Come negli anni ‘60 la FIAT entrò nella Russia comunista e rese la 124 l’auto più amata dell’Urss
La FIAT 124, lanciata nel 1966, fu al centro di un accordo storico, siglato nel maggio del 1966, tra l’Urss e la casa automobilistica italiana.
La FIAT 124, lanciata nel 1966, fu al centro di un accordo storico, siglato nel maggio del 1966, tra l’Urss e la casa automobilistica italiana.
È necessario ribadire l’importanza della laicità dello Stato, che dovrebbe valere anche e soprattutto nella scuola pubblica.
Con la sua tradizione di relativo buon governo del territorio, l’Europa può essere un ottimo modello da seguire per trovare soluzioni alla crisi climatica.
Il sentimento istituisce valori che danno un significato universale alla vita. Qui si innestano le riflessioni degli ospiti di “The Great Metamorphosis”
Il lavoro di documentazione e sensibilizzazione di Cousteau mostra il fascino misterioso del mondo sottomarino. Dobbiamo riscoprirlo
Dopo la tagliola al Senato che ha fermato l’iter del ddl Zan, il centrosinistra è tornato al suo cavallo di battaglia: l’analisi della sconfitta.
Dobbiamo smetterla di parlare di clima impazzito, perché il clima non lo è affatto: fa esattamente quello che può nelle condizioni che noi abbiamo creato.
Ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, per Milan Kundera, la sessualità è una possibilità di evasione e di ricerca di senso esistenziale.
Siamo davvero sicuri che la cultura dello stupro medievale sia davvero diversa da quella del #MeToo? Le risposte a questa domanda sono sorprendenti.
Secondo una ricerca di OpenPolis, l’Italia è l’unico Paese in Europa che tra il 1990 e il 2020 ha avuto una decrescita nei salari annuali medi.
Con l’approvazione della tagliola, per cui non si procederà con l’esame degli articoli, il ddl Zan è definitivamente morto. I senatori contrari esultano.
A meno di 30 anni da Maastricht, i valori su cui l’Ue fu fondata sono messi in pericolo da Paesi che ne fanno parte solo per un mero tornaconto economico.
La storia di Giulia Schiff ha fatto discutere e ha riportato al centro del dibattito pubblico temi come il nonnismo e il mobbing tra gli agenti in divisa.
In una società altamente competitiva come la nostra, il messaggio espresso ne I duellanti appare quasi come un presagio di ciò che accade intorno a noi.
Tra condanne, vicinanze ad ambienti mafiosi e disastri politici, Berlusconi dovrebbe essere l’ultimo della lista per diventare presidente della Repubblica.
La musica di Carmen Consoli ha impresso un’orma indelebile sulla musica pop italiana. Ecco cosa vuol dire non adattarsi agli standard maschili per emergere
La bellezza svolge una sorta di azione riparatrice. Allora, forse, grazie a una nuova concezione estetica possiamo rifondare anche una nuova etica.
Quella di Marina Abramović è oggi un esempio di arte contemporanea capace di raccontare al meglio non solo chi siamo, ma chi ci vergogniamo di essere.
La scelta di Sophie, film del 1983 tratto dall’omonimo romanzo del premio Pulitzer William Styron è un film sull’inestinguibile realtà del senso di colpa.
La partecipazione di soldati sovietici alla guerra di liberazione dal nazifascismo in Italia è acclarata, ma di loro oggi non rimane memoria.
Queste leggi e provvedimenti sono un’ottimo inizio in un Paese indietro come l’Italia, ma vanno accompagnate da un più generale cambiamento dei costumi.
Lo sfruttamento neocoloniale dell’ambiente da parte dei Paesi più industrializzati esiste ancora, ha solo preso una forma diversa.
Con Trilogia della vita, Pasolini ha individuato una direzione del mondo occidentale che l’Italia aveva appena imboccato e che oggi è più viva che mai.
La riforma dei sistemi fiscali su scala internazionale non è più rimandabile. La finanza etica può essere la chiave per aprirsi alla sostenibilità fiscale.
Richiamarsi agli spettri del comunismo presentandolo come una minaccia dimostra come l’Italia non abbia mai fatto davvero i conti con il proprio passato.
Arrabbiato, critico e volutamente distante dal mondo culturale che apparteneva ai suoi colleghi, Enzo Mari ha rivoluzionato il deisgn italiano.
Non possiamo più aspettare: l’agenda dell’esecutivo Draghi deve essere dettata dall’imperativo di trasformare l’Italia in un Paese a misura di giovani.
L’esserci e il proiettare, il prevedere, sono due caratteristiche che devono essere in equilibrio per poter essere felici: farne esperienza è fondamentale.
Squid Game ha dimostrato che milioni di persone riconoscono l’esistenza di un problema, ma il punto è immaginare insieme delle valide alternative.
È necessario ora più che mai che i governi sostengano i giovani, consolidando e prendendosi cura della loro salute mentale.
Tornare in possesso di Taiwan, oltre a considerazioni strategiche e economiche, consentirebbe il ritorno ufficiale della Cina sulla scena globale.
La Marcia dei quarantamila rappresenta la fine simbolica del taylorismo e l’ascesa dei colletti bianchi, un epilogo che ha però un retrogusto amaro.
Questa ripartenza offre un’occasione senza precedenti: non è più possibile rimandare, perché un Paese che non investe nei giovani è un paese senza futuro.
Un nuovo Superman deve lottare per i problemi del mondo reale, e non stupisce che il figlio di Clark Kent viva apertamente la sua bisessualità.
Per affrontare le sfide della contemporaneità avremo bisogno sempre più di figure in grado di unire ricerca scientifica e pensiero umanistico.
Emotion Network pone il nostro Paese come esempio e motore propulsivo di un rinascimento tecnologico ancorato alla terra e alla cultura umanistica
Il centro-destra italiano dovrebbe condannare e prendere le distanze dal fascismo, anche se significa rinunciare a gran parte dei voti.
Ragazze interrotte ci mostra quanto la pressione sociale influisca sulle nostre vite e come, al contempo, il contatto con gli altri ci aiuti ad evolvere.
Se da noi la transizione ecologica è un tema controverso, non possiamo pensare che le linee guida dell’Oms saranno seguite nei Paesi in via di sviluppo.
La scelta di censurare “La scuola cattolica” è il sintomo che in Italia siamo ancora vittime del bigottismo. Altro che fine della censura cinematografica.
L’assalto alla CGIL è stato un atto di squadrismo fascista. I propositi di sciogliere certi gruppi neofascisti non devono più cadere nel vuoto.
“La scuola cattolica” di Edoardo Albinati, ora anche film, espone come il machismo sia alla base di uno dei più efferati eventi di cronaca nera d’Italia.
Fuori orario è l’antidoto a tutto ciò che di frenetico e consumistico troviamo in quella che Umberto Eco definiva “neotelevisione” senza senso.
Chi soffre di schizofrenia ha diritto a costruirsi una vita normale, ma le possibilità che riesca a farlo, ad oggi, sono purtroppo ancora molto poche.
Giorgetti di “rivoluzionario” non ha proprio nulla: non è un conciliatore sofisticato, al contrario, somiglia più a un Umberto Bossi “postmoderno”.
L’impennata dei prezzi degli alimentari è legata alla crisi climatica e all’aumento dei prezzi del petrolio, portando all’estremo una situazione già grave.
La sfida per una crescita diversa passa sì dal digitale e dalla transizione ecologica, ma anche da uno sviluppo socialmente e umanamente sostenibile
Aprire un conto presso una banca attenta alle esigenze del pianeta e al rispetto dei diritti umani rappresenta un primo passo per vivere in modo più etico
Per la maggior parte dei media l’onda neofascista è limitata a CasaPound e a Forza Nuova ma si esclude il reale fortino neofascista, cioè Fratelli d’Italia.
È ora che l’Italia riconosca il matrimonio egualitario e si doti di una legge contro l’omofobia: un generico atteggiamento di tolleranza non basta più.
Lucano ha reso possibile un modello di accoglienza virtuoso, ma sta pagando sulla sua pelle l’arretratezza culturale e legislativa di un intero Paese
Per sanare le ferite che il salvinismo ha aperto nella nostra democrazia non basterà la sostituzione di un leader, ma un lavoro di ricucitura collettivo.
Se è vero che le donne sono addestrate a “essere donne” secondo le norme di genere, anche gli uomini restano prigionieri della rappresentazione dominante.
L’estremismo crescerà ancora in uno Stato guidato dai talebani, soprattutto se si continuerà a stravolgere sistemi culturali supportando gruppi criminali
ll risultato del referendum sugli espropri a Berlino ci ricorda che la casa dovrebbe essere un diritto e non solo un bene commerciale.
In Parla con lei Almodóvar tratta di temi estremamente complessi con una lievità e un’ironia capaci di far sorridere anche nei momenti più tetri.
Secondo alcune narrazioni il ritorno in ufficio costituisce il simbolo di una vera ripartenza, ma lo smartworking non può essere ancora visto con sospetto.
Non solo Incel, ma anche Femcel: capire come funzionano queste comunità è fondamentale per riflettere sulla complessità di questi fenomeni sociali e ideologici
Sarebbe bello che la vicenda Morisi non fosse usata per sbeffeggiare Salvini, ma per riflettere sulla diffusione di un modo di parlare di sostanze molto sbagliato
La responsabilità fiscale, ambientale e sociale delle imprese deve essere il criterio prioritario attraverso cui valutare le attività da finanziare.
Imporre a Marcucci la sorveglianza speciale a causa del suo attivismo politico è in piena contraddizione con i princìpi fondanti dello Stato di diritto.
Il coraggio di centinaia di attivisti che ogni anno pagano con la vita la difesa del pianeta siano di monito per il nostro impegno contro la crisi climatica
Invece di censurare una serie ben fatta, sarebbe bene prendere spunto e capire come i giovani si approccino oggi al sesso
Il successo della raccolta firme per il referendum sull’eutanasia e sulla cannabis dimostra quanto la politica sia lontana dal sentire dei cittadini.
Un altro mondo in questo momento non è solo possibile, ma è necessario. Non possiamo più permetterci il lusso di rimandare: bisogna cambiare approccio.
Il 26 settembre si terrà a San Marino un referendum per depenalizzare l’aborto e annullare una norma ormai non più al passo coi tempi.
Le canzoni di Antonello Venditti sono sempre state impegnate e hanno affrontato temi sociali e politici legati ai diritti e alle battaglie di chi non ha voce
Milioni di uomini bisessuali vivono ancora un’esistenza tormentata, privi degli strumenti necessari per riconoscere e accettare il proprio orientamento.
Le donne hanno bisogno di poter esprimere la propria rabbia. Non riconoscerla, non avere parole per comunicarla, può avere conseguenze serie e durature.
Smettere di avere paura di fare le cose da soli è il primo passo per riuscire a instaurare una relazione profonda e significativa con sé stessi.
Affinché le strategie contro l’emergenza climatica siano implementate in modo efficace, serve uno studio attento delle differenze di genere nelle emissioni
L’Audi City Lab ci offre l’immagine del futuro secondo la casa automobilistica dei quattro anelli, in uno spazio che richiama l’identità e l’attitudine Audi
La salute è un diritto fondamentale di ogni individuo. Le case farmaceutiche devono riscattarsi: è il momento di attrarre investimenti etici e sostenibili.
Comprendere un fenomeno complesso come quello della povertà o della disoccupazione è un dovere a cui ogni cittadino deve essere chiamato.
Le vignette di Altan aiutano a comprendere a fondo il ruolo che abbiamo come individui nella modernità. Prima o poi, in esse, dovremmo rispecchiarci tutti.
La politica sta usando la pandemia come ombrello per proteggere se stessa e mantenere uno status quo ideale per i partiti, ma non per i cittadini.
Le parole di Barbara Palombelli sui femminicidi alimentano una narrazione che colpevolizza le donne vittima di violenza, deresponsabilizzando gli uomini.
Quest’anno ricorre il centenario dell’invenzione dell’anestesia epidurale, ma in Italia spesso il sistema lo limita o addirittura lo esclude dalla pratica.
L’etichetta ESG dovrebbe certificare un’attenzione socio-ambientale degli investimenti fatti da parte di istituti finanziari, ma spesso è solo greenwashing.
In un’Italia distrutta dalla guerra, Maria Bellonci ha ideato il Premio Strega come espressione di un cultura nuova, solidale e democratica.
Il fenomeno è ormai endemico, i media non hanno ancora imparato a parlarne correttamente e non esistono protocolli adatti e sufficientemente restrittivi.
Gli impatti delle attività finanziarie sulla società non possono più essere analizzati solo con la ricchezza, ma anche con quelli su ambiente e comunità.
Bisogna parlare di coercizione riproduttiva perché è una forma di violenza, più invisibile e sottile delle altre, ma non per questo meno importante.
L’indagine di Luigi Comencini è un mosaico di piccole storie che ci ricorda come l’amore non possa mai essere chiuso in compartimenti stagni.
Oggi è necessario parlare apertamente dell’esistenza del vaginismo; per abbattere più facilmente i muri che ci impediscono di chiedere aiuto.
Le energie rinnovabili non sono l’unica soluzione per porre fine alla crisi climatica. Bisogna cambiare le nostre abitudini e il sistema socio-economico.
Mare dentro è un film sul tema dell’eutanasia, ma è soprattutto un film sulle varie forme d’amore che corrono tra gli esseri umani.
Con Moderna si apre una nuova era nella ricerca sui vaccini anti-HIV: il vaccino a Rna messaggero funzionerà con la stessa tecnologia di quello anti-Covid.
Il naturismo può aiutarci a vivere un rapporto più libero e spontaneo con il nostro corpo, a normalizzare la diversità e a costruire relazioni più eque.
Se il valore dell’essere umano dipende esclusivamente dalla qualità delle sue prestazioni, assumere stimolanti diventa un modo per garantirsi la vittoria?
Giornalisti e intellettuali, più che tutelare la libertà d’espressione, diventano megafoni della fittizia guerra culturale delle destre
Per Greenaway l’arte è uno strumento per interpretare la realtà, e attraverso il cinema ha saputo rappresentare il vero senso della ricerca esitenziale.
Il mancato coinvolgimento delle donne e delle loro esigenze nella sperimentazione vaccinale dimostra ancora una volta una tendenza purtroppo comune
Dune: una riflessione su cosa significhi adattarsi a un clima ostile alla vita umana e agire collettivamente per affrontare le sfide future.
Bisogna chiedere l’abrogazione dell’articolo 579 del Codice penale e rendere legale l’eutanasia. Il 75% della popolazione sarebbe a favore.
Gustav Klimt, il pittore che si oppose all’alienazione moderna del progresso attraverso l’immagine potentissima della donna fatale