La crisi in Kazakistan è dovuta ai Bitcoin e all’incredibile mole di energia necessaria a produrli
La situazione delle proteste in Kazakistan è un campanello d’allarme. Non possiamo permetterci di prosciugare le risorse per produrre moneta virtuale.
Stiamo perdendo il meraviglioso rito collettivo di andare al cinema e può diventare irreversibile
Il cinema è un luogo magico, ma con il dominio dello streaming sta perdendo il valore che lo ha sempre contraddistinto riducendosi a un’attività ordinaria.
Letta, “di’ un Presidente di sinistra”. Ora!
La più alta carica dello Stato deve essere occupata da una persona adatta al ruolo di garante della Costituzione. Letta trovi la sua al più presto.
Come il capitalismo ha sfruttato la dopamina per renderci dipendenti praticamente da tutto
Sfruttare e indurre le dipendenze non è una novità per le aziende, per questo essere consapevoli e per renderci meno sensibili ai loro trucchi è importante
Berlusconi è il più grande spot pubblicitario andato in onda. Ora è il padre nobile degli italiani.
Ancora una volta Berlusconi ha confezionato un’immagine irresistibile di cui non si può non parlare, così bene fatta da affievolire tutte quelle precedenti.
La mancanza di una regia comune tra Stati Ue contro la pandemia è stata totalmente insensata
Tra i vari problemi che la pandemia di Covid-19 ha causato, uno è proprio la difficoltà di coordinamento tra Stati membri dell’Unione per gestirla.
No, il rosa non è affatto un colore “da femmine”. Se lo pensi è perché non ne conosci la storia.
Il significato dei colori non è innato ma è frutto di un processo culturale, arbitrario e influenzato dal contesto sociale. Questa è la storia del rosa.
Il benessere psicologico, soprattutto dei giovani, è a pezzi. Serve un piano per la salute mentale.
I bonus sono misure utili, ma non dobbiamo dimenticare il vero obiettivo di una politica lungimirante: garantire la salute mentale come diritto inalienabile
“America Latina” dimostra ancora una volta che Elio Germano è il migliore attore italiano
Siamo tutti stanchi della pandemia ma convivere con 300 morti al giorno è inaccettabile
Siamo stanchi della pandemia, ma fingere che sia finita non è la soluzione. Abbiamo bisogno di chiarezza e di un governo che si assuma le sue responsabilità
Il governo agisca per garantire il diritto allo studio in sicurezza e smetta di fare propaganda
Il Governo ha confermato la propria determinazione a mantenere la scuola in presenza. Il punto è, però, la scuola può davvero permetterselo?
Ecco com’è oggi la vita in un ospedale psichiatrico. In Svizzera ne esistono ancora.
In Svizzera esistono ancora degli ospedali psichiatrici, i cui reparti sono però unità aperte: questo il racconto di chi ci lavora in prima persona.
Con la sua divulgazione scientifico culturale, Piero Angela ha cambiato il nostro Paese
Piero Angela è stato il primo a comprendere il potere della divulgazione, un mezzo fondamentale per promuovere il potenziale creativo delle persone.
Per i complottisti le coincidenze non esistono: la realtà è un mix fra simboli, film, giochi e blog
Tra i mandanti ideologici delle drammatiche ore di Capitol Hill oltre ai discorsi politici c’è ben altro. Ma quali narrazioni alimentano il complottismo?
“È andato tutto bene”, con leggerezza e ironia, ci ricorda la dignità del suicidio assistito
“È andato tutto bene”, il nuovo film di François Ozon con Sophie Marceau, trasforma il racconto del suicidio assistito in un inno alla vita.
La vita non è un torneo di tennis. L’esempio negativo di Djokovic può causare centinaia di vittime.
Djokovic resterà uno dei tennisti più vincenti e forti della storia, ma i valori dello sport non contemplano atteggiamenti irresponsabili.
La pandemia ha generato un trauma collettivo, tutti viviamo ansia, stress e incertezza. Ecco come.
Intraprendere un percorso di analisi e curare il proprio corpo, ora più che mai, appaiono azioni fondamentali per superare questa fase difficile
Gli animali si stanno evolvendo per adattarsi al cambiamento climatico. Noi no.
La nostra specie non è flessibile come alcuni animali. Non potendo evolvere biologicamente in tempi brevi, dobbiamo cambiare il nostro stile di vita.
Con i suoi scatti tra memoria e presente, Alan Maglio crea trame di infinite storie possibili
“Nightscapes”, progetto fotografico di Alan Maglio, lascia spazio a realtà immaginarie, dove qualcosa è sempre fuori posto, come in un quadro surrealista.
Le 10 migliori serie tv del 2021 per il tuo binge watching di Capodanno
Da “It’s a Sin” a “Maid”, passando per “Squid Game”, “Omicidio a Easttown” e “La ferrovia sotterranea”, queste sono le migliori serie tv del 2021.
“Parenti serpenti” è il cinico ritratto dell’ipocrisia della famiglia italiana, soprattutto a Natale
“Parenti serpenti”, il film di Mario Monicelli del 1992, è il ritratto più vero e grottesco dell’ipocrisia che sottende i rapporti familiari.
Per i cittadini europei sui diritti non si torna indietro. Negarli è inaccettabile e antistorico.
I cittadini europei lo ribadiscono con forza: sui diritti non si torna indietro. Negarli è inaccettabile e antistorico, tutti sono concordi su questo.
I 10 migliori film di un anno difficile
Il 2021 è stato un anno difficile ma ci ha permesso di ritornare nelle sale. Questi sono i 10 migliori film internazionali dell’anno selezionati da noi.
La serie “Peyton Place” fu censurata ma la sua società corrotta ha influenzato un’intera generazione
Quando esce Peyton Place ogni capo che appare nella serie diventa un cult: così nasce la moda della giacca G9 “Harrington jacket” di Baracuta.
Nel 2021 la Chiesa pratica ancora esorcismi per curare evidenti disturbi mentali. È inaccettabile.
Sembra un’assurdità, ma nel 2021 ancora esistono persone che credono e praticano esorcismi: i numeri sono altissimi ed è un problema da affrontare.
Noto antidivo, Carlo Delle Piane è stato in realtà uno degli attori italiani più rappresentativi
Carlo Delle Piane, venuto a mancare qualche anno fa, era un autodidatta, un talento naturale, un attore italiano che merita di essere celebrato e ricordato
Libri, serie tv, film, podcast: le 10 migliori opere del 2021 per capire il femminismo
Tra libri, podcast, film e serie tv, ecco le opere più rappresentative di quest’anno ricco di contenuti a tema femminista.
La prima donna trans a “Uomini e Donne” ha mostrato che la tv generalista non sa essere inclusiva
Il pubblico italiano sembra pronto ad accogliere i cambiamenti a cui la società va incontro, ma la televisione generalista italiana ancora no.
Zero sprechi, tasse su emissioni, meno fossile: è la transizione verde voluta dai cittadini Ue.
La domanda per rendere migliore la qualità della vita e dell’ambiente è alta. Finanziare le economie dell’Ue in chiave eco-sociale è una richiesta condivisa
L’idea di essere un “vero” uomo genera paura e vulnerabilità e impedisce a tutti di essere liberi
Nella nostra società la mascolinità non è una qualità che si acquisisce una volta per tutte, ma va continuamente dimostrata con infinite prove pubbliche.
Con le sue esplorazioni, Walter Bonatti ha scoperto il valore dell’esistenza cercandone il limite
Bonatti è diventato un’icona per intere generazioni ed è una figura che avrebbe ancora oggi molto da trasmettere ai più giovani.
“Regalo di Natale” è uno dei più bei film italiani di sempre ma non celebrato abbastanza
Regalo di Natale di Pupi Avati ci insegna che nessuno riesce a redimersi in questo mondo. Chi ha tradito tradirà ancora, e nemmeno l’amore potrà salvarlo.
L’ansia è la piaga del nostro tempo. Dobbiamo riconoscerla e saper chiedere aiuto.
Da anni si parla di salute mentale, ma mai come nel periodo pandemico si è presa coscienza rispetto a questo tema. Come possiamo imparare ad affrontarlo?
Perché dobbiamo ricordare Lea Garofalo, la donna che fu assassinata per aver sfidato la ’ndrangheta
Lea Garofalo, una donna incapace di rassegnarsi all’etica dell’omertà e morta per la volontà di combattere una realtà dominata da crimine e corruzione.
Vendere rabbia agli arrabbiati è facile quando non hanno niente da perdere: la storia degli Skinhead
G9 di Harrington, il bullo – buono – della telenovela Peyton place, camice a scacchi e capelli rasati ai concerti: questo lo stile degli Skinhead
Per noi il velo è una scelta, non un’imposizione. La libertà non finisce ai confini dell’Occidente.
Una donna è davvero libera quando ha la possibilità di scegliere di indossare l’hijab senza essere criticata e diventare oggetto di dibattito.
“È stata la mano di Dio” è la sintesi perfetta della poetica ed estetica del cinema di Sorrentino
Paolo Sorrentino ha scelto di mettere in scena la cosa più difficile e intima che potesse condividere e con È stata la mano di dio ci riesce perfettamente.
Oltre i prodotti per il benessere, dovremmo riscoprire il valore radicale dell’avere cura di sé
Forse più di libri sull’auto-aiuto e prodotti per il benessere dovremmo riscoprire il valore radicale e femminista del self care
Le regole sul decoro della scuola italiana sono inutili, ipocrite e figlie di una mentalità bigotta
Niente piercing o capelli colorati, niente minigonne. Finché non si penserà a istruzione e futuro la scuola rimarrà sorda alle esigenze dei giovani
“Amadeus” ci ha mostrato la vita di una rockstar nel ’700
Amadeus, il film del 1984 diretto da Miloš Forman, è un vero e proprio cult, l’unico in grado di raccontare davvero il genio di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il caso Massimo Cacciari: perché essere un grande filosofo non ti rende un grande virologo
Abbiamo ancora bisogno di un Cacciari in Italia, ma bisogna fare particolare attenzione, i suoi pensieri non devono essere strumentalizzati.
“La Metamorfosi” di Kafka educa all’empatia verso la sofferenza di chi vive una condizione diversa
“La metamorfosi” di Kafka è un invito a non cercare mai di plasmare la realtà a nostro piacimento, ma a calarci nei panni degli esclusi e degli emarginati
Come gli anni ’80 hanno cambiato la moda per sempre
Negli anni Ottanta il settore della moda italiano esplose fino a rendere il Made in Italy non solo un ideale ricco e ambito in tutto il mondo, ma un punto di riferimento universale. Tra gli altri, furono Giorgio Armani, con la fondazione di Emporio Armani, e Massimo Osti, con C.P. Company, a promuovere un’idea inclusiva e democratica della moda. Capaci di segnare per sempre il nostro modo di vestire, oggi i due brand collaborano per celebrare i rispettivi anniversari e ridisegnare l’innovazione a partire dalla tradizione.
Istituire vagoni per sole donne è inaccettabile. La violenza non si combatte con la segregazione.
Istituire vagoni per sole donne non solo è inefficace, ma anche inaccettabile e offensivo. É ora che gli uomini imparino a non commettere violenze.
Nanni Loy, con la sua creatività, ha sovvertito come nessun altro la comicità italiana
Disilluso e concreto, Nanni Loy è stato uno dei protagonisti più interessanti e acuti della nostra tradizione cinematografica e televisiva.
Steve McQueen: storia di un delinquente che divenne leggenda e fece innamorare il mondo
Nato a Beach Groove negli anni ’30, nessuno avrebbe mai scommesso sul suo futuro. A tredici anni passa buona parte del suo tempo in strada e va avanti a furti, risse e aggressioni. Appena raggiunge l’età minima corre ad arruolarsi nei Marines. Poi diventa autista per la malavita, rapinatore, fino a quando fa la scelta giusta e si trasferisce a New York. Con la borsa di studio per i militari in congedo si iscrive a una scuola di recitazione: gli chiedono di improvvisare e imita un gangster che ha conosciuto. Su duecento, richiamano solo lui e un altro. È appena nato Steve McQueen, icona del cinema che fece innamorare il mondo.
I cittadini europei chiedono una politica comune sulle migrazioni, il punto da cui l’Ue deve partire
I cittadini europei chiedono una politica comune sulle migrazioni. È questo il punto d’incontro da cui l’UE deve partire.
Renatino non è uno spot ma il volto drammatico di una Italia che esiste 365 giorni l’anno
L’ipocrisia della destra che posta foto di cuccioli ma promuove odio e razzismo verso gli uomini
Non possiamo più tollerare chi avalla politiche che lasciano morire i bambini in mare e poi cerca redenzione sfruttando l’immagine degli animali
La divulgazione accurata e comprensibile di Barbara Gallavotti è l’antidoto a ogni negazionismo
Barabara Gallavotti, l’esponente di punta di una tradizione scientifica capace di decifrare la complessità e sconfiggere le paure anti-scientifiche
Fa paura avere figli in questo mondo. Per questo ne ho avuto uno.
Non accettiamo passivamente il futuro: tra gli strumenti che abbiamo per cambiarlo c’è anche il crescere generazioni migliori di quelle passate.
L’ascensore sociale è rotto. Se nasci povero, in Italia, resti povero.
Se il successo va conquistato, è anche vero che tutti dovrebbero avere la possibilità di farlo. Altrimenti non si tratta di conquiste, ma di privilegi.
Con i suoi film visionari e fatalisti, Werner Herzog ha dato voce alla potenza del desiderio
Werner Herzog, tra i fondatori del nuovo cinema tedesco, mescola potere, irrazionalità e follia, spingendosi oltre e dismettendo l’umano in modo visionario.
Mods e Rockers: quando negli anni ’60 la stampa inglese inventò una guerra tra bande
I Mods erano la prima generazione a guardare al futuro, i Rockers erano ribelli all’americana: sognavano la libertà ma furono messi uno contro l’altro.
A 40 anni dall’abolizione del delitto d’onore non abbiamo cambiato la cultura che lo ha generato
Nonostante la svolta del 1981, ci sono ancora troppi casi di femminicidi che non sono troppo distanti da quello che un tempo era il delitto d’onore.
Tutta la storia dei migranti bloccati tra Bielorussia e Polonia (che non hai ancora osato chiederti)
La mancanza di coraggio dell’Ue in tema di migrazione è una minaccia per migliaia di migranti. Ciò che accade tra Bielorussia e Polonia lo conferma.
Se neanche una molestia in diretta tv basta a condannare la violenza sulle donne
Terminata la partita Empoli-Fiorentina, la giornalista Greta Beccaglia è stata palpeggiata e insultata in diretta tv, ma nessuno è intervenuto per aiutarla
L’insostenibile saccenza di Marco Travaglio sul vaccino ai bambini
Nessuno vuole “avvelenare i nostri figli”, ma salvaguardarli. Chi si oppone, che sia Travaglio o Salvini, rischia di diffondere messaggi pericolosi.
La Conferenza sul futuro dell’Europa è l’argine alla costante delusione politica dei cittadini
La Conferenza sul futuro dell’Europa è la risposta ai populisti: coinvolge la “società civile e si fa luogo in cui sviluppare atteggiamenti democratici.
Anche in Italia c’è chi non può permettersi gli assorbenti. Per questo dovrebbero essere gratis.
Il costo degli assorbenti e il mancato accesso a servizi igienici adeguati è un problema che affligge 1,8 miliardi di persone al mondo
Se non hai mai sofferto di un disturbo mentale non sei “normale”
Per troppe persone le patologie psichiatriche sono motivo di vergogna, ma nuove ricerche dimostrano che tutti noi ne soffriamo almeno una volta nella vita.
L’Italia è ultima in Europa per spesa in istruzione, condannata a una società ingiusta e analfabeta
L’Italia è il Paese europeo che in Europa investe meno in “educazione”. Ogni azione mirata a cambiare veramente il Paese non può che partire da qui.
“La persona peggiore del mondo” non è la nuova Amélie ma il suo opposto, per questo devi vederlo
La protagonista di “La persona peggiore del mondo” porta la rappresentazione della giovinezza e della femminilità su un piano totalmente inedito.
Michele Apicella è l’alter ego cinematografico che ha descritto meglio le manie dell’essere umano
L’intera carriera cinematografica di Nanni Moretti è una lunga seduta di psicanalisi. Per farlo, Moretti usò l’espediente dell’alter ego: Michele Apicella.
I vecchi ritmi sono insostenibili, inutile fingere: siamo cambiati e deve cambiare tutto il sistema
Dopo il lockdown ci è sembrato di riacquisire una sorta di “normalità”, con cui però, forse, non siamo ancora in grado di confrontarci.
Franca Leosini ci fa dubitare della nostra innocenza
Per superare questa fase traumatica dobbiamo coltivare anche sul lavoro rispetto, cura ed empatia
La tecnologia aiutandoci a cambiare punto di vista e a percepire esperienze inedite, può aumentare la nostra empatia, cosa di cui oggi abbiamo bisogno
Raccontandoci il mondo, Tiziano Terzani ci ha insegnato la bellezza della diversità
Tiziano Terzani, grande scrittore italiano del dopoguerra, è una figura da ricordare, anche se negli anni qualcuno ha tentato di infangare la memoria.
Perché “Maid” è la serie più potente dell’anno e devi vederla
In un mondo che si muove velocemente lasciando indietro chi non è in grado di restare al passo, c’è un enorme bisogno di narrazioni come quella di Maid.
Il matrimonio è realmente finito o ha solo cambiato forma?
Il matrimonio si sta indebolendo, o meglio, si sta diversificando, ma di certo non scomparirà presto, si trasformerà solo.
L’Italia è una Repubblica fondata sugli stagisti e che nega ai giovani il diritto a un futuro
Un’intera generazione cresciuta a tirocini e lavoro gratis non potrà mai trovare stabilità economica e lavorativa. Ma ne va del futuro di tutta l’Italia
Tra consumismo e fuga dalla morte, con “Le città invisibili” Calvino predisse la società di oggi
Con l’obiezione al 70% e le crociate politiche contro l’aborto, ci mancava solo Alfonso Signorini
“Siamo contrari all’aborto, in ogni sua forma”: sembra una frase grottesca da routine di stand up comedy, e invece è stata detta da Alfonso Signorini in tv.
Dobbiamo smetterla di considerare un fallito chi soffre di un disturbo mentale
Lo stigma e gli stereotipi che ancora circondano la salute mentale hanno radici che affondano nella storia occidentale. Dobbiamo reciderle.
Anna Magnani non è stata solo un’attrice ma un vero e proprio simbolo di ribellione femminile
Anna Magnani incarnò la forza immensa delle vittime che resistono e si battono, che si ribellano alla vita e non accettano di piegare il capo e stare zitte
La presa in giro di Fedez ha mostrato tutto ciò che non funziona nella politica e nei media italiani
Un Paese in cui serve Fedez per invitare alla serietà e alla competenza è sicuramente sull’orlo del collasso, e qualcuno se ne sta accorgendo tardi
Il Reddito di libertà per le vittime di violenza è una buona notizia. Per 625 donne su 50mila.
Il Reddito di libertà sarebbe una buona notizia, se non fosse che con le risorse attuali ne potranno usufruire solo 625 donne in tutta Italia.
Il grande successo dei Måneskin ci ricorda il problema tutto italiano ad ammettere il talento altrui
I Måneskin ci costringono a fare i conti con le nostre insicurezze e il nostro provincialismo, incapace di accettare il successo altrui.
La conoscenza è potere e ancor più è libertà. Per questo deve essere alla portata di tutti.
Per creare un futuro migliore è necessario investire nella scuola e nella formazione, che in sostanza significa investire nelle persone, farle crescere.
L’ipocrisia di chi vuole la “famiglia tradizionale” solo per gli altri ma non per se stesso
I leader di centrodestra esaltano il concetto di “famiglia naturale”, ma tra divorzi e figli fuori dal matrimonio sono i primi a non rispettarlo.
La linea di BoJo contro il Covid è irresponsabile e rischia di vanificare tutti gli sforzi europei
Il governo Johnson sembra ancora intenzionato a raggiungere l’immunità di gregge con il contagio di milioni di cittadini, al prezzo di migliaia di vite.
La scienza non è democratica: i vaccini salvano vite, le vostre opinioni no
Siamo stati la prima nazione occidentale ad avere a che fare col virus e che ha portato tanti a riconoscere la necessità del vaccino.
Incapaci di guardarci dentro, attribuiamo sempre agli altri la causa della nostra inadeguatezza
Con il suo romanzo più celebre, Svevo realizza una non velata critica alla società priva di valori, prefigurando il degradante scenario contemporaneo
L’Erasmus e il suo spirito di condivisione sono la migliore risposta europea all’individualismo
L’Erasmus è un’opportunità che l’Europa ha messo a disposizione di migliaia di studenti, lo strumento più efficace per diffondere i valori europei.
Vietare o ostacolare l’aborto non significa avere meno aborti, ma solo più rischi per le donne
Gli antiabortisti sostengono che l’aborto dovrebbe essere illegale, ma è proprio nei Paesi in cui è vietato avviene il maggior numero di aborti a rischio
“L’arte di vincere” è il film manifesto di un nuovo modo di concepire lo spirito sportivo
L’arte di vincere riesce a mostrarsi agli spettatori come un’alternativa concreta ai tradizionali film sportivi, politicamente influente e critico
Siamo diventati una generazione che non dorme mai. L’insonnia è un problema sempre più diffuso.
Dobbiamo rivedere un modello di sviluppo che non considera il nostro benessere psicofisico, riconquistando il tempo per riflettere, sognare e dormire.
Escludere i fascisti dalla società civile non è solo giusto ma dovuto
La democrazia ha dei confini precisi e il fascismo, in tutte le sue sfaccettature e dietro ogni possibile maschera, deve restarne fuori.
Enigmatica, malinconica, sfuggente: Silvana Mangano ha lasciato la sua presenza magnetica nel cinema
Silvana Mangano al cinema ha lasciato la sua presenza magnetica, una sintesi emblematica della femminilità e del rapporto che ogni donna ha con questa.
Per essere felici dobbiamo trovare il nostro passo, per farlo serve riconoscere quello del mondo
La vita di chi ha la partita IVA è insostenibile, fatta di ansia, precarietà, crisi e sfruttamento
L’agenda politica deve cambiare i suoi obiettivi. Anche i liberi professionisti esistono e devono essere ascoltati come tutti gli altri.
“Interstellar” ha rivoluzionato il nostro modo di pensare la dimensione umana rispetto all’universo
Interstellar è e rimane uno dei più importanti film di fantascienza degli ultimi anni, testimoniando i numerosi punti in comune con la nostra epoca.
L’Antica Roma era più multietnica di quanto crediamo. Con buona pace dei razzisti che la idolatrano.
Il patrimonio culturale italiano, il più ricco al mondo, è sprecato perché non sappiamo valorizzarlo
La saga dei “Mostri” di Risi mostra come i vizi degli italiani di ieri hanno fatto l’Italia di oggi
Negli anni Sessanta, Dino Risi ha avuto l’acutezza di capire che non solo i mostri erano in mezzo a noi, ma in molti casi eravamo proprio noi.
A Milano ci sono sempre più famiglie che non hanno nulla da mangiare
In Italia le richieste agli aiuti alimentari sono aumentate del 30%. Una situazione che non fa altro che peggiorare, specialmente dopo la pandemia.
Altro che Quota 102 o 104: per garantire ancora le pensioni va investito tutto sul lavoro giovanile
Al centro del problema previdenziale vanno poste politiche sull’occupazione, misure di integrazione degli stranieri e un ripensamento delle ore lavorative.
In tv, a raccontare il mondo con un taglio realmente progressista, è rimasta solo “Propaganda Live”
Guardare il mondo da un punto di vista progressista non sembra più essere una priorità della tv di Stato. “Propaganda Live” è l’eccezione.
Oltre la metà dei giovani non crede più nel capitalismo. Ma cosa viene dopo?
Nella storia recente, i giovani non sono mai stati così delusi dal capitalismo come oggi, soprattutto nei paesi in cui si è affermato con maggior vigore.