
Affrontare la crisi climatica è anche una questione di salute mentale. Soffriamo tutti di eco-ansia.
Affrontare la crisi climatica è anche una questione di salute mentale. Soffriamo tutti di eco-ansia.
Sempre più persone subiscono il peso dell’eco-ansia, definita come la paura cronica della rovina ambientale: una forma di disagio psicologico legato al vissuto dei cambiamenti climatici e caratterizzato da preoccupazione, insonnia e pessimismo rispetto al futuro. L’emergenza climatica, infatti, non è solo ambientale, ma anche intima ed emotiva perché percepire la velocità con cui ci stiamo avvicinando a una scenario allarmante ci obbliga a fare i conti con le implicazioni esistenziali del problema. Nonostante la crescente preoccupazione, non possiamo permettere alla peggiore delle prospettive di snervare il nostro presente, ma reagire per ridurre il più possibile i danni.