Homepage
Attualità
Cultura
Politica
Intrattenimento
Parallax
Habitat
Innovazione
Design
Architettura
#
About
Manifesto
Privacy Policy della newsletter
Contacts
#
© 2022 THE VISION. All right are reserved.
Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Hidden
Hidden
Filter by Categories
Anticorpi
Anticorpi
Architettura
Architettura
Attualità
Attualità
Cinema
Cinema
Coronavirus
Coronavirus
Cultura
Cultura
Design
Design
Habitat
Habitat
Innovazione
Innovazione
Intrattenimento
Intrattenimento
Musica
Musica
Parallax
Parallax
Podcast
Podcast
Politica
Politica
Scienza
Scienza
Cultura
Elisa Berlin
14 Luglio
Come l’industria della bellezza ha inventato il problema della cellulite per farci un pacco di soldi
Paolo Bruschi
12 Luglio
I Mondiali dell’82, con Pertini a esultare sugli spalti, hanno ricostruito l’identità di una nazione
Lorenzo Pavesi
07 Luglio
Non c’è un solo modo di essere intelligenti ed è proprio questa diversità che dovremmo valorizzare
Davide Traglia
04 Luglio
Sui social siamo sempre più impegnati a essere qualcuno, così in realtà siamo sempre meno noi stessi
Alice Oliveri
29 Giugno
Elodie non è solo una grande pop star ma anche una voce di cui avevamo bisogno
Mirko Annunziata
24 Giugno
Il Pride è più di una semplice “festa” e la storia di Brenda Howard, la sua ideatrice, ce lo ricorda
Lucia Brandoli
22 Giugno
Patrizia Cavalli ha fatto convivere nei suoi versi ragione e tenerezza, è per questo che la amiamo
Giuseppina Varacalli
13 Giugno
Già nel 1964 Eco ci aveva divisi tra “apocalittici” e “integrati” di fronte all’innovazione digitale
Andrea Meccia
09 Giugno
La storia di Pio La Torre ci ricorda che il vero impegno politico per la pace è una responsabilità
Pietro Zanetti
31 Maggio
Caravaggio è divino, ha infatti saputo trascendere le leggi dell’uomo e viaggiare nel tempo
Nicolò Zuliani
30 Maggio
Martin Cash: storia di un bandito inglese diventato leggenda in Tasmania
Lucia Brandoli
26 Maggio
Per cambiare il nostro modo di vivere dobbiamo smetterla di considerarci il centro dell’universo
Elisabetta Moro
18 Maggio
Ignorate da vive, da malate e da morte, le persone LGBTQ+ hanno reso il lutto un atto politico
Lucia Brandoli
18 Maggio
Dobbiamo abbandonare la nostra visione moralista del pensiero per un approccio fondato sul corpo
Mattia Madonia
16 Maggio
Clara Immerwahr, la scienziata che tentò di impedire al marito di usare le prime armi chimiche
Lucia Brandoli
10 Maggio
In Puglia, vivere le masserie e i trulli aiuta a salvarne la storia e a recuperare un ritmo umano
Lorenzo Pavesi
04 Maggio
“Il vecchio e il mare”, di Ernest Hemingway, è una delle più grandi metafore dell’esistenza
Isabella De Silvestro
03 Maggio
L’anarchia è libertà ed eguaglianza, dall’antimilitarismo di De André all’insurrezionalismo armato
Lucia Brandoli
28 Aprile
La scoperta della Puglia dei castelli non può non partire da Castel del Monte
Giuseppe Porrovecchio
27 Aprile
Il nostro corpo non è solo un oggetto tra le cose del mondo, ma il mediatore della nostra coscienza
Martina Bubba
12 Aprile
I social hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli, ci disse Umberto Eco
Lucia Brandoli
12 Aprile
Per esaudire il nostro desiderio di viaggio e ignoto dobbiamo riscoprire la Puglia dei borghi
Pietro Zanetti
12 Aprile
Homo homini lupus. Perché l’uomo fa ancora guerra all’uomo.
Mattia Madonia
08 Aprile
Tutti considerano la filosofia inutile invece è la base di tutti i processi di innovazione aziendale
Lucia Brandoli
07 Aprile
Per trovare la nostra dimensione esistenziale ci servono luoghi dove coesistano natura e cultura
Giulia Di Bella
18 Marzo
“Il sosia” di Dostoevskij ci insegna che spesso il nostro più grande nemico siamo noi stessi
Giulia Di Bella
17 Marzo
Mileva Marić Einstein aiutò il marito nelle sue teorie più famose ma è stata rimossa dalla storia
Lucia Brandoli
15 Marzo
Leggere autori russi, come la poeta Anna Achmàtova, non rafforza Putin ma aiuta a criticarlo
Mattia Madonia
09 Marzo
Chi è Clarice Lispector, la scrittrice che già nel 1922 fuggì bambina dall’Ucraina invasa dai russi
Alice Oliveri
07 Marzo
In Italia, il 1992 è stato il momento esatto in cui è finito il ’900
Mattia Madonia
03 Marzo
Berlinguer in Italia ha rivoluzionato il comunismo, non inchinandosi all’Urss e preferendo la Nato
Mattia Madonia
25 Febbraio
Un esperimento del 1961 dimostrò che i bambini diventano aggressivi perché imitano gli adulti
Altro