“Dovremmo lavorare per vivere, non vivere per lavorare”, disse John McDonnell durante il suo discorso alla conferenza per il Labour Day britannico. Ne seguì anche una dichiarazione d’intenti precisa: introdurre una settimana lavorativa da 32 ore, ossia quattro giorni. Questo obiettivo, disse McDonnell, avrebbe dovuto essere raggiunto entro dieci anni e, ancor più importante, senza una diminuzione salariale.
La contrazione della settimana lavorativa a quattro giorni sarebbe in effetti davvero riformatrice, e rappresenterebbe una rottura radicale rispetto alla cultura lavorativa dominante della società capitalistica contemporanea.
Come è ovvio, la radicalità di questa idea presenta però diverse sfide. Il mercato accetterebbe un taglio? Di che tipo di legislazione avremmo bisogno? E, in ultimo, può il capitalismo evolversi per adattarsi a una settimana composta di soli quattro giorni, o dovremmo immaginare – e quindi creare – un futuro post-capitalistico?
Cosa accade quando si lavora meno
Le tesi sembrano convincenti. Lavorare meno, infatti, ci permetterebbe di avere più tempo per fare (ed essere) altro, al di fuori del nostro mestiere. Ci permetterebbe di vivere meglio.
Ci sono evidenze che collegano numerose patologie – sia fisiche che psicologiche – ad un’eccessiva mole di lavoro. Dalla riduzione dell’orario, in tutti questi casi, il lavoratore trarrebbe enorme profitto.
Oltre ai benefici personali, però, bisogna anche tener conto dell’impatto che lavorare meno potrebbe avere sul cambiamento climatico. La macchina lavorativa ha infatti un costo ecologico e ambientale, che potremmo contenere riducendo i nostri ritmi di produzione.
Lavorare meno sarebbe anche vantaggioso in termini produttivi. Mente e corpo riposati rendono più redditizie le ore trascorse alla scrivania: offrendoci la possibilità di portare a termine lo stesso lavoro ma lasciandoci più tempo libero.
Insomma, potremmo addirittura riuscire a lavorare meglio: diminuire le ore di lavoro è tanto importante per il benessere psico-fisico quanto lo è per quello produttivo.
Il contesto capitalista
C’è un però: il mondo in cui viviamo ci spinge, al contrario di quanto sperato, a lavorare sempre di più. Un tempo si pensava che il capitalismo ci avrebbe condotto proprio alla diminuzione del tempo trascorso al lavoro. E infatti, nel 1930, l’economista John Maynard Keynes profetizzò che entro il 2030 la settimana lavorativa avrebbe addirittura raggiunto le 15 ore. Pensava anche che questo risultato si sarebbe potuto raggiungere senza nessuna fondamentale riforma al sistema capitalistico.
Nei fatti, però, il numero di ore che trascorriamo lavorando resta ostinatamente alto, mostrando addirittura segni di crescita (soprattutto in seguito alla crisi finanziaria). Certo, esistono discrepanze significative tra l’orario di lavoro nei diversi Paesi del mondo. I lavoratori tedeschi, per esempio, possono godere di una giornata più breve rispetto alle controparti statunitensi. Ma nessuna nazione sembra avvicinarsi all’obiettivo delle 15, e nemmeno le 30, ore settimanali entro i prossimi dieci anni. Le stime attuali sembrano suggerire, anzi, che la media si aggiri a più del doppio di quanto stimato da Keynes.
Le ragioni di questa stagnazione sono varie. Da un lato, c’è il problema del potere: i lavoratori non possono certo sperare in una contrazione se non hanno i mezzi per poterla attuare. Dall’altro, il declino dei sindacati – a favore del modello, promosso dalle aziende, che misura il successo di un’azienda solo sulla base dei dividendi da poter elargire ai propri azionisti – ha prodotto in molti casi un aumento dell’impegno in termini di tempo richiesto ai lavoratori. O lo stesso impegno, pagato meno.
Come renderlo possibile
La sfida per la politica, affinché si possa attuare il nuovo modello, è riuscire a superare questi ostacoli strutturali. In particolare, il partito laburista britannico ha rifiutato di porre un freno al sistema economico in senso globale, favorendo invece un approccio più settoriale: attraverso una rinegoziazione collettiva dei contratti di lavoro.
McDonnell suggeriva che le ore (così come i salari e le condizioni di lavoro) dovrebbero essere concordate a livello settoriale tra sindacati e lavoratori. E qualsiasi nuova stipula, che preveda una riduzione in questo senso, dovrebbe essere resa legalmente vincolante. Questo approccio, in qualche modo, segue le orme degli accordi collettivi tedeschi, grazie ai quali lavoratori e sindacati sono riusciti ad accordarsi per una riduzione oraria.
Il problema ovviamente è però nella possibilità di attuare questi contratti collettivi in un periodo storico in cui l’adesione ai sindacati è in grande calo. In alcuni settori, come il commercio e la sanità, l’attività sindacale è molto limitata e un taglio nell’orario è un’eventualità davvero difficile.
McDonnell ha proposto anche di istituire una Commissione dell’orario lavorativo con il potere di influenzare i governi dei singoli Paesi affinché questi concedano congedi e pensionamenti il più in fretta possibile, senza però aumentare in massa la disoccupazione. Questa possibilità sembrerebbe essere più interessante, in quanto aprirebbe un nuovo dibattito – e, almeno idealmente, un maggiore consenso – sul tema della contrazione dell’orario settimanale di lavoro.
Un’agenda politica che tenga conto della diminuzione dell’orario di lavoro è anche quella proposta, a livello ancora più ampio, da un report di Lord Skidelsky, commissionato dallo stesso McDonnell. Nonostante ci siano punti di incertezza, il report in sé – e l’impegno laburista a sviluppare questo processo – segna un punto di svolta nella discussione. Risulta quindi fondamentale il proposito di raggiungere una settimana di soli quattro giorni, o addirittura tre.
D’altro canto, le barriere al cambiamento permangono. Come è ben visibile nella risposta dei gruppi industriali proprio all’annuncio del Partito laburista, il mercato ha ancora bisogno di essere convinto dei meriti di una diminuzione dell’orario.
Lo scetticismo delle aziende dovrebbe però dimostrarci solo quanto è importante riorganizzare le nostre vite, e ripensare la nostra economia di conseguenza. Se continueremo a lavorare tanto quanto stiamo già facendo oggi, non solo danneggeremo noi stessi, ma anche il nostro pianeta. Lavorare meno, per farla breve, non dovrebbe essere un lusso, ma un tassello fondamentale del progresso umano.
Questo articolo è stato tradotto da The Conversation.