàTag epidurale, gravidanza, italia

La farsa delle banche di investimento che vendono fondi green che sostengono aziende petrolifere

L’etichetta ESG dovrebbe certificare un’attenzione socio-ambientale degli investimenti fatti da parte di istituti finanziari, ma spesso è solo greenwashing.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 17 Settembre 202117 Settembre 2021Categorie HabitatTag crisi climatica, ecologia, ESG, greenwashing

Lo Strega, il più importante premio letterario italiano, fu inventato da una donna: Maria Bellonci

In un’Italia distrutta dalla guerra, Maria Bellonci ha ideato il Premio Strega come espressione di un cultura nuova, solidale e democratica.

Autore Miryam ScandolaPubblicato il 16 Settembre 202116 Settembre 2021Categorie CulturaTag letteratura, Maria Bellonci, Premio Strega, seconda guerra mondiale

Il numero di femminicidi in Italia è fuori controllo. Lo Stato deve intervenire.

Il fenomeno è ormai endemico, i media non hanno ancora imparato a parlarne correttamente e non esistono protocolli adatti e sufficientemente restrittivi.

Autore Federica PassarellaPubblicato il 16 Settembre 20213 Giugno 2023Categorie AttualitàTag Femminicidi, violenza, violenze di genere

Le critiche a Ocasio-Cortez sfruttano il suo essere donna per non affrontarne le idee politiche

Autore Maria CafagnaPubblicato il 15 Settembre 202115 Settembre 2021Categorie Attualità

Dobbiamo smettere di misurare l’impatto della finanza sulla società solo mediante il profitto

Gli impatti delle attività finanziarie sulla società non possono più essere analizzati solo con la ricchezza, ma anche con quelli su ambiente e comunità.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 15 Settembre 202127 Settembre 2021Categorie AttualitàTag ambientalismo, capitalismo, finanza, finanza sostenibile

Imporre una gravidanza o un aborto a una donna è violenza e si chiama coercizione riproduttiva

Bisogna parlare di coercizione riproduttiva perché è una forma di violenza, più invisibile e sottile delle altre, ma non per questo meno importante.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 15 Settembre 202115 Settembre 2021Categorie AttualitàTag coercizione riproduttiva, consenso, libertà, violenza

Bisogna guardare “L’amore in Italia” di Comencini per capire molto dell’Italia di oggi

L’indagine di Luigi Comencini è un mosaico di piccole storie che ci ricorda come l’amore non possa mai essere chiuso in compartimenti stagni.

Autore Isabella De SilvestroPubblicato il 14 Settembre 20217 Febbraio 2024Categorie AtlasTag amore, anni Settanta, italia, Luigi Comencini

Il vaginismo è un disturbo molto diffuso, più di quanto si pensi, ma non se ne parla abbastanza

Oggi è necessario parlare apertamente dell’esistenza del vaginismo; per abbattere più facilmente i muri che ci impediscono di chiedere aiuto.

Autore Giulia Di BellaPubblicato il 14 Settembre 202114 Settembre 2021Categorie ScienzaTag prevenzione, sessualità, vaginismo

La rivoluzione verde è fragile, basata su risorse minerarie scarse, fonti di guerre e sfruttamento

Le energie rinnovabili non sono l’unica soluzione per porre fine alla crisi climatica. Bisogna cambiare le nostre abitudini e il sistema socio-economico.

Autore Alessandro ManciniPubblicato il 14 Settembre 202114 Settembre 2021Categorie HabitatTag conflitti, decrescita, energie rinnovabili, sfruttamento

“Mare dentro” ci ricorda che legittimare l’eutanasia dà dignità alla vita oltre che alla morte

Mare dentro è un film sul tema dell’eutanasia, ma è soprattutto un film sulle varie forme d’amore che corrono tra gli esseri umani.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 13 Settembre 20217 Febbraio 2024Categorie AtlasTag Alejandro Amenábar, eutanasia, Mare dentro, morte, solitudine

Grazie alle ricerche contro il Covid, è cominciata la sperimentazione di un nuovo vaccino per l’HIV

Con Moderna si apre una nuova era nella ricerca sui vaccini anti-HIV: il vaccino a Rna messaggero funzionerà con la stessa tecnologia di quello anti-Covid.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 13 Settembre 202113 Settembre 2021Categorie ScienzaTag HIV, Moderna, sperimentazione, vaccino

Perché il naturismo ti fa recuperare spontaneità verso il tuo corpo e quello degli altri

Il naturismo può aiutarci a vivere un rapporto più libero e spontaneo con il nostro corpo, a normalizzare la diversità e a costruire relazioni più eque.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 13 Settembre 202113 Settembre 2021Categorie AttualitàTag accettazione del corpo, naturismo, sessualità, tabù

Gli psicofarmaci stanno diventando il principale antidoto al capitalismo

Se il valore dell’essere umano dipende esclusivamente dalla qualità delle sue prestazioni, assumere stimolanti diventa un modo per garantirsi la vittoria?

Autore Elisa BerlinPubblicato il 10 Settembre 202110 Settembre 2021Categorie AttualitàTag Adderall, capitalismo, felicità, psicofarmaci

Come le destre si coordinano in tutto il mondo per battere la sinistra diffondendo menzogne

Giornalisti e intellettuali, più che tutelare la libertà d’espressione, diventano megafoni della fittizia guerra culturale delle destre

Autore Jacopo Di MiceliPubblicato il 10 Settembre 202110 Settembre 2021Categorie PoliticaTag cancel culture, politica, politically correct

Enigmatici, complessi e rivelatori, perchè i film di Greenaway aiutano a comprendere la realtà umana

Per Greenaway l’arte è uno strumento per interpretare la realtà, e attraverso il cinema ha saputo rappresentare il vero senso della ricerca esitenziale.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 9 Settembre 20217 Febbraio 2024Categorie AtlasTag arte, cinema, Peter Greenaway

La scienza deve spiegare i possibili legami tra vaccini e ciclo prima che siano sfruttati dai no vax

Il mancato coinvolgimento delle donne e delle loro esigenze nella sperimentazione vaccinale dimostra ancora una volta una tendenza purtroppo comune

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 9 Settembre 20219 Settembre 2021Categorie AttualitàTag coronavirus, covid, donne, mestruazioni, vaccini

Dopo 37 anni il film “Dune” torna per denunciare il rapporto tormentato tra esseri umani e ambiente

Dune: una riflessione su cosa significhi adattarsi a un clima ostile alla vita umana e agire collettivamente per affrontare le sfide future.

Autore Viola Serena StefanelloPubblicato il 8 Settembre 20217 Febbraio 2024Categorie AtlasTag ambientalismo, Denis VIlleneuve, Dune, ecologia, Frank Herbert

Una morte dignitosa non può più essere un tabù. È arrivato il momento di legittimare l’eutanasia.

Bisogna chiedere l’abrogazione dell’articolo 579 del Codice penale e rendere legale l’eutanasia. Il 75% della popolazione sarebbe a favore.

Autore Matilde MoroPubblicato il 8 Settembre 20218 Settembre 2021Categorie AttualitàTag eutanasia legale, marco cappato, referendum

Con le sue donne fatali, maestose e seducenti Gustav Klimt ha contrastato l’ipocrisia borghese

Gustav Klimt, il pittore che si oppose all’alienazione moderna del progresso attraverso l’immagine potentissima della donna fatale

Autore Ilaria BonviciniPubblicato il 7 Settembre 20218 Settembre 2021Categorie CulturaTag arte, donne, Gustav Klimt, modernismo, pittura

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 10 Pagina 11 Pagina 12 … Pagina 38 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.