Homepage
Attualità
Cultura
Politica
Intrattenimento
Parallax
Habitat
Innovazione
Design
Architettura
#
About
Manifesto
Privacy Policy della newsletter
Contacts
#
© 2023 THE VISION. All right are reserved.
Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Hidden
Hidden
Filter by Categories
Anticorpi
Anticorpi
Architettura
Architettura
Attualità
Attualità
Cinema
Cinema
Coronavirus
Coronavirus
Cultura
Cultura
Design
Design
Habitat
Habitat
Innovazione
Innovazione
Intrattenimento
Intrattenimento
Musica
Musica
Parallax
Parallax
Podcast
Podcast
Politica
Politica
Scienza
Scienza
Intrattenimento
Federica Bortoluzzi
03 Marzo
“Inseparabili” di Cronenberg è una seduta di psicanalisi forzata che scava nelle nostre perversioni
Redazione
27 Febbraio
Ecco altri 20 film che, a nostro modesto parere, dovresti assolutamente vedere
Giuseppe Porrovecchio
07 Febbraio
“The Last of Us” ha sparato in faccia a tutti gli altri film e serie tratte da videogames
Federica Bortoluzzi
06 Febbraio
“Belli e dannati” immortala l’estasi e l’angoscia di un’epoca che tende all’epilogo, gli anni ’90
Federica Bortoluzzi
26 Gennaio
Gaspar Noé e il fascino ipnotico dell’estremo
Federica Bortoluzzi
23 Gennaio
“Persona” è un film così contemporaneo da aver anticipato di 60 anni i temi femminili di oggi
Alice Oliveri
19 Gennaio
Che disastro, Bridget Jones! Sì, per le donne.
Giuseppe Porrovecchio
18 Gennaio
“Aftersun” mostra i nostri continui tentativi di riconciliare i ricordi con l’assenza di chi amiamo
Lucia Brandoli
17 Gennaio
“Il maratoneta” è una delle più belle performance di Dustin Hoffman. Merita di essere visto.
Redazione
04 Gennaio
Ecco 23 capolavori cinematografici che, a nostro parere, dovresti vedere quest’anno
Redazione
23 Dicembre
Ecco, a nostro modesto parere, i migliori film del 2022
Redazione
22 Dicembre
Ecco, a nostro modesto parere, le 10 migliori serie del 2022
Lucia Brandoli
21 Dicembre
“Piccolo Grande Uomo” è il capolavoro che racconta attraverso la vita di un uomo quella di tutti noi
Alice Oliveri
16 Dicembre
La nuova Mercoledì non è la paladina degli outsider ma solo l’ennesima celebrazione dell’essere cool
Alessandro Mancini
15 Dicembre
Subdola e cinica, la furia della stampa scandalistica è la vera protagonista di “Harry & Meghan”
Federica Bortoluzzi
13 Dicembre
“Sulle mie labbra” è il film che forse non conosci ma che devi vedere se credi ancora nell’amore
Federica Bortoluzzi
01 Dicembre
In “Deserto Rosso”, Antonioni ha anticipato di 60 anni l’ansia climatica che stiamo vivendo
Alice Oliveri
29 Novembre
“Belve” è l’unico programma in tv dove si fanno domande vere. Per questo ha successo.
Lucia Brandoli
15 Novembre
“Figli di un dio minore” mostra come l’ascolto sia la chiave per amare anche chi è diverso da noi
Federica Bortoluzzi
14 Novembre
“Triangle of Sadness” critica i ricchi ma svela il nostro compiacimento per le disgrazie altrui
Matteo Mario
10 Novembre
“La timidezza delle chiome” racconta la disabilità intellettiva in una chiave unica e universale
Giuseppe Porrovecchio
08 Novembre
“Un anno, una notte” mostra come è stato, per gente comune, sopravvivere all’attentato al Bataclan
Giuseppe Porrovecchio
04 Novembre
“L’Ombra di Caravaggio” racconta la genialità inquieta di chi ha rivoluzionato l’arte pittorica
Alessia Dulbecco
25 Ottobre
Nelle serie crime il serial killer è sempre un “mostro” molto diverso da noi. Nella realtà no.
Alice Oliveri
21 Ottobre
Thasup continua a spaccare, il suo nuovo album è una bomba
Federica Bortoluzzi
20 Ottobre
Sergio Leone, l’italiano che ha inventato l’America
Giuseppe Porrovecchio
17 Ottobre
Perché “The Bear” è la serie più potente dell’anno e devi vederla
Alice Oliveri
10 Ottobre
“Siccità” non è una distopia, ma un film sul drammatico futuro che ci attende se continuiamo così
Giuseppe Porrovecchio
07 Ottobre
Wanna Marchi è stata l’emblema del potere perverso e ipnotico della tv, che oggi subiamo dai social
Federico De Feo
06 Ottobre
Da “The O.C.” a “Stranger Things”, la musica sta cambiando le serie tv, diventando protagonista
Giulia Eleonora Zeno
29 Settembre
“Il Signore delle formiche”, di Amelio, ci ricorda quanto l’omofobia resti una violenza da estirpare
Lucia Brandoli
23 Settembre
Con “Rimini”, Seidl mostra la forza che ha il passato quando cerca di resistere nonostante tutto
Altro