Atlas
“Sex” è un invito ad accettare le relazioni così come sono: imperfette, complesse, vive
Il fatto che per descrivere, fissare e comunicare la nostra percezione del mondo agli altri ci basiamo sulla parola ci porta a convivere nel quotidiano con un grande fraintendimento, ovvero scambiare quello che è a tutti gli effetti un continuum, un flusso costante di fenomeni in trasformazione, per un insieme di concetti, fissi, statici, nominabili, riconoscibili. Così crediamo che i fenomeni e le atmosfere emotive che si susseguono dentro di noi siano effettivamente idee, concetti e ci dimentichiamo quanto la nostra vita emotiva possa essere effettivamente cangiante, fragile e contraddittoria, potente e rapida come un temporale causato da improvvise differenze...
Politica
Per troppo tempo abbiamo sottovalutato il nostro potere politico, ora ne stiamo riscoprendo il valore
Secondo un recente studio, condotto nell’ambito della fisica teorica, l’informazione potrebbe diventare la quinta forma della materia, affiancando lo stato solido, liquido, gassoso e plasmatico. In seguito all’avvento del digitale, infatti, la quantità di informazioni di cui possiamo fruire – e quindi la loro presenza nel mondo in formato di bit e così via – è aumentata al punto da suggerire agli esperti l’ipotesi di poter aggiungere una nuova categoria materica a sé stante, in cui far rientrare le enormi moli di contenuti che ogni giorno attraversano i nostri smartphone e possono, potenzialmente, raggiungere la nostra attenzione. Per questo motivo...
Altro