Quando Edda Ciano, figlia ribelle del Duce, si innamorò di un partigiano comunista
Beveva, fumava, indossava pantaloni, era un’icona di stile: la storia di Edda Ciano, una figura emblematica delle contraddizioni fasciste.
Beveva, fumava, indossava pantaloni, era un’icona di stile: la storia di Edda Ciano, una figura emblematica delle contraddizioni fasciste.
Il rischio è che in una psiche ancora in formazione, aggredita e non rispettata, si possa replicare all’infinito la stessa violenza subita.
Le persone tendono a confondere un avvenimento che sta accadendo nel luogo in cui vivono come un’indicazione di quello che sta succedendo a livello globale.
Non è passando da un regime assolutista e disumanizzante a un altro che potremo uscire da questa spirale negativa, ma è regolando il capitalismo selvaggio.
Briatore è il classico italiano medio che preferisce una discoteca a un museo, una partita di calcio a una mostra d’arte.
sono davvero pochi i cineasti che hanno raccontato storie in cui l’amore è visto in maniera autentica e disincantata, privo di ogni moralismo. Richard Linklater è uno di questi.
Gli oceani hanno assorbito il 90% del calore delle emissioni di gas serra. Un aumento di temperatura che ha avuto un impatto devastante sull’habitat marino.
È necessario evidenziare le contraddizioni e i metodi fallaci del modus operandi sovranista se non vogliamo che l’Europa diventi una fortezza inaccessibile.
La presenza dello stand di Altaforte al Salone del libro è più che inappropriata, ma il paradosso è che non può essere evitata.
Gli studenti si affaticano sui libri, immagazzinando nozioni al posto di rielaborare saperi, affinché le loro prestazioni siano all’altezza del mercato.
Nicola Lagioia definisce Bolaño “il più grande scrittore per il ventunesimo secolo. Sebbene nel ventunesimo secolo ci sia stato solo tre anni”.
Speranza ha l’arma della molteplicità, che combina in modo spontaneo ma efficace luoghi del mondo lontani ma accomunati dalle stesse difficoltà.
Alcune vittime di attacchi con droni sono state ascoltate da un tribunale in Germania, contribuendo così al dibattito sulla guerra contro il terrorismo.
I gilet gialli sono un movimento ampio, ma una folla non fa il popolo, 300mila persone non possono decidere per il popolo.
La musica di Mahmood è molto attenta al concetto di relatable: il tormentone Soldi contiene il resoconto di una storia estremamente personale ma in fondo racchiude anche questioni su cui ruota la vita di molti giovani di questa generazione.
In molti casi è considerato accettabile che una donna debba soffrire per settimane per un problema ostetrico-ginecologico.
La Sicilia dei Gattopardi e delle vacanze a Marzamemi è bella ma è un’illusione; a volte è molto più stimolante un tuffo nella scomoda realtà.
Aumentare i controlli, predisporre nuove normative sulla sicurezza forse non è sufficiente per eliminare il problema, ma è un primo passaggio necessario.
La pressione dei gruppi pro life dimostra tutta l’ipocrisia di questo movimento, che sembra avere più a cuore le vite potenziali che quelle già esistenti.
Il cinema, in quanto mezzo democratico e universale, ha quasi sempre saputo raccontare i mutamenti in atto nel mondo del lavoro.
La castrazione chimica non è soltanto anticostituzionale, ma anche pericolosa per il detenuto e per la sua reintroduzione nella società.
Solo una politica guarita dalla malattia della demagogia, della superficialità e della banalità può risolvere i problemi del nostro Paese.
C’eravamo tanto amati appartiene è ancora oggi la fedele rappresentazione di una società, quella italiana, che non è troppo cambiata nel corso dei decenni.
La storia di Pesev ci ricorda che fare la scelta giusta non è buonista, ma significa riscoprire che chi affoga in mare non è un numero ma una persona.
L’istruzione è il tallone d’Achille più pericoloso nel nostro Paese perché è inefficiente e costosa, inaccessibile per molti.
Le obiezioni nei confronti della carne coltivata non possono competere con i benefici che porterebbe agli esseri umani, agli animali e al pianeta.
Importando la stand-up e rendendola in un certo senso italiana abbiamo la possibilità di aggiungere altro materiale alla comicità.
Il danno più grande all’insegnamento della musica non è il metodo didattico obsoleto, ma il fatto che questa non venga proprio insegnata.
Come per le discariche sommerse di cui è pieno il nostro territorio, anche la storia dell’occultamento dei crimini nazifascisti ogni tanto torna a galla.
Calvino era consapevole che dopo la guerra, si sarebbero scontrate fazioni opposte, mosse dalla volontà di ridimensionare il valore della Resistenza.
Si vuole gettare partigiani e repubblichini nello stesso calderone, ma i primi combattevano per la liberazione, i secondi sostenevano la dittatura.
Le donazioni per Notre-Dame rappresentano il privilegio dell’1% di controllare quando e come mettere il proprio patrimonio al servizio della collettività.
La politica guarda al consenso e fa aumentare il debito pubblico, ma l’Italia ha bisogno di investimenti e progettualità.
Nonostante il rapporto del WWF si avvicini al concetto, non riesce a identificare il capitalismo come la causa dei problemi ambientali.
Ridere di chi non ha gli strumenti per capire è arrogante e sbagliato. Dov’è la sinistra, che naturalmente dovrebbe essere a difesa di queste persone?
Le soluzioni per combattere la plastica sono una raccolta più efficace, un migliore sistema di riciclo e un cambiamento nelle abitudini di tutti.
Camus insegna che non sentirsi a casa in nessun posto è un rischio. Oggi milioni di giovani lo corrono, anche nel nostro Paese.
Oggi la bici è uno dei nostri migliori alleati per limitare le emissioni inquinanti prodotte dalle auto. Per questo dovremmo tutti pedalare.
Se un regista è in grado di portare lo spettatore a elaborare il male, con dolore e disgusto vuol dire che ha fatto bene il proprio lavoro.
Anche nello sport, le vittime di razzismo che decidono di rispondere alle provocazioni finiscono per essere trattate come i colpevoli.
Non bisogna disperare per quanto accaduto a Notre-Dame, ma sperare che questo monumento assolva alla sua funzione: ricordarci chi siamo.
Foucault ci spiegò perché é necessario superare il modello di riferimento del carcere per renderlo un’istituzione utile all’individuo e alla società.
C’è una lunga lista di progetti di legge che con la scusa di proteggere la famiglia o la vita finiscono per ostacolare l’autodeterminazione delle donne.
Nessun’altra serie è riuscita a creare un livello di coinvolgimento collettivo simile. Game of Thrones ha cambiato in meglio il modo di fare televisione.
L’intelligenza di Pasolini, la sensibilità e la devozione mostrate nei suoi confronti, fanno innamorare Callas. Anche lui se ne innamora platonicamente.
La storia viene dimenticata, ma nei paraggi, quando si vuole esprimere una gran confusione, si usa il detto “è peggio della Repubblica di Cospaia”
Riconsocere il valore di Maometto come riformatore e legislatore è il miglior modo per promuovere un dialogo pacifico tra cristiani e musulmani.
Il boom del consumo di psicofarmaci, sia legale che illegale, va affrontato senza pregiudizi e disinformazione, soprattutto in Italia.
Oggi è lo stesso sentimento di amore che guidò la disobbedienza di Antigone a guidare chi lavora per dare dignità ai corpi dei migranti.
Quello di Giangiacomo Feltrinelli diventa uno di quegli omicidi risolti in un modo dagli inquirenti, e in un altro dalla stampa.
Le nuove leve della destra adorano parlare di “fatti” e “logica”, qualità sbandierate contro quelli che a detta loro sono i pregiudizi della sinistra.
Nonostante la scienza abbia appurato che parlare di “razze” umane non ha senso, ancora oggi c’è chi usa questo mito per raccogliere qualche voto.
La realtà è che il M5S non ha un progetto politico, una visione a tutto campo che permetta di seguire una strada ben definita.
Il dibattito sulle droghe pesanti si è riacceso in Italia, ma non si parla ancora abbastanza di fentanyl, un potente oppioide che viene dagli USA.
L’amore tra questi due illustri autori ha acquistato nel tempo un valore storico e culturale perché entrambi lo trasformarono in letteratura.
Virginia Raggi dichiara di aver “risanato i buchi creati dai vecchi politici”, ma il debito romano lo pagheremo tutti noi italiani.
L’Oms considera l’Ivg chimica un metodo più efficace e più sicuro, ma le donne che vi ricorrono in Italia sono molte meno che negli altri Paesi.
Le conseguenze del business dell’acqua in bottiglia coinvolgono soprattutto gli oceani, dove ogni anno finiscono circa otto tonnellate di plastica.
Al cospetto di serie di prestigio, Jane the Virgin è stata accolta come un brillante esercizio di stile o declassata a prodotto romantico per ragazzine.
Il senso di umanità e solidarietà, propagandato dall’Europa del Trattato di Roma, si è perso nei corridoi di Bruxelles e di Francoforte.
CasaPound ha organizzato una rivolta contro i rom di Torre Maura. Ma un quindicenne li ha ridicolizzati con la forza delle parole.
La meritocrazia è falsa, e credere in essa incoraggia l’egoismo, la discriminazione e l’indifferenza nelle difficoltà dei meno fortunati.
La geografia, lo studio dei luoghi e della relazione delle popolazioni con l’ambiente in cui abitano ci sensibilizza sul cambiamento climatico.
Gli oppositori del Pd hanno preferito all’opposizione interna delle scissioni che hanno portato alla nascita di troppi schieramenti.
Ue, Unimpresa, Confindustria e l’Ocse hanno lanciato tutte lo stesso allarme sull’economia italiana: il debito aumenta e la crescita non si vede.
Non si può parlare di Didion senza parlare di Stati Uniti, né in un certo senso si può parlare di Stati Uniti senza parlare di Didion.
Salvini si vanta del fatto che nel 2019 nel Mediterraneo ci sarebbe stato un solo morto. Ma secondo l’Oim le vittime sono state 311.
La scelta della giunta di tagliare i fondi dell’evento è l’ennesima prova che il partito di Salvini non tollera l’indipendenza e il pensiero critico.
Dietro le Meraviglie di Angela non si celano solo i nomi di famosi artisti, ma anche il sudore di un popolo ormai abituato ai sacrifici.
L’operazione statunitense Husky fa decine di prigionieri italiani nel luglio ’43. Verranno fucilati alle spalle, ma uno di loro sopravviverà.
Il dualismo élite-popolo è un artificio retorico che cerca di appiattire su un modello binario una realtà molto più complessa e stratificata.
Dietro alle istanze conservatrici, che puntano all’idealizzazione delle tradizioni, cristallizzate nel tempo, è nascosta la difesa dello status-quo.
Dobbiamo ripensare le basi del sistema su cui si regge la nostra abitudine a riempirci l’armadio sentendoci degli strateghi dell’acquisto.
Gli elementi per fare sì che Ricordi? fosse un flop incredibile c’erano tutti, ma per fortuna il film di Valerio Mieli è molto più di un film d’amore.
L’Italia del congresso di Verona è quella che giudica le famiglie altrui, senza considerarle tali, e dimentica di guardare in casa propria.
Forse, dopo anni di diffidenza, è arrivato il momento di fare pace con l’energia nuclare, che potrebbe aiutarci a combattere il cambiamento climatico.
Orwell, ne La fattoria degli animali, lascia intendere che gli ideali rivoluzionari vengono traditi anche per colpa degli intellettuali.
Rendere obbligatorio un sistema di controlli costanti e continuativi è però un primo passo per evitare che si ripetano notizie simili.
Questa serie unisce la sperimentazione estetica e la capacità di toccare le grandi questioni irrisolte della contemporaneità.
L’attimo fuggente era attuale allora e continua a esserlo, in quanto legato indissolubilmente a quel periodo senza tempo che è l’adolescenza
È arrivato il momento che il ministro Lorenzo Fontana, il governo, e anche parte della stampa, riconosca che il patrocinio al WCF è una vergogna.
La triptorelina non è un “farmaco gender” né tantomeno serve a cambiare sesso. Nessuno la regala e nessun potere forte sta orchestrando alcunché.
Come sarebbe andata la storia di Emma Bovary, come sarebbe stata Emma, se a scriverne fosse stata una donna e non Flaubert?
Prima del 1993, Gianni De Michelis era uno degli uomini più importanti di Venezia, tanto da meritarsi l’appellativo di “Doge”.
La Nigeria è il Paese da cui proviene la maggior parte dei migranti che sbarcano sulle coste italiane e le sue condizioni sono pessime.
J.K.Rowling sembra essere diventata un membro del fandom di Harry Potter, anzi la più autorevole e costante autrice di fanfiction potteriana.
La cittadinanza non è un premio che si dà e si toglie in base ai meriti o demeriti. È un diritto, e come tale va considerato.
La nuova legge sulla legittima difesa cambierà poco lo scenario italiano, ma si porterà dietro molti rischi, legati alla sua percezione nella popolazione.
Se quello del cliente-fornitore fosse il modello sbagliato per la sanità, l’educazione e le professioni altamente specializzate?
La “realtà sospesa” di Carver sta alla letteratura come quella di Hopper sta alla pittura. Il suo stile ha influenzato il modo di scrivere e di leggere.
Tra due mesi ci saranno le europee e i terremotati torneranno a vestire i panni dell’elettorato. Prepariamoci a nuove passerelle politiche.
Il progetto Radio Research Project si poneva come obiettivo l’analisi dell’impatto della radio sulla società americana degli anni Trenta.
Uno dei pilastri della nostra economia è il cibo a basso prezzo. Ma preferiamo ignorare che il costo, a livello di salute ed ecosistema, è insostenibile.
Specialmente gli eredi del Movimento sociale italiano non possono esibire una superiorità morale degli italiani rispetto al colonialismo.
È inutile parlare di meritocrazia se prima non azzeriamo le differenze che impediscono all’individuo di salire la scala sociale.
Elio Petri ha avuto il coraggio di mettere a nudo l’Italia degli anni di piombo, della lotta di classe, del compromesso storico tra Dc e Pci.
La generazione dei babyboomer odia Greta Thunberg perché ricorda loro il senso di colpa che devono provare nei confronti della prossima generazione.
Il 47% dei millennial è affetto da workaholism, ovvero dalla coazione al lavoro continuo per eludere il senso di colpa di essere “improduttivo”.
L’ennesimo studio dimostra l’assoluta inconsistenza delle teorie che collegano il vaccino all’autismo, ma ancora oggi la propaganda no-vax fa presa.
Si parla del fatto che la disoccupazione femminile sia un problema ma non si riconosce mai che milioni di donne vivono in condizioni di indigenza.