Secondo le ricerche, se il 16% degli studenti delle scuole superiori ricevesse una corretta educazione ambientale le emissioni carboniche potrebbero essere ridotte di circa 19 gigatonnellate entro il 2050, per effetto delle scelte dei cittadini. La sensibilizzazione nei confronti della crisi climatica e l’istruzione in generale, ricoprono infatti un ruolo fondamentale nell’accelerare la risposta della nostra società alle condizioni ambientali che si stanno delineando sempre più chiaramente. Inserire questi temi nei curricola scolastici è uno strumento chiave per tutelare il pianeta, ma anche le nuove generazioni, dando loro una formazione adeguata per affrontare lo scenario a cui stiamo assistendo e tutte le sue possibili evoluzioni future.