Pagina 34 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Come la moda ha reso superfluo il genere

Non c’è nulla di naturale nell’abbigliamento, e men che meno in un principio che divide i vestiti da uomo e quelli da donna.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 19 Giugno 201819 Giugno 2018Categorie Cultura

Il capitalismo ci vuole soli e divisi. L’antidoto è l’amicizia.

Il dio della competizione è così interiorizzato che pensare a un’amicizia pura, fine a se stessa, è quasi impossibile.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 19 Giugno 201824 Dicembre 2018Categorie Cultura

Nel governo del cambiamento la donna è rimasta a 50 anni fa

Ci ritroviamo ancora di fronte a un dilemma: costringere le donne a scegliere fra il tempo dedicato alla famiglia e la vita professionale.

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 19 Giugno 201811 Agosto 2018Categorie Attualità

Come Bianciardi ha previsto la vita dei 30enni di oggi

Il malessere e l’ossessione per i beni materiali sono sempre esistiti e la soluzione proposta da Bianciardi è l’inattività: sublimare i bisogni materiali verso lo studio e il sesso.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 18 Giugno 2018Categorie Cultura

L’audace colpo dei soliti secessionisti

Per quanto l’opinione pubblica nazionale abbia da sempre prestato poca attenzione agli indipendentisti veneti, nel 1997 fecero un gesto eclatante.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 18 Giugno 201819 Giugno 2018Categorie Politica

Sì non ho votato il Pd, no non sono ancora pentito

Forse tra un po’ smetteremo di beccarci tra noi e cominceremo a tenerci stretti, come quando si cola a picco – se non ci ammazzeremo per un posto in zattera.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 18 Giugno 201818 Giugno 2018Categorie Politica

Via Almirante da Roma

Roma, capitale d’Italia e città delle Fosse Ardeatine, non avrà una strada dedicata ad Almirante, ed è giusto così.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 15 Giugno 201815 Giugno 2018Categorie Attualità

Le 5 migliori nuove serie del 2018

Ecco quanto, a mio parere, ha prodotto di buono questa strana stagione televisiva, dove molte delle migliori serie sono passate quasi inosservate.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 15 Giugno 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Salvini è diventato il nuovo leader del M5S

Matteo Salvini, dunque, è la nuova “prima donna” della politica italiana, un leader forte in un paese debole e sempre più isolato sulla scena europea.

Autore Fabio SalamidaPubblicato il 15 Giugno 201815 Giugno 2018Categorie Politica

Il giustizialismo che verrà

Con il nuovo Contratto tra Lega e Cinque Stelle, di certo, la sicurezza non aumenterà e la giustizia non sarà più efficiente.

Autore Giuseppe SambataroPubblicato il 14 Giugno 2018Categorie Politica

Perché i primi due Fantozzi sono un manifesto politico

Fantozzi ha il merito di aver reso comprensibile a tutti che questo stato di cose fa tanto ridere, ma per le sue contraddizioni tragiche, non per la sua comicità bonaria. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 14 Giugno 20183 Luglio 2019Categorie Cultura

629 migranti non entreranno in Italia ma la tua vita fa ancora schifo

Senza nulla togliere al “geniale” Salvini, il giornalismo per 5 anni ha deciso di creare un’emergenza che, semplicemente, non esiste.

Autore Matteo LenardonPubblicato il 14 Giugno 201814 Giugno 2018Categorie Attualità

Perché non facciamo a meno dei tormentoni estivi?

Mentre un’altra estate passa, il pop perpetua se stesso, il tormentone si radica nelle nostre teste e diventa la colonna sonora delle narrazioni mediatiche sul terrorismo e sui migranti.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 13 Giugno 201823 Giugno 2020Categorie Cultura

Come siamo diventati operai nella società dei lavori

Rispetto al passato, il lavoratore dipendente ha oggi una maggiore discrezionalità che deve però fare i conti con un fitto network di limiti e vincoli, ai quali non può sottrarsi neanche quando apparentemente nessuno lo controlla.

Autore Angelo MuranoPubblicato il 13 Giugno 201813 Giugno 2018Categorie Cultura

Il Minculpop a colpi di hashtag e ospitate

Il Ministero della cultura popolare è stato uno dei dicasteri su cui il fascismo ha basato la propria esistenza.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 12 Giugno 201812 Giugno 2018Categorie Attualità

La grammatica dei sentimenti è davvero cambiata per colpa di Internet?

Le nuove tecnologie e l’universo social stanno diffondendo nuovi termini e categorie per definire le specificità delle relazioni.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 12 Giugno 201812 Giugno 2018Categorie Cultura

Come la depressione cambia il nostro modo di parlare

Da molto gli scienziati cercano di capire il legame tra depressione e linguaggio, e ora la tecnologia ci sta aiutando a mettere insieme tutti i pezzi.

Autore Mohammed Al-MosaiwiPubblicato il 12 Giugno 201812 Giugno 2018Categorie Scienza

I disabili hanno diritto di fare l’amore. Ma lo Stato non è d’accordo.

Migliaia di disabili e familiari attendono di sapere se anche le persone con handicap hanno diritto a provare piacere.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 12 Giugno 201812 Giugno 2018Categorie Attualità

Perché solo in Italia il dolore è una virtù? È tempo di usare gli oppiacei.

La terapia del dolore in Italia si porta dietro ancora una cattiva nomea dovuta al forte radicamento della cultura della sofferenza.

lorenzin

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 11 Giugno 2018Categorie Scienza

Perché non c’è più nulla di positivo nel “body positive”

L’accettazione è una procedura molto più complessa della lettura di un messaggio, del politicamente corretto a tutti i costi e della ripetizione di un mantra, rimasticato e digerito.

Autore Alessandra LanzaPubblicato il 11 Giugno 201811 Giugno 2018Categorie Cultura

Due granchi, la piovra e un pacchetto di sigarette

La storia di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Tommaso Buscetta inizia quando erano tutti e tre bambini, e giocavano insieme a Palermo.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 11 Giugno 201811 Giugno 2018Categorie Cultura

Aggretsuko è la serie che meglio racconta cosa significa essere una ragazza oggi

Aggretsuko racconta in modo impeccabile la condizione di molte donne sul posto di lavoro nel mondo tardo-capitalista.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Giugno 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Di Maio ha un paio di problemi: l’Ilva e Beppe Grillo

Il discorso sull’Ilva non è rimandabile. Di Maio dovrà impegnarsi per non ridurre la vicenda a mezzo di propaganda o a retorica spicciola.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 8 Giugno 2018Categorie Attualità

È Roma a essere ingovernabile o nessun sindaco la sa gestire?

Non sarà mai del tutto chiaro se è Roma a essere vittima dell’incompetenza o se sono i sindaci a essere vittime di Roma stessa.

Autore Alice OliveriPubblicato il 8 Giugno 20188 Giugno 2018Categorie Cultura

Se Balotelli e noi neri dobbiamo meritarci di essere italiani

Per molti, a causa del suo colore della pelle Balotelli non si merita di essere italiano, di essere riconosciuto come pari.

Autore Ndack MbayePubblicato il 7 Giugno 20187 Giugno 2018Categorie Attualità

La politica non difende Soumayla perché i sindacati non esistono più

L’uccisione di Soumayla Sacko ha suscitato poca emozione nell’opinione pubblica e zero commenti dal governo.

Autore Lorenzo BagnoliPubblicato il 7 Giugno 20187 Giugno 2018Categorie Attualità

La razza è un’invenzione recente. Il razzismo non fa parte delle nostre tradizioni.

Il razzismo sembra dare una risposta alle angosce profonde di una società che si sente in difficoltà e teme di perdere i suoi privilegi.

Autore Massimiliano GrinerPubblicato il 7 Giugno 201811 Giugno 2018Categorie Cultura

Per il Corriere il problema della scuola italiana sono le cattedre. Nah.

L’opinionista in generale dà per scontato che non esista problema che non si possa risolvere con qualche bella ricetta di una volta.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 6 Giugno 2018Categorie Attualità

La sublimazione del mediocre ai tempi di Calcutta

In Mainstream si trovano elevati al quadrato tutti gli elementi del pop da cameretta che corrisponde all’estetica indie.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 6 Giugno 20184 Agosto 2018Categorie Intrattenimento

Perché dovremmo smetterla di misurare le performance lavorative

La domanda che va posta è questa: fino a che punto il culto delle misurazioni ha contribuito alla stagnazione economica di oggi?

Autore Jerry Z MullerPubblicato il 6 Giugno 2018Categorie Cultura

Siete sicuri di voler vivere come nell’Ungheria di Orbán?

All’Italia non conviene avvicinarsi all’autoritario Orbán, anche perché l’Ungheria non è il paradiso dipinto da Salvini.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Giugno 201816 Settembre 2022Categorie Attualità

In Svezia il sesso senza esplicito consenso è una violenza. È la soluzione agli abusi o la fine dei rapporti?

La legge svedese ha un grande valore di base, quello del rispetto della volontà altrui.

Autore Alice OliveriPubblicato il 5 Giugno 20185 Giugno 2018Categorie Cultura

La storia inquietante ed estremista dei movimenti pro vita

Come l’aborto, che è sempre esistito, così nella storia ci sono sempre stati anche gli anti-abortisti.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 4 Giugno 201830 Giugno 2021Categorie Cultura

Abortiamo le idee di Lorenzo Fontana

Chi è Lorenzo Fontana, esponente della Lega e nuovo ministro della Disabilità e della Famiglia.

Autore Samuele CafassoPubblicato il 4 Giugno 2018Categorie Politica

Quando lo Stato trattava la mafia con Dalla Chiesa

È l’8 dicembre 1949. A Rocca Busambra, nella campagna attorno a Corleone, vengono estratti tre cadaveri.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 4 Giugno 20184 Giugno 2018Categorie Cultura

Come il cinema ha raccontato l’evoluzione della provincia emiliana

La provincia non è solo un luogo, una connotazione geografica. È soprattutto, uno stato dell’anima.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 1 Giugno 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

La Rivoluzione della Terza Repubblica è stata rinviata a data da destinarsi

Questo è il primo governo della Terza Repubblica. Un miscuglio di dinosauri, Casta e avventurieri allo sbaraglio.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 1 Giugno 2018Categorie Politica

Il vero nemico degli incel è il maschilismo stesso

Gli incel sono uomini che si sentono esclusi dalla società, portano avanti una visione di destra e soprattutto una radicatissima misoginia.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 1 Giugno 201811 Aprile 2019Categorie Attualità

Lazzaro felice è un film che sembra un romanzo di realismo magico

Lazzaro felice, il nuovo film di Alice Rohrwacher, più che una fiaba sembra un racconto di realismo magico.

Autore Alice OliveriPubblicato il 31 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché i primi a subire lo spread saranno gli elettori di Lega e M5S

Il punto è capire cosa e quanto abbiano capito dello spread chi ha votato Movimento 5 Stelle e Lega.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 31 Maggio 201831 Maggio 2018Categorie Attualità

Stefano Cucchi è la vittima. Smettiamola di fare processi al morto.

Le storie di Federico Aldrovandi e Stefano Cucchi sono due tra “morti di Stato” più conosciute.

Autore Giulia EliaPubblicato il 31 Maggio 201811 Ottobre 2018Categorie Attualità

La globalizzazione dell’estetica

La commercializzazione che ha subito l’estetica hipster negli ultimi anni ha ucciso l’hipster originario.

Autore Giulio SilvanoPubblicato il 30 Maggio 20189 Giugno 2018Categorie Attualità

Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia e dagli sciacalli

Chissà se chi in questi giorni ha augurato al Presidente della Repubblica la stessa sorte del fratello, conosce davvero la storia di Piersanti Mattarella.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 30 Maggio 201831 Maggio 2018Categorie Attualità

E ora non fateci vergognare del nostro voto

C’avete consegnato ai barbari, c’avete reso barbari. Non lasciateci ancora una volta soli, altrimenti continuerete a esserne i responsabili.

seMATTA

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 29 Maggio 201829 Maggio 2018Categorie Politica

L’anomalia Limonov

Al Salone del Libro, Limonov ha sostenuto idee incompatibili con le categorie occidentali di Bene e Male.

dozz

Autore Tyler Ov GaiaPubblicato il 29 Maggio 201829 Maggio 2018Categorie Attualità

Come gli spagnoli sono diventati più ricchi degli italiani

La storia del sorpasso, come vedrete, ci parla più dei demeriti dell’Italia che dei meriti della Spagna.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 29 Maggio 201829 Maggio 2018Categorie Attualità

Perché l’impeachment di Mattarella è una stronzata

Siamo giunti a quello che purtroppo era prevedibile: l’elezione a nemico designato di un’istituzione portante della nostra Repubblica.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 28 Maggio 201828 Maggio 2018Categorie Politica

Abbiamo perso tutti, tranne Matteo Salvini

Nella crisi che sta attraversando l’Italia, l’opposizione di Mattarella a Savona ha creato un alibi perfetto per Salvini.

Autore David BroderPubblicato il 28 Maggio 201828 Maggio 2018Categorie Politica

Ieri sera Mattarella ha fatto la storia

Qualsiasi cosa succederà, questo è davvero un giorno nuovo per la politica italiana.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 28 Maggio 201828 Maggio 2018Categorie Politica

È tempo di rivedere la serie in cui i concorrenti del GF vengono sbranati da zombie

La serie Dead Set fa parte di quella produzione britannica di serie tv che vale la pena di esplorare.

Autore Alice OliveriPubblicato il 25 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

O questo Governo ha successo o chi l’ha votato non potrà più lamentarsi

Nessuno si è ancora interessato alla reazione che potrebbe avere il popolo nel caso questo governo dovesse fallire.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 25 Maggio 201825 Maggio 2018Categorie Politica

La classe imprenditoriale va in paradiso

È ancora presto per fare supposizioni, secondo me però hanno vinto i “padroncini”.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 25 Maggio 20187 Giugno 2018Categorie Politica

Non hai il diritto di credere a tutto quello che vuoi

Se alcune convinzioni sono false, immorali o irresponsabili, altre sono pericolose. E per queste, non c’è diritto che tenga.

Autore Daniel DenicolaPubblicato il 25 Maggio 201826 Agosto 2020Categorie Cultura

È giusto rivelare l’omosessualità di un politico omofobo?

L’outing può essere una tattica usata per svelare le contraddizioni e le ipocrisie degli avversari.

interni

Autore Samuele CafassoPubblicato il 24 Maggio 201824 Maggio 2018Categorie Politica

Vent’anni dopo possiamo guardare Dawson’s Creek senza vergognarcene

Dawson’s Creek ci rimanda a un modo di raccontare l’adolescenza che non pone il realismo come valore fondamentale della storia.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 24 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Israele ha bisogno di Hamas. I palestinesi no.

Hamas e Netanyahu sono accomunati da una stessa visione: chi vuole uscire da Gaza non può che essere un terrorista.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 24 Maggio 2018Categorie Attualità

La scuola è impotente contro la superbia dei genitori

L’educazione alla competitività e all’individualismo si ripercuote sul comportamento delle nuove generazioni a scuola.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 23 Maggio 2018Categorie Cultura

Israele e Trump sono la chiave per il ritorno di Cristo e il Giudizio Universale per gli evangelici

Gli evangelici hanno negli USA una grande influenza politica, soprattutto quando si parla di scelte riguardanti Israele.

Autore Giulia PolvaraPubblicato il 23 Maggio 201823 Maggio 2018Categorie Politica

Nora Ephron ha trasformato la sua vita privata in opere d’arte

Nora Ephron ti dice esattamente quello che non vuoi sentire, ma chissà perché suona bene: è la verità.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 22 Maggio 201822 Maggio 2018Categorie Intrattenimento

Giovanni Falcone, ucciso dagli amici

Giovanni Falcone fu sottoposto a uno spietato linciaggio diretto a stroncare per sempre la sua reputazione.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 22 Maggio 2018Categorie Cultura

L’insostenibile classismo del praticantato

Il praticantato è obbligatorio per gli aspiranti avvocati: ma non tutti posso permettersi di lavorare gratis così a lungo.

Autore Sofia TorrePubblicato il 21 Maggio 201821 Maggio 2018Categorie Attualità

Marx aveva previsto il capitalismo predatorio di oggi. Il suo pensiero è ancora rilevante.

Per una strana ironia della sorte, “gli anniversari di Marx” sono spesso caduti in periodi di cambiamenti sostanziali.

Autore David BroderPubblicato il 21 Maggio 201813 Agosto 2021Categorie Cultura

Perché i giovani si sono dati all’agricoltura

L’Italia è il primo Paese in Europa per numero di aziende agricole gestite da giovani sotto i trentacinque anni.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 21 Maggio 201821 Maggio 2018Categorie Attualità

Modella, cantante, attivista e renderizzata. La distopia degli influencer virtuali.

Negli ultimi mesi, in molti hanno iniziato a seguire su Instagram un simulacrum decisamente influente: Lil Miquela.

Autore Maria AcciaroPubblicato il 18 Maggio 201818 Maggio 2018Categorie Intrattenimento

Dogman è la prova che non è necessario sacrificare il contenuto per la forma

Dogman, il film di Matteo Garrone, si merita tutti i minuti di applausi che Cannes gli ha dedicato.

Autore Alice OliveriPubblicato il 18 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Se la sinistra vuole sopravvivere deve trattare Lega e M5S come avversari e non macchiette

La sinistra sta aspettando il fallimento altrui, senza aver metabolizzato la sua disfatta.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 18 Maggio 201818 Maggio 2018Categorie Politica

400 anni schiavo

La questione razziale negli Stati Uniti non è affatto risolta e infiamma il dibattito pubblico periodicamente.

Autore Matteo MuzioPubblicato il 17 Maggio 201818 Maggio 2018Categorie Attualità

Perché il programma di governo M5S-Lega è una poltiglia impraticabile

I punti del contratto tra Movimento 5 Stelle e la Lega sembrano quasi un brutto scherzo.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 17 Maggio 2018Categorie Attualità

L’istinto materno non esiste. Non volere figli non è egoista.

Con buona pace del dizionario Larousse, madri o non madri, siamo tutte donne normali.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 17 Maggio 201813 Agosto 2022Categorie Attualità

Atlanta è la migliore e più importante serie in onda ora

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 16 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Quando la Storia viene scritta dai mediocri

Gli esponenti Cinque Stelle sono talmente standard che non si riescono nemmeno a parodiare.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 16 Maggio 2018Categorie Politica

La politica della paura e i suoi effetti sulla nostra vita

In passato per far fronte alla paura si faceva riferimento allo Stato, oggi invece, spesso è la politica stessa ad alimentarla.

Autore Mariarita ValentiniPubblicato il 16 Maggio 201816 Maggio 2018Categorie Scienza

Il Miracolo è la migliore serie italiana dopo Gomorra

Il Miracolo di Ammaniti è una serie scritta bene che potrebbe piacere anche a chi non è nato in Italia.

Autore Alice OliveriPubblicato il 15 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

La legge Basaglia: da rivoluzione a psichiatria di collocamento

Da giovani psichiatri, i miei genitori sperimentarono la condizione della malattia mentale prima e dopo la legge Basaglia.

Autore Cecilia FerraraPubblicato il 15 Maggio 20185 Dicembre 2019Categorie Scienza

Addio, ordine liberale internazionale

Gli Stati Uniti hanno tratto maggior beneficio dall’ordine liberale internazionale, ma oggi sono i primi a metterlo in discussione.

Autore Giulia PolvaraPubblicato il 15 Maggio 201815 Maggio 2018Categorie Attualità

La morte del centro commerciale

Mentre negli Usa i centri commerciali chiudono, in Italia ne aprono di nuovi e sempre più grossi

Autore Giulio SilvanoPubblicato il 14 Maggio 201817 Settembre 2018Categorie Architettura

La Basaglia ha chiuso i manicomi-lager. Ma oggi sono le famiglie a farsi carico della malattia mentale.

A quarant’anni dalla legge Basaglia, il trattamento del disagio psichico è ancora poco efficace e disorganizzato.

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 11 Maggio 20185 Dicembre 2019Categorie Attualità

Se da teenager ti è piaciuto Karate Kid dovresti guardare Cobra Kai

Cobra Kai parte dal successo di Karate Kid e cerca di attualizzarlo per le nuove generazioni.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 11 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Per lo Stato le violenze sui migranti non esistono. Ma i corpi feriti non mentono.

Abusi e violenze, ricatti e minacce: in alcuni centri di detenzione, i migranti subiscono ogni tipo di vessazione nel silenzio generale.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 10 Maggio 201811 Maggio 2018Categorie Attualità

La seconda morte di Gramsci

L’eredità di Antonio Gramsci è sconfinata eppure vuota o, almeno, è stata svuotata.

Autore David BroderPubblicato il 10 Maggio 201810 Maggio 2018Categorie Politica

Silvio, Bettino e Milano da bere

Seconda metà degli anni ’80: in una Milano in fermento Berlusconi e Craxi iniziano a farsi conoscere nell’alta società.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 10 Maggio 201817 Febbraio 2025Categorie Politica

Vietare la minigonna in classe è inutile e sessista

Il dress code, contrariamente a quanto si può pensare, non è democratico, ma coercitivo.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 10 Maggio 201821 Settembre 2020Categorie Attualità

Cosa racconta dell’America di oggi il video di “This is America”

L’America di Childish Gambino è il Paese di Ferguson e Baltimora, di una polizia sempre più militarizzata e violenta e di una popolazione assuefatta.

Autore Giulia PolvaraPubblicato il 9 Maggio 201823 Giugno 2020Categorie Cultura

Ave Maria, il patriarcato è con te

Per la tradizione cattolica maggio è il mese della Madonna, il più grande dispositivo di sottomissione della donna nella nostra cultura.

Autore Jonathan BazziPubblicato il 9 Maggio 201811 Maggio 2018Categorie Cultura

44 anni dalla morte di Peppino. Ucciso da una montagna di merda.

Peppino Impastato non è un eroe da commemorare per la sua purezza e incorruttibilità, ma un militante convinto, determinato, schierato, comunista.

Autore Alice OliveriPubblicato il 9 Maggio 20189 Maggio 2022Categorie Cultura

Perché Amélie è stata la rovina di una generazione di ragazze

Amélie ha lasciato un’eredità difficile alla generazione di ragazze che sono accorse in massa a guardare il film di Jean-Pierre Jeunet.

Autore Sofia TorrePubblicato il 8 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il vero modo in cui i festival selezionano i film

Se volete guardarvi dei film senza stare tre ore a chiedervi “Ma perché questo è in concorso?” non andate ai grandi festival.

Autore Violetta BellocchioPubblicato il 8 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Cosa significa resistere nella Striscia di Gaza

La popolazione di Gaza, composta per la maggioranza da bambini e giovani, si trova intrappolata in una continua spirale di violenza.

Autore Rebecca MoorPubblicato il 8 Maggio 20188 Maggio 2018Categorie Attualità

Quando la Corea del Nord rapì un’attrice e un regista e li costrinse a risposarsi per il bene del cinema

Cosa si poteva fare per dare nuova vita al cinema nordcoreano e rilanciarlo accanto ai titoli più importanti dell’epoca?

Autore Alice OliveriPubblicato il 7 Maggio 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come la lingua cambia il modo in cui vediamo il mondo

Antropologi, linguisti e filosofi non sono ancora riusciti a stabilire se sia la lingua a determinare il pensiero, o viceversa.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 7 Maggio 20187 Maggio 2018Categorie Cultura

Il narcisismo è un disturbo psicologico, e non c’entra coi selfie

Il narcisismo è molto più inquietante del farsi qualche selfie o del raccontare la propria storia d’amore sul web.

Autore Jonathan BazziPubblicato il 7 Maggio 20187 Maggio 2018Categorie Scienza

Il senso dell’ironia al tempo di Young Signorino

Young Signorino è l’ultima deriva dell’unico modo che ormai utilizziamo per rapportarci con il mondo: l’ironia.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 4 Maggio 201823 Giugno 2020Categorie Intrattenimento

Il Pd è quel partito in cui tutti si ribellano e alla fine Renzi vince

L’ultima direzione Pd ha dimostrato che il vero leader del partito rimane il “senatore semplice” Matteo Renzi.

Autore Fabio SalamidaPubblicato il 4 Maggio 20184 Maggio 2018Categorie Politica

L’architettura delle grandi città è diventata nemica dell’uomo

L’architettura delle grandi città è sempre più ostile all’individuo perché tesa a controllare e respingere più che ad accogliere.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 4 Maggio 201817 Agosto 2020Categorie Architettura

L’utopia libertaria del web è fallita nel neoliberismo. E ora?

Senza regole e controlli, Internet resterà in balia delle grandi compagnie private e dei loro interessi economici.

Autore Massimiliano GrinerPubblicato il 3 Maggio 20183 Maggio 2018Categorie Innovazione

Le app di dating sono diventate il nuovo mezzo per perseguitare gli omosessuali

In Paesi come Libano, Egitto ed Iran, applicazioni come Grindr possono diventare un nuovo mezzo di controllo per le forze dell’ordine.

Autore Giulia PolvaraPubblicato il 3 Maggio 20185 Maggio 2018Categorie Attualità

I ventenni italiani sono nativi precari. E la loro vita è fatta solo di lavoro.

Chi si affaccia sul mondo del lavoro ha le sue tattiche per affrontare la precarietà, ma nessuna è capace di sovvertire il “realismo capitalista”.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 3 Maggio 20183 Maggio 2018Categorie Attualità

Il concerto del 1° maggio ha finalmente smesso di fare schifo

Negli anni la mediocrità del 1° maggio è diventata sempre più imbarazzante, ma quest’anno è andata diversamente.

Autore Matteo LenardonPubblicato il 2 Maggio 20182 Maggio 2018Categorie Attualità

La violenza ultras esisterà fino a quando le società di calcio la accetteranno

Non è più accettabile che la rivalità tra squadre si traduca in violenza e le società calcistiche italiane dovrebbero affrontare i loro ultras

Autore David BroderPubblicato il 2 Maggio 20189 Maggio 2018Categorie Attualità

La rinascita dell’attivismo Lgbt nelle province italiane

Vivere in provincia ed essere omosessuali è ancora difficile per molti, ma le cose stanno lentamente migliorando.

Autore Samuele CafassoPubblicato il 2 Maggio 20182 Maggio 2018Categorie Cultura

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 33 Pagina 34 Pagina 35 … Pagina 39 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.