Homepage
Attualità
Cultura
Politica
Intrattenimento
Parallax
Habitat
Innovazione
Design
Architettura
#
About
Manifesto
Privacy Policy della newsletter
Contacts
#
© 2023 THE VISION. All right are reserved.
Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Hidden
Hidden
Filter by Categories
Anticorpi
Anticorpi
Architettura
Architettura
Attualità
Attualità
Cinema
Cinema
Coronavirus
Coronavirus
Cultura
Cultura
Design
Design
Habitat
Habitat
Innovazione
Innovazione
Intrattenimento
Intrattenimento
Musica
Musica
Parallax
Parallax
Podcast
Podcast
Politica
Politica
Scienza
Scienza
Attualità
Federica Bortoluzzi
04 Maggio
Stiamo vivendo una sindrome da stress collettiva, ma la stiamo affrontando erroneamente da soli
Giulia Di Bella
03 Maggio
L’instabilità in cui vivono molti giovani insegnanti è insostenibile. Per loro e per gli studenti.
Mattia Madonia
02 Maggio
Molte nostre pietanze non sono italiane. La strenua difesa dei conservatori, l’ennesimo paradosso.
Giuseppe Porrovecchio
05 Aprile
Aver fatto o detto cose sbagliate in passato non ci rende cattivi per sempre. Per fortuna evolviamo.
Bence Nanay
04 Aprile
Spesso inseguiamo desideri altrui proiettandoli su di noi, ci convinciamo di volerli ma ci deludono
Mattia Madonia
03 Aprile
Ci sentiamo persi, succubi degli eventi, scoraggiati: è la crisi dei 25 anni e non finisce più
Lorenzo Pavesi
31 Marzo
Nel dubbio tra essere o avere perseguiamo il secondo, vivendo una vita infelice
Elisabetta Moro
28 Marzo
Come l’allattamento è diventato l’ennesimo strumento per colpevolizzare le donne
Giuseppe Porrovecchio
23 Marzo
Ingigantiamo ogni difficoltà come fosse un “trauma”, così perdiamo la capacità di affrontare la vita
Mattia Madonia
21 Marzo
Riempiendo il vuoto interiore con un’infinità di stimoli, nulla ha realmente più importanza per noi
Jennifer Guerra
16 Marzo
Il divieto di aborto non mette in pericolo solo chi deve abortire, ma tutte le donne
Giulia Di Bella
15 Marzo
Con l’inflazione, la prima cosa a cui rinunciamo è la salute mentale. Ed è drammatico.
Elisa Berlin
14 Marzo
Avere le mestruazioni non può essere una colpa. Serve una legge sul congedo mestruale.
Federica Bortoluzzi
13 Marzo
Trasforma le tue passioni in un lavoro e non smetterai più di lavorare
Giuseppe Porrovecchio
10 Marzo
A 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dobbiamo fare ancora molto per tutelarla
Mattia Madonia
07 Marzo
Aumentare gli stipendi solo agli insegnanti del Nord servirà solo a svuotare del tutto il Sud
Mattia Madonia
06 Marzo
No, a 40 anni non puoi più considerarti una “giovane promessa”
Giuseppe Porrovecchio
02 Marzo
Passiamo la vita a cercare di non essere come i nostri genitori. Ma è ineluttabile.
Federica Bortoluzzi
22 Febbraio
Abbiamo passato la vita a essere quello che la società voleva, ora vogliamo essere noi stessi
Giuseppe Porrovecchio
21 Febbraio
Le dating app dovevano aiutarci a conoscere nuova gente. Sono diventate frustranti come un lavoro.
Davide Traglia
16 Febbraio
Lavoriamo troppo e siamo sempre esausti. Il burnout è la sindrome della nostra generazione.
Giulia Di Bella
15 Febbraio
Ci siamo così adattati al modello commerciale da non saper più distinguere le emozioni vere e false
Silvia Granziero
14 Febbraio
La nostra società è a misura di coppia, la vita da single è insostenibile
Isabella De Silvestro
09 Febbraio
Il 41 bis serve a tagliare i legami mafiosi ma il carcere non deve mai diventare vendetta
Elisa Berlin
08 Febbraio
Con la Brexit, il Regno Unito pensava di tornare a essere un impero e invece è un disastro
Giulia Di Bella
06 Febbraio
In Italia, raggiungere una vita adulta e indipendente è un desiderio sempre più irrealizzabile
Francesca Fontanesi
03 Febbraio
I miei genitori hanno pagato 6mila dollari per farmi rapire
Matilde Moro
02 Febbraio
Per farcela davvero non serve farcela da soli, aver bisogno degli altri non è da perdenti
Lucia Brandoli
01 Febbraio
Il nostro ego si è fatto così grande che negli altri vediamo solo quello che già sappiamo
Jennifer Guerra
30 Gennaio
Non è accettabile che ancora oggi si parli di adolescenti trans come di fenomeni da baraccone
Lorenzo Pavesi
27 Gennaio
In un mondo precario non possiamo più “essere” solo il lavoro. Quindi ora dobbiamo capire chi siamo.
Silvia Granziero
27 Gennaio
Rata dopo rata ci mangiamo lo stipendio, riempiendoci di debiti
Altro