Pagina 30 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Come le donne sono state escluse dalla letteratura italiana

Prendiamo un’antologia letteraria: quanti degli scrittori presenti sono donne? Di sicuro nessuna di loro è riuscita a ricavarsi più di una pagina.

Autore Alessandra VescioPubblicato il 12 Dicembre 201812 Dicembre 2018Categorie Cultura

Sono stati i razzisti a creare i clandestini, e non i clandestini a creare il razzismo

Non è vero che è sono i clandestini a creare il razzismo. È vero invece il contrario: è il razzismo che crea i clandestini.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 12 Dicembre 201812 Dicembre 2018Categorie Attualità

I migranti sono un capro espiatorio. Il nemico del governo è la cultura.

Con gli ultimi provvedimenti emerge con disarmante chiarezza la scarsa “vocazione culturale” di questo governo.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 12 Dicembre 201815 Dicembre 2018Categorie Politica

In Cina la paura ha creato uno Stato di polizia. L’Italia sarà la prossima.

La regione autonoma dello Xinjiang, in Cina, dal 2015 è stata trasformata in un laboratorio di repressione.

Autore Giunio PanarelliPubblicato il 11 Dicembre 2018Categorie Attualità

Perché Fight Club ha rovinato una generazione di uomini

Fight Club è film che incita alla violenza e che incoraggia il nichilismo, eppure molti non ne colgono l’intento satirico sulla mascolinità.

Autore Lucia TedescoPubblicato il 11 Dicembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

La comunità LGBTQ in divisa rischia la vita ogni giorno per noi. Ma nessuno combatte per loro.

In Italia una percentuale variabile tra il 5 e 10% degli appartenenti alle Forze Armate e ai Corpi di Polizia è omosessuale.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 11 Dicembre 201811 Dicembre 2018Categorie Attualità

Perché non ha senso colpevolizzare i giovani per la tragedia di Corinaldo

La vicenda di Corinaldo non ha nulla a che fare con la musica di Sfera Ebbasta, disastri simili possono succedere in qualsiasi occasione.

Autore Alice OliveriPubblicato il 10 Dicembre 2018Categorie Attualità

L’Italia è il Paese dove tutti sono responsabili, ma alla fine non lo è nessuno

All’indomani della strage, quello che rimane di Corinaldo è un Paese dove si dice mai più, ma solo fino alla prossima tragedia.

Autore Giulia EliaPubblicato il 10 Dicembre 201811 Dicembre 2018Categorie Attualità

6 italiani su 10 non leggono. E questa politica ne è una conseguenza.

Il popolo doveva restare ignorante per essere tenuto a bada, e la cultura veniva vista come il nemico principale.

fuco

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 9 Dicembre 2018Categorie Attualità

Che cosa intendeva Einstein con “Dio non gioca a dadi”

Il dibattito sui quanti è il palcoscenico per uno dei più importanti dibattiti di tutta la storia della scienza.

Autore Jim BaggotPubblicato il 6 Dicembre 20187 Dicembre 2018Categorie Cultura

Perché Angela Merkel è stata una pessima leader per l’Unione europea

Autore Barbara CiolliPubblicato il 6 Dicembre 20186 Dicembre 2018Categorie Politica

La libertà di scelta e di pensiero sono il valore più importante

È più comodo considerare Fallaci una razzista, piuttosto che sforzarsi di riconoscerle la sua agognata libertà intellettuale.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 6 Dicembre 20181 Luglio 2023Categorie Cultura

Il cinema di Nanni Moretti è un cinema personale. Ed è bello per questo.

Nanni Moretti è sempre al centro dei suoi film, anche quando non è il protagonista, ma lo sono le sue inquietudini e le sue nevrosi.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Dicembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

I gilet gialli sono la prima rivolta europea legata al cambiamento climatico

La protesta dei gilet gialli sarà solo la prima di una lunga serie.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 6 Dicembre 20186 Dicembre 2018Categorie Politica

Perché le persone disabili non hanno bisogno della tua pietà

Con il termine “abilismo” si intende la discriminazione verso le persone disabili, parente stretta di sessismo, omobitransfobia, razzismo e di tutte le altre disuguaglianze sociali.

Autore Elena PaoliniPubblicato il 6 Dicembre 201811 Dicembre 2018Categorie Attualità

L’insostenibile ipocrisia di chi vuole il presepe con i profughi, ma non i migranti

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Dicembre 20186 Dicembre 2018Categorie Attualità

Il terribile costo umano che si nasconde dietro le extension di capelli veri

Dietro la moda delle extension si cela un business che sfrutta la povertà di persone disperate che non hanno più niente da perdere.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 5 Dicembre 2018Categorie Attualità

L’Italia sta andando in recessione. E a nessuno importa.

 La variazione di un decimale nel Pil si traduce in posti di lavoro persi, l’impennata dello spread in tassi d’interesse più alti.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 5 Dicembre 2018Categorie Politica

Perché Baby è un’occasione mancata

La serie sulle baby-squillo dei Parioli è un innesto perverso tra O.C., Bling Ring e Un medico in famiglia.

Autore Alice OliveriPubblicato il 4 Dicembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come la Parmalat trasformò il latte in oro

Storia del crac Parmalat, il più grande scandalo finanziario della storia europa.

Autore Lorenzo FotiPubblicato il 4 Dicembre 20186 Dicembre 2018Categorie Cultura

Un caffè con Don Raffaè, il boss della Nuova camorra organizzata

Sono gli anni di piombo, della guerra fredda e dei delitti irrisolti. Tra questi, quello di Raffaele Cutolo.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 4 Dicembre 201817 Febbraio 2021Categorie Cultura

L’empatia esiste e la scienza l’ha dimostrato. L’indifferenza è una patologia.

L’uomo non nasce isolato, ma è esposto fin dalla nascita a un’esperienza relazionale che gli fornisce gli strumenti per inserirsi nella società.

Autore Federica BiffiPubblicato il 3 Dicembre 20187 Agosto 2020Categorie Scienza

Perché ci siamo dimenticati che chi oggi fa il patriota ieri sputava sul tricolore?

Avere la Lega come primo partito d’Italia è il sintomo di un’illogica confusione nazionale.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 3 Dicembre 2018Categorie Politica

Da 35 anni si cerca una 15enne in Vaticano. Il caso Orlandi.

La dietrologia intorno al caso Orlandi ha contribuito a rafforzare una narrazione mendace e protetto, seppur indirettamente, il vero responsabile.

Autore Massimiliano GrinerPubblicato il 3 Dicembre 20183 Dicembre 2018Categorie Cultura

Uno Stato che appalta la difesa ai suoi cittadini non è uno Stato di diritto

Qualsiasi nuova misura sul diritto alla difesa non può sostituire un’azione delle forze di polizia: uno Stato che promuove una sorta di giustizia privata ha perso in partenza.

Autore Giulia EliaPubblicato il 30 Novembre 2018Categorie Attualità

Ogni anno 4mila nuovi sieropositivi. In Italia l’HIV si trasmette attraverso l’ignoranza.

La protezione dalle malattie veneree è una responsabilità condivisa, per sé stessi e per gli altri.

Autore Giulia EliaPubblicato il 30 Novembre 20181 Dicembre 2020Categorie Attualità

Perché essere transessuali in Italia è ancora un problema

Minoranza nella minoranza, le persone transgender o transessuali sono vittime di comportamenti transfobici anche da parte della stessa comunità LGBTQ+.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 30 Novembre 201830 Novembre 2018Categorie Attualità

La vita di Freddie Mercury è la storia di un immigrato che voleva cambiare il mondo

Freddie Mercury è stata una delle figure più importanti della storia della musica contemporanea, un esempio di completa libertà dagli stereotipi sociali.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Novembre 20186 Marzo 2020Categorie Musica

Perché non è compito delle donne salvare gli uomini

Autore Alice OliveriPubblicato il 29 Novembre 2018Categorie Attualità

L’obiezione è un’incoscienza. Se non vuoi praticare aborti, puoi fare il dermatologo.

Chi fa obiezione per l’aborto non offre un’alternativa all’IVG, ma sottrae a una donna un diritto che per legge le è garantito. 

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Novembre 201817 Novembre 2021Categorie Attualità

La canapa è un’alternativa valida alla plastica, quando lo capiremo?

Se vogliamo continuare a vivere su questo pianeta non possiamo più girare la testa sui disastrosi problemi ambientali che abbiamo creato.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 28 Novembre 201818 Settembre 2020Categorie Habitat

“L’amica geniale” segna il rinascimento di Napoli e della TV italiana

L’amica geniale è il simbolo di una televisione italiana di qualità capace di reggere il confronto con la produzione internazionale.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 28 Novembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché non ha senso condannare i filosofi razzisti e sessisti del passato

Autore Julian BagginiPubblicato il 28 Novembre 201828 Novembre 2018Categorie Cultura

Un “Questo lo dice lei” non farà diventare l’incompetenza un valore

“Questo lo dice lei” è l’espressione della nuova classe dirigente. Sarà difficile salvarsi da gente così, questo lo diciamo noi.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 27 Novembre 20183 Gennaio 2019Categorie Politica

Perché il cinema di Bertolucci è stato così importante

Se è esistito un regista capace di assecondare l’idea di Barthes che ci fosse un legame indissolubile tra psicanalisi e cinema quello è proprio Bernardo Bertolucci.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 27 Novembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’autodistruzione di D&G è ciò che accade quando il provincialismo italiano incontra la realtà

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 27 Novembre 201827 Novembre 2018Categorie Attualità

L’utopia architettonica di Le Corbusier come emblema del fallimento del capitalismo

Nel 2018, con il fallimento dell’utopia razionalista e la crisi delle periferie Le Corbusier non sembra più così innocente dal punto di vista ideologico.

Autore Maria AcciaroPubblicato il 26 Novembre 201826 Novembre 2018Categorie Architettura

L’indifferenza alle ingiustizie è il male più grande, ci disse Primo Levi

Oggi più che mai, al riemergere di estremismi e razzismo, ricordare e mantenere viva la memoria è un atto di civiltà.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 26 Novembre 201825 Agosto 2020Categorie Cultura

Il M5S voleva fermare la svendita di patrimonio pubblico. Ora aumenterà del 700%.

Dopo la guerra ai condoni, alla Tap e le promesse sull’Ilva, anche la lotta alle privatizzazioni si dimostra solo un’arma di propaganda del M5S.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 26 Novembre 2018Categorie Politica

Come l’hype ha cancellato il confine tra underground e mainstream

Il confine tra ciò che è di moda e ciò che consideriamo alternativo è sempre più sottile. Il mainstream e l’underground non esistono più.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 23 Novembre 20186 Marzo 2020Categorie Musica

L’indagine sui rifiuti dell’Aquarius è il miglior regalo ai razzisti italiani

Il nuovo caso che ha coinvolto la nave Aquarius è il nuovo, ennesimo capitolo dell’ormai abituale guerra italiana alle Ong.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 23 Novembre 2018Categorie Attualità

La storia di El Chapo, il narcos più ricercato al mondo

11 luglio 2015, carcere di massima sicurezza di Altipiano, Messico. El Chapo, uno dei narcos più potenti al mondo, scompare nel nulla.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 23 Novembre 201823 Novembre 2018Categorie Cultura

Il burionismo è incompatibile con il Pd. Ma potrebbe salvarlo.

Il burionismo può davvero diventare la base programmatica e la strategia comunicativa del Pd?

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 22 Novembre 201823 Novembre 2018Categorie Attualità

Per il governo i rifiuti sono un’arma di distrazione. Non un problema da risolvere.

Dalla vicenda rifiuti emerge tutta l’abilità del governo, campione di strategia mediatica e abile giocatore nella società dello spettacolo.

Autore Ezio PetrilloPubblicato il 22 Novembre 2018Categorie Attualità

La democrazia immediata ti vuole spettatore, non elettore

Nella democrazia immediata e in diretta, il popolo opera come massa indistinta, che reagisce quando ne vengono sollecitate pulsioni irrazionali

Autore Lorenzo StasiPubblicato il 22 Novembre 2018Categorie Politica

Essere un bomber non ti salverà dalla depressione

Oggi, a causa dei social network, siamo spinti a credere che gli atleti celebri non possano avere momenti di tristezza o addirittura cadere in depressione.

Autore Michele LaserraPubblicato il 21 Novembre 201822 Novembre 2018Categorie Cultura

L’industria musicale è sempre stata dominata dagli uomini. È tempo di cambiare le cose.

Per anni le donne sono state escluse da moltissimi ambienti lavorativi e da posizioni di rilievo, anche nel mondo della musica.

Autore Alice OliveriPubblicato il 21 Novembre 201821 Novembre 2018Categorie Cultura

Come l’odio per il politicamente corretto ha sdoganato il fascismo verbale

Nonostante la legge Scelba, si moltiplicano ormai movimenti ed esternazioni che fanno esplicito riferimento al Ventennio senza incorrere in sanzioni.

Autore Chiara PalumboPubblicato il 21 Novembre 2018Categorie Attualità

Per essere immortali basta avere un profilo Facebook

Facebook è diventato un cimitero pieno di morti digitali, gli utenti di cui sopravvive il profilo come una lapide virtuale.

Autore Viola Di GradoPubblicato il 20 Novembre 201810 Dicembre 2018Categorie Scienza

La sinistra non è immune al sessismo. Il paternalismo del Pd lo dimostra.

Il sessismo della sinistra può essere molto morbido, al punto da non passare come tale, come hanno dimostrato le elezioni.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 20 Novembre 201823 Febbraio 2021Categorie Attualità

Ecco perché Salvini è il perfetto sciacallo politico

Dal maltempo agli omicidi più efferati, Matteo Salvini non perde occasione per sfilare sulla sua passerella politica personale.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 20 Novembre 201820 Novembre 2018Categorie Attualità

1 europeo su 4 non ha abbastanza soldi per riscaldarsi. Non possiamo continuare a ignorarlo.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 19 Novembre 201811 Maggio 2021Categorie Attualità

Chi cerca giustizia in Italia viene bollato come cretino, dimostrò Sciascia

A ciascuno il suo di Sciascia è il primo romanzo in Italia che parla di mafia, la cui esistenza era negata dalle istituzioni.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 19 Novembre 201823 Maggio 2022Categorie Cultura

L’Italia inchioda i giovani alle paure dei vecchi

La paura degli immigrati in Italia è basata su una percezione distorta della quantità di presenze e del legame fra immigrazione e criminalità.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 19 Novembre 2018Categorie Attualità

La leghista dei forni per i migranti tutelerà i nostri diritti umani. Ci sentiamo già più protetti.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 16 Novembre 201816 Novembre 2018Categorie Politica

Narcos: Messico è da vedere in una botta sola

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 16 Novembre 201816 Novembre 2018Categorie Cultura

Se pensi con la tua testa, sei fuori dal M5S

Il sistema interno del Movimento non prevede voci fuori dal coro o anche soltanto una variazione sul tema. Come Gregorio De Falco.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 16 Novembre 201816 Novembre 2018Categorie Politica

Includere tutti i corpi femminili è fondamentale. Rihanna lo ha dimostrato.

Rihanna spicca tra tutti per un motivo molto semplice: con Fenty non fa sembrare la body positivity una pubblicità progresso. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 15 Novembre 201815 Novembre 2018Categorie Intrattenimento

Come Striscia la notizia ha lanciato il populismo in Italia

Striscia la notizia sfrutta la voglia del pubblico di indignarsi per sentirsi migliori, proprio come la strategia comunicativa pentastellata.

Autore Alice OliveriPubblicato il 15 Novembre 201821 Novembre 2018Categorie Cultura

Cercare casa in una città universitaria sta diventando impossibile

Cercare casa per uno studente in città universitarie come Milano, Bologna o Firenze, sta diventando sempre più un’impresa impossibile.

250mi

Autore Sofia TorrePubblicato il 15 Novembre 201815 Novembre 2018Categorie Attualità

Come l’industria della bellezza sta distruggendo te e il pianeta

I beauty guru di Instagram e YouTube fanno a gara a chi possiede più prodotti per il makeup, spingendo i loro follower a comprare sempre di più.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 14 Novembre 201816 Ottobre 2019Categorie Habitat

L’opera di Stan Lee è una formidabile lezione umanista contro l’egoismo di oggi

Se Stan Lee può essere definito “il re dei fumetti” lo si deve alla sua incredibile prolificità e dalla passione che ha messo in ogni singola storia.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 14 Novembre 2018Categorie Cultura

Il M5S sta realizzando il sogno che Berlusconi aveva per l’informazione italiana

La guerra all’informazione e ai giornalisti non è una novità della versione governativa dei Cinque Stelle, ma c’era già con Berlusconi.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 13 Novembre 2018Categorie Attualità

Salvini vuole abolire il valore legale della tua laurea. Così importerà solo dove ti sei laureato, non come.

Salvini dice di voler abolire il valore legale della laurea. Ma un provvedimento simile nuocerebbe a studenti e università.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 13 Novembre 2018Categorie Attualità

9 donne italiane su 10 sono uccise da italiani. E a nessuno importa.

La prevenzione sul femminicidio non si fa dividendo gli assassini in mostri dalla pelle nera e amanti gelosi dalla pelle bianca.

pe

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 13 Novembre 201829 Aprile 2020Categorie Attualità

La Raggi è stata assolta. La sua incapacità no.

Il M5S esulta, ma Virginia Raggi è stata assolta non perché estranea ai fatti, ma solo perché il “il fatto non costituisce reato.”

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 12 Novembre 201812 Novembre 2018Categorie Attualità

In Sicilia si muore di abusivismo. La soluzione del M5S sono gli hotel di lusso.

La vicenda che coinvolge Patrizio Cinque, in piccolo, ricorda molto la parabola nazionale del M5S, il suo movimento.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 12 Novembre 201812 Novembre 2018Categorie Attualità

Credere in qualcosa senza prove è sempre immorale

In Etica, scienza e fede, pubblicato nel 1877, William Clifford offre tre argomentazioni per convincerci che abbiamo un obbligo morale a credere responsabilmente.

Autore Francisco Mejia UribePubblicato il 12 Novembre 2018Categorie Cultura

“Conosci te stesso” non è solo un consiglio sciocco, è anche pericoloso

“Conosci te stesso” non è così semplice come sembra. Infatti, potrebbe essere un bel rompicapo filosofico, per non dire un pessimo consiglio.

Autore Bence NanayPubblicato il 9 Novembre 2018Categorie Cultura

Il fascismo vive dell’indifferenza delle persone, ci disse Tabucchi

Ogni volta che si evita un dibattito per stanchezza o perché il confronto viene ritenuto inutile si collabora all’appiattimento delle coscienze.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 9 Novembre 2018Categorie Cultura

L’Atac è un disastro. Il referendum non salverà i trasporti di Roma.

L’Atac è un disastro. Il referendum potrebbe aprire la strada alla privatizzazione, ma siamo sicuri sia questa la direzione che vogliamo dare alla cosa pubblica?

Autore Alice OliveriPubblicato il 9 Novembre 201813 Novembre 2018Categorie Attualità

John Carpenter ha fatto dell’horror un messaggio politico

John Carpenter non è semplicemente il creatore di Halloween. È lui che ha segnato il punto di svolta dell’intera cinematografia horror nel 1978, annus mirabilis del genere.

Autore Stefano GallonePubblicato il 8 Novembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

La Chiesa dovrà restituire l’Ici. Ora cancelliamo gli altri privilegi.

Era il 1929 quando il duce ebbe la brillante idea di porre fine ai dissidi esistenti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica con la sottoscrizione dei Patti Lateranensi.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 8 Novembre 20188 Novembre 2018Categorie Attualità

8mila persone dovranno trovare 3 lavori a 6 milioni di disoccupati. Il reddito di cittadinanza è impossibile.

Un contesto fatto di centri per l’impiego che non funzionano e disoccupazione dilagante rischia di trasformare l’annunciata rivoluzione in una catastrofe.

allevaa

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 8 Novembre 20185 Settembre 2019Categorie Attualità

Se il femminismo si interessa solo delle donne bianche ha già perso

I movimenti suffragisti hanno cercato di rivendicare i diritti delle donne, è vero; tuttavia, nonostante queste lodevoli intenzioni, non mancano di contraddizioni.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 7 Novembre 2018Categorie Cultura

La contraccezione è un problema di tutti. Perché solo le donne devono prendere la pillola?

Il peso della contraccezione, che dovrebbe essere equamente distribuito, ricade sulle donne. Questa iniquità è dovuta principalmente al fatto che non esistono contraccettivi ormonali per i maschi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 7 Novembre 20187 Novembre 2018Categorie Innovazione

Quelli che gridavano onestà continuano a fare regali alla mafia

Lega e M5S non parlano spesso di Mafia. Quando lo fanno, le parole indignate stridono con le azioni.

sc

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 7 Novembre 20186 Febbraio 2019Categorie Attualità

L’Italia non è la signora anti-razzista del treno. È l’ignavia degli altri.

La signora che ha difeso il ragazzo vittima di un attacco razzista, non è la norma, è l’eccezione in un Paese che tace di fronte alle ingiustizie verso gli stranieri.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 6 Novembre 20186 Novembre 2018Categorie Attualità

San Lorenzo ieri resisteva a Mussolini, oggi a Salvini

San Lorenzo ha subito la conseguenza dell’espansione universitaria della Sapienza attraverso una trasformazione veloce, incontrollata, una rincorsa al profitto facile.

desir

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Novembre 2018Categorie Cultura

La terra da coltivare a chi fa figli è un insulto. Il Sud ha bisogno di altro.

Dall’Antica Roma a oggi, il tentativo di assegnare terre ai contadini non si è mai trasformato in un vero impulso di crescita.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Novembre 20186 Novembre 2018Categorie Attualità

76 persone si barricano a Waco per 51 giorni. Poi l’Fbi fa irruzione fra le fiamme.

Il 19 aprile 1993 si conclude l’assedio di Waco, l’operazione di polizia contro la setta dei Davidiani.

50

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 5 Novembre 20185 Novembre 2018Categorie Cultura

Anche se ne sei convinto, non conosci davvero la tua mente

È scientificamente ormai stato appurato che, a volte, le persone credono di avere convinzioni che in realtà non hanno. Tutti siamo certi di cosa pensiamo, quindi?

Autore Keith FrankishPubblicato il 2 Novembre 20182 Novembre 2018Categorie Scienza

Perché imprenditori e startupper usano l’Lsd per diventare più creativi e produttivi

L’ultima moda tra i professionisti della Silicon Valley è il microdosing, cioè l’utilizzo a bassissimo dosaggio di droghe psichedeliche (in questo caso illegali).

Autore Alessia PoldiPubblicato il 2 Novembre 20182 Novembre 2018Categorie Scienza

Sicuri di voler chiamare “buonista” chi appende i dittatori per i piedi?

L’ardore con cui viene scagliato il termine “buonista”, unito all’arroganza, rende impossibile instaurare qualsiasi dialogo con esponenti della fazione opposta.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 2 Novembre 20182 Novembre 2018Categorie Politica

The Haunting of Hill House ha rinnovato il genere horror

Gli horror che ci fanno paura sono quelli che si insinuano nel quotidiano mettendo in scena le nostre paure più prossime.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 31 Ottobre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Le prime femministe furono le streghe bruciate sul rogo

Il modo più facile per essere accusate di stregoneria era trasgredire alle leggi “naturali” del matrimonio, che significava mettere in discussione un sistema socio-economico.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 31 Ottobre 20185 Ottobre 2021Categorie Cultura

I millennial sono sempre più soli e depressi. E c’entra lo smartphone.

Una nuova ricerca mette in relazione l’aumento della depressione e dei suicidi nei giovani nati dopo il 1995 e la diffusione degli smartphone.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 31 Ottobre 2018Categorie Innovazione

L’insonnia è la piaga della nostra generazione

L’insonnia è un disturbo talmente generalizzato che ormai viene percepito come una cosa normale, e per questo minimizzato.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 30 Ottobre 201831 Ottobre 2018Categorie Scienza

Instagram è diventato una tv privata per influencer che fanno televendite

Oggi che la televisione si è vista rubare il podio da internet, le televendite hanno trovato il modo di adattarsi anche al nuovo mezzo: Instagram.

Autore Alice OliveriPubblicato il 30 Ottobre 2018Categorie Intrattenimento

Il M5S si sta rimangiando tutte le promesse elettorali. Il Tap lo dimostra.

La provincia di Lecce rappresenta il fulcro della realizzazione del Tap, ed è qui che sono sorte le più feroci contestazioni da parte degli oppositori contro il M5S.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 30 Ottobre 201830 Ottobre 2018Categorie Politica

La democrazia brasiliana è in pericolo. Le parole di Bolsonaro lo dimostrano.

Ecco alcune delle dichiarazioni più esplicitamente controverse di Jair Bolsonaro, il nuovo presidente del Brasile, raccolte da Jacobin e The Intercept.

Autore RedazionePubblicato il 29 Ottobre 2018Categorie Attualità

Perché secondo la scienza smettere di mangiare carne non salverà il pianeta

Mentre la portata e l’impatto del cambiamento climatico divengono sempre più allarmanti, la carne sta diventando un bersaglio piuttosto popolare.

Autore Frank M. MitloehnerPubblicato il 29 Ottobre 201816 Ottobre 2019Categorie Habitat

L’università italiana fa di tutto per non farti fare il dottorato

Fare il dottorato, in Italia, è una scelta che presuppone anni di sofferenza e precariato. Questo perché il sistema non funziona.

ingresso

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 29 Ottobre 201829 Ottobre 2018Categorie Attualità

Le agenzie di rating stanno cancellando i tuoi risparmi. Ma al Governo non interessa.

Passano gli anni, ma la risposta governativa rimane la stessa: screditare le agenzie di rating e negarne il valore del giudizio, che invece conta.

Autore Lorenzo FotiPubblicato il 26 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Attualità

Se ti droghi e ti uccide la polizia sei un tossico, se lo fanno degli stranieri un angelo

Desirée non solo è stata violentata e uccisa, ma viene violentata una seconda volta dalla doppia morale di chi la usa come strumento di consenso.

Autore Alice OliveriPubblicato il 26 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Attualità

Paola Taverna e l’incompetenza come valore

Lo stile politico di Paola Taverna è stato spesso causa di ilarità, ma è il simbolo di una politica fiera della sua incompetenza.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 26 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Politica

Nel processo a Cappato hanno vinto i diritti. E ha perso il governo.

L’eccezionalità della decisione della Consulta va ricercata nell’iter stesso del procedimento a carico di Marco Cappato. 

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 25 Ottobre 201825 Ottobre 2018Categorie Attualità

Se lo Stato teme CasaPound per l’Italia sarà un bagno di sangue

Con il silenzio si legittimano pratiche sbagliate e legate a un mondo che la nostra Costituzone condanna senza appello, quello fascista.

Autore Giulia ZanichelliPubblicato il 25 Ottobre 201826 Ottobre 2018Categorie Attualità

Le persone trans esistono. È ora di riconoscere i loro diritti.

Le persone trans esistono eccome e chiedono di essere riconosciute. L’unica cosa a non esistere in tutto questo è la fantomatica ideologia gender a cui piace tanto appellarsi.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 24 Ottobre 201831 Marzo 2021Categorie Attualità

I nuovi classici. I 18 migliori film del nuovo millennio.

Se il cinema è l’arte delle immagini in movimento, chi ammira quest’arte non può permettere ai suoi gusti e alle sue critiche di rimanere immobili.

Autore Francesco AgostiniPubblicato il 24 Ottobre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 29 Pagina 30 Pagina 31 … Pagina 38 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.