Il Miracolo è la migliore serie italiana dopo Gomorra
Il Miracolo di Ammaniti è una serie scritta bene che potrebbe piacere anche a chi non è nato in Italia.
Il Miracolo di Ammaniti è una serie scritta bene che potrebbe piacere anche a chi non è nato in Italia.
Da giovani psichiatri, i miei genitori sperimentarono la condizione della malattia mentale prima e dopo la legge Basaglia.
Gli Stati Uniti hanno tratto maggior beneficio dall’ordine liberale internazionale, ma oggi sono i primi a metterlo in discussione.
Mentre negli Usa i centri commerciali chiudono, in Italia ne aprono di nuovi e sempre più grossi
A quarant’anni dalla legge Basaglia, il trattamento del disagio psichico è ancora poco efficace e disorganizzato.
Cobra Kai parte dal successo di Karate Kid e cerca di attualizzarlo per le nuove generazioni.
Abusi e violenze, ricatti e minacce: in alcuni centri di detenzione, i migranti subiscono ogni tipo di vessazione nel silenzio generale.
L’eredità di Antonio Gramsci è sconfinata eppure vuota o, almeno, è stata svuotata.
Seconda metà degli anni ’80: in una Milano in fermento Berlusconi e Craxi iniziano a farsi conoscere nell’alta società.
Il dress code, contrariamente a quanto si può pensare, non è democratico, ma coercitivo.
L’America di Childish Gambino è il Paese di Ferguson e Baltimora, di una polizia sempre più militarizzata e violenta e di una popolazione assuefatta.
Per la tradizione cattolica maggio è il mese della Madonna, il più grande dispositivo di sottomissione della donna nella nostra cultura.
Peppino Impastato non è un eroe da commemorare per la sua purezza e incorruttibilità, ma un militante convinto, determinato, schierato, comunista.
Amélie ha lasciato un’eredità difficile alla generazione di ragazze che sono accorse in massa a guardare il film di Jean-Pierre Jeunet.
Se volete guardarvi dei film senza stare tre ore a chiedervi “Ma perché questo è in concorso?” non andate ai grandi festival.
La popolazione di Gaza, composta per la maggioranza da bambini e giovani, si trova intrappolata in una continua spirale di violenza.
Cosa si poteva fare per dare nuova vita al cinema nordcoreano e rilanciarlo accanto ai titoli più importanti dell’epoca?
Antropologi, linguisti e filosofi non sono ancora riusciti a stabilire se sia la lingua a determinare il pensiero, o viceversa.
Il narcisismo è molto più inquietante del farsi qualche selfie o del raccontare la propria storia d’amore sul web.
Young Signorino è l’ultima deriva dell’unico modo che ormai utilizziamo per rapportarci con il mondo: l’ironia.
L’ultima direzione Pd ha dimostrato che il vero leader del partito rimane il “senatore semplice” Matteo Renzi.
L’architettura delle grandi città è sempre più ostile all’individuo perché tesa a controllare e respingere più che ad accogliere.
Senza regole e controlli, Internet resterà in balia delle grandi compagnie private e dei loro interessi economici.
In Paesi come Libano, Egitto ed Iran, applicazioni come Grindr possono diventare un nuovo mezzo di controllo per le forze dell’ordine.
Chi si affaccia sul mondo del lavoro ha le sue tattiche per affrontare la precarietà, ma nessuna è capace di sovvertire il “realismo capitalista”.
Negli anni la mediocrità del 1° maggio è diventata sempre più imbarazzante, ma quest’anno è andata diversamente.
Non è più accettabile che la rivalità tra squadre si traduca in violenza e le società calcistiche italiane dovrebbero affrontare i loro ultras
Vivere in provincia ed essere omosessuali è ancora difficile per molti, ma le cose stanno lentamente migliorando.
La reazione dei Paesi occidentali all’attacco sui civili di Douma è stata immediata, ma vogliono ignorare quello che succede in Yemen
Non era semplice far sembrare Di Maio e Fico due statisti, ma Matteo Renzi, con le sue dichiarazioni, ci sta riuscendo.
I preservativi evitano di farci ammalare, eppure non li usiamo, soprattutto in Italia, dove dal 2007, le vendite sono calate del 13%.
La psicografia è una modalità di analisi di stampo qualitativo e non quantitativo, utilizzata per descrivere gruppi di consumatori in base alle loro paure, ansie e priorità.
La Garbatella è il quartiere di Alberto Sordi, Caro Diario e Pasolini e negli anni è sempre riuscita a resistere, sia al fascismo che alle invasioni esterne.
Per decenni negli Stati uniti vennero sterilizzate in modo coatto migliaia di persone, prime tra tutte le donne afroamericane.
Il papa e il governo italiano si sono mossi per salvare la vita di Alfie Evans, ma sembra più che altro un gesto di opportunismo.
Le 36 puntate di This Is Us mi hanno fatto piangere ininterrottamente senza che io riuscissi a controllarmi.
Davanti alle logiche del neoliberismo sta nascendo un nuovo e promettente strumento di lotta: la sovranità alimentare.
La mani sulla città, Salvatore Giuliano, Uomini contro: Francesco Rosi ha dato vita al cinema d’inchiesta, ed è stato probabilmente il migliore del suo genere.
Sandro Pertini, il Presidente partigiano, è stato un personaggio chiave nella lotta contro il fascismo e nella Resistenza
Non è che i film di Sorrentino non abbiano senso, ma alcuni di questi sembrano voler a tutti costi ostentarne così tanto da sembrare un’esagerazione.
Chissà chi era davvero Licio Gelli. Il grande cattivo dei film, occulto burattinaio degli italiani, o un solo imbroglione che ha saputo vendersi bene?
L’affermazione perentoria di Michele Serra sul bullismo ha diviso in due l’opinione pubblica, scatenando tra i lettori polemiche e dure critiche.
L’elezione di Miguel Diaz-Canel è stata salutata dalla stampa internazionale come una svolta storica. In realtà, di nuovo c’è molto poco.
Il giro d’affari della gig economy, nel mercato italiano, si attesta sui due miliardi di euro, ed è in costante crescita.
Il gerrymandering è una tecnica che sfrutta la cartografia e la divisione dell’elettorato per permettere ai candidati di avere i voti giusti nel punto giusto.
La casa di carta ci insegna che il populismo è la forma politica più immediata e che mette d’accordo tutti. Piace al popolo iberico come piace anche a chi ha passato pomeriggi interi comodamente davanti al pc assorbito da una storia – diciamolo apertamente, malgrado i giudizi soggettivi – molto appassionante.
È auspicabile che il Pride risulti inopportuno a chi ha una visione asfittica della società. Deve essere così.
Se potessimo dare la colpa a qualcuno per un evento casuale del 2017 basterebbe dire “George Soros” e sarebbe tutto risolto. Questo perché il magnate ungherese rappresenta tutto ciò a cui le destre populiste di oggi si oppongono.
Il normcore, basato sull’apparente “normalità” dell’abbigliamento, è il trend che più ha dominato la moda negli ultimi due anni.
Alcuni animalisti criticano i veterinari per il loro atteggiamento rispetto agli animali, ma queste opinioni derivano da un fraintendimento del ruolo del veterinario nella società.
Carlo Calenda potrebbe essere il prossimo segretario del Pd, ma se ciò accadesse la mutazione del Pd sarebbe completa.
Macron ha ribadito la volontà di salvare l’Unione di fronte al Parlamento europeo, ma non sappiamo ancora come intenda farlo.
L’apertura di FICO a Bologna risponde più a una grammatica commerciale che alla tradizione e al tessuto urbano del territorio.
La forza della sinistra che resiste risiede nella capacità di coniugare una posizione ideologica chiara con politiche concrete.
Il Pd non è l’unico partito a strutturarsi in correnti, ma è l’unico in cui queste danno la sensazione di nascere e defluire in pochi anni, o mesi.
Nell’analisi del conflitto siriano, ci si concentra più su meccaniche valutazioni politiche che sulla preoccupazione per i civili.
Surreali, sarcastici, macabri e colti: gli sketch comici dei Monty Python sono la quintessenza del british humor.
In Italia manca ancora un assetto normativo non frammentato che tuteli e protegga i bambini vittime di violenza assistita.
In Comizi d’amore, Pasolini offre una sua rielaborazione del cinema-verità nella forma di un film inchiesta atipico: l’immagine di vizi, tabù e nevrosi del Bel Paese.
Le blockchain sembrano essere comparse per salvarci da ogni male. Peccato che nei fatti non si rivelino molto pratiche.
La figura di Dell’Utri nell’ultimo periodo ha assunto i tratti di un personaggio da tragedia greca. Dopo esser stato per anni braccio e mente delle vittorie di Forza Italia, nonché primo consigliere di Silvio Berlusconi, dal maggio 2014 la sua vita ha subito una brusca inversione di rotta
La vicenda del suicidio della studentessa campana, Giada, è uno di quei casi in cui sembra esserci molta più attenzione al racconto di ogni secondo di questo fatto – di per sé orrendamente tragico, sia chiaro – che sulla sostanza della cosa.
The Terror non è una serie di facile visione. Regala ben poco allo spettatore. Eppure quel poco ci deve bastare e ci deve costringere a ricordarci che la serialità può essere anche questo.
Il survivalism è un movimento molto più articolato ed eterogeneo, composto non solo da squilibrati, sette religiose e gruppi armati.
Sono gli anni della Grande Illusione, quando i soldi sembrano alla portata di tutti e i giovani sono Yuppies in carriera col maglione sulle spalle e le scarpe da barca.
Sorprende la facilità con cui la volontà di una nuova rappresentanza ha dato vita a una forma inedita di culto del leader.
I costi della politica sono da sempre uno dei cavalli di battaglia del M5S, ma sono gli italiani ad averli messi in cima alle proprie priorità.
I limiti sono sempre esterni: la burocrazia, risorse e fondi che mancano sempre. La sfida è quindi capire il futuro e stare sempre un passo avanti.
Sebbene in minoranza all’interno della società israeliana, le voci di opposizione alle politiche governative esistono e continuano a levarsi.
Il caso di Tempe segna il primo caso nella storia in cui un’automobile autonoma abbia investito e ucciso qualcuno.
Non ci siamo ancora resi conto che in realtà siamo ancora immersi nella palude della Prima Repubblica, quella del 1946.
Ridicoli e superficiali, senza fascino, né intelligenza e dalle vocazioni sempre uguali, i gay rappresentati nel cinema popolare degli anni ’70 e ’80 incarnavano quello che la società dell’epoca, cattolica e democristiana, si aspettava: cliché prevedibili che non turbavano lo spettatore medio, e, anzi, erano perfetti per esorcizzare la paura dell’omosessualità. Tutto questo accadeva quaranta, cinquant’anni fa, ma lo stereotipo della macchietta gay non è affatto tramontato, soprattutto in televisione.
Lavoro nella scuola dell’obbligo. Ho naturalmente paura dei coltellini, dei tirapugni e di tante altre cose che non vi sto nemmeno a raccontare, ma ho ancora più paura quando mi passano il telefono e invece del temuto dirigente, o del temutissimo rappresentante dei genitori, mi si presenta un giornalista.
L’ultimo comizio di King a Memphis, prima dell’assassinio al Lorraine Motel, sarebbe entrato nella storia per il discorso “I’ve been to the mountaintop”.
La piattaforma di streaming ha dato vita a un nuovo modo di concepire la musica, sia per chi la fa che per chi l’ascolta. Ma a che prezzo?
A nuocerci è solo non accettare la sfida, atteggiarci a vittime passive del cambiamento anziché esserne i protagonisti.
Una cosa è certa, la pillola del giorno dopo cambia il clima in farmacia.
Non è solo Netflix ad aver riscoperto il genere documentaristico: tutti i broadcaster si sono accorti delle sue potenzialità.
Ora che Berlusconi tramonta, c’è il grosso rischio che i populismi apparentemente inconciliabili di Salvini e Di Maio si svelino complementari.
Difendere le attrici porno, forse, è più difficile: il confine tra quello che è recitazione e quello che è reale per molti non è così chiaro come nel caso delle attrici di cinema e teatro.
All’interno del M5S si parla sempre di più di una Dc 2.0. Sembra però una scelta più dettata dal marketing che dalla storia.
Facebook avrebbe registrato i metadati relativi a chiamate e messaggi degli utenti Android. Il problema è però ben più ampio.
La Chiesa ha in preparazione due documenti sulla cosiddetta “teoria del gender” – che, sia chiaro, non esiste.
La storia personale di Maria Alberti Casellati è ben diversa dall’immagine raffinata e professionale che ha voluto proiettare di sé.
Non esiste onore, nel raccontare, da esterni, un reato contro la persona, come non esiste una soluzione formale in chiave nonfiction che abbia dimostrato di saper durare attraverso il tempo. A parte il pastone.
Come tutte le nostre missioni all’estero, anche quella in Niger serve soprattutto a finanziare l’esercito stesso.
L’unica categoria che è riuscita ad aumentare il proprio reddito reale dal 2008 a oggi è quella dei pensionati.
Gli italoamericani, un tempo reietti, ora sostengono un partito che fa della lotta all’immigrazione il proprio cavallo di battaglia.
La crociata sessuofobica vede nel lavoro sessuale solo sfruttamento e umiliazione, ma non è sempre così
Questa storia inizia nella Roma dei primi anni ’60: Carmine Pecorelli si è appena trasferito a Roma dopo essersi laureato in legge a Palermo.
Nei film di Elio Petri con Gian Maria Volontà c’è tutto, dalla letteratura all’analisi politica.
Nella storia del cinema, lo sci-fi è sempre stato il luogo privilegiato in cui esprimere le angosce e le paure più recondite della società.
L’interesse di Russia unita nella Lega non si limiterebbe al desiderio innocuo di stabilire un gemellaggio politico e amichevole.
Il paradosso del Centro polivalente di Norcia rappresenta un frammento esemplare del paradosso in cui si trova, in stallo, l’Italia intera.
La prima cosa di cui ci siamo accorti tutti è l’assenza, sul nuovo beppegrillo.it, di qualsiasi riferimento al Movimento 5 Stelle.
Se il risultato è il contenimento del numero di migranti che sbarcano, ma il prezzo da pagare sono le violenze e gli abusi dei centri di detenzione, l’Italia deve chiedersi se ha senso perseverare su una strada che ha tutte le caratteristiche di un fallimento.
Invece di sperare che qualcuno riconosca e difenda i nostri diritti, cerchiamo di operare noi per prime un cambiamento, giorno dopo giorno, senza lasciar perdere, senza distrarci, senza farci aiutare da nessuno: per una volta, senza adattarci. Non siamo vittime, dal momento in cui accettiamo di esserlo, la nostra forza e la nostra libertà svaniscono.