Atlas
“Tendaberry” esplora il confine in cui futuro e passato si incontrano per creare ciò che siamo
Inizia con una citazione della poetessa americana Premio Pulitzer Mary Oliver Tendaberry, esordio al lungometraggio del 2024 della regista e artista visiva Haley Elizabeth Anderson, tra le giovani figure più interessanti del cinema indipendente americano, visibile dal 25 aprile su MUBI Italia: “Come ti aspettavi che fosse l’amore? Come un giorno d’estate?”. Un’amarezza sospesa fluttua sul fondo nero di questo esergo visivo, che scompare rapido come un’onda per lasciare spazio a Coney Island, luogo-non-luogo di New York, fulcro di questa storia, così come di tantissime altre, una sorta di tripudio emotivo, storico, progettuale, come già ci ha raccontato l’architetto e...
Archive
Abbiamo un serio problema con gli alcolici, e fingiamo di non saperlo
Beviamo troppo. In Italia sono circa 8,7 milioni le persone a esagerare con l’alcol per quantità o frequenza e, tra queste, la fascia di popolazione più in crescita è quella delle giovani donne, in particolare minorenni; i dati degli ultimi anni hanno evidenziato soprattutto il binge drinking, che consiste nel consumare grandi quantità di alcolici e superalcolici fuori pasto nel giro di poco tempo, solitamente nel fine settimana, e che coinvolge fasce consistenti della popolazione italiana tra i 18 e i 34 anni. L’aumento del consumo di alcolici è indice di un disagio inascoltato, una correlazione palese se si pensa...

Altro