Politica
Anche se in Italia facciamo fatica, all’estero chiamano Putin per quello che è: un fascista.
Vladimir Putin è un fascista. Questa frase non la leggiamo e non la ascoltiamo in Italia, avendo l’abitudine di associare il fascismo al ventennio di Mussolini e ai suoi eredi politici e spirituali. Da un lato la destra si inalbera sentendo parlare di qualcosa che si ricollega ai contrasti che associa al mantra “antifascismo in assenza di fascismo”. Dall’altro la sinistra non potrebbe mai usare quella parola per un politico russo, per giunta un ex funzionario del KGB. In Italia il fascismo è prevalentemente Faccetta nera, balilla, fasci littori e quella roba lì. Posto che abbiamo sul serio al governo...
Cultura
Questa la nostra selezione di libri letti a novembre 2025
Da una controstoria culturale degli anni Novanta in Italia, segnati da una fitta rete di centri sociali che diventano fortini di resistenza culturale e politica, a una riflessione sull’amicizia femminile, passando per biografie sul nuovo sindaco di New York, Zohran Mamdani, e romanzi che attraversano 15 anni di storia degli USA, ecco cosa abbiamo letto questo mese. Novanta. Una controstoria culturale, di Valerio Mattioli (Einaudi) Per la retorica ufficiale, gli anni Novanta sono un corridoio chiuso tra due date: il 9 novembre 1989, con il crollo del Muro di Berlino e la “fine della storia”, e l’11 settembre 2001, con...
Altro