Ho provato le app di incontri che vogliono rivoluzionare il modo di conoscersi

Sono finiti i tempi in cui associavamo l’online dating a squallide chat room dove cinquantenni rintanati nel buio della loro stanza si fingevano ragazzine spregiudicate e desiderose di fare nuove conoscenze. Trovarsi a cena con il proprio match è perfettamente normale, e quando capita di dire a qualcuno che ci si è conosciuti su una piattaforma online che ti permette di chattare con uno sconosciuto, nessuno s’immagina come scenario di partenza quella famosa chat room che pullula di pervertiti.

La storia della bambina di 9 anni data in sposa è falsa, l’islamofobia no

Naturalmente molti si sono indignati per questa vicenda. Ma nessuno è rimasto turbato dalla mancanza di professionalità della testata che ha fatto partire la notizia e di quelle che l’hanno rilanciata senza verificarla; neanche dal fatto che qualcuno abbia ancora una volta strumentalizzato un evento per alimentare l’islamofobia in Italia; e neppure perché la notizia si è rivelata completamente falsa.

Il Parlamento Europeo ha un vicepresidente del M5S che va pazzo per Putin e Assad

Castaldo, che va così ad affiancare il presidente Tajani (Forza Italia) e l’altro eurodeputato David Sassoli (PD), permette al Movimento 5 Stelle di rivendicare una posizione più significativa all’interno dell’ordine decisionale europeo. Da oggi gli equilibri di potere variano profondamente, quindi, se si considera che, dall’altra parte, i 5 stelle hanno anche Laura Ferrara a ricoprire la carica di vicepresidente della commissione giuridica dell’Eurocamera.

Perdere i mondiali deve diventare un’opportunità per riformare il calcio e lo sport italiano

Ci giochiamo negli oratori, facciamo gli orgogliosi tifando la squadra della nostra città di provincia, ma poi tifiamo Juve, Inter o Milan per poter anche veder vincere qualcosa. Non possiamo starne lontani, perché “è il gioco più bello del mondo”. E il calcio è effettivamente un gioco bellissimo. Quindi qual è il problema? Il problema è che deve essere successo qualcosa nel nostro Paese, in un momento preciso, in cui forse io ero distratto o nemmeno c’ero, che ha fatto sì che il calcio smettesse di essere un gioco.

Devi accettare che stai pagando la pensione dei tuoi e nessuno lo farà per te

Dopo la prima riforma del sistema previdenziale, ne sono state introdotte altre sette. Le pensioni sono da vent’anni la voce di spesa da aggredire per garantire la stabilità dei conti del nostro Paese. Loro creano debito pubblico e noi prendiamo una miseria di pensione, non fa una piega. Questa fantastica abitudine, però, non tiene minimamente conto delle generazioni future. Il risultato è quello di rischiare seriamente la rottura del patto intergenerazionale che avverrà quando le conseguenze di queste riforme si manifesteranno sui giovani lavoratori che oggi versano i contributi.

La scienza non è una questione politica

C’è una citazione di Piero Angela particolarmente cara al dottor Burioni, abbastanza recente ma già trita e ritrita: “La velocità della luce non si decide per alzata di mano”. Burioni, virologo e star di Facebook che danni si batte per i vaccini, da quest’acuta e sorprendente osservazione ne trae un mantra contemporaneo, che doviziosamente ripete come un buddista nel tempio: la scienza non può essere democratica.

Gomorra si è ripreso tutto quello che è suo

C’è voluto un anno e mezzo di attesa prima di poter finalmente riprendere il passo con una delle serie italiane più acclamate di sempre, e a giudicare dall’incredibile successo che hanno avuto le proiezioni delle prime due puntate della terza stagione di Gomorra – presentate in anteprima al cinema – sembrerebbe che ne sia valsa la pena.

Le cinque migliori serie di quest’anno

Dal livello di realizzazione a quello di immaginazione dei creatori l’asticella si è alzata e i distributori hanno messo sul piatto un’offerta qualitativamente incredibile. Scegliendo cosa guardare alla sera non ci si fa più la domanda se quello che vedremo sarà “bello”, ci si chiede piuttosto in che mondo vogliamo immergerci, che avventura vogliamo vivere, che sentimenti provare.

Un’intercettazione fa molto più male di una testata

È davvero arrivato il momento che l’Ordine e tutte le istituzioni che dovrebbero proteggerci e tutelarci facciano qualcosa. Che abbiano il coraggio di indignarsi non solo verso i comportamenti animaleschi di chi reagisce con le testate e i manganelli, ma soprattutto verso chi, per lavoro e – si spera – vocazione, dovrebbe far rispettare la Giustizia. Che in teoria dovrebbe essere uguale per tutti.

Le Iene hanno trasformato il caso Fausto Brizzi in un romanzo a episodi

Tra coloro che hanno cavalcato l’onda di questa tendenza sensazionalistica alla ricerca dello scoop, non potevano certo mancare i rappresentati più accreditati di questo genere di informazione: Le Iene, una trasmissione che si propone come promulgatrice di un importante servizio al cittadino con i suoi servizi di inchiesta condotti spesso e volentieri in modo approssimativo, con risultati rischiosamente fuorvianti, ha deciso di scendere in campo per dare all’Italia il suo Weinstein. E a quanto pare lo avrebbe trovato.

Perché i milioni di views degli youtuber non valgono nulla

Warhol sosteneva che nel futuro tutti avremmo avuto quindici minuti di celebrità. Quanto suona datato e naive oggi? Il futuro è arrivato e ogni quindici minuti muore una persona famosa.

Le casalinghe americane che cercavano la libertà nella Russia sovietica

Perché la fascinazione per la Russia Rivoluzionaria, in particolare quella femminile, è stata dimenticata? Parte della risposta risiede nel fatto che il sogno sovietico diventò un incubo per molti, inclusi gli americani sfortunati che provarono a farsi là una vita e che rinunciarono ottimisticamente o accidentalmente alla cittadinanza americana, ritrovandosi poi intrappolati.

L’Italia ha un pessimo rapporto col femminismo. Il MeToo l’ha dimostrato.

Questa successione di eventi mediatici ha portato una consistente parte dell’opinione pubblica nell’ordine a: riconsiderare il femminismo come un agente politico rilevante, misurarsi con le questioni poste dal femminismo nel nostro contesto culturale, osservare la pulviscolare pervasività della violenza di genere, e a prendere atto di quanto è complicato costruire un dibattito pubblico utile su questi argomenti – complicato è quasi un eufemismo, diciamo ai limiti dell’impossibile.

fossi

Non bastano delle treccine e twerkare a renderti nera

A vederla così sembrerebbe una polemica inutile. Ha senso parlare di “appropriazione culturale” al giorno d’oggi, quando il lunedì andiamo a mangiare sushi, il martedì facciamo yoga, e d’estate indossiamo i turbanti? Si chiama globalizzazione. E allora perché in molti sembrano ancora disturbati da questo atteggiamento? Perché parlare di appropriazione come alludendo a un furto, a una violazione?

Come perdere le elezioni e alienare i tuoi elettori

La settimana scorsa Renzi ha imposto la fiducia su una legge elettorale che probabilmente premierà i partiti più radicati nel territorio: a nord la Lega farà incetta di seggi, mentre il PD potrebbe andare in bianco. Così probabilmente le elezioni le vincerà Berlusconi, e nessuno sa esattamente il motivo. Di sicuro non perché possiede ancora qualche canale in chiaro – tanto non è mica con le televisioni che si vincono le elezioni, dai. Chi è che crede ancora a questa sciocchezza? Quattro elezioni in ventiquattro anni? È senz’altro una coincidenza.

Il dibattito sull’omeopatia è finito. Usarla per curarsi non serve a nulla.

Il concetto di base è lo stesso dei vaccini: ciò che provoca una malattia può essere utilizzato anche per la sua cura. Secondo i criteri omeopatici, più il principio attivo viene diluito e più il risultato sarebbe potente. Il problema è che già dopo la dodicesima diluizione non si troverà più nessuna molecola di caffè. Voi berreste una tazzina di espresso che contiene solo acqua?

Cosa accadrebbe in Italia dopo un attacco nucleare

Nella remota ipotesi in cui domani mattina Kim Jong-Un dovesse svegliarsi particolarmente motivato e iniziare il conflitto di cui parla tanto, non ci sarebbe da stupirsi. Gli Stati Uniti, comunque, sono già pronti all’evenienza. Ma se lì la stragergia è sotto la luce del sole, con tanto di pagina Wikipedia dedicata, in Italia ciò che ruota attorno al tema del nucleare e più in generale della Difesa nazionale è secretato.

Non sono i medici, ma i pubblicitari, a decidere quali farmaci assumerai

I corsi di laurea in medicina sono ancora impreparati a smontare questo contorto sistema di status symbol e purtroppo alimentano un retaggio culturale secondo il quale, per il solo fatto di perdere diottrie, capelli e vita sociale sui libri durante i sei anni di università, in automatico si acquisirà capacità critica, integrità di giudizio e immunità da ogni influenza.

Cosa (e quanto) sta facendo Renzo Piano?

Nella sua ossessione per il recupero della periferia, soluzione infallibile per migliorare le città – e quindi il Mondo e la Società, «politica viene da polis», ricorda in un’intervista – l’architetto non trova risposta davanti al grande dubbio urbano del nostro Paese: «Perché Milano va a avanti e Roma rimane in letargo, congelata in questo ritardo?», gli chiede un giornalista. «Ah, questo non lo so mica, mi fa una domanda troppo difficile».

Sorpresa: la nuova legge elettorale farà schifo come le altre

Come forse sapete, nei prossimi giorni alla Camera si voterà l’ennesima legge elettorale – la terza in questa sola legislatura. Per evitare che venga impallinata come la penultima, il governo Gentiloni ha deciso di porre la fiducia, come fece il governo Renzi con l’Italicum tre anni fa. L’avrete immaginato, la legge elettorale che verrà approvata è brutta.

Perché è giusto mantenere l’architettura fascista

Credete veramente che i grattacieli progettati a Dubai dalle archistar siano più “puliti”? Non esiste un’architettura pura, non insanguinata, perché non esiste un’architettura scissa dalla politica e dall’economia, ne è anzi diretta manifestazione sociale; forse solo l’archetipo iperuranico della capanna lo è, perché l’architettura man mano che la società ha preso forma ha seguito la sua struttura e la sua gerarchia. E una gerarchia impone che esistano livelli diversi.

Perché non aboliamo la cronaca nera?

Che ci fanno queste storie nei notiziari generalisti nazionali? Confezionate come melodrammi, storielle dell’orrore o clave per la politica, aizzano morbosità, paura, livore, tengono il Paese col fiato sospeso, monopolizzano il dibattito social, ma non mirano all’interesse pubblico; piuttosto all’interesse del pubblico, cioè all’audience.

AirBnB sta rovinando le nostre città?

Molti proprietari hanno iniziato a valutare l’idea di destinare le loro seconde, terze, quarte case agli affitti a breve termine, molto più remunerativi e agili del solito contratto 4+4 proposto dalle agenzie. Così siamo diventati tutti concierges di noi stessi. Certo, c’è un po’ più sbatti, ma basta trovare una donna delle pulizie affidabile.

Master of None è partito a bomba ed è atterrato nell’Italia del 1948

l problema della seconda stagione di Master of None è che si parla anche di Italia. Ma soprattutto di una ragazza italiana, Francesca, nomen omen. Un accessorio narrativo che serve alla trama per accompagnare la storia di Dev, senza nessuna personalità se non quella vuota e stereotipata della ragazza della porta accanto con un senso dell’umorismo “travolgente” e una serie di piccole eccentriche stranezze, servite su una base di candore e ingenuità.