Pagina 28 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Come il neoliberismo e il “libero mercato” distruggono le professioni

Se quello del cliente-fornitore fosse il modello sbagliato per la sanità, l’educazione e le professioni altamente specializzate?

Autore Lisa HerzogPubblicato il 22 Marzo 201922 Marzo 2019Categorie Attualità

Come Raymond Carver ha cambiato l’arte del racconto

La “realtà sospesa” di Carver sta alla letteratura come quella di Hopper sta alla pittura. Il suo stile ha influenzato il modo di scrivere e di leggere.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 22 Marzo 201922 Marzo 2019Categorie Cultura

Salvini gridava “prima i terremotati”. Ora è al governo e li ha abbandonati.

Tra due mesi ci saranno le europee e i terremotati torneranno a vestire i panni dell’elettorato. Prepariamoci a nuove passerelle politiche.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 22 Marzo 201922 Marzo 2019Categorie Attualità

La musica non deve essere solo intrattenimento ma anche protesta sociale, ci disse Adorno

Il progetto Radio Research Project si poneva come obiettivo l’analisi dell’impatto della radio sulla società americana degli anni Trenta.

Autore Alice OliveriPubblicato il 21 Marzo 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Il costo etico, ambientale e umano dietro il cibo “conveniente”

Uno dei pilastri della nostra economia è il cibo a basso prezzo. Ma preferiamo ignorare che il costo, a livello di salute ed ecosistema, è insostenibile.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 21 Marzo 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché l’Italia non ha mai fatto i conti con il proprio passato coloniale?

Specialmente gli eredi del Movimento sociale italiano non possono esibire una superiorità morale degli italiani rispetto al colonialismo.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 21 Marzo 201921 Marzo 2019Categorie Politica

Non si può parlare di meritocrazia senza intervenire sulle disuguaglianze sociali

È inutile parlare di meritocrazia se prima non azzeriamo le differenze che impediscono all’individuo di salire la scala sociale.

Autore Martina BubbaPubblicato il 21 Marzo 201921 Marzo 2019Categorie Attualità

Come il cinema di Elio Petri ci aiuta a capire l’Italia di oggi

Elio Petri ha avuto il coraggio di mettere a nudo l’Italia degli anni di piombo, della lotta di classe, del compromesso storico tra Dc e Pci. 

Autore Luigi AffabilePubblicato il 20 Marzo 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Greta Thunberg ha risvegliato la coscienza di milioni di persone. Chi la insulta cosa fa?

La generazione dei babyboomer odia Greta Thunberg perché ricorda loro il senso di colpa che devono provare nei confronti della prossima generazione.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 20 Marzo 201920 Marzo 2019Categorie Attualità

Il mondo del lavoro fa di tutto per farti ammalare in nome della produttività

Il 47% dei millennial è affetto da workaholism, ovvero dalla coazione al lavoro continuo per eludere il senso di colpa di essere “improduttivo”.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 20 Marzo 201920 Marzo 2019Categorie Attualità

Uno studio su 657.461 bambini conferma che non esiste un legame tra vaccini e autismo

L’ennesimo studio dimostra l’assoluta inconsistenza delle teorie che collegano il vaccino all’autismo, ma ancora oggi la propaganda no-vax fa presa.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 19 Marzo 201919 Marzo 2019Categorie Scienza

Le donne sono le prime vittime della povertà. È ora di riconoscerlo.

Si parla del fatto che la disoccupazione femminile sia un problema ma non si riconosce mai che milioni di donne vivono in condizioni di indigenza.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 19 Marzo 201919 Marzo 2019Categorie Attualità

I razzisti si radicalizzano online come l’Isis. Ma nessuno li vuole fermare.

Sminuire il terrorismo nero è una pessima idea: è frutto di una radicalizzazione tanto pericolosa quanto quella islamista e può diffondersi molto di più.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 18 Marzo 201920 Febbraio 2020Categorie Cultura

Le ragazze oggi fanno più paura che mai. Per questo certi uomini vogliono distruggerle.

L’odio o la paternale: nel migliore dei casi, le donne in politica non vengono prese sul serio, spesso per la loro giovane età.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 18 Marzo 201918 Marzo 2019Categorie Attualità

Quando due piloti americani uccisero 20 persone in Italia senza che nessuno pagasse mai

Nel 1998 un caccia americano trancia di netto il cavo della funivia del Cermis, uccidendo 20 persone. Gli Stati Uniti non faranno mai i conti con la strage.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 18 Marzo 201925 Settembre 2020Categorie Cultura

Cosa intendeva veramente Hannah Arendt con “banalità del male”

La banalità del male è un testo ancora oggetto di grandi controversie. Cosa volle dire Hannah Arendt con questa espressione?

Autore Thomas WhitePubblicato il 15 Marzo 201915 Marzo 2019Categorie Cultura

La disoccupazione giovanile è al 33%. Dov’è il “decreto dignità” per loro?

I diritti dei lavoratori stanno alla base di ogni Paese civile, ma se il lavoro non c’è, parlare a sproposito di tali diritti diventa inutile.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 15 Marzo 201915 Marzo 2019Categorie Politica

Il governo non ha tolto il patrocinio alla lobby misogina e anti-LGBTQ+. Perché fa comodo a tutti.

Anceh se molti giornali parlano ancora di “mistero”, Palazzo Chigi e il ministero della Famiglia hanno smentito la revoca del patrocinio all’evento di Verona.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 15 Marzo 201915 Marzo 2019Categorie Attualità

Ai politici non interessa il riscaldamento globale. Il 15 Marzo bisogna scioperare per il clima.

“I want you to panic”. Non è un messaggio di speranza, quello che Greta Thunberg sta cercando di portare nel mondo, ma un allarme per tutti noi.

Autore Emanuele TanzilliPubblicato il 14 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Attualità

Il prefetto ha bloccato CasaPound a Milano. Perché il fascismo è un crimine e non un’opinione.

Il rischio di una manifestazione come il concertone nazirock di CasaPound non è solo di sicurezza pubblica, ma anche quello di sdoganare il fascismo.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 14 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Attualità

6 milioni di donne hanno subito violenze da un uomo. Ma in Italia finiscono imputate loro.

Possiamo discutere del maschilismo come problema culturale da risolvere in futuro, ma non possiamo accettare che entri nelle aule di tribunale.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 14 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Attualità

Perché gli animali non possono essere facilmente divisi fra “domestici” e “selvatici”

Dando una definizione rigida di animale domestico o selvatico rischiamo di perdere di vista la varietà del mondo perché impegnati a cercare una definizione.

Autore Giulia CorsiniPubblicato il 13 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Scienza

L’omosessualità non si cura. L’omofobia è la vera malattia.

Sebbene sia una pratica non riconosciuta, milioni di membri della comunità LGBTQ+ vengono sottoposti alle terapie per guarire dall’omosessualità. 

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 13 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Attualità

Il resto del mondo legalizza le droghe leggere. Salvini propone le manette per una canna.

Mentre il mondo guarda sempre più spesso alle politiche sociali per limitare i fenomeni criminali, Salvini insiste sulla repressione e le manette.

Autore Lorenzo BagnoliPubblicato il 13 Marzo 20199 Maggio 2019Categorie Attualità

“Leaving Neverland” distrugge Michael Jackson. E dimostra quanto sia devastante l’abuso di potere.

Piuttosto che eliminare le canzoni del Re del Pop dalle radio dovremmo guardarlo tutti per capire quanto possono essere grandi gli abusi di potere.

Autore Alice OliveriPubblicato il 12 Marzo 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Oggi viviamo nella società del controllo. Deleuze l’aveva previsto vent’anni fa.

La rete crea le condizioni per l’emergere di nuove forme di controllo che moltiplicano la sorveglianza, ma non ne sono la condizione d’esistenza.

Autore Diletta HuyskesPubblicato il 12 Marzo 201912 Marzo 2019Categorie Cultura

4 italiani su 10 sono sovra o sotto qualificati per il proprio lavoro. È il dramma dell’istruzione italiana.

La scuola non prepara gli alunni all’impatto col mondo del lavoro e il mondo del lavoro non riesce a comunicare adeguatamente i requisiti necessari.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 12 Marzo 201912 Marzo 2019Categorie Attualità

“Dio, Patria e famiglia” è un ideale fascista. La sinistra che non lo combatte non è sinistra.

Molti si sono indignati di fronte al cartello di Cirinnà. Questo dimostra che non abbiamo ancora superato il motto fascista “Dio, Patria, Famiglia.”

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 11 Marzo 201911 Marzo 2019Categorie Politica

Come l’effetto bandwagon influenza le tue scelte politiche, economiche e commerciali

L’effetto bandwagon ci spiega perché le masse tendono ad appoggiare il politico vincente, nella convinzione che ciò che piace a molti sia di qualità.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 10 Marzo 201910 Marzo 2019Categorie Cultura

La pace in Europa è stata garantita dagli accordi sulle armi nucleari. Oggi non esistono più.

La mancata partecipazione ai negoziati da parte di tutti gli Stati dotati di un arsenale nucleare rappresenta un segnale scoraggiante.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 8 Marzo 201919 Marzo 2019Categorie Attualità

8 marzo 1972. Quando durante la “Festa della donna” si prendevano manganellate dalla polizia.

Dopo l’8 marzo 1972, la prima marcia delle donne in Italia, il femminismo non fu più lo stesso. E così la storia del nostro Paese.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Marzo 20198 Marzo 2019Categorie Cultura

Chi sono gli estremisti che sfileranno al Congresso delle Famiglie

Alcuni degli ospiti del WCF di Verona sembrano macchiette. Ma non c’è nulla da ridere perché sono potenti e in questo governo hanno trovato un alleato.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 8 Marzo 201929 Marzo 2019Categorie Politica

Gli uomini diventano fascisti perché repressi sessualmente, ci disse Wilhelm Reich

Wilhelm Reich è stato un pazzo che credeva di poter liberare l’uomo dalle gabbie che si è costruito con le sue stesse mani. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 7 Marzo 20197 Marzo 2019Categorie Cultura

La scuola pubblica favorisce l’integrazione. Ecco perché il governo la ostacola.

In un’Italia bombardata dall’odio e dal razzismo la scuola statale resiste: accoglie studenti di ogni provenienza e cerca di farli vivere insieme.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 7 Marzo 20197 Marzo 2019Categorie Politica

In Italia ci sono 5 milioni di poveri. E a nessuno interessa aiutarli.

Il modo in cui affrontiamo la povertà è sbagliato: è escludente, giudica i poveri invece che accoglierli e integrarli. Dobbiamo cambiare prospettiva.

Autore Emanuele TelescaPubblicato il 7 Marzo 20197 Marzo 2019Categorie Attualità

Perché gli uomini mandano “dick pic” non richieste?

Dietro le dick pic si nasconde una serie di usanze e atteggiamenti tipici del sesso maschile che si manifestano in una nuova forma, quella digitale.

Autore Andrea ApreaPubblicato il 6 Marzo 20196 Marzo 2019Categorie Cultura

Il M5S era partito con Rodotà e Gino Strada. Oggi è il partito di Gianluigi Paragone.

La perfetta crasi tra le due forze al governo ha un nome e un cognome: Gianluigi Paragone, l’emblema dell’ipocrisia del M5S e del populismo della Lega.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 6 Marzo 20196 Marzo 2019Categorie Attualità

Come il governo Conte ha patrocinato una lobby che vuole la pena di morte per gli omosessuali

Pare che il WCF goda del patrocinio del governo per un’iniziativa personale del ministro Fontana. Ci si poteva aspettare altro?

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 6 Marzo 201912 Marzo 2019Categorie Attualità

Come Dario Fo e Franca Rame scelsero l’arte senza compromessi

Quella tra Fo e Rame è stata una tra le storie d’amore più belle del Novecento, una fusione artistica e politica che ha arricchito culturalmente il Paese.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 5 Marzo 20195 Marzo 2019Categorie Cultura

250mila contro le politiche del governo. È il segnale che esiste un’altra Italia.

La marcia di sabato per riaffermare il valore dell’antirazzismo e l’affluenza alle primarie Pd testimoniano la vita fuori dai social di Salvini.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Marzo 20195 Marzo 2019Categorie Attualità

In Italia ci sono solo 3 rifugiati ogni 1000 abitanti. Non esiste nessuna “invasione”.

La disinformazione e la propaganda politica hanno reso i giovani italiani xenofobi e intolleranti. La nostra percezione è tra le più distorte d’Europa.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 5 Marzo 201911 Marzo 2019Categorie Attualità

Come la fisica quantistica ha rivoluzionato la nostra idea della scienza

La fisica quantistica ci ha spiegato che fede e scienza si possono completare a vicenda e che il meccanicismo è da superare.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 4 Marzo 20195 Marzo 2019Categorie Scienza

1500 italiani di seconda generazione rischiano la vita nelle Forze Armate. I razzisti che fanno?

Perché un italiano di seconda generazione si mette sull’attenti davanti al presidente della Repubblica mentre i “veri italiani” lo ricoprono di insulti?

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 4 Marzo 20194 Marzo 2019Categorie Attualità

Come vaccinarsi da soli in Italia quando i tuoi genitori sono No-Vax

All’estero i minori si chiedono come potersi vaccinare senza il consenso dei genitori no-vax. In Italia si può fare? Quali sono le strade?

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 3 Marzo 201911 Marzo 2019Categorie Attualità

La riflessione filosofica è la condizione necessaria per il raggiungimento della verità

Le probabilità sono un concetto semplice, ma non lo sono. Comprenderlo però ci può aiutare a riflettere sulle questioni più svariate.

Autore Nevin ClimenhagaPubblicato il 1 Marzo 20191 Marzo 2019Categorie Cultura

Giulia Sarti gridava “onestà” come portavoce M5S. Oggi denuncia innocenti per salvare se stessa.

Giulia Sarti sembrava incarnare il modello ideale di grillina in politica, ma la vicenda di rimborsopoli ha infranto il sogno dell’onestà.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 1 Marzo 20191 Marzo 2019Categorie Politica

Perché si può criticare Israele senza essere antisemiti

Negli ultimi giorni il tema dell’antisemitismo è tornato alla ribalta in Europa, ma questa ideologia razzista è stata spesso confusa con l’antisionismo.

Autore Davide LongoPubblicato il 1 Marzo 20191 Marzo 2019Categorie Attualità

Perché è pericoloso rappresentare i ragazzi di Napoli solo come “eroi negativi”

Nella paranza dei bambini c’è l’idea che i più piccoli debbano esercitare la violenza per un vuoto di potere malavitoso. Un’idea problematica.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 28 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il congresso contro le “donne lavoratrici” e i diritti LGBTQ+ è in Italia. Con il patrocinio del governo.

Dal 29 al 31 marzo, a Verona si terrà il World Congress of Families, un evento che riunisce i pro life e che ha il patrocinio del governo.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 28 Febbraio 20191 Aprile 2019Categorie Attualità

Come la musica di John Cage ci insegna il valore del silenzio

John Cage è tra i compositori più innovatori di sempre, che ha saputo rivoluzionare il concetto di pausa e suono in musica.

Autore Nicola BerardinelliPubblicato il 27 Febbraio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

La realtà dei giovani spagnoli è servire i turisti. Se non riformiamo la scuola toccherà anche a noi.

La ripresa economica spagnola non sta riducendo la diseguaglianza né il tasso di povertà. Dati alla mano, Spagna e Italia hanno molto in comune.

Autore Valentina SainiPubblicato il 27 Febbraio 201927 Febbraio 2019Categorie Attualità

Perché è così difficile spiegare di essere italiani a questo Paese?

Solo quando riusciremo a non mettere in dubbio l’italianità di qualcuno sulla base dei tratti somatici vivremo in una realtà inclusiva, priva di pregiudizi. 

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 26 Febbraio 201926 Febbraio 2019Categorie Attualità

Formigoni, Cota e Galan. I 3 nomi che cancellano il mito del “buongoverno” leghista.

È bene sfatare il falso mito del buongoverno della Lega e del centrodestra al Nord: ogni regione governata è stata travolta da scandali.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 26 Febbraio 201926 Febbraio 2019Categorie Attualità

Roma di Cuarón è il film premiato agli Oscar da guardare ora

Non è una storia lineare e didascalica ma il tracciato di una trama che può prendere forme diverse nella mente di chi vuole percepirle.

Autore Alice OliveriPubblicato il 25 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Gli standard di bellezza maschili esistono. E fanno male agli uomini.

Nel femminismo c’è posto per tutti quanti vogliano dare una mano ad abbattere gli stereotipi di genere. Ma sono gli uomini a doversi impegnare per primi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 25 Febbraio 201913 Luglio 2021Categorie Cultura

L’autonomia differenziata dividerà ancora di più Nord e Sud. E dobbiamo ringraziare la sinistra.

L’autonomia differenziata rischia di aumentare il divario tra Nord e Sud e negare ai cittadini l’uguaglianza che dovrebbe essere garantita loro dallo Stato.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 25 Febbraio 201925 Febbraio 2019Categorie Politica

Salvini parla “da padre”, ma continua a mettere in pericolo i figli degli altri

La gogna che Salvini ha scatenato contro quei due liceali dimostra che non ha rispetto per la legge, per il buon senso, e nemmeno per i flgli altrui.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 22 Febbraio 201923 Febbraio 2019Categorie Attualità

Si può essere di sinistra anche se si è ricchi?

Secondo alcuni, chi è di sinistra non ha diritto di esprimersi se ha un reddito alto. Ma essere di sinistra non vuol dire essere poveri.

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 22 Febbraio 201922 Febbraio 2019Categorie Politica

Come a 23 anni Ernest Hemingway diventò il nemico numero uno di Mussolini

Nel 1922 Hemingway, da corrispondente del Toronto Star, venne mandato in Italia per intervistare un personaggio di rilievo: Benito Mussolini.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 21 Febbraio 201921 Febbraio 2019Categorie Cultura

Se gli smartphone sono un’estensione della nostra mente, non dovremmo tutelarli come una parte di noi?

Oggi gli smartphone sanno tutto di noi. Ecco perché la giurisprudenza dovrebbe iniziare a trattarli come una vera e propria estensione della persona.

Autore Karina VoldPubblicato il 21 Febbraio 201922 Febbraio 2019Categorie Innovazione

Quando il vero Montalbano dimostrò le collusioni tra Stato e mafia

La vera storia di Saverio Montalbano, il commissario che scoprì la loggia massonica C.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 21 Febbraio 201921 Febbraio 2019Categorie Cultura

Nel 1919 nasceva la Bauhaus. Un secolo dopo la sua produzione è ancora perfettamente attuale.

L’intento della scuola Bauhaus diventò quello di insegnare ai suoi allievi che chiunque ha diritto di accesso all’”abitare felice”.

Autore Alice OliveriPubblicato il 20 Febbraio 201920 Febbraio 2019Categorie Architettura

In Italia 18mila ragazze rischiano mutilazioni genitali. Non possiamo più ignorare il problema.

Vietare le mutilazioni genitali femminili è importante, ma il rischio che vengano praticate clandestinamente rende fondamentale il ruolo dell’informazione.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 20 Febbraio 201922 Febbraio 2019Categorie Attualità

Il nuovo petrolio si chiama coltan e il Venezuela ne è casualmente pieno

Il Venezuela conserva nel suo sottosuolo cospicue quantità di oro, petrolio e, soprattutto, giacimenti ricchissimi di coltan.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 20 Febbraio 201921 Febbraio 2019Categorie Attualità

Il M5S è nato per “aprire il Parlamento come una scatola di tonno”. Oggi è il tonno.

Il M5S ha passato anni a gridare contro l’immunità parlamentare, ma ora ha deciso di concederla a Matteo Salvini. Dimostrano che non esiste più.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 19 Febbraio 201920 Febbraio 2019Categorie Politica

Gli insetti si stanno estinguendo. Se non interveniamo sarà una catastrofe naturale.

Negli ultimi 30 anni, la massa degli insetti è calata del 2,5% ogni anno. Un decremento rapido che potrebbe tradursi in estinzione di massa.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 19 Febbraio 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché la creatività non è un talento, ma un esercizio quotidiano

Se la creatività rappresenta una dote, esercitarla è una specie di lusso: il talento serve, ma devi anche potertelo permettere.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 19 Febbraio 201917 Agosto 2020Categorie Cultura

Quando Pertini e Olivetti salvarono Turati dalla vendetta di Mussolini

Turati sa di essere in pericolo di vita. La sua fuga dal regime verrà organizzata da Carlo Rosselli, Sandro Pertini e dalla famiglia Olivetti.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 19 Febbraio 201919 Febbraio 2019Categorie Cultura

Perché la fobia sociale è il male del nostro tempo

La fobia sociale è il risultato di una società che isola ed esclude l’individuo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 18 Febbraio 201919 Febbraio 2019Categorie Cultura

Cesare Pavese e Fernanda Pivano, la parabola di un amore che si nutriva di letteratura

“Non ci si uccide per amore di una donna”, scriveva Pavese, tormentato dalla relazione delicata e complessa con Fernanda Pivano.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 18 Febbraio 201918 Febbraio 2019Categorie Cultura

La storia di Angelo Rizzoli, l’editore di umili origini che ha fondato un impero

Angelo Rizzoli partì da orfano e arrivò a costruire un’impresa in grado di modellare i consumi culturali dell’intero Paese.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 18 Febbraio 201928 Febbraio 2019Categorie Cultura

E se il modo in cui abbiamo pensato al futuro fino a ora fosse completamente sbagliato?

Il 2018 è stato l’anno dei romanzi distopici. E se il modo in cui abbiamo pensato il futuro fino a ora fosse completamente sbagliato?

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 18 Febbraio 201920 Febbraio 2019Categorie Cultura

Gli stipendi in Italia sono fermi a vent’anni fa. Così ci hanno rubato il futuro.

La classe politica italiana che ha governato negli ultimi trent’anni ha fallito. Non lo dice un esponente del governo del cambiamento, lo dicono i numeri.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 18 Febbraio 201912 Marzo 2019Categorie Attualità

La filosofia può rendere pensabile l’impensabile

Overton sposta la “finestra delle possibilità”, in modo che soluzioni considerate impensabili diventino parte del dibattito pubblico.

Autore Rebecca BrownPubblicato il 15 Febbraio 201919 Febbraio 2019Categorie Cultura

Perché i video di Gian Marco Saolini sono propaganda e non satira

Gian Marco Saolini, con la scusa della satira, non fa altro che sfruttare un modo banale di ottenere visibilità nel modo peggiore possibile.

Autore Alice OliveriPubblicato il 15 Febbraio 201918 Febbraio 2019Categorie Attualità

Il M5S si vanta di aver restituito 2 milioni, mentre l’Italia ha bruciato 107 miliardi

A fronte di 2 milioni restituiti dal M5S, il governo in carica ha bruciato miliardi di euro. Questo è il pauperismo grillino.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 15 Febbraio 201915 Febbraio 2019Categorie Politica

Russian Doll è una serie da rivedere all’infinito

Il bello di Russian Doll è la molteplicità di senso che si può attribuire alla trama, in cui ognuno può vedere qualcosa di diverso.

Autore Alice OliveriPubblicato il 14 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

David Bowie è riuscito a celebrare la diversità in una società bigotta

L’influenza di David Bowie ha avuto cinque decenni per propagarsi, con un impatto sociale che è ancora difficile da misurare.

Autore Nicola BerardinelliPubblicato il 14 Febbraio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Sarà un genocidio per gli indigeni sotto Bolsonaro. Il Mondo resterà a guardare?

L’elezione di Bolsonaro potrebbe essere l’alba di un nuovo genocidio degli indigeni.

Autore Gabriel De ParisPubblicato il 14 Febbraio 2019Categorie Attualità

Per cambiare le cose, il cinema deve tornare a essere politico, ha dimostrato Jean-Luc Godard

Per Jean-Luc Godard, la macchina da presa è uno strumento di indagine storica, una lente di ingrandimento puntata sulla società.

Autore Luigi AffabilePubblicato il 13 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché abbiamo ancora bisogno del greco

Il problema non è il greco ma il modo in cui viene insegnato.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 13 Febbraio 201924 Febbraio 2020Categorie Cultura

Quando chiusero tutti i porti a 900 profughi ebrei, il loro destino fu la Shoah

Il 13 maggio 1939 la St. Louis, capitanato da Gustav Schröder, salpa da Amburgo con a bordo 937 profughi, in gran parte ebrei, verso l’America.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 13 Febbraio 2019Categorie Cultura

Nel 1969 scompare un dodicenne. Iniziano così 8 anni di persecuzioni per tutti i gay italiani.

Il caso Lavorini è stato una sorta di prova generale della strategia della tensione. Ma per anni la colpa fu della comunità gay.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 12 Febbraio 201912 Febbraio 2019Categorie Cultura

Siete sicuri di voler vivere in un Paese dove tutto è deciso solo dalla “volontà popolare”?

Il popolo sovrano, quello che il governo vorrebbe trasformare nel popolo sovranista, è l’annullamento del singolo individuo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 12 Febbraio 201912 Febbraio 2019Categorie Attualità

È un dovere ribellarsi a uno Stato disumano. Il sacrificio di Bartali per salvare 800 ebrei.

Gino Bartali salvò 800 ebrei nascondendo i documenti nella bicicletta e non ne parlò mai a nessuno. Oggi il merito gli è riconosciuto.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 12 Febbraio 2019Categorie Cultura

La libertà di esprimere la propria diversità è un valore, ci disse Tondelli

Nel 1980 esce per Feltrinelli Altri libertini, lo scandaloso esordio di Pier Vittorio Tondelli, un giovane della provincia emiliana che vive a Bologna.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 11 Febbraio 201911 Febbraio 2019Categorie Cultura

Mahmood è semplicemente un italiano. Nessun nato a Gratosoglio ha bisogno di “integrazione”.

Alessandro è un cantante nato a Gratosoglio, un quartiere di Milano, e ha vinto Sanremo, non c’è altro da aggiungere.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 11 Febbraio 201912 Febbraio 2019Categorie Attualità

Di Maio giurò che avrebbe salvato Pernigotti. 3 mesi dopo ha chiuso.

La vicenda della fabbrica di cioccolato Pernigotti su cui Di Maio ha costruito la sua campagna eltettorale si è conclusa con un nulla di fatto.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 11 Febbraio 2019Categorie Attualità

La violenza è una malattia infettiva. E la scienza sa come debellarla.

La violenza è come le malattie infettive, e va trattata come tale.

Autore Samira ShacklePubblicato il 8 Febbraio 20199 Febbraio 2019Categorie Attualità

Leopardi ci ha chiesto di valutare le sue opere, non la sua malattia. Non l’abbiamo ascoltato.

È ora di superare l’idea di Leopardi come poeta sfigato e passivo. La sua caparbietà e le sue ambizioni erano sconfinate.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Febbraio 20198 Febbraio 2019Categorie Cultura

Non è il governo del cambiamento, ma dell’isolamento

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 8 Febbraio 20198 Febbraio 2019Categorie Attualità

Sanremo è una noia mortale. Ma almeno la musica “indie” italiana è viva.

Di questo Sanremo ci dimenticheremo la settimana prossima, ma del momento storico in cui si sono intrecciati pop e indie ci ricorderemo.

Autore Alice OliveriPubblicato il 7 Febbraio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Il problema dell’italiano non sono i dialetti. È la gente che dice “briffami” o “addami”.

Il vero problema della lingua italiana è l’abuso di anglicismi, non i verbi transitivi.

Autore Martina BubbaPubblicato il 7 Febbraio 2019Categorie Attualità

Gino Strada ha curato milioni di persone, questo vuol dire prendersi cura degli altri

Gino Strada era considerato uno degli uomini più rispettabili del Paese, mentre oggi sembra diventato un nemico. Solo perché aiuta i migranti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 7 Febbraio 201913 Agosto 2021Categorie Attualità

Pose è la nuova serie drammatica da guardare ora

Pose è una nuova imperdibile serie FX e disponibile su Netflix che racconta la vita della comunità LGBTQ+ nella New York del 1987.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 6 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Di Maio, Di Battista e Taverna urlavano “onestà“. Ora hanno smesso.

Negli ultimi tempi l’“onestà ad personam” è stata elevata a un livello di contraddittorietà affascinante.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 6 Febbraio 20198 Febbraio 2019Categorie Politica

Il Primo Re è il primo vero blockbuster italiano. E vale la pena vederlo.

Il Primo Re è riuscito a evitare il tragico destino da polpettone made in USA.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come il revisionismo ha completamente distorto la prima guerra mondiale in Italia

Definire la prima guerra mondiale come un conflitto difensivo contro un fantomatico invasore straniero è una falsificazione inaccettabile.

Autore Davide LongoPubblicato il 6 Febbraio 2019Categorie Cultura

Traini sparò a 6 persone perché nere. Solo il razzismo lo giustifica.

Luca Traini non è un eroe, e il suo gesto non si può giustificare.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 6 Febbraio 20196 Febbraio 2019Categorie Attualità

Come Brazil di Terry Gilliam ha completamente predetto il nostro terrificante presente

Il film Brazil di Terry Gilliam racconta in modo distopico gli aspetti più cupi e grotteschi della società in cui viviamo.

Autore Lucia TedescoPubblicato il 5 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 27 Pagina 28 Pagina 29 … Pagina 38 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.