Pagina 29 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Come la fisica quantistica ha rivoluzionato la nostra idea della scienza

La fisica quantistica ci ha spiegato che fede e scienza si possono completare a vicenda e che il meccanicismo è da superare.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 4 Marzo 20195 Marzo 2019Categorie Scienza

1500 italiani di seconda generazione rischiano la vita nelle Forze Armate. I razzisti che fanno?

Perché un italiano di seconda generazione si mette sull’attenti davanti al presidente della Repubblica mentre i “veri italiani” lo ricoprono di insulti?

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 4 Marzo 20194 Marzo 2019Categorie Attualità

Come vaccinarsi da soli in Italia quando i tuoi genitori sono No-Vax

All’estero i minori si chiedono come potersi vaccinare senza il consenso dei genitori no-vax. In Italia si può fare? Quali sono le strade?

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 3 Marzo 201911 Marzo 2019Categorie Attualità

La riflessione filosofica è la condizione necessaria per il raggiungimento della verità

Le probabilità sono un concetto semplice, ma non lo sono. Comprenderlo però ci può aiutare a riflettere sulle questioni più svariate.

Autore Nevin ClimenhagaPubblicato il 1 Marzo 20191 Marzo 2019Categorie Cultura

Giulia Sarti gridava “onestà” come portavoce M5S. Oggi denuncia innocenti per salvare se stessa.

Giulia Sarti sembrava incarnare il modello ideale di grillina in politica, ma la vicenda di rimborsopoli ha infranto il sogno dell’onestà.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 1 Marzo 20191 Marzo 2019Categorie Politica

Perché si può criticare Israele senza essere antisemiti

Negli ultimi giorni il tema dell’antisemitismo è tornato alla ribalta in Europa, ma questa ideologia razzista è stata spesso confusa con l’antisionismo.

Autore Davide LongoPubblicato il 1 Marzo 20191 Marzo 2019Categorie Attualità

Perché è pericoloso rappresentare i ragazzi di Napoli solo come “eroi negativi”

Nella paranza dei bambini c’è l’idea che i più piccoli debbano esercitare la violenza per un vuoto di potere malavitoso. Un’idea problematica.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 28 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il congresso contro le “donne lavoratrici” e i diritti LGBTQ+ è in Italia. Con il patrocinio del governo.

Dal 29 al 31 marzo, a Verona si terrà il World Congress of Families, un evento che riunisce i pro life e che ha il patrocinio del governo.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 28 Febbraio 20191 Aprile 2019Categorie Attualità

Come la musica di John Cage ci insegna il valore del silenzio

John Cage è tra i compositori più innovatori di sempre, che ha saputo rivoluzionare il concetto di pausa e suono in musica.

Autore Nicola BerardinelliPubblicato il 27 Febbraio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

La realtà dei giovani spagnoli è servire i turisti. Se non riformiamo la scuola toccherà anche a noi.

La ripresa economica spagnola non sta riducendo la diseguaglianza né il tasso di povertà. Dati alla mano, Spagna e Italia hanno molto in comune.

Autore Valentina SainiPubblicato il 27 Febbraio 201927 Febbraio 2019Categorie Attualità

Perché è così difficile spiegare di essere italiani a questo Paese?

Solo quando riusciremo a non mettere in dubbio l’italianità di qualcuno sulla base dei tratti somatici vivremo in una realtà inclusiva, priva di pregiudizi. 

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 26 Febbraio 201926 Febbraio 2019Categorie Attualità

Formigoni, Cota e Galan. I 3 nomi che cancellano il mito del “buongoverno” leghista.

È bene sfatare il falso mito del buongoverno della Lega e del centrodestra al Nord: ogni regione governata è stata travolta da scandali.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 26 Febbraio 201926 Febbraio 2019Categorie Attualità

Roma di Cuarón è il film premiato agli Oscar da guardare ora

Non è una storia lineare e didascalica ma il tracciato di una trama che può prendere forme diverse nella mente di chi vuole percepirle.

Autore Alice OliveriPubblicato il 25 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Gli standard di bellezza maschili esistono. E fanno male agli uomini.

Nel femminismo c’è posto per tutti quanti vogliano dare una mano ad abbattere gli stereotipi di genere. Ma sono gli uomini a doversi impegnare per primi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 25 Febbraio 201913 Luglio 2021Categorie Cultura

L’autonomia differenziata dividerà ancora di più Nord e Sud. E dobbiamo ringraziare la sinistra.

L’autonomia differenziata rischia di aumentare il divario tra Nord e Sud e negare ai cittadini l’uguaglianza che dovrebbe essere garantita loro dallo Stato.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 25 Febbraio 201925 Febbraio 2019Categorie Politica

Salvini parla “da padre”, ma continua a mettere in pericolo i figli degli altri

La gogna che Salvini ha scatenato contro quei due liceali dimostra che non ha rispetto per la legge, per il buon senso, e nemmeno per i flgli altrui.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 22 Febbraio 201923 Febbraio 2019Categorie Attualità

Si può essere di sinistra anche se si è ricchi?

Secondo alcuni, chi è di sinistra non ha diritto di esprimersi se ha un reddito alto. Ma essere di sinistra non vuol dire essere poveri.

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 22 Febbraio 201922 Febbraio 2019Categorie Politica

Come a 23 anni Ernest Hemingway diventò il nemico numero uno di Mussolini

Nel 1922 Hemingway, da corrispondente del Toronto Star, venne mandato in Italia per intervistare un personaggio di rilievo: Benito Mussolini.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 21 Febbraio 201921 Febbraio 2019Categorie Cultura

Se gli smartphone sono un’estensione della nostra mente, non dovremmo tutelarli come una parte di noi?

Oggi gli smartphone sanno tutto di noi. Ecco perché la giurisprudenza dovrebbe iniziare a trattarli come una vera e propria estensione della persona.

Autore Karina VoldPubblicato il 21 Febbraio 201922 Febbraio 2019Categorie Innovazione

Quando il vero Montalbano dimostrò le collusioni tra Stato e mafia

La vera storia di Saverio Montalbano, il commissario che scoprì la loggia massonica C.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 21 Febbraio 201921 Febbraio 2019Categorie Cultura

Nel 1919 nasceva la Bauhaus. Un secolo dopo la sua produzione è ancora perfettamente attuale.

L’intento della scuola Bauhaus diventò quello di insegnare ai suoi allievi che chiunque ha diritto di accesso all’”abitare felice”.

Autore Alice OliveriPubblicato il 20 Febbraio 201920 Febbraio 2019Categorie Architettura

In Italia 18mila ragazze rischiano mutilazioni genitali. Non possiamo più ignorare il problema.

Vietare le mutilazioni genitali femminili è importante, ma il rischio che vengano praticate clandestinamente rende fondamentale il ruolo dell’informazione.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 20 Febbraio 201922 Febbraio 2019Categorie Attualità

Il nuovo petrolio si chiama coltan e il Venezuela ne è casualmente pieno

Il Venezuela conserva nel suo sottosuolo cospicue quantità di oro, petrolio e, soprattutto, giacimenti ricchissimi di coltan.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 20 Febbraio 201921 Febbraio 2019Categorie Attualità

Il M5S è nato per “aprire il Parlamento come una scatola di tonno”. Oggi è il tonno.

Il M5S ha passato anni a gridare contro l’immunità parlamentare, ma ora ha deciso di concederla a Matteo Salvini. Dimostrano che non esiste più.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 19 Febbraio 201920 Febbraio 2019Categorie Politica

Gli insetti si stanno estinguendo. Se non interveniamo sarà una catastrofe naturale.

Negli ultimi 30 anni, la massa degli insetti è calata del 2,5% ogni anno. Un decremento rapido che potrebbe tradursi in estinzione di massa.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 19 Febbraio 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché la creatività non è un talento, ma un esercizio quotidiano

Se la creatività rappresenta una dote, esercitarla è una specie di lusso: il talento serve, ma devi anche potertelo permettere.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 19 Febbraio 201917 Agosto 2020Categorie Cultura

Quando Pertini e Olivetti salvarono Turati dalla vendetta di Mussolini

Turati sa di essere in pericolo di vita. La sua fuga dal regime verrà organizzata da Carlo Rosselli, Sandro Pertini e dalla famiglia Olivetti.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 19 Febbraio 201919 Febbraio 2019Categorie Cultura

Perché la fobia sociale è il male del nostro tempo

La fobia sociale è il risultato di una società che isola ed esclude l’individuo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 18 Febbraio 201919 Febbraio 2019Categorie Cultura

Cesare Pavese e Fernanda Pivano, la parabola di un amore che si nutriva di letteratura

“Non ci si uccide per amore di una donna”, scriveva Pavese, tormentato dalla relazione delicata e complessa con Fernanda Pivano.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 18 Febbraio 201918 Febbraio 2019Categorie Cultura

La storia di Angelo Rizzoli, l’editore di umili origini che ha fondato un impero

Angelo Rizzoli partì da orfano e arrivò a costruire un’impresa in grado di modellare i consumi culturali dell’intero Paese.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 18 Febbraio 201928 Febbraio 2019Categorie Cultura

E se il modo in cui abbiamo pensato al futuro fino a ora fosse completamente sbagliato?

Il 2018 è stato l’anno dei romanzi distopici. E se il modo in cui abbiamo pensato il futuro fino a ora fosse completamente sbagliato?

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 18 Febbraio 201920 Febbraio 2019Categorie Cultura

Gli stipendi in Italia sono fermi a vent’anni fa. Così ci hanno rubato il futuro.

La classe politica italiana che ha governato negli ultimi trent’anni ha fallito. Non lo dice un esponente del governo del cambiamento, lo dicono i numeri.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 18 Febbraio 201912 Marzo 2019Categorie Attualità

La filosofia può rendere pensabile l’impensabile

Overton sposta la “finestra delle possibilità”, in modo che soluzioni considerate impensabili diventino parte del dibattito pubblico.

Autore Rebecca BrownPubblicato il 15 Febbraio 201919 Febbraio 2019Categorie Cultura

Perché i video di Gian Marco Saolini sono propaganda e non satira

Gian Marco Saolini, con la scusa della satira, non fa altro che sfruttare un modo banale di ottenere visibilità nel modo peggiore possibile.

Autore Alice OliveriPubblicato il 15 Febbraio 201918 Febbraio 2019Categorie Attualità

Il M5S si vanta di aver restituito 2 milioni, mentre l’Italia ha bruciato 107 miliardi

A fronte di 2 milioni restituiti dal M5S, il governo in carica ha bruciato miliardi di euro. Questo è il pauperismo grillino.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 15 Febbraio 201915 Febbraio 2019Categorie Politica

Russian Doll è una serie da rivedere all’infinito

Il bello di Russian Doll è la molteplicità di senso che si può attribuire alla trama, in cui ognuno può vedere qualcosa di diverso.

Autore Alice OliveriPubblicato il 14 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

David Bowie è riuscito a celebrare la diversità in una società bigotta

L’influenza di David Bowie ha avuto cinque decenni per propagarsi, con un impatto sociale che è ancora difficile da misurare.

Autore Nicola BerardinelliPubblicato il 14 Febbraio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Sarà un genocidio per gli indigeni sotto Bolsonaro. Il Mondo resterà a guardare?

L’elezione di Bolsonaro potrebbe essere l’alba di un nuovo genocidio degli indigeni.

Autore Gabriel De ParisPubblicato il 14 Febbraio 2019Categorie Attualità

Per cambiare le cose, il cinema deve tornare a essere politico, ha dimostrato Jean-Luc Godard

Per Jean-Luc Godard, la macchina da presa è uno strumento di indagine storica, una lente di ingrandimento puntata sulla società.

Autore Luigi AffabilePubblicato il 13 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché abbiamo ancora bisogno del greco

Il problema non è il greco ma il modo in cui viene insegnato.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 13 Febbraio 201924 Febbraio 2020Categorie Cultura

Quando chiusero tutti i porti a 900 profughi ebrei, il loro destino fu la Shoah

Il 13 maggio 1939 la St. Louis, capitanato da Gustav Schröder, salpa da Amburgo con a bordo 937 profughi, in gran parte ebrei, verso l’America.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 13 Febbraio 2019Categorie Cultura

Nel 1969 scompare un dodicenne. Iniziano così 8 anni di persecuzioni per tutti i gay italiani.

Il caso Lavorini è stato una sorta di prova generale della strategia della tensione. Ma per anni la colpa fu della comunità gay.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 12 Febbraio 201912 Febbraio 2019Categorie Cultura

Siete sicuri di voler vivere in un Paese dove tutto è deciso solo dalla “volontà popolare”?

Il popolo sovrano, quello che il governo vorrebbe trasformare nel popolo sovranista, è l’annullamento del singolo individuo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 12 Febbraio 201912 Febbraio 2019Categorie Attualità

È un dovere ribellarsi a uno Stato disumano. Il sacrificio di Bartali per salvare 800 ebrei.

Gino Bartali salvò 800 ebrei nascondendo i documenti nella bicicletta e non ne parlò mai a nessuno. Oggi il merito gli è riconosciuto.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 12 Febbraio 2019Categorie Cultura

La libertà di esprimere la propria diversità è un valore, ci disse Tondelli

Nel 1980 esce per Feltrinelli Altri libertini, lo scandaloso esordio di Pier Vittorio Tondelli, un giovane della provincia emiliana che vive a Bologna.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 11 Febbraio 201911 Febbraio 2019Categorie Cultura

Mahmood è semplicemente un italiano. Nessun nato a Gratosoglio ha bisogno di “integrazione”.

Alessandro è un cantante nato a Gratosoglio, un quartiere di Milano, e ha vinto Sanremo, non c’è altro da aggiungere.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 11 Febbraio 201912 Febbraio 2019Categorie Attualità

Di Maio giurò che avrebbe salvato Pernigotti. 3 mesi dopo ha chiuso.

La vicenda della fabbrica di cioccolato Pernigotti su cui Di Maio ha costruito la sua campagna eltettorale si è conclusa con un nulla di fatto.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 11 Febbraio 2019Categorie Attualità

La violenza è una malattia infettiva. E la scienza sa come debellarla.

La violenza è come le malattie infettive, e va trattata come tale.

Autore Samira ShacklePubblicato il 8 Febbraio 20199 Febbraio 2019Categorie Attualità

Leopardi ci ha chiesto di valutare le sue opere, non la sua malattia. Non l’abbiamo ascoltato.

È ora di superare l’idea di Leopardi come poeta sfigato e passivo. La sua caparbietà e le sue ambizioni erano sconfinate.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Febbraio 20198 Febbraio 2019Categorie Cultura

Non è il governo del cambiamento, ma dell’isolamento

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 8 Febbraio 20198 Febbraio 2019Categorie Attualità

Sanremo è una noia mortale. Ma almeno la musica “indie” italiana è viva.

Di questo Sanremo ci dimenticheremo la settimana prossima, ma del momento storico in cui si sono intrecciati pop e indie ci ricorderemo.

Autore Alice OliveriPubblicato il 7 Febbraio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Il problema dell’italiano non sono i dialetti. È la gente che dice “briffami” o “addami”.

Il vero problema della lingua italiana è l’abuso di anglicismi, non i verbi transitivi.

Autore Martina BubbaPubblicato il 7 Febbraio 2019Categorie Attualità

Gino Strada ha curato milioni di persone, questo vuol dire prendersi cura degli altri

Gino Strada era considerato uno degli uomini più rispettabili del Paese, mentre oggi sembra diventato un nemico. Solo perché aiuta i migranti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 7 Febbraio 201913 Agosto 2021Categorie Attualità

Pose è la nuova serie drammatica da guardare ora

Pose è una nuova imperdibile serie FX e disponibile su Netflix che racconta la vita della comunità LGBTQ+ nella New York del 1987.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 6 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Di Maio, Di Battista e Taverna urlavano “onestà“. Ora hanno smesso.

Negli ultimi tempi l’“onestà ad personam” è stata elevata a un livello di contraddittorietà affascinante.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 6 Febbraio 20198 Febbraio 2019Categorie Politica

Il Primo Re è il primo vero blockbuster italiano. E vale la pena vederlo.

Il Primo Re è riuscito a evitare il tragico destino da polpettone made in USA.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come il revisionismo ha completamente distorto la prima guerra mondiale in Italia

Definire la prima guerra mondiale come un conflitto difensivo contro un fantomatico invasore straniero è una falsificazione inaccettabile.

Autore Davide LongoPubblicato il 6 Febbraio 2019Categorie Cultura

Traini sparò a 6 persone perché nere. Solo il razzismo lo giustifica.

Luca Traini non è un eroe, e il suo gesto non si può giustificare.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 6 Febbraio 20196 Febbraio 2019Categorie Attualità

Come Brazil di Terry Gilliam ha completamente predetto il nostro terrificante presente

Il film Brazil di Terry Gilliam racconta in modo distopico gli aspetti più cupi e grotteschi della società in cui viviamo.

Autore Lucia TedescoPubblicato il 5 Febbraio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Non preoccuparti di sentirti triste. L’importanza di un periodo nero

Essere tristi non è la fine del mondo, lo dice la psicologia.

Autore Dinsa SachanPubblicato il 5 Febbraio 201924 Maggio 2019Categorie Cultura

L’estrema destra non può appropriarsi del pensiero di Nietzsche, ci disse Deleuze

Il pensiero di Nietzsche è stato rivalutato grazie al lavoro di Deleuze.

Autore Diletta HuyskesPubblicato il 5 Febbraio 201923 Maggio 2022Categorie Cultura

È davvero indispensabile avere l’opinione di Daniela Santanchè su tutto?

L’augurio è quei bambini possano prendere gli insegnamenti di Santanchè, analizzarli e, infine, prendere la direzione opposta.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Febbraio 201926 Agosto 2020Categorie Attualità

La nuova vita da influencer di Renzo Bossi, graziato da Salvini

Ora Renzo Bossi è finalmente libero di reinventarsi e di intraprendere nuove strade. Sul suo profilo Instagram dal meraviglioso nome “theimportanceofbeingbossi” – come se si trattasse di un Rick Ross qualsiasi – possiamo ammirare la sua nuova vita da bomber influencer.

Autore Andrea ApreaPubblicato il 31 Gennaio 20198 Febbraio 2019Categorie Politica

Come Frank Zappa sfidò la società americana in nome della libertà di pensiero

Frank Zappa si batté strenuamente per la libertà di espressione e di pensiero, comparendo di fronte alla Commissione del Senato degli Stati Uniti.

Autore Nicola BerardinelliPubblicato il 31 Gennaio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Il reddito di cittadinanza è una brutta copia di quello tedesco. E fallirà come quello.

Reddito di cittadinanza tedesco e italiano: un confronto.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 31 Gennaio 201931 Gennaio 2019Categorie Politica

Perché concedere l’immunità a Salvini è una vergogna

Come se non bastasse, ora sembra che tutto il governo abbia deciso di proteggere Matteo Salvini.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 31 Gennaio 201918 Febbraio 2019Categorie Politica

Perché The Office è ancora oggi la serie più divertente da guardare

A distanza di quasi 15 anni dalla messa in onda, The Office è ancora valido e significativo, segno che la società ha ancora molto da imparare.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 30 Gennaio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Ce lo meritiamo il ritorno di Silvio Berlusconi

Berlusconi è tornato. O forse in realtà non se n’è mai andato.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 30 Gennaio 2019Categorie Politica

Sex Education è la migliore serie del momento

Sex Education è la prova che si può comunicare con età diverse senza creare un prodotto incasellato in un solo genere da imboccare ai teen-ager.

Autore Alice OliveriPubblicato il 29 Gennaio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

5 giorni non bastano per essere padri. Bisogna estendere il congedo papà.

Un aiuto concreto e paritario per tutti sarebbe molto più utile di qualsiasi slogan o manifesto.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Gennaio 2019Categorie Attualità

Mentre il Paese va in rovina, il Pd resta a guardare

In un Paese dove la percezione è più importante della realtà, se si sbaglia la narrazione crolla tutto il contorno. Questo è stato l’errore del Pd.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 29 Gennaio 2019Categorie Politica

Oggi lo yoga è diverso dal passato. Ma i benefici sulla salute sono gli stessi.

Lo yoga migliora radicalmente la salute, se fatto con costanza.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 28 Gennaio 201928 Gennaio 2019Categorie Cultura

Il problema non sono gli ultimi, ma il potere, ci disse De André

La carità di De André è una carità non cattolica, che non giudica, ma accoglie e raccoglie per poter raccontare.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 28 Gennaio 201930 Gennaio 2019Categorie Cultura

Piazza Fontana, la madre di tutte le stragi di Stato

12 dicembre 1969, una bomba esplode a Piazza Fontana e le indagini che seguono saranno confuse e complesse.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 28 Gennaio 201928 Gennaio 2019Categorie Cultura

Perché sbandierare una persona nera in faccia a Salvini non serve a nessuno

Il fatto che un corazziere di origini brasiliane abbia fatto notizia ci dice che il processo normalizzazione del diverso in questo Paese è ancora lontano dall’essere concluso.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 25 Gennaio 201925 Gennaio 2019Categorie Attualità

La storia dimenticata dei bambini di Napoli salvati dalle famiglie del centro-nord Italia

L’altruismo e la solidarietà oggi sono quasi considerate pecche dell’animo, ma il passato ha qualcosa da insegnarci.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 25 Gennaio 2019Categorie Cultura

Ignoranza e negazionismo avanzano. La memoria della Shoah rischia di scomparire.

Lo sterminio di milioni di persone da parte dei nazisti fu un fenomeno sfaccettato, che interessò diversi gruppi sociali, religiosi, politici.

Autore Davide LongoPubblicato il 25 Gennaio 201927 Gennaio 2022Categorie Cultura

Lino Banfi all’Unesco è la prova che in Italia non esiste la meritocrazia

La nomina di Lino Banfi ha disorientato tutti. Viene da chiedersi cosa porterà l’attore all’Unesco, ma la risposta è chiara: nulla.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 24 Gennaio 2019Categorie Attualità

L’omosessualità non è “contro natura”. Gli animali lo dimostrano.

Negli ultimi anni alcuni etologi hanno studiato e documentato interazioni affettive e sessuali tra membri dello stesso sesso in diverse specie.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 24 Gennaio 201920 Febbraio 2019Categorie Scienza

Perché in Italia comunisti e fascisti si sono uniti nel nome del sovranismo?

Per il Pc, diventare la versione progressista di CasaPound, è un assist per i reali sovranisti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 24 Gennaio 2019Categorie Politica

Il bell’Antonio ha portato sullo schermo le fragilità dell’uomo. Ecco perché dovrebbero vederlo tutti.

Nel 1960 usciva Il Bell’Antonio, un film diretto da Bolognini che approfondisce gli aspetti più complicati e intimi dell’essere maschio.

Autore Alice OliveriPubblicato il 23 Gennaio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché dobbiamo preoccuparci del Vesuvio

Sarebbe importante prevenire oggi quello che poi, per la portata dell’evento, sarebbe impossibile curare domani.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 23 Gennaio 2019Categorie Attualità

Per rendere grande l’Italia dobbiamo coltivare l’indipendenza del pensiero, ci insegna Leonardo

Leonardo è il maggior esponente di una civiltà molto raffinata e spiritualmente ricca, in cui il sapere razionale e l’arte sono tutt’uno: quella italiana.

Autore Massimiliano GrinerPubblicato il 22 Gennaio 201922 Gennaio 2019Categorie Cultura

Perché la moda esclude invece di includere?

Non possiamo parlare di moda davvero inclusiva solo perché il 32,5% delle modelle che hanno sfilato nel 2018 non è caucasico.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 22 Gennaio 20192 Ottobre 2019Categorie Attualità

Quando lo Stato trattava con i terroristi chiedendo aiuto alla Camorra

Il 12 maggio 1981, tra le roulotte della Mostra si diffonde un comunicato delle Brigate Rosse, che riporta le parole di Ciro Cirillo.

rico

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 22 Gennaio 201922 Gennaio 2019Categorie Cultura

Curzio Malaparte ci insegna come difenderci da un colpo di Stato

La tecnica del colpo di Stato si è evoluta e vede nei social network i punti strategici fondamentali per il sovvertimento di uno Stato.

Autore Nicola BerardinelliPubblicato il 21 Gennaio 2019Categorie Cultura

Il razzismo ipocrita degli antirazzisti

Un’unica storia, quindi di un’unica versione dei fatti, può privare le persone della loro dignità e individualità.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 21 Gennaio 201921 Gennaio 2019Categorie Attualità

È arrivato il momento di fare i conti con gli anni di piombo

In Italia gli anni di piombo sono stati teatro di una guerra civile, eppure non lo abbiamo mai voluto ammettere.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 21 Gennaio 2019Categorie Attualità

Come Freud e Jung litigarono sul significato del sesso

Il sodalizio tra Freud e Jung si ruppe parlando di sesso.

Autore Sam DresserPubblicato il 18 Gennaio 201918 Gennaio 2019Categorie Cultura

Come l’autore de Il giovane Holden si isolò per amore della scrittura

Quella che i giornali hanno chiamato reclusione in realtà, per Salinger era la ricerca di una vita da non celebrità.

Autore Giulio SilvanoPubblicato il 18 Gennaio 2019Categorie Cultura

Come “l’isteria” è stata usata per secoli per imprigionare le donne

L’isteria è stata uno strumento di potere per sancire una volta per tutte l’inferiorità intellettuale, fisica e morale della donna.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 18 Gennaio 201918 Gennaio 2019Categorie Cultura

In Italia la casa non è più un diritto. Il paradosso delle case popolari è un problema da risolvere.

L’Edilizia Residenziale Pubblica dovrebbe rappresentare una sottocategoria del social housing, rivolta alle persone meno abbienti. In Italia non è così. 

Autore Serena RomitoPubblicato il 17 Gennaio 201912 Marzo 2019Categorie Architettura

Riordinare alla Marie Kondo è inutile. La soluzione è smettere di comprare cose che non ci servono.

Il metodo di Marie Kondo non è altro che un modo simpatico e apparentemente efficace di nascondere la polvere sotto al tappeto. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 17 Gennaio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché l’aborto deve essere per forza un trauma e una vergogna in Italia?

Quasi nessuno parla di aborto come di un’esperienza che può avere conseguenze diverse per ogni persona: prevale la retorica del dolore.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 17 Gennaio 201917 Gennaio 2019Categorie Attualità

L’Italia è la patria di Beccaria. In uno Stato di diritto nessuno merita di “marcire in carcere”.

Se le sentenze le emette il popolo ci perde lo Stato di diritto.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 16 Gennaio 2019Categorie Attualità

L’indifferenza e il conformismo generano il fascismo, ci disse Moravia

Dopo Gli indifferenti, Moravia scrive Il conformista, in cui descrive un ulteriore passo avanti nel degrado morale che affligge il Paese.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 16 Gennaio 2019Categorie Cultura

Perché nessuna ideologia può giustificare un terrorista

Sbagliano quelli che usano Battisti come mezzuccio attira-consensi, così come quelli che lo giustificano.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 16 Gennaio 2019Categorie Politica

Libertà è la libertà di chi la pensa diversamente, ci disse Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg è stata la figura più moderna di tutto il pantheon del movimento rivoluzionario.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 15 Gennaio 20193 Settembre 2020Categorie Cultura

La doppia morale della Lega che brinda per Battisti e collabora con gli ex terroristi neri

L’idea che con l’arresto di Battisti si sia chiuso l’ultimo capitolo degli anni di piombo è un’allucinazione collettiva.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 15 Gennaio 201916 Gennaio 2019Categorie Attualità

I terroni non comandano nulla. Subiscono degli inetti convinti di saperlo fare.

La Sicilia, terra dell’accoglienza e della contaminazione di popoli diversi tra loro, ora considera un eroe il figlio di Alberto da Giussano, il padano verde che li considerava terroni.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 15 Gennaio 201915 Gennaio 2019Categorie Attualità

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 28 Pagina 29 Pagina 30 … Pagina 39 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.