Come la fisica quantistica ha rivoluzionato la nostra idea della scienza
La fisica quantistica ci ha spiegato che fede e scienza si possono completare a vicenda e che il meccanicismo è da superare.
La fisica quantistica ci ha spiegato che fede e scienza si possono completare a vicenda e che il meccanicismo è da superare.
Perché un italiano di seconda generazione si mette sull’attenti davanti al presidente della Repubblica mentre i “veri italiani” lo ricoprono di insulti?
All’estero i minori si chiedono come potersi vaccinare senza il consenso dei genitori no-vax. In Italia si può fare? Quali sono le strade?
Le probabilità sono un concetto semplice, ma non lo sono. Comprenderlo però ci può aiutare a riflettere sulle questioni più svariate.
Giulia Sarti sembrava incarnare il modello ideale di grillina in politica, ma la vicenda di rimborsopoli ha infranto il sogno dell’onestà.
Negli ultimi giorni il tema dell’antisemitismo è tornato alla ribalta in Europa, ma questa ideologia razzista è stata spesso confusa con l’antisionismo.
Nella paranza dei bambini c’è l’idea che i più piccoli debbano esercitare la violenza per un vuoto di potere malavitoso. Un’idea problematica.
Dal 29 al 31 marzo, a Verona si terrà il World Congress of Families, un evento che riunisce i pro life e che ha il patrocinio del governo.
John Cage è tra i compositori più innovatori di sempre, che ha saputo rivoluzionare il concetto di pausa e suono in musica.
La ripresa economica spagnola non sta riducendo la diseguaglianza né il tasso di povertà. Dati alla mano, Spagna e Italia hanno molto in comune.
Solo quando riusciremo a non mettere in dubbio l’italianità di qualcuno sulla base dei tratti somatici vivremo in una realtà inclusiva, priva di pregiudizi.
È bene sfatare il falso mito del buongoverno della Lega e del centrodestra al Nord: ogni regione governata è stata travolta da scandali.
Non è una storia lineare e didascalica ma il tracciato di una trama che può prendere forme diverse nella mente di chi vuole percepirle.
Nel femminismo c’è posto per tutti quanti vogliano dare una mano ad abbattere gli stereotipi di genere. Ma sono gli uomini a doversi impegnare per primi.
L’autonomia differenziata rischia di aumentare il divario tra Nord e Sud e negare ai cittadini l’uguaglianza che dovrebbe essere garantita loro dallo Stato.
La gogna che Salvini ha scatenato contro quei due liceali dimostra che non ha rispetto per la legge, per il buon senso, e nemmeno per i flgli altrui.
Secondo alcuni, chi è di sinistra non ha diritto di esprimersi se ha un reddito alto. Ma essere di sinistra non vuol dire essere poveri.
Nel 1922 Hemingway, da corrispondente del Toronto Star, venne mandato in Italia per intervistare un personaggio di rilievo: Benito Mussolini.
Oggi gli smartphone sanno tutto di noi. Ecco perché la giurisprudenza dovrebbe iniziare a trattarli come una vera e propria estensione della persona.
La vera storia di Saverio Montalbano, il commissario che scoprì la loggia massonica C.
L’intento della scuola Bauhaus diventò quello di insegnare ai suoi allievi che chiunque ha diritto di accesso all’”abitare felice”.
Vietare le mutilazioni genitali femminili è importante, ma il rischio che vengano praticate clandestinamente rende fondamentale il ruolo dell’informazione.
Il Venezuela conserva nel suo sottosuolo cospicue quantità di oro, petrolio e, soprattutto, giacimenti ricchissimi di coltan.
Il M5S ha passato anni a gridare contro l’immunità parlamentare, ma ora ha deciso di concederla a Matteo Salvini. Dimostrano che non esiste più.
Negli ultimi 30 anni, la massa degli insetti è calata del 2,5% ogni anno. Un decremento rapido che potrebbe tradursi in estinzione di massa.
Se la creatività rappresenta una dote, esercitarla è una specie di lusso: il talento serve, ma devi anche potertelo permettere.
Turati sa di essere in pericolo di vita. La sua fuga dal regime verrà organizzata da Carlo Rosselli, Sandro Pertini e dalla famiglia Olivetti.
La fobia sociale è il risultato di una società che isola ed esclude l’individuo.
“Non ci si uccide per amore di una donna”, scriveva Pavese, tormentato dalla relazione delicata e complessa con Fernanda Pivano.
Angelo Rizzoli partì da orfano e arrivò a costruire un’impresa in grado di modellare i consumi culturali dell’intero Paese.
Il 2018 è stato l’anno dei romanzi distopici. E se il modo in cui abbiamo pensato il futuro fino a ora fosse completamente sbagliato?
La classe politica italiana che ha governato negli ultimi trent’anni ha fallito. Non lo dice un esponente del governo del cambiamento, lo dicono i numeri.
Overton sposta la “finestra delle possibilità”, in modo che soluzioni considerate impensabili diventino parte del dibattito pubblico.
Gian Marco Saolini, con la scusa della satira, non fa altro che sfruttare un modo banale di ottenere visibilità nel modo peggiore possibile.
A fronte di 2 milioni restituiti dal M5S, il governo in carica ha bruciato miliardi di euro. Questo è il pauperismo grillino.
Il bello di Russian Doll è la molteplicità di senso che si può attribuire alla trama, in cui ognuno può vedere qualcosa di diverso.
L’influenza di David Bowie ha avuto cinque decenni per propagarsi, con un impatto sociale che è ancora difficile da misurare.
L’elezione di Bolsonaro potrebbe essere l’alba di un nuovo genocidio degli indigeni.
Per Jean-Luc Godard, la macchina da presa è uno strumento di indagine storica, una lente di ingrandimento puntata sulla società.
Il problema non è il greco ma il modo in cui viene insegnato.
Il 13 maggio 1939 la St. Louis, capitanato da Gustav Schröder, salpa da Amburgo con a bordo 937 profughi, in gran parte ebrei, verso l’America.
Il caso Lavorini è stato una sorta di prova generale della strategia della tensione. Ma per anni la colpa fu della comunità gay.
Il popolo sovrano, quello che il governo vorrebbe trasformare nel popolo sovranista, è l’annullamento del singolo individuo.
Gino Bartali salvò 800 ebrei nascondendo i documenti nella bicicletta e non ne parlò mai a nessuno. Oggi il merito gli è riconosciuto.
Nel 1980 esce per Feltrinelli Altri libertini, lo scandaloso esordio di Pier Vittorio Tondelli, un giovane della provincia emiliana che vive a Bologna.
Alessandro è un cantante nato a Gratosoglio, un quartiere di Milano, e ha vinto Sanremo, non c’è altro da aggiungere.
La vicenda della fabbrica di cioccolato Pernigotti su cui Di Maio ha costruito la sua campagna eltettorale si è conclusa con un nulla di fatto.
La violenza è come le malattie infettive, e va trattata come tale.
È ora di superare l’idea di Leopardi come poeta sfigato e passivo. La sua caparbietà e le sue ambizioni erano sconfinate.
Di questo Sanremo ci dimenticheremo la settimana prossima, ma del momento storico in cui si sono intrecciati pop e indie ci ricorderemo.
Il vero problema della lingua italiana è l’abuso di anglicismi, non i verbi transitivi.
Gino Strada era considerato uno degli uomini più rispettabili del Paese, mentre oggi sembra diventato un nemico. Solo perché aiuta i migranti.
Pose è una nuova imperdibile serie FX e disponibile su Netflix che racconta la vita della comunità LGBTQ+ nella New York del 1987.
Negli ultimi tempi l’“onestà ad personam” è stata elevata a un livello di contraddittorietà affascinante.
Il Primo Re è riuscito a evitare il tragico destino da polpettone made in USA.
Definire la prima guerra mondiale come un conflitto difensivo contro un fantomatico invasore straniero è una falsificazione inaccettabile.
Luca Traini non è un eroe, e il suo gesto non si può giustificare.
Il film Brazil di Terry Gilliam racconta in modo distopico gli aspetti più cupi e grotteschi della società in cui viviamo.
Essere tristi non è la fine del mondo, lo dice la psicologia.
Il pensiero di Nietzsche è stato rivalutato grazie al lavoro di Deleuze.
L’augurio è quei bambini possano prendere gli insegnamenti di Santanchè, analizzarli e, infine, prendere la direzione opposta.
Ora Renzo Bossi è finalmente libero di reinventarsi e di intraprendere nuove strade. Sul suo profilo Instagram dal meraviglioso nome “theimportanceofbeingbossi” – come se si trattasse di un Rick Ross qualsiasi – possiamo ammirare la sua nuova vita da bomber influencer.
Frank Zappa si batté strenuamente per la libertà di espressione e di pensiero, comparendo di fronte alla Commissione del Senato degli Stati Uniti.
Reddito di cittadinanza tedesco e italiano: un confronto.
Come se non bastasse, ora sembra che tutto il governo abbia deciso di proteggere Matteo Salvini.
A distanza di quasi 15 anni dalla messa in onda, The Office è ancora valido e significativo, segno che la società ha ancora molto da imparare.
Berlusconi è tornato. O forse in realtà non se n’è mai andato.
Sex Education è la prova che si può comunicare con età diverse senza creare un prodotto incasellato in un solo genere da imboccare ai teen-ager.
Un aiuto concreto e paritario per tutti sarebbe molto più utile di qualsiasi slogan o manifesto.
In un Paese dove la percezione è più importante della realtà, se si sbaglia la narrazione crolla tutto il contorno. Questo è stato l’errore del Pd.
Lo yoga migliora radicalmente la salute, se fatto con costanza.
La carità di De André è una carità non cattolica, che non giudica, ma accoglie e raccoglie per poter raccontare.
12 dicembre 1969, una bomba esplode a Piazza Fontana e le indagini che seguono saranno confuse e complesse.
Il fatto che un corazziere di origini brasiliane abbia fatto notizia ci dice che il processo normalizzazione del diverso in questo Paese è ancora lontano dall’essere concluso.
L’altruismo e la solidarietà oggi sono quasi considerate pecche dell’animo, ma il passato ha qualcosa da insegnarci.
Lo sterminio di milioni di persone da parte dei nazisti fu un fenomeno sfaccettato, che interessò diversi gruppi sociali, religiosi, politici.
La nomina di Lino Banfi ha disorientato tutti. Viene da chiedersi cosa porterà l’attore all’Unesco, ma la risposta è chiara: nulla.
Negli ultimi anni alcuni etologi hanno studiato e documentato interazioni affettive e sessuali tra membri dello stesso sesso in diverse specie.
Per il Pc, diventare la versione progressista di CasaPound, è un assist per i reali sovranisti.
Nel 1960 usciva Il Bell’Antonio, un film diretto da Bolognini che approfondisce gli aspetti più complicati e intimi dell’essere maschio.
Sarebbe importante prevenire oggi quello che poi, per la portata dell’evento, sarebbe impossibile curare domani.
Leonardo è il maggior esponente di una civiltà molto raffinata e spiritualmente ricca, in cui il sapere razionale e l’arte sono tutt’uno: quella italiana.
Non possiamo parlare di moda davvero inclusiva solo perché il 32,5% delle modelle che hanno sfilato nel 2018 non è caucasico.
Il 12 maggio 1981, tra le roulotte della Mostra si diffonde un comunicato delle Brigate Rosse, che riporta le parole di Ciro Cirillo.
rico
La tecnica del colpo di Stato si è evoluta e vede nei social network i punti strategici fondamentali per il sovvertimento di uno Stato.
Un’unica storia, quindi di un’unica versione dei fatti, può privare le persone della loro dignità e individualità.
In Italia gli anni di piombo sono stati teatro di una guerra civile, eppure non lo abbiamo mai voluto ammettere.
Il sodalizio tra Freud e Jung si ruppe parlando di sesso.
Quella che i giornali hanno chiamato reclusione in realtà, per Salinger era la ricerca di una vita da non celebrità.
L’isteria è stata uno strumento di potere per sancire una volta per tutte l’inferiorità intellettuale, fisica e morale della donna.
L’Edilizia Residenziale Pubblica dovrebbe rappresentare una sottocategoria del social housing, rivolta alle persone meno abbienti. In Italia non è così.
Il metodo di Marie Kondo non è altro che un modo simpatico e apparentemente efficace di nascondere la polvere sotto al tappeto.
Quasi nessuno parla di aborto come di un’esperienza che può avere conseguenze diverse per ogni persona: prevale la retorica del dolore.
Se le sentenze le emette il popolo ci perde lo Stato di diritto.
Dopo Gli indifferenti, Moravia scrive Il conformista, in cui descrive un ulteriore passo avanti nel degrado morale che affligge il Paese.
Sbagliano quelli che usano Battisti come mezzuccio attira-consensi, così come quelli che lo giustificano.
Rosa Luxemburg è stata la figura più moderna di tutto il pantheon del movimento rivoluzionario.
L’idea che con l’arresto di Battisti si sia chiuso l’ultimo capitolo degli anni di piombo è un’allucinazione collettiva.
La Sicilia, terra dell’accoglienza e della contaminazione di popoli diversi tra loro, ora considera un eroe il figlio di Alberto da Giussano, il padano verde che li considerava terroni.