Pagina 26 – THE VISION
  • Homepage
  • Attualità
  • Cultura
  • Politica
  • Intrattenimento
  • Parallax
  • Habitat
  • Innovazione
  • Design
  • Architettura
  • #
  • About
  • Manifesto
  • Privacy Policy della newsletter
  • Contacts
  • Log In
  • #
  • © 2025 THE VISION. All right are reserved.

THE VISION
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza

Le storie di Joyce Carol Oates raccontano il nostro Occidente fatto di disuguaglianze

Grazie alla letteratura possiamo confrontarci i nostri valori per capire quali lasciarci alle spalle e su quali basare la società.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 3 Luglio 20193 Luglio 2019Categorie Cultura

L’unica impronta che lascerete nella storia sarà il vostro odio

Non si scappa dalla Storia. Nel suo essere ciclica ci mette sempre di fronte agli errori che pensavamo di esserci lasciati alle spalle.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 3 Luglio 20193 Luglio 2019Categorie Politica

Fra 5 anni avremo 45mila medici meno del necessario. Ma i neolaureati sono costretti a emigrare.

In Italia una persona su tre deve aspettare dai 60 ai 120 giorni per una visita, il motivo è semplice, ci sono troppi pochi medici rispetto ai pazienti.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 3 Luglio 20193 Luglio 2019Categorie Attualità

Se i Beatles nascessero oggi avrebbero davvero lo stesso successo?

Tra poco uscirà Yesterday di Danny Boyle. Se i Beatles non fossero esistiti, qualcun altro avrebbe preso il loro posto nel nostro cuore?

Autore Leonardo TondelliPubblicato il 2 Luglio 20198 Luglio 2019Categorie Intrattenimento

50 mln di rifiuti elettronici all’anno. Cambiare sempre smartphone distrugge il pianeta.

I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono ovunque e aumentano anno dopo anno nelle discariche di tutto il mondo.

Autore Pietro MecarozziPubblicato il 2 Luglio 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché in Italia abbiamo ancora animali nei circhi e negli zoo?

Nel mondo ci sono milioni di animali in cattività costretti a vivere in un habitat che non appartiene loro soltanto per fini di intrattenimento.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 2 Luglio 20192 Luglio 2019Categorie Scienza

Le minacce di stupro a Carola Rackete dimostrano che gli italiani hanno un problema con le donne

Gli insulti alla capitana della Sea Watch sono il finale di quello che andava avanti sui social: lo stupro virtuale di Carola Rackete.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 1 Luglio 20191 Luglio 2019Categorie Attualità

La sinistra è rinata in Inghilterra, USA e Germania. Perché non è successo in Italia?

Il successo della sinistra europea non deve mortificare il già provato elettorato progressista italiano, ma stimolare una riflessione.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 1 Luglio 20191 Luglio 2019Categorie Attualità

CasaPound non è più un partito perché la Lega li ha resi irrilevanti

CasaPound Italia ha annunciato la volontà di “mettere fine alla propria esperienza elettorale e partitica”. Ma nei fatti cambierà poco.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 1 Luglio 201911 Settembre 2019Categorie Politica

Perché sono le madri degli adolescenti, e non le neo-mamme, le più depresse

Che i preadolescenti mal sopportino i propri genitori non è una novità. Quello che è ora è comprovato è che questi comportamenti sono dolorosi per le madri.

Autore Lucia Ciciolla e Suniya LutharPubblicato il 28 Giugno 20193 Luglio 2019Categorie Scienza

Non c’è nessuno da incolpare. I 42 migranti della Sea Watch sono nostra responsabilità.

Accogliere i migranti della Sea Watch è un nostro dovere. I trattati internazionali, come quello di Dublino, dicono che la responsabilità è nostra.

Autore VIncenzo GenovesePubblicato il 28 Giugno 201928 Giugno 2019Categorie Attualità

L’accoglienza è alla base della nostra civiltà. Per questo dobbiamo salvare i migranti.

L’accoglienza verso chi arriva da lontano è testimoniata dai testi fondatori delle nostre civiltà, dall’epica ai testi sacri.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 28 Giugno 201928 Giugno 2019Categorie Attualità

Joan Cornellà ha inventato un nuovo Surrealismo

Cornellà offre l’occasione di toccare con mano la nostra intrinseca crudeltà e cattiveria, di cui a volte proviamo vergogna.

Autore Matilde PuleoPubblicato il 27 Giugno 201927 Giugno 2019Categorie Cultura

Le Ong non spingono le persone a partire, le salvano dalla morte. I dati lo dimostrano.

Fermare le Ong nel Mediterraneo è stato un ottimo strumento di propaganda, ma non ha avuto nessun effetto nella gestione dei flussi migratori.

Autore Francesco OggianoPubblicato il 27 Giugno 201927 Giugno 2019Categorie Attualità

Perché i diritti civili sono indispensabili per i diritti sociali

Diritti sociali e diritti civili possono essere tutelati nello stesso modo: non sono esclusivi tra loro né gli uni la conseguenza degli altri.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 27 Giugno 20193 Luglio 2019Categorie Attualità

Ermenegildo Zegna ci ha insegnato che i veri imprenditori sono quelli che si spendono per il territorio

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 26 Giugno 201926 Giugno 2019Categorie Cultura

Gli uomini possono essere femministi?

Il femminismo non mira a cancellare la mascolinità, o negare la femminilità, ma a favorire altre possibilità di esistenza.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 26 Giugno 201926 Giugno 2019Categorie Attualità

Roma non ha le Olimpiadi perché il meccanico di Dibba era contrario. Ma oggi il M5S le celebra.

La scelta di Milano-Cortina come sede delle Olimpiadi ha mostrato ipocrisie, goffi tentativi di salire sul carro dei vincitori e retromarce grossolane.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 26 Giugno 201926 Giugno 2019Categorie Politica

Feltri si è dimesso dall’Ordine dei giornalisti prima di esserne espulso. Così può fare il martire.

In questi anni si è proceduto all’umiliazione dei valori professionali del giornalismo. Non è un caso se la fiducia in questa categoria è ai minimi storici.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 26 Giugno 201926 Giugno 2020Categorie Attualità

Quando David Foster Wallace raccontò il tennis di Federer al pari di un’esperienza religiosa

La vita di David Foster Wallace è sempre stata divisa tra la racchetta, diventata quasi un prolungamento del suo braccio, e la penna.

Autore Giuseppe Luca ScaffidiPubblicato il 25 Giugno 201925 Giugno 2019Categorie Cultura

Black Mirror ha raccontato il futuro, ora ci racconta il presente

Arrivata alla quinta stagione, Black Mirror sembra non più sforzarsi di prevedere il futuro, ma narrare ciò che del futuro è già nel nostro presente.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 25 Giugno 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come i sovranisti cancellano la democrazia per costruire uno Stato autoritario

i continui elogi del ministro dell’Interno a sistemi sempre più autoritari e repressivi dovrebbero farci seriamente preoccupare per il futuro della democrazia anche nel nostro Paese. 

Autore Davide LongoPubblicato il 25 Giugno 201925 Giugno 2019Categorie Attualità

Evangelion è un capolavoro che unisce filosofia e metafisica. Per questo è la serie da vedere ora.

Evangelion ha rappresentato per gli adolescenti della generazione dei millennial uno dei primi contatti con la filosofia occidentale e la psicoanalisi.

Autore Matteo LupettiPubblicato il 24 Giugno 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché dovremmo abolire l’ora di religione e sostituirla con l’educazione civica

È dunque necessario ribadire l’importanza della laicità dello Stato, che dovrebbe valere anche e soprattutto nella scuola pubblica.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 24 Giugno 201924 Giugno 2019Categorie Attualità

Come stiamo distruggendo la sanità pubblica italiana

È in atto una progressiva erosione del sistema sanitario che non tiene conto della realtà anagrafica della popolazione né dei bisogni dei cittadini.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 24 Giugno 201924 Giugno 2019Categorie Attualità

La paura della morte porta la gente a diventare populista, ci dice la neuroscienza cognitiva

Quando l’uomo ha paura di morire, perde quelle qualità che lo rendono umano, e per questo preferisce le politiche securtarie della destra.

Autore Bobby AzarianPubblicato il 21 Giugno 201921 Giugno 2019Categorie Scienza

Dopo 40 anni Unknown Pleasures dei Joy Division rimane un capolavoro ineguagliato

Unknown Pleasures dei Joy Division prima di essere un logo è soprattutto un disco, e i dischi si ascoltano, non si indossano. 

Autore Alice OliveriPubblicato il 21 Giugno 20196 Marzo 2020Categorie Musica

Il Pride è nato per poter vivere senza persecuzioni. Ringraziate di non averne bisogno.

Ognuno può sentirsi orgoglioso della sua soggettività, ma il Pride non ha questo scopo e non è un momento di autocompiacimento.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 21 Giugno 201921 Giugno 2019Categorie Attualità

Perché essere donna deve costare di più che essere uomo?

La disugualianza di genere è un problema reale che necessita di un cambiamento anche culturale che le istituzioni e i media dovrebbero affrontare.

Autore Eleonora SavonaPubblicato il 20 Giugno 201920 Giugno 2019Categorie Attualità

Keanu Reeves è l’esempio di uomo ideale in una società che esalta la mascolinità tossica

Quello che rende Keanu Reeves un modello a cui aspirare è la capacità di mostrare i suoi sentimenti, in particolar modo la sua vulnerabilità.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 20 Giugno 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Perché dobbiamo dichiarare l’emergenza ambientale ora

Perdendo l’occasione di dichiarare lo stato di emergenza climatica, le istituzioni hanno rinunciato a una presa di posizione netta sul problema.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 20 Giugno 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

Perché in Italia non facciamo educazione sessuale?

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 19 Giugno 201919 Giugno 2019Categorie Attualità

Il problema di una società che crede che le lesbiche esistano solo nei porno

Le violenze e le molestie lesbofobiche sono un’esperienza quotidiana per molte lesbiche, solo che non se ne parla, restano invisibili.

Autore Elisa ManiciPubblicato il 19 Giugno 201911 Novembre 2019Categorie Attualità

Imparare a scrivere una tesi di laurea significa imparare a vivere, ci disse Umberto Eco

In “Come si scrive una tesi di laurea” Eco ci insegna che non è la tesi in sé a essere importante, ma la disposizione d’animo con cui la si affronta.

Autore Martina BubbaPubblicato il 19 Giugno 20192 Luglio 2019Categorie Cultura

Dopo aver inquinato il nostro futuro, ha senso fare figli e condannare anche loro?

Anche chi non ha figli o non vuole averne è investito da un obbligo morale nei confronti dei bambini già nati: lasciargli un mondo migliore.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 19 Giugno 201919 Giugno 2019Categorie Attualità

“When they see us” mostra come gli Usa hanno distrutto la vita a 5 ragazzini solo perché neri

When they see us non è il solito legal drama ambientato nelle aule dei tribunali statunitensi, ma cerca di andare oltre la vicenda processuale.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 18 Giugno 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il buonsenso in Europa di Salvini? Saltare l’85% dei vertici Ue per andare dalla D’Urso

Quando i ministri, Salvini in testa, sono impegnati in qualche salotto televisivo, i loro omologhi europei stanno discutendo sul futuro dell’Unione.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 18 Giugno 201911 Settembre 2019Categorie Politica

I pro-life dicono di voler difendere la vita. Tranne se arriva su dei barconi via mare.

A volte i più ferventi attivisti anti-abortisti sono anche quelli che gioiscono di fronte ai barconi che affondano o vorrebbero sparare ai migranti.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 18 Giugno 201918 Giugno 2019Categorie Attualità

Stiamo soffocando nelle nostre città. Piantiamo più alberi e fermiamo il cemento.

Le piante possono frenare l’aumento delle temperature medie e dare una boccata d’aria alle nostre città. Ma non c’è molto tempo.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 17 Giugno 20199 Ottobre 2019Categorie Habitat

Il cinema di Lina Wertmüller pretende ancora di essere visto

La libertà del cinema di Wertmüller mette a disagio su più fronti, sia quello moralista, sia quello femminista, sia quello politico militante.

Autore Alice OliveriPubblicato il 17 Giugno 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

I Minibot sono illegali, fanno debito e verranno usati per farci uscire dall’Euro

L’idea di Claudio Borghi sui Minibot è nel migliore dei casi inutile e nel peggiore dannosa per i conti pubblici italiani.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 17 Giugno 201917 Giugno 2019Categorie Politica

Come l’Ulisse di Joyce ha trasformato la quotidianità in un capolavoro

Rispetto a tutte le altre opere letterarie che descrivono la vita comune, Ulisse di Joyce lo fa nel modo più onesto possibile.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 14 Giugno 201914 Giugno 2019Categorie Cultura

Il Pride non è sobrio e non potrà mai esserlo

Il tempo della rispettabilità, della sobrietà gay, se mai è esistito, è finito quella notte del giugno del 1969 a Stonewall.

Autore Samuele CafassoPubblicato il 14 Giugno 201924 Giugno 2023Categorie Attualità

L’inquinamento accorcia la vita degli italiani di almeno due anni. Non è più accettabile.

L’impatto dell’inquinamento dell’aria sulla salute è grave: 120 persone su 100mila muoiono prematuramente per gli effetti dell’inquinamento.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 13 Giugno 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

C’è un solo modo per definire quello che accade in Palestina: apartheid

In Israele il governo di destra di Netanyahu sta portando avanti la segregazione razziale dei palestinesi per rafforzare l’occupazione dei loro territori.

Autore Ilaria De BonisPubblicato il 13 Giugno 201913 Giugno 2019Categorie Attualità

Chernobyl è diventata un’oasi per animali e piante 35 anni dopo il disastro nucleare

Pripyat è oggi una città fantasma ferma a 33 anni fa. Oggi è abitata dalle radici degli alberi che lentamente stanno riconquistando il luogo.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 12 Giugno 201926 Aprile 2021Categorie Habitat

L’anidride carbonica ha raggiunto un livello mai visto in 3 milioni di anni. Non c’è più tempo.

Mentre c’è ancora chi nega che le attività umane stiano alterando l’ecosistema, abbiamo raggiunto un livello record di CO₂ nell’atmosfera.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 12 Giugno 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

90 anni fa Gramsci scrisse la soluzione per sconfiggere il salvinismo

Leggere Gramsci può farci capire in modo chiaro che Salvini non rappresenta il popolo. Perciò solo il popolo potrà liberarsi di lui.

Autore Daniele FulviPubblicato il 12 Giugno 201912 Giugno 2019Categorie Cultura

Nell’era del consumismo delle immagini, l’arte salverà la democrazia

La rappresentazione della democrazia è l’unica possibilità atta a contrastare lo stordimento dei messaggi complessi imposti dal consumismo.

Autore Matilde PuleoPubblicato il 11 Giugno 201911 Giugno 2019Categorie Cultura

7500 ammalati e 366 morti. Nel silenzio i nostri soldati continuano a morire di uranio impoverito.

L’Italia ha sempre negato di aver utilizzato equipaggiamenti che lo contenessero, ma l’uranio impoverito era comunque presente nei teatri di guerra.

Autore Alessia LaudatiPubblicato il 11 Giugno 201911 Giugno 2019Categorie Attualità

Siamo i peggiori del mondo per abbandono scolastico. Ecco la vera emergenza in Italia.

Nel 2020 il tasso di abbandono scolastico potrebbe raggiungere il 15%, cinque punti in più della media europea. Un dato allarmante.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 11 Giugno 201911 Giugno 2019Categorie Attualità

Chernobyl è la serie più bella del 2019 e una delle migliori di sempre

Se è vero che Chernobyl è una serie a tratti destabilizzante, è anche vero che questa caratteristica rappresenta uno dei suoi maggiori punti di forza.

Autore Attilio PalmieriPubblicato il 10 Giugno 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Le donne della Nazionale danno tutto per l’Italia. Ma l’Italia le tratta da Serie B.

Solo se lo sport femminile verrà ben valorizzato e in grado di attirare gli stessi investimenti delle gare maschili, si potrà innescare un circolo virtuoso.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 10 Giugno 201910 Giugno 2019Categorie Intrattenimento

Il capitalismo distruggerà noi e il pianeta. È tempo di intervenire.

L’emergenza climatica è una realtà, e la posta in gioco è molto più alta di qualsiasi cosa possiamo anteporle: in ballo c’è il nostro futuro.

Autore Alice OliveriPubblicato il 10 Giugno 201930 Dicembre 2019Categorie Attualità

Come la fisica e la matematica hanno aiutato a creare la pittura modernista

Sin dall’antichità, i naturalisti hanno osservato la simmetria bilaterale nelle piante e negli animali, e gli esagoni simmetrici del ghiaccio e della neve.

Autore Lynn GamwellPubblicato il 7 Giugno 20197 Giugno 2019Categorie Cultura

Come “I monologhi della vagina” hanno normalizzato la sessualità femminile

A più di vent’anni di distanza dalla prima messa in scena, l’impatto de I monologhi della vagina di Eve Ensler è ancora forte.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 7 Giugno 201928 Dicembre 2020Categorie Cultura

Di Maio si vantava di aver salvato il lavoro a 1400 persone. 7 mesi dopo sono tutti a casa.

Mentre il governo fa campagna elettorale, in Italia ci sono 150 tavoli di crisi aperti che mettono a rischio 210 mila posti di lavoro.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 7 Giugno 20197 Giugno 2019Categorie Attualità

Come il governo stava svendendo gli interessi italiani ai francesi nella trattativa Fca-Renault

La narrazione sovranista si scontra ancora una volta con la realtà: i francesi liberisti tutelano i loro interessi in maniera più incisiva rispetto a noi.

Autore Alessio AmorelliPubblicato il 6 Giugno 20196 Giugno 2019Categorie Attualità

Quello che possiamo imparare dalle piante

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 6 Giugno 20199 Ottobre 2019Categorie Habitat

I migliori alleati di Salvini sono i giornalisti italiani. Solo che non lo sanno.

Sui social, tra i politici, non vince chi spende di più, ma chi diventa virale facendo abboccare il pesce più grosso: la stampa.

Autore Giuseppe FrancavigliaPubblicato il 5 Giugno 20195 Giugno 2019Categorie Attualità

In una società razzista non basta non essere razzisti, bisogna essere antirazzisti e antisessisti

Per Angela Davis non basta essere antisessisti, antirazzisti, o anticlassisti, ma bisogna sforzarsi di prendere in considerazione tutti questi temi insieme.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 5 Giugno 20195 Giugno 2019Categorie Cultura

Quando la notizia di 600 bambini nati malformati è scomoda per la campagna elettorale

Non è colpa del M5S se 600 bambini sono nati malformati, ma oscurare la notizia per indorare la pillola è il più vile degli atti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 5 Giugno 20196 Giugno 2019Categorie Attualità

30 anni fa la Primavera di Pechino veniva repressa nel sangue. Oggi la Cina continua a censurarla.

All’avvicinarsi di ogni anniversario di piazza Tienanmen la morsa della censura si stringe fino a rendere Internet inaccessibile in Cina.

Autore Barbara CiolliPubblicato il 5 Giugno 20195 Giugno 2019Categorie Attualità

Come i mozziconi di sigaretta stanno distruggendo il nostro ecosistema

Ogni anno nel mondo vengono consumate circa 6 mila miliardi di sigarette e dal 1986 a oggi sono stati raccolti più di 60 milioni di mozziconi.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 4 Giugno 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Gli OGM sono sani, sicuri e sostenibili. Perché ci fanno così paura?

I Verdi sono sempre stati critici sugli OGM. Ma questi prodotti sono più vantaggiosi dal punto di vista economico e per la salute dei consumatori.

Autore Cristian BakoPubblicato il 4 Giugno 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

Pedro Almodóvar è il regista che ha rappresentato le diversità nel modo più naturale

Grazie alla libertà nel racconto Almodóvar ha saputo mettere in scena le minoranze e le diversità facendole diventare protagoniste.

Autore Alice OliveriPubblicato il 3 Giugno 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Il catfishing è la violenza più sottovalutata della nostra generazione

Quando non ha come fine l’estorsione di precise somme di denaro, il catfishing riunisce nella manifestazione dello stesso disagio vittime e carnefici.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 3 Giugno 20193 Giugno 2019Categorie Attualità

Il lavoro è un diritto costituzionale. Tranne per le persone disabili.

Secondo i dati Istat, disabilità continua ad avere un impatto sull’esclusione dal mondo lavorativo: solo il 19,7% delle persone disabili risultano occupate.

Autore Manuel SantangeloPubblicato il 3 Giugno 20193 Giugno 2019Categorie Attualità

La felicità non arriva col successo: è l’esatto contrario

Lavora sodo, ottieni il successo e poi sarai felice: forse dovremmo iniziare a considerare lquesta equazione al contrario.

Autore Antonella SerrecchiaPubblicato il 31 Maggio 201931 Maggio 2019Categorie Cultura

Perché non c’è niente di salutare negli alimenti salutisti

Autore Alessia PoldiPubblicato il 31 Maggio 201931 Maggio 2019Categorie Scienza

La storia dei 430mila albanesi immigrati in Italia e il valore dell’accoglienza

Ricordare l’immigrazione albanese vuole dire focalizzare la nostra attenzione su quella odierna, per capire perché è irreversibile e irrinunciabile

Autore Davide TragliaPubblicato il 31 Maggio 20199 Febbraio 2021Categorie Attualità

Perché il Sud sta votando in massa chi li chiamava terroni, ladri e fannulloni?

L’elettore meridionale preferisce inneggiare all’uomo forte del momento e continuare ad arrancare inseguendo il benessere del Paese.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 30 Maggio 201930 Maggio 2019Categorie Politica

Perché anche i bambini hanno diritto di esplorare la loro identità di genere

Bisogna considerare le esperienze dei bambini che non si riconoscono in nessun genere o lo vivono in maniera fluida, tutte valide se vissute liberamente.

Autore Antonia CarusoPubblicato il 30 Maggio 201930 Maggio 2019Categorie Attualità

Le persone capaci di meravigliarsi sono anche le più altruiste

La meraviglia nasce nell’immediatezza, ma costituisce solo un punto di partenza per imparare a guardare la realtà con occhi diversi.

Autore Giuseppe PorrovecchioPubblicato il 30 Maggio 201930 Maggio 2019Categorie Cultura

La risposta a chi vuole l’Europa divisa sono le migliaia di giovani in Erasmus

L’Erasmus ha aiutato migliaia di studenti a incontrare altri giovani come loro, abbattendo i tipici stereotipi sugli altri europei.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 29 Maggio 20198 Giugno 2019Categorie Attualità

Dobbiamo poter identificare coi numeri i nostri poliziotti. Come accade nei Paesi civili.

È impossibile parlare di tutela e sicurezza dei cittadini se le forze dell’ordine non riescono a essere trasparenti sulle loro azioni.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 29 Maggio 201929 Maggio 2019Categorie Attualità

I fascisti non hanno perso, sono solo passati al voto utile: la Lega di Salvini

CasaPounde Forza Nuova alle elezioni hanno preso pochissimi voti . Quello che sfugge a molti è che i fascisti votano un altro partito, la la Lega.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 28 Maggio 201928 Maggio 2019Categorie Attualità

Solo il 12% del “contratto di governo” è stato rispettato. La propaganda di Lega e M5S è vuota.

L’unica certezza è la scarsa efficacia di un esecutivo che a oggi, in un anno, ha mantenuto appena il 12% delle sue promesse

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 28 Maggio 201928 Maggio 2019Categorie Politica

I Verdi conquistano l’Europa. Perché non può accadere anche in Italia?

Gli European Greens metteranno alle strette le ambizioni dei sovranisti, lavorando per allargare i diritti civili e la giustizia sociale. 

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 28 Maggio 201928 Maggio 2019Categorie Politica

Siamo sfruttati e abusati come lavoratori. L’unica arma che abbiamo è la comunità.

Per cambiare la situazione, non bisogna arroccarsi dietro un muro di disillusione e sfiducia, ma farsi sentire. E per farlo bisogna usare la comunità. 

Autore Ludovica Di RidolfiPubblicato il 27 Maggio 201927 Maggio 2019Categorie Politica

Il M5S ha regalato l’Italia alla Lega. E ora siamo in mano agli agitatori di rosari.

La speranza è che la gente possa aprire gli occhi di fronte al mercimonio politico di chi ha ridotto l’elettorato a una versione estesa del Vinci Salvini.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 27 Maggio 201911 Settembre 2019Categorie Politica

L’Italia produce ed esporta le bombe che uccidono i bambini in Yemen. E a nessuno importa.

Nonostante il monito dell’Unione europea e delle organizzazioni umanitarie i governi italiani continuano a guadagnare sulla pelle di civili innocenti. 

Autore Antonio MassarioloPubblicato il 27 Maggio 201927 Maggio 2019Categorie Attualità

Come il dualismo di Cartesio ha rovinato la nostra salute mentale

Abbiamo bisogno di ripensare il disordine mentale su un livello metafisico, e non soltanto entro i confini dello status quo. 

Autore James BarnesPubblicato il 24 Maggio 201924 Maggio 2019Categorie Cultura

L’opposizione italiana ha deciso di perdere anche queste elezioni

A oltre un’anno dal voto, la sinistra continua ad avere una fisionomia ectoplasmatica che non gli permette di costituire una rinnovata comunità.

Autore Federica D'AlessioPubblicato il 24 Maggio 201911 Settembre 2019Categorie Politica

Comprare non è più sostenibile. Per salvare il mondo dobbiamo prendere in prestito.

La possibilità di non comprare qualcosa è la prospettiva che sta emergendo negli ultimi anni, la più radicale e potenzialmente rivoluzionaria.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 23 Maggio 201910 Ottobre 2019Categorie Habitat

Il Cbd della cannabis è fondamentale contro molte malattie. Quando lo capiremo?

Dobbiamo vincere una volta per tutte il pregiudizio sulla pianta di cannabis e aprire la strada a nuove sperimentazioni di farmaci.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 23 Maggio 201923 Maggio 2019Categorie Scienza

Il disastro in Iraq non è abbastanza. Ora gli Usa vogliono una nuova guerra in Iran.

Trump sta indebolendo la posizione dell’Arabia Saudita in Medio Oriente, rischiando di innescare in Iran la stessa situazione che vive l’Iraq dal 2003.

Autore Walter FerriPubblicato il 23 Maggio 201923 Maggio 2019Categorie Attualità

La legge sulla legittima difesa sfrutta la psicologia per giustificare la giustizia fai-da-te

Gli esseri umani e la loro mente sono talmente complessi da non poter essere circoscritti entro in confini di una normativa.

Autore Mariarita ValentiniPubblicato il 22 Maggio 201922 Maggio 2019Categorie Scienza

Le potenze internazionali si fanno la guerra sul Venezuela. I venezuelani muoiono di fame.

a pagare il prezzo più alto del braccio di ferro tra i contendenti Maduro e Guaidó sono le fasce più deboli del popolo venezuelano.

Autore Gregorio StaglianòPubblicato il 22 Maggio 201922 Maggio 2019Categorie Attualità

Perché l’Europa potrebbe diventare la nuova Alabama per il diritto all’aborto

Le nuove leggi restrittive sull’aborto in Alabama e altri stati americani seguono una strategia ben precisa, che non tarderà ad arrivare in Europa.

Autore Jennifer GuerraPubblicato il 22 Maggio 201921 Maggio 2023Categorie Attualità

Perché non c’è nulla di “cristiano” nella politica di Matteo Salvini

Gli italiani hanno il vizio di cercare un politico che sia un duce, un aguzzino, un sergente e un dio. E Salvini sta provando a rappresentarli tutti.

Autore Mattia MadoniaPubblicato il 21 Maggio 201921 Maggio 2019Categorie Attualità

Perché indire lo sciopero del sesso per combattere il maschilismo non ha senso

Lo sciopero del sesso rischia di spostare l’attenzione dall’oggetto dei diritti negati alle modalità poco femministe di rivendicarli.

Autore Silvia GranzieroPubblicato il 21 Maggio 201921 Maggio 2019Categorie Attualità

Perché devi guardare Fleabag, una delle serie più belle di quest’anno

La seconda stagione di Fleabag riesce a parlare d’amore e vulnerabilità in maniera acuta e brillante attraverso l’interiorità della protagonista.

Autore Attilio PalmieriPubblicato il 20 Maggio 20197 Febbraio 2024Categorie Atlas

Come Oriana Fallaci e Tiziano Terzani litigarono sul concetto di integrazione

Oggi il dibattito tra Tiziano Terzani e Oriana Fallaci dopo l’11 settembre offre una grande lezione per leggere il presente.

Autore Roberta ErricoPubblicato il 20 Maggio 201925 Ottobre 2023Categorie Cultura

Gli affitti aumentano, gli stipendi no. Non esistono abbastanza ore lavorative per una casa.

La casa dovrebbe essere un diritto, ma più passa il tempo, più diventa un privilegio a cui non solo i più poveri, ma anche i ceti medi faticano ad accedere.

Autore Luigi MastrodonatoPubblicato il 20 Maggio 201927 Luglio 2022Categorie Attualità

Punire una prof per la libera opinione dei suoi studenti si chiama censura di Stato

La scuola deve annullare la coscienza critica dei ragazzi, ma stimolarla. Gli studenti devono essere liberi di esprimere il proprio pensiero.

Autore Oiza Q. ObasuyiPubblicato il 17 Maggio 201917 Maggio 2019Categorie Attualità

E se la coscienza fosse sopravvalutata?

La  coscienza è una sorta di interprete per giustificare un’azione compiuta: è l’ultima a sapere e a volte si inventa anche la vera ragione di un’azione.

Autore Giulia CorsiniPubblicato il 17 Maggio 201917 Maggio 2019Categorie Scienza

L’insostenibile vita di chi cerca di fare il dottorato in Italia

Si perpetua un malcostume che vede la ricerca trasformarsi in farsa per accaparrarsi tramite giochi di potere i pochi fondi e posti disponibili.

Autore Giovanni BitettoPubblicato il 17 Maggio 201917 Maggio 2019Categorie Cultura

Un milione di specie rischiano l’estinzione. Se non agiamo i prossimi saremo noi.

Siamo ormai entrati nella fase della sesta estinzione di massa, l’unica ad essere causata dalle attività di una sola specie, la nostra.

Autore Alessia PoldiPubblicato il 16 Maggio 201916 Ottobre 2019Categorie Habitat

È attraverso la comprensione che passerà l’integrazione dei popoli, ci disse Kant

Kant, mosso da una concezione di diritto internazionale scriveva che uno straniero può essere allontanato solo se ciò non mette a repentaglio la sua vita.

Autore Costanza FuscoPubblicato il 16 Maggio 201921 Maggio 2019Categorie Cultura

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 … Pagina 25 Pagina 26 Pagina 27 … Pagina 38 Pagina successiva
THE VISION
About
Manifesto
Contacts
Privacy Policy Cookie Policy

2025 THE VISION. All rights are reserved.