Homepage
Attualità
Cultura
Politica
Intrattenimento
Parallax
Habitat
Innovazione
Design
Architettura
#
About
Manifesto
Privacy Policy della newsletter
Contacts
#
© 2023 THE VISION. All right are reserved.
Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Hidden
Hidden
Filter by Categories
Anticorpi
Anticorpi
Architettura
Architettura
Attualità
Attualità
Cinema
Cinema
Coronavirus
Coronavirus
Cultura
Cultura
Design
Design
Habitat
Habitat
Innovazione
Innovazione
Intrattenimento
Intrattenimento
Musica
Musica
Parallax
Parallax
Podcast
Podcast
Politica
Politica
Scienza
Scienza
Cultura
Lucia Brandoli
05 Maggio
L’identità di una città è fatta anche di simboli, come Milano e Fernet-Branca
Lucia Brandoli
28 Aprile
The Night Skinny, produttore rap. Ogni altro commento è superfluo.
Lucia Brandoli
26 Aprile
“Cere anatomiche”, in Fondazione Prada, varca la nostra tremenda realtà interiore
Mattia Madonia
24 Aprile
Per paura di essere esclusi, accettiamo scelte altrui anche se sbagliate: è l’ignoranza pluralistica
Mattia Madonia
29 Marzo
Come l’era del citazionismo social ha distrutto Charles Bukowski
Giulia Di Bella
28 Febbraio
Perché dobbiamo ricordare Rita Atria, che a soli 17 anni svelò a Borsellino i segreti di Cosa Nostra
Lucia Brandoli
17 Febbraio
Nan Goldin ha il raro dono di saper ritrarre la disarmante bellezza dei vinti
Silvia Granziero
31 Gennaio
In Europa, a milioni di donne hanno mutilato i genitali per “domarle”, e a molte li mutilano ancora
Silvia Granziero
24 Gennaio
La cultura giapponese ci spiega perché ci rifugiamo nell’infanzia davanti alle difficoltà da adulti
Lucia Brandoli
13 Gennaio
Nel continuo rimando di riflessi, l’essenza di Bertolucci è un’intima appartenenza ad altri mondi
Mattia Madonia
12 Gennaio
Nella scuola italiana, la Storia si ferma al 1945 e la gente confonde Mandela con Morgan Freeman
Valentina Dalla Francesca
19 Dicembre
“Le parole sono importanti”. Serve ridargli valore per tornare a esprimere un pensiero critico.
Jennifer Guerra
15 Dicembre
La moda è al tempo stesso materia e immagine, strumento che racconta il tempo che viviamo
Giuseppe Porrovecchio
17 Novembre
Riciclo è anche nuova bellezza, rinnovamento, come ci mostra “Recycling Beauty” di Fondazione Prada
Lorenzo Pavesi
26 Ottobre
L’Amazzonia raccontata da Sepúlveda mostra quanto siamo stati irresponsabili con il nostro pianeta
Alice Oliveri
04 Ottobre
Elvis Presley è il sogno americano in tutto e per tutto, anche nell’assenza di un lieto fine
Isabella De Silvestro
23 Settembre
In Italia il fascismo non è mai morto, anzi è più vivo che mai
Valerio Di Marco
22 Settembre
Gli slogan semplici e infondati sono uno dei mezzi più sicuri per manipolare e influenzare le folle
Andrea Meccia
20 Settembre
Perché leggere “L’orologio” di Levi risolve i nostri dubbi su chi votare alle elezioni imminenti
Lucia Brandoli
15 Settembre
In un mondo che progredisce grazie alla matematica, in Italia continuiamo a snobbarla. Sbagliamo.
Lucia Brandoli
13 Settembre
L’epoca della comunicazione continua ci ha tolto la voglia, il tempo e l’energia per parlare tra noi
Isabella De Silvestro
09 Settembre
Perché per essere più felice dovresti scoprire la teoria del flusso e metterla in atto
Mattia Madonia
05 Settembre
Sappiamo parlare corsivo ma non sappiamo più scriverlo, eppure è più utile di quanto pensiamo
Elisa Berlin
14 Luglio
Come l’industria della bellezza ha inventato il problema della cellulite per farci un pacco di soldi
Paolo Bruschi
12 Luglio
I Mondiali dell’82, con Pertini a esultare sugli spalti, hanno ricostruito l’identità di una nazione
Lorenzo Pavesi
07 Luglio
Non c’è un solo modo di essere intelligenti ed è proprio questa diversità che dovremmo valorizzare
Davide Traglia
04 Luglio
Sui social siamo sempre più impegnati a essere qualcuno, così in realtà siamo sempre meno noi stessi
Alice Oliveri
29 Giugno
Elodie non è solo una grande pop star ma anche una voce di cui avevamo bisogno
Mirko Annunziata
24 Giugno
Il Pride è più di una semplice “festa” e la storia di Brenda Howard, la sua ideatrice, ce lo ricorda
Lucia Brandoli
22 Giugno
Patrizia Cavalli ha fatto convivere nei suoi versi ragione e tenerezza, è per questo che la amiamo
Giuseppina Varacalli
13 Giugno
Già nel 1964 Eco ci aveva divisi tra “apocalittici” e “integrati” di fronte all’innovazione digitale
Andrea Meccia
09 Giugno
La storia di Pio La Torre ci ricorda che il vero impegno politico per la pace è una responsabilità
Altro