In una società iper-produttiva, le relazioni social, seppur brevi, ci aiutano spesso a non soccombere - THE VISION
La pandemia ha incrementato la tendenza di giovani e meno giovani a far uso dei social snacking – spuntini sociali – per entrare in relazione con gli altri. La comunicazione digitale ci è stata d’aiuto durante il lockdown e, anche quando gli spazi di aggregazione fisici sono tornati accessibili, il “mordi e fuggi” relazionale è rimasta una modalità di interazione diffusa. Sebbene l’argomento sia inflazionato, e benché ci si costruiscano intorno discorsi un po’ superficiali e spesso disfattisti, dare una valutazione sulla portata del fenomeno, e sulle ripercussioni sulla qualità delle relazioni contemporanee, è complicato ma necessario. Sulla questione, infatti, da un...

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Hai già un account? Accedi qui

Segui Giulia su The Vision