Perché i milioni di views degli youtuber non valgono nulla

Warhol sosteneva che nel futuro tutti avremmo avuto quindici minuti di celebrità. Quanto suona datato e naive oggi? Il futuro è arrivato e ogni quindici minuti muore una persona famosa.

Le casalinghe americane che cercavano la libertà nella Russia sovietica

Perché la fascinazione per la Russia Rivoluzionaria, in particolare quella femminile, è stata dimenticata? Parte della risposta risiede nel fatto che il sogno sovietico diventò un incubo per molti, inclusi gli americani sfortunati che provarono a farsi là una vita e che rinunciarono ottimisticamente o accidentalmente alla cittadinanza americana, ritrovandosi poi intrappolati.

L’Italia ha un pessimo rapporto col femminismo. Il MeToo l’ha dimostrato.

Questa successione di eventi mediatici ha portato una consistente parte dell’opinione pubblica nell’ordine a: riconsiderare il femminismo come un agente politico rilevante, misurarsi con le questioni poste dal femminismo nel nostro contesto culturale, osservare la pulviscolare pervasività della violenza di genere, e a prendere atto di quanto è complicato costruire un dibattito pubblico utile su questi argomenti – complicato è quasi un eufemismo, diciamo ai limiti dell’impossibile.

fossi

Non bastano delle treccine e twerkare a renderti nera

A vederla così sembrerebbe una polemica inutile. Ha senso parlare di “appropriazione culturale” al giorno d’oggi, quando il lunedì andiamo a mangiare sushi, il martedì facciamo yoga, e d’estate indossiamo i turbanti? Si chiama globalizzazione. E allora perché in molti sembrano ancora disturbati da questo atteggiamento? Perché parlare di appropriazione come alludendo a un furto, a una violazione?

Come perdere le elezioni e alienare i tuoi elettori

La settimana scorsa Renzi ha imposto la fiducia su una legge elettorale che probabilmente premierà i partiti più radicati nel territorio: a nord la Lega farà incetta di seggi, mentre il PD potrebbe andare in bianco. Così probabilmente le elezioni le vincerà Berlusconi, e nessuno sa esattamente il motivo. Di sicuro non perché possiede ancora qualche canale in chiaro – tanto non è mica con le televisioni che si vincono le elezioni, dai. Chi è che crede ancora a questa sciocchezza? Quattro elezioni in ventiquattro anni? È senz’altro una coincidenza.

Il dibattito sull’omeopatia è finito. Usarla per curarsi non serve a nulla.

Il concetto di base è lo stesso dei vaccini: ciò che provoca una malattia può essere utilizzato anche per la sua cura. Secondo i criteri omeopatici, più il principio attivo viene diluito e più il risultato sarebbe potente. Il problema è che già dopo la dodicesima diluizione non si troverà più nessuna molecola di caffè. Voi berreste una tazzina di espresso che contiene solo acqua?

Cosa accadrebbe in Italia dopo un attacco nucleare

Nella remota ipotesi in cui domani mattina Kim Jong-Un dovesse svegliarsi particolarmente motivato e iniziare il conflitto di cui parla tanto, non ci sarebbe da stupirsi. Gli Stati Uniti, comunque, sono già pronti all’evenienza. Ma se lì la stragergia è sotto la luce del sole, con tanto di pagina Wikipedia dedicata, in Italia ciò che ruota attorno al tema del nucleare e più in generale della Difesa nazionale è secretato.

Non sono i medici, ma i pubblicitari, a decidere quali farmaci assumerai

I corsi di laurea in medicina sono ancora impreparati a smontare questo contorto sistema di status symbol e purtroppo alimentano un retaggio culturale secondo il quale, per il solo fatto di perdere diottrie, capelli e vita sociale sui libri durante i sei anni di università, in automatico si acquisirà capacità critica, integrità di giudizio e immunità da ogni influenza.

Cosa (e quanto) sta facendo Renzo Piano?

Nella sua ossessione per il recupero della periferia, soluzione infallibile per migliorare le città – e quindi il Mondo e la Società, «politica viene da polis», ricorda in un’intervista – l’architetto non trova risposta davanti al grande dubbio urbano del nostro Paese: «Perché Milano va a avanti e Roma rimane in letargo, congelata in questo ritardo?», gli chiede un giornalista. «Ah, questo non lo so mica, mi fa una domanda troppo difficile».

Sorpresa: la nuova legge elettorale farà schifo come le altre

Come forse sapete, nei prossimi giorni alla Camera si voterà l’ennesima legge elettorale – la terza in questa sola legislatura. Per evitare che venga impallinata come la penultima, il governo Gentiloni ha deciso di porre la fiducia, come fece il governo Renzi con l’Italicum tre anni fa. L’avrete immaginato, la legge elettorale che verrà approvata è brutta.

Perché è giusto mantenere l’architettura fascista

Credete veramente che i grattacieli progettati a Dubai dalle archistar siano più “puliti”? Non esiste un’architettura pura, non insanguinata, perché non esiste un’architettura scissa dalla politica e dall’economia, ne è anzi diretta manifestazione sociale; forse solo l’archetipo iperuranico della capanna lo è, perché l’architettura man mano che la società ha preso forma ha seguito la sua struttura e la sua gerarchia. E una gerarchia impone che esistano livelli diversi.

Perché non aboliamo la cronaca nera?

Che ci fanno queste storie nei notiziari generalisti nazionali? Confezionate come melodrammi, storielle dell’orrore o clave per la politica, aizzano morbosità, paura, livore, tengono il Paese col fiato sospeso, monopolizzano il dibattito social, ma non mirano all’interesse pubblico; piuttosto all’interesse del pubblico, cioè all’audience.

AirBnB sta rovinando le nostre città?

Molti proprietari hanno iniziato a valutare l’idea di destinare le loro seconde, terze, quarte case agli affitti a breve termine, molto più remunerativi e agili del solito contratto 4+4 proposto dalle agenzie. Così siamo diventati tutti concierges di noi stessi. Certo, c’è un po’ più sbatti, ma basta trovare una donna delle pulizie affidabile.

Master of None è partito a bomba ed è atterrato nell’Italia del 1948

l problema della seconda stagione di Master of None è che si parla anche di Italia. Ma soprattutto di una ragazza italiana, Francesca, nomen omen. Un accessorio narrativo che serve alla trama per accompagnare la storia di Dev, senza nessuna personalità se non quella vuota e stereotipata della ragazza della porta accanto con un senso dell’umorismo “travolgente” e una serie di piccole eccentriche stranezze, servite su una base di candore e ingenuità.

Il M5S ha fermato l’estrema destra perché l’ha resa superflua

Grillo, sì, non sei Adolf Hitler, se questo ti fa sentire un po’ più in pace con te stesso continua pure a ripetertelo. Ma neanche il Partito Nazionalsocialista era Adolf Hitler: lui è arrivato in un secondo momento, all’inizio probabilmente era un infiltrato. Il punto è che non ci mise poi così tanto a fare di quel partito di reduci una pallina di pongo nelle sue mani: chi ci assicura che il tuo giocattolo, il giorno che te ne sarai stancato – e te ne sei già stancato – non possa finire nelle mani di un personaggio altrettanto psicopatico?

Come Giuseppina Ghersi è stata violentata dal giornalismo italiano

Mai come oggi il condizionale è il tempo verbale dei media, che ne fanno un utilizzo selvaggio per costruire titoli e notizie capaci di attirare l’attenzione del lettore. Il condizionale è il nuovo indicativo e nella logica del clickbait a interessare non è la certezza della notizia, quanto la possibilità di creare la notizia all’interno di contesti non verificati.

Abituiamoci all’idea che contro la prossima pandemia non esisterà una cura

Come per il grande terremoto che tutti aspettano nella baia della California, “the Big One” indica, in gergo medico, la catastrofica pandemia che potrebbe prima o poi annientare il genere umano. Zombie hollywoodiani a parte, cosa dobbiamo realmente aspettarci in futuro? Assisteremo alla scomparsa definitiva delle malattie infettive o ci ritroveremo inesorabilmente in una puntata di The Walking Dead?

ch

Perché non c’è nulla di etico nella vita di un vegano

È il 2017. Viviamo in un futuro da fantascienza e abbiamo l’etica, ma di fronte al burger di quinoa con guacamole e mayo di mandorle l’unica scelta etica possibile è una sola: il digiuno.

orocechved

Non è Trudeau oro quello che luccica

Vi ricordate quando nei libri di storia si parlava di “un forte senso di malcontento che serpeggiava nell’aria” prima di una fragorosa catastrofe? Ecco, questo è più o meno il senso che si ha dell’attuale momento storico.

I nerd sono diventati la nuova base dell’estrema destra

Cosa c’entra l’alt-right, la nuova incarnazione dell’estrema destra statunitense, con gli anime giapponesi? Più o meno quello che c’entra il ketchup con gli spaghetti: niente. Questa sarebbe stata la mia risposta fino a ieri.

La generazione degli offesi

I millennial sono un po’ permalosi. Insomma, la generazione “Fiocco di neve” è figlia di un’educazione e di una serie di contingenze che l’hanno spinta ad autodefinirsi come insieme di esseri unici e ipersensibili a ciò che potrebbe in qualche modo mancare di rispetto alle loro rivendicate peculiarità.

Okja e tutto il cinema coreano che spacca

Ci voleva lui, Gabriele Mainetti, il regista di Lo chiamavano Jeeg robot, per far sì che in Italia si leggesse l’aggettivo “coreano” accanto alla parola “cinema”. Ma il cinema coreano è sempre stato il migliore.

Milano regolarizza le serate di Macao e sgombera gli immigrati che occupano

Dopo la crisi economica del 2008, si è discusso molto di come riprendersi gli spazi abbandonati, di come far tornare a vivere questi luoghi, rendendoli utili e magari anche redditizi. Berlino e Lisbona ce l’hanno fatta alla grande, e anche Milano ci ha provato.

Cosa significa essere artisti quando tutti lo sono su Instagram

Siccome non sappiamo definire con certezza che cosa sia l’arte, forse dovremmo riflettere un momento su cosa voglia dire essere un vero artista o, per facilitarci il compito, su cosa l’artista non è.

La mia esperienza del poliamore non è un cliché

Sono poliamorista da quando il mio fidanzato storico mi tartassò talmente tanto temendo che lo tradissi che alla fine lo tradii per davvero, per dimostrargli che il mio amore non si basava su quello, ça va sans dire. Non capì. Lo lasciai. Non so se è scritto sul Sito, ma essere poliamorosa non significa essere obbligati a frequentare costantemente più persone alla volta perché se no non si sta bene.

Abbiamo speso 20 milioni per convertire la Darsena in una location per brand

Una spianata di mattoni tutti uguali che piace tanto solo perché a Milano non ha concorrenza. “Less is more”, ma un progetto dovrebbe essere almeno qualcosa.

Israele ha creato un pacchetto vacanze per trasformarti in sionista

Gli anni passano e io rimango sempre più affascinato da come il Governo israeliano cerchi di nascondere la polvere sotto il tappeto, o, tradotto, da come le istituzioni provino a mascherare l’occupazione illegale di un territorio con immagini meno crudeli e più digeribili.

non

Come Corbyn è diventato l’unico meme di sinistra a funzionare online

Jeremy Corbyn. L’anticarrierista. Il parlamentare di secondo piano. Il leader riluttante. Corbyn legge ai bambini. Corbyn ha un gatto che si chiama El Gato. Corbyn parla a El Gato unicamente in spagnolo. Corbyn è stato avvolto in un’aura agiografica a partire dalla sua elezione a capo dei laburisti del 2015, e ogni incidente di percorso sembra averlo riconsacrato.

Non serve vivere in uno squat di Berlino per fare l’architetto

Se fosse possibile tracciare la posizione di ogni MacBook in cui è stata installata la suite Adobe avremmo una rappresentazione eloquente dell’imponente migrazione di una generazione di studenti di architettura: una nuvola impazzita di punti che si muovono in preda a turbolenti vortici e continue accelerazioni.

Dovremmo prescrivere MDMA e oppio al posto di Prozac e Xanax

Cosa possono fare i dottori per calmare i traumi emotivi? I medici nell’antichità usavano diversi tipi di piante e sostanze di derivazione vegetale (ovvero, droghe) che placavano disturbi mentali e fisici.