Per troppi lo stipendio non consente una vita dignitosa. C’è bisogno di un salario minimo garantito.

L’attuazione di riforme come quella del salario minimo potrebbe essere la spinta propulsiva per tentare di ridurre il rischio di povertà in un Paese soffocato da una decennale stagnazione economica.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

L’attuazione di riforme come quella del salario minimo potrebbe essere la spinta propulsiva per tentare di ridurre il rischio di povertà in un Paese soffocato da una decennale stagnazione economica.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Questa la nostra selezione di libri letti a febbraio 2025

“La chiamiamo sofferenza ma dovremmo chiamarla conoscenza: è la conoscenza di qualcosa che non ci piace, ma che esiste così”, riflette un saggio sull’innamoramento nell’era post-romantica, mentre altre storie attraversano la fine della globalizzazione, l’affascinante e fulgida intelligenza del grande psicoanalista Donald W. Winnicott e la storia sovversiva della masturbazione. Ecco cosa suggeriamo di leggere questo mese.

In una società in cui tutto è tornaconto, anche l’amicizia è merce di scambio

Siamo sempre più abituati a consumare le relazioni in maniera usa-e-getta, valutandole in base alla soddisfazione che possono dare al nostro ego. Così, quando questa condizione viene meno allentiamo i rapporti, andiamo a cercarli altrove, pretendendo di ottenerli a qualsiasi costo. In questo modo, il nostro sistema, con i suoi ritmi ossessivi, la competizione e la devozione verso il lavoro, ha distrutto il concetto di amicizia, insieme a quello di lentezza – privandoci del tempo che serve per costruire qualsiasi tipo di legame che non sia esclusivamente il soddisfacimento di un desiderio immediato, ma una relazione stabile, leale, duratura. Sappiamo che l’amicizia è qualcosa di fondamentale per gli esseri umani, tanto che quello stesso sistema ci valuta anche in base a essa, eppure oggi è sempre più rara.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Siamo sempre più abituati a consumare le relazioni in maniera usa-e-getta, valutandole in base alla soddisfazione che possono dare al nostro ego. Così, quando questa condizione viene meno allentiamo i rapporti, andiamo a cercarli altrove, pretendendo di ottenerli a qualsiasi costo. In questo modo, il nostro sistema, con i suoi ritmi ossessivi, la competizione e la devozione verso il lavoro, ha distrutto il concetto di amicizia, insieme a quello di lentezza – privandoci del tempo che serve per costruire qualsiasi tipo di legame che non sia esclusivamente il soddisfacimento di un desiderio immediato, ma una relazione stabile, leale, duratura. Sappiamo che l’amicizia è qualcosa di fondamentale per gli esseri umani, tanto che quello stesso sistema ci valuta anche in base a essa, eppure oggi è sempre più rara.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

L’ascesa di AfD in Germania è il segno che qualcosa negli ingranaggi della Storia si è rotto

Queste elezioni del Bundestag in Germania verranno ricordate a lungo. Non di certo per la scontata vittoria della Cdu/Csu, con Friedrich Merz a diventare il nuovo cancelliere sulla scia dei precedenti cristiani-democratici già arrivati al vertice, ma per il secondo partito più votato, Alternative für Deutschland, e per l’inevitabile riflessione che ne scaturisce: se in Italia e in Germania hanno fatto il botto i neofascisti e i neonazisti, qualcosa negli ingranaggi della Storia è andato storto.

Prima di temere che l’AI ci rubi il lavoro, dobbiamo aver paura dello sfruttamento che crea già oggi

Come nelle peggiori fantasie asimoviane, ci troviamo a impaurirci per la minaccia delle AI future: quelle che potrebbero leggerci il pensiero attraverso i dati, o imparare la creatività, oppure, ancora, rubarci il ruolo che ricopriamo in molte delle nostre attività, tra cui il lavoro. C'è però un altro fenomeno, già in atto, che mostra il rapporto tra lavoro e AI da una prospettiva opposta: non quella delle attività lavorative da cui potremmo venire esclusi, ma quella dell’enorme mole di lavoro e lavoratori che invece risultano ormai indispensabili nell’addestramento di questi software e che vengono sfruttati.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Come nelle peggiori fantasie asimoviane, ci troviamo a impaurirci per la minaccia delle AI future: quelle che potrebbero leggerci il pensiero attraverso i dati, o imparare la creatività, oppure, ancora, rubarci il ruolo che ricopriamo in molte delle nostre attività, tra cui il lavoro. C’è però un altro fenomeno, già in atto, che mostra il rapporto tra lavoro e AI da una prospettiva opposta: non quella delle attività lavorative da cui potremmo venire esclusi, ma quella dell’enorme mole di lavoro e lavoratori che invece risultano ormai indispensabili nell’addestramento di questi software e che vengono sfruttati.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Soffriamo di sindrome dell’abbandono e stringiamo rapporti tossici con tutto, è ora di affrontarla

La sindrome dell’abbandono viene spesso confusa con la paura atavica di “restare da soli”, ma in realtà presenta un quadro molto più complesso a livello psicologico, che porta chi ne soffre a manifestare sintomi di varia natura e a vedere di fatto deteriorata la qualità della sua vita.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

La sindrome dell’abbandono viene spesso confusa con la paura atavica di “restare da soli”, ma in realtà presenta un quadro molto più complesso a livello psicologico, che porta chi ne soffre a manifestare sintomi di varia natura e a vedere di fatto deteriorata la qualità della sua vita.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Gli stereotipi di genere sono la causa del fallimento di molte relazioni

Di fronte alla realtà dei divorzi in aumento, dei matrimoni in calo e del sempre più consistente numero di adulti non impegnati in una relazione stabile, c’è sempre un coro di nostalgici del patriarcato e della famiglia tradizionale che individua, come causa, la sempre meno definita suddivisione di ruoli tra “maschio” e “femmina”. In realtà è proprio il restare ingabbiati in un ruolo che ci appartiene sempre meno, e che recitiamo solo per aderire agli stereotipi di genere imposti dalla società, che molte relazioni falliscono.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Di fronte alla realtà dei divorzi in aumento, dei matrimoni in calo e del sempre più consistente numero di adulti non impegnati in una relazione stabile, c’è sempre un coro di nostalgici del patriarcato e della famiglia tradizionale che individua, come causa, la sempre meno definita suddivisione di ruoli tra “maschio” e “femmina”. In realtà è proprio il restare ingabbiati in un ruolo che ci appartiene sempre meno, e che recitiamo solo per aderire agli stereotipi di genere imposti dalla società, che molte relazioni falliscono.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Soggiogata dalla politica a metà tra Risiko e Black Mirror di Trump, l’Ue deve reagire o svanirà

Con Trump, l’Ue si sta chinando alla legge del più forte. Siamo arrivati ad accettare negoziati che escludono i popoli sottomessi, intrusioni esterne che deteriorano la sovranità dei singoli Stati, adescamenti di multimiliardari che assoldano partiti per indebolire una comunità. E non reagiamo, soggiogati dall’inverosimiglianza di una politica a metà tra Risiko e Black Mirror. L’appeasement del terzo millennio consiste nel legittimare i processi antidemocratici che premiano criminali di guerra e oligarchie politiche ed economiche.

Le sinistre di tutto il mondo hanno un disperato bisogno di internazionalismo

Nella dialettica della politica, “sinistra” è al singolare, soggetto metafisico e a sé stante, come se si volesse collocarlo in un unico spazio per nazione; “destre” è al plurale, sono tante e collegate tra loro. Sbagliamo però nel considerare la sinistra una creatura unica in ogni Paese, estranea a collegamenti fuori dai nostri confini, anche perché, invece, la destra ha successo e prospera seguendo la stessa linea politica in tutto il mondo.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Nella dialettica della politica, “sinistra” è al singolare, soggetto metafisico e a sé stante, come se si volesse collocarlo in un unico spazio per nazione; “destre” è al plurale, sono tante e collegate tra loro. Sbagliamo però nel considerare la sinistra una creatura unica in ogni Paese, estranea a collegamenti fuori dai nostri confini, anche perché, invece, la destra ha successo e prospera seguendo la stessa linea politica in tutto il mondo.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

La condanna del ceto medio è essere meri consumatori pur non avendone più la possibilità economica

Le recenti crisi economiche e trent’anni di politiche poco lungimiranti non hanno soltanto reso i poveri ancora più poveri, ma hanno portato il cedo medio a uno smarrimento tanto economico quanto sociale. La condanna degli appartenenti al ceto medio è proprio questa: essere meri consumatori e restare in questa categoria di riferimento anche quando i mezzi economici non garantiscono più loro una tale nomea.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Le recenti crisi economiche e trent’anni di politiche poco lungimiranti non hanno soltanto reso i poveri ancora più poveri, ma hanno portato il cedo medio a uno smarrimento tanto economico quanto sociale. La condanna degli appartenenti al ceto medio è proprio questa: essere meri consumatori e restare in questa categoria di riferimento anche quando i mezzi economici non garantiscono più loro una tale nomea.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“A Kind of Language” mostra il farsi corpo di un sogno, quello del cinema

“A Kind of Language” ci permette di vedere i disegni, le fotografie, le idee e gli schizzi preparatori che hanno aiutato a dar forma compiuta ad alcuni dei più grandi film della storia del cinema. È come poter sbirciare per un istante nella mente di alcuni dei più grandi registi e registe dell’ultimo secolo, guardando ciò che di solito non si può – e magari non si deve – vedere, qualcosa di estremamente intimo, potente e fragile al tempo stesso: il farsi corpo di un sogno.

Gli slogan semplici e infondati sono uno dei mezzi più sicuri per manipolare e influenzare le folle

Le folle, sono un tema di strettissima attualità, che iniziò a studiare alla fine dell’Ottocento il medico e antropologo francese Gustave Le Bon, approntando una teoria che, tra le altre cose, ispirò involontariamente i regimi del Novecento. A partire dalle sue caratteristiche, come l'ampiezza e la capacità di far prevalere l'inconscio collettivo sull'entità individuale, la folla nelle mani di un leader carismatico, che sappia sfruttare l'affermazione, la ripetizione e il contagio può manipolare facilmente una folla.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Le folle, sono un tema di strettissima attualità, che iniziò a studiare alla fine dell’Ottocento il medico e antropologo francese Gustave Le Bon, approntando una teoria che, tra le altre cose, ispirò involontariamente i regimi del Novecento. A partire dalle sue caratteristiche, come l’ampiezza e la capacità di far prevalere l’inconscio collettivo sull’entità individuale, la folla nelle mani di un leader carismatico, che sappia sfruttare l’affermazione, la ripetizione e il contagio può manipolare facilmente una folla.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“Hanami” ci ricorda che partire non sempre significa non avere a cuore ciò che si lascia dietro

“Hanami”, film di Denise Fernandes premiato per la migliore regia al concorso Cineasti del presente dell’ultima edizione del Festival di Locarno, pur essendo profondamente legato alla poesia della vita quotidiana di Capo Verde e di gran parte dell’Africa occidentale, affronta anche il problema concreto di vivere in un luogo che non è necessariamente in grado di sostenere la realizzazione di alcuni sogni con facilità.

L’idealizzazione è il processo preferito degli esseri umani, e il più dannoso

Se ogni cosa è idealizzabile, come singoli individui e come massa possiamo essere condizionati a tal punto da non essere sempre in grado di scegliere il partner migliore per noi, così come la guida per una nazione o persino la meta di una vacanza. È un processo normale, che capita a tutti, ma che ci allontana dalla realtà non facendoci vedere le cose per ciò che sono, tanto in politica quanto in amore.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Se ogni cosa è idealizzabile, come singoli individui e come massa possiamo essere condizionati a tal punto da non essere sempre in grado di scegliere il partner migliore per noi, così come la guida per una nazione o persino la meta di una vacanza. È un processo normale, che capita a tutti, ma che ci allontana dalla realtà non facendoci vedere le cose per ciò che sono, tanto in politica quanto in amore.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

La felicità è un paradosso: più soldi facciamo per averla più in realtà perdiamo tutto il resto

Gli ultimi due anni di pandemia e il conseguente periodo di riflessione forzata e di isolamento a cui siamo stati sottoposti, hanno però favorito un cambio radicale di paradigma e di priorità di vita portando al tramonto del mito dei soldi come meta e obiettivo da raggiungere a ogni costo per essere felici.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Gli ultimi due anni di pandemia e il conseguente periodo di riflessione forzata e di isolamento a cui siamo stati sottoposti, hanno però favorito un cambio radicale di paradigma e di priorità di vita portando al tramonto del mito dei soldi come meta e obiettivo da raggiungere a ogni costo per essere felici.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

In “Speriamo che sia femmina”, di Monicelli, le donne non chiedono scusa, non devono dimostrare nulla

Benché sia un film degli anni Ottanta, “Speriamo che sia femmina”, di Monicelli, ha saputo raccontare la presa di coscienza dell’universo femminile della propria saggezza e capacità di costruire legami solidi e un’esistenza mentalmente e concretamente libera, mai scevra da amarezze eppure solida e capace di spensieratezza. Racconta la ribellione pacata alle imposizioni e ai rigidi schemi della famiglia tradizionale, segnando il trionfo dei legami che non sono soltanto di sangue, ma che scaturiscono da una scelta affettiva consapevole.

Il nostro modello di coppia si sta trasformando nella simulazione della coppia stessa

In un contesto segnato sempre più dalla precarietà, anche il nostro modello di coppia sta subendo un momento: troviamo consolazione nella compagnia perché non possiamo, o non vogliamo, stare davvero da soli, ma al contempo, le pressioni sociali che viviamo quotidianamente portano a non voler aggiungere un’ulteriore responsabilità nell’insieme confuso delle nostre emozioni. È l’era della situationship, che sappiamo con certezza quel che non è, ma ancora ci sfugge il resto.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

In un contesto segnato sempre più dalla precarietà, anche il nostro modello di coppia sta subendo un momento: troviamo consolazione nella compagnia perché non possiamo, o non vogliamo, stare davvero da soli, ma al contempo, le pressioni sociali che viviamo quotidianamente portano a non voler aggiungere un’ulteriore responsabilità nell’insieme confuso delle nostre emozioni. È l’era della situationship, che sappiamo con certezza quel che non è, ma ancora ci sfugge il resto.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Oggi la condizione che ci accomuna tutti è una sorta di resa comune. Siamo un esercito di apatici.

Oggi la condizione che accomuna gli individui è una sorta di resa comune. Resiste un istinto di sopravvivenza ma nella maggior parte dei casi è difficile che l’inerzia possa spostarsi verso una reazione propositiva. Si accetta la posizione di mezzo, ci si rassegna all’ineluttabilità dell’ordine delle cose che “devono andare così”. E questo trasforma l’insoddisfazione in una sorta di apatia di massa, il vero comun denominatore dell’essere umano nel 2025.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Oggi la condizione che accomuna gli individui è una sorta di resa comune. Resiste un istinto di sopravvivenza ma nella maggior parte dei casi è difficile che l’inerzia possa spostarsi verso una reazione propositiva. Si accetta la posizione di mezzo, ci si rassegna all’ineluttabilità dell’ordine delle cose che “devono andare così”. E questo trasforma l’insoddisfazione in una sorta di apatia di massa, il vero comun denominatore dell’essere umano nel 2025.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Ormai c’è una Academy per tutto: sembra il grande e-commerce delle competenze che ci mancano.

A parlare di educazione oggi sono soprattutto i brand, identificandosi con l’etichetta piuttosto vaga di “Academy”: scuole private in streaming spesso dichiaratamente affiliate ad aziende e marchi, che si strutturano esattamente come imprese b2c della formazione. Che si tratti di una tecnica di scrittura, registica, o di comunicazione nessuno sa bene se questi corsi decisamente costosi soddisferanno effettivamente le loro promesse. Ma il fatto di pagarli cifre astronomiche, per qualche motivo sembra bastare a darci l’impressione di stare accedendo a un presunto prezioso segreto.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

A parlare di educazione oggi sono soprattutto i brand, identificandosi con l’etichetta piuttosto vaga di “Academy”: scuole private in streaming spesso dichiaratamente affiliate ad aziende e marchi, che si strutturano esattamente come imprese b2c della formazione. Che si tratti di una tecnica di scrittura, registica, o di comunicazione nessuno sa bene se questi corsi decisamente costosi soddisferanno effettivamente le loro promesse. Ma il fatto di pagarli cifre astronomiche, per qualche motivo sembra bastare a darci l’impressione di stare accedendo a un presunto prezioso segreto.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Rata dopo rata ci mangiamo lo stipendio, e ci riempiamo di debiti

Il fatto che oggi app e piattaforme diano la possibilità di pagare a rate anche su importi molto bassi può essere un grosso aiuto per chi ne ha bisogno, ma nasconde anche dei rischi. Al prezzo di piccole rate mensili, infatti, ci compriamo l’illusione di non essere in debito, anche se di questo si tratta, nonostante la percezione sia diversa.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il fatto che oggi app e piattaforme diano la possibilità di pagare a rate anche su importi molto bassi può essere un grosso aiuto per chi ne ha bisogno, ma nasconde anche dei rischi. Al prezzo di piccole rate mensili, infatti, ci compriamo l’illusione di non essere in debito, anche se di questo si tratta, nonostante la percezione sia diversa.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Se ci sentiamo sempre sbagliati è perché abbiamo frainteso la funzione sociale di provare vergogna

L’attuale tentativo di allontanare la vergogna dai rapporti che intratteniamo con gli altri deriva dalla nostra propensione a eliminare o ignorare tutti i sentimenti e i pensieri che ci mettono in crisi. Per paura di non saper gestire la vergogna, ci siamo nascosti dietro alla falsa narrazione della sua scomparsa.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

L’attuale tentativo di allontanare la vergogna dai rapporti che intratteniamo con gli altri deriva dalla nostra propensione a eliminare o ignorare tutti i sentimenti e i pensieri che ci mettono in crisi. Per paura di non saper gestire la vergogna, ci siamo nascosti dietro alla falsa narrazione della sua scomparsa.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

La cultura dell’hype sta distruggendo qualsiasi valore

In un’epoca in cui tutto va sempre più veloce, è purtroppo inevitabile che il mercato punti a giocare d’anticipo, a creare campagne pubblicitarie sulla promessa di un prodotto più che sul prodotto in sé. L’hype è contagioso, si trasmette facilmente in un mondo interconnesso e i social ne sono i focolai. In questo modo arriviamo al paradosso del consumatore che non ha nemmeno il tempo e il piacere del consumo, perché l’hype si è già spostato altrove.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

In un’epoca in cui tutto va sempre più veloce, è purtroppo inevitabile che il mercato punti a giocare d’anticipo, a creare campagne pubblicitarie sulla promessa di un prodotto più che sul prodotto in sé. L’hype è contagioso, si trasmette facilmente in un mondo interconnesso e i social ne sono i focolai. In questo modo arriviamo al paradosso del consumatore che non ha nemmeno il tempo e il piacere del consumo, perché l’hype si è già spostato altrove.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Vivere le vite degli altri ci sta trasformando in una generazione di depressi

Oggi tutto è considerato legittimo e a portata di mano, tutti abbiamo le stesse opportunità di successo. Ma sono proprio queste credenze a far esplodere in noi l'invidia più feroce.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Oggi tutto è considerato legittimo e a portata di mano, tutti abbiamo le stesse opportunità di successo. Ma sono proprio queste credenze a far esplodere in noi l’invidia più feroce.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

In “The Brutalist”, più che un sogno, l’American Dream è la castrazione di una speranza

“The Brutalist”, il film di Brady Corbet candidato a dieci premi Oscar, stabilisce una gerarchia tra immagine e racconto e, insieme al suo protagonista László Tóth, ci porta di fronte a una di quelle occasioni che, come insegna l’American Dream, hanno il valore potenziale di cambiare del tutto la vita. Ma il sogno americano di Corbet è ribaltato; più che un sogno, è la castrazione di una speranza.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“The Brutalist”, il film di Brady Corbet candidato a dieci premi Oscar, stabilisce una gerarchia tra immagine e racconto e, insieme al suo protagonista László Tóth, ci porta di fronte a una di quelle occasioni che, come insegna l’American Dream, hanno il valore potenziale di cambiare del tutto la vita. Ma il sogno americano di Corbet è ribaltato; più che un sogno, è la castrazione di una speranza.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Le malattie neurodegenerative ci spaventano: invece di allontanarle dobbiamo agire per prevenirle.

Il nostro cervello è affascinante come ogni grande mistero e cela ancora molti segreti per la scienza. Eppure anno dopo anno, la ricerca sta compiendo dei passi importanti per comprenderne alcuni funzionamenti, in particolare in un’ottica preventiva e conservativa nei riguardi delle malattie neurodegenerative, e cioè rispondendo alla domanda: cosa ci fa bene? Che cosa serve al nostro cervello per farlo funzionare nel modo migliore e il più a lungo possibile?

A scuola anche i docenti dovrebbero essere valutati. A partire dall’idoneità all’insegnamento.

Individuare un docente sulla base della sua attitudine psicologica non è un criterio accessorio: serve educare i ragazzi non solo a livello nozionistico.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Individuare un docente sulla base della sua attitudine psicologica non è un criterio accessorio: serve educare i ragazzi non solo a livello nozionistico.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Cerchiamo nelle AI un partner perfetto perché non sappiamo più accettare che amare sia un rischio

Se nell’altro inizialmente si cerca ciò che ci piace e a volte si trova, quando si supera l’idealizzazione per forza di cose appare anche il resto e ciò che spesso non ci piace, o ci piace meno; dai sistemi di compagnia digitali ci si aspetta invece tutt’altro, la soddisfazione su misura di un desiderio, proprio come ce lo si aspetta, il realizzarsi di un sogno a occhi aperti, di una fantasia, che può solo migliorare, senza mai incontrare fasi decrescenti.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Se nell’altro inizialmente si cerca ciò che ci piace e a volte si trova, quando si supera l’idealizzazione per forza di cose appare anche il resto e ciò che spesso non ci piace, o ci piace meno; dai sistemi di compagnia digitali ci si aspetta invece tutt’altro, la soddisfazione su misura di un desiderio, proprio come ce lo si aspetta, il realizzarsi di un sogno a occhi aperti, di una fantasia, che può solo migliorare, senza mai incontrare fasi decrescenti.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Se introducessimo l’ora di educazione emotiva e sentimentale a scuola, elimineremmo il bullismo

È di qualche settimana fa la notizia dell’ennesimo suicidio di un adolescente, vessato da un branco di bulli che non lo lasciavano in pace. Secondo l'ultimo sondaggio Istat: 1 adolescente su 5 viene vessato costantemente da un branco di coetanei, mentre oltre il 50% dei giovani è stato almeno una volta vittima di un atto di bullismo. Sovrastare gli altri è sintomo di forza, soffrire le prevaricazioni è debolezza. Che a pensarla così siano gli adulti di domani è un’emergenza cui si deve porre rimedio. Nell’età dello sviluppo ci si forma un pensiero e un apparato emozionale, si è altamente ricettivi e permeabili a ciò che si vede e si sente. La scuola non può più voltarsi dall’altra parte o perdere tempo: bisogna introdurre l’educazione sentimentale ed emotiva.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

È di qualche settimana fa la notizia dell’ennesimo suicidio di un adolescente, vessato da un branco di bulli che non lo lasciavano in pace. Secondo l’ultimo sondaggio Istat: 1 adolescente su 5 viene vessato costantemente da un branco di coetanei, mentre oltre il 50% dei giovani è stato almeno una volta vittima di un atto di bullismo. Sovrastare gli altri è sintomo di forza, soffrire le prevaricazioni è debolezza. Che a pensarla così siano gli adulti di domani è un’emergenza cui si deve porre rimedio. Nell’età dello sviluppo ci si forma un pensiero e un apparato emozionale, si è altamente ricettivi e permeabili a ciò che si vede e si sente. La scuola non può più voltarsi dall’altra parte o perdere tempo: bisogna introdurre l’educazione sentimentale ed emotiva.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

L’Italia dal punto di vista della Lega è una specie di gregge analfabeta

L’eredità che lascerà Salvini alla politica è quella di parlare al proprio elettorato ponendolo nell’ignoranza, considerandolo gretto e manipolabile. In teoria lo fanno parecchi partiti, ma per la Lega è l’unica ancora per non sprofondare definitivamente, anche perché non ha nulla di concreto da offrire ai propri elettori se non proposte ormai al limite dell’inverosimile.

Per paura di fermarci riempiamo le agende di impegni inutili, dobbiamo re-imparare a non fare niente

Siamo talmente abituati a rispettare shcedule, impegni da aver sviluppato una vera e propria fobia del niente. L'oziofobia è infatti il timore di percepire quella mancanza di senso, quell'horror vacui esistenziale che invece impegni e cosa da fare o vedere ci offrono. Come analizzato da Camus, il nostro è però un atteggiamento sbagliato: il vuoto ci impone di riflettere e di scoprire noi stessi e forse ne avremmo in realtà bisogno.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Siamo talmente abituati a rispettare shcedule, impegni da aver sviluppato una vera e propria fobia del niente. L’oziofobia è infatti il timore di percepire quella mancanza di senso, quell’horror vacui esistenziale che invece impegni e cosa da fare o vedere ci offrono. Come analizzato da Camus, il nostro è però un atteggiamento sbagliato: il vuoto ci impone di riflettere e di scoprire noi stessi e forse ne avremmo in realtà bisogno.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Continuiamo a vivere solo per produrre, così perdiamo il senso del piacere e della vita

In Italia, il malessere psicologico è in costante aumento. Le cause sono molteplici, ma tra quelle ricorrenti compaiono problemi sul lavoro, precarietà economica e nelle relazioni, sovraccarico che può portare a gravi disturbi del sonno e burnout. Stiamo finendo in un baratro in cui tutto ciò che inseguiamo è sentirci produttivi costantemente, senza sosta.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

In Italia, il malessere psicologico è in costante aumento. Le cause sono molteplici, ma tra quelle ricorrenti compaiono problemi sul lavoro, precarietà economica e nelle relazioni, sovraccarico che può portare a gravi disturbi del sonno e burnout. Stiamo finendo in un baratro in cui tutto ciò che inseguiamo è sentirci produttivi costantemente, senza sosta.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Con “The Visitor”, Bruce LaBruce reinventa Pasolini per mostrare la forza dissacrante del porno

“The Visitor”, del regista canadese Bruce LaBruce, è una rivisitazione personale di “Teorema” di Pier Paolo Pasolini, rileggendolo alla luce della società xenofoba e chiusa che l’Occidente è diventato negli ultimi anni. Utilizzando un’estetica queer contemporanea per parlare di immigrazione, radicalismo dell’estrema destra, crisi dell’Occidente, colonialismo e identità sessuale, LaBruce spinge la storia all’eccesso, riscoprendo la forza sovversiva del piacere.

Le “soft girl” rinunciano all’imperativo del lavoro dedicandosi alla casa, ma possono perché ricche

Tirarsi indietro, rinunciando a certe logiche imposte dal sistema, sembra essere oggi una delle poche risposte razionali e praticabili per cercare modi alternativi di vivere. Uno degli oneri che abbiamo iniziato a disertare di più, forse anche perché è tra i più opprimenti, è il lavoro. Mollare, soprattutto oggi, può rappresentare a tutti gli effetti un atto sovversivo. Per questo non può avvenire nei modi che alcuni trend social virali, come le “soft girl”, vogliono farci credere.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Tirarsi indietro, rinunciando a certe logiche imposte dal sistema, sembra essere oggi una delle poche risposte razionali e praticabili per cercare modi alternativi di vivere. Uno degli oneri che abbiamo iniziato a disertare di più, forse anche perché è tra i più opprimenti, è il lavoro. Mollare, soprattutto oggi, può rappresentare a tutti gli effetti un atto sovversivo. Per questo non può avvenire nei modi che alcuni trend social virali, come le “soft girl”, vogliono farci credere.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Viviamo con l’ossessione che la vita degli altri sia migliore. Così distruggiamo la nostra.

L'avvento dei social ci ha resi spettatori quotidiani della vita degli altri, spesso dimenticando che ciò che viene pubblicato è frutto di una scelta che altera la realtà per renderla più appetibile e finendo così in una spirale di frustrazione, invidia e calo dell'autostima che impedisce di godere della propria quotidianità. Prendere coscienza del problema e dei danni che la dipendenza dai social per imparare ad accantonarli e entrare in contatto con i propri bisogni è l'unica soluzione per liberarsi da questo malessere.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

L’avvento dei social ci ha resi spettatori quotidiani della vita degli altri, spesso dimenticando che ciò che viene pubblicato è frutto di una scelta che altera la realtà per renderla più appetibile e finendo così in una spirale di frustrazione, invidia e calo dell’autostima che impedisce di godere della propria quotidianità. Prendere coscienza del problema e dei danni che la dipendenza dai social per imparare ad accantonarli e entrare in contatto con i propri bisogni è l’unica soluzione per liberarsi da questo malessere.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Invecchiare sembra diventato il peggior insulto a noi stessi, invece dovremmo imparare a farlo

La nostra società è ossessionata dalla giovinezza, per un insieme di diversi motivi che intrecciano ragioni biologiche e socio-culturali. Forse, invece di foraggiare questa fobia, dovremmo cambiare semplicemente prospettiva sull’invecchiamento, accettandolo per poterlo fare al meglio, visto che non possiamo evitarlo. Il tempo che passa ha un valore, che per qualche ragione ci ostiniamo a non considerare.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

La nostra società è ossessionata dalla giovinezza, per un insieme di diversi motivi che intrecciano ragioni biologiche e socio-culturali. Forse, invece di foraggiare questa fobia, dovremmo cambiare semplicemente prospettiva sull’invecchiamento, accettandolo per poterlo fare al meglio, visto che non possiamo evitarlo. Il tempo che passa ha un valore, che per qualche ragione ci ostiniamo a non considerare.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Perché non sostituiamo l’ora di religione a scuola con l’educazione sessuale?

È difficile non individuare nel disinteresse dimostrato dalla politica verso questo insegnamento un tentativo di proteggere istanze anacronistiche e dannose

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

È difficile non individuare nel disinteresse dimostrato dalla politica verso questo insegnamento un tentativo di proteggere istanze anacronistiche e dannose

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Gennaio 2025

Sono passati solo pochi giorni dall'insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti, che già le sue decisioni stanno avendo importanti conseguenze mondiali. A questo scenario si aggiungono le dimissioni del primo ministro canadese, gli incendi di Los Angeles ma anche notizie positive, come la liberazione di Cecilia Sala, la tregua a Gaza e le proteste anti-fasciste in Germania. Ecco, in foto, i principali avvenimenti che abbiamo selezionato a gennaio 2025.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Sono passati solo pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti, che già le sue decisioni stanno avendo importanti conseguenze mondiali. A questo scenario si aggiungono le dimissioni del primo ministro canadese, gli incendi di Los Angeles ma anche notizie positive, come la liberazione di Cecilia Sala, la tregua a Gaza e le proteste anti-fasciste in Germania. Ecco, in foto, i principali avvenimenti che abbiamo selezionato a gennaio 2025.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Invece di continuare a celebrare i vincenti, dovremmo rivalutare la potenza dei vinti

Nel nostro Paese manca una cultura dell’errore e dello sbaglio a vari livelli, da quello educativo a quello economico-finanziario, passando per la creatività, lo sport, l’etica, la deontologia e la morale. Se sbagli, se perdi, se fallisci, vieni segnato, e con te i tuoi figli, e magari anche i figli dei tuoi figli – a maggior ragione se non disponi di un capitale (o di una reputazione) capace di attutire il colpo. È anche per questo che più che di perdenti, o di falliti, termini che in Italia inquadrano negativamente una ben precisa categoria sociale, bisognerebbe parlare di "vinti", un termine che evoca anche la fantasia e la capacità che serve per rompere i binari sociali già tracciati.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Nel nostro Paese manca una cultura dell’errore e dello sbaglio a vari livelli, da quello educativo a quello economico-finanziario, passando per la creatività, lo sport, l’etica, la deontologia e la morale. Se sbagli, se perdi, se fallisci, vieni segnato, e con te i tuoi figli, e magari anche i figli dei tuoi figli – a maggior ragione se non disponi di un capitale (o di una reputazione) capace di attutire il colpo. È anche per questo che più che di perdenti, o di falliti, termini che in Italia inquadrano negativamente una ben precisa categoria sociale, bisognerebbe parlare di “vinti”, un termine che evoca anche la fantasia e la capacità che serve per rompere i binari sociali già tracciati.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Questi, secondo noi, i migliori film di gennaio 2025

Il cinema è tornato a essere un argomento di discussione, non solo culturale, ma anche identitaria e generazionale. Lo dimostrano i meme, i trend video su TikTok ma soprattutto il fatto che i discorsi social sui film sembrano non riguardare mai solamente le pellicole in sé, ma alimentarsi piuttosto a partire dai temi sociali su cui fanno leva. Ecco, secondo noi, quali sono le migliori pellicole uscite a gennaio.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il cinema è tornato a essere un argomento di discussione, non solo culturale, ma anche identitaria e generazionale. Lo dimostrano i meme, i trend video su TikTok ma soprattutto il fatto che i discorsi social sui film sembrano non riguardare mai solamente le pellicole in sé, ma alimentarsi piuttosto a partire dai temi sociali su cui fanno leva. Ecco, secondo noi, quali sono le migliori pellicole uscite a gennaio.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Esiste una scienza, l’agnotologia, che ci spiega perché diventiamo sempre più ignoranti e manipolabili

Teorizzata da Robert Proctor a inizio Novecento, l'"agnotologia" è la scienza che studia la nascita e la diffusione endemica dell'ignoranza. Secondo Proctor i principali fautori della cattiva informazione sarebbero proprio lobby e industrie che sfrutterebbero i media per orientare l'opinione pubblica, un procedimento conosciuto anche dalla politica, il cui unico rimedio, in questo flusso costante di informazioni e fake news, è imparare a selezionare cosa leggere.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Teorizzata da Robert Proctor a inizio Novecento, l'”agnotologia” è la scienza che studia la nascita e la diffusione endemica dell’ignoranza. Secondo Proctor i principali fautori della cattiva informazione sarebbero proprio lobby e industrie che sfrutterebbero i media per orientare l’opinione pubblica, un procedimento conosciuto anche dalla politica, il cui unico rimedio, in questo flusso costante di informazioni e fake news, è imparare a selezionare cosa leggere.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Tra storia e futuro, la Groenlandia è ancora oggi il simbolo del colonialismo mai archiviato

La Groenlandia, strattonata da una parte all’altra, si trova tuttora vittima di atteggiamenti di stampo colonialista. Dell’isola, a prescindere da come andrà con Trump, si parlerà presumibilmente sempre di più nei prossimi anni, perché, con lo scioglimento dei ghiacci, è forse il luogo in cui più al mondo si intrecciano crisi climatica e tensioni geopolitiche.

Queste, secondo noi, le migliori serie di gennaio 2025

Dall’inedita e divisiva serie su Mussolini, “M – Il figlio del secolo”, che ha toccato un nervo scoperto della contemporaneità, a rivisitazioni di grandi classici della letteratura, come “Il conte di Montecristo” e “Cent’anni di solitudine”, passando per le seconde stagioni di serie già affermate tra cui “Bad Sisters” e “Scissione”, ecco secondo noi le migliori serie di questo gennaio.

Mentre l’intelligenza artificiale prospera, noi diventiamo ogni giorno più scemi

I potenziali danni dell' "assistenzialismo tecnologico" che contraddistingue la condizione umana moderna sembrano sempre più plausibili e inevitabili.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

I potenziali danni dell’ “assistenzialismo tecnologico” che contraddistingue la condizione umana moderna sembrano sempre più plausibili e inevitabili.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

I buoni propositi non funzionano perché l’inverno è il momento per rallentare

Gennaio non è ancora finito che già sembra che la gran parte di noi abbia lasciato fallire tutti i propri buoni propositi: mangiare meglio, bere meno, andare in palestra, utilizzare meno i social, dormire di più. Le ragioni sono molte, ma tra queste ce n’è una sicuramente trascurata: siamo animali e, in quanto tali, non possiamo sottrarci completamente al ritmo della natura: l’inverno ci chiede di accogliere la lentezza nelle nostre vite.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Gennaio non è ancora finito che già sembra che la gran parte di noi abbia lasciato fallire tutti i propri buoni propositi: mangiare meglio, bere meno, andare in palestra, utilizzare meno i social, dormire di più. Le ragioni sono molte, ma tra queste ce n’è una sicuramente trascurata: siamo animali e, in quanto tali, non possiamo sottrarci completamente al ritmo della natura: l’inverno ci chiede di accogliere la lentezza nelle nostre vite.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Non c’è un solo modo di essere intelligenti ed è proprio questa diversità che dovremmo valorizzare

Viviamo in una società ossessionata dalle statistiche e la misurazione di tutto anche dell'intelligenza, secondo Gardner però questa è un'abilità cognitiva sfaccettata e per questo non sempre e in tutto misurabile. La tendenza a voler aderire e competere in base a determinati standard rischia di spingerci al conformismo e alla scomparsa di ogni forma di diversità tra noi.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Viviamo in una società ossessionata dalle statistiche e la misurazione di tutto anche dell’intelligenza, secondo Gardner però questa è un’abilità cognitiva sfaccettata e per questo non sempre e in tutto misurabile. La tendenza a voler aderire e competere in base a determinati standard rischia di spingerci al conformismo e alla scomparsa di ogni forma di diversità tra noi.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“In a Violent Nature” mostra l’animalità dell’umano insita in ognuno di noi

“In a Violent Nature”, di Chris Nash, ci mostra l’animalità dell’umano – che nonostante ci impegniamo tanto a negare, è insita in ciascuno di noi. Ma quello che soprattuto si nota – e ci stupisce – è che la morte dona alla natura, protagonista del film, la pace da tutte le tensioni che gli umani si portano dentro, dai loro comportamenti meschini, dai sentimenti, dai desideri, dalle abitudini, dalle piccole violenze, dai giochi di potere.

Far parte della comunità LGBTQ+ e votare a destra significa essere vittime di un’illusione

Il partito di Giorgia Meloni, già in occasione delle elezioni europee del giugno 2024, aveva tentato di scardinare lo stereotipo che associa la comunità LGBTQ+ alla sinistra, facendo leva soprattutto sugli uomini gay, perché i voti delle persone queer sono sempre voti e permettono di mantenere il potere. La narrazione che li accoglie però è ingannevole, perché mira a relegarli in un ruolo decorativo, funzionale a una propaganda che nega i diritti e alimenta l’odio.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il partito di Giorgia Meloni, già in occasione delle elezioni europee del giugno 2024, aveva tentato di scardinare lo stereotipo che associa la comunità LGBTQ+ alla sinistra, facendo leva soprattutto sugli uomini gay, perché i voti delle persone queer sono sempre voti e permettono di mantenere il potere. La narrazione che li accoglie però è ingannevole, perché mira a relegarli in un ruolo decorativo, funzionale a una propaganda che nega i diritti e alimenta l’odio.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“M – il figlio del secolo” è divisivo perché tocca un nervo scoperto

“M - Il figlio del secolo” restituisce un’immagine grottesca, esagerata, ridicola, ma anche molto intima e ammiccante del duce: in un mix tra “Fleabag” e “House of Cards”, due grandi serie televisive recenti, “M” di Joe Wright ci porta così tanto dentro ai pensieri di Mussolini che la rottura della quarta parete è costante, reinventando in chiave postmoderna, e quindi composita, non per forza fedele, e caotica una vicenda storica.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“M – Il figlio del secolo” restituisce un’immagine grottesca, esagerata, ridicola, ma anche molto intima e ammiccante del duce: in un mix tra “Fleabag” e “House of Cards”, due grandi serie televisive recenti, “M” di Joe Wright ci porta così tanto dentro ai pensieri di Mussolini che la rottura della quarta parete è costante, reinventando in chiave postmoderna, e quindi composita, non per forza fedele, e caotica una vicenda storica.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

La storia è una materia sottovalutata benché ci spieghi chi siamo e perché siamo quel che siamo

Se vogliamo che la scuola formi persone, e non ingranaggi del sistema produttivo, non possiamo continuare a trascurare l'insegnamento della storia.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Se vogliamo che la scuola formi persone, e non ingranaggi del sistema produttivo, non possiamo continuare a trascurare l’insegnamento della storia.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Questa la nostra selezione di libri letti a gennaio 2025

“Perché il lavoro deve essere identificato con una persona, quando è altrettanto il risultato di esperienze condivise e della Storia?”, si chiede un romanzo sul ruolo dell’artista oggi, mentre altre storie attraversano i traumi del G8 di Genova, lo sguardo che rivolgiamo agli anni dell’innocenza, la storia culturale e sociale della fatica. Tra saggi e romanzi, ecco cosa abbiamo letto questo mese.

Se buttiamo sempre più i nostri soldi in cose senza valore è perché non crediamo più nel futuro

Il nichilismo economico è “una filosofia di investimento che vede l’oggetto della speculazione come intrinsecamente privo di valore”. In altre parole, non si investe in qualcosa perché si crede che qualcosa abbia un valore che può aumentare nel tempo, ma al contrario perché si crede che niente abbia più valore. Segno di una crisi del capitalismo, un sistema economico ingolfato che non è più in grado di produrre né innovazione né progresso, ma solo ricchezza per pochi.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il nichilismo economico è “una filosofia di investimento che vede l’oggetto della speculazione come intrinsecamente privo di valore”. In altre parole, non si investe in qualcosa perché si crede che qualcosa abbia un valore che può aumentare nel tempo, ma al contrario perché si crede che niente abbia più valore. Segno di una crisi del capitalismo, un sistema economico ingolfato che non è più in grado di produrre né innovazione né progresso, ma solo ricchezza per pochi.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Essere artisti oggi è un lusso per pochi. Servono salari adeguati, non pagamenti “in visibilità”.

Secondo il report “Vita da artisti” realizzato dalla Fondazione Di Vittorio con il supporto di Cgil-Slc, i lavoratori dello spettacolo in Italia sono 137mila e vengono pagati come media annuale intorno ai 5mila euro. Questo riguarda attori, concertisti, orchestrali, cantanti, ballerini e tanti altri uomini (55%) e donne (45%) che tentano di “campare d’arte”. Senza riuscirci. Considerando che il 71% di questa categoria ha meno di 45 anni, si tratta di una platea giovane a cui vengono tarpate le ali sul nascere.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Secondo il report “Vita da artisti” realizzato dalla Fondazione Di Vittorio con il supporto di Cgil-Slc, i lavoratori dello spettacolo in Italia sono 137mila e vengono pagati come media annuale intorno ai 5mila euro. Questo riguarda attori, concertisti, orchestrali, cantanti, ballerini e tanti altri uomini (55%) e donne (45%) che tentano di “campare d’arte”. Senza riuscirci. Considerando che il 71% di questa categoria ha meno di 45 anni, si tratta di una platea giovane a cui vengono tarpate le ali sul nascere.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Gli argini sono saltati, si è tornati a un’oligarchia pura e il mondo intero ne è sopraffatto

Gli argini sono saltati, si è tornati a un’oligarchia pura e il mondo intero ne è sopraffatto. Di fatto la società è nelle mani di poche, pochissime persone, e questo è avvenuto con un voto democratico e non con un colpo di Stato. Nel terzo millennio in Occidente non è più necessario, basta avere più soldi di tutti e ogni porta si spalanca. Auguri a tutti noi per quattro anni da sudditi di un gruppo ristretto di miliardari.

“Ellis Park” offre uno sguardo sulla vita intima di Warren Ellis, tra i musicisti più grandi di oggi

“Ellis Park”, il documentario di Justin Kurzel su Warren Ellis, compositore e polistrumentista in band che hanno segnato la storia del rock come i Dirty Three e i Nick Cave and the Bad Seed, offre uno sguardo sulla vita intima di uno dei musicisti più interessanti della nostra epoca e il suo impegno nel sostegno dell’omonimo progetto: Ellis Park, un’oasi per la salvaguardia della fauna selvatica dell’isola di Sumatra, in Indonesia.

I social sono ormai il nostro principale strumento politico, l’algoritmo ha soppiantato il dibattito

Le piattaforme digitali sono oggi i principali vettori di trasmissione e costruzione di valori individuali, sociali, politici e, quindi, di invasione del nostro immaginario, che sono in grado di assolutizzare la nostra opinione personale, soppiantando ogni possibilità di discorso politico. Per preservare uno spazio di dibattito democratico, sia online che offline, dobbiamo iniziare a chiederci seriamente quanto la nostra idea di democrazia sia compatibile con la società delle piattaforme per com’è attualmente.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Le piattaforme digitali sono oggi i principali vettori di trasmissione e costruzione di valori individuali, sociali, politici e, quindi, di invasione del nostro immaginario, che sono in grado di assolutizzare la nostra opinione personale, soppiantando ogni possibilità di discorso politico. Per preservare uno spazio di dibattito democratico, sia online che offline, dobbiamo iniziare a chiederci seriamente quanto la nostra idea di democrazia sia compatibile con la società delle piattaforme per com’è attualmente.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Per paura di essere esclusi, accettiamo scelte altrui anche se sbagliate: è l’ignoranza pluralistica

Il termine "ignoranza pluralistica" è stato coniato nel 1924 dallo psicologo statunitense Floyd Allport. Indica un errore cognitivo che si verifica quando dei soggetti all’interno di un gruppo si conformano a una norma ritenuta corretta solo perché hanno la percezione che gli altri la considerino tale. L’omologazione avviene per diversi fattori. Principalmente il singolo individuo fraintende i pensieri del gruppo, credendo che siano diversi dai suoi, e si adegua adottando dei comportamenti con cui non si identifica per paura di venire escluso o di non dimostrarsi all’altezza. L’essere umano ha un bisogno ancestrale di far parte della collettività, e spesso i nostri atteggiamenti seguono delle dinamiche di emulazione per assicurarci di non restare ai margini.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il termine “ignoranza pluralistica” è stato coniato nel 1924 dallo psicologo statunitense Floyd Allport. Indica un errore cognitivo che si verifica quando dei soggetti all’interno di un gruppo si conformano a una norma ritenuta corretta solo perché hanno la percezione che gli altri la considerino tale. L’omologazione avviene per diversi fattori. Principalmente il singolo individuo fraintende i pensieri del gruppo, credendo che siano diversi dai suoi, e si adegua adottando dei comportamenti con cui non si identifica per paura di venire escluso o di non dimostrarsi all’altezza. L’essere umano ha un bisogno ancestrale di far parte della collettività, e spesso i nostri atteggiamenti seguono delle dinamiche di emulazione per assicurarci di non restare ai margini.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“Twin Peaks”, di David Lynch, è l’autopsia di un sogno

L’impressione che si ha durante la visione di “Twin Peaks” è quella di assistere a tutti i fenomeni che la nostra mente rifiuta di manifestare esplicitamente, compresi i più inquietanti o stravaganti. Attraverso una regia che non ha pari nella serialità televisiva, Lynch ha reso fenomeno di massa un prodotto che avrebbe dovuto essere di nicchia, facendo di “Twin Peaks” l’autopsia di un sogno.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

L’impressione che si ha durante la visione di “Twin Peaks” è quella di assistere a tutti i fenomeni che la nostra mente rifiuta di manifestare esplicitamente, compresi i più inquietanti o stravaganti. Attraverso una regia che non ha pari nella serialità televisiva, Lynch ha reso fenomeno di massa un prodotto che avrebbe dovuto essere di nicchia, facendo di “Twin Peaks” l’autopsia di un sogno.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Dobbiamo superare l’idea che per essere felici si debba per forza essere in due

Credere che per essere felici si debba condividere la vita con un'altra persona e che questa debba soddisfare ogni nostro bisogno, non può che farci male.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Credere che per essere felici si debba condividere la vita con un’altra persona e che questa debba soddisfare ogni nostro bisogno, non può che farci male.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Siamo schiavi dell’idea che più siamo impegnati e meno ci rilassiamo, più valiamo come persone

Riempirsi di cose da fare e di impegni equivale a sentirsi importante, utile agli altri e alla società. Dobbiamo riscoprire il valore dell'ozio.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Riempirsi di cose da fare e di impegni equivale a sentirsi importante, utile agli altri e alla società. Dobbiamo riscoprire il valore dell’ozio.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Tutto ciò che non va a livello politico e sociale è sempre “colpa di altri”, ma noi non agiamo mai

Lasciare che siano gli altri a decidere per noi è il trionfo dell’indolenza, soprattutto quando questo avviene su questioni importanti, come possono essere quelle politiche o sociali. “È colpa degli altri” se un’elezione ha portato al potere personaggi inqualificabili, ma magari a lamentarsi è la stessa persona che ha rimpolpato il partito degli astensionisti. Così la responsabilità individuale e collettiva si perdono.

Forse con la cultura non si mangia, ma ci si difende dall’autoritarismo

Livelli più avanzati d’istruzione possono giocare un ruolo cruciale nella protezione della democrazia contro la minaccia dell’autoritarismo.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Livelli più avanzati d’istruzione possono giocare un ruolo cruciale nella protezione della democrazia contro la minaccia dell’autoritarismo.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Trump sta avviando la sua presidenza bis, prima ancora dell’inizio, con deliri di onnipotenza

Nonostante abbia già minacciato mezzo mondo e l’altra metà si sia genuflessa a lui, Donald Trump non si è ancora insediato alla Casa Bianca. Tra Elon Musk, pretese su Groenlandia, Canada, Messico e Panama, e deliri di onnipotenza, le premesse della sua presidenza bis non sono confortanti. È una mascolinità politica che prevede l’annientamento degli avversari e le minacce a chi non ha i mezzi economici e militari degli Stati Uniti.

In Italia, se punti tutto sullo studio diventi uno schiavo a tempo indeterminato

In Italia, non di rado, se punti tutto sullo studio ti ritrovi a essere uno “schiavo a tempo indeterminato”, e la situazione è così drammatica che le possibilità sembrano solo due: o andare via, infoltendo la lista dei cervelli in fuga, o restare e pensare di impegnare il proprio tempo e le proprie energie in qualcosa di diverso dallo studio. Qualcosa di più “produttivo”, che ti allontani dalla triste prospettiva di essere un plurilaureato che, a quaranta o più anni, dipende ancora da mamma e papà.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

In Italia, non di rado, se punti tutto sullo studio ti ritrovi a essere uno “schiavo a tempo indeterminato”, e la situazione è così drammatica che le possibilità sembrano solo due: o andare via, infoltendo la lista dei cervelli in fuga, o restare e pensare di impegnare il proprio tempo e le proprie energie in qualcosa di diverso dallo studio. Qualcosa di più “produttivo”, che ti allontani dalla triste prospettiva di essere un plurilaureato che, a quaranta o più anni, dipende ancora da mamma e papà.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Come l’era del citazionismo social ha distrutto Charles Bukowski

Charles Bukowski è stato uno scrittore molto profondo, a tratti oscuro, certamente crudo nella sua prosa e nel suo pensiero. Eppure, oggi viene associato principalmente alle didascalie sotto post che poco hanno a vedere con la sua scrittura, ridotto a citazioni. Sia nei racconti che nelle poesie, Bukowski aveva invece un’identità totalmente diversa da quella che gli viene attribuita ora sui social.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Charles Bukowski è stato uno scrittore molto profondo, a tratti oscuro, certamente crudo nella sua prosa e nel suo pensiero. Eppure, oggi viene associato principalmente alle didascalie sotto post che poco hanno a vedere con la sua scrittura, ridotto a citazioni. Sia nei racconti che nelle poesie, Bukowski aveva invece un’identità totalmente diversa da quella che gli viene attribuita ora sui social.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Una colata di pistacchio ci seppellirà

Siamo esposti continuamente al cibo: sui social, in televisione, su Youtube. Questo nuovo modo di introiettare le pietanze degli altri ha comportato un cambiamento negli usi e nei consumi che coinvolge addirittura il turismo. Perché il libero mercato miete vittime anche quando si parla di cibo affabulando le masse, e di questo passo una colata di pistacchio ci seppellirà.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Siamo esposti continuamente al cibo: sui social, in televisione, su Youtube. Questo nuovo modo di introiettare le pietanze degli altri ha comportato un cambiamento negli usi e nei consumi che coinvolge addirittura il turismo. Perché il libero mercato miete vittime anche quando si parla di cibo affabulando le masse, e di questo passo una colata di pistacchio ci seppellirà.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Tutti considerano la filosofia inutile invece è la base di tutti i processi di innovazione aziendale

La credenza che una laurea in filosofia sia qualcosa di pressoché inutile è stata sfatata da una nuova prospettiva aziendale che all’estero ha già preso piede da diversi anni, i principali colossi del mercato tecnologico globale hanno infatti deciso di affidare a laureati in filosofia importanti ruoli di comando all’interno dell’organigramma aziendale. Grazie alle loro qualità logiche, etiche e flessibili che permettono di prendere la decisione corretta in qualsiasi situazione, chi studia filosofia sarà sempre più richiesto nel futuro, considerando che l’automazione e l’impiego massiccio della robotica renderanno centrali le caratteristiche che separano l’uomo dall’intelligenza artificiale: creatività, ricerca della giusta risposta e della giusta domanda, capacità di adattare il proprio pensiero al contesto saranno i punti di forza che lo studio della filosofia garantisce più di ogni altra disciplina.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

La credenza che una laurea in filosofia sia qualcosa di pressoché inutile è stata sfatata da una nuova prospettiva aziendale che all’estero ha già preso piede da diversi anni, i principali colossi del mercato tecnologico globale hanno infatti deciso di affidare a laureati in filosofia importanti ruoli di comando all’interno dell’organigramma aziendale. Grazie alle loro qualità logiche, etiche e flessibili che permettono di prendere la decisione corretta in qualsiasi situazione, chi studia filosofia sarà sempre più richiesto nel futuro, considerando che l’automazione e l’impiego massiccio della robotica renderanno centrali le caratteristiche che separano l’uomo dall’intelligenza artificiale: creatività, ricerca della giusta risposta e della giusta domanda, capacità di adattare il proprio pensiero al contesto saranno i punti di forza che lo studio della filosofia garantisce più di ogni altra disciplina.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Se tutto il nostro attivismo si basa solo sul digitale saremo schiavi dei capricci dei monopoli tech

Nessuna piattaforma social sarà mai immune al difetto di fabbrica dell’attivismo digitale: un giorno il proprietario potrebbe svegliarsi e decidere di consegnare tutto al Trump di turno, o peggio. Questo non significa che la soluzione sia spegnere tutto ma se il nostro attivismo si basa solo sulla dimensione digitale, ovvero se le informazioni importanti e utili che raccogliamo sui social e a cui forse non avremmo avuto accesso altrimenti non hanno alcuna ricaduta concreta sulla nostra vita e sulla nostra comunità, allora resteremo schiavi dei capricci dei monopoli tech.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Nessuna piattaforma social sarà mai immune al difetto di fabbrica dell’attivismo digitale: un giorno il proprietario potrebbe svegliarsi e decidere di consegnare tutto al Trump di turno, o peggio. Questo non significa che la soluzione sia spegnere tutto ma se il nostro attivismo si basa solo sulla dimensione digitale, ovvero se le informazioni importanti e utili che raccogliamo sui social e a cui forse non avremmo avuto accesso altrimenti non hanno alcuna ricaduta concreta sulla nostra vita e sulla nostra comunità, allora resteremo schiavi dei capricci dei monopoli tech.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Non dobbiamo prendercela con gli analfabeti funzionali ma con chi vuole mantenerli tali

Secondo un report dell’Ocse il 35% degli adulti italiani può essere definito come analfabeta funzionale. Un dato che preoccupa perché la media Ocse è assestata sul 26%. Il populismo ai tempi di Internet ha funzionato proprio perché una fetta della popolazione non è capace di comprendere appieno testi e informazioni, e tra questi anche un programma di un partito politico.

Mimmo Lucano, “Questo vorrei capire io: se esiste il diritto di vivere o se è opzionale”

Quando nel 2004 Mimmo Lucano diventa per la prima volta sindaco di Riace, il piccolo paesino calabrese è a un passo dalla sparizione. In pochi anni però Lucano applica la sua rivoluzione: accogliere migranti, integrarli nella comunità e creare nuovi posti di lavoro. Il suo modello fa il giro del mondo, la destra si infuria, la magistratura inizia a mettergli gli occhi addosso. Ora che è anche europarlamentare vive sulla tratta calabro-belga a costo di consumarsi, ma in questa intervista spiega che non può fare altrimenti per portare avanti tutte le sue battaglie.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Quando nel 2004 Mimmo Lucano diventa per la prima volta sindaco di Riace, il piccolo paesino calabrese è a un passo dalla sparizione. In pochi anni però Lucano applica la sua rivoluzione: accogliere migranti, integrarli nella comunità e creare nuovi posti di lavoro. Il suo modello fa il giro del mondo, la destra si infuria, la magistratura inizia a mettergli gli occhi addosso. Ora che è anche europarlamentare vive sulla tratta calabro-belga a costo di consumarsi, ma in questa intervista spiega che non può fare altrimenti per portare avanti tutte le sue battaglie.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Le lauree umanistiche risolvono problemi complessi quanto le scientifiche ma nessuno lo capisce

Nella società di oggi, la letteratura e la filosofia godono di scarsissima considerazione. Chi è laureato in materie umanistiche deve sapersi adeguare.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Nella società di oggi, la letteratura e la filosofia godono di scarsissima considerazione. Chi è laureato in materie umanistiche deve sapersi adeguare.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Come l’effetto Mandela influenza la politica, facendoci credere che falsi ricordi siano la verità

L’effetto Mandela non è altro che un falso ricordo condiviso da un gruppo più o meno grande di persone. Pur non essendo un processo direttamente collegato alle fake news, è probabile che tra le cause ci sia anche il condizionamento per notizie mal recepite o diffuse con insistenza. In Italia l’effetto Mandela ha condizionato molte dinamiche politiche, soprattutto a destra, tra cui alcune che hanno contribuito alla formazione dell’attuale governo.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

L’effetto Mandela non è altro che un falso ricordo condiviso da un gruppo più o meno grande di persone. Pur non essendo un processo direttamente collegato alle fake news, è probabile che tra le cause ci sia anche il condizionamento per notizie mal recepite o diffuse con insistenza. In Italia l’effetto Mandela ha condizionato molte dinamiche politiche, soprattutto a destra, tra cui alcune che hanno contribuito alla formazione dell’attuale governo.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“For My Best Family” amplifica e incarna la forza che spinge a partire, ad andarsene, a esplorare

Le due opere che compongono “For My Best Family”, la mostra di Meriem Bennani in Fondazione Prada, creano un dittico attraversato da diversi tensori che attingendo ai suoni di diverse lingue ci trasportano in territori emotivi instabili, influenzati dalla luce e dalle maree, desertici e fertili, spazi in cui è sempre possibile dar voce alla vita, porre domande, cercare risposte, spinti, obbligati, dalla voglia che nonostante tutto ci resta di avvicinarci gli uni agli altri, di lasciarci attraversare.

Non ci interessa più essere belli e dannati, vogliamo solo stare bene

Salutismo, desiderio di equilibrio e sana autocritica: le nuove generazioni rifiutano la narrativa deleteria e ormai anacronistica del “buttarsi via” e della sregolatezza per abbracciare uno stile di vita più consapevole. Se è vero che prendersi cura di sé può essere davvero una scelta, è anche vero che questa ondata culturale sembra essere a sua volta il prodotto di un’epoca che si regge sul marketing e sulla vendita di qualsiasi cosa, idee comprese. Eppure, l’autodisciplina può farsi forma di libertà, ridefinendo collettivamente i confini del piacere e dell’identità.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Salutismo, desiderio di equilibrio e sana autocritica: le nuove generazioni rifiutano la narrativa deleteria e ormai anacronistica del “buttarsi via” e della sregolatezza per abbracciare uno stile di vita più consapevole. Se è vero che prendersi cura di sé può essere davvero una scelta, è anche vero che questa ondata culturale sembra essere a sua volta il prodotto di un’epoca che si regge sul marketing e sulla vendita di qualsiasi cosa, idee comprese. Eppure, l’autodisciplina può farsi forma di libertà, ridefinendo collettivamente i confini del piacere e dell’identità.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

L’Homo sapiens è solo un tassello di una storia fatta di possibilità. Avremmo potuto non esistere.

L’idea evoluzionistica di una lunga traiettoria lineare di costante progresso, teso verso un fine ultimo di ideale perfezione, è tanto seducente che ancora oggi rischiamo di dimenticare che Homo sapiens, da cui discendiamo, è solo un tassello all’interno di una storia fatta di possibilità, nella quale noi avremmo persino potuto non esistere. Siamo abituati a pensare alla storia umana come alla lotta per l’affermazione ma la realtà è che ciò che ci ha permesso di affermarci è la cooperazione.

Sui social si alimenta una “dopamina del dolore”, cerchiamo notizie negative per assistere al male

Il “doomscrolling” è l’atto di cercare compulsivamente sul web cattive notizie, drammi che arrivano dal mondo o dietro casa nostra, sventure di ogni tipo. All’inizio l’illusione è quella di farlo per informarsi, ma con il tempo si instaura una sorta di “dopamina del dolore”, arrivando ad aver bisogno di cercare notizie negative per la curiosità insita nell’essere umano di voler assistere al male, far parte della tragedia da vicino.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il “doomscrolling” è l’atto di cercare compulsivamente sul web cattive notizie, drammi che arrivano dal mondo o dietro casa nostra, sventure di ogni tipo. All’inizio l’illusione è quella di farlo per informarsi, ma con il tempo si instaura una sorta di “dopamina del dolore”, arrivando ad aver bisogno di cercare notizie negative per la curiosità insita nell’essere umano di voler assistere al male, far parte della tragedia da vicino.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Questi, secondo noi, i migliori film del 2024

Dalla routine pacata e sempre uguale di “Perfect Days” di Wim Wenders ai grandi vincitori degli Oscar come “Povere creature” e “La zona d’interesse”, passando per pellicole minori che sono riuscite a riscuotere grande successo, come “All of Us Strangers”, “Anora” e “Vermiglio”, ecco secondo noi i migliori film usciti nelle nostre sale nel 2024.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Dalla routine pacata e sempre uguale di “Perfect Days” di Wim Wenders ai grandi vincitori degli Oscar come “Povere creature” e “La zona d’interesse”, passando per pellicole minori che sono riuscite a riscuotere grande successo, come “All of Us Strangers”, “Anora” e “Vermiglio”, ecco secondo noi i migliori film usciti nelle nostre sale nel 2024.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il 2024 in 24 foto

Dall’attentato a Donald Trump all’omicidio dell’amministratore delegato di UnitedHealthcare, passando per i Giochi Olimpici di Parigi, la guerra a Gaza, eventi climatici disastrosi, la caduta del regime siriano di Assad, l’accordo italiano con l’Albania per la gestione dei migranti e altri eventi politici e sociali, ecco i 24 avvenimenti secondo noi più significativi del 2024, in foto.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Dall’attentato a Donald Trump all’omicidio dell’amministratore delegato di UnitedHealthcare, passando per i Giochi Olimpici di Parigi, la guerra a Gaza, eventi climatici disastrosi, la caduta del regime siriano di Assad, l’accordo italiano con l’Albania per la gestione dei migranti e altri eventi politici e sociali, ecco i 24 avvenimenti secondo noi più significativi del 2024, in foto.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Daria Bignardi, “La volgarità è approfittare di una posizione di potere”

“Sicura, decisa e impeccabile non lo sono mai stata. Io sono abbastanza incasinata, ma fare televisione in diretta, come è sempre stato nel mio caso, è come pilotare un aereo: il comandante non può permettersi di far casino”, dice Daria Bignardi. Dopo una lunga gavetta, nel 1998 entrò nelle case degli italiani con il programma “Tempi Moderni”, e sembrava una marziana. È proprio da qui che parte la nostra intervista.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“Sicura, decisa e impeccabile non lo sono mai stata. Io sono abbastanza incasinata, ma fare televisione in diretta, come è sempre stato nel mio caso, è come pilotare un aereo: il comandante non può permettersi di far casino”, dice Daria Bignardi. Dopo una lunga gavetta, nel 1998 entrò nelle case degli italiani con il programma “Tempi Moderni”, e sembrava una marziana. È proprio da qui che parte la nostra intervista.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Queste, secondo noi, le migliori serie del 2024

Dall’ultima stagione de “L’amica geniale” a prodotti ormai consolidati come il ritorno di “The Bear” e “Only Murders in the Building”, passando per nuovi fenomeni che hanno saputo catalizzare a lungo l’attenzione come “Baby Reindeer” e “Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menéndez”, ecco secondo noi le migliori serie del 2024.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Dall’ultima stagione de “L’amica geniale” a prodotti ormai consolidati come il ritorno di “The Bear” e “Only Murders in the Building”, passando per nuovi fenomeni che hanno saputo catalizzare a lungo l’attenzione come “Baby Reindeer” e “Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menéndez”, ecco secondo noi le migliori serie del 2024.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Marco Cappato, “A sinistra non c’è stata la forza di proporre le libertà come un grande strumento”

Scioperi della fame, autodenunce, arresti, sfide a chi esercita il potere con metodi liberticidi, a costo di diventare bersaglio sia dei naziskin, sia della polizia a Mosca, o di rischiare il carcere per aver accompagnato in Svizzera persone intrappolate nella sofferenza a causa di leggi disumane. Tutto questo e molto altro è Marco Cappato.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Scioperi della fame, autodenunce, arresti, sfide a chi esercita il potere con metodi liberticidi, a costo di diventare bersaglio sia dei naziskin, sia della polizia a Mosca, o di rischiare il carcere per aver accompagnato in Svizzera persone intrappolate nella sofferenza a causa di leggi disumane. Tutto questo e molto altro è Marco Cappato.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Pur di non arrenderci, continuiamo a correre a perdifiato sulla nostra ruota da criceti

A volte la cosa più “eroica”, e saggia, e zen da fare, è arrendersi, lasciarsi trasportare per un po’ dalla corrente, imparare a conoscerla, accettare, senza farsi travolgere dalla paura, di non aver tutto sotto controllo. Avere il coraggio di accettare la perdita, e l’abbandono, e la delusione delle aspettative, e l’infrangersi di quello che poteva essere stato un sogno, un ideale, e imparare da questa resa, da questa sconfitta, solo così è possibile cambiare, essere realmente “resilienti”.

Il cinema è vedere oltre, dar forma a un sogno in cui lasciarsi sprofondare

Qualcuno sembra volerci far credere che ciò che amiamo non esiste, che ci siamo sbagliati, che dobbiamo svegliarci. Non solo, che quell’amore non esiste, che abbiamo visto male. Ma chi ama il cinema sa vedere molto bene, forse è l’unica cosa che gli resta in mezzo a tutta questa fretta e confusione e bulimia dell’ego, e delle conquiste, e delle conferme, e delle ambizioni.

Nemmeno possiamo dire che i treni arrivano in orario

Secondo le Ferrovie dello Stato, ogni giorno 5,59 milioni di cittadini prendono il treno in Italia. Sono numeri enormi, e i disagi continui di questi mesi influiscono direttamente sulla qualità della vita delle persone. Un governo che non riesce a gestirli, come sta avvenendo con l’esecutivo Meloni a causa del dicastero destinato a Salvini, ha fallito nel suo compito istituzionale.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Secondo le Ferrovie dello Stato, ogni giorno 5,59 milioni di cittadini prendono il treno in Italia. Sono numeri enormi, e i disagi continui di questi mesi influiscono direttamente sulla qualità della vita delle persone. Un governo che non riesce a gestirli, come sta avvenendo con l’esecutivo Meloni a causa del dicastero destinato a Salvini, ha fallito nel suo compito istituzionale.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il ghosting è la violenza psicologica preferita della nostra generazione

Il ghosting è l’alternativa più facile alla risoluzione di un confronto: si raggiunge lo stesso risultato, ma con molta meno fatica.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il ghosting è l’alternativa più facile alla risoluzione di un confronto: si raggiunge lo stesso risultato, ma con molta meno fatica.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Se la sinistra è ZTL, la destra è jet privato e miliardi in un paradiso fiscale

Il centrosinistra deve fare di più per i diritti sociali, senza abbassare la guardia su quelli civili e avere una maggiore attenzione alle esigenze dei lavoratori. Oggi infatti siamo arrivati a considerare la destra un’alternativa valida per le fasce più deboli, quando incentiva solo i ricchi evasori. Perché se la sinistra è ZTL, la destra è jet privato e miliardi in un paradiso fiscale.

Liste d’attesa, costi, salari inadeguati, specialisti mancanti: il SSN sta crollando.

La bella storia del migliore sistema sanitario al mondo – che ci è piaciuto raccontarci – sta crollando e nessuno fa niente per evitarlo. Tra liste d’attesa infinite, salari inadeguati per medici, infermieri e personale sanitario, privatizzazione della medicina e aggressioni, si tampona come si può ma non basta. E i dati non dicono – non ancora, almeno – quali saranno gli effetti dell’autonomia differenziata.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

La bella storia del migliore sistema sanitario al mondo – che ci è piaciuto raccontarci – sta crollando e nessuno fa niente per evitarlo. Tra liste d’attesa infinite, salari inadeguati per medici, infermieri e personale sanitario, privatizzazione della medicina e aggressioni, si tampona come si può ma non basta. E i dati non dicono – non ancora, almeno – quali saranno gli effetti dell’autonomia differenziata.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Atreju è un fascio-party che ambisce a diventare pop come Sanremo per normalizzare l’estrema destra

Quando l’estrema destra si raduna a Roma non è mai un buon segnale. L’effetto straniante di Atreju, il convegno di Fratelli d’Italia, è il tentativo di raggrupparsi sotto l’effige dell’istituzionalità con l’intento di unire il neofascismo all’arco democratico della nazione, i leader estremisti stranieri ai volti televisivi italiani, creando una kermesse che camuffa più che mostrare. È un fascio-party che ambisce a essere pop come Sanremo per normalizzare le proprie idee.

Per smart cities efficienti non basta la tecnologia, serve mettere al centro il benessere collettivo

Ogni nuova innovazione porta con sé un bagaglio di sfide che ne determinano il successo o il fallimento. Per quanto riguarda le smart cities, questi ostacoli hanno a che fare non solo con l’implementazione della tecnologia quanto soprattutto con la capacità di mantenere al centro il benessere dei cittadini – con i loro bisogni, le loro capacità finanziarie e il loro ambiente culturale.

Tra fuga all’estero o mobilità interna, a distruggere le relazioni è anche la precarietà geografica

Quando si parla di legami sentimentali sempre più difficili e delle complicazioni nel progettare un futuro, quasi sempre si cita solo la precarietà economica. Ma anche quella geografica conta: molte relazioni sono a distanza non per scelta, ma per necessità. E spesso si sfaldano.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Quando si parla di legami sentimentali sempre più difficili e delle complicazioni nel progettare un futuro, quasi sempre si cita solo la precarietà economica. Ma anche quella geografica conta: molte relazioni sono a distanza non per scelta, ma per necessità. E spesso si sfaldano.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Luigi Mangione è diventato un eroe di internet. La rabbia verso i ricchi è ormai incolmabile.

Il gesto di un ragazzo di ventisei anni, mosso da spinte ideologiche non ancora del tutto chiare, ha dato al mondo una scarica di adrenalina, come se l’uccisione di un singolo CEO cambiasse il sistema della sanità privata statunitense, e non fosse solo un atto simbolico che lascia le cose nella loro enormità immutabile, esattamente come stanno. Senza un movimento a sostegno che non sia frutto solo dell’emergenza e che abbia un piano politico, l’individuo resta solo individuo e non sarà mai massa.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

Il gesto di un ragazzo di ventisei anni, mosso da spinte ideologiche non ancora del tutto chiare, ha dato al mondo una scarica di adrenalina, come se l’uccisione di un singolo CEO cambiasse il sistema della sanità privata statunitense, e non fosse solo un atto simbolico che lascia le cose nella loro enormità immutabile, esattamente come stanno. Senza un movimento a sostegno che non sia frutto solo dell’emergenza e che abbia un piano politico, l’individuo resta solo individuo e non sarà mai massa.

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Siete già membri? Accedi

“Interstella 5555”: quando artisti, come i Daft Punk, erano davvero liberi di creare.

Uscito originariamente nel 2003, “Interstella 5555: The 5tory of the 5ecret 5tar 5ystem”, creato dai Daft Punk con Leiji Matsumoto, si inserisce nel fenomeno dei “visual album”, mescolando in un’unica narrativa più mezzi artistici. Nel caso dei Daft Punk, la pellicola è interamente basata sull’album del 2001 “Discovery”, con cui hanno dimostrato tutta la loro libertà creativa.

Il cinema, come quello del MUBI Fest, ci dà modo di capire che vita stiamo vivendo

A Milano, dal 13 al 15 dicembre, all’ADI Design Museum si terrà la prima edizione italiana del MUBI Fest, di cui THE VISION è Media partner, con anteprime, talk, musica e ospiti d’eccezione. È un’occasione perfetta per rallentare, immergerci nella bellezza del cinema e prenderci il tempo per domandarci che vita stiamo vivendo.

Vorremmo tutti lavorare meno, ma saremmo davvero capaci di smettere completamente?

Negli ultimi tempi qualcosa si è rotto nel nostro rapporto con il lavoro. Eravamo convinti che ci aiutasse a renderci indipendenti e felici e invece ci sta rendendo solo più sfiniti, oltre a permetterci a malapena di sopravvivere. Vorremmo lavorare meno, per tornare a vivere davvero il nostro tempo, le nostre passioni e le nostre relazioni. Ma saremmo davvero capaci di smettere completamente?

Sui social la psicologia si è ridotta a 5 consigli su come stare meglio. Anche no, grazie.

Sui social sono sempre di più le pagine e i profili che parlano di psicologia, un tema attuale che necessità ancora di superare determinati tabù. Se l’effetto può essere utile, però, spesso si riduce il tutto a un bignamino di frasi fatte o a reel con cinque consigli per superare l’ansia. Il fenomeno si fa poi torbido e intollerabile quando a sfruttare questo trend entrano in gioco individui che non sono nemmeno psicologi e si spacciano come tali, se non addirittura come entità ancora superiori.