Pagina 31 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Il burionismo è incompatibile con il Pd. Ma potrebbe salvarlo.

Il burionismo può davvero diventare la base programmatica e la strategia comunicativa del Pd?

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 22 Novembre 201823 Novembre 2018Categorie Attualità

Per il governo i rifiuti sono un’arma di distrazione. Non un problema da risolvere.

Dalla vicenda rifiuti emerge tutta l’abilità del governo, campione di strategia mediatica e abile giocatore nella società dello spettacolo.

Autore Ezio PetrilloPubblicato il 22 Novembre 2018Categorie Attualità

La democrazia immediata ti vuole spettatore, non elettore

Nella democrazia immediata e in diretta, il popolo opera come massa indistinta, che reagisce quando ne vengono sollecitate pulsioni irrazionali

Autore Lorenzo StasiPubblicato il 22 Novembre 2018Categorie Politica

Essere un bomber non ti salverà dalla depressione

Oggi, a causa dei social network, siamo spinti a credere che gli atleti celebri non possano avere momenti di tristezza o addirittura cadere in depressione.

Autore Michele LaserraPubblicato il 21 Novembre 201822 Novembre 2018Categorie Cultura

L’industria musicale è sempre stata dominata dagli uomini. È tempo di cambiare le cose.

Per anni le donne sono state escluse da moltissimi ambienti lavorativi e da posizioni di rilievo, anche nel mondo della musica.

Autore Alice OliveriPubblicato il 21 Novembre 201821 Novembre 2018Categorie Cultura

Come l’odio per il politicamente corretto ha sdoganato il fascismo verbale

Nonostante la legge Scelba, si moltiplicano ormai movimenti ed esternazioni che fanno esplicito riferimento al Ventennio senza incorrere in sanzioni.

Autore Chiara PalumboPubblicato il 21 Novembre 2018Categorie Attualità

Per essere immortali basta avere un profilo Facebook

Facebook è diventato un cimitero pieno di morti digitali, gli utenti di cui sopravvive il profilo come una lapide virtuale.

Autore Viola Di GradoPubblicato il 20 Novembre 201810 Dicembre 2018Categorie Scienza

La sinistra non è immune al sessismo. Il paternalismo del Pd lo dimostra.

Il sessismo della sinistra può essere molto morbido, al punto da non passare come tale, come hanno dimostrato le elezioni.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 20 Novembre 201823 Febbraio 2021Categorie Attualità

Ecco perché Salvini è il perfetto sciacallo politico

Dal maltempo agli omicidi più efferati, Matteo Salvini non perde occasione per sfilare sulla sua passerella politica personale.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 20 Novembre 201820 Novembre 2018Categorie Attualità

1 europeo su 4 non ha abbastanza soldi per riscaldarsi. Non possiamo continuare a ignorarlo.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 19 Novembre 201811 Maggio 2021Categorie Attualità

Chi cerca giustizia in Italia viene bollato come cretino, dimostrò Sciascia

A ciascuno il suo di Sciascia è il primo romanzo in Italia che parla di mafia, la cui esistenza era negata dalle istituzioni.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 19 Novembre 201823 Maggio 2022Categorie Cultura

L’Italia inchioda i giovani alle paure dei vecchi

La paura degli immigrati in Italia è basata su una percezione distorta della quantità di presenze e del legame fra immigrazione e criminalità.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 19 Novembre 2018Categorie Attualità

La leghista dei forni per i migranti tutelerà i nostri diritti umani. Ci sentiamo già più protetti.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 16 Novembre 201816 Novembre 2018Categorie Politica

Narcos: Messico è da vedere in una botta sola

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 16 Novembre 201816 Novembre 2018Categorie Cultura

Se pensi con la tua testa, sei fuori dal M5S

Il sistema interno del Movimento non prevede voci fuori dal coro o anche soltanto una variazione sul tema. Come Gregorio De Falco.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 16 Novembre 201816 Novembre 2018Categorie Politica

Includere tutti i corpi femminili è fondamentale. Rihanna lo ha dimostrato.

Rihanna spicca tra tutti per un motivo molto semplice: con Fenty non fa sembrare la body positivity una pubblicità progresso. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 15 Novembre 201815 Novembre 2018Categorie Intrattenimento

Come Striscia la notizia ha lanciato il populismo in Italia

Striscia la notizia sfrutta la voglia del pubblico di indignarsi per sentirsi migliori, proprio come la strategia comunicativa pentastellata.

Autore Alice OliveriPubblicato il 15 Novembre 201821 Novembre 2018Categorie Cultura

Cercare casa in una città universitaria sta diventando impossibile

Cercare casa per uno studente in città universitarie come Milano, Bologna o Firenze, sta diventando sempre più un’impresa impossibile.

250mi

Autore Sofia TorrePubblicato il 15 Novembre 201815 Novembre 2018Categorie Attualità

Come l’industria della bellezza sta distruggendo te e il pianeta

I beauty guru di Instagram e YouTube fanno a gara a chi possiede più prodotti per il makeup, spingendo i loro follower a comprare sempre di più.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 14 Novembre 201816 Ottobre 2019Categorie Habitat

L’opera di Stan Lee è una formidabile lezione umanista contro l’egoismo di oggi

Se Stan Lee può essere definito “il re dei fumetti” lo si deve alla sua incredibile prolificità e dalla passione che ha messo in ogni singola storia.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 14 Novembre 2018Categorie Cultura

Il M5S sta realizzando il sogno che Berlusconi aveva per l’informazione italiana

La guerra all’informazione e ai giornalisti non è una novità della versione governativa dei Cinque Stelle, ma c’era già con Berlusconi.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 13 Novembre 2018Categorie Attualità

Salvini vuole abolire il valore legale della tua laurea. Così importerà solo dove ti sei laureato, non come.

Salvini dice di voler abolire il valore legale della laurea. Ma un provvedimento simile nuocerebbe a studenti e università.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 13 Novembre 2018Categorie Attualità

9 donne italiane su 10 sono uccise da italiani. E a nessuno importa.

La prevenzione sul femminicidio non si fa dividendo gli assassini in mostri dalla pelle nera e amanti gelosi dalla pelle bianca.

pe

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 13 Novembre 201829 Aprile 2020Categorie Attualità

La Raggi è stata assolta. La sua incapacità no.

Il M5S esulta, ma Virginia Raggi è stata assolta non perché estranea ai fatti, ma solo perché il “il fatto non costituisce reato.”

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 12 Novembre 201812 Novembre 2018Categorie Attualità

In Sicilia si muore di abusivismo. La soluzione del M5S sono gli hotel di lusso.

La vicenda che coinvolge Patrizio Cinque, in piccolo, ricorda molto la parabola nazionale del M5S, il suo movimento.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 12 Novembre 201812 Novembre 2018Categorie Attualità

Credere in qualcosa senza prove è sempre immorale

In Etica, scienza e fede, pubblicato nel 1877, William Clifford offre tre argomentazioni per convincerci che abbiamo un obbligo morale a credere responsabilmente.

Autore Francisco Mejia UribePubblicato il 12 Novembre 2018Categorie Cultura

“Conosci te stesso” non è solo un consiglio sciocco, è anche pericoloso

“Conosci te stesso” non è così semplice come sembra. Infatti, potrebbe essere un bel rompicapo filosofico, per non dire un pessimo consiglio.

Autore Bence NanayPubblicato il 9 Novembre 2018Categorie Cultura

Il fascismo vive dell’indifferenza delle persone, ci disse Tabucchi

Ogni volta che si evita un dibattito per stanchezza o perché il confronto viene ritenuto inutile si collabora all’appiattimento delle coscienze.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 9 Novembre 2018Categorie Cultura

L’Atac è un disastro. Il referendum non salverà i trasporti di Roma.

L’Atac è un disastro. Il referendum potrebbe aprire la strada alla privatizzazione, ma siamo sicuri sia questa la direzione che vogliamo dare alla cosa pubblica?

Autore Alice OliveriPubblicato il 9 Novembre 201813 Novembre 2018Categorie Attualità

John Carpenter ha fatto dell’horror un messaggio politico

John Carpenter non è semplicemente il creatore di Halloween. È lui che ha segnato il punto di svolta dell’intera cinematografia horror nel 1978, annus mirabilis del genere.

Autore Stefano GallonePubblicato il 8 Novembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

La Chiesa dovrà restituire l’Ici. Ora cancelliamo gli altri privilegi.

Era il 1929 quando il duce ebbe la brillante idea di porre fine ai dissidi esistenti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica con la sottoscrizione dei Patti Lateranensi.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 8 Novembre 20188 Novembre 2018Categorie Attualità

8mila persone dovranno trovare 3 lavori a 6 milioni di disoccupati. Il reddito di cittadinanza è impossibile.

Un contesto fatto di centri per l’impiego che non funzionano e disoccupazione dilagante rischia di trasformare l’annunciata rivoluzione in una catastrofe.

allevaa

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 8 Novembre 20185 Settembre 2019Categorie Attualità

Se il femminismo si interessa solo delle donne bianche ha già perso

I movimenti suffragisti hanno cercato di rivendicare i diritti delle donne, è vero; tuttavia, nonostante queste lodevoli intenzioni, non mancano di contraddizioni.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 7 Novembre 2018Categorie Cultura

La contraccezione è un problema di tutti. Perché solo le donne devono prendere la pillola?

Il peso della contraccezione, che dovrebbe essere equamente distribuito, ricade sulle donne. Questa iniquità è dovuta principalmente al fatto che non esistono contraccettivi ormonali per i maschi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 7 Novembre 20187 Novembre 2018Categorie Innovazione

Quelli che gridavano onestà continuano a fare regali alla mafia

Lega e M5S non parlano spesso di Mafia. Quando lo fanno, le parole indignate stridono con le azioni.

sc

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 7 Novembre 20186 Febbraio 2019Categorie Attualità

L’Italia non è la signora anti-razzista del treno. È l’ignavia degli altri.

La signora che ha difeso il ragazzo vittima di un attacco razzista, non è la norma, è l’eccezione in un Paese che tace di fronte alle ingiustizie verso gli stranieri.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 6 Novembre 20186 Novembre 2018Categorie Attualità

San Lorenzo ieri resisteva a Mussolini, oggi a Salvini

San Lorenzo ha subito la conseguenza dell’espansione universitaria della Sapienza attraverso una trasformazione veloce, incontrollata, una rincorsa al profitto facile.

desir

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Novembre 2018Categorie Cultura

La terra da coltivare a chi fa figli è un insulto. Il Sud ha bisogno di altro.

Dall’Antica Roma a oggi, il tentativo di assegnare terre ai contadini non si è mai trasformato in un vero impulso di crescita.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Novembre 20186 Novembre 2018Categorie Attualità

76 persone si barricano a Waco per 51 giorni. Poi l’Fbi fa irruzione fra le fiamme.

Il 19 aprile 1993 si conclude l’assedio di Waco, l’operazione di polizia contro la setta dei Davidiani.

50

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 5 Novembre 20185 Novembre 2018Categorie Cultura

Anche se ne sei convinto, non conosci davvero la tua mente

È scientificamente ormai stato appurato che, a volte, le persone credono di avere convinzioni che in realtà non hanno. Tutti siamo certi di cosa pensiamo, quindi?

Autore Keith FrankishPubblicato il 2 Novembre 20182 Novembre 2018Categorie Scienza

Perché imprenditori e startupper usano l’Lsd per diventare più creativi e produttivi

L’ultima moda tra i professionisti della Silicon Valley è il microdosing, cioè l’utilizzo a bassissimo dosaggio di droghe psichedeliche (in questo caso illegali).

Autore Alessia PoldiPubblicato il 2 Novembre 20182 Novembre 2018Categorie Scienza

Sicuri di voler chiamare “buonista” chi appende i dittatori per i piedi?

L’ardore con cui viene scagliato il termine “buonista”, unito all’arroganza, rende impossibile instaurare qualsiasi dialogo con esponenti della fazione opposta.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 2 Novembre 20182 Novembre 2018Categorie Politica

The Haunting of Hill House ha rinnovato il genere horror

Gli horror che ci fanno paura sono quelli che si insinuano nel quotidiano mettendo in scena le nostre paure più prossime.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 31 Ottobre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Le prime femministe furono le streghe bruciate sul rogo

Il modo più facile per essere accusate di stregoneria era trasgredire alle leggi “naturali” del matrimonio, che significava mettere in discussione un sistema socio-economico.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 31 Ottobre 20185 Ottobre 2021Categorie Cultura

I millennial sono sempre più soli e depressi. E c’entra lo smartphone.

Una nuova ricerca mette in relazione l’aumento della depressione e dei suicidi nei giovani nati dopo il 1995 e la diffusione degli smartphone.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 31 Ottobre 2018Categorie Innovazione

L’insonnia è la piaga della nostra generazione

L’insonnia è un disturbo talmente generalizzato che ormai viene percepito come una cosa normale, e per questo minimizzato.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 30 Ottobre 201831 Ottobre 2018Categorie Scienza

Instagram è diventato una tv privata per influencer che fanno televendite

Oggi che la televisione si è vista rubare il podio da internet, le televendite hanno trovato il modo di adattarsi anche al nuovo mezzo: Instagram.

Autore Alice OliveriPubblicato il 30 Ottobre 2018Categorie Intrattenimento

Il M5S si sta rimangiando tutte le promesse elettorali. Il Tap lo dimostra.

La provincia di Lecce rappresenta il fulcro della realizzazione del Tap, ed è qui che sono sorte le più feroci contestazioni da parte degli oppositori contro il M5S.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 30 Ottobre 201830 Ottobre 2018Categorie Politica

La democrazia brasiliana è in pericolo. Le parole di Bolsonaro lo dimostrano.

Ecco alcune delle dichiarazioni più esplicitamente controverse di Jair Bolsonaro, il nuovo presidente del Brasile, raccolte da Jacobin e The Intercept.

Autore RedazionePubblicato il 29 Ottobre 2018Categorie Attualità

Perché secondo la scienza smettere di mangiare carne non salverà il pianeta

Mentre la portata e l’impatto del cambiamento climatico divengono sempre più allarmanti, la carne sta diventando un bersaglio piuttosto popolare.

Autore Frank M. MitloehnerPubblicato il 29 Ottobre 201816 Ottobre 2019Categorie Habitat

L’università italiana fa di tutto per non farti fare il dottorato

Fare il dottorato, in Italia, è una scelta che presuppone anni di sofferenza e precariato. Questo perché il sistema non funziona.

ingresso

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 29 Ottobre 201829 Ottobre 2018Categorie Attualità

Le agenzie di rating stanno cancellando i tuoi risparmi. Ma al Governo non interessa.

Passano gli anni, ma la risposta governativa rimane la stessa: screditare le agenzie di rating e negarne il valore del giudizio, che invece conta.

Autore Lorenzo FotiPubblicato il 26 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Attualità

Se ti droghi e ti uccide la polizia sei un tossico, se lo fanno degli stranieri un angelo

Desirée non solo è stata violentata e uccisa, ma viene violentata una seconda volta dalla doppia morale di chi la usa come strumento di consenso.

Autore Alice OliveriPubblicato il 26 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Attualità

Paola Taverna e l’incompetenza come valore

Lo stile politico di Paola Taverna è stato spesso causa di ilarità, ma è il simbolo di una politica fiera della sua incompetenza.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 26 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Politica

Nel processo a Cappato hanno vinto i diritti. E ha perso il governo.

L’eccezionalità della decisione della Consulta va ricercata nell’iter stesso del procedimento a carico di Marco Cappato. 

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 25 Ottobre 201825 Ottobre 2018Categorie Attualità

Se lo Stato teme CasaPound per l’Italia sarà un bagno di sangue

Con il silenzio si legittimano pratiche sbagliate e legate a un mondo che la nostra Costituzone condanna senza appello, quello fascista.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 25 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Attualità

Le persone trans esistono. È ora di riconoscere i loro diritti.

Le persone trans esistono eccome e chiedono di essere riconosciute. L’unica cosa a non esistere in tutto questo è la fantomatica ideologia gender a cui piace tanto appellarsi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 24 Ottobre 201831 Marzo 2021Categorie Attualità

I nuovi classici. I 18 migliori film del nuovo millennio.

Se il cinema è l’arte delle immagini in movimento, chi ammira quest’arte non può permettere ai suoi gusti e alle sue critiche di rimanere immobili.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 24 Ottobre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Qualcuno spieghi alla Mussolini che il fascismo è un crimine e non un’opinione

In Italia non abbiamo mai fatto i conti con il fascismo. È questo che permette ad Alessandra Mussolini di andare in giro a decantare le lodi di suo nonno.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 24 Ottobre 20181 Aprile 2019Categorie Politica

Come Brescia sta diventando la nuova culla del fascismo

La galassia dell’estrema destra bresciana si compone di vecchie e nuove sigle, fuochi di paglia che rischiano di passare inosservati, ma che dovremmo vigilare con attenzione.

Autore Federico GervasoniPubblicato il 23 Ottobre 2018Categorie Attualità

Le mestruazioni esistono. Fatevene una ragione.

Sarebbe ora di eliminare la tampon tax, una battaglia da molti considerata frivola e marginale. Per preservare lo stipendio delle donne e pensare al bene comune.

Autore Lucia BrandoliPubblicato il 23 Ottobre 2018Categorie Attualità

7 navi da guerra tedesche. Un solo uomo contro, Carlo Fecia di Cossato.

Carlo Fecia di Cossato, nato il 25 settembre 1908, è stato uno dei più grandi marinai che l’Italia abbia mai avuto.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 23 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Cultura

Con la scusa dell’ironia abbiamo legittimato la televisione trash

La tv spazzatura oggi è stata sdoganata dal trash, diventando un piacere manifestato e soprattutto condiviso.

Autore Alice OliveriPubblicato il 22 Ottobre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Senza cultura l’Italia sarebbe finita in mano ai cretini, ci disse Flaiano

“Un marziano a Roma” di Ennio Flaiano è la sua presa in giro definitiva sulla società di massa, sulle sue contraddizioni e la sua ostile indifferenza.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 22 Ottobre 201826 Febbraio 2019Categorie Cultura

Ilaria Cucchi ci insegna come si sconfigge uno Stato corrotto

La lunga e difficile battaglia di Ilaria Cucchi per la verità è un esempio di educazione civica.

Autore Marco TodarelloPubblicato il 22 Ottobre 201815 Novembre 2019Categorie Attualità

Saudade, l’intraducibile concetto della presenza dell’assenza

Quando siamo presi nella morsa della saudade, ci rendiamo conto di ciò che conta per noi, e che ci rende ciò che siamo.

Autore Michael AmorusoPubblicato il 19 Ottobre 2018Categorie Cultura

Prima di Cucchi abbiamo avuto Aldrovandi e tanti altri. Non dobbiamo dimenticarli.

Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva. Sono tra i casi più noti di persone morte nelle mani dello Stato. Ma in realtà sono molti di più.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 19 Ottobre 201825 Settembre 2020Categorie Attualità

Il governo non è lo Stato, e lo Stato non è la somma dei suoi cittadini

L’unica cosa che questo governo sta cambiando è il concetto di Stato: si sta riducendo la democrazia a una proiezione dell’ego del popolo.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 19 Ottobre 201819 Ottobre 2018Categorie Cultura

Gillo Dorfles ha profetizzato l’uomo del nuovo millennio

l merito di Gillo Dorfles fu quello di stabilire gli standard per la cultura estetica italiana degli anni Cinquanta, dando precise caratteristiche al concetto di bello.

Autore Giovanni TartagliaPubblicato il 18 Ottobre 201818 Ottobre 2018Categorie Cultura

Se sei straniero, essere perbene non basta. Vogliono annullarti.

Quando si smetterà di ricorrere alla distinzione tra noi e loro, si potrà parlare di uguaglianza tra cittadini, a prescindere dalla provenienza.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 18 Ottobre 2018Categorie Attualità

Le false accuse di stupro sono il 2%. Per questo bisogna credere alle donne.

Le false accuse di stupro vanno dal 2 al 10% delle accuse totali, eppure gli uomini sono terrorizzati all’idea che qualche donna li possa accusare con l’obiettivo di rovinarli.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 18 Ottobre 201818 Ottobre 2018Categorie Attualità

L’insopportabile ipocrisia di chi ieri votava Berlusconi e oggi grida onestà

Molti di coloro che oggi supportano il governo del cambiamento, ieri votavano Berlusconi, il simbolo della corruzione degli ultimi vent’anni.

pessima

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 17 Ottobre 201817 Ottobre 2018Categorie Politica

Abolire il numero chiuso è il colpo di grazia all’università italiana

L’accesso libero in tutte le facoltà è una prospettiva giusta verso cui indirizzarsi, ma solo se coadiuvata da un serio piano di ristrutturazione del comparto educativo.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 17 Ottobre 201818 Ottobre 2018Categorie Attualità

La vita dello stagista perenne non ha dignità. Eppure l’accettiamo.

È vero che lo stage non è equiparabile a un rapporto di lavoro vero e proprio, ma questo non giustifica lo sfruttamento.

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 17 Ottobre 201817 Ottobre 2018Categorie Attualità

Dovresti smettere con lo zucchero. E non c’entra il tuo peso.

Se vogliamo tutelare la nostra salute dobbiamo leggere bene le etichette ed evitare i cibi industriali, che spesso contengono quantità eccessive di zuccheri.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 16 Ottobre 2018Categorie Scienza

Perché la moda è tutta uguale oggi

Il debutto di Hedi Slimane per Celine ha fatto discutere e ha lasciato gli addetti ai lavori con una domanda: esiste ancora una moda autentica?

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 16 Ottobre 201816 Ottobre 2018Categorie Cultura

Riscaldamento globale, la scienza ha dato un ultimatum alla Terra. E a nessuno importa.

La politica italiana non ha un piano per l’ambiente perché non è in grado di fare un piano a lungo termine, e gestisce i problemi un’elezione alla volta.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 16 Ottobre 201810 Ottobre 2019Categorie Habitat

Buzzati aveva capito il mondo di oggi già nel secolo scorso

Dino Buzzati è stato il narratore di una condizione umana che ha manifestato i sintomi da lui previsti in tempi non sospetti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 15 Ottobre 201815 Ottobre 2018Categorie Cultura

Avrai il reddito di cittadinanza se accetti un lavoro per cui non hai studiato

Il reddito di cittadinanza non è una misura di welfare, ma una contromisura di workfare, volta a ritoccare i dati sull’occupazione.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 15 Ottobre 2018Categorie Politica

La guerra tra Ferrari e Ford per la conquista di Le Mans

Da quel 1967 la Ferrari non vincerà più la Le Mans. Ma una cosa rimarrà sempre di quella vittoria: puoi comprare una Ferrari, ma non puoi comprare la Ferrari.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 15 Ottobre 201817 Ottobre 2018Categorie Cultura

Come gli arabi hanno salvato la filosofia greca

I testi greci sono stati tradotti prima in arabo che in latino, e questo ha influenzato l’interpretazione che nei secoli abbiamo dato delle filosofie di molti pensatori ellenici.

Autore Peter AdamsonPubblicato il 12 Ottobre 201812 Ottobre 2018Categorie Cultura

Perché abbiamo ancora bisogno di Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir non è solo una teorica femminista, è molto di più, e il suo pensiero può renderci persone migliori ancora oggi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 12 Ottobre 201812 Ottobre 2018Categorie Cultura

Il Sud Italia si sta svuotando. Questa è la migrazione che dovrebbe terrorizzarti.

Il Sud dell’Italia si sta svuotando sempre di più dei suoi giovani, e questa tendenza non prospetta altro che una progressiva desertificazione di un’intera area del nostro Paese.

Autore Alice OliveriPubblicato il 12 Ottobre 201830 Luglio 2019Categorie Attualità

Non è una scuola per insegnanti maschi

Sarebbe necessario portare più maestri nelle scuole di ogni ordine e grado. Si arriverà alle quote azzurre? Per ora nessuno ne parla seriamente.

men

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 11 Ottobre 201815 Ottobre 2018Categorie Attualità

L’ASMR calma i miei attacchi di panico. E forse può aiutare anche te.

Nell’ASMR, uno sconosciuto che sussurra al microfono crea piacere corporeo e relax mentale in milioni di persone.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 11 Ottobre 2018Categorie Cultura

Il Brasile è sull’orlo del fascismo. Un monito per l’Italia.

Lunedì scorso, al termine della prima tornata elettorale, quella che forse è la più estrema incarnazione del fascismo oggi vivente si presenta forte del 46% dei consensi.

Autore Gabriel De ParisPubblicato il 11 Ottobre 201811 Ottobre 2018Categorie Attualità

Vivo ogni giorno con la mia depressione. E non me ne vergogno.

Una serie tv, un film o un romanzo – se ben costruiti – forse riusciranno a narrare le emozioni che si provano quando si entra in contatto con determinati disturbi mentali, ma non riusciranno mai ad andare oltre a questo.

Autore Barbara OliveriPubblicato il 10 Ottobre 201810 Ottobre 2018Categorie Cultura

L’insopportabile moralismo ipocrita di Alessandro Di Battista

È un bravo ragazzo, Di Battista. Ha solo troppa immaginazione, come diceva Wilde, ed è prigioniero della sua incoerenza.

ip

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 10 Ottobre 201826 Luglio 2019Categorie Politica

La sinistra sta morendo. Lo spirito d’avventura la salverà.

Come ha fatto la sinistra, quella italiana in particolare, a passare dall’essere la parte politica dei ribelli e degli ultimi a essere la parte delle regole e della noia?

Autore Paolo MossettiPubblicato il 10 Ottobre 201810 Ottobre 2018Categorie Politica

Maniac fa impazzire chiunque lo guardi

Tutto in Maniac è costruito alla perfezione per stupire, agganciare, irretire uno spettatore consapevole del 2018, una precisa categoria merceologica di utente di serie tv.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 9 Ottobre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come l’Africa è diventata la Cina della Cina

La nuova via della Seta passa anche per l’Africa: come la Cina sta trasformando il continente africano nel suo bacino di manodopera a basso costo.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 9 Ottobre 201810 Ottobre 2018Categorie Attualità

Salvini vuole curare prima gli italiani. Solo se bianchi, ricchi e in salute.

Il Daspo dagli ospedali introdotto dal nuovo dl sicurezza toglierà protezione ai più bisognosi, che finiranno anche per pagare per la violenza di altri.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 8 Ottobre 20188 Ottobre 2018Categorie Politica

La vita dei soldati che pattugliano le nostre città è fatta di sfruttamento e suicidi

Da operazione straordinaria, Strade Sicure è diventata una parte strutturale dei compiti dell’Esercito italiano, ma i primi a opporsi al proseguimento di Strade Sicure sembrano essere i soldati stessi, che in più occasioni hanno evidenziato numerose criticità.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Ottobre 201817 Dicembre 2018Categorie Attualità

Maradona

In un istituto psichiatrico di Buenos Aires, un medico gli chiede presentarsi. “Io sono Diego Armando Maradona,” risponde. Tutti i pazienti scoppiano a ridere. Gli infermieri no.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 8 Ottobre 201825 Novembre 2020Categorie Cultura

È il pregiudizio che ostacola la carriera delle donne. Non la bravura innata degli uomini.

In ambito scientifico la carriera delle giovani ricercatrici è spesso ostacolata da discriminazioni e stereotipi di genere.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 5 Ottobre 2018Categorie Scienza

Contro la meritocrazia

L’idea che la meritocrazia sia conforme ai valori della sinistra risulta tutt’altro che convincente, nonostante buona parte del Pd sostenga il contrario.

du

Autore Daniele FulviPubblicato il 5 Ottobre 2018Categorie Cultura

Gli attacchi di panico sono la vera patologia di questa generazione

Il soggetto che soffre di fobofobia crea un meccanismo mentale tale da temere la propria reazione al pericolo, non il pericolo in sé.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 4 Ottobre 2018Categorie Scienza

Non dovremmo abolire la 194 ma le idee di Pillon

Il Ddl Pillon rischia di spazzare via qualsiasi forma di diritto acquisito dalle donne e schiacciando decenni di lotte femministe. Primo tra tutti la 194.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 4 Ottobre 20184 Ottobre 2018Categorie Politica

Dalle Ong a Riace. La politica deve smettere di usare la Giustizia come bandiera.

Quando la politica si appropria di vicende giudiziarie, il risultato non può che creare danni.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 4 Ottobre 20184 Ottobre 2018Categorie Attualità

Smettiamola di trasformare le città come Matera in cartoline per turisti

Il pericolo è trasformare i centri storici in parchi giochi standardizzati, controllati, pulitissimi e per niente autentici.

Autore Giulio SilvanoPubblicato il 3 Ottobre 2018Categorie Architettura

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 30 Pagina 31 Pagina 32 … Pagina 39 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.