Archive
L’amore è la più alta forma di libertà, ci insegnano Sartre e de Beauvoir
A sud di Parigi, nel cimitero di Montparnasse, capita di provare una sensazione di stupore e incredulità di fronte alla tomba di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir: semplice e anonima, accoglie i corpi di due dei più importanti intellettuali del Novecento, coraggiosi combattenti per una civiltà più libera, infaticabili amanti uniti da un legame viscerale e straordinario. Su quella lapide, modesta ed essenziale, sono proprio i biglietti della metro lasciati dai visitatori come traccia del loro passaggio a renderci consapevoli dell’importanza di quel luogo, un piccolo scrigno che racchiude due menti impareggiabili, che di semplice e di ordinario hanno...
Atlas
“Orfeo”, tratto da Dino Buzzati, è una riflessione sul ruolo dell’arte di fronte alla perdita
Ci sono opere che sembrano appartenere a un altro tempo, eppure arrivano nel presente con la forza di un’apparizione. Orfeo, il film d’esordio di Virgilio Villoresi tratto da Poema a fumetti di Dino Buzzati e presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, è una di queste. Non si limita a trasporre quello che oggi chiameremmo il graphic novel del grande autore milanese – pubblicato nel 1969 e considerato la prima opera italiana di questo genere – ma la attraversa, la abita e la reinventa, restituendo allo spettatore un’esperienza sensoriale e simbolica totale. In programma al Cinema Godard...

Altro