Homepage
Attualità
Cultura
Politica
Intrattenimento
Parallax
Habitat
Innovazione
Design
Architettura
#
About
Manifesto
Privacy Policy della newsletter
Contacts
Log In
#
© 2025 THE VISION. All right are reserved.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza
Questi, secondo noi, i migliori film del 2024
Queste, secondo noi, le migliori serie del 2024
Il cinema è vedere oltre, dar forma a un sogno in cui lasciarsi sprofondare
"Twin Peaks", di David Lynch, è l’autopsia di un sogno
DI
Mattia Madonia
Atlas
Mattia Madonia
17 Gennaio
“Twin Peaks”, di David Lynch, è l’autopsia di un sogno
Redazione
31 Dicembre
Questi, secondo noi, i migliori film del 2024
Redazione
30 Dicembre
Queste, secondo noi, le migliori serie del 2024
Lucia Brandoli
23 Dicembre
Il cinema è vedere oltre, dar forma a un sogno in cui lasciarsi sprofondare
Giuseppe Porrovecchio
10 Dicembre
“Interstella 5555”: quando artisti, come i Daft Punk, erano davvero liberi di creare.
Lucia Brandoli
09 Dicembre
Il cinema, come quello del MUBI Fest, ci dà modo di capire che vita stiamo vivendo
Gianmaria Tammaro
05 Dicembre
Peppe Lanzetta, “La poesia vive nella sofferenza, fa male, ma il potere teme la poesia”
Redazione
03 Dicembre
Queste le migliori serie di novembre 2024
Redazione
29 Novembre
Questi i migliori film di novembre 2024
Lucia Brandoli
26 Novembre
“Sulla Terra leggeri” ci ricorda che amare, anche se spaventoso, allarga i confini dell’esistenza
Alice Oliveri
21 Novembre
“Il Gladiatore II” è la prova che il grande cinema ha finito le idee
Lucia Brandoli
14 Novembre
“A Fidai Film” cerca di recuperare e restaurare le memorie sottratte della storia palestinese
Gianmaria Tammaro
08 Novembre
Viggo Mortensen è un’anomalia, un’eccezione
Giuseppe Porrovecchio
07 Novembre
“Real” ci chiede cosa resti per sentirci umani in un mondo sempre più virtuale
Alice Oliveri
04 Novembre
“L’Empire” ci ricorda che nella lotta tra bene e male i vincitori esistono solo nella fantascienza
Federica Bortoluzzi
31 Ottobre
La mente umana affascina e spaventa perché resta un mistero. “Inland Empire”, di Lynch, lo dimostra.
Lucia Brandoli
29 Ottobre
In “The Substance” il corpo femminile è una prigione, proprio ciò che l’ha reso la società
Alice Oliveri
17 Ottobre
“Sbatti il mostro in prima pagina” è ancora la perfetta rappresentazione del vittimismo della destra
Giuseppe Porrovecchio
16 Ottobre
Indagando l’etica robot, “Mars Express” ci interroga su cosa significhi essere umani
Alice Oliveri
14 Ottobre
“Iddu” non è un film sulla mafia, ma sul male
Lucia Brandoli
03 Ottobre
“Bestiari, Erbari, Lapidari” è un film imponente, un omaggio ai mondi di animali, piante e minerali
Federica Bortoluzzi
02 Ottobre
“Quell’estate con Irène” racconta al meglio l’illusione di immortalità in cui viviamo da giovani
Gianmaria Tammaro
30 Settembre
In “Vermiglio” c’è la dualità della vita e di ciò che siamo, ieri come oggi
Lucia Brandoli
27 Settembre
“The Fall” ipnotizza e sconvolge, riflettendo sul potere trasformativo delle storie e del dolore
Gianmaria Tammaro
23 Settembre
“Parthenope”, di Sorrentino, ci invita ad attraversare le cose invece di subirle
Lucia Brandoli
19 Settembre
Nei suoi film Paul Schrader ha mostrato le contraddizioni, tensioni e fragilità della mente maschile
Lucia Brandoli
11 Settembre
Nelle opere di Alberto Mielgo, tra cinema e nuovi linguaggi, l’amore è una società segreta
Federica Bortoluzzi
06 Settembre
In “My First Film” è il fallimento il motore della vita. Quello terrorizzante dei nuovi inizi.
Gianmaria Tammaro
26 Agosto
Hirokazu Kore-eda incarna l’universalità del cinema giapponese. “L’innocenza” lo dimostra.
Alice Oliveri
09 Agosto
“Habemus Papam” è la metafora perfetta della crisi politica da cui non siamo mai usciti
Alice Oliveri
06 Agosto
Con “Bianca”, Nanni Moretti ci ricorda che tutti non smetteremo mai di farci del male
Federica Bortoluzzi
26 Luglio
“Unrelated” ci mette davanti alle possibili scelte che avremmo potuto prendere e non abbiamo preso
Altro