Pagina 28 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

I partigiani ci insegnano che dobbiamo combattere per una società più giusta, disse Italino Calvino

Calvino era consapevole che dopo la guerra, si sarebbero scontrate fazioni opposte, mosse dalla volontà di ridimensionare il valore della Resistenza.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 24 Aprile 20191 Maggio 2023Categorie Cultura

Il 25 aprile è la vittoria della libertà contro il fascismo. Chi ci rappresenta deve onorarlo.

Si vuole gettare partigiani e repubblichini nello stesso calderone, ma i primi combattevano per la liberazione, i secondi sostenevano la dittatura.

Autore Davide LongoPubblicato il 24 Aprile 201924 Aprile 2019Categorie Cultura

Perché i ricchi devono contribuire alla società con le tasse e non con le “donazioni”

Le donazioni per Notre-Dame rappresentano il privilegio dell’1% di controllare quando e come mettere il proprio patrimonio al servizio della collettività.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 23 Aprile 201923 Aprile 2019Categorie Attualità

Chi nasce oggi ha 60mila euro di debito. Le vecchie generazioni hanno condannato i giovani.

La politica guarda al consenso e fa aumentare il debito pubblico, ma l’Italia ha bisogno di investimenti e progettualità.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 23 Aprile 201923 Aprile 2019Categorie Politica

È il capitalismo che sta uccidendo la natura, non l’umanità

Nonostante il rapporto del WWF si avvicini al concetto, non riesce a identificare il capitalismo come la causa dei problemi ambientali.

Autore Anna PigottPubblicato il 19 Aprile 20195 Marzo 2020Categorie Habitat

Il triste spettacolo di chi insulta i poveri, abbandonati dallo Stato, e non chi li sfrutta

Ridere di chi non ha gli strumenti per capire è arrogante e sbagliato. Dov’è la sinistra, che naturalmente dovrebbe essere a difesa di queste persone?

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 19 Aprile 201919 Aprile 2019Categorie Attualità

Bandire i sacchetti di plastica è uno sbaglio. Inquinano 43 e 20mila volte in meno di carta e cotone.

Le soluzioni per combattere la plastica sono una raccolta più efficace, un migliore sistema di riciclo e un cambiamento nelle abitudini di tutti.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 18 Aprile 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

Amare la Patria significa combattere il nazionalismo, ci dimostrò Camus

Camus insegna che non sentirsi a casa in nessun posto è un rischio. Oggi milioni di giovani lo corrono, anche nel nostro Paese.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 18 Aprile 201918 Aprile 2019Categorie Cultura

La bicicletta non inquina, è economica e produce ricchezza. Perché ci ostiniamo a usare l’auto?

Oggi la bici è uno dei nostri migliori alleati per limitare le emissioni inquinanti prodotte dalle auto. Per questo dovremmo tutti pedalare.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 17 Aprile 201922 Novembre 2021Categorie Habitat

Il cinema di Lars Von Trier è perturbante. E per questo bisogna guardarlo.

Se un regista è in grado di portare lo spettatore a elaborare il male, con dolore e disgusto vuol dire che ha fatto bene il proprio lavoro.

Autore Alice OliveriPubblicato il 17 Aprile 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Se vinci sei italiano, se rispondi alle discriminazioni non lo sei più

Anche nello sport, le vittime di razzismo che decidono di rispondere alle provocazioni finiscono per essere trattate come i colpevoli.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 17 Aprile 201917 Aprile 2019Categorie Attualità

Notre-Dame racconta chi siamo e per questo il suo incendio non è la fine di tutto

Non bisogna disperare per quanto accaduto a Notre-Dame, ma sperare che questo monumento assolva alla sua funzione: ricordarci chi siamo.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 16 Aprile 201916 Aprile 2019Categorie Cultura

Rinchiudere per correggere non è la soluzione, ci disse Foucault

Foucault ci spiegò perché é necessario superare il modello di riferimento del carcere per renderlo un’istituzione utile all’individuo e alla società.

Autore Diletta HuyskesPubblicato il 16 Aprile 201916 Aprile 2019Categorie Cultura

Ci sono 7 ddl contro le donne in Parlamento. O li fermiamo o la libertà sarà a rischio.

C’è una lunga lista di progetti di legge che con la scusa di proteggere la famiglia o la vita finiscono per ostacolare l’autodeterminazione delle donne.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 16 Aprile 201918 Maggio 2019Categorie Politica

Come Game of Thrones ha cambiato la TV in meglio

Nessun’altra serie è riuscita a creare un livello di coinvolgimento collettivo simile. Game of Thrones ha cambiato in meglio il modo di fare televisione.

Autore Attilio PalmieriPubblicato il 15 Aprile 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il legame tra Maria Callas e Pasolini dimostrò che l’arte sopravvive anche alla morte

L’intelligenza di Pasolini, la sensibilità e la devozione mostrate nei suoi confronti, fanno innamorare Callas. Anche lui se ne innamora platonicamente.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 15 Aprile 201915 Aprile 2019Categorie Cultura

Come un errore generò la prima comunità anarchica d’Italia

La storia viene dimenticata, ma nei paraggi, quando si vuole esprimere una gran confusione, si usa il detto “è peggio della Repubblica di Cospaia”

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 15 Aprile 201915 Aprile 2019Categorie Cultura

Quando Maometto era l’eroe anticlericale dell’Illuminismo europeo

Riconsocere il valore di Maometto come riformatore e legislatore è il miglior modo per promuovere un dialogo pacifico tra cristiani e musulmani.

Autore John TolanPubblicato il 12 Aprile 201912 Aprile 2019Categorie Cultura

Gli italiani spendono 350 mln all’anno in ansiolitici. Ma nessuno va dallo psicologo.

Il boom del consumo di psicofarmaci, sia legale che illegale, va affrontato senza pregiudizi e disinformazione, soprattutto in Italia.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 12 Aprile 201912 Aprile 2019Categorie Scienza

La disobbedienza civile ci serve per rimanere umani, ci insegnò Antigone

Oggi è lo stesso sentimento di amore che guidò la disobbedienza di Antigone a guidare chi lavora per dare dignità ai corpi dei migranti.

Autore Martina BubbaPubblicato il 12 Aprile 201912 Aprile 2019Categorie Attualità

L’omicidio di Feltrinelli è l’ennesimo caso irrisolto della storia italiana

Quello di Giangiacomo Feltrinelli diventa uno di quegli omicidi risolti in un modo dagli inquirenti, e in un altro dalla stampa.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 11 Aprile 201911 Aprile 2019Categorie Cultura

Come la “logica” e il “buonsenso” vengono distorti per giustificare l’odio

Le nuove leve della destra adorano parlare di “fatti” e “logica”, qualità sbandierate contro quelli che a detta loro sono i pregiudizi della sinistra.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 11 Aprile 201911 Aprile 2019Categorie Cultura

Le razze non esistono, il razzismo sì. 8mila genetisti lo hanno dimostrato.

Nonostante la scienza abbia appurato che parlare di “razze” umane non ha senso, ancora oggi c’è chi usa questo mito per raccogliere qualche voto.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 10 Aprile 20195 Giugno 2020Categorie Attualità

Di Maio si è accorto che Salvini è di destra. Ma ormai è troppo tardi.

La realtà è che il M5S non ha un progetto politico, una visione a tutto campo che permetta di seguire una strada ben definita.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 10 Aprile 201910 Aprile 2019Categorie Attualità

Il Fentanyl è arrivato in Italia. Ha fatto 30mila morti, ma il governo combatte la marijuana.

Il dibattito sulle droghe pesanti si è riacceso in Italia, ma non si parla ancora abbastanza di fentanyl, un potente oppioide che viene dagli USA.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 9 Aprile 201910 Aprile 2019Categorie Attualità

L’amore disperato ed eterno tra Elsa Morante e Alberto Moravia

L’amore tra questi due illustri autori ha acquistato nel tempo un valore storico e culturale perché entrambi lo trasformarono in letteratura.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 9 Aprile 201912 Febbraio 2020Categorie Cultura

Il governo ha deciso che i 12 mld di debiti di Roma li pagheranno tutti gli italiani

Virginia Raggi dichiara di aver “risanato i buchi creati dai vecchi politici”, ma il debito romano lo pagheremo tutti noi italiani.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 9 Aprile 20199 Aprile 2019Categorie Politica

Dopo più di 40 anni dalla 194, in Italia le donne sono ancora costrette ad abortire clandestinamente

L’Oms considera l’Ivg chimica un metodo più efficace e più sicuro, ma le donne che vi ricorrono in Italia sono molte meno che negli altri Paesi.

Autore Giovanni BaiocchettiPubblicato il 8 Aprile 201922 Maggio 2020Categorie Attualità

In Italia beviamo 8 mld di bottiglie di plastica all’anno. È uno spreco insostenibile.

Le conseguenze del business dell’acqua in bottiglia coinvolgono soprattutto gli oceani, dove ogni anno finiscono circa otto tonnellate di plastica.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 8 Aprile 201910 Febbraio 2021Categorie Habitat

Jane the Virgin è la serie tv più sorprendente e sottovalutata in onda ora

Al cospetto di serie di prestigio, Jane the Virgin è stata accolta come un brillante esercizio di stile o declassata a prodotto romantico per ragazzine.

Autore Attilio PalmieriPubblicato il 8 Aprile 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’Europa vuole pignorare le prime case ai greci. Dov’è finita la solidarietà europea?

Il senso di umanità e solidarietà, propagandato dall’Europa del Trattato di Roma, si è perso nei corridoi di Bruxelles e di Francoforte.

Autore Margherita FurlanPubblicato il 8 Aprile 20198 Aprile 2019Categorie Attualità

Simone ha affrontato da solo CasaPound. La politica abbia il suo stesso coraggio.

CasaPound ha organizzato una rivolta contro i rom di Torre Maura. Ma un quindicenne li ha ridicolizzati con la forza delle parole.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Aprile 20195 Aprile 2019Categorie Attualità

La convinzione della meritocrazia non è solo falsa: è anche pericolosa

La meritocrazia è falsa, e credere in essa incoraggia l’egoismo, la discriminazione e l’indifferenza nelle difficoltà dei meno fortunati.

Autore Clifton MarkPubblicato il 5 Aprile 20195 Aprile 2019Categorie Cultura

La geografia è la materia più sottovalutata a scuola. Ma ci insegna a capire il mondo.

La geografia, lo studio dei luoghi e della relazione delle popolazioni con l’ambiente in cui abitano ci sensibilizza sul cambiamento climatico.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 4 Aprile 201925 Settembre 2020Categorie Cultura

Il più grande alleato del governo è l’opposizione inesistente e incapace

Gli oppositori del Pd hanno preferito all’opposizione interna delle scissioni che hanno portato alla nascita di troppi schieramenti.

Autore Giunio PanarelliPubblicato il 4 Aprile 201911 Settembre 2019Categorie Politica

L’Italia è sestultima al mondo per crescita. È il fallimento del “governo del cambiamento”.

Ue, Unimpresa, Confindustria e l’Ocse hanno lanciato tutte lo stesso allarme sull’economia italiana: il debito aumenta e la crescita non si vede.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 4 Aprile 20199 Maggio 2019Categorie Attualità

Joan Didion ci ha insegnato la libertà di non piacere a tutti

Non si può parlare di Didion senza parlare di Stati Uniti, né in un certo senso si può parlare di Stati Uniti senza parlare di Didion.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 3 Aprile 201912 Aprile 2019Categorie Cultura

Salvini dice che grazie a lui è morta una sola persona in mare. Ma sono oltre 300.

Salvini si vanta del fatto che nel 2019 nel Mediterraneo ci sarebbe stato un solo morto. Ma secondo l’Oim le vittime sono state 311.

Autore VIncenzo GenovesePubblicato il 3 Aprile 20193 Aprile 2019Categorie Attualità

Terzani ci insegnò la bellezza della diversità. Per questo la Lega lo vuole censurare.

La scelta della giunta di tagliare i fondi dell’evento è l’ennesima prova che il partito di Salvini non tollera l’indipendenza e il pensiero critico.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 3 Aprile 20195 Aprile 2019Categorie Cultura

Perché Alberto Angela dovrebbe raccontare lo sfruttamento nascosto fra quelle “Meraviglie”

Dietro le Meraviglie di Angela non si celano solo i nomi di famosi artisti, ma anche il sudore di un popolo ormai abituato ai sacrifici.  

Autore Davide CarrozzoPubblicato il 2 Aprile 20192 Aprile 2019Categorie Intrattenimento

Quando Patton ordinò di uccidere 71 prigionieri italiani, e nessuno pagò mai

L’operazione statunitense Husky fa decine di prigionieri italiani nel luglio ’43. Verranno fucilati alle spalle, ma uno di loro sopravviverà.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 2 Aprile 20192 Aprile 2019Categorie Cultura

Come i sovranisti usano lo spettro delle “élite” per controllare il popolo

Il dualismo élite-popolo è un artificio retorico che cerca di appiattire su un modello binario una realtà molto più complessa e stratificata.

Autore Maurizio MascittiPubblicato il 2 Aprile 201923 Aprile 2019Categorie Attualità

L’élite di omofobi e sessisti si è riunita a Verona. In 100mila hanno ricordato loro che sono soli.

Dietro alle istanze conservatrici, che puntano all’idealizzazione delle tradizioni, cristallizzate nel tempo, è nascosta la difesa dello status-quo.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 2 Aprile 20192 Aprile 2019Categorie Attualità

100 mld di vestiti all’anno per 7 mld di persone. La moda a 9.99€ distrugge il pianeta.

Dobbiamo ripensare le basi del sistema su cui si regge la nostra abitudine a riempirci l’armadio sentendoci degli strateghi dell’acquisto.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 1 Aprile 201931 Dicembre 2019Categorie Attualità

Il film italiano da vedere al cinema ora è “Ricordi?”

Gli elementi per fare sì che Ricordi? fosse un flop incredibile c’erano tutti, ma per fortuna il film di Valerio Mieli è molto più di un film d’amore.

Autore Alice OliveriPubblicato il 29 Marzo 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’ipocrisia di chi vuole la “famiglia tradizionale” per gli altri, ma non per se stesso

L’Italia del congresso di Verona è quella che giudica le famiglie altrui, senza considerarle tali, e dimentica di guardare in casa propria.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 29 Marzo 201915 Gennaio 2020Categorie Politica

Perché abbiamo ancora paura dell’energia nucleare?

Forse, dopo anni di diffidenza, è arrivato il momento di fare pace con l’energia nuclare, che potrebbe aiutarci a combattere il cambiamento climatico.

Autore Massimiliano SaltoriPubblicato il 29 Marzo 20191 Aprile 2019Categorie Scienza

Più una società si allontana dalla verità più odierà quelli che la dicono, ci insegnò George Orwell

Orwell, ne La fattoria degli animali, lascia intendere che gli ideali rivoluzionari vengono traditi anche per colpa degli intellettuali.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 28 Marzo 201928 Marzo 2019Categorie Cultura

Il background check avrebbe evitato San Donato, non “cacciare gli stranieri”

Rendere obbligatorio un sistema di controlli costanti e continuativi è però un primo passo per evitare che si ripetano notizie simili.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 28 Marzo 201928 Marzo 2019Categorie Attualità

Love, Death & Robots è la serie che devi guardare ora

Questa serie unisce la sperimentazione estetica e la capacità di toccare le grandi questioni irrisolte della contemporaneità.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 27 Marzo 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Dopo 30 anni “L’attimo fuggente” rimane un capolavoro

L’attimo fuggente era attuale allora e continua a esserlo, in quanto legato indissolubilmente a quel periodo senza tempo che è l’adolescenza

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 27 Marzo 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il Congresso delle Famiglie potrà finanziare “ProVita”, vicina a Forza Nuova. Il governo sapeva e l’ha patrocinato.

È arrivato il momento che il ministro Lorenzo Fontana, il governo, e anche parte della stampa, riconosca che il patrocinio al WCF è una vergogna.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 27 Marzo 201927 Marzo 2019Categorie Attualità

La guerra dei cattofascisti contro i ragazzi trans e la “caramella magica” che ti fa cambiare sesso

La triptorelina non è un “farmaco gender” né tantomeno serve a cambiare sesso. Nessuno la regala e nessun potere forte sta orchestrando alcunché.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 27 Marzo 201928 Marzo 2019Categorie Scienza

Le donne possono finalmente scegliere di essere Madame Bovary. Con una fine diversa.

Come sarebbe andata la storia di Emma Bovary, come sarebbe stata Emma, se a scriverne fosse stata una donna e non Flaubert?

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 26 Marzo 201926 Marzo 2019Categorie Cultura

Quando De Michelis e i socialisti ballavano sulle macerie d’Italia

Prima del 1993, Gianni De Michelis era uno degli uomini più importanti di Venezia, tanto da meritarsi l’appellativo di “Doge”.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 26 Marzo 201917 Dicembre 2020Categorie Cultura

Tutti dicono di voler aiutare i migranti a casa loro. Ma pochi sanno da cosa scappano.

La Nigeria è il Paese da cui proviene la maggior parte dei migranti che sbarcano sulle coste italiane e le sue condizioni sono pessime.

Autore Davide LongoPubblicato il 26 Marzo 201926 Marzo 2019Categorie Attualità

Salviamo Harry Potter da J.K. Rowling

J.K.Rowling sembra essere diventata un membro del fandom di Harry Potter, anzi la più autorevole e costante autrice di fanfiction potteriana.

Autore Alice OliveriPubblicato il 25 Marzo 201925 Marzo 2019Categorie Intrattenimento

Nessun bambino deve “meritarsi” la cittadinanza. Se nasci in Italia sei italiano.

La cittadinanza non è un premio che si dà e si toglie in base ai meriti o demeriti. È un diritto, e come tale va considerato.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 25 Marzo 201928 Marzo 2019Categorie Attualità

Perché uno Stato in cui la “difesa è sempre legittima” ha fallito

La nuova legge sulla legittima difesa cambierà poco lo scenario italiano, ma si porterà dietro molti rischi, legati alla sua percezione nella popolazione.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 25 Marzo 201925 Marzo 2019Categorie Attualità

Come il neoliberismo e il “libero mercato” distruggono le professioni

Se quello del cliente-fornitore fosse il modello sbagliato per la sanità, l’educazione e le professioni altamente specializzate?

Autore Lisa HerzogPubblicato il 22 Marzo 201922 Marzo 2019Categorie Attualità

Come Raymond Carver ha cambiato l’arte del racconto

La “realtà sospesa” di Carver sta alla letteratura come quella di Hopper sta alla pittura. Il suo stile ha influenzato il modo di scrivere e di leggere.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 22 Marzo 201922 Marzo 2019Categorie Cultura

Salvini gridava “prima i terremotati”. Ora è al governo e li ha abbandonati.

Tra due mesi ci saranno le europee e i terremotati torneranno a vestire i panni dell’elettorato. Prepariamoci a nuove passerelle politiche.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 22 Marzo 201922 Marzo 2019Categorie Attualità

La musica non deve essere solo intrattenimento ma anche protesta sociale, ci disse Adorno

Il progetto Radio Research Project si poneva come obiettivo l’analisi dell’impatto della radio sulla società americana degli anni Trenta.

Autore Alice OliveriPubblicato il 21 Marzo 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Il costo etico, ambientale e umano dietro il cibo “conveniente”

Uno dei pilastri della nostra economia è il cibo a basso prezzo. Ma preferiamo ignorare che il costo, a livello di salute ed ecosistema, è insostenibile.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 21 Marzo 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché l’Italia non ha mai fatto i conti con il proprio passato coloniale?

Specialmente gli eredi del Movimento sociale italiano non possono esibire una superiorità morale degli italiani rispetto al colonialismo.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 21 Marzo 201921 Marzo 2019Categorie Politica

Non si può parlare di meritocrazia senza intervenire sulle disuguaglianze sociali

È inutile parlare di meritocrazia se prima non azzeriamo le differenze che impediscono all’individuo di salire la scala sociale.

Autore Martina BubbaPubblicato il 21 Marzo 201921 Marzo 2019Categorie Attualità

Come il cinema di Elio Petri ci aiuta a capire l’Italia di oggi

Elio Petri ha avuto il coraggio di mettere a nudo l’Italia degli anni di piombo, della lotta di classe, del compromesso storico tra Dc e Pci. 

Autore Luigi AffabilePubblicato il 20 Marzo 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Greta Thunberg ha risvegliato la coscienza di milioni di persone. Chi la insulta cosa fa?

La generazione dei babyboomer odia Greta Thunberg perché ricorda loro il senso di colpa che devono provare nei confronti della prossima generazione.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 20 Marzo 201920 Marzo 2019Categorie Attualità

Il mondo del lavoro fa di tutto per farti ammalare in nome della produttività

Il 47% dei millennial è affetto da workaholism, ovvero dalla coazione al lavoro continuo per eludere il senso di colpa di essere “improduttivo”.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 20 Marzo 201920 Marzo 2019Categorie Attualità

Uno studio su 657.461 bambini conferma che non esiste un legame tra vaccini e autismo

L’ennesimo studio dimostra l’assoluta inconsistenza delle teorie che collegano il vaccino all’autismo, ma ancora oggi la propaganda no-vax fa presa.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 19 Marzo 201919 Marzo 2019Categorie Scienza

Le donne sono le prime vittime della povertà. È ora di riconoscerlo.

Si parla del fatto che la disoccupazione femminile sia un problema ma non si riconosce mai che milioni di donne vivono in condizioni di indigenza.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 19 Marzo 201919 Marzo 2019Categorie Attualità

I razzisti si radicalizzano online come l’Isis. Ma nessuno li vuole fermare.

Sminuire il terrorismo nero è una pessima idea: è frutto di una radicalizzazione tanto pericolosa quanto quella islamista e può diffondersi molto di più.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 18 Marzo 201920 Febbraio 2020Categorie Cultura

Le ragazze oggi fanno più paura che mai. Per questo certi uomini vogliono distruggerle.

L’odio o la paternale: nel migliore dei casi, le donne in politica non vengono prese sul serio, spesso per la loro giovane età.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 18 Marzo 201918 Marzo 2019Categorie Attualità

Quando due piloti americani uccisero 20 persone in Italia senza che nessuno pagasse mai

Nel 1998 un caccia americano trancia di netto il cavo della funivia del Cermis, uccidendo 20 persone. Gli Stati Uniti non faranno mai i conti con la strage.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 18 Marzo 201925 Settembre 2020Categorie Cultura

Cosa intendeva veramente Hannah Arendt con “banalità del male”

La banalità del male è un testo ancora oggetto di grandi controversie. Cosa volle dire Hannah Arendt con questa espressione?

Autore Thomas WhitePubblicato il 15 Marzo 201915 Marzo 2019Categorie Cultura

La disoccupazione giovanile è al 33%. Dov’è il “decreto dignità” per loro?

I diritti dei lavoratori stanno alla base di ogni Paese civile, ma se il lavoro non c’è, parlare a sproposito di tali diritti diventa inutile.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 15 Marzo 201915 Marzo 2019Categorie Politica

Il governo non ha tolto il patrocinio alla lobby misogina e anti-LGBTQ+. Perché fa comodo a tutti.

Anceh se molti giornali parlano ancora di “mistero”, Palazzo Chigi e il ministero della Famiglia hanno smentito la revoca del patrocinio all’evento di Verona.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 15 Marzo 201915 Marzo 2019Categorie Attualità

Ai politici non interessa il riscaldamento globale. Il 15 Marzo bisogna scioperare per il clima.

“I want you to panic”. Non è un messaggio di speranza, quello che Greta Thunberg sta cercando di portare nel mondo, ma un allarme per tutti noi.

Autore Emanuele TanzilliPubblicato il 14 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Attualità

Il prefetto ha bloccato CasaPound a Milano. Perché il fascismo è un crimine e non un’opinione.

Il rischio di una manifestazione come il concertone nazirock di CasaPound non è solo di sicurezza pubblica, ma anche quello di sdoganare il fascismo.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 14 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Attualità

6 milioni di donne hanno subito violenze da un uomo. Ma in Italia finiscono imputate loro.

Possiamo discutere del maschilismo come problema culturale da risolvere in futuro, ma non possiamo accettare che entri nelle aule di tribunale.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 14 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Attualità

Perché gli animali non possono essere facilmente divisi fra “domestici” e “selvatici”

Dando una definizione rigida di animale domestico o selvatico rischiamo di perdere di vista la varietà del mondo perché impegnati a cercare una definizione.

Autore Giulia CorsiniPubblicato il 13 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Scienza

L’omosessualità non si cura. L’omofobia è la vera malattia.

Sebbene sia una pratica non riconosciuta, milioni di membri della comunità LGBTQ+ vengono sottoposti alle terapie per guarire dall’omosessualità. 

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 13 Marzo 201914 Marzo 2019Categorie Attualità

Il resto del mondo legalizza le droghe leggere. Salvini propone le manette per una canna.

Mentre il mondo guarda sempre più spesso alle politiche sociali per limitare i fenomeni criminali, Salvini insiste sulla repressione e le manette.

Autore Lorenzo BagnoliPubblicato il 13 Marzo 20199 Maggio 2019Categorie Attualità

“Leaving Neverland” distrugge Michael Jackson. E dimostra quanto sia devastante l’abuso di potere.

Piuttosto che eliminare le canzoni del Re del Pop dalle radio dovremmo guardarlo tutti per capire quanto possono essere grandi gli abusi di potere.

Autore Alice OliveriPubblicato il 12 Marzo 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Oggi viviamo nella società del controllo. Deleuze l’aveva previsto vent’anni fa.

La rete crea le condizioni per l’emergere di nuove forme di controllo che moltiplicano la sorveglianza, ma non ne sono la condizione d’esistenza.

Autore Diletta HuyskesPubblicato il 12 Marzo 201912 Marzo 2019Categorie Cultura

4 italiani su 10 sono sovra o sotto qualificati per il proprio lavoro. È il dramma dell’istruzione italiana.

La scuola non prepara gli alunni all’impatto col mondo del lavoro e il mondo del lavoro non riesce a comunicare adeguatamente i requisiti necessari.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 12 Marzo 201912 Marzo 2019Categorie Attualità

“Dio, Patria e famiglia” è un ideale fascista. La sinistra che non lo combatte non è sinistra.

Molti si sono indignati di fronte al cartello di Cirinnà. Questo dimostra che non abbiamo ancora superato il motto fascista “Dio, Patria, Famiglia.”

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 11 Marzo 201911 Marzo 2019Categorie Politica

Come l’effetto bandwagon influenza le tue scelte politiche, economiche e commerciali

L’effetto bandwagon ci spiega perché le masse tendono ad appoggiare il politico vincente, nella convinzione che ciò che piace a molti sia di qualità.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 10 Marzo 201910 Marzo 2019Categorie Cultura

La pace in Europa è stata garantita dagli accordi sulle armi nucleari. Oggi non esistono più.

La mancata partecipazione ai negoziati da parte di tutti gli Stati dotati di un arsenale nucleare rappresenta un segnale scoraggiante.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 8 Marzo 201919 Marzo 2019Categorie Attualità

8 marzo 1972. Quando durante la “Festa della donna” si prendevano manganellate dalla polizia.

Dopo l’8 marzo 1972, la prima marcia delle donne in Italia, il femminismo non fu più lo stesso. E così la storia del nostro Paese.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Marzo 20198 Marzo 2019Categorie Cultura

Chi sono gli estremisti che sfileranno al Congresso delle Famiglie

Alcuni degli ospiti del WCF di Verona sembrano macchiette. Ma non c’è nulla da ridere perché sono potenti e in questo governo hanno trovato un alleato.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 8 Marzo 201929 Marzo 2019Categorie Politica

Gli uomini diventano fascisti perché repressi sessualmente, ci disse Wilhelm Reich

Wilhelm Reich è stato un pazzo che credeva di poter liberare l’uomo dalle gabbie che si è costruito con le sue stesse mani. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 7 Marzo 20197 Marzo 2019Categorie Cultura

La scuola pubblica favorisce l’integrazione. Ecco perché il governo la ostacola.

In un’Italia bombardata dall’odio e dal razzismo la scuola statale resiste: accoglie studenti di ogni provenienza e cerca di farli vivere insieme.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 7 Marzo 20197 Marzo 2019Categorie Politica

In Italia ci sono 5 milioni di poveri. E a nessuno interessa aiutarli.

Il modo in cui affrontiamo la povertà è sbagliato: è escludente, giudica i poveri invece che accoglierli e integrarli. Dobbiamo cambiare prospettiva.

Autore Emanuele TelescaPubblicato il 7 Marzo 20197 Marzo 2019Categorie Attualità

Perché gli uomini mandano “dick pic” non richieste?

Dietro le dick pic si nasconde una serie di usanze e atteggiamenti tipici del sesso maschile che si manifestano in una nuova forma, quella digitale.

Autore Andrea ApreaPubblicato il 6 Marzo 20196 Marzo 2019Categorie Cultura

Il M5S era partito con Rodotà e Gino Strada. Oggi è il partito di Gianluigi Paragone.

La perfetta crasi tra le due forze al governo ha un nome e un cognome: Gianluigi Paragone, l’emblema dell’ipocrisia del M5S e del populismo della Lega.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 6 Marzo 20196 Marzo 2019Categorie Attualità

Come il governo Conte ha patrocinato una lobby che vuole la pena di morte per gli omosessuali

Pare che il WCF goda del patrocinio del governo per un’iniziativa personale del ministro Fontana. Ci si poteva aspettare altro?

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 6 Marzo 201912 Marzo 2019Categorie Attualità

Come Dario Fo e Franca Rame scelsero l’arte senza compromessi

Quella tra Fo e Rame è stata una tra le storie d’amore più belle del Novecento, una fusione artistica e politica che ha arricchito culturalmente il Paese.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 5 Marzo 20195 Marzo 2019Categorie Cultura

250mila contro le politiche del governo. È il segnale che esiste un’altra Italia.

La marcia di sabato per riaffermare il valore dell’antirazzismo e l’affluenza alle primarie Pd testimoniano la vita fuori dai social di Salvini.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Marzo 20195 Marzo 2019Categorie Attualità

In Italia ci sono solo 3 rifugiati ogni 1000 abitanti. Non esiste nessuna “invasione”.

La disinformazione e la propaganda politica hanno reso i giovani italiani xenofobi e intolleranti. La nostra percezione è tra le più distorte d’Europa.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 5 Marzo 201911 Marzo 2019Categorie Attualità

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 27 Pagina 28 Pagina 29 … Pagina 39 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.