Homepage
Attualità
Cultura
Politica
Intrattenimento
Parallax
Habitat
Innovazione
Design
Architettura
#
About
Manifesto
Privacy Policy della newsletter
Contacts
Log In
#
© 2025 THE VISION. All right are reserved.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza
In tempi difficili, “National Anthem” è un inno a un’America libera, che può essere ciò che vuole
“No Other Land” ci impone di avere lo sguardo fisso su ciò che è intollerabile, e di agire
“Reinas” mostra come crescere significhi anche lasciare andare alcune parti di noi
“Tendaberry” esplora il confine in cui futuro e passato si incontrano per creare ciò che siamo
DI
Lucia Brandoli
Atlas
Lucia Brandoli
24 Aprile
“Tendaberry” esplora il confine in cui futuro e passato si incontrano per creare ciò che siamo
Giuseppe Porrovecchio
22 Aprile
In tempi difficili, “National Anthem” è un inno a un’America libera, che può essere ciò che vuole
Lucia Brandoli
15 Aprile
“No Other Land” ci impone di avere lo sguardo fisso su ciò che è intollerabile, e di agire
Federica Bortoluzzi
01 Aprile
“Reinas” mostra come crescere significhi anche lasciare andare alcune parti di noi
Giuseppe Porrovecchio
28 Marzo
Con i suoi film, Yuri Ancarani ci invita a riflettere sul lavoro e sull’ozio, e sul senso che hanno
Redazione
27 Marzo
Queste, secondo noi, le migliori serie di marzo 2025
Redazione
26 Marzo
Questi, secondo noi, i migliori film di marzo 2025
Giuseppe Porrovecchio
25 Marzo
Oggi, col fanatismo, abbiamo totalmente perso il controllo. Come in “Opus”.
Antonella Di Biase
24 Marzo
“Adolescence” ci mostra i doveri nell’educare un figlio e le conseguenze di non saperlo fare oggi
Lucia Brandoli
21 Marzo
“The Florida Project” mostra come per molti il sogno americano non esiste e non esisterà mai
Alice Oliveri
19 Marzo
“L’arte della gioia” racconta al meglio la rivoluzione della volontà femminile
Mattia Madonia
12 Marzo
“BlacKkKlansman”, di Spike Lee, doveva essere un ammonimento, invece oggi è anche peggio
Lucia Brandoli
03 Marzo
In “Mother Vera” il viaggio per la redenzione passa per la forza e le debolezze dell’essere comunità
Redazione
27 Febbraio
Questi, secondo noi, i migliori film di febbraio 2025
Giuseppe Porrovecchio
27 Febbraio
“Grand Theft Hamlet” mescola la violenza di Shakespeare a GTA per un documentario straordinario
Redazione
26 Febbraio
Queste, secondo noi, le migliori serie di febbraio 2025
Giuseppe Porrovecchio
17 Febbraio
“Hanami” ci ricorda che partire non sempre significa non avere a cuore ciò che si lascia dietro
Giulia Di Bella
14 Febbraio
In “Speriamo che sia femmina”, di Monicelli, le donne non chiedono scusa, non devono dimostrare nulla
Alice Oliveri
10 Febbraio
In “The Brutalist”, più che un sogno, l’American Dream è la castrazione di una speranza
Giuseppe Porrovecchio
04 Febbraio
Con “The Visitor”, Bruce LaBruce reinventa Pasolini per mostrare la forza dissacrante del porno
Redazione
30 Gennaio
Questi, secondo noi, i migliori film di gennaio 2025
Redazione
29 Gennaio
Queste, secondo noi, le migliori serie di gennaio 2025
Lucia Brandoli
27 Gennaio
“In a Violent Nature” mostra l’animalità dell’umano insita in ognuno di noi
Alice Oliveri
24 Gennaio
“M – il figlio del secolo” è divisivo perché tocca un nervo scoperto
Lucia Brandoli
20 Gennaio
“Ellis Park” offre uno sguardo sulla vita intima di Warren Ellis, tra i musicisti più grandi di oggi
Mattia Madonia
17 Gennaio
“Twin Peaks”, di David Lynch, è l’autopsia di un sogno
Redazione
31 Dicembre
Questi, secondo noi, i migliori film del 2024
Redazione
30 Dicembre
Queste, secondo noi, le migliori serie del 2024
Lucia Brandoli
23 Dicembre
Il cinema è vedere oltre, dar forma a un sogno in cui lasciarsi sprofondare
Giuseppe Porrovecchio
10 Dicembre
“Interstella 5555”: quando artisti, come i Daft Punk, erano davvero liberi di creare.
Lucia Brandoli
09 Dicembre
Il cinema, come quello del MUBI Fest, ci dà modo di capire che vita stiamo vivendo
Gianmaria Tammaro
05 Dicembre
Peppe Lanzetta, “La poesia vive nella sofferenza, fa male, ma il potere teme la poesia”
Altro