Perché il Natale non è solo dei cristiani

Con il Natale si è riaperto il “Fronte del Presepe Nelle Scuole”: l’infinita battaglia per salvare una delle tradizioni natalizie più specificamente italiane, nonché più legate all’aspetto cristiano della festa. Il “Presepe Nelle Scuole”, per definizione, è minacciato, è a rischio di scomparsa. Il bollettino più aggiornato ce lo dà Il Giornale: sembra che un membro del consiglio regionale del Veneto (lista Zaia) abbia tentato di regalare un presepe a una scuola primaria di Mestre, solo per poi scoprire che il preside non lo avrebbe esposto senza una delibera del Consiglio di Istituto. La sorpresa del consigliere è legittima: l’anno scorso la sua Regione aveva stanziato un fondo di 50.000 euro per non lasciare neanche una scuola veneta senza un presepe. Dove sono finiti tutti quei soldi? Vuoi vedere che li hanno spesi in gessetti e computer invece che in asinelli e in buoi?

Dal Fronte per ora questo è tutto: un po’ poco. Certo, a Trieste è passata una mozione del Consiglio Comunale che dovrebbe rendere il presepe “obbligatorio”. Certo, Matteo Salvini non si è dimenticato di ricordarci che “chi tiene Gesù fuori dalla porta delle classi non è un educatore”. Insomma l’artiglieria continua a sparare, ma non è chiaro contro chi: tutte queste scuole che smettono di fare il presepe forse non esistono più, ammesso che siano mai esistite. Soprattutto non è chiaro chi è che dovrebbe sentirsi offeso dal presepe. I musulmani italiani, i principali indiziati, continuano affannosamente a spiegare che a loro il presepe non dispiace affatto. La Lega Islamica del Veneto addirittura è arrivata al punto di regalare presepi agli amministratori – e nonostante tutto il presidente Bouchaib Tanji continua a sentirsi bersaglio di polemiche. Forse è inevitabile, forse il Fronte del Presepe stesso è ormai una tradizione natalizia: c’è chi addobba l’albero, c’è chi compra i regali, c’è chi scrive su Facebook che le nostre sacre tradizioni sono in pericolo e se la prende con infedeli immaginari – non i musulmani, gli indù, i buddisti o gli ebrei che lavorano con lui o studiano con suo figlio: piuttosto dei folletti malvagi che nottetempo smonterebbero i presepi nelle scuole e nelle chiese.

Un artigiano a lavoro in una bottega di San Gregorio Armeno, Napoli

Il Fronte del Presepe non è che un il teatro minore di un grande conflitto immaginario, la Guerra del Natale – “War On Christmas” come la chiamano in America, dove è scoppiata addirittura ai tempi del maccartismo. Ai tempi il bersaglio prescelto erano marxisti ed ebrei, sospettati di voler eliminare l’augurio “Merry Christmas” dalle cartoline, in favore di un più laico e materialista “Happy Holidays“, buone feste (ironicamente, molte canzoni natalizie americane sono state scritte da compositori ebrei). Dopo decenni di tregua, la guerra si è riaperta dopo l’11 settembre: anche negli USA, a nulla sono valse le proteste d’innocenza dei musulmani, o i loro rassicuranti video di auguri natalizi; anche laggiù il vero nemico non sono loro, ma un’entità più vaga e malvagia, un complotto anti-cristiano e anti-americano che ogni anno deve minacciare l’esito felice della celebrazione; quasi una rielaborazione postmoderna del Krampus, il mostro che nel folklore dell’Europa Centrale dev’essere domato da Santa Klaus prima della notte di Natale. Quarant’anni fa il Krampus erano i marxisti e gli ebrei, oggi sono i musulmani.

Parata di Krampus alla ricerca di “bambini cattivi”, Austria

Come ogni Natale qualcuno ha intonato un’invettiva contro la deriva consumistica di quella che era una festa cristiana (l’anno scorso memorabile fu quella di Cacciari). A nulla varrebbe obiettare che il Natale è ormai festeggiato spontaneamente anche dove i cristiani sono un’esigua minoranza (in Cina è sempre più popolare); che le tradizioni natalizie universalmente più condivise non sono particolarmente cristiane, ed esistevano già prima che la festa pagana del Sole Vincitore fosse assorbita dal calendario cristiano. Tra le ben poche cose che abbiamo in comune coi nostri contemporanei cinesi, c’è la capacità di riconoscere al volo un’immagine di Babbo Natale; tra le ben poche cose che abbiamo in comune coi nostri antenati pagani e barbari, c’è l’abitudine di scambiarci doni e dolci a base di frutta candita nei giorni intorno al solstizio d’inverno. Il vecchio con la barba bianca è San Nicola di Myra, oggi in Turchia, lo sanno quasi tutti; ma forse non tutti sanno che prima di lui era lo stesso Odino a cavalcare nella notte del solstizio, portando dolcetti ai bambini che lasciavano carote sul davanzale per il suo cavallo a otto zampe. Quanto alla data del 25 dicembre, nessun Vangelo ne parla, ma coincide singolarmente con la festa del Sole Vincitore, che l’imperatore Aureliano introdusse nel 274.

Beato Angelico, Storie di S. Nicola di Bari, 1437 ca., Musei Vaticani

La scelta di celebrare il terzo giorno dopo il solstizio, quando dopo sei mesi le giornate ricominciano ad allungarsi, fu forse ispirata ai culti mitraici, ma quel che interessava realmente ad Aureliano era imporre un culto universale a tutti i popoli dell’impero – e cosa c’è di più unico e universale del sole? I cristiani – magari suggestionati dall’idea di una resurrezione vittoriosa dopo tre giorni di oscurità – fecero propria la festa neopagana. Nel giro di un secolo, il cristianesimo sarebbe diventato religione di Stato, e l’editto di Tessalonica avrebbe definito i non cristiani come “dementes”, pazzi. Non è difficile riconoscere nell’odierna frenesia natalizia qualche aspetto dell’antica follia dei Saturnali romani e delle feste germaniche. Forse non è una coincidenza se da millenni sentiamo il bisogno di circondarci di luci, di affetti e di zucchero nel periodo più oscuro dell’anno.

Nel 2000 il governo russo donò alla città di Demre, già Myra, una statua di San Nicola, raffigurato secondo la classica iconografia ortodossa; un’immagine che i turisti russi in visita alla tomba del Santo avrebbero apprezzato, ma che lasciava evidentemente perplessi gli automobilisti turchi: al punto che pochi anni dopo fu spostata in una posizione più vicina al santuario, e soppiantata al centro della rotonda da un Babbo Natale di plastica. Che ci piaccia o no, il San Nicola più famoso e riconoscibile dai visitatori di tutto il mondo è quest’ultimo. Non c’è dubbio che sia una banalizzazione: ma forse è il prezzo da pagare per avere una festa davvero universale. Chi chiede con insistenza che il presepe rimanga in tutte le scuole e i luoghi pubblici, si prepari a vederlo trasformato in un oggetto altrettanto banale e universale.

Segui Leonardo su The Vision | Facebook