Homepage
Attualità
Cultura
Politica
Intrattenimento
Parallax
Habitat
Innovazione
Design
Architettura
#
About
Manifesto
Privacy Policy della newsletter
Contacts
Log In
#
© 2025 THE VISION. All right are reserved.
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Anticorpi
Architettura
Archive
Atlas
Attualità
Coronavirus
Cultura
Design
Habitat
Innovazione
Intrattenimento
Musica
Parallax
Podcast
Politica
Scienza
I ventenni non sono pigri o sfaticati: sono solo stanchi di essere sfruttati e precari
Gli studenti italiani sono tra i più stressati e depressi d’Europa, ma nessuno li sostiene
La tecnologia doveva farci lavorare 3 ore al giorno e invece siamo ormai tutti schiavi del lavoro
Abbiamo un serio problema con gli alcolici, e fingiamo di non saperlo
Di
Silvia Granziero
Archive
Silvia Granziero
24 Aprile
Abbiamo un serio problema con gli alcolici, e fingiamo di non saperlo
Davide Traglia
23 Aprile
I ventenni non sono pigri o sfaticati: sono solo stanchi di essere sfruttati e precari
Francesco Nasi
22 Aprile
La tecnologia doveva farci lavorare 3 ore al giorno e invece siamo ormai tutti schiavi del lavoro
Giulia Di Bella
17 Aprile
Con l’inflazione, la prima cosa a cui rinunciamo è la salute mentale. Ed è drammatico.
Federica Bortoluzzi
17 Aprile
Trasforma le tue passioni in un lavoro e non smetterai più di lavorare
Federica Bortoluzzi
16 Aprile
La morte degli altri è sempre più irrilevante, come quella di Kenny in South Park. Ed è gravissimo.
Giuseppe Porrovecchio
15 Aprile
Aver fatto o detto cose sbagliate in passato non ci rende cattivi per sempre. Per fortuna evolviamo.
Giulia Di Bella
14 Aprile
Un esperimento del ’68 mostrò che le nostre prestazioni dipendono da cosa gli altri pensano su di noi
Giulia Di Bella
11 Aprile
Avere successo a tutti i costi è l’inganno più grande della nostra epoca
Giulia Di Bella
11 Aprile
L’ansia di non saper far fronte alle spese e non essere mai sereni economicamente ci sta divorando
Lucia Brandoli
10 Aprile
Se i giovani soffrono sempre più psicologicamente è anche perché non riconosciamo il loro dolore
Giulia Di Bella
09 Aprile
In una società in cui facciamo fatica a sopravvivere, mettere al mondo dei figli è un’utopia
Federica Bortoluzzi
08 Aprile
A forza di imparare a sopportare il dolore del mondo, per difenderci, ci stiamo spegnendo
Silvia Granziero
03 Aprile
Ribellarsi al ruolo della “brava bambina” è salutare, come Pippi Calzelunghe
Giulia Di Bella
03 Aprile
Il numero dei femminicidi in Italia aumenta costantemente, ma noi restiamo a guardare
Giulia Di Bella
02 Aprile
In Italia, raggiungere una vita adulta e indipendente è un desiderio sempre più irrealizzabile
Giuseppe Porrovecchio
02 Aprile
Se vogliamo lasciare i nostri lavori è anche perché ci sembrano assurdi, frustranti e privi di senso
Mattia Madonia
01 Aprile
In Italia 6 milioni di persone consumano cannabis. Occorre normalizzarne l’uso come alcol e nicotina.
Mattia Madonia
31 Marzo
Siamo tutti bloccati, non riusciamo a muoverci, e pur volendo non sapremmo nemmeno dove andare
Federica Bortoluzzi
28 Marzo
Ci troviamo a vivere da adulti ma senza i soldi per esserlo
Federica Bortoluzzi
27 Marzo
Siamo sempre più arrabbiati, sempre più violenti. E anche più divisi.
Giulia Di Bella
26 Marzo
Fatichiamo ancora a riconoscere nel sesso qualcosa di fronte a cui donne e uomini sono uguali
Giulia Di Bella
25 Marzo
La retorica della solidarietà non serve a nulla in una società che premia solo gli individualisti
Giulia Di Bella
24 Marzo
Continuare a sminuire i giovani non fa che acuire un disagio diffuso che invece di diminuire, cresce
Giulia Di Bella
21 Marzo
Viviamo in una società che ci vuole onnipotenti a tutti i costi, così abbiamo perso noi stessi
Roberta Errico
20 Marzo
Un’Europa unita è il miglior modo per garantire libertà e pace, ci disse Spinelli
Mattia Madonia
19 Marzo
La salute mentale è una cosa seria. Autodiagnosticarsi patologie psicologiche, no.
Silvia Granziero
18 Marzo
Dobbiamo rivendicare il valore della mediocrità. Vivere con l’obbligo di primeggiare logora.
Federica Bortoluzzi
14 Marzo
Viviamo tempi drammatici, dobbiamo imparare a usare la paura come forza per reagire
Davide Traglia
13 Marzo
Non nasciamo vili o eroi. Lo diventiamo con le nostre scelte, ci disse Sartre.
Matilde Moro
12 Marzo
Per farcela davvero non serve farcela da soli, aver bisogno degli altri non è da perdenti
Silvia Granziero
11 Marzo
In una società in cui fallire è proibito, procrastinare non è un segno di pigrizia ma di ansia
Altro