Come la produzione di contenuti video ha permesso a molte persone di reinventare il proprio lavoro

Molte persone a partire dall’inizio della pandemia sono riuscite a reinventare il proprio lavoro grazie alla tecnologia. La creazione di video si è guadagnata così sempre più in fretta una posizione centrale sulle piattaforme digitali, portando i liberi professionisti e le aziende a innovare nel giro di poche settimane i propri strumenti di lavoro e la propria modalità di interazione con il pubblico. Ora la stessa trasformazione, se non più grande, potrebbe avvenire con il metaverso.

Leggere autori russi, come la poeta Anna Achmàtova, non rafforza Putin ma aiuta a criticarlo

Nelle ultime due settimane, in Italia si sta discutendo molto su che attitudine mantenere nei confronti della cultura russa. Serve ricordare però che la maggior parte degli artisti e degli intellettuali di valore, come la poeta Anna Achmàtova, furono duramente perseguitati dal regime sovietico. Leggerli oggi non significa certo rafforzare l’influenza degli organi di potere russi, quanto sviluppare un pensiero critico che ci può permettere di mettere in discussione l’attuale contesto storico e forme di governo autoritarie.

Lo ius scholae permetterebbe a più di 800mila minori di diventare cittadini italiani

Alla commissione Affari costituzionali della Camera è stato proposto un testo base per la riforma della cittadinanza italiana. Si parla di ius scholae, una rivisitazione del principio dello ius culturae che riguarderebbe soprattutto i bambini nati in Italia da genitori stranieri o arrivati in Italia da piccoli, che potrebbero fare richiesta di cittadinanza dopo aver completato un ciclo scolastico di cinque anni. L’intervento riguarderebbe oltre 800mila bambini.

Da due anni il benessere psicologico dei giovani è in crisi. Il Lazio investe 10 mln per tutelarli.

Grazie a un finanziamento di 10,9 milioni di euro, il Lazio è la prima regione in Italia a mettere in campo un piano di interventi integrati e coordinati mirati a tutelare la salute mentale dei giovani. Il progetto “aiutaMente” prevede voucher per la cura, sportelli di ascolto nelle scuole e il rafforzamento dei servizi di prossimità.