In Italia si muore pochissimo per droga e non sappiamo perché - THE VISION

L’Italia è uno dei Paesi europei con meno morti per droga. Secondo l’ultimo rapporto dell’EMCDDA, l’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction, nel 2014 i decessi riconducibili all’uso di sostanze stupefacenti sul territorio italiano sono stati otto per milione di abitanti, contro una media dell’Unione Europea di ventuno. Meglio di noi, e comunque di poco, solo Francia e Portogallo.

Fino alla fine degli anni Ottanta l’eroina era una vera e propria piaga sociale per le strade delle città italiane. Non che fosse una nostra esclusiva: il bestseller autobiografico di Christiane F. Noi, ragazzi dello zoo di Berlino, pubblicato nel 1978, racconta come a cavallo tra anni Settanta e Ottanta il buco fosse molto diffuso anche all’ombra del Muro. Certo, da allora sono cambiate parecchie cose: ma i tedeschi, sempre secondo il rapporto dell’EMCDDA, hanno ancora una percentuale di morti per droga che è quasi tripla rispetto alla nostra. Quand’è che l’Italia è diventata così virtuosa?

Nell’ottobre del 1990 entra in vigore il Testo unico n. 309, che sui giornali prende il nome di legge Iervolino-Vassalli, dai suoi principali promotori, rispettivamente in forze alla Democrazia Cristiana e al Partito Socialista. Alla stesura del decreto contribuisce anche Vincenzo Muccioli, fondatore di una comunità di recupero per tossicodipendenti dai metodi molto controversi. In breve, la nuova legge punisce chiunque produca, commerci, acquisti, possieda, usi e offra sostanze classificate come stupefacenti; però distingue tra droghe leggere e pesanti e tra consumo e vendita, con sanzioni che possono oscillare, a seconda che si tratti di illecito amministrativo o penale, dalla sospensione della patente a vent’anni di galera.

Fin da subito si tratta di una legge molto discussa. Per alcuni è troppo severa: già l’anno seguente una sentenza della Corte Costituzionale depenalizza il possesso di droga, mentre nel 1993 un referendum voluto dai Radicali abolisce il carcere per l’uso personale. Altri invece la considerano troppo soft: nel 2006 il duo ultraconservatore formato da Gianfranco Fini, Alleanza Nazionale, e Carlo Giovanardi, Unione di centro, ottiene di abolire la distinzione tra droghe pesanti e leggere, in linea con il modello iperproibizionista statunitense. Otto anni dopo la Fini-Giovanardi viene dichiarata incostituzionale, riportando ai primi anni Novanta la giurisprudenza italiana in materia di stupefacenti.

A luglio di quest’anno il Parlamento ha bocciato una proposta di legalizzazione della Cannabis sostenuta, oltre che dai soliti Radicali, anche dai Cinquestelle e perfino da un pezzetto di Partito Democratico; ma c’è da scommettere che prima o poi la questione tornerà all’ordine del giorno, come fa ciclicamente dal 1990. Va detto che gli antiproibizionisti hanno degli ottimi argomenti: sostengono che i danni da cannabinoidi sarebbero inferiori a quelli causati da alcol e tabacco; che la cosiddetta teoria del passaggio, secondo la quale l’uso di droghe leggere favorirebbe il consumo di sostanze più nocive, non ha mai trovato conferma scientifica; e che sul lungo termine la politica del pugno di ferro, anche parlando di droghe pesanti, finirebbe col diventare controproducente.

Sull’altro piatto della bilancia, tuttavia, ci sono i freddi numeri del rapporto 2017 dell’EMCDDA, stando ai quali nell’Italia proibizionista del Ventunesimo secolo si muore di droga molto meno che nel resto del continente. Colpisce soprattutto il paragone con i Paesi Bassi, che non saranno il paradiso dello sballo libero sognato da certi studenti Erasmus mal informati, ma senza dubbio hanno una legislazione più permissiva della nostra: i decessi legati alle droghe in terra italiana sono la metà secca rispetto a quelli di Amsterdam e dintorni.

Spostiamo lo sguardo un po’ più in alto, sia sulla classifica EMCDDA, sia sulla mappa dell’Europa. A Copenaghen c’è Christiania, il celebre quartiere semindipendente dove una comunità di un migliaio di hippie rivive in perpetuo i favolosi Sixties, e i panetti di hashish si vendono come kebab. Ma fuori dai confini di quella piccola Disneyland per fricchettoni vi aspetta la dura realtà, nella forma della Pusher Legislation: una legge in vigore dal 1997 in base alla quale bastano un lecito sospetto e un milligrammo di cocaina per essere considerati spacciatori a tutti gli effetti. La percentuale di morti per droga in Danimarca è circa sette volte superiore rispetto all’Italia.

Non si scherza neanche in Norvegia: tra i fiordi il semplice possesso di marijuana è di per sé illegale, e se fino a 15 grammi puoi cavartela con una multa, un grammo in più è sufficiente per andare sul penale. I decessi norvegesi legati al consumo di stupefacenti sono quasi dieci volte quelli italiani. Ma è niente rispetto alla Svezia, la cui legislazione in materia è immutata dal 1968 e non fa alcuna distinzione tra droghe leggere e pesanti: farsi trovare in tasca qualcosa di illegale, qualunque cosa sia, in qualunque quantità, potenzialmente comporta il rischio di finire dietro le sbarre. Impressionante la conta delle vittime svedesi: siamo a più di dodici volte l’Italia.

E quindi? Forse tutto questo non basta per avere delle risposte certe, ma di sicuro può suggerire qualche nuova domanda. Chiamata a gestire il problema droga, l’Italia l’ha affrontato con un compromesso molto italiano tra forze diverse e spesso contrastanti: radicali e democristiani, Muccioli e Pannella, politica e magistratura, buon senso e Giovanardi. Un compromesso che ha portato alla nascita di un sistema non proprio a metà, ma comunque da qualche parte tra la relativa tolleranza di Germania e Paesi bassi e il rigore dei governi scandinavi. Un sistema che senza dubbio è lontano dall’essere il migliore dei sistemi possibili; ma finora, dati alla mano, sembra funzionare meglio di altri.

Il dibattito proibizionismo vs. antiproibizionismo è spesso raccontato in termini di dicotomie nette: da una parte i questurini che farebbero arrestare anche i coltivatori di cicoria, dall’altra chi vorrebbe legalizzare qualsiasi cosa, o quasi. E se la strada migliore per gestire il problema fosse una via di mezzo? Non è mica detto che sia sempre un male fare le cose all’italiana.

Segui Daniele su The Vision