Pagina 30 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

La ciociara di De Sica e Zavattini è uno dei film più femministi di sempre

La ciociara di Vittorio De Sica è un film che potrebbe essere considerato come una sorta di trattato inconsapevole di femminismo.

Autore Alice OliveriPubblicato il 14 Gennaio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’anti-salvinismo è una copia dell’anti-berlusconismo. E come questo fallirà.

Non dobbiamo trasformare l’anti-salvinismo in un fenomeno di costume, come era stato con Berlusconi.

Autore Alice OliveriPubblicato il 14 Gennaio 2019Categorie Politica

Rivalutare Andreotti è un insulto a chi lo Stato lo ha rispettato davvero

La figura di Andreotti viene definita come “controversa”; un aggettivo che suona tanto democristiano quanto il soggetto a cui è riferito.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 14 Gennaio 201914 Gennaio 2019Categorie Cultura

Mettiti in contatto, ascolta, sii paziente. Perché confrontarsi può fermare l’estremismo.

Non dobbiamo rinunciare a discutere con gli estremisti, ma imparare a dialogare con chi ha idee diverse.

Autore Walter Sinnot-ArmstrongPubblicato il 11 Gennaio 201911 Gennaio 2019Categorie Cultura

Il volontariato è la stampella dello Stato, ma lo Stato gli taglia le gambe

Se un gruppo di persone si organizza in maniera non violenta per riempire una lacuna dello Stato, lo Stato dovrebbe esserne contento.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 11 Gennaio 2019Categorie Attualità

Come Napoli, per prima, ci ha insegnato cos’è la libertà di genere

La tradizione dei femminielli dovrebbe insegnarci che le discriminazioni di genere non sono parte della nostra cultura.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 10 Gennaio 2019Categorie Cultura

La storia infinita del ponte sullo Stretto è la perfetta metafora della mediocrità italiana

Le grandi infrastrutture non nascono per caso: sono il frutto di un progetto eccezionale, ma ancor più dell’idea di futuro e di interesse pubblico.

Autore Luca SilenziPubblicato il 10 Gennaio 2019Categorie Architettura

Salvini, il ministro che cambia divisa come fosse una Barbie

Vestirsi da poliziotto non lo rende un poliziotto e mettere la felpa con scritto “FOGGIA” non lo rende quel “terrone” che lui in passato insultava.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 10 Gennaio 2019Categorie Politica

Calvin and Hobbes è tutt’altro che un fumetto per bambini

Le strisce di Calvin e Hobbes in poco spazio e in poche battute fanno il loro dovere, sia che l’obiettivo sia far ridere che piangere.

Autore Alice OliveriPubblicato il 9 Gennaio 2019Categorie Intrattenimento

In 10 mesi sono sbarcati 5749 migranti. Salvini non può e non ha mai chiuso nessun porto.

La propaganda di Salvini sui porti chiusi sono solo parole. I porti sono aperti e gli sbarchi non sono finiti.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 9 Gennaio 201925 Giugno 2019Categorie Attualità

M5S e Lega non stanno combattendo la povertà, ma i poveri

È necessario combattere per togliere l’accezione negativa al concetto di solidarietà.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 9 Gennaio 2019Categorie Attualità

Negli anni Trenta Hollywood celebrava le donne e il sesso, poi è arrivata la Chiesa

Tra gli anni ’20 e i ’30 Hollywood celebrava la sessualità, l’emancipazione delle donne, l’essere queer. Era il cosiddetto cinema “Pre-Code”.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 8 Gennaio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come Euripide ci insegna a disobbedire a una società ingiusta

Per sopravvivere è necessario a praticare un tipo dissidenza celata e intelligente ed Euripide, in questo, è stato un campione. 

Autore Martina BubbaPubblicato il 8 Gennaio 20198 Gennaio 2019Categorie Cultura

Se sei laureato lo Stato fa di tutto per farti scappare all’estero

I laureati italiani hanno cominciato un vero e proprio esodo. Secondo l’Istat negli ultimi 5 anni sono circa 244mila i giovani trasferiti all’estero.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 8 Gennaio 2019Categorie Attualità

Il governo taglierà 4 miliardi alla scuola. Così si soffocano istruzione e ricerca.

Quel che salta agli occhi leggendo la Manovra del governo è che scuola e ricerca non sono stati individuati come settori strategici.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 7 Gennaio 2019Categorie Attualità

Come Vittorini e Togliatti si scontrarono sul ruolo politico dell’intellettuale

Elio Vittorini si addentrò in un dibattito tanto acceso quanto complesso con il leader del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti.

Autore Alice OliveriPubblicato il 7 Gennaio 20194 Dicembre 2019Categorie Cultura

Riace era un miracolo. Ora è un paese fantasma.

La filosofia della “disaccoglienza” e dell’esclusione divenuta ideologia di Stato hanno demolito la nuova Riace, ormai paese fantasma.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 7 Gennaio 2019Categorie Attualità

Il rancore e la xenofobia sono connaturati alla nostra società, ci dissero Scheler e Tocqueville

Scheler e Tocqueville ci hanno spiegato il risentimento e la xenofobia contemporanei.

Autore Davide EnriottiPubblicato il 4 Gennaio 2019Categorie Cultura

Perché disobbedire al Decreto Sicurezza è solo buonsenso e non buonismo

Ribellarsi a una distante dai fondamenti dei diritti umani, come stanno facendo i sindaci con il Decreto Sicurezza, è uno strumento fondamentale nella nostra democrazia.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 4 Gennaio 2019Categorie Attualità

Come il teorema di Thomas spiega il triste stato della politica italiana

Per un teorema del 1928 “Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze”. Questo è valido per l’immigrazione.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 4 Gennaio 2019Categorie Attualità

In due secoli l’uomo ha distrutto un equilibrio climatico che esisteva da 50 milioni di anni

Non si tratta di un futuro remoto, ma del nostro.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 3 Gennaio 201920 Dicembre 2019Categorie Attualità

Come Pasolini e Calvino litigarono sul concetto di lotta all’omologazione

Le diatribe tra Calvino e Pasolini hanno nutrito il dibattito culturale del Paese dalle colonne dei giornali più rinomati.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 3 Gennaio 20193 Gennaio 2019Categorie Cultura

La strana alleanza tra femministe radicali e reazionari

A volte la realtà supera la fantasia e i gruppi femministi si ritrovano davvero fianco a fianco della destra più reazionaria.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 3 Gennaio 20197 Gennaio 2019Categorie Attualità

Bandersnatch è un gioco divertente. Ma non può essere il futuro della tv.

Bandersnatch, il nuovo episodio di Black Mirror, è un esperimento di ipertesutalità cinematografica che rimanda alla struttura dei libri-game anni ’80, e il risultato è piuttosto riuscito.

Autore Alice OliveriPubblicato il 2 Gennaio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Un italiano spreca in media 3kg di cibo al mese. È ora di cambiare le nostre abitudini.

Nel 2018 lo spreco alimentare è ancora un’abituadine diffusa tra i cittadini: si compra in quantità eccessive per poi dimenticare il cibo in frigorifero e infine gettarlo.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 2 Gennaio 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

L’arte è la forma di disobbedienza civile più efficace, ci insegna Arturo Toscanini

Per le audaci risposte date ai regimi autoritari e la dimostrazione di coerenza e carisma, Toscanini è un simbolo universale della resistenza.

Autore Nicola BerardinelliPubblicato il 2 Gennaio 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Perché l’arte povera è stata il movimento artistico più sovversivo della storia italiana

L’arte povera è un’espressione così ampia da non significare niente. Non definisce un linguaggio pittorico, ma un’attitudine.

Autore Maria AcciaroPubblicato il 31 Dicembre 201831 Dicembre 2018Categorie Design

Perché Sergio Mattarella è l’uomo dell’anno

Mattarella è l’unica certezza in uno scenario politico sempre più assurdo.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 31 Dicembre 2018Categorie Politica

Se non vi alzate in piedi per le vostre libertà siete spacciati, urlò Mario Savio

Mario Savio ha rivestito nella storia del Novecente e dei diritti civili un ruolo importante: ecco perché oggi dovremmo riscoprirlo.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 31 Dicembre 2018Categorie Cultura

Il Signore degli Anelli è un’opera razzista?

L’affermazione di Tolkien per cui “Alcune razze sono semplicemente peggiori di altre” ha fatto sì che l’autore del Signore degli Anelli fosse accusato di razzismo.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 28 Dicembre 201828 Dicembre 2018Categorie Cultura

Perché andare dallo psicologo è ancora una vergogna in Italia?

Secondo un sondaggio il 70% degli italiani considera inutile andare dallo psicologo e in Italia la psicologia ha storicamente fatto fatica a prendere piede.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 28 Dicembre 201828 Dicembre 2018Categorie Cultura

L’insopportabile ipocrisia di chi ieri faceva l’anti-casta e oggi è la Casta

Per M5S e Lega trovarsi immersi nel sistema è la punizione peggiore.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 28 Dicembre 201828 Dicembre 2018Categorie Politica

Cosa dice di noi la nostra ossessione per l’immortalità

James Haram Bedford fu il primo uomo ad essere crioconservato post mortem nella storia dell’umanità, nel 1967. Oggi c’è la Alcor.

Autore Simone CanzianiPubblicato il 27 Dicembre 201827 Dicembre 2018Categorie Scienza

La psicologia ci spiega perché l’umanità fa schifo

Autore Christian JarrettPubblicato il 27 Dicembre 201810 Gennaio 2019Categorie Scienza

Il 2018 è stato l’anno della sconfitta dei diritti umani

Le destre attaccano i diritti dei più deboli, e il più debole domani potresti essere tu.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 27 Dicembre 2018Categorie Attualità

I romeni del Banato sono lasciati soli da tutti. E per questo scappano in Italia.

Dal Banato e da altre aree depresse della Romania, segnate dalla povertà, proviene la maggioranza degli stranieri residenti in Italia.

Autore Davide LongoPubblicato il 24 Dicembre 2018Categorie Attualità

I ventenni di oggi sono la generazione più povera della storia italiana

Secondo una recente ricerca dell’università di Bologna nel nostro Paese sono i sessantenni a detenere gran parte del reddito nazionale.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 24 Dicembre 2018Categorie Attualità

Perché il Natale non è solo dei cristiani

Il Natale è ormai festeggiato anche dove i cristiani sono una minoranza e le tradizioni natalizie più condivise non sono particolarmente cristiane.

natale

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 24 Dicembre 201824 Dicembre 2018Categorie Cultura

Ugo Tognazzi è l’attore che ha inventato il diritto alla cazzata

Il diritto alla cazzata è stato esteso da Tognazzi a qualsiasi esperienza della sua vita, conclusa con il peso schiacciante della depressione. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 21 Dicembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Per vivere meglio dobbiamo smettere di pensare all’automobile come a una necessità

Mentre chi sta al Governo pensa a nuove tasse sui veicoli, non ci si è mai focalizzati su una risoluzione strutturale del problema trasporti.

Autore Ezio PetrilloPubblicato il 21 Dicembre 2018Categorie Attualità

Come il governo dei sovranisti ha immolato la sovranità sull’altare dell’incompetenza

La messinscena del braccio di ferro con l’Europa è la drammatica fotografia di un bilancio governativo misero.

Autore Paolo MossettiPubblicato il 21 Dicembre 20184 Gennaio 2019Categorie Politica

Gli immigrati non sono tutti uguali. È la narrazione della loro identità a essere sbagliata.

In Italia gli immigrati, specie quelli di origine africana, sono collocati in un calderone, tutti con la stessa storia, tutti con la medesima esperienza.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 20 Dicembre 201820 Dicembre 2018Categorie Attualità

La grillina Mara Lapia dice di essere stata aggredita. 5 testimoni dicono di no.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 20 Dicembre 201821 Dicembre 2018Categorie Politica

Milano è la città più vivibile d’Italia. Ma solo se puoi permettertelo.

Secondo un’indagine del Sole24ore, Milano è la città più vivibile d’Italia. Ma lo è davvero? La risposta è no. O meglio, lo è, ma solo in apparenza.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 19 Dicembre 201819 Dicembre 2018Categorie Attualità

Come siamo arrivati alla strategia della tensione

Il 14 febbraio 1966 al liceo Parini, gli studenti stampano un giornale chiamato La zanzara. I redattori vengono inquisiti. Comincia il Sessantotto.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 19 Dicembre 2018Categorie Cultura

Se un politico parla “da papà” è perché non sa quello che dice

In Italia la famiglia è al primo posto, e i politici la sfruttano per guadagnare voti.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 19 Dicembre 201819 Dicembre 2018Categorie Politica

Perché emancipazione femminile non significa soltanto credere in se stesse

Tutte le volte che trasformiamo l’essere femministe in una pura operazione di marketing personale, stiamo sostenendo il pink washing. 

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 18 Dicembre 201819 Dicembre 2018Categorie Attualità

Rabbia e rancore sono i sintomi di una psicosi collettiva. E la politica li alimenta.

La tua rabbia è usata per mascherare l’incapacità della politica.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 18 Dicembre 2018Categorie Attualità

Non esistono donne intimidatorie, solo retoriche sessiste

Dire a una donna che è intimidatoria significa perpetrare l’idea secondo cui per lei non esistano altri orizzonti di possibilità se non la docilità.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 18 Dicembre 201818 Dicembre 2018Categorie Attualità

Perché per vivere è necessario il Caos, spiega Pasolini

Teorema è un’opera controversa e orgogliosamente anticonformista. Non è un romanzo né la sceneggiatura dell’omonimo film, è un referto.

Autore Martina BubbaPubblicato il 17 Dicembre 20185 Marzo 2021Categorie Cultura

Essere di sinistra vuol dire mettere al centro i diritti degli ultimi, ci disse Deleuze

Gilles Deleuze è stato uno tra gli intellettuali di sinistra più autorevoli e suggestivi del Sessantotto.

Autore Daniele FulviPubblicato il 17 Dicembre 2018Categorie Cultura

Chi crede che Roberto Fico sia di sinistra non ha idea di cosa sia la sinistra

Sono positivi gli slanci di umanità di Fico, ma la sinistra è un’altra cosa.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 17 Dicembre 2018Categorie Politica

Come le artiste si sono dovute fingere uomini per secoli per essere prese sul serio

Le donne nella storia hanno sempre fatto arte, ma l’hanno dovuta fare cercando degli espedienti, come ad esempio fingersi uomini.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 14 Dicembre 201814 Dicembre 2018Categorie Cultura

La Danimarca confinerà i migranti su un’isola con gli animali infetti. Così l’Europa muore.

Proposte come quella del governo danese dovrebbero mettere in allarme le democrazie europee, che sono sotto attacco anche per questo e non solo per gli attacchi terroristici.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 14 Dicembre 201821 Dicembre 2018Categorie Politica

Prima gli italiani, tranne se si chiamano Giulio Regeni

L’omicidio Regeni sta portando a galla tutta l’ipocrisia di una politica misera nei contenuti, forte con i deboli e debole con i forti.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 14 Dicembre 2018Categorie Politica

Blob è l’unica parentesi sensata in una TV priva di senso

Blob è tutta la spazzatura che invade il nostro quotidiano attraverso i media ritagliata e confezionata in trenta minuti per mostrarci quanto spessa è diventato quella barriera opaca che ci protegge dalla perdita definitiva di ogni senso

Autore Alice OliveriPubblicato il 13 Dicembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

La politica usa sempre gli anziani ma non fa niente di concreto per aiutarli

Nel 2050 gli over 65 saranno 20 milioni, e 4 milioni gli over 85. L’architettura interviene per favorire il cosiddetto “invecchiamento attivo”.

Autore Carolina CartaPubblicato il 13 Dicembre 20182 Luglio 2019Categorie Attualità

Essere poveri non è una colpa. È una condizione.

La solidarietà si è fatta reato e la caccia al povero è stata inaugurata.

Autore Giulia EliaPubblicato il 13 Dicembre 201814 Dicembre 2018Categorie Attualità

Come le donne sono state escluse dalla letteratura italiana

Prendiamo un’antologia letteraria: quanti degli scrittori presenti sono donne? Di sicuro nessuna di loro è riuscita a ricavarsi più di una pagina.

Autore Alessandra VescioPubblicato il 12 Dicembre 201812 Dicembre 2018Categorie Cultura

Sono stati i razzisti a creare i clandestini, e non i clandestini a creare il razzismo

Non è vero che è sono i clandestini a creare il razzismo. È vero invece il contrario: è il razzismo che crea i clandestini.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 12 Dicembre 201812 Dicembre 2018Categorie Attualità

I migranti sono un capro espiatorio. Il nemico del governo è la cultura.

Con gli ultimi provvedimenti emerge con disarmante chiarezza la scarsa “vocazione culturale” di questo governo.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 12 Dicembre 201815 Dicembre 2018Categorie Politica

In Cina la paura ha creato uno Stato di polizia. L’Italia sarà la prossima.

La regione autonoma dello Xinjiang, in Cina, dal 2015 è stata trasformata in un laboratorio di repressione.

Autore Giunio PanarelliPubblicato il 11 Dicembre 2018Categorie Attualità

Perché Fight Club ha rovinato una generazione di uomini

Fight Club è film che incita alla violenza e che incoraggia il nichilismo, eppure molti non ne colgono l’intento satirico sulla mascolinità.

Autore Lucia TedescoPubblicato il 11 Dicembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

La comunità LGBTQ in divisa rischia la vita ogni giorno per noi. Ma nessuno combatte per loro.

In Italia una percentuale variabile tra il 5 e 10% degli appartenenti alle Forze Armate e ai Corpi di Polizia è omosessuale.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 11 Dicembre 201811 Dicembre 2018Categorie Attualità

Perché non ha senso colpevolizzare i giovani per la tragedia di Corinaldo

La vicenda di Corinaldo non ha nulla a che fare con la musica di Sfera Ebbasta, disastri simili possono succedere in qualsiasi occasione.

Autore Alice OliveriPubblicato il 10 Dicembre 2018Categorie Attualità

L’Italia è il Paese dove tutti sono responsabili, ma alla fine non lo è nessuno

All’indomani della strage, quello che rimane di Corinaldo è un Paese dove si dice mai più, ma solo fino alla prossima tragedia.

Autore Giulia EliaPubblicato il 10 Dicembre 201811 Dicembre 2018Categorie Attualità

6 italiani su 10 non leggono. E questa politica ne è una conseguenza.

Il popolo doveva restare ignorante per essere tenuto a bada, e la cultura veniva vista come il nemico principale.

fuco

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 9 Dicembre 2018Categorie Attualità

Che cosa intendeva Einstein con “Dio non gioca a dadi”

Il dibattito sui quanti è il palcoscenico per uno dei più importanti dibattiti di tutta la storia della scienza.

Autore Jim BaggotPubblicato il 6 Dicembre 20187 Dicembre 2018Categorie Cultura

Perché Angela Merkel è stata una pessima leader per l’Unione europea

Autore Barbara CiolliPubblicato il 6 Dicembre 20186 Dicembre 2018Categorie Politica

La libertà di scelta e di pensiero sono il valore più importante

È più comodo considerare Fallaci una razzista, piuttosto che sforzarsi di riconoscerle la sua agognata libertà intellettuale.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 6 Dicembre 20181 Luglio 2023Categorie Cultura

Il cinema di Nanni Moretti è un cinema personale. Ed è bello per questo.

Nanni Moretti è sempre al centro dei suoi film, anche quando non è il protagonista, ma lo sono le sue inquietudini e le sue nevrosi.

Autore Alice OliveriPubblicato il 6 Dicembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

I gilet gialli sono la prima rivolta europea legata al cambiamento climatico

La protesta dei gilet gialli sarà solo la prima di una lunga serie.

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 6 Dicembre 20186 Dicembre 2018Categorie Politica

Perché le persone disabili non hanno bisogno della tua pietà

Con il termine “abilismo” si intende la discriminazione verso le persone disabili, parente stretta di sessismo, omobitransfobia, razzismo e di tutte le altre disuguaglianze sociali.

Autore Elena PaoliniPubblicato il 6 Dicembre 201811 Dicembre 2018Categorie Attualità

L’insostenibile ipocrisia di chi vuole il presepe con i profughi, ma non i migranti

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Dicembre 20186 Dicembre 2018Categorie Attualità

Il terribile costo umano che si nasconde dietro le extension di capelli veri

Dietro la moda delle extension si cela un business che sfrutta la povertà di persone disperate che non hanno più niente da perdere.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 5 Dicembre 2018Categorie Attualità

L’Italia sta andando in recessione. E a nessuno importa.

 La variazione di un decimale nel Pil si traduce in posti di lavoro persi, l’impennata dello spread in tassi d’interesse più alti.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 5 Dicembre 2018Categorie Politica

Perché Baby è un’occasione mancata

La serie sulle baby-squillo dei Parioli è un innesto perverso tra O.C., Bling Ring e Un medico in famiglia.

Autore Alice OliveriPubblicato il 4 Dicembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come la Parmalat trasformò il latte in oro

Storia del crac Parmalat, il più grande scandalo finanziario della storia europa.

Autore Lorenzo FotiPubblicato il 4 Dicembre 20186 Dicembre 2018Categorie Cultura

Un caffè con Don Raffaè, il boss della Nuova camorra organizzata

Sono gli anni di piombo, della guerra fredda e dei delitti irrisolti. Tra questi, quello di Raffaele Cutolo.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 4 Dicembre 201817 Febbraio 2021Categorie Cultura

L’empatia esiste e la scienza l’ha dimostrato. L’indifferenza è una patologia.

L’uomo non nasce isolato, ma è esposto fin dalla nascita a un’esperienza relazionale che gli fornisce gli strumenti per inserirsi nella società.

Autore Federica BiffiPubblicato il 3 Dicembre 20187 Agosto 2020Categorie Scienza

Perché ci siamo dimenticati che chi oggi fa il patriota ieri sputava sul tricolore?

Avere la Lega come primo partito d’Italia è il sintomo di un’illogica confusione nazionale.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 3 Dicembre 2018Categorie Politica

Da 35 anni si cerca una 15enne in Vaticano. Il caso Orlandi.

La dietrologia intorno al caso Orlandi ha contribuito a rafforzare una narrazione mendace e protetto, seppur indirettamente, il vero responsabile.

Autore Massimiliano GrinerPubblicato il 3 Dicembre 20183 Dicembre 2018Categorie Cultura

Uno Stato che appalta la difesa ai suoi cittadini non è uno Stato di diritto

Qualsiasi nuova misura sul diritto alla difesa non può sostituire un’azione delle forze di polizia: uno Stato che promuove una sorta di giustizia privata ha perso in partenza.

Autore Giulia EliaPubblicato il 30 Novembre 2018Categorie Attualità

Ogni anno 4mila nuovi sieropositivi. In Italia l’HIV si trasmette attraverso l’ignoranza.

La protezione dalle malattie veneree è una responsabilità condivisa, per sé stessi e per gli altri.

Autore Giulia EliaPubblicato il 30 Novembre 20181 Dicembre 2020Categorie Attualità

Perché essere transessuali in Italia è ancora un problema

Minoranza nella minoranza, le persone transgender o transessuali sono vittime di comportamenti transfobici anche da parte della stessa comunità LGBTQ+.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 30 Novembre 201830 Novembre 2018Categorie Attualità

La vita di Freddie Mercury è la storia di un immigrato che voleva cambiare il mondo

Freddie Mercury è stata una delle figure più importanti della storia della musica contemporanea, un esempio di completa libertà dagli stereotipi sociali.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Novembre 20186 Marzo 2020Categorie Musica

Perché non è compito delle donne salvare gli uomini

Autore Alice OliveriPubblicato il 29 Novembre 2018Categorie Attualità

L’obiezione è un’incoscienza. Se non vuoi praticare aborti, puoi fare il dermatologo.

Chi fa obiezione per l’aborto non offre un’alternativa all’IVG, ma sottrae a una donna un diritto che per legge le è garantito. 

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 29 Novembre 201817 Novembre 2021Categorie Attualità

La canapa è un’alternativa valida alla plastica, quando lo capiremo?

Se vogliamo continuare a vivere su questo pianeta non possiamo più girare la testa sui disastrosi problemi ambientali che abbiamo creato.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 28 Novembre 201818 Settembre 2020Categorie Habitat

“L’amica geniale” segna il rinascimento di Napoli e della TV italiana

L’amica geniale è il simbolo di una televisione italiana di qualità capace di reggere il confronto con la produzione internazionale.

Autore Raffaella R. FerréPubblicato il 28 Novembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché non ha senso condannare i filosofi razzisti e sessisti del passato

Autore Julian BagginiPubblicato il 28 Novembre 201828 Novembre 2018Categorie Cultura

Un “Questo lo dice lei” non farà diventare l’incompetenza un valore

“Questo lo dice lei” è l’espressione della nuova classe dirigente. Sarà difficile salvarsi da gente così, questo lo diciamo noi.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 27 Novembre 20183 Gennaio 2019Categorie Politica

Perché il cinema di Bertolucci è stato così importante

Se è esistito un regista capace di assecondare l’idea di Barthes che ci fosse un legame indissolubile tra psicanalisi e cinema quello è proprio Bernardo Bertolucci.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 27 Novembre 20187 Febbraio 2024Categorie Atlas

L’autodistruzione di D&G è ciò che accade quando il provincialismo italiano incontra la realtà

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 27 Novembre 201827 Novembre 2018Categorie Attualità

L’utopia architettonica di Le Corbusier come emblema del fallimento del capitalismo

Nel 2018, con il fallimento dell’utopia razionalista e la crisi delle periferie Le Corbusier non sembra più così innocente dal punto di vista ideologico.

Autore Maria AcciaroPubblicato il 26 Novembre 201826 Novembre 2018Categorie Architettura

L’indifferenza alle ingiustizie è il male più grande, ci disse Primo Levi

Oggi più che mai, al riemergere di estremismi e razzismo, ricordare e mantenere viva la memoria è un atto di civiltà.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 26 Novembre 201825 Agosto 2020Categorie Cultura

Il M5S voleva fermare la svendita di patrimonio pubblico. Ora aumenterà del 700%.

Dopo la guerra ai condoni, alla Tap e le promesse sull’Ilva, anche la lotta alle privatizzazioni si dimostra solo un’arma di propaganda del M5S.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 26 Novembre 2018Categorie Politica

Come l’hype ha cancellato il confine tra underground e mainstream

Il confine tra ciò che è di moda e ciò che consideriamo alternativo è sempre più sottile. Il mainstream e l’underground non esistono più.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 23 Novembre 20186 Marzo 2020Categorie Musica

L’indagine sui rifiuti dell’Aquarius è il miglior regalo ai razzisti italiani

Il nuovo caso che ha coinvolto la nave Aquarius è il nuovo, ennesimo capitolo dell’ormai abituale guerra italiana alle Ong.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 23 Novembre 2018Categorie Attualità

La storia di El Chapo, il narcos più ricercato al mondo

11 luglio 2015, carcere di massima sicurezza di Altipiano, Messico. El Chapo, uno dei narcos più potenti al mondo, scompare nel nulla.

Autore Nicolò ZulianiPubblicato il 23 Novembre 201823 Novembre 2018Categorie Cultura

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 29 Pagina 30 Pagina 31 … Pagina 39 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.